IBM è stata tra le prime, con la sua linea di sistemi Blue Gene, a focalizzarsi su design e tecnologie capaci di tagliare i consumi dei supercomputer. A sfidarla su questo terreno è ora la francese Bull , che ieri ha svelato un supercomputer di nuova generazione, chiamato bullx , che promette di ridurre significativamente i consumi grazie all’utilizzo di blade server e di un sistema di refrigerazione ad acqua.
Fabio Gallo, vice president and general manager of Bull Extreme Computing Solutions, afferma che bullx è stato pensato per soddisfare le esigenze di calcolo più impegnative ma, nello stesso tempo, per tagliare i costi energetici delle grosse organizzazioni e far risparmiare loro anche parecchio spazio.
Un sistema bullx può essere costituito da centinaia di blade server e raggiungere performance di calcolo comprese tra pochi teraFLOPS e alcuni petaFLOPS. Per ottenere un supercomputer da 1 PFLOPS sono attualmente necessari 100 server rack, ciascuno contenente 18 blade equipaggiati con due processori Intel Xeon 5500. I vari blade possono integrare storage locale, sia basato su dischi magnetici che su dischi a stato solido, oppure interfacciarsi ad un NAS.
Bullx supporta un’architettura ibrida, composta sia da CPU x86 che da GPU. Accanto ai blade tradizionali basati su Xeon, infatti, possono essere utilizzati speciali sistemi che Bull chiama accelerator blade , i quali si avvalgono di processori grafici per eseguire specifici calcoli che utilizzano numeri in virgola mobile. Questi accelerator blade sono tuttavia opzionali: il loro uso, infatti, comporta spesso la conversione e l’ottimizzazione delle applicazioni utilizzate dalle aziende, come quelle per il calcolo scientifico o finanziario.
Un’altra importante caratteristica del supercomputer di bullx è l’utilizzo di un sistema di raffreddamento ad acqua, che Bull definisce fino al 75 per cento più efficiente di uno ad aria. Il sistema integra poi speciali sistemi che proteggono i server dalle interruzioni di elettricità e dagli sbalzi elettrici: ciò dispensa le aziende dall’utilizzare gruppi di continuità separati.
Il costo di un supercomputer bullx va da poche decine di migliaia di euro fino a diverse decine di milioni, a seconda della configurazione.
-
Rimettete displayconfig-gtk!
Ubuntu facile? Allora facciamolo facile davvero e non ritorniamo indietro! Dalla versione 8.10 è sparito "displayconfig-gtk", un tool per configurare il monitor come ci pareva. Adesso il mio monitor wide-screen da 22 (16:10) non riconosce la mia risoluzione preferita che era 1280x800 ma riconosce le altre (1680x1050, 1440x900) e altre che non c'entrano niente con il 16:10, tipo il 1280x960 o il 1280x768.Con displayconfig-gtk era tutto facile, Ubuntu facile? Qui basterebbe un passo indietro!! :P.s: non è una questione di driver della scheda video perchè queste impostazioni sono identiche anche prima di installare i driver ed è inutile smanettare a riga di comando perchè non cambia nulla, rimane identico.NibiruRe: Rimettete displayconfig-gtk!
Che scheda video hai?SenbeeRe: Rimettete displayconfig-gtk!
Sono d'accordo per la reinclusione di displayconfig-gtk.http://brainstorm.ubuntu.com/idea/7655/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 giugno 2009 07.50-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: Nibiru> Ubuntu facile? Allora facciamolo facile davvero e> non ritorniamo indietro! Dalla versione 8.10 è> sparito "displayconfig-gtk", un tool per> configurare il monitor come ci pareva. Adesso il> mio monitor wide-screen da 22 (16:10) non> riconosce la mia risoluzione preferita che era> 1280x800 ma riconosce le altre (1680x1050,> 1440x900) e altre che non c'entrano niente con il> 16:10, tipo il 1280x960 o il> 1280x768.Vuoi dire che dopo 2 anni Ubuntu ancora non ha risolto i XXXXXX con le risoluzioni dei monitor?Qui siamo ancora nella preistoria dell'informatica, quando si usava il saldatore.ruppoloRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: ruppolo> > Vuoi dire che dopo 2 anni Ubuntu ancora non ha> risolto i XXXXXX con le risoluzioni dei> monitor?> Qui siamo ancora nella preistoria> dell'informatica, quando si usava il> saldatore.Però c'è da dire che anche se funziona malissimo con risoluzioni diverse da quelle standard, vedrai che Ubuntu riconoscerà benissimo il tuo lettore di schede perforate con controller valvolare!!Gino lo SpazzinoRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: Gino lo Spazzino> - Scritto da: ruppolo> > > > Vuoi dire che dopo 2 anni Ubuntu ancora non ha> > risolto i XXXXXX con le risoluzioni dei> > monitor?> > Qui siamo ancora nella preistoria> > dell'informatica, quando si usava il> > saldatore.> > Però c'è da dire che anche se funziona malissimo> con risoluzioni diverse da quelle standard,> vedrai che Ubuntu riconoscerà benissimo il tuo> lettore di schede perforate con controller> valvolare!!Azzz che sfiga, l'ho buttato giusto ieri con un pacco di schede nuove :DruppoloRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: ruppolo> Vuoi dire che dopo 2 anni Ubuntu ancora non ha> risolto i XXXXXX con le risoluzioni dei monitor?> Qui siamo ancora nella preistoria> dell'informatica, quando si usava il saldatore.No, funziona tutto a bomba. Tu cerchi solo un pretesto per iniziare la tua campagna anti-linux come fai con windows.-ToM-Re: Rimettete displayconfig-gtk!
Un corno funziona benissimo!2 settimane fa ho aiutato mio fratello a installare Ubuntu sul suo PC.Ho perso mezzo pomeriggio a sistemare il problema di risluzione del monitor.(per la cronaca: stesso PC, altro OS nessun problema)Per qualche strano motivo, nonostante il monitor fosse 16/10, Ubuntu mi forzava a selezionare risoluzioni che non centravano nulla, tipo 800x600, 1024x768... ecc.. eccAlla fine ce l'ho fatta.In ogni caso vi lascio immaginare cosa ho consigliato a mio fratello...Quello che ho visto è ancora tanta Shell e potenzialità dell'interfacce grafiche ridotte all'osso e oltre modo anguste e complicate.Voto usabilità: 4--Voto affidabilità e prestazioni: 9La statistica dice che se hai un piedie nell'acqua gelata e uno nell'acqua bollente, stai mediamente bene.Anche se Linux è tecnicamente superiore ad altri OS, l'usabilità FA SCHIFO.Quindi preferisco di gran lunga altri OS che mi facciano tenere entrambi i piedi nell'acqua tiepida.OrgoglioneRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: -ToM-> - Scritto da: ruppolo> > Vuoi dire che dopo 2 anni Ubuntu ancora non ha> > risolto i XXXXXX con le risoluzioni dei monitor?> > Qui siamo ancora nella preistoria> > dell'informatica, quando si usava il saldatore.> > No, funziona tutto a bomba. Tu cerchi solo un> pretesto per iniziare la tua campagna anti-linux> come fai con> windows.Funziona tanto bene che la gente non lo vuole manco sui netbook.Comunque io rimango dell'idea che Linux desktop è un sistema operativo per chi piace giocare con l'informatica, senza pretese di utilizzi né casalinghi né professionali. Un hobby, insomma.ruppoloRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: Nibiru> mio monitor wide-screen da 22 (16:10) non> riconosce la mia risoluzione preferita che era> 1280x800 ma riconosce le altre (1680x1050,> 1440x900) e altre che non c'entrano niente Se il tuo monitor supporta 1680x1050, ed è LCD, è assolutamente stupido usare risoluzioni diverse, a meno che non siano sottomultipli (quindi 840x525 o 560x350), perche` i pixel si impastano in modo irregolare.Impostalo a 1680x1050 e cambia il valore dei DPI impostando quello giusto, vedrai che le dimensioni dei font e delle icone si adattano da soli, e con loro tutta l'interfaccia.Bye.ShuRe: Rimettete displayconfig-gtk!
- Scritto da: Shu> Se il tuo monitor supporta 1680x1050, ed è LCD, è> assolutamente stupido usare risoluzioni diverse,> a meno che non siano sottomultipli (quindi> 840x525 o 560x350), perche` i pixel si impastano> in modo> irregolare.> > Impostalo a 1680x1050 e cambia il valore dei DPI> impostando quello giusto, vedrai che le> dimensioni dei font e delle icone si adattano da> soli, e con loro tutta> l'interfaccia.> > Bye.E no. Fino alla 8.04 grazie al displayconfig.gtk mettevo la risoluzione a 1280x800 e si vedeva benissimo, la stessa risoluzione che uso con Windows SULLO STESSO PC!Navigare a 1280x800 è una cosa, navigare a 1680x1050 è un'altra. E la soluzione certamente non è zoommare firefox, perchè le foto si sgranano tutte (mentre se zoommiamo firefox su Windows le immagini non sgranano, chissà come mai...). E certamente la soluzione non è neanche usare lo zoom solo per il testo, perchè il layout della pagina fa ridere così e quelle belle immagini che possono vedere a 1280x800, a 1680x1050 me le sogno.Ma la cosa incredibile è che la soluzione c'era fino all'anno scorso (displayconfig-gtk) e sono rimasto basito quando l'hanno tolto perchè la risoluzione è un problema per molti.(newbie)Nibirumah... piuttosto pensassero a ...
mah... piuttosto pensassero a togliere da Ubuntuw il troppo software non-libero di cui è strapieno...è importante che il software sia davvero tutto libero e che i formati utilizzati siano davvero tutti liberi ed aperti...l'importante non è che funzioni tutto e perfettamente: perché se questo è il problema allora mi vado a prendere direttamente un Mac...l'importante è la libertà!!!---List of Free GNU/Linux Distributionshttp://www.gnu.org/distros/free-distros.htmlLinux-libre projecthttp://www.fsfla.org/svnwiki/selibre/linux-libre/index.en.htmlgNewSense a fully free software GNU/Linux distributionhttp://www.gnewsense.org/Main:it/HomePageGNU IceCat the GNU free version of the (non-free) Firefox browserhttp://www.gnu.org/software/gnuzilla/CCCRe: mah... piuttosto pensassero a ...
Tranne i video con codec non open, i file audio non open, fino ad un anno fa non potevi usare java ed il supporto al flash non è ancora completo...4.3BSDRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: 4.3BSD> Tranne i video con codec non open, se li possono tenere> i file audio non open, se li possono tenere> fino ad un anno fa non potevi usare java se intendi sun java non lo uso neanche addessouso java-6-openjdk> ed il supporto al flash non è ancora completo...ma chi lo vuole il supporto a flash... flash, oltre che non libero è un XXXXX...comunque sia non serve: http://wiki.gnewsense.org/Documentation:it/IceCat#toc5CCCRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: Elf> Praticamente non puoi vedere un video su youTube> come si deve, se ti danno un filmato codificato> con codec on open non puoi neanche convertirtelo,> lo stesso dicasi per un file audio. Il problema sta a monte.> Non venirmi a> dire che non te ne frega niente perché dubito che> non ti sia mai capitato di voler vedere un> filmato passatoti da un amico e di non riuscirci> perché il tuo SO completamente libero non ne> supporta il> codec.Begli amici che hai.Io a quelli che mi mandano roba che non riesco/voglio/posso aprire, la rimando indietro dicendo loro di svegliarsi e usare formati decenti, che siamo nel 2009 e la schiavitu' e' finita da un paio di secoli.panda rossaRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: Elf> Io non riesco a capire il perché di questa mania> (estremamente puerile, a mio avviso) di voler> usare senza compromessi software open source, a> costo di trovarsi un pc monco. Va bene usare e> supportare il software open source, ma se> alternative open non ci sono per determinate> cose, si può anche scendere ad un compromesso.> Siete disposti ad usare un programma che funziona> male, magari anche estremamente macchinoso,> piuttosto che usarne uno che funziona bene e con> pochi click solo perché> closed.sai perchè?per non spendere nenache 2000 lire... solo che poi vanno a leggere su wikipedia cos'è l'open source e scrivono qua di filosofia...non tutti, chiaro, ma una grossa parte._kaiser_Re: mah... piuttosto pensassero a ...
> Io non riesco a capire il perché di questa mania> (estremamente puerile, a mio avviso) di volerNon e' puerile, e' responsabile.Nel nostro interesse i formati devono essere documentatie liberi.Se non capisci il perche' informati e studia.xxxxxxxxxRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: 4.3BSD> Tranne i video con codec non open, i file audio> non open,Tu usi un pc con Windows? 1 volta su 3 (per essere buoni) non puoi aprire un file scritto con Word su Mac. Se devo bestemmiare voglio che sia per mia scelta, non perchè qualche multinazionale dell'informatica possa ridere di me dopo avermi truffato. Ma ognuno ha il suo personale concetto di "dignità".O forse no, sei un illuminato che usa Ubuntu? Idem come sopra: ti posso mandare almeno una ventina di documenti indispensabili per alcuni lavori che sto facendo, ma che con OOo non si aprono. Sarà colpa di OOo o di Microsoft? Se mai arriverai a capire la risposta ti vergognerai di aver scritto quello che hai scritto.> fino ad un anno fa non potevi usare> javaE ora puoi. Secondo te è merito di chi ha deciso di sostenere lo stesso gNewSense o di chi è corso a piangere da mamma Canonical dicendo che la FSF non gli dava la caramella al gusto che voleva lui?Quelli che hanno scelto la seconda opzione, dopo averci insultato, si preparano a fare i fighi facendo vedere agli amici che usano icedtea. Mi dispiace comunicarvi che la cosa non mi fa arrabbiare, mi fa solo ridere.> ed il supporto al flash non è ancora> completo...Aspetta 1 annetto e rileggiti la stessa cosa che ho scritto su Icedtea.Ah, per la cronaca: se lo avessi provato non diresti così. A parte Youtube non ho ancora trovato un sito che non sia visitabile con le ultime versioni di Gnash. Forse prima di scrivere hai chiesto informazioni al supporto tecnico di Microsoft Italia? Era meglio se lo provavi, c'è perfino il live cd.FedericoRe: mah... piuttosto pensassero a ...
Sì, ti voglio vedere a guardare i filmati flash sul web con gnash!! ma per favore...che integrino plug-in che funzionano!!! se poi sono "non-free" ci penseremo dopo. Tanto non sono di certi quelli che mi impediscono "di ascoltare la musica che voglio", come dici tu...e poi, giusto per portare un esempio, dopo che google (o chi per lei) ha reso pubblico il codice di Chromium...quante persone credi siano andate a controllare che non invii in giro informazioni sulla tua navigazione?? A volte credo che i talebani dell'open-source non vogliano vedere oltre il proprio naso. Se Linux vuole avanzare (se non vuole, è un altro discorso) nei pc casalighi, ha bisogno di plug-in funzionanti!! Non necessariamente liberi.P.S.: tu usi skype? amsn? emesene? i w32codecs? mmh...difficile che li eviti tutti...jonbonjoviRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: jonbonjovi> Sì, ti voglio vedere a guardare i filmati flash> sul web con gnash!! ma per favore...http://wiki.gnewsense.org/Documentation:it/IceCat#toc5provare per credere (prima però disinstalla flash :)> che integrino plug-in che funzionano!!! basta che siano liberi, sennò se li possono tenere> se poi sono "non-free" ci penseremo dopo.quando non avrai più la libertà di usare qualcosa liberamente?> Tanto non sono di certi quelli> che mi impediscono "di ascoltare la musica che> voglio", come dici tu...infatti non sono quelli... sono i DRM e il TC che ti impediscono già (e fra poco ti impediranno del tutto) di ascoltare (sentire, vedere, ecc.) quello che altri avranno deciso di lasciarti ascoltare...ma tanto a te della libertà non fega un c...o...> e poi, giusto per portare un esempio, dopo che> google (o chi per lei) ha reso pubblico il codice> di Chromium...quante persone credi siano andate a> controllare che non invii in giro informazioni> sulla tua navigazione?? magari non tantissimi ma molti più di quelli che credi... fai una ricerchina in rete e vedrai...> A volte credo che i> talebani dell'open-source non vogliano vedere> oltre il proprio naso. i talebani dell'open-source???tu non sai di cosa parli...e, per inciso, l'open-souce non mi interessa... ti sto parlando di altro, di software libero...> Se Linux vuole avanzare> (se non vuole, è un altro discorso) nei pc> casalighi, ha bisogno di plug-in funzionanti!!> Non necessariamente> liberi.Linux che vuole avanzare???forse non lo sai ma "Linux" non è una società, non vende nulla, non è su alcun mercato... chi e in cosa dovrebbe avanzare?> > P.S.: tu usi skype? amsn? emesene? > mmh...difficile che li eviti> tutti...li evito tutti eccomeuso (felicemente) ekiga, pigdin, xchat...i w32codecs?guarda che non mi faccio mancare nulla... ho tutti i codec (liberi) che servono... sento e vedo tutto... ma, soprattutto, ho solo software libero, senza DRm, senza TC, condivido, collaboro, ...CCCRe: mah... piuttosto pensassero a ...
Ubuntu viene fornito interamente con software open.La libertà consiste anche nel dare all'utente la possibilità di installare software closed.gnulinux86Re: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: gnulinux86> Ubuntu viene fornito interamente con software> open.> > La libertà consiste anche nel dare all'utente la> possibilità di installare software> closed.92 minuti di applausi!(linux)AtariLoverRe: Re: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: gnulinux86> Ubuntu viene fornito interamente con software> open.scusa ma ti sbagli di grosso1) Ubuntu usa il kernel Linux sviluppato da Linus Torvalds & C che include driver proprietari (in genere di driver non liberi rilasciati dai produttori solo in forma binaria) inclusi come array binari, senza che vi siano i sorgenti e che le relative licenze siano libere. Con questo "sistema" viene aggirato limpedimento legale della GPL che impedisce di includere software non libero entro un software libero.2) Ubuntu Ubuntu 9.04 (Jaunty) ha tutti i repository main, universe, restricted e multiverse repositories ABILITATI DI DEFAULT... non lo dico io:https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Ubuntu%20Software%20Tabrestricted e multiverse cosa contengono secondo te? software libero???> La libertà consiste anche nel dare all'utente la> possibilità di installare software> closed.semmai, nel caso di ubuntu (e tante altre distro "finte" libere), di DISINSTALLARE il sofware non libero che viene installato di dafult...documentati meglioCCCRe: mah... piuttosto pensassero a ...
Allora in base alla tua filosofia per usare SW come GoogleEarth bisognerebbe installarsi Vmware (ah no scusa non è open, usiamo VirtualBox) con dentro WinXP e li sopra metterci GoogleEarth dicendo addio all'accelerazione 3D della scheda grafica?Sei un pò troppo integralista non trovi?! ;)criceto da montaRe: mah... piuttosto pensassero a ...
-> > l'importante non è che funzioni tutto e> perfettamente: perché se questo è il problema> allora mi vado a prendere direttamente un> Mac...> > l'importante è la libertà!!!> > ---> ma tu cosa ci fai con il computer? ci cazzeggi solo immagino...aXSeRe: mah... piuttosto pensassero a ...
> > Da utente Mac: ci avete battuto, noi non> riusciamo a scendere a questi livelli di> devotismo!fino a quando non recuperate il primo posto, dite pure addio ai santini di Stiv Giobs :)pippo75Re: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: pippo75> > > > Da utente Mac: ci avete battuto, noi non> > riusciamo a scendere a questi livelli di> > devotismo!> > fino a quando non recuperate il primo posto, dite> pure addio ai santini di Stiv Giobs> :)NOOOOOOOOOooooooooooooo!!!!!!! :DruppoloRe: mah... piuttosto pensassero a ...
Devo recuperare il primo posto!Allora... l'importante non è che si veda qualcosa sullo schermo, ma che si veda la mela illuminata sul retro :DruppoloRe: mah... piuttosto pensassero a ...
- Scritto da: ruppolo> Devo recuperare il primo posto!> > Allora... l'importante non è che si veda qualcosa> sullo schermo, ma che si veda la mela illuminata> sul retro :Dno a te basta farti le pippe con time machine, ignorando tutto il resto... per te non è un problema avere un firewall che puoi configurare decentemente solo a mano.La più patetica gui per linux è già più parametrica del pannello del firewall di OSX.-ToM-notizia vecchia e rivenduta
La notizia è stata data già un paio di giorni fa da altri blog tra cui pollycoke... Non è la prima volta che succede, anzi ormai è la prassi, ma almeno in altre occasioni si approfondiva l'argomento mentre in questo caso è stato fatto giusto un restyling nel modo di esporre la notizia.. Dove sono finiti i tempi in cui PI era in prima linea nel dare al pubblico le notizie?micioRe: notizia vecchia e rivenduta
- Scritto da: micio> La notizia è stata data già un paio di giorni fa> da altri blog tra cui pollycoke... Non è la prima> volta che succede, anzi ormai è la prassi, ma> almeno in altre occasioni si approfondiva> l'argomento mentre in questo caso è stato fatto> giusto un restyling nel modo di esporre la> notizia..> > Dove sono finiti i tempi in cui PI era in prima> linea nel dare al pubblico le> notizie?Intendi quando nei forum c'erano personaggi interessanti e preparati invece di una mandria di troll ???Ma era tanto tempo fa in una galassia lontana lontana...kraneRe: notizia vecchia e rivenduta
Nei forum in cui si lasciano i troll liberi di trolleggiare, gli altri utenti se ne vanno e restano per lo più i troll.SetupRe: notizia vecchia e rivenduta
Non c'entrano i troll... è proprio che ormai, tolto qualche evento un pò più particolare, chi "fa informazione" su questo sito, ha le sue fonti nel web, senza però contare che anche chi legge spesso gira per le stesse fonti e capita anche di trovare parti di testo riportate letteralmente.Insomma, a me sembra di assistere ad un collage più che a una testata giornalistica.micioRe: notizia vecchia e rivenduta
E quindi???Forse qualcuno ti obbliga a leggere P-I???gnulinux86basterebbe ascoltare gli utenti
Ignorano o rimandano troppe idee su Ubuntu brainstorming, per lo meno succedeva fino a qualche mese fa.-ToM-Re: basterebbe ascoltare gli utenti
Ascoltare tutti non è possibile, le richieste sono troppe, il sistema di votazione serve proprio per scegliere le richieste più votate.gnulinux86Re: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: gnulinux86> Ascoltare tutti non è possibile, le richieste> sono troppe, il sistema di votazione serve> proprio per scegliere le richieste più votate.Si però ho visto anche idee "intelligenti" alla quale è stata trovata una scusa invece che un implementazione.Certo cè anche tante proposte stupide ma potrebbero essere anche un attimo più accondiscendenti... ;)-ToM-Re: basterebbe ascoltare gli utenti
Vediamo se questo nuovo progetto migliorerà la situazione.gnulinux86Re: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: -ToM-> Ignorano o rimandano troppe idee su Ubuntu> brainstorming, per lo meno succedeva fino a> qualche mese> fa.Normale... quando lasci fare ai programmatori quel cavolo che vogliono per pagarli noccioline succede questo. Era più "cool" parlare di cloud computing e soprattutto i 30M$ che Shuttleworth pompa in canonical ormai servono a pagare amministrativi e marketing.nome e cognomeRe: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: nome e cognome> Normale... quando lasci fare ai programmatori> quel cavolo che vogliono per pagarli noccioline> succede questo.> > Era più "cool" parlare di cloud computing e> soprattutto i 30M$ che Shuttleworth pompa in> canonical ormai servono a pagare amministrativi e> marketing.mi hai fatto venire in mente le "scuse" di Seigo ai bug pubblicati su LP ;)-ToM-Re: basterebbe ascoltare gli utenti
sempre meglio che spendere 6 miliardi di dollari e 5 anni di lavoro per produrre un aborto come sVistapabloskiRe: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: pabloski> sempre meglio che spendere 6 miliardi di dollari> e 5 anni di lavoro per produrre un aborto come> sVistacerto che tu si che ne capisci di informatica.Ti posso chiedere 1 favore?metteresti le mani sui miei pc?almeno se mi dovessi annoiare saprei come passare il tempo.. rimettendomi a posto i miei computerLROBYlrobyRe: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: pabloski> sempre meglio che spendere 6 miliardi di dollari> e 5 anni di lavoro per produrre un aborto come> sVistaMeglio buttarne 20 (anni) e 600 (milioni) per un kernel giocattolo?nome e cognomeRe: basterebbe ascoltare gli utenti
- Scritto da: pabloski> sempre meglio che spendere 6 miliardi di dollari> e 5 anni di lavoro per produrre un aborto come> sVistaIo quell'"Aborto di Vista" lo uso da un paio d'anni e non ho mai avuto grossi problemi, e sicuramente meno che con XP data la natura delle mie configurazione. Linux, che uso comunque per altri scopi, è in sviluppo da quasi 20 anni e nel mondo opensource non si riesce a risolvere problemi che esistono da sempre. Ma io li uso entrambi, ne apprezzo pregi e ne riconosco i difetti... al fine della mia user experience me ne sbatto mi trovo bene sia su ubuntu che su vista... lamentarsi dei soldi spesi e del lavoro che cè stato dietro lascia il tempo che trova, specialmente se partiamo dal presupposto che tenti di affossare Vista in tutti i modi quando dichiari apertamente di non aver mai provato Vista+SP1. Abbi pazienza ma logicamente non è che torni tanto ;)-ToM-io ho scoperto un bug!!!
Io conosco un bug di Ubuntu: dichiarano di inserire nella distribuzione solo software libero, ma di fatto mettono a disposizione software non-libero nei loro repository. Paradossalmente il risultato è questo: trovare software non-libero e installarlo su Ubuntu richiede un quinto del tempo che richiederebbe su Windows. Se producessi software non libero gli farei una statua per ringraziarli.FedericoRe: io ho scoperto un bug!!!
Ubuntu viene fornito completamente con Software OpenSource, ma l'utente ha la facolta di installare anche software closed presente nei repository ufficiali, esempio se un utente vuole guardare i video su youtube, la migliore scelta è Flash Player di Adobe che trovi nei repo ufficiali.Altro esempio viene rilevata dal sistema una sk wireless, della quale sono disponibili solo i driver closed del produttore, il sistema notifica la disponibilità del driver, successivamente l'utente può decidere di installare tale driver, per usufruire del wireless.gnulinux86Re: io ho scoperto un bug!!!
sottolineo il fatto che l'utente è avvertito di poter installare software non libero e la scelta, con tutte le possibili conseguenze, è tutta sua.libertà è anche questo: poter scegliere.tubaRe: io ho scoperto un bug!!!
si ma dicendo così, i troll non potranno più trollare :Dpabloskieliminare la shell?
stiamo ancora aspettando degli installer decenti, senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il messaggio non arriva a quanto pare.abbiaRe: eliminare la shell?
se mancano gli installer, perchè eliminare la shell?non voglio fare il finto ingenuo ma, mi sembra assurdo sindacare su una componente che con le distro più blasonate può essere tranquillamente dimenticata e che per certi tipi di utenza ha una certa importanza... IMHO-ToM-Re: eliminare la shell?
chiaramente lui, che è in malafede, non fa nessun accenno a powershell...la shell è talmente importante che pure a redmond l'hanno rimessa in giocopabloskiRe: eliminare la shell?
- Scritto da: pabloski> chiaramente lui, che è in malafede, non fa nessun> accenno a powershell...> > la shell è talmente importante che pure a redmond> l'hanno rimessa in giocoVero, lui ignora semplicemente i vari tipi di utenza e le differenze fra gui e shell. Non a caso entrambi i sistemi esistono sui 3 principali OS.-ToM-Re: eliminare la shell?
Installer decenti? Doppio click su un pacchetto per installare. Gestione del software centralizzata, quindi tutto sempre aggiornato... Non è poi tanto male.SetupRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Setup> Installer decenti? Doppio click su un pacchetto> per installare. Gestione del software> centralizzata, quindi tutto sempre aggiornato...> Non è poi tanto> male.No, è che gli manca il setup.exe e l'ebrezza di infettarsi installando roba a casaccio.AnonymousRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Setup> > Installer decenti? Doppio click su un pacchetto> > per installare. Gestione del software> > centralizzata, quindi tutto sempre aggiornato...> > Non è poi tanto> > male.> > No, è che gli manca il setup.exe e l'ebrezza di> infettarsi installando roba a> casaccio.Tranquillo, col tempo vi infetterete col doppio click su .debvistabuntu.wordpress.comRe: eliminare la shell?
Applicazioni -> Aggiungi/RimuoviOh ma che difficile!!!SenbeeRe: eliminare la shell?
Prova, sembee, a rimuovere ad esempio IExplorer o MSMessenger col tuo metodo facile facile...Ti rendono facile (quando funziona) quello che "loro" vogliono permettere che tu faccia, e si sforzano di renderti difficoltoso (non certo impossibile loro malgrado) quello che non vogliono assolutamente che tu faccia... Io sono nato libero e non voglio morire schiavo!gattazzoRe: eliminare la shell?
Guarda che stavo parlando di Ubuntu, eh.In Ubuntu installare applicazioni è facilissimo, è più facile che su Windows. Basta appunto andare in Aggiungi/Rimuovi, senza usare il terminale, cliccare sul programma che si vuole installare, e lui ti va scaricare il programma senza che tu nemmeno lo devi cercare su internet, e te lo installa senza che tu debba far nulla.SenbeeRe: eliminare la shell?
Eh si su Ubuntu è difficile disinstallare Internet Explorer :(AtariLoverRe: eliminare la shell?
- Scritto da: abbia> stiamo ancora aspettando degli installer decenti,> senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> messaggio non arriva a quanto> pare.ancora!!!il "punto" NON E' TECNICO!!!il punto è etico, è il software (davvero) libero, le libertà digitali, LA libertà... GNU/Linux c'è e dovrebbe esserci anche SOLO per queste ragioni... altrimenti non si capisce perché lo si usi...non vi importa della libertà??? benissimo! ma allora perché usare distribuzioni GNU/Linux non completamente libere (come Ubuntu, in questo caso) lamentandosi anche per presunte funzionalità che mancano, l'installer di qua, il codec di là??... tanto vale che passare al Mac!!!ma se vi importa della libertà, allora:List of Free GNU/Linux Distributionshttp://www.gnu.org/distros/free-distros.htmlLinux-libre projecthttp://www.fsfla.org/svnwiki/selibre/linux-libre/index.en.htmlgNewSense a fully free software GNU/Linux distributionhttp://www.gnewsense.org/Main:it/HomePageGNU IceCat the GNU free version of the (non-free) Firefox browserhttp://www.gnu.org/software/gnuzilla/CCCRe: eliminare la shell?
- Scritto da: LuNa> ma discuto sul> fatto che invece di perdere tempo per tutte> queste amenità (di cui l'unico a rimetterci è> sempre l'utente finale) bisognerebbe trovare il> modo di lavorare con coesione tra le varie parti,> per amalgamare questo brodo megaincasinato che è> Linux.DIN-DON!!! OS X sul binario 1 in partenza! DIN-DON!!!ruppoloRe: eliminare la shell?
da questo punto di vista, anche Windows !!LunaRe: eliminare la shell?
> DIN-DON!!! OS X sul binario 1 in partenza! DIN-DON!!!Quindi se ne va via? Finalmente! Speriamo si porti con sé un noto Mac Fan in crisi di astinenza da notizie della mela (rotfl)advangeRe: eliminare la shell?
> brodo megaincasinatoComprendo il tuo punto di vista, ma tale è, un punto di vista.Ordine o disordine dipendono solo dagli occhi dell' osservatore.andyRe: eliminare la shell?
- Scritto da: abbia> stiamo ancora aspettando degli installer decenti,> senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> messaggio non arriva a quanto> pare.emfatti...ci vuole un tutorial per installare google earth...Download Google EarthSave it in your home directory.1.1.2. Making the file executableType chmod + x. / GoogleEarthLinux.bin1.1.3. Start the installationType: sudo. / GoogleEarthLinux.binand follow the installation (you can leave the defaults)1.1.4. Add shortcut in the main menuMenu "System"> "Preferences"> "Main Menu".Choose one of the menus (for example, "Education") and click on "New Item".Type: ApplicationName: Google EarthCommand: / usr / local / bin / googleearthFor the icon, click "No icon" and enter: / opt / google-earth / googleearth-icon.pngConfirm everything.And now: Google Earth has been added to our menu. ... Poi ci si lamenta che linux non sfondabarbapapaRe: eliminare la shell?
- Scritto da: barbapapa> - Scritto da: abbia> > stiamo ancora aspettando degli installer> decenti,> > senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> > messaggio non arriva a quanto> > pare.> > emfatti...> ci vuole un tutorial per installare google earthQuella è la procedura normale per installare un file .bin, lo fai una volta e se non sei tonto, hai imparato anche per il futuro.[...]> 1.1.4. Add shortcut in the main menuQuesta è la normale procedura per aggiungere una voce ad un menu, vale lo stesso discorso di cui sopra.> Poi ci si lamenta che linux non sfondaLinux non fa per te, resta con windoze, così puoi installare un programma come fanno le scimmiette click click click sbang boom :@FryRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Fry> Linux non fa per te, resta con windoze, così puoi> installare un programma come fanno le scimmiette> click click click sbang boom > :@se TUTTI gli utenti Linux fossero come te,la gente farebbe bene ad usare Windows o Mac.Gente come te sono la rovina delle categorieLROBYlrobyRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Fry> Linux non fa per te, resta con windoze, così puoi> installare un programma come fanno le scimmiette> click click click sbang boom :@Non è windows ne gli installer a fare "click click click sbang boom" ma gli utenti che sono convinti di doverlo fare perchè le informazioni delle schermate sono puramente estetiche. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.-ToM-Re: eliminare la shell?
basta aggiungere i repository di medibuntu (utili anche per altro) e voilàgiac m.Re: eliminare la shell?
- Scritto da: barbapapa[...] > Poi ci si lamenta che linux non sfondaNon è niente di impossibile, però quando arrivi alla terza applicazione che si installa in quel modo lì, beh ... effettivamente ti girano un pò le balle.Comunque io Ubuntu ce l'ho installato in una partizione e sono contento di avercelo. Le potenzialità sono buone: dovrebbero rendere l'installazione dei software maggiormente "manipolabile" in modo che sia simile a Windows o Mac, unificando magari le varie procedure di installazione che generano solo confusione (poi personalmente non amo neppure troppo la filosofia dei repository).[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Ubuntu_install_and_remove.ogg/mid-Ubuntu_install_and_remove.ogg.jpg[/img]Er PuntaroRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Er Puntaro> (poi> personalmente non amo neppure troppo la filosofia> dei> repository).> Perché no?AtariLoverRe: eliminare la shell?
1) ci sono i repository2) li la colpa non è di ubu o distro che sia, la colpa è del software che stai cercando di installare, che per quanto sia bello, ha un meccanismo di install letteralmente orribile, che rende molto difficile per i developer (quei santi che la shell la usano eccome per farci contenti!) fare un dannato pacchetto da ficcare nei repo3) mai sentito parlare di marble? http://edu.kde.org/marble/EnricoRe: eliminare la shell?
boh io sono andato su medibuntu, fatto un click sul link per abilitare il repository e poi l'ho installato da aggiungi/rimuovi...sono scemo io?Mr. XRe: eliminare la shell?
1) Aggiungi i Repo di Medibuntu (quello lo fai una volta nella vita)2) Aggiungi / rimuovi3) Scegli GoogleEarth4) FattoAh, non ci sono più i troll di una volta...advangeRe: eliminare la shell?
- Scritto da: barbapapa> - Scritto da: abbia> > stiamo ancora aspettando degli installer> decenti,> > senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> > messaggio non arriva a quanto> > pare.> > emfatti...> ci vuole un tutorial per installare google earth> > ...> > Download Google Earth> > Save it in your home directory.> > 1.1.2. Making the file executable> > Type chmod + x. / GoogleEarthLinux.bin> > 1.1.3. Start the installation> > Type: sudo. / GoogleEarthLinux.bin> and follow the installation (you can leave the> defaults)> > 1.1.4. Add shortcut in the main menu> > Menu "System"> "Preferences"> "Main Menu".> Choose one of the menus (for example,> "Education") and click on "New> Item".> > Type: Application> Name: Google Earth> Command: / usr / local / bin / googleearth> > > For the icon, click "No icon" and enter: / opt /> google-earth /> googleearth-icon.png> Confirm everything.> > And now: Google Earth has been added to our menu. > ...> > Poi ci si lamenta che linux non sfondae dove sta la difficolta?SathackRe: eliminare la shell?
Guarda che esiste un repository Ubuntu anche per il software Google...markoerRe: eliminare la shell?
- Scritto da: abbia> stiamo ancora aspettando degli installer decenti,Stattene con wincozza, nessuno ti obbliga ad usare Linux.> senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> messaggio non arriva a quanto> pare.Il messaggio che non hai ancora recepito è che se non sai usare un minimo di command line, non sei abbastanza evoluto per usare un vero sistema operativo, quindi resta con quello per le scimmie cliccanti (con tutto il rispetto per le scimmie vere).FryRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Fry> Il messaggio che non hai ancora recepito è che se> non sai usare un minimo di command line, non sei> abbastanza evoluto per usare un vero sistema> operativo, quindi resta con quello per le scimmie> cliccanti (con tutto il rispetto per le scimmie> vere).e tu ti senti davvero EVOLUTO? dopo che scrivi queste fesserie? non voglio essere censurato quindi non scrivo cosa penso di te...LROBYlrobyRe: eliminare la shell?
- Scritto da: abbia> stiamo ancora aspettando degli installer decenti,> senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> messaggio non arriva a quanto> pare.No perché ora packagekit magari è difficile?E cmq aptitude install nomepacchetto è molto impegnativo immagino.Sfatiamo sto mito che la shell è difficile, è un linguaggio interpretato molto semplice, basta ricordarsi qualche comando e imparare a leggere i manuali e a usare g00gle! La shell è una vera potenza. Poniamo il problema: devo cancellare tutte le canzoni dell'artista pincopallino da una directory. Quindi tutti i file con estensione mp3 che contengono nel nome pincopallino..... Ora da GUI come fate? Beh da shell basta una semplice riga con espressione regolare (aka regular expression). Beh almeno per voi pigroni c'è dolphin (l'ottimo file manager di kde4) che ha la barra del filtro. Btw Linux non sfonda perché c'è scarso supporto da una parte dei rivenditori hardware. Se comprate un pc intel (ad esempio un lenovo) avrete problemi pari a ZERO, ma ovviamente ci sono tante altre marche per cui vale la stessa cosa.EnricoRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Enrico> basta ricordarsi qualche comando e imparare a leggere i> manualiHAHAHAPinoRe: eliminare la shell?
Se il .deb è disponibile non mi pare complicato cliccare su installa pacchetto.Pensa c'è anche un menù chiamato "Aggiungi Rimuovi".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 giugno 2009 08.23-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: eliminare la shell?
Ti riferisci forse agli installer di MS (quelli che usano Windows Installer per intenderci... gli open-source InnoSetup e NSIS sono molto meglio) che finchè installi va (quasi sempre) tutto bene, ma poi quando disinstalli iniziano i dolori tra chiavi di registro, DLL e OCX condivisi, file non rimossi ecc??Se ti riferisci a questa schifezza, forse è meglio che apri gli occhi e vedrai che i repository di ubuntu e soprattutto il "vecchio" metodo dei sorgenti (./configure ... make install) sono anni luce avanti al tuo caro MSI!!criceto da montaRe: eliminare la shell?
per luna e barbapapaforse bisogna rendersi conto che flash e google earth sono applicazioni non open e quindi non native per gnu/linux. è vero flash oramai è parte integrante di internet ma forse non tutto è perduto... proprio grazie a ubuntu, che ha fatto rendere conto ai produttori che gli user linux non sono tanto pochi come pensavano, l'ultima release di flash l'ho vista molto piu' matura per linux rispetto alle precedenti..questa naturalmente è un opinione personaleSalvatoreRe: eliminare la shell?
apt-get install non mi sembra male... non devi neppure scaricarti i pacchietti. Poi hai synaptic se non sai maneggiare bene la shell.Dario VRe: eliminare la shell?
- Scritto da: abbia> stiamo ancora aspettando degli installer decenti,> senza dover usare ancora il cacciavite. Ma il> messaggio non arriva a quanto> pare.Installer?! Quale fallace sistema ti ha abituato ad una simile XXXXXta?ShibaRe: eliminare la shell?
quali installer? applicazioni? sistema operativo? driver? codec?e quali esperienze hai tu da portare invece di trollare soltanto?da come parli sei il tipico fanboy windows che non sa nemmeno cosa sia linuxpabloskiRe: eliminare la shell?
ma che cavolo dici se ora finalmente una shell un pò decente l'hanno finalmente messa anche su windows 2008 server !!Super_TrejeRe: eliminare la shell?
Sarà una XXXXXta ma posso installare il software su windows anche su un computer dove non ho la connessione ad internet. Provaci con linuxMatrixRe: eliminare la shell?
Ma chi ti dice che in Linux le applicazioni si installano solo con una connessione a Internet? Le applicazioni sotto Linux possono essere installate comodamente anche dall'utente locale partendo dai sorgenti. E compilare da sorgente non e` affatto difficile, dato che sono DUE comandi che portano via in totale DUE minuti di tempo...uomouranioRe: eliminare la shell?
- Scritto da: Matrix> Sarà una XXXXXta ma posso installare il software> su windows anche su un computer dove non ho la> connessione ad internet. Provaci con linuxfacilissimo, basta lanciare Synaptic e dirgli di prendere il repository da un CD/DVD. Oppure fare doppio click sul pacchetto presente su CD, DVD, chiave USB... filesystem WebDAV montato su Internet... share condivisa da Windows... quel che ti pare.Magari avessi visto Linux una volta, prima di scrivere..Cordiali salutimarkoerRe: eliminare la shell?
NFS :DSuper_TrejeRe: eliminare la shell?
make install non ti piace? Fan dei pacchetti? Checkinstall! Stufo di apt-get install quelcavolokevuoi? alias installami="apt-get install" !A che ti serve un'installer grafico quando basta scrivere due parole?Sathacklavorate su wine
la gente (io, più una dozzina di persone cui l'ho chiesto) vuol far girare su linux tutto quello che gira su windows. non dei surrogati, e non sXXXXXXXndo a configurare wine.quello che si vorrebbe fare con reactOs insommapoi chi vuole tenersi linux pulito da sw proprietario lo può fare. sacrosanto.alphawinuxRe: lavorate su wine
- Scritto da: alphawinux> la gente (io, più una dozzina di persone cui l'ho> chiesto) vuol far girare su linux tutto quello> che gira su windows. non dei surrogati, e non> sXXXXXXXndo a configurare> wine.Che usino ReactOS... non capisco se uno vuole windows, perché deve installarsi linux... paghi per una licenza XP e se la tenga stretta...palinRe: lavorate su wine
Ne mai lo sara' IMHOPippo LacocaRe: lavorate su wine
- Scritto da: alphawinux> la gente (io, più una dozzina di persone cui l'ho> chiesto) vuol far girare su linux tutto quello> che gira su windows. non dei surrogatiechissenefrega di wine.Stai in window allora.TrunkRe: lavorate su wine
Forse perchè molta gente il software lo COMPRA e dopo averci speso parecchi soldi, non gli fa certo piacere buttarlo dalla finestra, ma vorrebbee utilizzarlo pure su Linux.Che poi questo sia colpa degli sviluppatori è un altro discorso...Joliet JakeRe: lavorate su wine
La gente compra software PER WINDOWS, e non può aspettarsi che questo giri su Linux. Punto.Wine è già un grosso regalo a questa gente, e fa il meglio che può (non è che i sorgenti Windows siano molto accessibili eh...).r1348Re: lavorate su wine
e infatti li uso entrambi. ma ciò non mi impedisce di sognare di usare solo linux e di farci girare sw per win.non vedo cosa ci sia di male. vorrei un OS decente e poterci far girare tutti i sw che mi servono, indistintamentealphawinuxRe: lavorate su wine
sì però il tuo discorso da purista (che in parte condivido) lascia la stragrande maggioranza degli utenti in mano a MS.quello che dico (son sogni eh!) è che linux potrebbe essere entrambe le cose: a default un OS open che non tradisca la sua vocazione, ma allo stesso tempo un OS pronto ad accogliere utenti windows con tutte le loro esigenze (e il loro parco sw) più di quanto non lo sia ora.alphawinuxRe: lavorate su wine
- Scritto da: alphawinux> la gente (io, più una dozzina di persone cui l'ho> chiesto) vuol far girare su linux tutto quello> che gira su windows. non dei surrogati, e non> sXXXXXXXndo a configurare> wine.Su wine ci stanno già lavorando altre aziende.BlueSkyRe: lavorate su wine
- Scritto da: alphawinux> la gente (io, più una dozzina di persone cui l'ho> chiesto) vuol far girare su linux tutto quello> che gira su windows. non dei surrogati, e non> sXXXXXXXndo a configurare> wine.> > quello che si vorrebbe fare con reactOs insomma> > poi chi vuole tenersi linux pulito da sw> proprietario lo può fare.> sacrosanto.Credo che tu e queste persone dobbiate comprare una licenza windows allora.L'errore di valutazione più grande che si possa fare (sia da chi distribuisce che dagli utenti) è considerare Gnu/Linux un surrogato gratuito di Windows.uomo neroRe: lavorate su wine
e tu chi sei dovella?no perchè alphawinux era il nome dato da un troll su hwupgrade al suo immaginario sistema operativo che faceva girare programmi linux e windowspabloskiRe: lavorate su wine
Siamo pazzi? Se ci fai girare i programmi x Windows ci gireranno anche virus, troyan, spyware, dialer e tutte le schifezze cui lo zio Bill vi ha abituato. Nonnò, se Adobe vuole fare Photoshop per Linux che se lo riscriva da zero, altrimenti ne faccio volentieri a meno.Fai il login o RegistratiFATELO DAVVERO PER TUTTI
io vorrei più tecnologie assistive: text to speech OTTIMO e riconoscimento vocalein piu', amici non vedenti mi dicono che orca non da acXXXXX totale al SO come fa jaws.ubuntu DAVVVERO PER TUTTI:)angelo marraRe: FATELO DAVVERO PER TUTTI
La tua è un'ottima idea, ma forse più che scriverlo nel forum di PI, dovresti partecipare a questa iniziativa!r1348Re: FATELO DAVVERO PER TUTTI
sono d'accordo su orca e il text-to-speechma il riconoscimento vocale è di là da venire...del resto, os a parte, mi parte che logitech non per nulla venda ancora un mucchio di tastiere ;)pabloskiRe: FATELO DAVVERO PER TUTTI
- Scritto da: angelo marra> io vorrei più tecnologie assistive: text to> speech OTTIMO e riconoscimento vocale> in piu', amici non vedenti mi dicono che orca non> da acXXXXX totale al SO come fa jaws.Mi dicono che jaws su Vista non funziona cosi' bene come faceva su XP, tu ne sai ?> ubuntu DAVVVERO PER TUTTI> :)kraneOpen è bello ma non sanno fare prodotti
Questo è uno dei limiti dell'Open Source: si ferma alla tecnologia, dove mille di teste possono collaborare e integrarsi facilmente.Ma alla fine se vuoi fare un prodotto commerciale veramente usabile e accessibile dalla maggior parte degli utenti devi chiamare dei designer professionisti, che danno le specifiche a chi scrive software.Stiv GiobsRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
quotone.Questo per quanto riguarda il lato utente ("quello che si vede" in parole povere) Bisogna però fare la stessa cosa anche sotto il cofano o niente utente finale.LuNaRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
> che danno le specifiche a chi scrive software.Te li raccomando quelli che danno le specifiche...Uno che scrive softwareRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
Il software che sia open o closed, non è bello, brutto o cattivo.Le applicazioni devono svolgere nel miglior modo possibile il compito per il quale sono stati creati, in questo non c'è distinzione tra software libero e non.Su Ubuntu nei repo ufficiali trovi anche software closed, il tutto per fornire all'utente la miglior esperienza d'uso possibile.gnulinux86Re: Open è bello ma non sanno fare prodotti
E' proprio questo il punto.Dovrebbero fare molti più usability tests, ma non agli smanettoni! Prendete qualche utonto, mettetegli davanti Ubuntu e riprendetelo mentre si blocca qua e là perchè non capisce dove sta la roba o come si fa qualcosa.E poi pensate a rendere le cose più semplici (che appunto per gli smanettoni sono ovvie, ma per gli altri no)Vedrete che poi si diffonderà da solo...Joliet JakeRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
Mai provato Ubuntu??Per usarla deve solamente avere il cervello, non confondiamo l'abitudine all'uso, con la facilità d'usognulinux86Re: Open è bello ma non sanno fare prodotti
i designer stabiliscono le specifiche per un software????buhahahahahha, questa è la più grossa che ho letto su pi e pensare che qui è pieno di trolllo sai vero che un software è creato per eseguire un compito reale e non per mostrare bottoni sbrilluccicosi in serie?da che mondo è mondo, prima si crea il nucleo del programma e poi si stabilisce che interfaccia dovrà avere....pabloskiRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
Più che un troll, forse sei un cantinaro che non ha idea di come si lavora nelle aziende serie, come la mia ;-). i designer stabiliscono le specifiche utente dell'applicazione, magari facendo prima ricerca e analisi sugli utenti stessi. E chi altrimenti? I programmatori? Ma non facciamo ridere! (rotfl) Ovviamente parliamo di designer esperti, che sanno anche programmare e sanno lavorare fianco a fianco con i programmatori. Solo così fai un prodotto usabile e utile per tutti.Stiv GiobsRe: Open è bello ma non sanno fare prodotti
- Scritto da: Stiv Giobs> Più che un troll, forse sei un cantinaro che non> ha idea di come si lavora nelle aziende serie,> come la mia ;-). i designer stabiliscono le> specifiche utente dell'applicazione, magari> facendo prima ricerca e analisi sugli utenti> stessi. E chi altrimenti? I programmatori? Ma non> facciamo ridere!> (rotfl)> ma questo accade nell'azienda di topolino? > Ovviamente parliamo di designer esperti, che> sanno anche programmare e sanno lavorare fianco a> fianco con i programmatori. Solo così fai un> prodotto usabile e utile per> tutti.si certo e i muratori la mattina vanno in tribunale da avvocatiguarda che i programmi vanno progettati in base ai compiti che devono assolvere non alla grafica che avrà l'interfacciapabloskiTanto Wine, meno shell e poi...
Wine prima di tutto, troppo complicato far andare office 2007 per fare un esempio.Poi la shell è ancora troppo importante, non si può pretendere che la gente comune la usi con la facilità che dichiarano loro.Infine ci sono tante altre cose, sopratutto in ambito audio/video si diventa pazzi sia per l'editing (finanziassero almeno UN buon programma di video editing piuttosto che farne mille che fanno pena), sia per le conversioni (e non mi vengano a raccontare di usare ffmpeg da linea di comando perchè fa pena anche quello!... vogliamo qualcosa in stile FormatFactory!)Marco RinaldiRe: Tanto Wine, meno shell e poi...
Di bse mi sento di darti ragione ... Si e' vero che WINE non e' ancora al topche i programmi di VIDEOEDITING e di acqusiszione sono "prematuri" ma NO :) alla shell non ci rinuncio ... e' cosi' comodo avere il pc sotto mano ... in ogni caso per me UBUNTU numero 1 .. se mai avete visto DAN PETERSON , nella parodia ... STAR STRIK ...