Roma – Per gli addetti ai lavori la notizia era ghiotta ed importante: Microsoft ha comprato le attività nel settore dei videogiochi francese gestite da Vivendi Universal. Una notizia che ha girato molto in poche ore perché sembrava provenire dalla CNN. Ma era una bufala.
Tanto CNN che Microsoft sono state costrette a smentire qualsiasi fondamento alla bufala messa in piedi da uno studente della Purdue University dell’Indiana, sul cui server era ospitata la pagina web fasulla, costruita ad arte per assomigliare ad una pagina della CNN.
Una portavoce dell’Università ha fatto sapere che a qualche decina di ore di distanza dal primo avvistamento della notizia la bufala è stata cancellata mediante la rimozione della pagina.
Ora per lo studente, rapidamente individuato dallo staff tecnico del suo ateneo, si prospettano possibili gravi provvedimenti disciplinari ed è possibile che debba rispondere di eventuali danni provocati dalla falsa notizia tanto a CNN che a Microsoft.
Va detto che nel recentissimo passato alcune fonti in Vivendi avevano confermato che Microsoft potrebbe essere uno dei possibili acquirenti delle proprie attività videoludiche, sebbene sulla cosa si stia ancora riflettendo.
-
per chi sara' ??
ancora nessuna risposta al quesito di ieri... ma per adesso restiamo nella tecnologia "disponibile" oggi.---> HDSL/ADSL <---un piccolo riassunto di questo post:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=315596*******************************************Suhttp://wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,17052,00.html?LANGCODE=Iesiste la lista regione per regione degli accessi HDSL: questa lista comprende ANCHE comuni piccoli e piccolissimi che, almeno finora, neanche si sognano l'ADSL; e chissa' in futuro...ora, siccome e' stato detto a chiare lettere che l'HDSL e' vendibile SOLO in quei comuni dove e' presente ALMENO una centralina abilitata all'ADSL, allora c'e' qualcosa che non torna in questa lista.Come e' possibile che si possa avere l'HDSL anche in piccoli (e deliziosi) paesi di montagna dove abitano pochissime persone e dove non esistono pressoche' attivita' industriali (e meno che mai esiste l'ADSL), mentre non e' pianificata l'attivazione dell'ADSL in altri comuni dove abitano piu' persone e ci sono attivita' industriali ?Chiunque puo' rendersi conto di questa "ANOMALIA" confrontando la pagina di cui sopra (HDSL gia' ATTIVO oppure vendibile dal 17/02/03) con la copertura ADSL affettiva, su questa pagina:http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,14313,00.html?LANGCODE=I?LANGCODE=IAnonimoRe: per chi sara' ??
- Scritto da: Anonimo> ancora nessuna risposta al quesito di> ieri... ma per adesso restiamo nella> tecnologia "disponibile" oggi.> > ---> HDSL/ADSL <---Come e' possibile che si possa avere l'HDSL anche in piccoli (e deliziosi) paesi di montagna dove abitano pochissime persone e dove non esistono pressoche' attivita' industriali (e meno che mai esiste l'ADSL), mentre non e' pianificata l'attivazione dell'ADSL in altri comuni dove abitano piu' persone e ci sono attivita' industriali ? "già risposto ieri, comunque, dipende dalla tecnologia: ADSL è "utilizzabile" fino a 5 km +o-dalla centrale, mentre HDSL oltre i 5 km dalla centrale!"ciao gioAnonimoRe: per chi sara' ??
- Scritto da: Anonimo> Come e' possibile che si possa avere l'HDSL> anche in piccoli (e deliziosi) paesi di> montagna dove abitano pochissime persone > e dove non esistono pressoche' attivita'> industriali (e meno che mai esiste l'ADSL),> mentre non e' pianificata l'attivazione> dell'ADSL in altri comuni dove abitano piu'> persone e ci sono attivita' industriali ? > "già risposto ieri, comunque, dipende dalla> tecnologia: ADSL è "utilizzabile" fino a 5> km +o-dalla centrale, mentre HDSL oltre i 5> km dalla centrale!"> ciao giook, saro' de coccio, MA ...NON C'ERA STATA UNA DELIBERA DI QUALCHE "AUTORITY£ CHE IMPONEVA POSSIBILITA' DI VENDITA DELL'HDSL SOLO IN QUEI COMUNI COPERTI ALMENO IN PARTE DALL'ADSL ?allora e' la solita storia all'italiana ?siccome HDSL non ha il limite dei 3 KM dalla centrale allora e' vendibile "di fatto" in quasi tutta Italia ?ma hai visto la lista dei comuni coperti da ADSL e da HDSL in Lombardia (o in QUALUNQUE altra regione) ???POSSO CAPIRE ?AnonimoRe: per chi sara' ??
Infatti quella è la lista dei Comuni dove è "tecnicamente" disponibile l'HDSL, cosa che non implica il fatto che lo sia "commercialmente", vedi delibera dell'Authority che hai citato.Alien3AnonimoTelecom ??? AHAHAHAHA
Sarebbe meglio se prima aprissero un callcenter per dare assistenza agli abbonati attuali. Al 187 non sanno far altro che trasferire le chiamate ad altri callcenter che con le pratiche telecom non hanno niente a che fare.Spett.le Telecom se non vuoi cambiare oggi muori per sempre!AnonimoMA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
...I LORO DISTRETTI!!!!!!!!!!!!!AHAHAHAHo scoperto proprio ora che il distretto telefonico coperto dall'adsl he c'e' a 5km da casa mia (abito tra Reggio Emilia e Parma) e' sotto Cesena!!! :DDDDhanno casini immani sui loro database o cosa? :Dhanno indici sputtanati? :DGuardate pure in Emilia Romagna il comune di S.Ilario D'Enza.Risulta sotto Cesena! In realta' e' in provincia di reggio emilia.E ci sono circa 200km fino a cesena!Se la copertura e'0 tale allora perche' telecom non puo' mettermi adsl a me che abito a 5km da S.Ilario??? :DDDDCos'e'? 200Km sono a "filo"? :DDDDDDDDDDConcedetemi almeno di riderci su alla mia "impossibilita' ad avere mai il broadband"X-CASHRe: MA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
Veramente nella pagina di verifica della copertura nell'elenco delle "città" coperte dal servizio, il tuo paese risulta correttamente in provincia di RE...A quale altra verifica ti riferivi?AnonimoRe: MA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
S.ILario d'Enza nella pagina di copertura ADSL. Forse hai qguardato quella della CVPX-CASHRe: MA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
Pensa le risate che mi faccio io. Abito anch'io in provincia di Reggio Emilia precisamente a Bibbiano (distanza 15km), tutti i comuni (e quando dico tutti intendo tutti) attorno al mio sono coperti dall'adsl tranne il mio !!!Praticamente un'isola di disconnettività!Addirittura comuni della provincia di Reggio Emilia che si trovano in montagna sono coperti dall'adsl mentre altri come il mio oppure S.ILARIO che tra l'altro è molto più grande di altri già coperti (me ne sono stupito particolarmente infatti) non lo sono BAH!!!INCREEEDIIIBBBBILE - Scritto da: X-CASH> ...I LORO DISTRETTI!!!!!!!!!!!!!> > AHAHAHA> Ho scoperto proprio ora che il distretto> telefonico coperto dall'adsl he c'e' a 5km> da casa mia (abito tra Reggio Emilia e> Parma) e' sotto Cesena!!! :DDDD> > hanno casini immani sui loro database o> cosa? :D> hanno indici sputtanati? :D> > Guardate pure in Emilia Romagna il comune di> S.Ilario D'Enza.> > Risulta sotto Cesena! > > In realta' e' in provincia di reggio emilia.> E ci sono circa 200km fino a cesena!> > Se la copertura e'0 tale allora perche'> telecom non puo' mettermi adsl a me che> abito a 5km da S.Ilario??? :DDDD> Cos'e'? 200Km sono a "filo"? :DDDDDDDDDD> > Concedetemi almeno di riderci su alla mia> "impossibilita' ad avere mai il broadband"AnonimoRe: MA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
- Scritto da: Anonimo> Addirittura comuni della provincia di Reggio> Emilia che si trovano in montagna sono> coperti dall'adsl mentre altri come il mio> oppure S.ILARIO che tra l'altro è molto più> grande di altri già coperti (me ne sono> stupito particolarmente infatti) non lo sono> BAH!!!> INCREEEDIIIBBBBILES.Ilario e' coperto.E' dove abito io che non e' coperto. e abito a 5km da s.ilario :)Cmq S.Ilario e' coperto perche' e' sulla via emilia quindi su una "dorsale" (chiamiamola cosi')X-CASHRe: MA SE NON SANNO NEMMENO QUALI SONO...
- Scritto da: X-CASH> AHAHAHA> Ho scoperto proprio ora che il distretto> telefonico coperto dall'adsl he c'e' a 5km> da casa mia (abito tra Reggio Emilia e> Parma) e' sotto Cesena!!! :DDDDE che dire della Repubblica di S. Marino e alcuni comuni del montefeltro e di quelle parti, che sono sotto Reggio Emilia? Non pare sia un errore...AnonimoTelecom ha cablato l'Italia
sarebbe pur bene ricordarsene di tanto in tanto. ha sicuramente tutte le competenze che servonoAnonimoRe: Telecom ha cablato l'Italia
A me non ha cablato nulla.E qui: Macherio, provincia di Milano (30 Km da Piazza Duomo) , non abbiamo:Né la fibra otticaNé l'unboundling, ossia siamo ancora COSTRETTI a pagare il canone a Telecom dopo anni di deregolamentazione nel settore.Perciò che prima di parlare di cose futuristiche ci diano i servizi minimi essenziale per considerarci tecnologici.claRe: Telecom ha cablato l'Italia
- Scritto da: cla> A me non ha cablato nulla.> E qui: MacherioSta vicino al mio amico Silvio; dagli un colpo di tel e digli che ti manda Manfredi. Arriverà subito l'adsl e tutto quello che vuoi.Ciao e digli se mi manda ancora una cassa di quel vino favoloso che mi ha fatto assaggiare l'altra sera !!!!Ciao!AnonimoRe: Telecom ha cablato l'Italia
Daglielo tu visto che lo conosci.E convincilo a farsi portare la fibra in casa, a me basta che arriva lì così poi il pezzo che va dalla dorsale a casa mia me lo scavo io! :-))))ClaclaRe: Telecom ha cablato l'Italia
beh, proprio tutta l' italia, no............qua l' ADSL lo aspetteremo per anni. altro che ponte sullo stretto......AnonimoMa ve lo ricordate...
... il progetto Socrate? prevedeva inizialmente la cablatura, con fibre ottiche e con altri materiali, di tutta la nazione: avevano bucato ogni marciapiede d'Italia.Visto che quel progetto era, almeno parzialmente, fallito, cosa garantisce il successo di questo?dilbertAnonimoRe: Ma ve lo ricordate...
- Scritto da: Anonimo> ... il progetto Socrate? prevedeva> inizialmente la cablatura, con fibre ottiche> e con altri materiali, di tutta la nazione:> avevano bucato ogni marciapiede d'Italia.> > Visto che quel progetto era, almeno> parzialmente, fallito, cosa garantisce il> successo di questo?Io la centrale delle fibre ancora appiccicata al muro di casa.....Anonimo80 milioni di dollari?
nelle telecomunicazioni sono nullapensino piuttosto a rendere adsl compatibile le loro 10.000 centralinecosta 60 milioni l 'una ovvero 300 milioni di euro...AnonimoRiservata alle imprese
Guardiamo la realta..telecom deve fare utilinon mettere mai l adsl in certe zone dove semplicementeù+non avrebbe clienti...quindi investe per le aziende mica per gli utenti privati..Anonimoil wireless uccidera' telecom
e avverra' in modo tranquillo e silenzioso, quando la copertura a macchia di leopardo (ok in Italia e' eccessivo persino un termine del genere) si fara' piu' fitta, chiunque avra' la connettivita' a costi incredibilmente bassi, il tutto con investimenti irrisori, il wi-fi genera poco elettrosmog e non e' invasivo; niente muri spaccati, strade smembrate , tralicci, derivazioni, partitori, cabine, tecnici sogghignanti in casa E' solo questione di tempo e chi passa dalle mie parti ha gia' da ora connettivita' gratuita per 4 isolati:)AnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: Anonimo> E' solo questione di tempo e chi passa dalle> mie parti ha gia' da ora connettivita'> gratuita per 4 isolati:)qualche link con info tecniche ?AnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: Anonimo> tecnici> sogghignanti in casa ahaha, ma che gente ti hanno mandato a casa? :)Io dei tecnici telecom (quelli che vanno in giro con la panda con le scale sopra per capirci) non posso certo lamentarmi, sono una delle poche cose di telecom che salverei.Le 2 volte che mi sono arrivati a casa, vista la loro gentilezza, gli ho offerto molto volentieri un aperitivo :)echoAnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tecnici> > sogghignanti in casa > > ahaha, ma che gente ti hanno mandato a casa?> :)> Io dei tecnici telecom (quelli che vanno in> giro con la panda con le scale sopra per> capirci) non posso certo lamentarmi, sono> una delle poche cose di telecom che> salverei.> Le 2 volte che mi sono arrivati a casa,> vista la loro gentilezza, gli ho offerto> molto volentieri un aperitivo :)> > echograzie da la categoriaAnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
è chi pensi che arva' la rete wireless piu diffusa e capillare se non telecom(o al massimo wind/enel/infostrada)..... (gaurda che poi gli access point wireless li devi cmq collegare tra loro ... e alla fine cmq si trattera di cablare invece che le singole case i singoli access point........ cosa gia' fatta per alcune citta' per TI, infatti si parla di usare almeno all'inizio la vecchia rete dei fido che come distribuzione sembra perfetta per la tecnologia wireless)AnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: Anonimo> è chi pensi che arva' la rete wireless piu> diffusa e capillare se non telecom(o al> massimo wind/enel/infostrada)..... visti i costi, chiunque abbia una cdn potra' dare connettivita' e il monopolio di telecom sull'ultimo miglio varra' un fico secco > (gaurda che poi gli access point wireless li> devi cmq collegare tra loro ... e alla fine> cmq si trattera di cablare invece che le> singole case i singoli access point........e che ci vuole? il problema e' gestire l'ultimo miglio, per il resto ormai l'italia e' cablata bene e i backbone sono larghi a sufficienza. farewell telecomAnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
> visti i costi, chiunque abbia una cdn potra'> dare connettivita' e il monopolio di telecom> sull'ultimo miglio varra' un fico seccobhe .....dalla cdn a collegare tutti gli access point neccessari ce ne di strada da fare.(anche in senso fisico di km di cavo/fibra/o altra tecnologia usata) si parla per il wireless di access point che coprono al max 1 isolato se non di meno(molto di meno cmq delle antenne gsm) e non è una societa "piccola" che si puo permmettere una copertura di questo genere (ancora la copertura gsm non è delle migliori in italia pu avendo 3 operatori che non definirei piccoli, con una rete wireless si dovranno mettere moltissime piu antenne(acces point) che con il gsm.Sicuramente ci saranno molte societa interessate che cercheranno di sfruttare il sistema(come quelle presentate al WLAN Business Forum 2002), ma cmq credo che telecom risulti come al solito in vantaggio (purtroppo;()Secondo me alla fine non è telecom da criticare per tutto quello che succede(monopolio... etc...etc) ma il governo che a suo tempo svendette telecom, e che adesso non pone rimedio a una situazione assurda, cioè una rete fisica Telefonica e non, presente in italia in mano ad una societa PRIVATA come lo è telecom adesso.AnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
la rete wireless è il concorrente del UMTS e le aziende che hanno investito in quella tecnologia cercheranno di ostacola in qualche maniera lo sviluppo.Poi c e il problema legale per la condividere dell accesso ad internet a pagamento o no e di cosa ne pensao gli Internet Service Provider !Personalmente non ci capisco piu niente su come viene definto il wireless, che tipo di autorizzazione (se speriamentale o generale). Per esempio sul i sito del minitero delle comunicazioni www.comunicazioni.it/it/index.php?IdNews=30 dicono che il wireless è un RADIO LAN mentre se chiedi a urpcom@comunicazioni.it ti rospondono in un altra maniera!tratto dal sito del ministero delle comunicazioni:"WirelessLANLa nuova tecnologia (nota anche come ?WiFi?- ) consente, attraverso l?utilizzo di apparati che impiegano lo standard 802.11b ed operano sulle frequenze 2,4 GHz, l?accesso radio alla rete pubblica di telecomunicazioni per applicazioni di tipo Internet ad alta velocità. Alla luce del contesto normativo vigente, che opera una rigida distinzione tra le attività di telecomunicazione ad uso pubblico e le attività di telecomunicazione ad uso privato, il servizio oggi offerto tramite le radio LAN con la tecnologia 802.11b è consentito solo limitatamente a servizi propri del richiedente, senza possibilità di effettuare traffico per conto terzi (cosa che, invece, la tecnologia consente).E? attualmente in corso, nell?ambito del Communication Committe (CO.COM.) dell?Unione Europea, un dibattito circa l?emanazione di una Raccomandazione che armonizzi a livello UE le modalità con cui viene consentito l?accesso pubblico alle applicazioni radio LAN. La tendenza in atto presso il Comitato è quella di invitare i Paesi dell?Unione a consentire l?accesso pubblico, subordinatamente al rilascio agli operatori di settore di una autorizzazione generale.Il Ministero delle comunicazioni, pur concordando con tale orientamento, che si colloca nell?auspicato e necessario coordinamento europeo dei processi di sviluppo delle nuove tecnologie, ritiene necessario salvaguardare lo sviluppo dei servizi radiomobili di terza generazione ed assicurare il rispetto del principio di non discriminazione nell?accesso ai siti ed alle reti di comunicazione. A tal fine il Ministero stesso ha segnalato ai competenti organi dell?UE la necessità di prevedere l?obbligo di assicurare la condivisione dell?accesso radio realizzato attraverso le frequenze R-LAN ed il divieto di diritti di esclusiva nell?installazione delle infrastrutture radio, permettendo così anche agli operatori UMTS di installare le proprie. Tutto ciò allo scopo di assicurare a questo nuovo segmento tecnologico una crescita veloce, che tenga conto della necessità di assicurare libertà di scelta ai cittadini ed un mercato realmente aperto e competitivo alle imprese."hohaholaRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: hohahola> la rete wireless è il concorrente del UMTS e> le aziende che hanno investito in quella> tecnologia cercheranno di ostacola in> qualche maniera lo sviluppo.> Poi c e il problema legale per la> condividere dell accesso ad internet a> pagamento o no e di cosa ne pensao gli> Internet Service Provider !bhe non è proprio cosi'..... con l'umts non puoi andare a piu di 800kbit/s (teoricamente, praticamente non credo renderanno disponibili piu di 256kbit/s per utente)con il wifi 802.11b puoi arrivare a una decina di megabit/ssenza contare il nuovo 802.11g con cui puopi arrivare a circa 50 megabit/spero l'umts lo puoi usare mentre ti muovi sia se cammini o se stai in macchina o in treno, il wifi se gia ti sposti a piu di 5 10 km all'ora in pratica non funge piu' in sostanza l'umts è una rete "Mobile" , il wifi una rete "Nomad"(cioè ti sposti ma quando usi il collegamento devi stare fermo)per il resto tutte le definizioni date da i vari legislatori(europa/italia) come al solito sono fatte da politici che di tecnico sanno pocoAnonimoRe: il wireless uccidera' telecom
- Scritto da: Anonimo > in sostanza l'umts è una rete "Mobile" , il> wifi una rete "Nomad"(cioè ti sposti ma> quando usi il collegamento devi stare fermo)interessante http://arstechnica.com/archive/news/1044341836.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2003
Ti potrebbe interessare