Roma – È con un fremito d’eccitazione che lo scorso giovedì la comunità di utenti e di sviluppatori di Linux ha accolto l’ annuncio , da parte di Linus Torvalds, del rilascio del kernel 2.5.75, ultima release del ramo di sviluppo non stabile e ultima tappa verso il rilascio, previsto entro pochi giorni, della prima versione di test (contraddistinta dal prefisso “pre”) dell’attesissimo kernel 2.6.
“Ok. È lui. Noi (Andrew e me) stiamo per dare inizio alla serie “pre-2.6″, dove inserire nuove patch sarà molto più complesso”, ha scritto Torvalds in un messaggio inviato sulla Kernel Mailing List.
L’Andrew citato da Torvalds è, come si è appreso recentemente, Andrew Morton, colui che coordinerà lo sviluppo del nuovo ramo 2.6 e che presto affiancherà il papà di Linux nello staff dell’Open Source Development Lab ( OSDL ). Nel momento in cui Morton prenderà le redini dello sviluppo del kernel 2.6, Torvalds sposterà la propria attenzione sul futuro ramo di testing, il 2.7.
Da questo punto in avanti lo sviluppo di nuove versioni 2.5.x è bloccata e la fase di testing proseguirà con le pre-release del kernel 2.6. Per il rilascio della versione 2.6.0 finale Torvalds ha suggerito, la scorsa settimana, che ci vorranno ancora pochi mesi: questo significa che il nuovo kernel vedrà la luce entro la fine dell’anno, probabilmente nel mezzo dell’autunno. Perché il kernel 2.6 cominci a diffondersi e venga adottato dall’industria dovranno passare ancora diversi mesi: IBM, ad esempio, ne ha pianificato l’adozione durante la prima metà del 2004.
Come noto, la versione 2.5, e più in generale tutte quelle che hanno come seconda cifra un numero dispari, sono release che appartengono a rami di sviluppo dove vengono sperimentate e testate nuove funzionalità e tecnologie, le stesse che nella maggior parte dei casi entrano poi a far parte del prossimo ramo di sviluppo stabile del kernel: in questo caso il 2.6.
Ad oggi sono passati due anni e mezzo dal rilascio della prima versione del kernel 2.4 , un arco di tempo che è servito alla comunità di sviluppatori di Linux per aggiungere diverse nuove funzionalità, la maggior parte delle quali sul lato server, e per migliorare quelle esistenti, come la memoria virtuale, lo stack di rete, il supporto ai volumi logici e l’I/O asincrono.
Update (ore 12,00): in questo messaggio
Torvalds ha oggi annunciato il rilascio della prima versione di test del kernel 2.6, denominata 2.6.0-test1.
“Una delle differenze con il kernel 2.4.0 – ha scritto Torvalds – è che mentre quest’ultimo ha richiesto circa 7 mesi dalla pre1 al rilascio della release finale, spero (e credo) che con l’attuale 2.6.0 avremo meno problemi da affrontare. Tuttavia dovremo ovviamente rilasciare alcune release di test prima della cosa vera”.
Torvalds si augura che i maggiori vendor di Linux “comincino ad offrire le versioni di test del kernel come installazione alternativa, e fare cose come l’aggiornamento delle macchine interne, così che quando il vero 2.6.0 arriverà, saremo tutti a posto”.
-
alla faccia
... di tutti quelli che dicono che esiste già un sostituto di Exchange per linux (phpproject o altri).(win)=(linux)AnlanRe: alla faccia
Prima di integrare tutto in un solo prodotto, quelli della Microsoft dovrebbero cominciare a far funzionare la posta elettronica... Non per niente nessun grosso provider si sognerebbe mai di utilizzare exchange per gestire milioni di Mailbox, anche se lo facessero girare su un CRAY esploderebbe dopo 3 minuti..........AnonimoIo adoro ...
... questa gente !!!!! (linux) (linux) (linux)AnonimoOOo alternativa? Ma per carità!
OpenOffice fa ca'hare!È di una lentezza che ogni volta che lo devo usare cerco di vedere se è possibile usare una soluzione alternativa.E ora non venitemi a dire tutti i motivi perché è lento, perché i menù a tendina e tutto il resto hanno un'inerzia da latte alle ginocchia, non è importante il "perché", tanto è lento lo stesso, ed è quello che mi interessa.È una vera schifezza!No, non venitemi a dire che sono il solito troll o winzozzaro ecc., i miei pc non hanno neanche il doppio boot, sono pinguini puri, ed è per questo che per primo mi sento di poter portare una critica così spietata a linux che peraltro tanto mi dà.OpenOffice è lento da schifo e su questo non ci piove!!!Tit.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
OO non è lento: OO carica quando è lanciato tutti i sw della suite (seppur parzialmente) OO quindi se si lancia il writer si è parzialmente caricato anche il sw per il foglio elettronico, etc. Ma questo lo sai già.Il pregio: se devi passare da un foglio word ad un foglio di calcolo ad ....., il tempo è più breve. certo se devi usare prevalentemente uno dei sw, questo ti rallenta il caricamento sia del programma sia del file.Dipende dall'utilizzo.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> OO non è lento: OO carica quando è lanciato> tutti i sw della suite (seppur parzialmente)> OO quindi se si lancia il writer si è> parzialmente caricato anche il sw per il> foglio elettronico, etc. Ma questo lo sai> già.> Il pregio: se devi passare da un foglio word> ad un foglio di calcolo ad ....., il tempo è> più breve. certo se devi usare> prevalentemente uno dei sw, questo ti> rallenta il caricamento sia del programma> sia del file.> Dipende dall'utilizzo.Mah, il problema si presenta quando devo uscire dal programma: i menù a tendina hanno i loro tempi, aprire una nuova finestra da una esistente non è che sia questo gran proiettile.Ok, utilizzo un pc un po' datato, ma per tutto il resto mi va bene, mi ruga cambiarlo a causa di un sw pesissimo. Dovrei confrontarlo con l'Office su windows sulla stessa macchina...Ma installare momentaneamente windows per vedere come vanno le cose non ne vale la pena.Tit.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
ma le leggi le notizie prima di replicare a cavolo? evidentemente no! non si parla di OO.o ma di OG.oAnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> ma le leggi le notizie prima di replicare a> cavolo? evidentemente no! non si parla di> OO.o ma di OG.oSbagli a essere così sicuro."Sebbene OGo sia nato da una costola di OpenOffice.org, e si definisca un progetto complementare a quest'ultimo, sul suo sito si specifica che le due comunità di sviluppo sono indipendenti: l'obiettivo comune è tuttavia quello di rendere i due software strettamente integrati fra loro e capaci, insieme, di offrire alle aziende una piattaforma per il groupware in grado di tenere testa alla coppia Office/Exchange di Microsoft."La Presunzione è la figlia prediletta dell'Ignoranza.Un po' di umiltà non fa mai male.Tit.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
appunto! si parla di OG.o non di OO.o quindi evita di fare commenti sconclusionati se non hai letto la notizia.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> OpenOffice fa ca'hare!> È di una lentezza che ogni volta che lo devo> usare cerco di vedere se è possibile usare> una soluzione alternativa.Mah... io lo trovo lento solo al caricamento.Per il resto mi sembra vada bene, su un XP 1700+ con 1 Gb 8) di RAM (Redhat 9, Slack 9.0-CURRENT, FreeBSD 5.1-CURRENT).Per i miei scopi (lo ammetto, un pochino limitati [ma chi e' che usa realmente Office a piu' del 30-40% delle sue potenzialita'?]) va benissimo.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> > Mah... io lo trovo lento solo al caricamento.> Per il resto mi sembra vada bene, su un XP> 1700+ con 1 Gb 8) di RAM (Redhat 9, Slack> 9.0-CURRENT, FreeBSD 5.1-CURRENT).> Per i miei scopi (lo ammetto, un pochino> limitati [ma chi e' che usa realmente Office> a piu' del 30-40% delle sue potenzialita'?])> va benissimo.Anche per quello che devo fare io va benissimo, ma io volevo rimanere a un ottimo AMD k6 450 con 320 mega di ram.E nella filosofia del sw linux si cerca di ottimizzare la richiesta di risorse hw.Tit.AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
5/6 secondi su un P4 2.8 su win... figuriamoci su linux...mi sa che sei rimasto al pre-alpha...AnonimoRe: OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> 5/6 secondi su un P4 2.8 su win...> figuriamoci su linux...> mi sa che sei rimasto al pre-alpha...Su Linux mi sembra più lento... non dimenticare che su win si carica un quicklaunch nella traybar....leone2000[ot] OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Anonimo> OpenOffice fa ca'hare!> È di una lentezza che ogni volta che lo devo> usare cerco di vedere se è possibile usare> una soluzione alternativa.> [...]> OpenOffice è lento da schifo e su questo non> ci piove!!!A parte il fatto che non si parlava di OOo :)Comunque è vero OOo è mediamente più lento di msoffice... Ma da quando uso OOo riesco a fargli fare tutto quello che voglio (uso prevalentemente il Writer ed il Calc) mentre con ms office (in word soprattutto) c'era da impazzire solo per definire uno stile di testo...Alla fine il tempo e la salute risparmiati valgono ben la pena di aspettare quei 4/5 secondi in più all'apertura del primo documento...Terra2Re: [ot] OOo alternativa? Ma per carità!
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: Anonimo> > OpenOffice fa ca'hare!> > È di una lentezza che ogni volta che lo> devo> > usare cerco di vedere se è possibile usare> > una soluzione alternativa.> > [...]> > OpenOffice è lento da schifo e su questo> non> > ci piove!!!> > A parte il fatto che non si parlava di OOo :)> > Comunque è vero OOo è mediamente più lento> di msoffice... > > Ma da quando uso OOo riesco a fargli fare> tutto quello che voglio (uso prevalentemente> il Writer ed il Calc) mentre con ms office> (in word soprattutto) c'era da impazzire> solo per definire uno stile di testo...> > Alla fine il tempo e la salute risparmiati> valgono ben la pena di aspettare quei 4/5> secondi in più all'apertura del primo> documento...La lentezza di OOo su Linux e' legata a duefattori. 1) Il toolkit usato; 2) Il fatto che OOo scandiscetutte le migliaia di font fornite dal font server X11,oltre le sue. Lo stesso problema ce l'ha mozilla.La lentezza è inoltre molto più accentuatanei notebook, dove gli hard disk sono moltopiu' lenti, specie se OOo si usa come "plugin"per i file .doc da mozilla.... frull frull...Se provate OpenOffice o mozilla dentro un emulatoretipo VMWare dentro Linux con 1/4 della RAMdedicata all'emulatore noterete ce sono notevolmentepiu' veloci emulati.AnonimoE Domino?
E' più probabile che cada la testa di Lotus Domino, solo dopo può cadere Exchange. Quindi non iniziate i soliti discorsi contro mamma MS che sto giro se la prende nel sedere prima IBM (alla faccia dei suoi investimenti).AnonimoRe: E Domino?
> E' più probabile che cada la testa di Lotus> Domino, solo dopo può cadere Exchange.> Quindi non iniziate i soliti discorsi contro> mamma MS che sto giro se la prende nel> sedere prima IBM (alla faccia dei suoi> investimenti).Che cada domino ho dei seri dubbi. La versione 6.5 ha fatto delle implementazioni e dei lavori niente male... Veramente delle chicche... Non che sia uno che parte con partito preso come qualche flame che succede, ma dopo averlo provato, ritengo imho che è una buona alternativa e valida contro exchange et simila.AnonimoRe: E Domino?
cosa significa imho?- Scritto da: il_fabry> > E' più probabile che cada la testa di> Lotus> > Domino, solo dopo può cadere Exchange.> > Quindi non iniziate i soliti discorsi> contro> > mamma MS che sto giro se la prende nel> > sedere prima IBM (alla faccia dei suoi> > investimenti).> > Che cada domino ho dei seri dubbi. La> versione 6.5 ha fatto delle implementazioni> e dei lavori niente male... Veramente delle> chicche... Non che sia uno che parte con> partito preso come qualche flame che> succede, ma dopo averlo provato, ritengo> imho che è una buona alternativa e valida> contro exchange et simila.AnonimoRe: E Domino?
- Scritto da: Anonimo> cosa significa imho?In My Humble OpinionAnonimoRe: E Domino?
- Scritto da: il_fabry> > E' più probabile che cada la testa di> Lotus> > Domino, solo dopo può cadere Exchange.> > Quindi non iniziate i soliti discorsi> contro> > mamma MS che sto giro se la prende nel> > sedere prima IBM (alla faccia dei suoi> > investimenti).> > Che cada domino ho dei seri dubbi. La> versione 6.5 ha fatto delle implementazioni> e dei lavori niente male... Veramente delle> chicche... Non che sia uno che parte con> partito preso come qualche flame che> succede, ma dopo averlo provato, ritengo> imho che è una buona alternativa e valida> contro exchange et simila.....soprattutto il pacchetto di installazione del domino 6 (o meglio, uno dei cd) contiene un porting per linux....Mai provato, purtoppo....FleshForgeAnonimoRe: E Domino?
- Scritto da: Anonimo> E' più probabile che cada la testa di Lotus> Domino, solo dopo può cadere Exchange.> Quindi non iniziate i soliti discorsi contro> mamma MS che sto giro se la prende nel> sedere prima IBM (alla faccia dei suoi> investimenti).Mmmmmh,considerando che le funzionalità di Domino (per non citarne la robustezza e solidità) vanno ben oltre quelle di Exchange credo proprio non sarà così.E poi guarda, non vedo cosa ci sia di male se si instaura una legittima concorrenza tra i vari progetti e ditte che investono nell'opensource.La concorrenza mantiene i mercati aperti e "sani" e di solito ha come "effetto collaterale" quello di stimolare i vari concorrenti a produrre prodotti sempre migliori.Ah, ma dimenticavo, l'unico modello di business che conoscono gli adepti di MS è il monopolio, la concorrenza gli sembra una bestemmia, qualcosa da evitare come la peste.....Mi sbaglierò, ma penso che se Domino avrà una seria concorrenza, stai sicuro che IBM non perderà tempo a piangere sui soldi spesi per sostenere l'opensource, metterà mano al portafoglio (non gli mancano certo i soldi) e zac in poco tempo tirerà fuori un'altra versione di Domino migliore della precedente (a differenza di Exchange che si trascina i soliti problemi da vari anni... speriamo che questa ultima sia meglio)AnonimoRe: E Domino?
> Mmmmmh,> considerando che le funzionalità di Domino> (per non citarne la robustezza e solidità)> vanno ben oltre quelle di Exchange credo> proprio non sarà così.> Questa è una tua opinione personale tutta da dimostrare> E poi guarda, non vedo cosa ci sia di male> se si instaura una legittima concorrenza tra> i vari progetti e ditte che investono> nell'opensource.> La concorrenza mantiene i mercati aperti e> "sani" e di solito ha come "effetto> collaterale" quello di stimolare i vari> concorrenti a produrre prodotti sempre> migliori. Sono daccordo con te, solo che si parla di "sfida ad exchange" quando secondo me si dovrebbe preoccupare maggiormente IBM con Domino. In ogni caso una cosa è la concorrenza (Domino vs Exchange e non vedo monopoli), una cosa REGALARE un software solo per andare contro MS. Ben venga, lo userò anch'io se funzionale, però mi sembra concorrenza sleale.> Mi sbaglierò, ma penso che se Domino avrà> una seria concorrenza, stai sicuro che IBM> non perderà tempo a piangere sui soldi spesi> per sostenere l'opensource, metterà mano al> portafoglio (non gli mancano certo i soldi)> e zac in poco tempo tirerà fuori un'altra> versione di Domino migliore della precedente> (a differenza di Exchange che si trascina i> soliti problemi da vari anni... speriamo che> questa ultima sia meglio)Mai visto "soliti problemi", ti ripeto che si tratta di tue opinioni.AnonimoRe: E Domino?
Ha perfettamente ragione, Domino è molto ma molto meglio di Exchange. Ho visto implementazioni di tutti e due i prodotti, Domino è molto più robusto.AnonimoRe: E Domino?
- Scritto da: Anonimo> Sono daccordo con te, solo che si parla di> "sfida ad exchange" quando secondo me si> dovrebbe preoccupare maggiormente IBM con> Domino. In ogni caso una cosa è la> concorrenza (Domino vs Exchange e non vedo> monopoli), una cosa REGALARE un software> solo per andare contro MS. Ben venga, lo> userò anch'io se funzionale, però mi sembra> concorrenza sleale.Mi sa che vedi la cosa in modo errato...Il progetto in questione rilascia il proprio software gratuitamente non per andare CONTRO Microsoft....E' prassi comune dell'opensource fare così....Non è un discorso economico (lo regalo così faccio concorrenza) è filosofico.Il software libero è scaricabile liberamente da tutti proprio percè "libero".Inoltre la specificità dell'opensource non è la GRATUITA', ma la LIBERTA' di fare con il software (ed i suoi sorgenti) tutto quello che ci pare, anche modificarli.Inoltre, nessuna regola o licenza vieta di vendere software opensource.Il "valore aggiunto" dell'opensource rispetto al software proprietario è la disponibilità dei sorgenti e la libertà di farne ciò che si crede (a patto di rispettarne la licenza, in questo caso la LGPL).I profitti per questo nuovo progetto verranno quando i clienti chiederanno agli sviluppatori (e non solo a loro) consulenze per le installazioni e magari customizzazioni ad-hoc per le proprie aziende.Questa non è concorrenza sleale, si tratta di offrire un "prodotto" in più (il sorgente) ai tuoi consumatori, non c'è astio nei confronti di MS, in questo caso exchange è solo il target di prodotto sul quale fare la proria corsa.E' normale che chi si appresta a lanciare un nuovo prodotto sul mercato stabilisca un concorrente sul quale concentrare i propri sforzi ed al quale (possibilmente) erodere quote di mercato.....AnonimoIniziare con il piede sbagliato.
"Giusto per essere assolutamente chiari, questo è un sostituto di MS Exchange", ha commentato Says Gary Frederick, leader di OpenOffice.org Groupware Project"Complimenti! Craere un rimpiazzo per MS Office aveva senso, MS Office , con tutti i suoi difetti e probelmi, è (era?) comunque il pacchetto più potente, diffuso e pervasivo esistente. Per creare un clone quelli di OO hanno fatto un oggetto che soffre di tutti gli stessi problemi di MS Office, dalla lentezza all'eccessivo legame tra i moduli (che si preferisce pomposamente definire "integrazione spinta").Con MS Exchange secondo me invece sbagliano.Exchange non è quello che si puo definire un buon prodotto. Partorito e progettato di fretta con il solo obiettivo di avere un brand con cui i rincorre Domino . Se clonare MS Office ha portato OOffice ad avere gli stessi difetti, clonare Exchange porterà ad aver "openExchange" che è un po' un "parto mancato" come l'originale MS.L'altro prodotto di riferimento del mercato è IBM/Lotus Domino. Il prodotto è decisamente migliore di exchange, è più completo, migliore architettura, ed è sviluppato da anni. Soffre però di "stratificazioni" di livelli sw di varie ere geologiche anche fossili, una diaspora di linguaggi usabili tutti integrati e altre cosucce che lo appesantiscono non poco. Proprio per questo probabilmente è molto più difficile da clonare, anche se con opportune semplificazioni e "sfoltimenti" dei servizi offeri ci si poteva provare.La domanda è: in un mercato in cui esiste un leader incontrastato, usare il leader come riferimento ha senso. In un mercato dove il leader non esiste, che senso ha:-Andare a cercarsi un "finto leader" da copiare-Scegliere il finto leader peggiore (forse solo perche è MS e la notizia così appare sui media?)Non sarebbe meglio che la comunità OO ( che di menti buone ne ha) si metta a creare qualcosa di buono anche in questo campo, che rompa con il passato (un esempio commerciale? groove.net) e che crei una terza opportunità veramente innovativa e migliore? Un ultima provocazione: IBM è molto attiva nell'opensource. Non è che un clone di Domino l'avrebbe un po'.... per così dire... infastidita?BiboAnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
sei un pagliaccio.si vede che non hai mai usato exchange. io ho usato sia uno che l'altro.. e i clienti a cui ibm l'aveva "regalato" per spingerlo lo stanno lasciando.. vedi un po' tu...AnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
Sarai tu un pagliaccio. Domino è decisamente superiore a Exchange. Ma se tu sei un amministratore punta e clicca cresciuto a pane e libri Mondadori Informatica allora è un altro discorso.AnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Sarai tu un pagliaccio. Domino è decisamente> superiore a Exchange. Ma se tu sei un> amministratore punta e clicca cresciuto a> pane e libri Mondadori Informatica allora è> un altro discorso.Tecnicamente Domino non e' un programma di messaggistica (come Exchange). E' un gestore di database,quindi senz'altro piu' versatile - leggi: non fa solo funzionare la posta elettronica -.Secondo me Domino ed Exchange sono 2 prodotti totalmente differenti. La scelta dipende molto dall'utilizzo che ne devi fare.Personalmente una versione open-source di Exchange mi farebbe comodo.....FleshForgeAnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
Il guaio di Lotus/Domino è che la maggior parte degli utenti e vari sviluppatori di vari applicativi lo conoscono solo superficialmente e non sanno le potenzialità che ne fanno uno strumento davvero potente e unico.prositAnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
- Scritto da: Anonimo> Il guaio di Lotus/Domino è che la maggior> parte degli utenti e vari sviluppatori di> vari applicativi lo conoscono solo> superficialmente e non sanno le potenzialità> che ne fanno uno strumento davvero potente e> unico.> > prositConcordo ma questo vale anche per exchangeAnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
E cmq magari ha detto "MS Exchange" come esempio di "soluzione per la collaborazione aziendale" il che non significa che ne facciano un clone.AnonimoRe: Iniziare con il piede sbagliato.
> Con MS Exchange secondo me invece sbagliano.> Exchange non è quello che si puo definire un> buon prodotto.Io credo invece che sia il miglior prodotto della MS, magari si potesse far girare sotto linux....AnonimoLinux Innova ? no Copia !
della serie che e' sempre piu' facile copiare e criticare.. una nuova scopiazzata dei linuxxari che fino a oggi non hanno inventato nulla.. stanno solo copiando (certe volte in peggio) e facendo perdere denaro.. Quando avranno copiato tutto cosa faranno ?... ah si. scusate.. allora saremo tutti morti di fame.. a meno che anche il cibo non diventi opensource..o torneremo al baratto ?AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
Vuoi dire che Microsoft ha copiato Word da Wordstar?? Che idiozie.. Copiare significa prendere i sorgenti pari pari. Sicuramente adesso è quasi impossibile inventare un software nuovo. Ormai esiste quasio tuttoAnonimoEHEHEHE
La tua risposta è sensata e pertinente, ma tanto il tizio non ti risponderà, è solo un troll di cacca :)AnonimoRe: EHEHEHE
E cmq non è che se uno fa una sua versione di un sw che c'è già debba aver per forza copiato.Se è un sw che manca nella sua "pila" di prodotti egli semplicemente completa la sua offerta.Diverso è copiare pari pari logiche di funzionamento, parti di codice etc.E questo vale sia per MS che per l'Open Source.AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
bravo, veramente un ottima trollata...cmq OpenOffice non e' linux !! e' un'applicazione che gira su linux, il che e' molto diverso !!chiarisciti un po' le idee prima di scrivere...byeAnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
..o torneremo al> baratto ?tu potresti iniziare con l'imparare l'italiano scritto :-)AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
- Scritto da: Anonimo> della serie che e' sempre piu' facile> copiare e criticare.. una nuova scopiazzata> dei linuxxari che fino a oggi non hanno> inventato nulla.. stanno solo copiando> (certe volte in peggio) e facendo perdere> denaro.. Quando avranno copiato tutto cosa> faranno ?... ah si. scusate.. allora saremo> tutti morti di fame.. a meno che anche il> cibo non diventi opensource..o torneremo al> baratto ?Non devi rosicareAnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
Linux è di fatto una copia di Unix e in questo sta l'innovazione. Forse non ti sei ancora reso conto che nel campo del sw non esiste il concetto di invenzione ottocentesca a cui tu ti riferisci. Per foruna non abbiamo + bisogno dei vari Leonardo e Edison. Oggi ci sono persone che collaborano per innovare scambiandosi informazioni (dunque copiando reciprocamente le altrui realizzazioni). E comunque io non temo di morire di fame a causa del sw open source. Lascio a quelli come te queste puerili analisi da dilettante dell'informatica.AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
- Scritto da: Anonimo> della serie che e' sempre piu' facile> copiare e criticare.. una nuova scopiazzata> dei linuxxari che fino a oggi non hanno> inventato nulla Abbiamo inventato un'alternativa.AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
scusa ma microsoft che ha inventato di innovativo? Lei puo' copiare e gli altri no?AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
Certo il bello dell'open source è che puoi e devi copiare!!! Così si migliora e si va avanti. Non copiare cose fatte già da altri è veramente da imbecille. Il vero riutilizzo del software (tanto sbandierato in ogni corso di informatica) si ha solo avendo il sorgente. Inoltre tendo a ricordare alcune cose riguardo M$:active directory -- LDAPsmb - IBMexplorer -- basato su mosaic (come si legge nell'about)autenticazione (win2000) -- kerberosecc. ecc.MA CHE HANNO INVENTATO?AnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
> active directory -- LDAPsi ma reso semplicesenza dover lottare con i file degli schemi etc. etc.> smb - IBM> explorer -- basato su mosaic (come si legge> nell'about)si vabbe'anche netscape e' basato su mosaice mozilla su netscape...quanto codice vuoi che sia rimasto dell'originale?che non supportava neanche le tabelle?dai basta cazzate!> autenticazione (win2000) -- kerberos> ecc. ecc.> MA CHE HANNO INVENTATO?guarda che la parte piu' importante di un progetto non e' l'implementazione, ma la sua progettazioneexchange nel bene e nele male ( piu male a mio avviso) e' uno strumento di messaging e collaboration unico nel suo settorenon e' solo posta o groupware come si dice in giroe' una piattaforma dedicata e integrata per il messaging, compreo lì'istant messaging, IRC e, ovviamente, anche le emailma anche h323 e tante altre cosettel'idea non e' quella di usare protocolli noti, ma quella di integrarli tutti in un solo prodotto alla fin fine non troppo complesso da gestiree di svilupparci attorno un client dedicato (outlook)implementare un progetto di cui sono gia note le caratteristiche e' molto piu' facile...voglio dire, potevano anche pensare ad una struttura completamente diversapurtroppo pensare e' molto piu' time consuming che scrivere righe di codice avendo gia un obbiettivo da raggiungeree un elenco di funzionalita da implementaree soprattutto espone a critiche di concetto, non solo nel merito del codice scritto, a cui e' piu' difficile risponderetutto quisi nota una generale mancanza di coraggio nell'open sourceanche nello sviluppo del kernelsi fanno scelte spesso conservatricihurd, che e' un passo avanti notevole dal punto di vista dell'innovazione, va avanti a rilento, perche' in pochi hanno la voglia e il "coraggio" di buttare tempo su un progetto di cui non si vede l'applicazione pratica immediata e su cui bisogna fare scelte "nuove", dove e' difficile accedere a conoscnze precostituite e collaudate.E soprattutto con un progetto del genere e' facile "sbagliare"C'e troppa paura di "fare la cazzata" nel mondo open source, a mio avviso.ciaoAnonimoRe: Linux Innova ? no Copia !
- Scritto da: Anonimo> > > C'e troppa paura di "fare la cazzata" nel> mondo open source, a mio avviso.be', è per questo che i programmi sono solidi e debuggati.vorresti qualcosa di audace e che crasha ogni stormir di fronde?sai, linux e l'open source sono adottati da delle aziende, con dei dati che sono vitali per milioni di persone; se si spu%%anano i dati di progetti, produzione e quant'altro perché uno vuole fare il fenomeno dell'ultima ora, secondo te la prenderebbero di buon grado per il fatto che però sono all'avanguardia?Tit.AnonimoServer Posta Interna Freeware
Volevo sapere se questo funziona da Server di posta interna su client di posta Outlook. Oppure se mi sapete consigliare Un server mail interno freeware sia su Linux che su Win dove i client avranno tutti Outlook...grazieAnonimoRe: Server Posta Interna Freeware
A scelta:EximPostfixper inviarlee un qualsiasi server IMAP per leggerle.Funzionano benissimo sia con Outlook che con qualsiasi altro programma di postaAnonimoUltrasfida:Exchange,Domino,OpenGroupware
E' possibile capire quali sono REALMENTE i pregi ed i difetti di questi tre software?Niente lagne, solo dati concreti.la sfida è aperta!Giorgetto26@libero.itAnonimoRe: Ultrasfida:Exchange,Domino,OpenGroupware
Per accedere a Domino devi avere un client tipo Notes, per exchange Outlook,Quindi costi di licenze etc.Per opengroupware il sito dice che puoi usare diversi client:browser, il calendario di mozilla (icalendar), ximian evolution, Apple ical app, kde client, webdav client. Guarda qua:http://www.opengroupware.org/screens/index.htmlAnonimoRe: Ultrasfida:Exchange,Domino,OpenGroupware
- Scritto da: Anonimo> Per accedere a Domino devi avere un client> tipo Notes, per exchange Outlook,> Quindi costi di licenze etc.> Per opengroupware il sito dice che puoi> usare diversi client:> browser, e potrò lavorare sui documenti? (leggere e modificare senza download/upload?)> il calendario di mozillaquesto per il calendario> (icalendar), ximian evolution, Apple ical> app, kde client, webdav client. Guarda qua:> http://www.opengroupware.org/screens/index.htma questi connector non hanno bisogno di licenza?ciao ciaoAnonimoRe: Ultrasfida:Exchange,Domino,OpenGroupware
- Scritto da: Anonimo> Per accedere a Domino devi avere un client> tipo Notes, per exchange Outlook,> Quindi costi di licenze etc.Vero, ma volendo, per Exchange, puoi usare anche il web acces che non è niente male!!CiaoAnonimoRe: Ultrasfida:Exchange,Domino,OpenGroupware
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Per accedere a Domino devi avere un client> > tipo Notes, per exchange Outlook,> > Quindi costi di licenze etc.> > Vero, ma volendo, per Exchange, puoi usare> anche il web acces che non è niente male!!> > Ciaola posta e' la posta... inutili 1000 aggiornamenti e quindi spese su spese come con Exchange... diamo fiducia al pinguino. un sistema ben configurato ti dura 10 anni!AnonimoNon basterebbero tutti i lamer del mondo
...exchange ha infatti un'architettura talmente integrata in windows 2000/2003 che i linari dovrebbero rifare il pinguino da capo...il problema è che se gli opensorcini continuano a fare la dieta ancora per qualche anno, finiranno col "mangiarsi" il pinguino così come vengono mangiati i cavalli che non possono più correre... a buon intenditor...pooracci...AnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
- Scritto da: Anonimo> ...exchange ha infatti un'architettura> talmente integrata in windows 2000/2003 che> i linari dovrebbero rifare il pinguino da> capo...E questo secondo te porta ad un reale vantaggio per gli utenti ?AnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...exchange ha infatti un'architettura> > talmente integrata in windows 2000/2003> che> > i linari dovrebbero rifare il pinguino da> > capo...> > E questo secondo te porta ad un reale> vantaggio per gli utenti ?una tollerabile instabilità è il prezzo che purtroppo bisogna pagare per godere di un prodotto perfettamente integrato e coordinato come exchange, non esistono alternative che possano dare le stesse opportunità e semplicità di utilizzo non usufruendo di una architettura legata agli altri servizi del server... sii oggettivo...dotnetRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
>non esistono> alternative che possano dare le stesse> opportunità e semplicità di utilizzo non> usufruendo di una architettura legata agli> altri servizi del server... sii oggettivo...Scusa mi chiariresti per favore a quali opportunità e semplicità ti riferisci?GrazieAnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
E qui sta il bello... non hai più bisogno di tutto il layer di serverAnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
Euro compresi!AnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del mondo
- Scritto da: Anonimo> a buon intenditor...Che sei un troll? L'abbiamo capito tutti.FDGRe: Non basterebbero tutti i lamer del m
> il problema è che se gli opensorcini> continuano a fare la dieta ancora per> qualche anno, finiranno col "mangiarsi" il> pinguino così come vengono mangiati i> cavalli che non possono più correre... a> buon intenditor...> > pooracci... ragazzo mio, il conto alla rovescia e' iniziato,cerca di non comportarti, tra qualche anno, comeil ministro della propaganda di saddham.(linux)AnonimoRe: Non basterebbero tutti i lamer del m
- Scritto da: Anonimo> ragazzo mio, il conto alla rovescia e'> iniziato,> cerca di non comportarti, tra qualche anno,> come> il ministro della propaganda di saddham.Quello lo hanno mandato allo sbaraglio senza dirgli che la guerra sarebbe continuata in modo sotterraneo, e molto piu' pericoloso.Di sti tempi e' d'uopo guardarsi le spalle anche quando si pensa di aver vinto.AnonimoEvvai !
Finalmente una soluzione software che spazzerà letteralmente via quelle poche e ridicole installazioni di exchange presenti sul globo.In fondo un prodotto osceno e bucato come eschange è solo meglio che scompaia, per il bene di tutti.AnonimoExchange?
Ma chi sono quei fessi che usano Exchangeal posto di un buon mail server?AnonimoOcrTskpcgGpJdTdOiPK
N7womtUbssC http://stefanflod.com pikavippi fMmL5qczinIDzHUP hRMiXuHSKjwkqKzXI
SVxM5p8LhZfuR http://stefanflod.com pikavippi WVeDsSUhSOZCwgUUi JnpSQXYgBiFWs
UmSzDVf http://www.wheelmansplace.com pikavippi 3Kep3JFViXDlYzJw exeyVTSwhBWnBTM
q6rsT http://www.wheelmansplace.com pikavippi hZ6Tln4tQp5gNZjBtLWhlWThLCRcrHbCY
iU9me2JlymE http://www.anaisnin.com/community/userinfo.php?uid=374888 pikavippi 300e ensilaina HIR5vKhdR http://wiki-leki.pl/index.php?title=Pikavippi_eGvrAq pikavippi 50e nettihakemus Rj6YcFBoLY http://breakdance.jp/b-style/userinfo.php?uid=147064 pikavippi 1000e vertailuJBpEcIGfmdu hWxfgCjIJplBDGLMpZVVaTPr
xhgPze8iurls.txt KuVQigLFPew TRsFQtToCdhODNyrd
Hello! Very good job(this site)! Thank you man.WtQSszNTuzJ nfJKDbsqXPCKgbXSfySN
comment5, http://harlantarotenligne.com/voyance-dans/voyance-privé/voyance-dans-l-oise/voyance-par-sms voyance par sms, wtr, http://agathamedium.com/les-tarot/tarot-sérieux/tarot-consultation/tirer-les-carte-de-tarot/tirage-tarot-gratuis tirage tarot gratuis, 8-], http://argeliavoyante.com/tarots-divinatoires-net/voyance-par-téléphone-belgique voyance par téléphone belgique, =-D, http://fatimavoyancegratuitepartchat.com/voyance-tirage-tarot/tirage-tarot-croix/tirage-croix-tarot/tirage-rune-gratuite tirage rune gratuite, :(((, http://jitarotsgratuits.com/essais-de-voyance/test-de-voyance-gratuite/tirage-de-carte-gratuis tirage de carte gratuis, >:[, http://lavonnavoyanceenlignegratuite.com/oroscope-gratuit/oracle-gratuit/horoscopes-gratuit/voir-voyant-gratuit/voyance-par-tel-gratuite-sans-attente voyance par tel gratuite sans attente, bya,rcsfypWAsJB gGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2003
Ti potrebbe interessare