Roma – La Camera dei Deputati ha approvato oggi un articolo della legge Finanziaria che consentirà ai dipendenti pubblici che opteranno per questa soluzione di ricevere la propria busta paga via posta elettronica.
Il provvedimento riguarda le pubbliche amministrazioni e i dipendenti statali. Questi ultimi se sceglieranno l’invio via email non riceveranno più il tradizionale cedolino cartaceo.
Se tutto va come previsto, la nuova opzione sarà disponibile a partire da giugno. Su richiesta delle opposizioni è stato anche previsto un successivo regolamento che dovrà attuare il provvedimento tenendo “conto del diritto alla riservatezza” dei dipendenti che sceglieranno la posta elettronica.
-
....malandrini!
non si copiano le cose x poi rivenderle... qui ce lo scopo di lucro... urbani in questo caso avrebbe ragione...(urbani minuscolo) ( e non mi date del trollone o dipendente di micro$ o addirittura dipenderdente di sc@y.....)in questo caso han fatto bene a fargli un e-deretano!!!!!!!!ps... megabliz? ma se hanno preso solo 2 persone... che megabliz è???? boh...Anonimo...questi sono da perseguire
..e non gli utenti che poveracci si sentono ogni tanto musica in formato mp3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: ....malandrini!
Forse intendevano per le dimensioni del giro d'affari. Dalla notizia pare si che fossero in due, ma pare anche che ci dessero dentro come disperati se i numeri indicati fossero veritieri. Presumo avessero dei complici.AnonimoRe: ...questi sono da perseguire
- Scritto da: Anonimo> ..e non gli utenti che poveracci si sentono> ogni tanto musica in formato> mp3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ogni tanto? a me pare ci sia gente che scarica mp3 in modo sistematico e che abbia riempito interi hard-disk! altro che "poveri" e "ogni tanto"! tutte chiacchiere!AnonimoRe: ...questi sono da perseguire
quando uno fa le cose "ad personam" in genere, almeno con questo governo, non è mai una cosa illegale.Es. : Tutte le leggi del nostro premier.Es. : Tutti i file mp3 scaricati che non producono 1? di perdita checche' ne dicano i "detentori dei diritti" ( che sono diversi da chi ha creato quei suoni ).ByezryogaRe: ...questi sono da perseguire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..e non gli utenti che poveracci si> sentono> > ogni tanto musica in formato> > mp3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Ogni tanto? a me pare ci sia gente che> scarica mp3 in modo sistematico e che abbia> riempito interi hard-disk! altro che> "poveri" e "ogni tanto"! tutte chiacchiere!Fosse "ogni tanto" oppure sempre, fosse fatto in modo sistematico oppure no, la pena detentiva è grottesca per una violazione del genere, e se pensi che la Urbani non fa nessuna distinzione tra chi condivide un file e chi ne condivide 2000 le obiezioni dell'utente qui sopra sono fondate, fosse anche in cattiva fede, perchè è un dato di fatto: la Urbani è sbagliata.Nessuno dice che scaricare illegalmente deve essere legale, ma la Urbani va eliminata.AnonimoVadano a redmond
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=803466AnonimoRe: Vadano a redmond
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=803466Ma quelli di Redmond sono i mandanti, non se la possono prendere con chi li paga!!AnonimoRe: Vadano a redmond
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=803466> > Ma quelli di Redmond sono i mandanti, non se> la possono prendere con chi li paga!!....e sopratutto dimentichi che hanno inventato la bella trovata dell'impossibilità di fare (legalmente) reverse engineering sui loro softwares , così nessuno potrà mai denunciarli per aver scopiazzato dagli altri (Open Source in primis) per anni.....Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoRe: Vadano a redmond
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > >> >> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=803466> > > > Ma quelli di Redmond sono i mandanti,> non se> > la possono prendere con chi li paga!!> > ....e sopratutto dimentichi che hanno> inventato la bella trovata> dell'impossibilità di fare> (legalmente) reverse engineering sui loro> softwares , così nessuno potrà> mai denunciarli per aver scopiazzato dagli> altri (Open Source in primis) per anni.....> > Barone dello Zwanlandshire> (linux)Mai dire mai... qualcuno potrebbe sempre trovare una email compromettente.http://news.yahoo.com/news?tmpl=story&u=/ap/20041118/ap_on_hi_te/microsoft_burstAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 nov 2004Ti potrebbe interessare