” È un coso che serve a cercare le cose su Internet ” sembra essere la risposta più gettonata dalle persone intervistate da un googler che si aggirava per Times Square, a New York, ponendo loro una domanda: Cosa è un browser ?
Per gli internauti si tratta di una domanda la cui risposta potrebbe sembrare scontata, ma ascoltando le reazioni del cittadino medio in merito si potrebbe pensare che si tratti in realtà di uno di quei quesiti da 100 milioni di dollari.
Alcuni ci vanno vicino, pochissimi azzeccano una definizione adeguata e molti, moltissimi confondono browser e motore di ricerca, dando l’idea di una categoria di netizen che subisce la Rete, si lascia trascinare dalla corrente senza mai provare il brivido di cavalcarne le onde. (G.P.)
-
complimenti
"D'altronde la giovane Kate Moore si era allenata duramente per questa competizione: circa 14mila messaggi al mese, una media di poco inferiore ai 500 SMS al giorno"Devono esserne fieri i genitoriauzRe: complimenti
beh direi.. ha portato a casa 50.000dollari :DatomicoRe: complimenti
Beh,14000 messaggi al mese per 15 centesimi fanno 2100 euro al mese in messaggi.Se anche si fosse allenata per solo 2 anni a questo ritmo avrebbe speso oltre i soldi guadagnati.xxxRe: complimenti
magari mandava email e non ha speso quasi niente...SpidermanRe: complimenti
Ti sbagli. AFAIK nessun operatore in Nord America fa pagare gli SMS in alcun abbonamento o carta a ricarica.Gli SMS non costano assolutamente nulla al carrier -- il contenuto e il routing fanno parte delle normali operazioni GSM, è stato inventato apposta.Quotando S. Wikipedia:"The key idea for SMS was to use this telephony-optimized system and to transport messages on the signaling paths needed to control the telephony traffic during time periods when no signaling traffic existed. In this way unused resources in the system could be used to transport messages without additional cost. However, it was necessary to limit the length of the messages to 128 bytes (later improved to 140 bytes, or 160 7-bit characters), so that the messages could fit into the existing signaling formats."(http://en.wikipedia.org/wiki/Short_message_service#Initial_concept)L'unico reale costo è quello legato alle statistiche, alla supervisione del routing+retry system e alla interconnessione fra carrier, grazie a pochi (e relativamente poco costosi) apparecchi.In Europa (perché altrove è generalmente un servizio gratuito) fanno miliardi grazie al costo aggiuntivo attribuito all'utilizzo di SMS, ed è a mio (e non solo mio) parere una delle più grandi truffe della storia.tilloRe: complimenti
peccato che di questo passo dovrà spenderne molti di più per la terapia riabilitativa causa artiti tendiniti e chi più ne ha più ne mettaRanaRe: complimenti
- Scritto da: auz> "D'altronde la giovane Kate Moore si era allenata> duramente per questa competizione: circa 14mila> messaggi al mese, una media di poco inferiore ai> 500 SMS al> giorno"> > Devono esserne fieri i genitori14000 messaggi scriti, ma anche inviati?pippo75Re: complimenti
Se lo sono, chissà che felicità i suoi amici (ammesso che ne abbia ancora).r1348artrite
non è che quando tutti questi giovani diventeranno un pò anziani soffriranno di artite alle mani?samueleSms GRATIS subito!
In Italia il prezzo dei sms è vergonoso.Come facevano notare qui sopra mandare sms non ha NESSUN costo.Fortuna che anche noi possiamo inviare qualche bel sms a gratis senza problemihttp://frivolo.wordpress.com/2008/05/17/come-mandare-messaggi-sms-gratuiti-a-gratis/Finchè qualcuno non lo blocca...Nicola Fantimah
Peccato che anche il più veloce "texter" del mondo con il più figo telefonino del mondo debba soccombere miseramente di fronte ad un qualsiasi radioamatore settantenne con un tasto solo e un rtx costruito con parti recuperate.Gli SMS oltre ad essere una fregatura dal lato economico che serve a vendere un'altra fregature - il cellulare - sono anche ignobilmente lenti e superati tecnologicamente.http://www.lildobe.net/gallery2/v/video/leno.flv.htmlabcGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 giu 2009Ti potrebbe interessare