Milano – COLT, tra i maggiori operatori impegnati nei servizi broadband, ha annunciato di aver collegato alla propria rete anche le città di Lisbona e Valencia. Un’operazione che porta la rete europea dell’azienda a collegare 32 città in 12 paesi, con 20mila chilometri di fibra ottica che toccano, tra gli altri, anche Roma, Milano e Torino.
COLT, che nei prossimi giorni includerà anche Manchester nella sua rete, sfrutta la propria rete in banda larga per fornire servizi avanzati alle aziende.
Per saperne di più su COLT, clicca qui .
-
Rivoluzionario?
Ma Jobs non lo diceva anche di quell'arnese...che poi è solo un mp3 player?Io dico che non è nulla di nuovo, solo marketing.Si accettano scommesse :-)AnonimoRe: Rivoluzionario?
anche secondo me e' solo marketingcome in quel film con rock hudson e doris dayin cui pubblicizzavano il VIP, un prodotto inesistente.staremo a vedere...AnonimoRe: Rivoluzionario?
Teletrasporto? Non sembra più tanto impossibile, ed è l'unico mezzo di trasporto che potrebbe veramente rivoluzionare il mondo http://www.cosmiverse.com/science09270101.htmlAnonimoRe: Rivoluzionario?
Macchina del tempo?Tra teletrasporto e viaggio nel tempo non c'e' molta differenza.Non sto scherzando, chiedete ad un fisico quantitistico.AnonimoSecondo me..
E' riuscito a clonare Bill Gates!!AnonimoRe: Secondo me..
Impossibile. Per fortuna.Anonimosecondo me
L'idea (forse sarebbe meglio dire la speranza) che mi sono fatto quando esplose la cosa, leggendo in giro, è:- ginger avrà una spece di motore motore a vapore (stirling mi pare che si chiami), parecchio efficiente e pulito, teoricamente vecchio ma che tecnicamente non si era ancora riusciti a realizzare- sarà piccolo e leggero, e potrà per esempio essere appoggiato in ufficio accanto alla scrivania, un po' come uno skateboard o un monopattino- manderà in pensione le auto, almeno per quanto riguarda la cittàcmq aspetto interessatoAnonimoRe: secondo me
- Scritto da: ottimista> L'idea (forse sarebbe meglio dire la> speranza) che mi sono fatto quando esplose> la cosa, leggendo in giro, è:> > - ginger avrà una spece di motore motore a> vapore (stirling mi pare che si chiami),> parecchio efficiente e pulito, teoricamente> vecchio ma che tecnicamente non si era> ancora riusciti a realizzare> > - sarà piccolo e leggero, e potrà per> esempio essere appoggiato in ufficio accanto> alla scrivania, un po' come uno skateboard o> un monopattino> > - manderà in pensione le auto, almeno per> quanto riguarda la città> > cmq aspetto interessato> > Ho chiesto a mio cuggino Vince che è sempre informato su tutto e sembra proprio che la cosa sia così. E' un nuovo tipo di mezzo di trasporto a vapore. Ma la vera figata assoluta è che di serie, e dico di serie, ha anche il beccuccio per dare il caffè. Il cappuccino è solo come optional.iL LordoAnonimoRe: secondo me
> - ginger avrà una spece di motore motore a> vapore (stirling mi pare che si chiami),> parecchio efficiente e pulito, teoricamente> vecchio ma che tecnicamente non si era> ancora riusciti a realizzareBeh, sarebbe una gran bella cosa! Certamente rivoluzionario dal punto di vista tecnico!I motori basati su ciclo di Stirling non sono mai stati realizzati, se non in prototipi sperimentali e da quel poco che ricordo di Fisica Tecnica, avrebbero 2 grossissimi vantaggi:1) Non funzionano a carburante! In pratica non ci metti la benza per farli andare, o quantomeno la forza motrice non si trae dal carburante! Il motore teorico, da testo liceale/universitario, è un tubo CHIUSO con due pistoni! Quindi NON viene scaricato alcun residuo all'esterno a fine ciclo, quindi zero inquinamento.E' quasi un motore perpetuo (lo è a livello teorico, poi da quello ai modelli reali...)2) Ha un rendimento ideale pari a quello del ciclo di Carnot, che è il massimo teoricamente possibile. In pratica sfrutta tutta l'energia dello sbalzo termico che è possibile sfruttare.A differenza dei motori a combustione che non lo fanno nemmeno idealmente (figuriamoci nella realtà)!Ovviamente posso aver detto un mucchio di inesattezze, visto che Fisica Tecnica l'ho fatta un po' di anni fa, ma il succo dovrebbe essere quello! :)AnonimoRe: secondo me
- Scritto da: Upanisad........> > Beh, sarebbe una gran bella cosa! Certamente> rivoluzionario dal punto di vista tecnico!> I motori basati su ciclo di Stirling non> sono mai stati realizzati, se non in> prototipi sperimentali e da quel poco che> ricordo di Fisica Tecnica, avrebbero 2> grossissimi vantaggi:> 1) Non funzionano a carburante! In pratica> non ci metti la benza per farli andare, o> quantomeno la forza motrice non si trae dal> carburante!....Beh, basta che riesci a scaldarlo in qualche modo....- Energia solare- Energia nucleare- Geotermia- ecc. ecc.Qualcosa di più pratico ?Ci attacchi una bella caldaia e ci bruci del CARBURANTE !!!!!> ....... Il motore teorico, da testo> liceale/universitario, è un tubo CHIUSO con> due pistoni! Quindi NON viene scaricato> alcun residuo all'esterno a fine ciclo,> quindi zero inquinamento.Idem come sopra.Hai mai sentito parlare di motori a combustione esterna ? I più conosciuti sono i motori a vapore e le turbine a vapore.> E' quasi un motore perpetuo (lo è a livello> teorico, poi da quello ai modelli reali...)Guarda, il moto perpetuo lasciamolo agli alchimisti del medioevo. Per fortuna che il prof. di Fisica Tecnica non ti ha sentito :-) > > 2) Ha un rendimento ideale pari a quello del> ciclo di Carnot, che è il massimo> teoricamente possibile. In pratica sfrutta> tutta l'energia dello sbalzo termico che è> possibile sfruttare.> A differenza dei motori a combustione che> non lo fanno nemmeno idealmente (figuriamoci> nella realtà)!Il problema non è combustione o non combustione. La combustione è solo un mezzo per ottenere uno sbalzo di temperatura e compiere così il ciclo. Il problema è appunto il ciclo. Se si usa il ciclo Otto invece del ciclo di Carnot non è perchè Otto fosse simpatico e Carnot fosse un grande maleducato. E non è neanche che Otto fosse stupido e abbia realizzato un ciclo meno efficiente di quello di Carnot. Il problema è che il ciclo teorico deve essere realizzato in pratica. Questo vuol dire realizzare una macchina termica che esegua un ciclo simile a quello che vuoi. Ora per alcuni cicli ciò risulta abbastanza agevole (Otto, Diesel e il ciclo dei motori a turbina). Mentre per altri no (Carnot).Difatti se dai un'occhiata a questo prototipo:http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/academic/kiriki/yama2/index.html 2 Ton. per 1 kW mi sembra un po' eccessivo (anche per un prototipo) !!!!Inoltre qualsiasi macchina termica realizza un ciclo che non è quello teorico ma una sua approssimazione, e non è detto che il ciclo stesso venga pesantemente alterato.Infine c'è un ultimo problema: il ciclo di Carnot è il ciclo che sfrutta meglio il salto termico ma non ha rendimento pari ad 1, e non è necessariamente il ciclo più efficiente in pratica.Ti faccio un esempio: i cicli Otto e Diesel. Tutti sanno che un motore Diesel consuma meno di uno a benzina (ciclo Otto) ma il ciclo Diesel è, a parità di rapporto di compressione, meno efficiente di quello Otto. In pratica i motori Diesel consumano meno perchè per ragioni tecniche possono utilizzare rapporti di compressione più elevati.Se tu realizzi un motore basato sul ciclo di Carnot, ma per ragioni tecniche devi limitare il rapporto di compressione (e quindi il salto di temperatura), non è affatto detto che sia più efficiente di un motore attuale.AnonimoRe: secondo me (complimenti)
Non ci ho capito molto, ma mi sembra che stiate parlando di cose che conoscete. Capita di rado da queste parti.- Scritto da: TeX> - Scritto da: Upanisad> ........> > > > Beh, sarebbe una gran bella cosa!> Certamente> > rivoluzionario dal punto di vista tecnico!> > I motori basati su ciclo di Stirling non> > sono mai stati realizzati, se non in> > prototipi sperimentali e da quel poco che> > ricordo di Fisica Tecnica, avrebbero 2> > grossissimi vantaggi:> > 1) Non funzionano a carburante! In pratica> > non ci metti la benza per farli andare, o> > quantomeno la forza motrice non si trae> dal> > carburante!....> > Beh, basta che riesci a scaldarlo in qualche> modo....> - Energia solare> - Energia nucleare> - Geotermia> - ecc. ecc.> > Qualcosa di più pratico ?> > Ci attacchi una bella caldaia e ci bruci del> CARBURANTE !!!!!> > > ....... Il motore teorico, da testo> > liceale/universitario, è un tubo CHIUSO> con> > due pistoni! Quindi NON viene scaricato> > alcun residuo all'esterno a fine ciclo,> > quindi zero inquinamento.> > Idem come sopra.> > Hai mai sentito parlare di motori a> combustione esterna ? > I più conosciuti sono i motori a vapore e le> turbine a vapore.> > > E' quasi un motore perpetuo (lo è a> livello> > teorico, poi da quello ai modelli> reali...)> > Guarda, il moto perpetuo lasciamolo agli> alchimisti del medioevo. Per fortuna che il> prof. di Fisica Tecnica non ti ha sentito> :-) > > > > > 2) Ha un rendimento ideale pari a quello> del> > ciclo di Carnot, che è il massimo> > teoricamente possibile. In pratica sfrutta> > tutta l'energia dello sbalzo termico che è> > possibile sfruttare.> > A differenza dei motori a combustione che> > non lo fanno nemmeno idealmente> (figuriamoci> > nella realtà)!> > Il problema non è combustione o non> combustione. La combustione è solo un mezzo> per ottenere uno sbalzo di temperatura e> compiere così il ciclo. Il problema è> appunto il ciclo. Se si usa il ciclo Otto> invece del ciclo di Carnot non è perchè Otto> fosse simpatico e Carnot fosse un grande> maleducato. E non è neanche che Otto fosse> stupido e abbia realizzato un ciclo meno> efficiente di quello di Carnot. Il problema> è che il ciclo teorico deve essere> realizzato in pratica. Questo vuol dire> realizzare una macchina termica che esegua> un ciclo simile a quello che vuoi. Ora per> alcuni cicli ciò risulta abbastanza agevole> (Otto, Diesel e il ciclo dei motori a> turbina). Mentre per altri no (Carnot).> > Difatti se dai un'occhiata a questo> prototipo:> > http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/academic/k> > 2 Ton. per 1 kW mi sembra un po' eccessivo> (anche per un prototipo) !!!!> > Inoltre qualsiasi macchina termica realizza> un ciclo che non è quello teorico ma una sua> approssimazione, e non è detto che il ciclo> stesso venga pesantemente alterato.> > Infine c'è un ultimo problema: il ciclo di> Carnot è il ciclo che sfrutta meglio il> salto termico ma non ha rendimento pari ad> 1, e non è necessariamente il ciclo più> efficiente in pratica.> > Ti faccio un esempio: i cicli Otto e Diesel.> Tutti sanno che un motore Diesel consuma> meno di uno a benzina (ciclo Otto) ma il> ciclo Diesel è, a parità di rapporto di> compressione, meno efficiente di quello> Otto. In pratica i motori Diesel consumano> meno perchè per ragioni tecniche possono> utilizzare rapporti di compressione più> elevati.> > Se tu realizzi un motore basato sul ciclo di> Carnot, ma per ragioni tecniche devi> limitare il rapporto di compressione (e> quindi il salto di temperatura), non è> affatto detto che sia più efficiente di un> motore attuale.> > >AnonimoRe: secondo me
smettetela di dire cazzate!il motore Stirling, in parole povere, e' solo un convertitore termofotovoltaico. Ovvero una caldaia che trasforma il calore in energia elettrica senza parti meccaniche in movimento.praticamente come le celle solari della calcolatrici pero' anziche' usare la la luce utilizza il calore.su internet troverete un sacco di materiale su questo argomento, comprese delle caldaie domestiche gia' in produzione.il problema attuale e' lo scarso rendimento.mi ricordo che nel telefilm "l'uomo da 6 milioni di dollari" gli arti bionici del colonnello Steve Austin dovevano essere alimentati in quel modo (1640 watt x ogni gamba + 1 braccio da 680 Watt)il motore Stirling di Austin era alimentato da minime quantita' di plutonio, il Ginger invece, potrebbe essere alimentato da qualsiasi combustibile (benzina, metanolo, alcool, gasolio, idrogeno ecc.)non e' detto che il Ginger abbia un motore Stirling, ma e' molto probabile.i vantaggi sono: l'affidabilita' dovuta all'assenza di parti in movimento o alte pressioni.l'economicita' nel caso che il rendimento del sistema sia elevatol'ecologicita' di un motore intrinsecamente pulitola silenziosita'AnonimoRe: secondo me
- Scritto da: TeX> Qualcosa di più pratico ?> > Ci attacchi una bella caldaia e ci bruci del> CARBURANTE !!!!!Non l'ho mica implementato io il motore di Stirling (o era Sterling?.Non so come l'abbia fatto SE l'ha fatto! :)Cmq dalle notizie lette in giro non inquina, è silenzioso ed è del tutto ecologico!Il carburante "a scoppio" tradizionale non lo è!!Poi magari va a pile, va beh.. :)Vedremo...Per altro un motore a ciclo di Stirling non va solo scaldato ma anche raffreddato, scaldato e raffreddato a oltranza. (o più correttamente si deve fornire e togliere calore nelle isoterme). > Hai mai sentito parlare di motori a> combustione esterna ? > I più conosciuti sono i motori a vapore e le> turbine a vapore.Mi ricorda una roba chiamata ciclo di Brayton-Joule o come si scrive.. ma non cheidermi di più che dovrei prendere il libro! :)Cmq anche le turbine, come i motori a scoppio tradizionali, non sono cicli veri e propri! Il fluido non evolve in un giro chiuso, viene cambiato ad ogni ciclo! (la benza scoppia e si buttano fuori i residui, nuova benza viene immessa e così via)Nel ciclo di Stirling no! E' un ciclo vero!Sul motore a vapore vero e proprio passo, perchè non mi ricordo molto, francamente! :) > > E' quasi un motore perpetuo (lo è a> livello> > teorico, poi da quello ai modelli> reali...)> > Guarda, il moto perpetuo lasciamolo agli> alchimisti del medioevo. Per fortuna che il> prof. di Fisica Tecnica non ti ha sentito> :-)Infatti non ho scritto MOTO perpetuo, ma motoRE perpetuo! :PIl modello teorico, con due fonti di capacità termica infinita, va avanti a oltranza senza problemi!Per altro il ciclo di Stirling me lo ricordo perchè il docente stesso ce l'aveva menata un po' sulle potenzialità teoriche del motore, che però non aveva trovato ancora vere implementazioni pratiche.> Se tu realizzi un motore basato sul ciclo di> Carnot, ma per ragioni tecniche devi> limitare il rapporto di compressione (e> quindi il salto di temperatura), non è> affatto detto che sia più efficiente di un> motore attuale.mmm..effettivametne hai ragione! :)Va beh, vediamo l'implementazione finale SE mai ci sarà!AnonimoE se fosse...
Una supposta effervescente?AnonimoRe: E se fosse...
> Una supposta effervescente?Sei un genio, ho riso per un quarto d'ora!AnonimoRe: E se fosse...
AHAHAHAHAHAH!!!!!!!!! Grandiosa questa, ci voleva!!!Anonimoe' uno.....
scooter che va ad acqua ma che costera' un bordello di soldi.nulla di nuovo sotto il sole.AnonimoRe: e' uno.....
per scooter (in inglese) si intende un monopattino.- Scritto da: Il messia> scooter che va ad acqua ma che costera' un> bordello di soldi.> > nulla di nuovo sotto il sole.AnonimoSe la finanzia Jobs...
e non Bill gates e non c'è scritto Miscrosoft sopra, sicuramente sarà una boi°ta pazzesca.Cmq spero che il motore sia open source o non si combina niente.AnonimoRe: Se la finanzia Jobs...
... Bill arriva sempre secondo (se non terzo, o quarto ...)AnonimoTURBOCAZZO A GASOLIO ?
Sento odore di cosa che allaproduzione costa poco/nulla,alla vendita un sacco di grano .....E noi ..... NU CazzzAnonimoA me basterebbe...
UN SISTEMA OPERATIVO CHE FUNZIONI !!!:-)Ovviamente compatibile con in binari win32...AnonimoLo scooter antigravitazionale?
Ti prego, Kamen..non deludermi.. te lo pago qualunque cifra! :-))Anonimoil ginger costera' 3.400.000 lire
e questo e' ufficiale.belle figure del cazzo stanno facendo gli ingegneri di questo forum!dove avete studiato al Don Orione?AnonimoRe: il ginger costera' 3.400.000 lire
- Scritto da: ROCCO SIFFREDI> e questo e' ufficiale.Mi sembra un prezzo troppo basso per un prodotto "rivoluzionario", cmq staremo a vedere. > belle figure del cazzo stanno facendo gli> ingegneri di questo forum!> dove avete studiato al Don Orione?Non afferro il nesso logico tra prezzo e discussioni sui vari tipi di motori..AnonimoLUNEDI' SERA SUI VARI TG
potremo vedere il Ginger.(vendo urgentemente uno scooter Zip 50 Piaggio)Anonimoecco le immagini!!!
cliccate su questa sessione 'Interactive: Inside the Segway 'una volta al link:http://www.time.com/time/business/article/0,8599,186660,00.html#ciao :)Anonimoecco le vere immagini.
http://www.time.com/time/2001/segway/index.htmlAnonimoDelusione :-(( [24 Km di autonomia..]
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,91541,00.htmlCon tutto l'hype degli ultimi mesi mi aspettavo *almeno* un due ruote e con un sistema di alimentazione rivoluzionario..invece abbiamo una specie di trespolo da pappagalli (chi ci salira' mai sopra?) con un'autonomia di 24 Km da ricaricare in 6 ore..un'altra rivoluzione mancata :-(AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2001
Ti potrebbe interessare