Roma – Acquistare software pirata è illecito e dunque le imprese devono porre attenzione da chi si riforniscono, soprattutto in tempi nei quali un numero sempre maggiore di truffatori utilizza spam e web per pubblicizzare e vendere prodotti che sono originali solo all’apparenza.
L’allarme lo ha lanciato l’alleanza dei produttori di software proprietario, BSA , secondo cui nell’ultimo trimestre il numero di messaggi spammatori che propongono software pirata e la disponibilità di siti internet creati ad arte per trarre in inganno sono aumentati esponenzialmente .
“Le offerte che giungono tramite messaggi di spam – spiega BSA – presentano spesso link a siti dall’aspetto professionale, inclusi siti di vendita per corrispondenza, che propongono software contraffatto spacciato come versione OEM (Original Equipment Manufacture)”.
“Questi siti web – sottolinea il vicepresidente di BSA EMEA Beth Scott – a prima vista appaiono del tutto legali, utilizzano una grafica convincente e riproduzioni dei loghi dei produttori, ma sono sempre più spesso il veicolo scelto dalle organizzazioni criminali per raggirare aziende e privati facendo loro acquistare software contraffatto”.
Per aiutare le imprese a non cadere nel tranello di questo spam, BSA ha predisposto un “decalogo” nel quale esorta anche a segnalare alle forze dell’ordine o alla stessa BSA spam e siti che appaiano diffondere software pirata. Ecco di seguito i consigli BSA:
– Se sospettate che un messaggio e-mail possa essere spam, non rispondete – altrimenti il vostro indirizzo potrebbe diffondersi presso altri spammer incrementando il volume di posta non richiesta che riceverete.
– Tenete aggiornata la protezione antivirus – gli spammer possono tentare di carpire informazioni personali dal vostro PC o di utilizzarlo come veicolo per compiere atti illeciti su Internet.
– Se possibile non indicate il vostro indirizzo e-mail in siti pubblicamente accessibili – sono i primi luoghi dove gli spammer ricercano gli indirizzi e-mail.
– Controllate il sito Web di chi propone software: se questo “rivenditore” non è compreso tra i dealer autorizzati del produttore (verificabili sul sito Web di quest’ultimo), procedete con cautela.
– Fidatevi dell’istinto – se un prezzo appare troppo basso per essere vero, probabilmente è proprio così.
– Carte di credito – come per ogni tipo di acquisto, i dati della carta di credito devono essere inviati non prima di aver valutato con cautela l’interlocutore.
– Attenzione ai back-up – evitate in particolare l’acquisto di copie di back-up perché sono una violazione del copyright.
– Diffidate dalle “compilation” – evitate le raccolte di titoli di produttori differenti su un singolo CD.
– Informatevi – cercate sul sito del rivenditore la sezione dedicata al feedback e controllate i commenti degli acquirenti. Ricordate che l’assenza di lamentele non significa sempre ricevere materiale originale. Se avete dubbi effettuate ricerche “generali” sul Web per determinare la legittimità del sito.
– Se possibile reperite l’indirizzo del rivenditore – ricordate che, qualora il prodotto risulti illegale, non potrete agire se non siete in grado di contattare il venditore. Se non riuscite a scoprirne l’indirizzo, allora diffidate.
– Conservate le ricevute – stampate la copia del vostro ordine e la relativa conferma del rivenditore fino a quando riceverete il software in modo soddisfacente.
– Segnalate i casi di pirateria – gli acquirenti che sospettano l’offerta di software illegale, contraffatto e/o fraudolento devono contattare le forze dell’ordine o l’indirizzo http://www.bsa.org/italia .
-
Perfetto :(((
Adesso l' Europa e l' Italia avranno un altro pessimo esempio da imitare, così com'è successo per il DMCA...Anonimousa e italia...
uniti dagli stessi problemi sul p2p e governati da due ignoranti.....AnonimoRe: usa e italia...
governati da due che sono culo e camiciaAnonimoDejavu
Mi sembra di aver già visto in un altro stato una repressione simile...chissa quale?Berlusconi e Bush vanno proprio a braccetto! Entrambi cercano di limitare le libertà individuali e cercano di prendere il controllo di un media che è molto difficile controllare! Negare la libertà proprio da due "grandi esempi di democrazia" impeganti in una "guerra per pace"...beh a voi le conclusioni.AnonimoRe: Dejavu
Ancora per poco, ancora per poco.Ricordatevi di andare a votare alle europee!!Anonimogli abbiamo dato il la, bravi davvero.
li abbiamo preceduti e il vigile se ne banferà alla grande.AnonimoRe: gli abbiamo dato il la, bravi davvero.
vediamo dopo le europee se se ne banferà, io credo di no. Stavolta mi sà che Verdi e Rifondazione comunista sbancheranno alla Roulette. Vai Berto sei tutti noi.AnonimoRe: gli abbiamo dato il la, bravi davvero.
- Scritto da: Anonimo> vediamo dopo le europee se se ne> banferà, io credo di no. Stavolta mi> sà che Verdi e Rifondazione comunista> sbancheranno alla Roulette. Vai Berto sei> tutti noi.Non dire cavolate !Votare Bertinotti o comunisti in genere non paga.. si farebbe solo il gioco di Berlusconi ! Sarebbero solo voti persi!La massa delle persone voterà Uniti nell'Ulivo, per cui è meglio dare a loro il proprio voto in modo tale da renderli + forti.... i comunisti hanno fatto il loro tempo !E i verdi cmq si alleeranno con Prodi!Anonimoe te pareva!
visto che la RIIA da sola non ce la fà usa il governo USAadeguatamente Unto da fior di dollaroni di mazzetteGià immagino le norme di questa legge che di certo infilggeràmulte dai 1000 ai 10.000 dollari per ogni file scaricatoed il tragico di tutta questa pagliacciata è che ben prestotale legge finirà in Europa esattamente come il precedenteDecreto Urbani ......Mi verrebbero in mente una decina di porconi assortiti di varianatura ma .... diteli voi per me ...E meno male che L'America dovrebbe essere un paese democratico ..... MOLTO democratico ... quello che le Majorvogliono si fà ....... pure in Europa pare .....gatsu99Re: e te pareva!
- Scritto da: gatsu99> visto che la RIIA da sola non ce la> fà usa il governo USA> adeguatamente Unto da fior di dollaroni di> mazzetteLeggiti "L'economia della truffa" di Galbraith. Spiega molto bene che negli USA gran parte del cosiddetto settore pubblico e' nelle mani delle corporation...AnonimoDejavu
Mi sembra di aver già visto in un altro stato una repressione simile...chissa quale?Berlusconi e Bush vanno proprio a braccetto! Entrambi cercano di limitare le libertà individuali e cercano di prendere il controllo di un media che è molto difficile controllare! Negare la libertà proprio da due "grandi esempi di democrazia" impeganti in una "guerra per la pace"...beh a voi le conclusioni.AnonimoRe: Dejavu
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra di aver già visto in un> altro stato una repressione simile...chissa> quale?> Berlusconi e Bush vanno proprio a braccetto!> Entrambi cercano di limitare le> libertà individuali e cercano di> prendere il controllo di un media che> è molto difficile controllare! Speriamo vadano a braccetto fuori dalle palle.AnonimoGli USA alla prova...
O Stati Uniti, grande terra di libertà e diritti civili, siete anche voi arrivati al momento del dunque. Sarà veramente interessante vedere se questo popolo, che si vanta di difendere indomitamente la propria libertà e di poter mobilitare, tramite le proprie numerose associazioni, enormi masse di cittadini, si farà mettere i piedi in testa come l'ultima disgraziata comunità del sudamerica. Persino in Italia ci siamo opposti al decreto Urbani, gli americani che navigano dalla mattina alla sera in milioni staranno zitti, zitti? Mi chiedo se la RIAA voglia veramente la guerra civile. In ogni caso ci sarà da divertirsi: se passerà questa legge gli americani saranno costretti a mettere su un sistema di P2P criptato da paura e allora lo potremo sfruttare anche noi.AlbertoAnonimoRe: Gli USA alla prova...
- Scritto da: Anonimo> O Stati Uniti, grande terra di> libertà e diritti civili, siete anche> voi arrivati al momento del dunque. > > Sarà veramente interessante vedere se> questo popolo, che si vanta di difendere> indomitamente la propria libertà e di> poter mobilitare, tramite le proprie> numerose associazioni, enormi masse di> cittadini, si farà mettere i piedi in> testa come l'ultima disgraziata> comunità del sudamerica. Persino in> Italia ci siamo opposti al decreto Urbani,> gli americani che navigano dalla mattina> alla sera in milioni staranno zitti, zitti? > > Mi chiedo se la RIAA voglia veramente la> guerra civile. In ogni caso ci sarà> da divertirsi: se passerà questa> legge gli americani saranno costretti a> mettere su un sistema di P2P criptato da> paura e allora lo potremo sfruttare anche> noi.> > AlbertoSei un illuso! Sono finiti da un pezzo i tempi delle guerre civili per le nazioni cosidette "civili e benestanti". Alle popolazioni di questi Stati, quando dai da mangiare, i soldi per la benzina e il telefonino, non li smuovi dalla loro apatia neanche con la bomba atomica.AnonimoRe: Gli USA alla prova...
- Scritto da: Anonimo> Sei un illuso! Sono finiti da un pezzo i> tempi delle guerre civili per le nazioni> cosidette "civili e benestanti". Alle> popolazioni di questi Stati, quando dai da> mangiare, i soldi per la benzina e il> telefonino, non li smuovi dalla loro apatia> neanche con la bomba atomica.quando in molti cominceranno ad avere fame la guerra civile scoppierà potente e sanguinosa i poveri sono sempre più poveri e ricchi più ricchi, alla lunga questo porta a guerre civili e noAnonimoRe: Gli USA alla prova...
> i poveri sono sempre più poveri e> ricchi più ricchiStoricamente falso.I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri un po' meno poveri.Si potrebbe discutere sul delta% tra i due incrementi di potere d'acquisto.BigSamRe: Gli USA alla prova...
Il decreto urbani da noi e' passato nella piu' totale indifferenza dei media.Non un dibattito, non un forum pubblico.E nella mobilitazione degli americani non conto proprio, visto che oggi sono anestetizzati dai media al pari degli italiani.AnonimoRe: Gli USA alla prova...
- Scritto da: Anonimo> Il decreto urbani da noi e' passato nella> piu' totale indifferenza dei media.Dei media, ma non degli utenti, il che, vista l'appunto indifferenza dei media, è un risultato ancora piu' eclatante.AlbertoAnonimoil filesharing è il male supremo
http://modernhumorist.com/mh/0004/propaganda/mp3.jpgCavallo GolOsoRe: il filesharing è il male supremo
http://modernhumorist.com/mh/0011/mp3/images/MP3_man.jpgTPKRe: il filesharing è il male supremo
- Scritto da: TPK> modernhumorist.com/mh/0011/mp3/images/MP3_mangrande !!!!gatsu99Coincidenze
Si potrebbe chiamare conflitto di interessi..http://www.orrinhatchmusic.com/http://www.ldsmusicworld.com/artists/orrin_hatch.htmlSicuramente e' piu' chiaro chi stia dietro a questo simpatico musicista-statista repubblicano dello Utah.ParisDabarRe: Coincidenze
Non so nemmeno a chi verrebbe in mente di comprare tali cd pubblicizzati nei link, forse qualcuno che ha preso un colpo di sole di quelli da deserto:|AnonimoRe: Coincidenze
da un mormone cosa ti aspettavi?AnonimoVisto che
Le major e le lobbies sono culo e camicia con i vari governi, l'unica soluzione per stroncarle è non comprare più nulla, bisogna cercare di smontarle poco x volta intaccandogli gli introiti.AnonimoRe: Visto che
> Le major e le lobbies sono culo e camicia> con i vari governi, l'unica soluzione per> stroncarle è non comprare più> nulla, bisogna cercare di smontarle poco x> volta intaccandogli gli introiti.Ok comincia pure tu a non comprare più nulla.Successone garantito con le donne!Scherzi a parte... ficcati in testa una cosa: questo tipo di ragionamento che tu proponi non funziona, perché alla gente comune importa pochissimo del destino del p2p e tantissimo dei loro beni di consumo (circensens...).Risultato: gli introiti NON crolleranno e il tuo tenore di vita invece sì.Rilassati e buon Blockbuster.AnonimoTutto come previsto...
Non so se si fa in tempo a rispettare la mia previsione di fine del p2p entro quest'anno, fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono lungo le tappe previste.Se entra in forze questa legge, direi che in USA il p2p cola a picco. E non scandalizzatevi. Una grandissima fetta della ricchezza americana si basa sulla proprietà intellettuale. Ipocrita che la gente protesti, quando poi, in buona parte proprio grazie a quello, gli USA sono la prima potenza mondiale. La gente che protesta incassa il suo stipendio e fa la bella vita occidentale. Per coerenza si autoriducono a livello cinese e si facciano scopiazzare tutti i brevetti delle loro aziende e allora spirataggino pure. Altrimenti comodo fregarsene degli altri e pretenedere il rispetto solo di quello che fa comodo.==================================Modificato dall'autore il 27/05/2004 0.36.09EklepticalRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.> > Se entra in forze questa legge, direi che in> USA il p2p cola a picco. E non> scandalizzatevi. Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale. Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale, con la gente che> protesta incassa il suo stipendio e fa la> bella vita occidentale.Continui ad esserne convinto ???Continua pure.... vedrai che il p2p non morirà, ormai è una cosa troppo radicata nelle persone per scomparire, e appena le reti p2p completamente anonime e sicure diventeranno migliori di come sono ora allora si che ci divertiremo !!!!AnonimoRe: Tutto come previsto...
> Continua pure.... vedrai che il p2p non> morirà, ormai è una cosa> troppo radicata nelle persone per> scomparire, e appena le reti p2p> completamente anonime e sicure diventeranno> migliori di come sono ora allora si che ci> divertiremo !!!!Guarda che in USA non sono faciloni bonaccioni che chiudono gli occhi come in Italia. Se una cosa la prendono sul serio ci si mettono d'impegno!Se arriva la legge e si scatenano le denunce vedrai che la gente smette. Anche perchè non hanno lo spirito illegale menefreghista italiano (che ormai non serve più a un tubo e sta fregando l'Italia, nel mercato globalizzato, ma si va OT). L'Americano medio ci tiene a rispettare la legge!EklepticalRe: Tutto come previsto...
> Guarda che in USA non sono faciloni> bonaccioni che chiudono gli occhi come in> Italia. Se una cosa la prendono sul serio ci> si mettono d'impegno!> Se arriva la legge e si scatenano le denunce> vedrai che la gente smette. Anche> perchè non hanno lo spirito illegale> menefreghista italiano (che ormai non serve> più a un tubo e sta fregando> l'Italia, nel mercato globalizzato, ma si va> OT). L'Americano medio ci tiene a rispettare> la legge!Io scommetto invece che le persone a cui questa situazione sta sul piffero ci sono e come !!E scommetto che se parte questa legge gli usa saranno i primi fautori del p2p anonimo !E poi non è solo questione di spirito illegale... è sopratutto una questione di principio, di libertà delle comunicazioni, di poter scambiare dati senza sentirsi i segugi della riaa dietro !!!AnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> > Continua pure.... vedrai che il p2p non> > morirà, ormai è una cosa> > troppo radicata nelle persone per> > scomparire, e appena le reti p2p> > completamente anonime e sicure> diventeranno> > migliori di come sono ora allora si che> ci> > divertiremo !!!!> > Guarda che in USA non sono faciloni> bonaccioni che chiudono gli occhi come in> Italia. Se una cosa la prendono sul serio ci> si mettono d'impegno!> Se arriva la legge e si scatenano le denunce> vedrai che la gente smette. Anche> perchè non hanno lo spirito illegale> menefreghista italiano (che ormai non serve> più a un tubo e sta fregando> l'Italia, nel mercato globalizzato, ma si va> OT). L'Americano medio ci tiene a rispettare> la legge!Ti ho dato 5 divertente.Sull'impegno degli americani nel fare le cose mi e' venuta in mente la lotta al terrorismo, e sul rispetto della legge Bowling for Columbine.Sulla gente che smette dopo le prime denunce invece ho pensato al Proibizionismo.TPKRe: Tutto come previsto...
AnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Guarda che in USA non sono faciloni> bonaccioni che chiudono gli occhi come in> Italia. Mii....intanto da noi se scarichi c'è la galera, mica come in america...AnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.> > Se entra in forze questa legge, direi che in> USA il p2p cola a picco. E non> scandalizzatevi. Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale. Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale, con la gente che> protesta incassa il suo stipendio e fa la> bella vita occidentale.effettivamente gli americani esportano molti prodotti protetti da (c).Sarebbe vantaggioso per noi europei alleggerire le leggi sui (c), guarda la cina come sta crescendo.==================================Modificato dall'autore il 27/05/2004 0.37.00avvelenatoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: avvelenato> effettivamente gli americani esportano molti> prodotti protetti da (c).> Sarebbe vantaggioso per noi europei> alleggerire le leggi sui (c), guarda la cina> come sta crescendo.Attento, che adesso arriva il troll di turno:"Cina? Comunista! Perche' non vai a vivere in Cina allora?":DTPKRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: avvelenato> > effettivamente gli americani esportano> molti> > prodotti protetti da (c).> > Sarebbe vantaggioso per noi europei> > alleggerire le leggi sui (c), guarda la> cina> > come sta crescendo.> > Attento, che adesso arriva il troll di turno:> "Cina? Comunista! Perche' non vai a vivere> in Cina allora?"> > :Dci sto pensando, almeno lì il totalitarismo è allo scoperto.avvelenatoRe: Tutto come previsto...
> Attento, che adesso arriva il troll di turno:> "Cina? Comunista! Perche' non vai a vivere> in Cina allora?"Macché comunisti :D La Cina è il paese preferito del Berlusca... Lavoratori sfruttati, stato di polizia, libertà d'informazione zero!!!AnonimoRe: Tutto come previsto...
> effettivamente gli americani esportano molti> prodotti protetti da (c).> Sarebbe vantaggioso per noi europei> alleggerire le leggi sui (c), guarda la cina> come sta crescendo.Peccato che l'Italia sia il paese europeo maggiormente inchiappettato dalla Cina, economicamente parlando!!!EklepticalRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> > effettivamente gli americani esportano> molti> > prodotti protetti da (c).> > Sarebbe vantaggioso per noi europei> > alleggerire le leggi sui (c), guarda la> cina> > come sta crescendo.> > Peccato che l'Italia sia il paese europeo> maggiormente inchiappettato dalla Cina,> economicamente parlando!!!per l'appunto, io ho suggerito una via di fuga :)avvelenatoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.Anche le mie, di previsioni, proseguono come prestabilito: oggi è stato preparato il testo definitivo di modifica della legge Urbani con gli emendamenti che cancellano le sanzioni penali, il bollino e le tasse aggiuntive sui supporti.buonasera.Gianluca CardinaleAnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Non so se si fa in tempo a rispettare> la mia> > previsione di fine del p2p entro> quest'anno,> > fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> > lungo le tappe previste.> > Anche le mie, di previsioni, proseguono come> prestabilito: oggi è stato preparato> il testo definitivo di modifica della legge> Urbani con gli emendamenti che cancellano le> sanzioni penali, il bollino e le tasse> aggiuntive sui supporti.> > buonasera.> > Gianluca CardinaleSi, ma tu non ne trai alcun vantaggio.Ekleptical invece sulla fine del p2p ha scommesso una pizza con gli amici .Non vorrai mica farlo finire sul lastrico?TPKRe: Tutto come previsto...
> Si, ma tu non ne trai alcun vantaggio.> Ekleptical invece sulla fine del p2p ha> scommesso una pizza con gli amici.> Non vorrai mica farlo finire sul lastrico?Che poi vorrei tanto capire perchè ekleptical c'è l'ha tanto col p2p! Ekleptical ci illumini tu ?AnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Ekleptical> > > Non so se si fa in tempo a> rispettare> > la mia> > > previsione di fine del p2p entro> > quest'anno,> > > fatta 2 anni fa, ma gli eventi> procedono> > > lungo le tappe previste.> > > > Anche le mie, di previsioni, proseguono> come> > prestabilito: oggi è stato> preparato> > il testo definitivo di modifica della> legge> > Urbani con gli emendamenti che> cancellano le> > sanzioni penali, il bollino e le tasse> > aggiuntive sui supporti.> > > > buonasera.> > > > Gianluca Cardinale> > Si, ma tu non ne trai alcun vantaggio.> Ekleptical invece sulla fine del p2p ha> scommesso una pizza con gli amici .> Non vorrai mica farlo finire sul lastrico?poi sarà costretto a cercarsi i nav katze su soulseek perché non avrà soldi per comprarsi i loro dischi lol :DavvelenatoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: TPK> Si, ma tu non ne trai alcun vantaggio.> Ekleptical invece sulla fine del p2p ha> scommesso una pizza con gli amici.> Non vorrai mica farlo finire sul lastrico?Forse non ne trarrò alcun vantaggio ma forse ne trarrò... PROFITTO... (rumore delle sirene della polizia, /me viene arrestato).(ci siamo fatti un sacco di risate giorni fa con alcuni amici su tutte le volte che le volanti dovrebbero correre ad arrestare qualcuno con tutte le pratiche ormai comuni che la FIMI vorrebbe sanzionare penalmente...)Gianluca CardinaleAnonimoRe: Tutto come previsto...
si come nose gli usa (popolo si incazza, mai successo) ma porebbe succedere (ricordiamoci la frase che ha detto WC e riportata da PIse 2 persone fumano gli si fa una multase 30 fumano gli si chiede di fumare al trovese 300 fumano si caccia il cartelloche succede se gli americani se ne fottono e scaricano ?il p2p non muore, diventera solo cifrato a livelli militari se non oltre (e con licenza d'uso pese) ma nessuno puo IMPEDIRE che il sistema sia usato per organizzare del terrorismo , acqustare materiale, e farci un atomica e portarla in un qualunque parlamentoil governo (dato che tanto e' uno) e che ragione come un unico stato aspetto l'entrata della RUSSIA IN UE tra l'altroavra qualche problema di troppo se rompe i le P___E a troppa gente, hanno rotto. hanno fatto il loro tempo (50 anni sono troppi) adesso sta alla gente (che e' quella che comandaricordiamocelo che siamo NOI a comandare e non il GOVERNO, il governo DEVE fare la volonta del popolo e se il popolo decide che i diritti d'autore e i brevetti sono da eliminare il GOVERNO DEVE rispetttare la scelatase il governo non rispetta la scelata della gente e' una dittaturasigori del governo e' ora di finirla !!!, i nostri nonni, i loro amici , sono morti per la costituzione, hanno fatto le guerre e le rivoluzioni, per dareci un fururo questi invece vogliono solo abbuffarsi nella grande merda.una protesta chiara mandiamoli tutti a casa (come propose clinton) e dopo 120 gg sui sarebbero tenute nuove elezionichi paga comanda, paghiamo noi e quindi comandiamo noila proposta e' sempliceREFERENDUM ABROGATIVO della legge sui diritti d'autore(in toto)ELEZIONI DEMOCRATICHE , non questo schifo dove solo chi ha $ puo fare campagna elettorale, e chi ha $ e finanziato da chi non fa l'interesse della gente (perche' della nazione frega un cazzo) il problema e' serio, e le soluzioni non sono molto "rossee"spero che venga una rivoluzione pacifica, e che chi e' al governo capisca che un grande potere da una grande responsabilita, verso gli elettori, non verso chi ha finnanziato la campagna elettorale.se uno qlunque di voi decide di candidarsi ha 0 possibilita di vincere le elezioni a meno che non sia finanziato da qualcuno e questo qualcuno vuole un tornaconto, oppure avetre dei $ e quindi un interesse in qualche settore che vereppe privilegiato a favore di altri (per interesse personale)in definitiva ho descritto le prove che si vive in una falsa democrazia dove chi ha soldi comanda, ma NON PAGAper quale motivo pagare tasse, sbattersi per non avere nullalavorare ecc... per vedere i soliti 4 mangiarsi la torta a nostre spese ???????????????????????caduto un mito - mi dispiace !! -buon p2p tutti (cifrato ?)AnonimoRe: Tutto come previsto...
> la proposta e' semplice> REFERENDUM ABROGATIVO della legge sui> diritti d'autoreIo non vedo l'ora che lo facciate 'sto referendum! Almeno lo perdete, vi rendete conto di quanto siete minoranza e non se ne parla più.Sempre a parlare, bla bla... Muovetevi, su, op op. Sono pronto ad andare a firmare in comune!EklepticalRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Io non vedo l'ora che lo facciate 'sto> referendum! Almeno lo perdete, vi rendete> conto di quanto siete minoranza e non se ne> parla più.> Sempre a parlare, bla bla... Muovetevi, su,> op op. Sono pronto ad andare a firmare in> comune!Minoranza e minoranza e bla bla bla, sono 3 anni che ti sento parlare che il p2p morirà e intanto è ancora qua bello bello.Tu continua a parlare intanto che io mi guardo E MI GODO le statistiche del p2p nel mondo :)GalloneRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.> Se entra in forze questa legge, direi che in> USA il p2p cola a picco. E non> scandalizzatevi. Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale. Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale. La gente che> protesta incassa il suo stipendio e fa la> bella vita occidentale. Per coerenza si> autoriducono a livello cinese e si facciano> scopiazzare tutti i brevetti delle loro> aziende e allora spirataggino pure.> Altrimenti comodo fregarsene degli altri e> pretenedere il rispetto solo di quello che> fa comodo.Immagino sia stuzzicante per te scrivere interventi di questo tenore e poi startene li' ad osservare le reazioni divertire-incazzate-stupite-confuse delle persone....Permettimi pero' solo un consiglio visto che tra l'altro sei (o almeno lo dichiari) un laureando in ingegneria: cerca di migliorare un po' la punteggiatura e gli errori di battitura che rendono il post formalmente piu' irritante del suo contenuto.....ciao, bocia!mr_setterRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.> > Se entra in forze questa legge, direi che in> USA il p2p cola a picco. E non> scandalizzatevi. Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale. Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale. La gente che> protesta incassa il suo stipendio e fa la> bella vita occidentale. Per coerenza si> autoriducono a livello cinese e si facciano> scopiazzare tutti i brevetti delle loro> aziende e allora spirataggino pure.> Altrimenti comodo fregarsene degli altri e> pretenedere il rispetto solo di quello che> fa comodo.> > ==================================> Modificato dall'autore il 27/05/2004 0.36.09Povero illuso, quello che non hai ancora capito, è che finalmente grazie alle nuove tecnologie posiamo combattere ad armi pari contro coloro che vogliono reprimerci.Il p2p non morirà mai , noi non moriremo mai.Il tempo darà la sua sentenza, e vedremo chi sarà il defunto; se il p2p oppure i prepotenti.AnonimoRe: Tutto come previsto...
- Scritto da: Ekleptical> Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale.Vero. E' la strategia scelta per il dominio del mondo...> Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale.Parli degli americani, suppongo. No perche' agli Europei, p. es., cosa dovrebbe fregare?> La gente che protesta incassa il suo > stipendio e fa la bella vita occidentale.> Per coerenza si autoriducono a livello > cineseGuarda, fatti del bene: togli le cuffie per una mezz'oretta, fai un salto in libreria e pigliati "Una paga da fame". Vedrai che le fasce piu' basse della societa' americana non sono tanto lontane da quella medio-bassa cinese.AnonimoRe: Tutto come previsto...
Ma lasciatelo perdere, è solo un povero coglionazzo, figlio di papà. Ovvio che a lui non gli freghi un fico secco del p2p,;tanto i cd e i dvd, lui se li compra originali con i soldi di papà.AnonimoRe: Tutto come previsto...
Tu dimostri la tua ignoranza ogni volta.L'economia USA grazie ai falsi imprenditori che frodano le persone , come nei casi Enron (e diciamo il caso Microsoft che è stato salvato per vie immorali e palesemente "strane" come mai prima per alcuna altra azienda con tutte le schifezze che sono uscite fuori nel processo,eh?) o alla mega truffa della New Economy nell'era Clinton, è crollata e di molto e grazie a questa gentaglia perde soldi in continuazione e rischia sempre il peggio.E tutto ciò grazie a degli incapaci che sanno solo frodare le persone e richiedere protezione e sovvenzioni statali, altro che gruppi imprenditoriali e capitalisti! La maggioranza è marcita ed è in mano ad un branco di pezzenti pieni di soldi del marketing e di avvocati senza scrupoli ! La gente seria l'hanno licenziata quasi tutta o è andata in pensione !- Scritto da: Ekleptical> Non so se si fa in tempo a rispettare la mia> previsione di fine del p2p entro quest'anno,> fatta 2 anni fa, ma gli eventi procedono> lungo le tappe previste.> > Se entra in forze questa legge, direi che in> USA il p2p cola a picco. E non> scandalizzatevi. Una grandissima fetta della> ricchezza americana si basa sulla> proprietà intellettuale. Ipocrita che> la gente protesti, quando poi, in buona> parte proprio grazie a quello, gli USA sono> la prima potenza mondiale. La gente che> protesta incassa il suo stipendio e fa la> bella vita occidentale. Per coerenza si> autoriducono a livello cinese e si facciano> scopiazzare tutti i brevetti delle loro> aziende e allora spirataggino pure.> Altrimenti comodo fregarsene degli altri e> pretenedere il rispetto solo di quello che> fa comodo.> > ==================================> Modificato dall'autore il 27/05/2004 0.36.09Anonimonon si ferma il p2p
mal che vada si tornerà a fare lo scambio tra conoscenti, come una volta si faceva con le cassette.Sparirà la disponibilità "pubblica", ma non lo scambio...e se prima si scambiava una cassetta, adesso in un colpo scambio la discografia del gruppo x o y ...AnonimoPer lo meno...
...si avrà la certezza definitiva che l'arte è morta...l'ultimo barlume di vita svanisce, comincia a putrefarsi...e decomponendosi diventa merce; nient'altro.L'unica alternativa rimasta sarà la compassione...solo una misera pena per la democratica maggioranza di spettri che vagano tra il nulla di un mondo inconsistente.Correte a venerare il manichino di turno...vedrete che non resterete mai senza la vostra droga...KremmerzRe: Per lo meno...
- Scritto da: Kremmerz> ...si avrà la certezza definitiva che> l'arte è morta...l'ultimo barlume di> vita svanisce, comincia a putrefarsi...e> decomponendosi diventa merce; nient'altro.In realtà esistono, anche se per molti hanno poca importanza, tanti artisti alternativi che offrono musica di valore ad un prezzo accessibile, ed esistono anche delle etichette alternative.Ad esempio, a me piace la musica celtica e andando ai festival dedicati mi sono portato a casa 4 cd al costo di 20?, oltre ad aver sentito dal vivo un sacco di gruppi interessanti.Ascoltandoli, oltre a pensare che li ricomprerei subito, mi sono chiesto perchè quegli altri prodotti, anche più scadenti, costano 4 volte tanto.Forse perchè paghiamo le campagne pubblicitarie milionarie e le ville con piscina ai discografici-esperti di marketing-magnaccia?Perchè non cominciare invece a boicottare gli artisti del mercificio e sostenere quelli che meritano di più?A me la musica piace e non vorrei mai vederla morire: non è giusto copiare tutto e non pagare niente agli autori, come non è giusto prendermi per il collo con 22? solo perchè sono un appassionato.Basterebbe poco per rendere il p2p legale, mettere una piccola tassa sull'utilizzo, si produrrebbero introiti enormi per gli artisti e la maggior parte di noi sarebbe d'accordo, credo, ma questo non sarà mai, perchè metterebbe in diretto contatto artisti e consumatori, tagliando fuori chi ci stralucra sopra. Ecco il vero motivo per cui il p2p dà tanto fastidio, non le palle sulla Ferrari e sulle case discografiche in rovina.> L'unica alternativa rimasta sarà la> compassione...solo una misera pena per la> democratica maggioranza di spettri che> vagano tra il nulla di un mondo> inconsistente.Sta anche a noi che questo non succeda: siamo noi che li votiamo e li mettiamo lì (nel caso di Urbani, ovviamente, non di Bush) e quindi abbiamo in parte la nostra fetta di responsabilità.Mi ci metto io per primo perchè per anni ho votato Ds.> Correte a venerare il manichino di> turno...vedrete che non resterete mai senza> la vostra droga...Io invece sto imparando che se ne può fare benissimo a meno, e vivo serenamente lo stesso.Metallica? No, grazie ho smesso...AnonimoRe: Per lo meno...
Ovvimente hai perfettamente ragione su tutto...e la penso esattamente come te (anche io adoro la musica celtica, oltretutto...meno male che le vecchie arie per arpa non hanno copyright! A meno che il fatto che io abbia un "orecchio" per poterle riprodurre non diventi un giorno reato!).Il mio era un commento a caldo, diretto a tutti i ferraristi e a coloro che di tutta questa faccenda non ne sapranno mai nulla: quello del mio sfogo è il loro mondo, ovvero il nulla sancito norma per norma!...Continueranno imperterriti a fare del culto di Vasco una ragione di vita, non facendo altro che far ergredire il concetto stesso a qualcosa che offende persino un ameba. Per non parlare di quelli che li producono, il cui scopo unico è fare a gara a chi si s****a più veline sullo yacht più grande...un'altra forma di nulla.Notte sognatore.==================================Modificato dall'autore il 27/05/2004 2.12.09==================================Modificato dall'autore il 27/05/2004 2.12.43KremmerzRe: Per lo meno...
- Scritto da: Kremmerz> Ovvimente hai perfettamente ragione su> tutto...e la penso esattamente come te> (anche io adoro la musica celtica,> oltretutto...meno male che le vecchie arie> per arpa non hanno copyright! A meno che il> fatto che io abbia un "orecchio" per poterle> riprodurre non diventi un giorno reato!).L'unica cosa che mi secca, in realtà, è che comprandoli paghi lo stesso l'imposta SIAE... pazienza. Almeno lì quello che acquisti vale il prezzo.> Per non parlare di quelli che li> producono, il cui scopo unico è fare> a gara a chi si s****a più veline> sullo yacht più grande...un'altra> forma di nulla.> > Notte sognatore.Altrettanto. Meno male che non sono il solo a pensarla così, a volte mi pare di vivere fuori dal mondo...AnonimoRe: Per lo meno...
la tassa sul p2p??bene, paghi perchè scarichi canzoni.A chi vanno gli introiti delle tasse?alle major?alla siae?AnonimoRe: Per lo meno...
- Scritto da: Anonimo> la tassa sul p2p??> bene, paghi perchè scarichi canzoni.> A chi vanno gli introiti delle tasse?> alle major?> alla siae?In teoria dovrebbero andare agli artisti. Nella pratica non saprei, ma adesso con i cd o con i servizi di vendita online non è lo stesso? Dove vanno a finire i soldi che gli diamo?La colpa è anche un pò degli artisti: tuonano anche loro contro il p2p , però non fanno nulla per cambiare lo stato delle cose nella SIAE, per esempio, o comunque lo fanno in pochi.Cinicamente parlando, non è affar mio: qui facciamo già fatica a difendere i nostri diritti, figuriamoci a difendere quelli di persone che tutto sommato direi che se la passano bene, SIAE o meno.Io una petizione per una riforma radicale della SIAE la firmerei subito, ma se dagli artisti per primi non c'è la volontà di cambiare, come posso farlo io?Tornando all'idea del p2p tassato... io la considero un opportunità buttata via. Bastava una piccola tassa, moltiplicata per tutti quelli che fanno sharing, avrebbe prodotto abbastanza soldi per fare contenti tutti.E allora perchè non farlo? Semplice, perchè così non si passa per tutti gli avvoltoi che, passando di mano in mano, fanno lievitare i costi.In Brasile, guarda caso dove il Ministro in questione è un artista , l'idea è stata accolta in maniera positiva.Sarà un caso? Io penso proprio di no....AnonimoNon hanno capito che
mostrare i muscoli fa solo ridurre la potenzialità dell'ict ed aumentare gli introiti della mafia...numeroneRe: Non hanno capito che
ma sono loro la mafia =)AnonimoNoN PoTevA DuraRE
ovviamente, questo è l'inizio della fine.entro 2 anni il p2p che conosciamo oggi (cioè il furto "liberalizzato" del copyright) apparterrà al passatoRicordate queste parole!AnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
Va bene : tanto il mio granaio è pieno !Saluti,PiwiAnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
appena passerà la bufera ritornerà più forte di prima, è un processo che non si può arrestare, quando lo capiranno il mondo cambierà... in meglioAnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
AnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
- Scritto da: Anonimo> ovviamente, questo è l'inizio della> fine.> > entro 2 anni il p2p che conosciamo oggi> (cioè il furto "liberalizzato" del> copyright) apparterrà al passato> > Ricordate queste parole!E frasi di questo tipo non potrai più dirle liberamente e anonimamente, ricordati!AnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
> > ovviamente, questo è l'inizio> della> > fine.> > > > entro 2 anni il p2p che conosciamo oggi> > (cioè il furto "liberalizzato"> del> > copyright) apparterrà al passato> > > > Ricordate queste parole!> E frasi di questo tipo non potrai più> dirle liberamente e anonimamente, ricordati!E allora?Di quale "tipo di frasi" parli??Non ho offeso nessuno, tranne gli scrocconi travestiti da Don Chisciotte del p2p.AnonimoRe: NoN PoTevA DuraRE
- Scritto da: Anonimo> > > ovviamente, questo è> l'inizio> > della> > > fine.> > > > > > entro 2 anni il p2p che conosciamo> oggi> > > (cioè il furto> "liberalizzato"> > del> > > copyright) apparterrà al> passato> > > > > > Ricordate queste parole!> > E frasi di questo tipo non potrai> più> > dirle liberamente e anonimamente,> ricordati!> > > E allora?> Di quale "tipo di frasi" parli??> Non ho offeso nessuno, tranne gli scrocconi> travestiti da Don Chisciotte del p2p.Se esistono gli scrocconi è perchè esistono i LADRI legalizzati, tipo Siae e industria discografica.E come se non bastasse esistono pure i pirla che li difendono.Riguardo a Don Chisciotte lui era solo, mentre noi siamo milioni. Vedremo; il tempo darà la sua sentenza , e allora vedremo chi sarà il vero Don Chisciotte.Anonimoridiamo e scherziamo ma p2p=irak?
Possiamo aspettarci anche l'invito ad una risoluzione dell'ONU che consenta di invadere, causa presenza armi chimiche, con l'appoggio del "fieren alleaten" anche l'Olanda?Coi tempi che corrono... è meglio se corriamo anche noi!Anonimousa, italia e p2p
Negli usa i prezzi di cd e di dvd sono molto più bassi. Non ci sono tasse su masterizzatori, dischi rigidi, cd e dvd vergini. Non c'è l'iva a 20%. Non ci sono le troppe spese di intermediari. Non ci sono tutti questi che mangiano e spartiscono la torta come vogliono (tipo SIAE ed il loro modo di intendere la tassa anche per avere una cassa audio per ascoltare la radio dentro la cucina di un ristorante).Allora in Italia che ci sono tutte queste sofferenze non c'è spazio per leggi troppe severe contro il p2p... giusto?ioanRe: usa, italia e p2p
> Allora in Italia che ci sono tutte queste> sofferenze non c'è spazio per leggi> troppe severe contro il p2p... giusto?Sbagliato...Visto che sono cosi' in tanti a guadagnarci su, e lo stato prima di tutti occorre che non vi siano scappatoie e questo introito di soldi.AnonimoMa ancora non lo capite?
Del p2p in quanto tale a questo governo, a quello USA ed a tutti gli altri che lo stanno "demonizzando", non interessa proprio. E' il concetto che sta dietro il p2p ed internet a farla da padrone, i "nostri" cari politici sono molto piu' furbi di quanto crediamo/crediate. Certo che le varie majors fanno pressioni, vero anche che la SIAE e' una sorta di associazione a delinquere per come e' strutturata attualmente ma il punto focale e' un'altro. Il p2p costituisce l'avanguardia di un sistema di comunicazione che non e' "ammaestrabile", figuratevi se dopo che i nostri cari governanti si sono "fatti un mazzo tanto" per accaparrarsi televisioni e giornali possano mai permettere che ci sia un canale alternativo, un viatico per la _CULTURA_ che non sia accuratamente controllato da loro, con contenuti selezionati ad hoc per mantenere lo stato attuale delle cose. In Italia siamo IGNORANTI come pochi altri popoli, ci fa comodo esserlo, cosa ci interessa? Che ci facciano il condono sulla veranda abusiva, che ci facciano credere che i nostri nonni avranno pensioni decenti, che tutti lavoriamo (andatelo a dire ai disoccupati...), insomma il Grande Imbonitore parla e straparla e tutti gli italiani glissano... Scaricare musica o film da internet e' un atto illegale, su questo non ci possono essere dubbi, non si puo' neppure pretendere di coprire questo fatto con un'aura di sacralita' della rete, ci sono pero' delle distinzioni da fare, chi scarica qualche mp3 non puo' e non DEVE essere equiparato a chi EVADE milioni e milioni di euro, a chi firma condoni per miliardi di euro, a chi ruba un'automobile, a chi fa una rapina. Semplicemente perche' NON e' la stessa cosa, ma e' questo quello che vogliono far passare, anzi che e' gia' passato. Il "popolo" della rete non deve sentirsi derubato della possibilita' di derubare, ma deve sentirsi indignato per la pena che si vuole infliggere per questo reato.Personalmente ritengo che si potrebbe arrivare ad un compromesso equo, magari mettendo un puntello piu' consono sul tempo dei diritti d'autore, magari dare la possibilita' di scaricare un film o un disco a due, tre, quattro anni dalla sua uscita e rendere questo atto legale. Sarebbe un passo avanti verso un modello sociale corretto e alla portata di tutti, ovviamente questa sarebbe una soluzione per un problema che NON si vuole risolvere, perche' gli introiti devono essere quelli che si sono prefissi loro e basta, se non ci sta bene tutti in galera...TJTJRe: Ma ancora non lo capite?
ciao, TJti quoto al 1000%: anche per me vogliono colpire IL MEZZO P2P e non tanto i contenuti....certo che i ragazzini che hanno fatto (e stanno facendo) l'upload/download delle canzoncine dell'ultima edizione di sanremo o della trilogia dell'anello stanno dando***UN AIUTO FORMIDABILE****al piano criminoso di mettere a tacere il P2P una volta per tutte!PS:tanto per dare un'idea, io il P2P lo uso per download EFFICIENTI E VELOCI e ***LEGALI***di grossi pacchetti sw (vedi Fedora, Linspire, ecc.) e -just for fun- per vecchi concerti radio o vecchi filmati televisivi dei Pink Floyd, Led Zeppelin & Soci....quindi nel mio caso (che non reputo isolato....) i danni effettivi fatti alla SIAE o simili sono NULLI!AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
> tanto per dare un'idea, io il P2P lo uso per> download EFFICIENTI E VELOCI e> ***LEGALI***di grossi pacchetti sw (vedi> Fedora, Linspire, ecc.) e -just for fun- per> vecchi concerti radio o vecchi filmati> televisivi dei Pink Floyd, Led Zeppelin &> Soci.... Il vero problema di quella schifezza passata al senato è appunto questo... sei del tutto sicuro che scaricare quei vecchi filmati televisivi sia ancora legale? Personalmente temo che abbia introdotto gli estremi per una sanzione penale anche se uno si fa un WINDOWS UPDATE!!!AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
Ecco, l'esempio di "Lo chiamavoano Trinità" va proprio a pennello: L'edizione ufficiale del film in italiano è uscita ANNI dopo quella inglese, inoltre presenta il taglio di parecchie scene....è per questo che i veri appassionati non l'hanno comprata (e per la delusione neanche io, che l'ho aspettata tanto e che sarei stato disposto a pagarla anche 40 euri).Però qualcuno di è dato da fare e ha rimontato le scene mancanti...il lavoro non sarà perfetto, ma per un appassionato è meglio del DVD.Qualcuno che ha comprato il DVD, ha registrato il film, ha perso ore ed ore a fare taglia e incolla di sequenze filmate, a risincronizzare l'audio e ha perso altro tempo a metterlo e mantenerlo in condivisione....il tutto senza guadagno personale (non c'è stato lucro) e senza particolari vantaggi (non c'è stato profitto).Anche questo fa paura....Il file si trova ovviamente sui circuiti p2pAnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
- Scritto da: Logan71> La stessa cosa> ovviamente sarebbe logica anche per il> software, vedi il signor Guglielmo Cancelli> che si prodiga a vendere a peso d'oro una> ***nuova*** versione di Office ogni 2> anni... (ho lavorato in un'azienda in cui> eravamo obbligati a cambiare ogni volta la> versione di Office perchè altrimenti> avevamo problemi di scambio di file DOC & C.> con un importante fornitore... eppoi non> chiamiamolo monopolio mafioso...)perché non iniziare ad usare OpenOffice?li per lo meno i file prodotto hanno un formato usabile da tutti e oltre a non pagare nulla per l'uso/installazione non sei costretto a fare un aggiornamento del prodotto quando dicono loro.AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
> > eravamo obbligati a cambiare ogni volta la> > versione di Office perchè altrimenti> > avevamo problemi di scambio di file DOC> perché non iniziare ad usare> OpenOffice?> li per lo meno i file prodotto hanno un> formato usabile da tuttiPerchè o gestisci il .doc da Open Office (e di fatto non c'è piena compatibilità con word, soprattutto per tabelle, formattazioni particolari della pagina ecc) oppure...WORD NON GESTISCE L'XML(l'sxw)! (A quanto mi risulta, ovviamente. Non so se ci sono workaround o plugin per word. Non mi interessa, perché sono passato integralmente ad OOffice, e le vecchie cose che avevo in .doc e .xls o le ho convertite senza problemi o le mantengo con Office 97)Ergo, la segretaria della azienda che usa .doc dovrebbe installare OOffice o simili e, come tu sai, imparare un nuovo programma!!! Settare i dizionari !!! La grafica è diversa!!!! Non ci si capisce niente!!!Ricordati che il monopolio MS di fatto è più pericoloso per i formati e per gli standard proprietari e brevettati come XAML che per il programma Word o il sistema operativo windows(il che pure porta svantaggi competitivi enormi agli altri: specifiche hardware ecc. ).CiaoMarcoAnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
> PS:> > tanto per dare un'idea, io il P2P lo uso per> download EFFICIENTI E VELOCI e> ***LEGALI***di grossi pacchetti sw (vedi> Fedora, Linspire, ecc.) e -just for fun- per> vecchi concerti radio o vecchi filmati> televisivi dei Pink Floyd, Led Zeppelin &> Soci....> quindi nel mio caso (che non reputo> isolato....) i danni effettivi fatti alla> SIAE o simili sono NULLI!Non prenderlo come fatto personale, ma questa è una delle cavolate più grosse che ho letto...Premetto che non sono nella categorie dei ragazzini che citavi ma uno non può scaricarsi la musica che più gli piace? Uno per forza deve scaricare dei concerti del Quartetto Cetra per sentirsi con la coscienza a posto e non sentirsi addosso il fiato della giustizia, solo perchè questo ero un "gruppo" degli anni 30 (credo)? Chi ti dice che la SIAE non prenda i diritti anche per quelle cose? E poi da quello che mi risulta Linspire si paga anch'esso e quindi non saresti anche tu nel girone degli scaricatori? Io credo che bisogna che ci sia una modifica (o abrogazione) al famoso decreto Urbani e basta, non tirerei fuori queste giustificazioni, sei responsabile dei tuoi brani dei Pink Floyd quanto l'adolescente che si scarica l'ultimo remix di Gabry Ponte...AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
Ti quoto in pieno, questa è una guerra globale, guidata da motivi sia politici che economici.Quello che non so però è questo:Cosa possiamo fare noi per difenderci? Verremo schiacciati o resisteremo? Esiste la possibilità di VINCERE questa guerra?AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
- Scritto da: Anonimo> Ti quoto in pieno, questa è una> guerra globale, guidata da motivi sia> politici che economici.> > Quello che non so però è> questo:> Cosa possiamo fare noi per difenderci?> Verremo schiacciati o resisteremo? Esiste la> possibilità di VINCERE questa guerra?Non solo ti quoto in tutto, ma ti rispondo SI.Si puo' fare qualcosa volendo. Purtroppo le "entità" contro le quali stiamo lottando capiscono solo alcunio messaggi.I voti ed il denaro.Per i voti ognuno sappia come regolarsi. Per il denaro, io ho piu' volte proposto delle azioni. Queste azioni a mio modesto avviso devono avere visibilità e sfruttare le leve del Viral Marketing.Come?Con Banner su qualsiasi tipo di sito ( personale, settoriale, blog, etc) che rimandi a della documentazione.Con le "firme" nelle email che portino lo stesso avviso.Far conoscere a "tutta" Internet i pericoli che stiamo correndo ( e non sto parlando del diritto d'autore; quello potrebbe essere con la volontà di tutti, regolato soddisfacendo tutti gli interessati).Insisto con questo tipo di visibilitò perche' la gente che "legge" internet è poca. Veniamo da una cultura televisiva e di spot; occorre sfruttare quella tipologia di comunicazione.Io personalmentelo farei, ma da solo , mi sentirei un po idiota.Saluti Ed.senzaesclusivaRe: Ma ancora non lo capite?
- Scritto da: senzaesclusiva> Io personalmentelo farei, ma da solo , mi> sentirei un po idiota.:|:|Perchè?Incomincia a farlo, e la gente incominceràa farlo a loro volta...Fight for freedom ;)NonninzRe: Ma ancora non lo capite?
- Scritto da: TJ> Del p2p in quanto tale a questo governo, a> quello USA ed a tutti gli altri che lo> stanno "demonizzando", non interessa> proprio. E' il concetto che sta dietro il> p2p ed internet a farla da padrone, i> "nostri" cari politici sono molto piu' furbi> di quanto crediamo/crediate. Secondo me li fai troppo intelligenti. Se ci capissero qualcosa di internet non avrebbero spinto così tanto sulla repressione del p2p, dato che il prossimo passo è inevitabilmente il p2p criptato. Freenet sfugge od ogni controllo per esempio, e Winny, il software giapponese ispirato a freenet, idem. L'autore di Winny è stato arrestato in giappone, e non mi meraviglierei nemmeno se negli USA avessero tenuto segreto l'arresto di qualche programmatore, solo perchè aveva creato un prodotto simile magari, ma a che serve chiudere la stalla quando i buoi sono scappati?[cut]> Sarebbe un passo> avanti verso un modello sociale corretto e> alla portata di tutti, ovviamente questa> sarebbe una soluzione per un problema che> NON si vuole risolvere, perche' gli introiti> devono essere quelli che si sono prefissi> loro e basta, se non ci sta bene tutti in> galera...> > TJAnche il prossimo passo è inevitabile, riforma profonda del copyright, ma sicuramente non partirà dagli USA, visto che sono lo stato che più ha da perdere da una tale riforma. Forse dall'India, o forse dalla Cina, spero solo che la vecchia Europa per allora abbia capito da che parte tira il vento, altrimenti rimarremo travolti dall'imminente crollo dell'impero americanoallanonRe: Ma ancora non lo capite?
Guarda il problema e' un'altro, per com e' fatto il decreto Urbani (il quale e' evidente che non sa neppure cosa sia un PC o come si adopera...) il tipo di programma che usi non conta affatto, si possono tranquillamente basare sulla mole di dati che passano per la tua connessione, il traffico insomma. Se ti scarichi un film o l'ultima release di Linux (che e' di libero utilizzo) non cambia nulla. Possono venire a casa tua alle quattro del mattino e sequestrarti PC e tutto il resto... certo poi te lo ridanno, rotto, e si scusano... ma intanto vuoi mettere la situazione in cui ci si puo' trovare?E' il concetto sbagliato, il modo di operare, io temo solo che spareranno nel mucchio. Immaginate un utente normale, che magari si scarica qualche mp3 e qualche film (non ditemi che e' un caso raro perche' la maggior parte degli utenti ADSL fanno _questo_) si ritrova la finanza a casa, magari e' un lavoratore che si fa il mazzo in fabbrica o in campagna, ha questo hobby e si ritrova con quattro (QUATTRO) anni di carcere, pubblicato su riviste come Ted Bundy o Jeffrey Dahmer, dovra' pagare multe salate... il tutto perche'? Per un fim di Muccino magari? O l'ultimo CD della Pausini?Gia' tutta gente che si deve barcamenare alla bene e meglio per sbarcare il lunario vero? Gente che torna a casa dopo 8 ore di fonderia o di campagna...Io non giustifico niente e nessuno, vorrei solo si facesse un minimo di chiarezza al riguardo, vorrei che la gente SAPESSE cosa si nasconde sotto questo attacco al p2p... una cosa molto piu' grossa... si vuole minare il terreno "libero" di internet con la sua informazione priva di condizionamenti, il libero scambio fra "gente", prima che diventi veramente impossibile farlo... Si sta solo ripetendo l'ennesimo attacco ai diritti civili, come quando si attacco' l'articolo 18 per quanto riguarda il mondo del lavoro... quella era, ed e', solo il viatico per distruggere lo statuto dei lavoratori... Tutto e' ciclico, tutto e' finalizzato alla costruzione di solidi argini entro i quali farci muovere, meno pensiamo e meno siamo pericolosi. Provate a leggere !1984" di Orwell... e' tutto li, romanzato, esagerato (per ora), futuristico... ma e' tutto li... ed e' stato scritto piu' di 50 anni fa...TJAnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
> Il p2p costituisce l'avanguardia di un> sistema di comunicazione che non e'> "ammaestrabile", figuratevi se dopo che i> nostri cari governanti si sono "fatti un> mazzo tanto" per accaparrarsi televisioni e> giornali possano mai permettere che ci sia> un canale alternativo, un viatico per la> _CULTURA_ che non sia accuratamente> controllato da loro, con contenuti> selezionati ad hoc per mantenere lo stato> attuale delle cose. Scusa, ma se io voglio pubblicare qualcosa di "sovversivo" o che comunque non fa comodo ai "governanti", faccio un semplice sito Web (che può anche costarmi zero), che bisogno c'è di andare sul P2P ? Per com'è adesso il P2P, se vuoi denunciare qualcuno mamma telecom ti dice a che nome/cognome corrisponde il tale indirizzo IP, mentre per una pagina messa su un sito ...chennesò australiano, la polizia deve andare a chiedere fino in australia i log delle connessioni per dire che eri tu a uploadare la pagina. Quindi non vedo grandi vantaggi per i "sovversivi" ad usare il P2P, per com'è ora. E non credo abbiano agito pensando agli sviluppi futuri del criptato, perchè ho sentore che non sappiano nemmeno cos'è.ciao,Joker0Joker0Re: Ma ancora non lo capite?
Secondo me il problema è particolarmente grave laddove una certa politica , per esempio quella conservatrice americana, ma anche quella rappresentata dal centrodestra italiano può, in funzione di certi interessi - anche di tipo morale ed ideologico- accettare di legiferare a tutela dei potentati economici, che del resto buona parte sono quelli che li finanziano. Si crea in questo modo una alleanza ancora più perversa che sposta tendenze di mercato potenzialmente liberali verso alleanze con politiche conservatrici. Con le ovvie conseguenze..Il rischio non si pone solo a livello del P2P, ma anche dell'Open Source che del resto è già nel mirino legale a vari livelli.Il problema è: quale politica può opporsi a ciò?In Italia i radicali sono 4 gatti e sempre più alleati del centro destra. Nel centro sinistra temo non ci sia ancora chiarezza di strategia comune. Urbani promette le modifiche, ma i presupposti non incoraggiano.:(PsycoRe: Ma ancora non lo capite?
> Scusa, ma se io voglio pubblicare qualcosa> di "sovversivo" o che comunque non fa comodo> ai "governanti", faccio un semplice sito Web> (che può anche costarmi zero), che> bisogno c'è di andare sul P2P ?Il controsenso e' proprio questo, ancora non sanno dove colpire, l'ignoranza di cui parlavo prima e' anche loro. Non sanno con cosa hanno a che fare (altrimenti non tenterebbero di mettere le briglie ad internet... cosa che vedo alquanto difficile da realizzare). Il p2p e' uno degli aspetti, hanno scelto di colpire per prima questo solo perche' caldeggiato (e qui si che c'entrano) dalle major di turno e dalla SIAE che e' una associazione alquanto "influente".> Per com'è adesso il P2P, se vuoi> denunciare qualcuno mamma telecom ti dice a> che nome/cognome corrisponde il tale> indirizzo IP, mentre per una pagina messa su> un sito ...chennesò australiano, la> polizia deve andare a chiedere fino in> australia i log delle connessioni per dire> che eri tu a uploadare la pagina. Quindi non> vedo grandi vantaggi per i "sovversivi" ad> usare il P2P, per com'è ora. E non> credo abbiano agito pensando agli sviluppi> futuri del criptato, perchè ho> sentore che non sappiano nemmeno> cos'è.Tu parli di "sovversivi" ma non e' questo il punto, non parlo di sovversivi io, ne di rivoluzione o di altre parole che avevano un senso tanti e tanti anni fa. Oggi non esistono i presupposti per nessun tipo di rivoluzione o di atteggiamento _realmente_ sovversivo. Parlo semplicemente di _cultura_ e della possibilita' che ci siano canali di scambi culturali o di informazioni alternativi alle televisioni o ai giornali. La paura di chi vuole mantenere lo status quo e' quella di non poter controllare questo "nuovo" mezzo, senza sapere che gia' il fatto di desiderarlo questo controllo va a cozzare con quello che e' internet e quelle che sono le sue potenzialita' ancora inespresse.Io dico solo che dovremmo imparare a "pararci il didietro" da noi, e non solo perche' ci vogliono toccare la nostra personale cornucopia mediatica, ma perche' il p2p e' solo l'ennesimo tentativo di controllo mediatico.TJRe: Ma ancora non lo capite?
AHAHAHA concordo sull'importanza di controllare l'informazione percontrollare le menti ma.........secondo te quanta gente c'e' che usa il p2p per ricercare informazioni censurate altrove? io penso molto ma molto maMOLTO POCHE...quindi imho ai politici non gliene puo' fregare di meno...AnonimoRe: Ma ancora non lo capite?
Ok, non hai capito neppure tu... prova a sforzarti un po' di piu' dai... rileggiti il mio post e vedrai che non e' quello che hai inteso tu il punto focale della questione. Io non parlo di rivoluzioni o di atteggiamenti anarchici o quant'altro. Non faccio "battaglie" contro nessuno, dico soltanto che questo del p2p e' un "affaire" delicato e non perche' qualcuno non potra' piu' "fregarsi" il CD di Masini o vedersi il nuovo film di Pieraccioni senza pagarli al cinema o al negozio di dischi, ma e' qualcosa che va oltre. E' il primo tentativo di contrastare il libero scambio _CULTURALE_ su internet. Ti piaccia o meno e' cosi... il p2p non serve solo per scambiarsi film o musica, e' utile anche per moltissime altre cose.In questo modo e con questo tipo di decreto rischiamo di pagare tutti senza distinzioni. Sia chi si scarica materiale illegale sia chi scarica software free o altre cose assolutamente legali.TJStato di polizia
Si sta andando sempre piu' verso uno stato di polizia, con l'annientamento delle liberta' individuali, nel nome della guerra a una incombente e fantomatica minaccia terroristica globale, che Bush regolarmente tira fuori (specialmente che ora e' in campagna elettorale). L' 11.9 ha fatto si' che per sempre ci sara' la minaccia di AlQaida, e questo pretesto verra' usato per giustificare l'annientamento della liberta' individuale, a favore di organizzazioni a scopo di lucro ma che dal punto di vista di Bush stanno dalla parte giusta.Addirittura al RG ieri hanno detto che gli acquirenti del mercato nero dei CD finanziano il terrorismo.L'opinione pubblica e' stata, e' e sara' talmente indottrinata da identificare il nemico nel "terrorista che ci vuole far saltare in aria" e l'embrione del nemico nel "comunista, ovvero colui che non la pensa come Bush".AnonimoB&B = p2p
AnonimoAl Quaeda facci sognare
AnonimoMute: scatenati!
A questo punto spero davvero che facciano quella legge imbecille, cosi' moltissimi bravi programmatori americani si butteranno su progetti simili a Mute e avremo presto tutti un software funzionante che ci mette al sicuro da investigatori di ogni tipo, com'è successo in Giappone con Winny. E, soprattutto, si darà maggior vita al progetto Freenet.Poi li voglio vedere a spendere denaro dei contribuenti per craccare comunicazioni criptate..!-- StefanoAnonimoRe: Mute: scatenati!
mi sa che hai ragione....fatta la legge, trovato l'inganno 8)8)8)8)8)AnonimoRe: Mute: scatenati!
- Scritto da: Anonimo> A questo punto spero davvero che facciano> quella legge imbecille, cosi' moltissimi> bravi programmatori americani si butteranno> su progetti simili a Mute e avremo presto> tutti un software funzionante che ci mette> al sicuro da investigatori di ogni tipo,> com'è successo in Giappone con Winny.> E, soprattutto, si darà maggior vita> al progetto Freenet.> Poi li voglio vedere a spendere denaro dei> contribuenti per craccare comunicazioni> criptate..!> > -- > StefanoCavoli... ho letto quello che c'è scritto nell'home page del progetto MUTE... ma è davvero così "blindato" da occhi indiscreti ?Ma soprattutto... funziona bene ?AnonimoRe: Mute: scatenati!
> > Cavoli... ho letto quello che c'è> scritto nell'home page del progetto MUTE...> ma è davvero così "blindato"> da occhi indiscreti ?Blindato è blindato, e anche molto bene. Come unico difetto può avere l'eventuale sviluppo: il sistema si basa sul confondere l'identità di chi shara con tantissime connessioni continue e nodi assurdi qua e là, il che potrebbe portare al sovraccarico della rete qualora tutti lo usassero. Ma è solo un'ipotesi.> Ma soprattutto... funziona bene ?Per ora no, un po' perché non c'è ancora quasi nessuno che condivide, e un po' perché il programma è ancora in versione embrionale e ha pochissime funzioni (e crasha spesso). Ma promette MOLTO bene.-- StefanoAnonimoRe: Mute: scatenati!
Proprio l'altro giorno sono andato su sourceforge.net ed ho cercato progetti p2p anonimi. Benissimo, ne ho visti 4!!! E pensare che fino ad un mese fa non esistevano oltre mute. Poi non capisco il perche' nessuno ha tradotto winny in inglese, forse perche' non era opensource?AnonimoStato di diritto
"I poveri e gli emarginati sono coloro ai quali viene più spesso negata la giustizia e anche coloro i quali trarrebbero i maggiori benefici da un?equa realizzazione dello Stato di diritto e dei diritti umani.Tuttavia, nonostante il crescente dibattito sull?indivisibilità dei diritti umani, nella realtà i diritti economici, sociali e culturali vengono disattesi, cosicché per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale i diritti umani non sono che un costrutto artificioso. "- Dalla prefazione di Irene Khan, segretaria generale di Amnesty International - Maggio 2004Anonimoaltre notizie
http://webnews.html.it/news/1975.htmAnonimoBoicottiamo acquisti e noleggi
Non dimenticatelo mai, nemmeno per un minuto.Siamo noi consumatori ad avere il coltello dalla parte del manico.Non compriamo e non noleggiamo più nessun CD e DVD e vedrete che fra un mese ci saranno pure finanziamenti per incentivare il P2P, quando i grandi distributori si accorgeranno delle enormi perdite che subiranno a causa dello sciopero dei consumi.Non dimentichiamolo, boicottiamo acquisti e noleggi.Lo so che è una fatica sovrumana per molti, ma con un pò di sforzo so che si può fare. Questo sabato non andiamo da BlockBuster.Anonimousare e sostenere i programmi criptati
passiamo a MUTE, FILETOPIA ecc. Per ora sono poco frequentati, ma se passano questi provvedimenti liberticidi vedrete che saremo in tanti ad usarli.AnonimoCitizen berlusconi
"Citizen berlusconi", il cui titolo fa il verso a "Citizen Kane", è un documentario sul nostro favoloso premier fatto dalla PBS negli Stati Uniti a metà del 2003, ed ovviamente mai trasmesso da nessuna TV italiana.Cercatelo sui canali di sharing anche se amate berlusconi alla follia (fa sempre bene...). Tanto per scoprire perchè alcuni governi hanno sullo stomaco il P2P...Cosa pensate sia più importante per un governo?Proteggere i diritti d'autore di Eros Ramazzotti o manterene il controllo dell'informazione?"Fahrenheit 911" di Michael Moore è stato "boicottato" dai circuiti di distribuzione USA (in pratica non l'hanno distribuito).Forse qualcuno ha paura che troppa gente possa comunque vederlo, scaricandolo da internet, prima delle prossime presidenziali?Terra2Re: Citizen berlusconi
Ho paura che Fahrenheit 911 non verrà distribuito manco in Italia per le stesse ragioni, anche se si è portato via una Palma d'oro a Cannes, e dovremo scaricarcelo illegalmente se lo vogliamo vedere.> > "Fahrenheit 911" di Michael Moore è> stato "boicottato" dai circuiti di> distribuzione USA (in pratica non l'hanno> distribuito).> Forse qualcuno ha paura che troppa gente> possa comunque vederlo, scaricandolo da> internet, prima delle prossime> presidenziali?AnonimoRe: Citizen berlusconi
- Scritto da: Terra2> "Citizen berlusconi", il cui titolo fa il> verso a "Citizen Kane", è un> documentario sul nostro favoloso premier> fatto dalla PBS negli Stati Uniti a> metà del 2003, ed ovviamente mai> trasmesso da nessuna TV italiana.> > Cercatelo sui canali di sharing anche se> amate berlusconi alla follia (fa sempre> bene...). Tanto per scoprire perchè> alcuni governi hanno sullo stomaco il P2P...> > Cosa pensate sia più importante per> un governo?> Proteggere i diritti d'autore di Eros> Ramazzotti o manterene il controllo> dell'informazione?Perfettamente d'accordo con te!Io ho visto questo documentario e devo ammettere che mi ha realmente aperto gli occhi su chi ci governa !!!!E' ovvio che in Italia non lo vedremo mai... meno male che c'è internet.Gente scaricatelo e capirete molte cose sul nostro caro premier !! GARANTITO !!!!AnonimoRe: Citizen berlusconi
- Scritto da: Terra2> "Fahrenheit 911" di Michael Moore è> stato "boicottato" dai circuiti di> distribuzione USA (in pratica non l'hanno> distribuito).> Forse qualcuno ha paura che troppa gente> possa comunque vederlo, scaricandolo da> internet, prima delle prossime> presidenziali?Benvenuto nel mondo La verita' quando la si capisce fa male eh?!SUl P2P girano troppi contenuti che alle tre B fanno male, non servono...per questo la mia speranza piu' delle modifiche e altro e' Kerry....a Novembre..salva tu il mondo! (e qui non sto parlando solo di P2P e internet)AnonimoRe: Citizen berlusconi
- Scritto da: Anonimo>per questo la> mia speranza piu' delle modifiche e altro e'> Kerry....a Novembre..salva tu il mondo!Povero illuso... è come credere che Fassino sostituendo Berlusconi salverà l'Italia...Ma perché non ti documenti un po' sulla politica criminale di Clinton?BrucoRe: Citizen berlusconi
Lo sto facendo girare alla grande.L'ho portato persino in ufficio e fatto vedere ai colleghi nell'ora di pranzo.Vorrei avere amici come i i protagonisti di Sinapsy per mandarlo in onda su tutti i canali televisivi allre ore 20:00 mentre gli italiani sono a cena davanti alla TV.... vorrei ... vorrei... trasmetterlo tutte le sere sul video personale di FedeVorrei vederlo apparire sulle Tv dei grandi magazzini .... ..Vorrei .... zzzz zzz zzz==================================Modificato dall'autore il 27/05/2004 11.40.07AnonimoRe: Citizen berlusconi
AnonimoRe: Citizen berlusconi
- Scritto da: Terra2> "Citizen berlusconi", il cui titolo fa il> verso a "Citizen Kane", è un> documentario sul nostro favoloso premier> fatto dalla PBS negli Stati Uniti a> metà del 2003, ed ovviamente mai> trasmesso da nessuna TV italiana.> > Cercatelo sui canali di sharing anche se> amate berlusconi alla follia (fa sempre> bene...). Tanto per scoprire perchè> alcuni governi hanno sullo stomaco il P2P...> > Cosa pensate sia più importante per> un governo?> Proteggere i diritti d'autore di Eros> Ramazzotti o manterene il controllo> dell'informazione?> > "Fahrenheit 911" di Michael Moore è> stato "boicottato" dai circuiti di> distribuzione USA (in pratica non l'hanno> distribuito).> Forse qualcuno ha paura che troppa gente> possa comunque vederlo, scaricandolo da> internet, prima delle prossime> presidenziali?ricordati di prendere la torazina altrimenti il male può degenerareAnonimoRe: Citizen berlusconi
AnonimoRe: Citizen berlusconi
- Scritto da: Terra2> "Citizen berlusconi", il cui titolo fa il> verso a "Citizen Kane", è un> documentario sul nostro favoloso premier> fatto dalla PBS negli Stati Uniti a> metà del 2003, ed ovviamente mai> trasmesso da nessuna TV italiana.>> Cercatelo sui canali di sharing anche se> amate berlusconi alla follia (fa sempre> bene...). Tanto per scoprire perchè> alcuni governi hanno sullo stomaco il P2P...>[aggiornamento autocensurato] Ehi, forse l'Ulivo non ha ancora capito che molti votano Berlusca come male minore perché non vogliono un governo condizionato da gente che rimpiange Stalin, o, bene che vada, lo statalismo assistenziale, sprecone e corrotto deglianni '70.Neanche la casalinga di Voghera ama Berlusconi alla follia,ma fra Urbani e Bertinotti preferisce Urbani, visto che anchei suoi sospettano che sia un cre§§§° e cercano di mettere una pezza alle sue beli§ate, mentre più gli ulivisti sono certi che Cossutta e Bertinotti sono rispettivamente uno str°§§° cre§§§° e uno intelligente, più questi continuano ad approfittare dei loro numeri per alzare le loro preteseSe solo avessero una chance voterei RadicaleAnonimoe facciamogli un po' di pubblicita' !
http://www.internazionale.it/pagine/dvd/citizen.htmlAnonimoRe: Citizen berlusconi
Porca pupazza a me si è rovinato il file .met quando ero all'80% del download... GRRRRRRRRAnonimoRe: Citizen berlusconi
uffaaaa, io col 56 k quando mai riesco a scaricarlo?Anonimodubbio
a novembre ci sono le elezioni presidenziali. Decine e decine di migliaia di utenti denunciati non mi sembrano un gran modo di fare campagna elettorale.....AnonimoNon e' una novita' ...
... che il Congresso rappresenti le varie lobby economiche, e non certo i cittadini americani.Basta guardare chi finanzia, e con quanti soldi, le campagne elettorali.Quindi questa legge mi sembra una naturale conseguenza dello stato delle cose.Direi che nei fatti gli Stati Uniti sono una plutocrazia, non una democrazia.SalutiNeutrinoPesanteRe: Non e' una novita' ...
- Scritto da: NeutrinoPesante> ... che il Congresso rappresenti le varie> lobby economiche, e non certo i cittadini> americani.> > Basta guardare chi finanzia, e con quanti> soldi, le campagne elettorali.> > Quindi questa legge mi sembra una naturale> conseguenza dello stato delle cose.> > Direi che nei fatti gli Stati Uniti sono una> plutocrazia, non una democrazia.> > SalutiAlmeno lì te la cavi con una pesante multa. Da noi oltre quella ti becchi pure la galera.AnonimoSecondo me...
è un'ipotesi, puo' essere anche una stupidaggine. IMHO alla Riaa, alla Fimi e a tutti gli altri non interessa il libero scambio tra utenti. O meglio interessa si, ma per prevenire. Loro si vogliono assicurare (e forse ra un po' ci arriviamo pure) che gli artisti non si mettano a distribuire via internet i loro prodotti, in modo da saltare gli intermediari (loro). Poi il file sharing è secondario.AnonimoIl prossimo presidente USA sarà...
...Darth Vader!"Sento un tremito nel portafogli"AnonimoP2P criptato
Scusate l'ignoranza, esistono programmi p2p che criptano i dati scambiati in maniera da rendere inefficace il controllo del Grande Fratello?Se si, quali sono? Funzionano bene o sono ancora in fase di sviluppo?