Washington (USA) – Una nuova normativa sul copyright e sul diritto d’autore che preservi l’economia legata alla proprietà intellettuale e ponga un freno all’ulteriore diffusione via Internet di materiali di ogni genere senza l’autorizzazione dei produttori.
Sono queste le richieste avanzate a Washington dalla Business Software Alliance (BSA) , la più potente associazione di imprese produttrici di software proprietario, in un documento intitolato Intellectual property in the 21st Century pubblicato qui in pdf.
Nella nota distribuita anche ai parlamentari, BSA spiega come il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) del 1998, peraltro criticato come nessun’altra legge dagli attivisti delle libertà civili sulla rete e da molti altri soggetti , abbia perso negli anni la sua funzione protettrice. Secondo BSA, una sequela di sentenze da parte di tribunali distrettuali e federali nonché numerose novità tecnologiche, come l’avvento del peer-to-peer, hanno messo in crisi una normativa a suo tempo all’avanguardia nella difesa delle proprietà intellettuali.
Lo spettro della BSA è proprio la crescita del P2P e quello che viene descritto come un futuro grigio in cui enormi quantità di prodotti tutelati verranno scambiati senza difficoltà dagli utenti internet e senza che i detentori dei diritti possano fare alcunché.
Contro quello che viene considerato un vero e proprio flagello, BSA propone soluzioni drastiche, come porre fine all’anonimato online legando in modo indissolubile il nome dell’utente al numero IP. In sostanza, sebbene BSA non lo espliciti, si chiede un maggiore coinvolgimento dei provider affinché sia assai più facile di quanto non lo sia oggi risalire agli utenti che si “macchiano” di attività illegali online.
Onde evitare prematuri scontri con i provider, che hanno perlopiù difeso in questi anni, nei limiti del possibile, la riservatezza dovuta ai propri abbonati, BSA non è andata a fondo nel dettagliare questa via. “Noi – ha spiegato uno dei legali dell’Alliance – stiamo dando un volto ad un problema che necessita di attenzione. Dobbiamo trovare il modo giusto per consentire di far rispettare le leggi. Possiamo prevedere revisioni della legge sul copyright sebbene non si chieda di riaprire il DMCA. C’è però bisogno di risolvere il problema”.
A questa nuova offensiva della BSA ha fin qui risposto Electronic Frontier Foundation (EFF) per bocca del celebre avvocato Fred von Lohmann, secondo cui la BSA “sembra dare poca importanza all’anonimato online. Ritiene che gli indirizzi IP debbano identificare le persone. Se si ritiene che l’anonimato debba avere un ruolo online come già avviene nel mondo reale allora bisognerebbe iniziare chiedersi se (quella della BSA, ndr.) sia una visione di progresso”.
Da segnalare nel documento anche il riferimento alla brevettazione e alla necessità di un più accurato sistema di controllo sui brevetti. Riferimenti di sicuro interesse per chi segue quanto sta accadendo in Europa sui brevetti del software.
-
W L'Europa
e adesso spero che i tempi per l'esame della legge da parte della Commissione non siano " italioti":)Grande notizia comunque!!!!!;)8)AnonimoSistema legislativo italiano
Come al solito l'Italia finirà nel ridicolo nel confronto con gli altri paesi dell'Unione Europea: ma è possibile che siamo incapaci di gestire e sistemare le cose da soli, senza l'intervento dei restanti paesi dell'UE? :@Non possiamo che distinguerci nel rivelarci Italiani quali siamo!Meno male che c'è l'Europa... :$pheudoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: pheudo> Come al solito l'Italia finirà nel> ridicolo nel confronto con gli altri paesi> dell'Unione Europea: ma è possibile> che siamo incapaci di gestire e sistemare le> cose da soli, senza l'intervento dei> restanti paesi dell'UE? :@> > Non possiamo che distinguerci nel rivelarci> Italiani quali siamo!> Meno male che c'è l'Europa... :$Bhe da un ministro che promette pubblicamente, e poi fa un libro para culo.E un'altro che promette e non fa un pene....bhe cosa c'è d'aspettarsi?AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: pheudo> Come al solito l'Italia finirà nel> ridicolo nel confronto con gli altri paesi> dell'Unione Europea: ma è possibile> che siamo incapaci di gestire e sistemare le> cose da soli, senza l'intervento dei> restanti paesi dell'UE? :@> > Non possiamo che distinguerci nel rivelarci> Italiani quali siamo!> Meno male che c'è l'Europa... :$La Germania non è messa meglio!:Dhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=50996Marte2Non abbiate.....
........troppe speranze.AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
guarda, sono ignorante in materia.. ma sai cosa mi sta più sulle balle? se ci sarà bisogno di denaro pubblico per pagare un eventuale sanzione :(è possibile?AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: pheudo> Come al solito l'Italia finirà nel> ridicolo nel confronto con gli altri paesi> dell'Unione Europea:No problem! Gia' fatto quando il nostro premier si e' messo ad insultare il deputato tedesco Martin Schultz all'inaugurazione del semetre italiano all'unione europea, dandogli del "kapo". :Duuups... che OT :pMasqueForza NewGlobal!!!
ed abbasso Urbani!!!AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
> Per la cronaca, il tedesco aveva solamente> chiesto come intendeva risolvere il> conflitto di interessi. Vatti a rivedere il> filmato. Lui chiede solo quello, e in> risposta il nostro premier "fortunatamente"> gli da' del nazista, così tanto per> farci fare l'ennesima figura.Sei tu che hai le idee confuse. Il tedesco aveva criticato la democrazia italiana. Proprio lui che è un ex deputato della DDR, quindi un complice, se non mandante, degli assassini che sparavano alle spalle di quelli che cercavano di scappare dal paradiso comunista.Ciao,zetaAnonimoRe: Sistema legislativo italiano
AnonimoPossibile che...
E' mai possibile, che ancora si parli di quel tale che ha fatto approvare una legge così discutibile (a dir poco...!)?A parte il fatto che ci vuole una notevole faccia tosta, a restare sulla poltrona di ministro, cosa veramente assurda: invece di dimettersi, rimane nel suo dicastero, come provocazione massima verso noi internauti. Ma, su questo piano, quasi tutto lo staff ministeriale, dovrebbe fare la stessa cosa. Speriamo dunque che, l' Unione Europea ci aiuti a mandare a quel paese, almeno questo ministro che , molto probabilmente, non sa cosa sia la vera Democrazia. Saluti Il Musico==================================Modificato dall'autore il 10/01/2005 8.46.25ilmusicoRe: W L'Europa
Secondo me ne trarranno ottimi spunti per le loro prossime leggi sul copyraight.AnonimoRe: Possibile che...
> Speriamo dunque che, l' Unione Europea ci> aiuti a mandare a quel paese, almeno questo> ministro che , molto probabilmente, non sa> cosa sia la vera Democrazia.Speriamo. Ma la vera democrazia non sta di casa a Bruxelles (han dovuto venire di corsa dalla Polonia per fermare in extremis il colpo di mano sui brevetti, ricordate? e quella vicenda non è finita, ricordate!)AnonimoRe: Non abbiate.....
ciao gianni, come va?AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
> è possibile?siAnonimoRe: Sistema legislativo italiano
> Sei tu che hai le idee confuse.per fortuna esistono mezzi migliori per informarsi oltre il forum di piAnonimoRe: Sistema legislativo italiano
Beh chi non avrebbe dubbi sulla democrazia di un paese dove il primo ministro si fa le leggi appositamente per agevolare se stesso e i suoi amici?E poi inutile giudicare il passato del partito di un tedesco quando il nostro vicepremier una decina di anni fa salutava ancora col saluto fascista....Ti prego, guarda la realtà con i tuoi occhi...non fartela raccontare da uno come bondi!AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: Anonimo> Beh chi non avrebbe dubbi sulla democrazia> di un paese dove il primo ministro si fa le> leggi appositamente per agevolare se stesso> e i suoi amici?ma dai?e io che pensavo che nei famosi 100 giorni avesse agito anche per meFirmatoPreviti> Ti prego, guarda la realtà con i tuoi> occhi...non fartela raccontare da uno come> bondi!Tra l'altro fino al 1994 comunista...a veder la storia politica di alcune persone i fan pensare a ferrara come uno coerenteAnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: Anonimo> Beh chi non avrebbe dubbi sulla democrazia> di un paese dove il primo ministro si fa le> leggi appositamente per agevolare se stesso> e i suoi amici?> E poi inutile giudicare il passato del> partito di un tedesco quando il nostro> vicepremier una decina di anni fa salutava> ancora col saluto fascista....> > Ti prego, guarda la realtà con i tuoi> occhi...non fartela raccontare da uno come> bondi!Tessera P2 n.1816. Indovinate chi è? ;)AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
Ma tu la storia politica italiana l'hai studiata su topolino?"raro esempio di digità".....Magari sei uno di quelli esaltati dall'abbassamento delle tasse!!!Chissà com'è che mia suocera si trova a pagare 750euro l'anno in più... ed è un'insegnante di scuola media in pensione....Ma sai.... per lei l'aliquota da pagare è aumentata, non diminuita... poi le hanno tolto le detrazioni da lavoro dipendente...e i medicinali che adesso si pagano per intero????Ma il mio dubbio è: se i prezzi con l'euro sono raddoppiati lo stato con l'IVA avrà raddoppiato le sue entrate.....com'è che lo stato continua ad essere in rosso???Anonimoda NewGlobal.it
Cari amici, ho letto un po' di post e vorrei chiarire una cosa:Non è che l'Europa sia la nostra salvezza per principio, anche lì bisogna lottare duramente (vedi brevetti sw) ,la scelta dell'esposto alla commissione europea è stata una scelta strumentale, in questa occasione la legge era talmente mal fatta che prestava il fianco a questa opportunità e noi l'abbiamo colta,in altri casi probabilmente faremo di tutto per ostacolare delle direttive europee anche perchè il vero problema dei nostri tempi è che molte cose importanti devono gioco forza essere decise da organi sovrannazionali che hanno perso il contatto con i cittadini visto che non vengono eletti direttamente ma sono molto facilmente raggiungibili dalle varie lobby, si ottiene così che mentre il cittadino è preso dai problemi del vivere quotidiano e magari si preoccupa del marciapiedi da rifare e non sa che la sua vita potrebbe radicalmente cambiare in seguito a decisioni prese da questi enti gli organismi che possono permettersi dei dipendenti in grado di seguire i lavori degli enti sovrannazionali hanno facilità a far sentirele proprie argomentazioni.Non si tratta di stabilire chi sia il cattivo, le multinazionali perseguono il loro interesse ed hanno il diritto di farlo, bisogna soltanto studiare un nuovo sistema in cui ai membri di questi enti arrivino sia le esigenze dei grandi gruppi sia quelle dei cittadini comuni ed in caso di insanabile contrasto tra esigenze contrapposte abbia una certa precedenza l'interesso pubblico.Inoltre noi non abbiamo interesse che l'Italia prenda una multa da pagare con i soldi pubblici,il nostro scopo è semplicemente spingere il governo a riflettere su quello che ha fatto modificando la legge proprio per evitare multe.approvando le modifiche cadrebbe anche la procedura messa in moto dalla nostra associazione.saluti a tuttiEttore PanellaNewGlobal.itAnonimoUrbani, Cortiana, Stanca, Carlucci, etc
è troppo parlare di "voglia di vomitare" pensando atutto quello che abbiamo letto e sentito a partire da maggio 2004 in poi ?Urbani che in Senato dice che si vergogna di quelloo che fa , prega in ginocchio di approvare che poi cambia...Cortiana lavora sodo per un po', ritira gli emendamenti, poisembra che tampini Urbani e poi Stanca e poi scompareStanca promette entro agosto di cambiare- poi entro novembre ora siamo a metà gennaio e l'unica notiziola semipositiva è questa della risposta a new global da parte della comm.eur.è un quadro desolante , facciamo quasi schifociaoAnonimoa proposito e la legge sui siti ?
non doveva essere emanato un decreto attuativo sulla legge che prevede l invio dei siti alle 3 bibliotecheanche questa legge è caduta nel dimenticatoio ? immagino che nessuno si guarderà bene dall applicarla perche inapplicabile senza regolamento attuativo... in questi casi la legge decade ??grazie per rispostaAnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
- Scritto da: Anonimo> non doveva essere emanato un decreto> attuativo > sulla legge che prevede l invio dei siti> alle 3 biblioteche> anche questa legge è caduta nel> dimenticatoio ? a quanto pare si è nel dimenticatoio> immagino che nessuno si guarderà bene> dall applicarla > perche inapplicabile senza regolamento> attuativo... e soprattutto la bnf ha più volte comunicato di non inviare niente, il materiale sarebbe stato ignorato> in questi casi la legge decade ??non si sa, anche tra giuristi ci sono pareri discordi e non è facile trovari info tra quelli che vogliono far scalpore, quelli che parlano per paradossi e quelli che dicono sul serioAnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
- Scritto da: Anonimo> non doveva essere emanato un decreto> attuativo > sulla legge che prevede l invio dei siti> alle 3 biblioteche> anche questa legge è caduta nel> dimenticatoio ? > immagino che nessuno si guarderà bene> dall applicarla > perche inapplicabile senza regolamento> attuativo... > in questi casi la legge decade ??> grazie per rispostano, resta in vigore ma si spera nel buon senso della magistratura visto che su quello di Urbani e del parlamento non facciamo più affidamento.Nel frattempo fatti due risatehttp://www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/article.php?storyid=84Ettore PanellaAnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non doveva essere emanato un decreto> > attuativo > > sulla legge che prevede l invio dei siti> > alle 3 biblioteche> > anche questa legge è caduta nel> > dimenticatoio ? > > immagino che nessuno si guarderà> bene> > dall applicarla > > perche inapplicabile senza regolamento> > attuativo... > > in questi casi la legge decade ??> > grazie per risposta> > > no, resta in vigore ma si spera nel buon> senso della magistratura visto che su quello> di Urbani e del parlamento non facciamo> più affidamento.> Nel frattempo fatti due risate> www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/art> > Ettore PanellaTi ringrazio, lo avevo visto ... è fortissimoma tornando all argomento ... a me viene da battere latesta nel muro ... ma come è possibile che questa gente faccia una ca..ata del genere ... poi viene previsto unregolamento attuativo entro 6 mesi ... i 6 nesi passano non gliene frega un ca..o a nessuno ... come se non lo avessero fatto loro .... e noi dobbiamo sperare nel buon senso della magistratura ? ma quando si incontrano al bar del senato , Urbani Cortiana Stanca , secondo te ridono di queste cose ?perdonami ma mi viene da piangereAnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
- Scritto da: Anonimo> non doveva essere emanato un decreto> attuativo > sulla legge che prevede l invio dei siti> alle 3 biblioteche> anche questa legge è caduta nel> dimenticatoio ? > immagino che nessuno si guarderà bene> dall applicarla > perche inapplicabile senza regolamento> attuativo... > in questi casi la legge decade ??> grazie per rispostaE' la classica legge all'italiana, inapplicabile ma predisposta (con il magistrato giusto) per essere usata contro personaggi scomodi - che magari hanno commesso "reati" d'opinione - che non si riesce a colpire in altri modi. Se non si ottempera al deposito presso le tre biblioteche nazionali vale la legge sulla stampa sovversiva (indovinate in quali anni è stata fatta quest'ultima legge).Disse un famoso statista italiano del 19° secolo:"La legge per gli amici si interpreta, per i nemici si applica"Ne vedremo delle belle :(AnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
- Scritto da: Anonimo> non doveva essere emanato un decreto> attuativo > sulla legge che prevede l invio dei siti> alle 3 biblioteche> anche questa legge è caduta nel> dimenticatoio ? > immagino che nessuno si guarderà bene> dall applicarla > perche inapplicabile senza regolamento> attuativo... > in questi casi la legge decade ??> grazie per rispostati risulta che qualcuno in italia rispetti l'urbani?AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: Anonimo> Sei tu che hai le idee confuse. Il tedesco> aveva criticato la democrazia italiana.Neanche per sogno, aveva criticato solo la posizione di Berlusconi come leader, e il suo conflitto di interessi irrisolto. Aveva anche detto qualcosa riguardo a Bossi credo, ma niente altro.Ripeto, vatti a vedere il filmato, oppure leggiti il resoconto.> Proprio lui che è un ex deputato> della DDR, quindi un complice, se non> mandante, degli assassini che sparavano alle> spalle di quelli che cercavano di scappare> dal paradiso comunista.Questo è un teorema allora che potremmo applicare a tutti: in AN ci sono molte vecchie guardie di Salò. Eppure nessuno lamenta il fatto che siedano in parlamento, se sono stati eletti.AnonimoRe: Urbani, Cortiana, Stanca, Carlucci, etc
Mi spiace per te, Anonimo, ma stai facendo d'ogni erba un fascio (sicuro al 100% !!!).AnonimoRe: Urbani, Cortiana, Stanca, Carlucci, etc
????? quasi ?-> è un quadro desolante , facciamo> quasi schifo> ciaoAnonimoRe: a proposito e la legge sui siti ?
> Ti ringrazio, lo avevo visto ... è> fortissimo> > ma tornando all argomento ... a me viene da> battere la> testa nel muro ... ma come è> possibile che questa gente faccia una> ca..ata del genere ... poi viene previsto> un> regolamento attuativo entro 6 mesi ... i 6> nesi passano > non gliene frega un ca..o a nessuno ...> come se non lo > avessero fatto loro .... Non so che dirti, io credevo che la scorsa legislatura con i mitici On. Passigli e Panattoni avesse raggiunto il livello massimo di inadeguatezza almeno nel settore delle nuove tecnologie. Oggi mi rendo conto che la legislatura attuale ha superato la precedente di gran lunga. Non ci resta che piangere.e noi dobbiamo> sperare nel buon > senso della magistratura ? ma quando si> incontrano al bar > del senato , Urbani Cortiana Stanca ,> secondo te ridono > di queste cose ?secondo me Urbani non ci pensa visto che lui è il ministro dei beni culturali e non dell'innovazione tecnologica, Cortiana è incazzato ma non può fare altro e Stanca come ministro tecnico non conta un tubo visto che non ha truppe cammellate.> perdonami ma mi viene da piangere io mi consolo dicendomi che piangere fa bene alla salute, prova anche tu :-(ciaoEttore PanellaAnonimoUrbani passerà alla storia
come Mario Scelba.Due tristi figuri artefici di leggi........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
- Scritto da: Anonimo> Ma il mio dubbio è: se i prezzi con> l'euro sono raddoppiati lo stato con l'IVA> avrà raddoppiato le sue> entrate.....com'è che lo stato> continua ad essere in rosso???Questa è grande non ci avevo mai pensatoAnonimoBruxelles non può bocciare Urbani
E' impossibile, per le ferree leggi e regole burocratiche europee, prima di bocciare Urbani un'apposita commissione deve definire "cos'è Urbani" e purtroppo, cosa che Urbani sa fin troppo bene e su cui conta, in questo compito non potranno che fallire miseramente.AnonimoRe: Sistema legislativo italiano
E' semplice, gli stipendi sono piu' o meno quelli di prima, se aumenti i prezzi i consumi non ti seguono a ruota come per magia se non c'e' un adeguato aumento dei salari.riddlerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 01 2005
Ti potrebbe interessare