Los Angeles (USA) – Con orrore e raccapriccio molti operatori internet hanno appreso che in tribunale il brevetto detenuto da Acacia Research sullo streaming online è capace di vincere in tribunale. Secondo Acacia il proprio brevetto copre pressoché qualsiasi forma di streaming via internet, cioè di trasmissione audio-video sulla rete delle reti.
Per capire la pesantezza della cosa basti pensare che i brevetti di Acacia riguardano in particolare la trasmissione di audio e video in forma compressa, una definizione ampia che mette nelle mani dell’azienda una delle nuove frontiere dei contenuti elettronici.
“Non consentiremo – hanno spiegato i legali dell’azienda – che la nostra tecnologia venga utilizzata in modo non autorizzato. Sebbene non sia questa la via preferenziale, siamo intenzionati ad usare il potere dei tribunali quando necessario per fermare l’uso non autorizzato”.
Nel caso specifico, Acacia aveva denunciato cinque aziende coinvolte nel business dello streaming pornografico. Nessuno di questi soggetti ha però accettato di scendere in tribunale ed è anche per questo che i giudici non hanno potuto far altro che dare ragione ad Acacia.
Le prime rivendicazioni di Acacia risalgono allo scorso febbraio, quando i suoi legali affermarono che “a molte imprese conviene pagare a noi quello che ci devono invece di affrontare costi legali di molto superiori alle cifre che chiediamo”. Una velata minaccia che ha già fatto cedere un big del calibro del gruppo Virgin, che ha firmato un accordo di licenza con l’azienda dopo aver rischiato una causa per Virgin Radio.
La vittoria di Acacia, dunque, si annuncia come un primo passo a cui ne seguiranno molti altri. Il target dei legali dell’azienda, infatti, è amplissimo: sono coinvolte nelle tecnologie di streaming tutti i maggiori produttori di contenuti e una parte consistente di tutte le più importanti società statunitensi. E gli avvocati Acacia lo sanno: oltre al caso ora concluso sono già in corso alcune decine di denunce contro aziende di varia caratura. Dall’esito di questi procedimenti Acacia potrebbe emergere multimiliardaria.
-
Ecco cosa mi hanno detto...
Oggi preso da un senso di fastidio nel vedermi reindirizzato tutte le volte verso questa pagina ho telefonato all'assistenza. Premetto io ho un ADSL Fast e non sono stato informato di questa possibile pagina pubblicitaria.Cercando di strappare qualche parola gli è scappato detto che hanno istallato un sistema di content-filtering: dovrebbe trattarsi in poche parole di un firewall che assieme alle normali funzioni a cui è destinato può analizzare il contenuto della pagina richiesta per decidere se autorizzarla più o meno.Questi sistemi vengono usati nelle ditte per evitare che i dipendenti visitino siti porno o di mp3, comunque per fare censura.Mentre penso che sul lavoro può essere leggittimo ( non lo condivido ), questo atteggiamento nei mie riguardi sembra una violazione della privacy. Non penso che sia già attivo ma ho visto che sulla pagina pubblicitaria, Wind reclamizza un nuovo fantastico servizio di firewall! Non lo voglio mi proteggo io!Detto questo in Wind stanno cercando di nacondere questa trovata come un servizio in più che offrono, inoltre mi ha detto che alcuni utenti windows non riuscivano neanche a navigare perchè avevano settato un proxy che faceva conflitto con il loro nuovo servizione! Furbi! Chissà quanta gente arrabbiata nera!Vi saluto gente dicendo che farò quanto mi sarà concesso per tornare a vedere la mia home page... www.punto-informatico.it :-)AnonimoRe: Ecco cosa mi hanno detto...
- Scritto da: Anonimo> Non penso che sia già attivo ma ho visto che> sulla pagina pubblicitaria, Wind reclamizza> un nuovo fantastico servizio di firewall!...e se vai a vedere le FAQ di questo servizio di firewall alla pagina http://internet.libero.it/adsl/faq_stop.phtml troverai al punto n. 1 l'esilarante:---"1) Cos'è un hackerGli hacker sono individui che attaccano reti di computer allo scopo di scoprirne punti deboli."---Degno di "Virgolette" (se la Redazione di PI vuol prendere nota...), con buona pace di Eric S. Raymond.Fortuna che mi sono abbonato a Alice, che nonostante il pessimo call-center del 187 è ancora il servizio meno peggio (dire "migliore" mi pare esagerato). Quello che sta facendo Wind è semplicemente vergognoso.SalutiTony SarnanoRe: Ecco cosa mi hanno detto...
> > ---> "1) Cos'è un hacker> Gli hacker sono individui che attaccano reti> di computer allo scopo di scoprirne punti> deboli."> ---> > Degno di "Virgolette" (se la Redazione di PI> vuol prendere nota...), con buona pace di> Eric S. Raymond.povero anche Richard Stallman :/Ba.. evviva l'ignoranza :pAnonimoRe: Ecco cosa mi hanno detto...
- Scritto da: Anonimo> > > > > ---> > "1) Cos'è un hacker> > Gli hacker sono individui che attaccano> reti> > di computer allo scopo di scoprirne punti> > deboli."> > ---> > > > Degno di "Virgolette" (se la Redazione di> PI> > vuol prendere nota...), con buona pace di> > Eric S. Raymond.> > povero anche Richard Stallman :/> > Ba.. evviva l'ignoranza :pQuando dissi ben sei mesi fa su un forum che gli articoli non so di quale tizio sulla rete erano oltremodo "inadeguati" a momenti me se magnavano sul forum, ma alla fine come cassandra....Auguro agli utenti di libero, di risolvere questo serissimo problema che IMHO e di privacy, no dico pensate tutti questi bei logsAnonimoRe: Ecco cosa mi hanno detto...
> Premetto io ho un ADSL Fast e non sono stato> informato di questa possibile pagina> pubblicitaria.anche a me è capitato un redirect a "captive" dopoaver tentato una connessione a google.e sono Fast pure io :PAnonimosniff del traffico...
quello che fanno e' tecnicamente questo:sniffare la prima connessione a port 80 attendere la riposta dell'host.fare un drop del pacchetto, o meglio copiare l'header e cambiare il data (con la ridirezione a captive.libero.it) .Questo e' niente meno che intercettazione ... e viene punita dalla legge ..samuRe: sniff del traffico...
Segnaliamola a codacons e adusbef.AnonimoRe: sniff del traffico...
- Scritto da: samu> Questo e' niente meno che intercettazione> ... e viene punita dalla legge ..Anche quando mettono i transparent proxy per risparmiare banda internazionale e non dicono niente, ma intanto loggano tutto: qualcuno si dovrebbe fare 6 mesi in una cella stretta in compagnia di qualche omone ben palestrato, cosi' gli passa la voglia di fare tutto questo "marketting" da marchette.AnonimoIo invece...
...non mi metto neanche a discutere.Wind-Infostrada puo' continuare a prendere le sue decisioni (sempre negative), io prendo le mie.Sono io e solo io a decidere la pagina di apertura del mio browser non Wind-Infostrada.E' ora di disdire il contratto e di trovare un provider un po' piu serio.AnonimoRe: Io invece...
Siii.... Come no, disdire è facilissimo, io lo faccio da un anno...AnonimoRe: Io invece...
- Scritto da: Anonimo> Siii.... Come no, disdire è facilissimo, io> lo faccio da un anno...Vuoi un modo facile e pratico per cambiare ADSL?- Manda una raccomandata con ricevuta di ritorno dove chiedi la disdetta entro 7 giorni lavorativi;- Dopo 7 giorni lavorativi, BLOCCA i pagamenti (che possano essere un RID bancario, oppure bollettini postali, se usi la CC e' un po' piu' difficile... ma potrebbe capitare di "perderla";);- A questo punto chiedi una adsl su doppino separato a tin.it (Alice non puoi chiederla senza linea telefonica di appoggio) intestandola NON all'intestatario del canone telefonico sostenendo di NON avere alcun telefono (basta non inserirlo nella richiesta).Risultato: avrai la tua bella ADSL (tin.it) su un altro doppino e quelli di Libero potranno pure tenere la portante per altri 10 anni.. che te ne frega.. anzi magari non te la staccano piu' e la usi con altro modem a sbafo! ;)Ah... il risultato e' garantito al 100% !AnonimoRe: Io invece...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Siii.... Come no, disdire è facilissimo,> io> > lo faccio da un anno...> > Vuoi un modo facile e pratico per cambiare> ADSL?> > - Manda una raccomandata con ricevuta di> ritorno dove chiedi la disdetta entro 7> giorni lavorativi;> > - Dopo 7 giorni lavorativi, BLOCCA i> pagamenti (che possano essere un RID> bancario, oppure bollettini postali, se usi> la CC e' un po' piu' difficile... ma> potrebbe capitare di "perderla";);> > - A questo punto chiedi una adsl su doppino> separato a tin.it (Alice non puoi chiederla> senza linea telefonica di appoggio)> intestandola NON all'intestatario del canone> telefonico sostenendo di NON avere alcun> telefono (basta non inserirlo nella> richiesta).> > Risultato: avrai la tua bella ADSL (tin.it)> su un altro doppino e quelli di Libero> potranno pure tenere la portante per altri> 10 anni.. che te ne frega.. anzi magari non> te la staccano piu' e la usi con altro modem> a sbafo! ;)> > Ah... il risultato e' garantito al 100% !Ingegnoso, grazie ! Pero' i disagi rimangono: per un mese devi romperti le scatole a mandare raccomandate, bloccare conti correnti, bombardare i callcenter, stare a casa ad attendere invano i tecnici ...Sarebbe molto meglio se i provider fossero piu' seri ...Ciao !AnonimoRe: Io invece...
Visto che Telecom sta preparando un'iniziativa simile, chi può essere il provider più serio?AnonimoConfermo..
Confermo la storia della pubblicità, e dico di piu': è da un paio di giorni che "inspiegabilmente" la connessione si blocca lasciando la portante attiva. Si è obbligati a chiudere l'inutilizzabile connessione e riaprirne un'altra giusto per vedere ogni volta la pagina incriminata.Sarà una coincidenza che capita solo a me, ma a pensar male ci si azzecca (quasi) sempre.Io ho già disdetto il servizio, per questo e per un sacco di mille altre ragioni. Hanno perso un cliente fonia da subito, e il contratto ADSL scade a settembre. W Wind!Cia'AnonimoRe: Confermo..
No, e' "normale": lo scorso weekend hanno avuto problemi a lvl regionale e, fra l' altro, hanno erogato il servizio via HTTP a singhiozzo. Ora infatti procede tutto "regolarmente".Ma porc......DKDIBMa perchè imbarcarsi...
... in tutte queste rogne ?Non è più semplice, dopo un po' di ricerca, scegliere un provider "alternativo" ai mostri sacri ? qualcuno di più piccolo, qualcuno che quando chiami sappia ancora che tu non sei "un cliente", ma sei "il cliente" e che quindi ti tratti come tale.Ci sono tante offerte a loro modo convenienti di provider locali che operano anche su scala nazionale (almeno nelle grandi città). --- gurutech ---AnonimoRe: Ma perchè imbarcarsi...
X' difficilmente possono dare le garanzie dei provider maggiori.Libero Light, con nonostante tutte le magagne, quando scarico dai NewsGroup oppure un file via BitTorrent mi satura praticamente sempre la banda (37 KB/sec).Ed e' questo ke conta.DKDIBRe: Ma perchè imbarcarsi...
Perchè avrà anche la pagina stronza ma con ADSL 640, almeno qui a Milano, viaggio a 78/79 kb fissi. A qualunque ora del giorno, in qualunque giorno della settimana, tutto l'anno. Avrò avuto qualche down di qualche ora sicuramente ma obiettivamente per queste cifre non me la meno assolutamente, anche se mettono sta cazzata di redirect. L'abbonamento è attivo da due anni e mezzo.I provider minori danno le stesse garanzie?AnonimoRe: Ma perchè imbarcarsi...
- Scritto da: Anonimo> Perchè avrà anche la pagina stronza ma con> ADSL 640, almeno qui a Milano, viaggio a> 78/79 kb fissi. A qualunque ora del giorno,> in qualunque giorno della settimana, tutto> l'anno. Avrò avuto qualche down di qualche> ora sicuramente ma obiettivamente per queste> cifre non me la meno assolutamente, anche se> mettono sta cazzata di redirect.> L'abbonamento è attivo da due anni e mezzo.> > I provider minori danno le stesse garanzie?Il mio si, ma non ti dico chi è, me lo tengo stretto.Cerca sui vari forum specializzati....AnonimoRe: Ma perchè imbarcarsi...
Ti ricordo che questi contratti ADSL valgono di anno in anno, non si possono disdire quando ti pare. Quindi non è facile cambiare provider.Inoltre con i provider piccoli bisogna fare attenzione; se ti riferisci a provider non tanto piccoli e di provata esperienza, come MCLink, è un conto. Ma altri più piccoli e inesperti potrebbero andare a gambe all'aria da un momento all'altro, e per il servizio si appoggiano loro stessi su provider più grandi, quindi non offrono particolari garanzie.starlessEcco la loro risposta!
Gentile cliente,per ogni tipo di informazione riguardante il servizio "Libero" visita la sezione Libero Aiuto;potrai trovare le risposte alle domande più frequenti (FAQ) e tutte le informazioni necessarie a risolvere i problemi di primo livello (configurazione, collegamento, etc).In alternativa, puoi rivolgerti anche al nostro help telefonico ai numeri:401055* dedicato ai Clienti Wind e Infostrada, sia da telefono fisso (anteponendo il codice 1055 o 1088 a seconda dell'abbonamento) sia da cellulare Wind 899 002626* da telefoni fissi e cellulari Tim con prefisso 335*Il costo della chiamata al 401055 è di 24,48 centesimi di euro al minuto, con scatto alla risposta di 12,40 centesimi di euro.*Il costo della chiamata all? 899 002626 è di:60 centesimi di euro al minuto, con scatto alla risposta di 12 centesimi di euro, per le chiamata dai telefoni fissi93 centesimi di euro al minuto, con scatto alla risposta di 15,50 centesimi di euro, per le chiamate da cellulari TIM con prefisso 335. (tutti i prezzi si intendono IVA inclusa)Cordiali salutiQuindi se vuoi parlare con qualcuno del problema devi fare un numero a pagamento, come si chiama questa in Italia?Cmq stamattina la pagina è sparita, forse han capito l'antifona, sta di fatto che farò disdetta immediata, da quando infostrada è passata a wind è andato tutto a quel paese.Saluti.AnonimoRe: Ecco la loro risposta!
ADSL 640, ore 07.30. Compare la maledetta pagina appena cerco di visitare un sito. MA che cazzo è???????????AnonimoRe: Ecco la loro risposta!
Rettifico, la pagina appare ancora....AnonimoRe: Ecco la loro risposta!
Guarda,che c'è il 155,GRATIS,e soprattutto l' 800990100 per il servizio di assistenza tecnica adsl,sempre GRATIS.Anonimomeglio che redsheriff no?!?
meglio di quello che propina tin, cioe' un cookie della redsheriff, che fa indagini di marketing. se dopo aver visitato la webmail di tin/virgilio, ve ne andate che so a rotten.com, il leggiadro cuchi di tin lo sapra', insieme a chi di dovere.saludosAnonimoRe: meglio che redsheriff no?!?
i cookie si bloccano...l'intercettazione di un URL in centrale Wind eil successivo redirect verso una loro pagina,(magari con analisi di quale URL volevi raggiungere...)questo NON lo puoi bloccare !AnonimoRe: meglio che redsheriff no?!?
- Scritto da: Anonimo> meglio di quello che propina tin, cioe' un> cookie della redsheriff, che fa indagini di> marketing. se dopo aver visitato la webmail> di tin/virgilio, ve ne andate che so a> rotten.com, il leggiadro cuchi di tin lo> sapra', insieme a chi di dovere.> > saludosBRRRRR! che brivido! Meno male che sono passato a Fastweb: almeno per ora li problemi di questo tipo non se ne vedono ancora!AnonimoRe: meglio che redsheriff no?!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > meglio di quello che propina tin, cioe' un> > cookie della redsheriff, che fa indagini> di> > marketing. se dopo aver visitato la> webmail> > di tin/virgilio, ve ne andate che so a> > rotten.com, il leggiadro cuchi di tin lo> > sapra', insieme a chi di dovere.> > > > saludos> > BRRRRR! che brivido! Meno male che sono> passato a Fastweb: almeno per ora li> problemi di questo tipo non se ne vedono> ancora!ah no ? chissa' perche' alcuni forum in cui parla maledi loro sono "irraggiungibili" ... a te l'onore di vedere quali.samuRe: meglio che redsheriff no?!?
> Meno male che sono> passato a Fastweb: almeno per ora li> problemi di questo tipo non se ne vedono> ancora!Fidati... FastWeb sta facendo anche di peggio... con la sola differenza che tu non te ne accorgi ;-)Anonimogiusto ieri sera...
giusto ieri sera, inca**to per la solita pagina che appariva ad ogni connessione, chiamo il call center (800-...)spiego il fatto, spiego anche di aver verificato con uno sniffer ed un fw personale quello che inviavo e quello che ricevevo...la loro risposta...? mah, molto strano e' la prima volta che ci viene fatta questa segalazione (!!!???)CI LASCI ILNOMINATIVO, MAGARI LE RISPONDERA' QUALCUNO VIA E-MAIL (???!!!)oggi leggo P.I. e cosa vedo.. ? la cosa e' gia' di pubblico dominio e questa cosa capita a tuuti (o forse a molti) utente ADSL come me... PAGANTI !!!!bel servizio..... non e' nenanche degno di una free interet su linea PSTNse no nsi rimangiano tutto, vedro' di prendere provvedimenti...e chissa' che qualche futuro disoccupato di wind-infostrada non legga anche Punto Informatico ???AnonimoInsopportabile sopruso
Se Wind non vuole perdere definitivamente la faccia fara' bene a disattivare immediatamente questa "funzionalita'".AnonimoSi puo' denunciare
Il redirect forzato rappresenta una violazione della privacy dell'utente nonche' un abuso perpetrato ai danni dei suoi sistemi informatici. Ci sono mi pare tutti gli estremi per chiedere i danni.AnonimoIntercettano il traffico - e' illegale
E' come se tu sollevi la cornetta per chiamare tua mamma e telecom ti manda invece ad un suo operatore che ti deve fare delle proposte commerciali. Si puo' denunciare, i danni sono assicurati.AnonimoPerde il pelo, ma non il vizio
La cosa non mi stupisce per nulla. Un paio di anni fa Libero fu il primo provider a scrivere chiaramente sul contratto d'accesso che tutto il traffico dei singoli navigatori sarebbe stato monitorato per fini commerciali. Libero quindi rimane all'avanguardia nel tracking e monitoraggio degli utenti.AnonimoRe: modificare hosts
> Peccato che ho un adsl con Telecom :( (> altrimenti avrei richiesto i danni )solo per il fatto di aver telecom dovresti kiederli! 8 DDDAkiroRe: modificare hosts
purtroppo non sono a casa altrimenti provavo subito...appena torno controllo... se funge tanto meglio altrimenti mi tengo cmq libero visto che mi trovo bene. 8 )AkiroRe: modificare hosts
- Scritto da: Anonimo> Ehm, purtroppo no: dovresti anche metterci> uno script che imposta lo stesso cookie che> usano loro per stabilire se ti hanno già> "beccato" poi fa redirect all'url> originario.Mi autorispondo per dirvi che ho trovato una soluzione più semplice: niente script, niente cookie, ma se non avete Linux vi dovete arrangiare ;-)Nello script che fa partire la connessione, mettete una chiamata a wget con l'url che più vi piace. Tale chiamata (sempre e solo la prima dopo la connessione) verrà ridiretta, ma non importa che il vostro browser abbia il cookie che viene dato (wget e mozilla sono due programmi diversi, quindi è un buon test).Parafrasando l'Albertone nazionale (Sordi):"Wiiiiind? Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" 8-PPPPMwahahahahahahahahah 8-)AnonimoRe: Sarebbe quasi ora!
penso si possa fare anche con windows... in fondo lo script di connessione si può impostare anche lì!TixXioBrutti infingardi!!...
Ma è mai possibile che non ci sia proprio nessuno di cui ci si possa fidare?...:(:(:(:(A naso comunque vista la protesta popolare, ci sta che tra qualche giorno l'abbiano già rimossa... ma una bella multa non gliela dovrebbe levare nessuno... :/:/:/:/:/:/AnonimoNon ci capisco molto
A parte la trovata che neanche mi abbasso a commentare, ma non si potrebbe bloccare inserendo la pagina fra i siti bloccati sulle impostazioni di IE, oppure impostando il firewall personale in modo che venga vietato l' acceso a quella pagina particolare?AnonimoRe: Non ci capisco molto
In questo modo eviteresi di visualizzare la pagina, ma il tentativo di redirect continuerebbe a esserci e farebbe fallire il tuo primo tentativo di visitare un sito.starlessRe: Non ci capisco molto
Azz, sagaciiiiiiii.Mi devo mettere a studiare...e devo vedere meno pubblicità :)Anonimonon risolvo ? io adesso faccio cosi...
dunque... redirect immediataal capture.libero.it..? qualunque sia l'URL prescelto ?beh speriamo che loggino qul'era il mio Url PRESCELTO VISTO CHE....all'attivazione della connessione ADSL, apro il browser e digito i mio URL preferito:www.fanc**o-wind.itooops. mi appare la loro pagina del mondo adsl.. beh speriamo almeno che loggino gli URL cosi riesco a trasmettere il mio dissenso..PS: glki asterischi li ho messi per educazione sul forum... l'indirizzo vero NON e' censurato.. ovvio !!AnonimoRe: non risolvo ? io adesso faccio cosi...
Se installi un firewall gratuito, e si trovano, risolvi la chiamata in ingresso e la rifiuti all'ip specificato, così se il tutto si svolge in automatico, passi direttamente a quello che vuoi tu e freghi i furbetti (romani) del wind.AnonimoRe: non risolvo ? io adesso faccio cosi...
penso che il problema..come ha detto qualcuno qualche post indietro...sia nel fatto che DEVONO scrivere un cookie condei dati sulla connessione..se con un FW blocchi la loro pagina e no scrive il cookie, immagino che ad ogni chiamata loro ritentino la stessa cosa...AnonimoRe: non risolvo ? io adesso faccio cosi.
Impossibile. Non possono forzare tutti ad abilitare i cookie. Piuttosto io penso che ci sia una lista degli host collegati divisi tra host gia' spammati e host da spammare. Una volta che si verifica una richiesta sulla porta 80 da un host non ancora spammato parte il becero trucchetto e l'host viene classificato come spammato.M.G.AnonimoRe: non risolvo ? io adesso faccio cosi...
> direttamente a quello che vuoi tu e freghi i> furbetti (romani) del wind.perchè i furbetti sono solo romani, dai un occhiatina a quanti furbetti del nord che grazie ai dialers hanno campato alle spalle degli ignari scaricatori....comunque la mia ipotesi è proprio una specie di sniffer sulla porta 80 e non so quanto sia legale la cosa....ciauzElwood_Sicuramente da denunciare...
E' sicuramente una cosa gravissima da denunciare e magari con richiesta di danni.Pensate è una intercettazione vera e propria con palese violazione della privacy. E' come se le poste aprissero le buste a voi indirizzate per inserirvi un volantino pubblicitario al posto del contenuto.dandycRe: Sicuramente da denunciare...
Sì, da denunciare. Io oltretutto ho disconnessioni continue, segnalate più volte all'assistenza, e quella pagina compare continuamente ostacolandomi non poco.Ho già scritto all'assistenza che o risolvono in tre giorni o disdico il contratto e la penale che dovrei pagare me la pagano loro con in più i danni che mi stanno arrecando.Consiglio di rivolgerci tutti a un'associazione di consumatori.Anzi, se una di queste si facesse viva su Punto informatico per raccogliere tutte le lamentele e darci la possibilità di agire insieme, sarebbe anche meglio...AnonimoRe: Sicuramente da denunciare...
Pienamente in accordo. Se ci si unisce è ovviamente meglio.Penso che uno dei motivi per cui è stato fatto, oltre al ricavo pubblicitario, sia per impedire che l'uso di disconnessione automatica a valori bassi (tipo 1 minuto, cosa consentita ai tempi immediati di riconnessione ADSL) faccia risparmiare l'utente. Infatti non ci si può più sconnettere senza perdere la pagina corrente ecc...AnonimoIDEA...
Secondo me la redirezione avviene attraverso il DNS...Purtroppo non ho l'ADSL di libero per provare, ma dovrebbe funzionare il semplice cambio del DNS da quello di libero a un'altro (magari quello di alice o di tiscali).CiaooAnonimoRe: IDEA...
- Scritto da: Anonimo> Secondo me la redirezione avviene attraverso> il DNS...> Purtroppo non ho l'ADSL di libero per> provare, ma dovrebbe funzionare il semplice> cambio del DNS da quello di libero a> un'altro (magari quello di alice o di> tiscali).> > CiaooNo non avviene a livello dns, ma a livello di rete. In pratica fanno sniffing sulla porta 80 (che se non erro in italia è illegale)e appena fai una richiesta ti reindirizzano a quella pagina.Due possibili soluzioni sono o un poxy server pubblico che rediriga le chiamate alla 80 su una porta diversa (tipo la 3128), oppure wget (entrambe le ho provate da linux e funzionano).Ma con tutti i workaround possibili resta cmq una rogna, de denunciareStefanoAnonimoRe: IDEA...
Guarda che quello che hai appena detto non e' fattibile: dovrebbero sniffare TUTTI i pacchetti TCP/IP, vedere quelli indirizzati sulla porta 80 e poi redirigerli.Per vedere se ho ragione io:prova a collegarti e chiama un sito attraverso il suoi IP.es: 62.152.117.47Per vedere se hai ragione tu:se chiami un sito qualsiasi sulla porta diversa dalla 80 dovrebbe risponderti.es: http://dbpubs.stanford.edu:8090Fammi sapere .-)CiaooAnonimoRe: IDEA...
> Per vedere se hai ragione tu:> se chiami un sito qualsiasi sulla porta> diversa dalla 80 dovrebbe risponderti.> es: http://dbpubs.stanford.edu:8090Già provato, è da ieri sera che testo con sniffer, wget e cavolate varie... Intercetta qualunque chiamata sulla 80 e la redirige, se mi collego a un'ip su un'altra porta no.Provato anche la via del proxy che redirige su porte diverse e infatti funziona. Se non passi x la 80 non ti redirigono, per ho pensato allo sniffing sulla 80.Però c'è anche la via del proxy, ovvero tutte le connessioni sulla 80 passano attraverso un proxy, e se vede un'ip nuovo, alla prima connessione lo redirige sulla pagina di spam...CiaoAnonimoRe: modificare hosts
Casomai...captive.libero.itAnonimoSoluzione al redirect sotto Linux !
Siete un utente di Libero ADSL e volete togliervi dalle scatole la pagina di redirect iniziale ?Ecco come fare: (basta un solo comando)http://www.linuxdesktop.it/comments.php?op=showreply&tid=731&sid=661&pid=730&mode=&order=0&thold=0#731AnonimoOre 17.45
La pagina http://captive.libero.it/pcp.php riporta il seguente messaggioAttenzione:A causa di un problema tecnico sulla rete Wind, la navigazione Internet per l'utenza ADSL è attualmente indisponibile.Ti chiediamo di contattare il Servizio Assistenza Tecnica ADSL, al numero gratuito 800-990100, indicando all'operatore il messaggio d'errore "SBLOCCO CAPTIVE PORTAL".AnonimoRe: Ore 17.45
- Scritto da: Anonimo> La pagina http://captive.libero.it/pcp.php> riporta il seguente messaggio> > Attenzione:> A causa di un problema tecnico sulla rete> Wind, la navigazione Internet per l'utenza> ADSL è attualmente indisponibile.> Ti chiediamo di contattare il Servizio> Assistenza Tecnica ADSL, al numero gratuito> 800-990100, indicando all'operatore il> messaggio d'errore "SBLOCCO CAPTIVE PORTAL".Stai usando un proxy esterno alla rete wind?te lo chiedo perchè ho il medesimo messaggio se tento la prima connessione in questo modo, ed effettivamente è un messaggio molto fuorviante.Un'altra cosa, confermo che il "trucco" descritto nel thread precedente, funziona egregiamente, nemmeno ci si accorge di quello che avviene, loro sono felici e contenti perchè credono di averti rediretto alla loro simpatica paginetta che in realtà se ne va in /dev/null senza colpo ferire ;-)CiaoFabrizioAnonimoRe: Ore 17.45
> Stai usando un proxy esterno alla rete wind?> te lo chiedo perchè ho il medesimo messaggio> se tento la prima connessione in questo> modo, ed effettivamente è un messaggio molto> fuorviante.Hai provato a chiamare il numero verde? Sarei curioso di sapere che cosa ti consigliano di fare per risolverlo... disattivare il proxy? E se tu lo volessi usare?-- gardenAnonimoRe: Ore 17.45
Il messaggio non proviene direttamente da http://captive.libero.it/pcp.phpma è contenuto nella paginahttp://captive.libero.it/error.htmlche sembrerebbe la pagina sulla quale si è reindirizzati in caso di errore dello script php di pcp.php.Il redirect può essere fatto forzatamente dalla pagina anche non in caso di errore, cioè messo apposta.Il messaggio è dato in risposta a chiunque si connetta alla pagina, non importa il tipo di connessione e provider.Comunque è strano, vuol dire veramente che tutti gli utenti Wind ADSL sono a piedi ?Probabilmente gli si è incasinato il sistema oppure hanno fermato il servizio per evitare grane, questo spiegherebbe il messaggio di errore "legittimo".Se invece è una trovata ad hoc dei simpaticoni di Wind ...AnonimoManipolare pacchetti è legale?
Salve a tutti,monitorando il traffico mi sono accorto che non si tratta nè di DNS nè di un qualche tipo di proxy.In realtà è come se dopo essersi collegati, il proprio peer adottasse un qualche tipo di filtro che vada a controllare la nostra _prima_ connessione verso un servente http. Dopo di che intercetta la risposta al nostro HTTP GET, manipola il pacchetto ed inserisce una location a cui ci collegheremo con tanto di parametri, tra i quali il nostro username. Bene, il pacchetto che ci arriva si presume sia dell'host con il quale stavamo comunicando per poter vedere il contenuto web, ma in realtà è un pacchetto hijacked dal loro bel sistema.Nell'articolo si parlava di una risposta HTTP da parte del server di Google con un comando di redirezione verso captive.libero.it , secondo la mia tesi, google non c'entra nulla, così come non c'entrano nulla tutti i siti web visitati la prima volta dopo essersi collegati.Arrivo al punto dell'intervento, da quando in Italia è legale, ripeto, LEGALE, manipolare dei dati in transito su una rete pubblica, falsificando quelli reali? E' come se aspettassi l'arrivo di un postino, poi dopo aver visto inserire la posta nella buca di una persona X, andassi e sostituissi il contenuto di una busta con uno a mio piacimento, sempre mantenendo la busta con mittente e destinatario originale.Andrò fino in fondo alla faccenda.Marco Pennelliheart@lugbari.orgAnonimoRe: Manipolare pacchetti è legale?
- Scritto da: Anonimo> Salve a tutti,> > monitorando il traffico mi sono accorto che> non si tratta nè di DNS nè di un qualche> tipo di proxy.> In realtà è come se dopo essersi collegati,> il proprio peer adottasse un qualche tipo di> filtro che vada a controllare la nostra> _prima_ connessione verso un servente http.Esatto, le mie ipotesi, come dicevo prima sono o un qualche tipo di proxy o uno sniffer sulla 80 (penso + il proxy)> Dopo di che intercetta la risposta al nostro> HTTP GET, manipola il pacchetto ed inserisce> una location a cui ci collegheremo con tanto> di parametri, tra i quali il nostro> username. Bene, il pacchetto che ci arriva> si presume sia dell'host con il quale> stavamo comunicando per poter vedere il> contenuto web, ma in realtà è un pacchetto> hijacked dal loro bel sistema.esatto anche questo, qundi "catturano" per così dire la prima richiesta e ne cambiano l'header con un redirect a captive.libero.it (a cui vengono inviati i dati tipo user pass etc etc, in chiaro... grande sicurezza eh?) che poi provvede a reindirizzarti su mondoadsl.Wget con opzione -d espone chiara chiara la faccenda (ancor meglio ethereal, o un qualunque sniffer).> Nell'articolo si parlava di una risposta> HTTP da parte del server di Google con un> comando di redirezione verso> captive.libero.it , secondo la mia tesi,> google non c'entra nulla, così come non> c'entrano nulla tutti i siti web visitati la> prima volta dopo essersi collegati.> Arrivo al punto dell'intervento, da quando> in Italia è legale, ripeto, LEGALE,> manipolare dei dati in transito su una rete> pubblica, falsificando quelli reali?Che io sappia non lo è. Ma non lo è neanche lo spam (e di spam si tratta alla fine).CiaoStefanoAnonimoRe: Manipolare pacchetti è legale?
Credibile come teoria, si.Di certo non la vedo come una cosa granche' legale modificare pacchetti, senza possibilita' di rifiuto poi.E' vero, anche lo spam non e' legale ma purtroppo esiste.Un altro paragone potrebbe essere: faccio spesa online di materiale hardware, ricevo il pacchetto regolarmente da chi l'ho acquistato ma dentro le poste mi c'hanno infilato sopra tanta pubblicita' loro, che non posso ignorare perche' devo cmq levare perche' copre il mio prodotto che sta sul fondo della scatola.AnonimoRe: Manipolare pacchetti è legale?
Aggiornamento sulla situazione:Non si tratta di hijacking di una connessione TCP, bensì di spoofing e basta. In pratica il sistema (peer o altro) non inoltra il nostro tentativo di connessione verso il sito web, ma falsifica i pacchetti fingendo di essere il destinatario ed instaurando una connessione fasulla.Il sito web destinatario non riceverà alcun nostro pacchetto.Per avere idee più chiare a riguardo, è pronta una presentazione in pdf ed online sul possibile sistema attuato, trovate tutto a questo url:http://disastro.cuore.org/~heart/Marco Pennelliheart at lugbari.orgAnonimoe non e' finita qui...
... ma chi ha LiberoADSL lo sa gia':25/tcp filtered smtp110/tcp filtered pop-3143/tcp filtered imap2520/tcp filtered efsCiaoPaoloAnonimoRe: e non e' finita qui...
- Scritto da: Anonimo> ... ma chi ha LiberoADSL lo sa gia':> 25/tcp filtered smtp> 110/tcp filtered pop-3> 143/tcp filtered imap2> 520/tcp filtered efsScusa, ma non vedo il problema: è vero che non dovrebbero fare questi filtri, ma tu useresti pop/imap in chiaro? pops/imaps non sono filtrati (prova provata accedendo via cellulare straniero al mio pc di casa) e tanto basta.Questa storia della redirezione è un _filino_ più grave: le altre sono scorrettezze, al massimo, mentre qui si va nel penale.AnonimoAnche su windows si puo' usare wget
Come per Linux anche sotto Windows si puo' usare il wget per prelevare la prima pagine e scartarla ad inizio connessione.1) Si preleva un wget per Windows al sitohttp://www.interlog.com/~tcharron/wgetwin.html2) Si copia wget.exe nella cartella Windows in C3) Si crea uno script NoAD.bat con un unica rigawget -q -O nul www.libero.it4) Si crea un collegamento a NoAD.bat e poi cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse, dal menu contestuale si seleziona Propieta' e si imposta nella seconda pagina di opzioni che la finestra DOS parta minimizzata (cosi' non disturba)5) Lanciando lo script all'inizio della connessione prima di un browser web, la pagina pubblicitaria verra' scartata. Poi dipende dalla configurazione di ognuno decidere come e quando lanciare lo script ma l'ho provato e funziona.PS) Questo ovviamente e' un espediente temporaneo, le proteste devono essere tante e tali da far recedere l'azienda da questo soppruso bello e buono. Troviamo un numero di FAX dove inoltrare in massa le proteste. Utile anche inoltrare le proteste al garante per la privacy e al propri deputati eletti.AnonimoEUREKA! HO LA SOLUZIONE AL SAR*A**O!
Basterebbe attivare una restrizione ( dalle impostazioni del proprio browser ) sul dominio " http://www.libero.it/mondoadsl " e l'inconveniente dovrebbe essere nullo ;) Fatemi sapere se erro.. nel frattempo IO CI PROVO :DaistuRe: EUREKA! HO LA SOLUZIONE AL SAR*A**O!
- Scritto da: aistu> Basterebbe attivare una restrizione ( dalle> impostazioni del proprio browser ) sul> dominio " http://www.libero.it/mondoadsl " e> l'inconveniente dovrebbe essere nullo ;) > Fatemi sapere se erro.. nel frattempo IO CI> PROVO :DPurtroppo mi sa di no, questo non risolve il problema, io ho lavorato ad un piccolo script per python che mi apre la connessione e subito dopo manda una richiesta HTTP GET su di un qualsiasi sito senza visualizzare nulla .....Questo non risolve l'abuso della libero ma almeno mi risparmio una cliccata su home ;)AnonimoCon MyIE2 problema "quasi" risolto.
Arginare il problema temporaneamente non è stato un problema, con MyIE2 è bastato smanettare con i filtri a corredo di questo browser per tarpare quella pagina (/mondoadsl). La pagina di per se viene caricata, ma chiusa automaticamente al termine di esso. Il problema sta casomai nel cliccare "due volte" sulla pagina iniziale o sulla pagina preferita che si desidera aprire.Certo è che è una cosa davvero fastidiosa il dover trattare il proprio provider alla stregua di una qualsiasi pagine web porno et similia. Sono un utente 640 Fast, pago (non poco per ciò che offrono) ed in più mi devo anche sorbire il loro spam (e sniff) gratuito senza neanche poter esprimere parere. Tristezza e desolazione...AnonimoRe: modificare hosts
boh... io sono entrato e non mi ha indirizzato sulla pagina incriminata...boh.Akiroboh.. a me non reindirizzano 8DDD
sono entrato adesso adesso e non ho avuto problemi di sorta...boh.AkiroCome agire
Non mi sembra che provare vari trucchi per aggirare la redirezione sia la strada giusta; si tratta sicuramente di maleducazione da parte di Wind, ma forse ci sono gli estremi per denunciare una violazione contrattuale.Il servizio a cui ci siamo abbonati (del quale ero peraltro soddisfatto) non è lo stesso che viene erogato ora. Inoltre, alcuni software che utilizzano la connessione sulla porta 80, ad esempio per scaricare automaticamente gli aggiornamenti, non funzionano più.Credo che si dovrebbe procedere in questo modo: - segnalare la situazione alla propria associazione di consumatori preferita (cosa che mi appresto a fare); - nel frattempo, verificare se non sussistono comportamenti sanzionabili penalmente, nel qual caso denunciare subito il fatto alle autorità competenti; - se l'azione dell'associazione consumatori non ha esito e se il comportamento non costituisce un reato penale, interpellare un legale per una causa di civile.Vi metto anche una pulce nell'orecchio: tra i servizi "premium" (a pagamento) pubblicizzati sulla pagina incriminata c'è anche "NoBanner", "il servizio di Libero che ti consente di navigare su Libero, senza messaggi pubblicitari (banner)" a 6 euro a trimestre. Ora, dato che su Libero non credo che quasi nessuno ci navighi più di tanto e dal momento che la tecnologia che usano per inviarti la pagina "intrusa" credo lo possa permettere, non è che hanno intenzione di rifilarci anche pagine o banner pubblicitari a loro piacimento?Saluti a tutti.AnonimoRe: Come agire
- Scritto da: Anonimo> - segnalare la situazione alla propria> associazione di consumatori preferita (cosa> che mi appresto a fare);> - nel frattempo, verificare se non> sussistono comportamenti sanzionabili> penalmente, nel qual caso denunciare subito> il fatto alle autorità competenti;> - se l'azione dell'associazione> consumatori non ha esito e se il> comportamento non costituisce un reato> penale, interpellare un legale per una causa> di civile.Purtroppo queste proposte non sortiscono efficacia. L'unica soluzione la sto sperimentando attualmente e spero di potervela raccontare al più presto. Wind mi ha regalato molti, molti disservizi e questo è solo uno degli ultimi...Anonimoopera e mozilla
io uso Opera come browser e ogni tanto (per quei siti che non sono fatti bene, cioe' che non funzionano con tutti i browser....) Mozilla e (ahime') perfino l'Exploreranche a me con Explorer mi succede di essere reindirizzato (appena aperto cmq pigio ESC ed e' tutto risolto)invece con Opera e Mozilla no...spero che questo vi aiuti nel capire cosa fanno e come lo fannoCiao a tuttiAnonimoRe: opera e mozilla
ho letto tutti i vostri msg.. molto interessanti. Ma ancora non ho capito una cosa: perche' con Opera e Mozilla non si viene reindirizzati?AnonimoRe: opera e mozilla
La casa di Alice ti reindirizza anche con Mozilla...AnonimoRe: opera e mozilla
aaah ank'io Mozzy! ecco perkè non mi reindirizzano! 8 )viva Mozzy!AkiroGrazie PI
Ringrazio PI e i suoi utenti per avermi dato questanotizia importante. Stavo per abbonarmi a liberoADSL, ma dopo aver letto questo articolo e i commenti, ho immediatamente cambiato operatore.Appena in tempo! (sperando che anche telecom non faccia la stessa cosa! :)Anonimocomandano sempre loro
Vi informo che anche La telecom Italia sta riservando la stessa sorpresa ai clienti Alicecon la pagina captive www.lacasadialice.itancora però la maggior parte degli utenti non lo sà.Manthis :-)AnonimoRe: comandano sempre loro
- Scritto da: Anonimo> Vi informo che anche La telecom Italia sta> riservando la stessa sorpresa ai clienti> Alice> con la pagina captive www.lacasadialice.it> ancora però la maggior parte degli utenti> non lo sà.> Manthis :-)Gia' gia'...A me e' successo venerdi' scorso...Ho fatto un paio di telefonate al 187, mi hanno detto che avrebbero risolto e... continua a deviarmi nella Casa di Alice...AnonimoImpostare comunque la pagina iniziale
In Windows e in Linux, la risoluzione dei numero ip da un nome di dominio segue di default questo percorso: prima viene letto il file hosts (in windows C:windowshosts, in Linux /etc/hosts), poi viene interrogato il server dns.PER CUI si può provare ad inserire nel file hosts questa riga:x.x.x.x captive.libero.itche reindirizzerà tutte le richieste fatte a captive.libero.it all'indirizzo IP x.x.x.xIn questo modo nn si risolve il forcing del reindirizzamento di Libero ma si può scegliere quale sarà la pagina iniziale, eliminando la costrizione di andare in.. come era? mondoperfetto.libero.it :)ciaotheDRaKKaRRe: Impostare comunque la pagina inizial
> PER CUI si può provare ad inserire nel file> hosts questa riga:> > x.x.x.x captive.libero.it> > che reindirizzerà tutte le richieste fatte a> captive.libero.it all'indirizzo IP x.x.x.xNon ho fatto molte prove, ma ho il sospetto che finche' non fai una richiesta al captive.libero.it vero continuino ad arrivarti i pacchetti "truccati".Cioe`: se fai una richiesta a un sito ma non segui il redirect credo che la volta dopo ti riproponga il redirect.Anonimox fortuna ho l'adsl di telecom
ni giorno che passa mi convinco sempre di più che l'adsl di telecom sia la migliore...AnonimoHo risolto definitivamente
La mia tecnica sotto Linux e' la seguente:modifico lo shortcut che avvia il mio browser sostituendo la riga di comando con la seguente:wget -q -O /dev/null http://www.pippo.com | /home/user/Programs/firebird/MozillaFirebirdOvviamente dovete sostituire il percorso dopo la pipe con il percorso del vostro browser.Tale tecnica ha anche il vantaggio di non scaricare tutta la pagina di libero ma solo il famoso captive.libero.it. Quindi l'avvio e' molto piu' veloce. In piu' non si modificano file di avvio di sistema, cosi' e' molto piu' facile tornare alla config iniziale se si vuole.Ho in mente un'altra versione del comando. Vi terro' aggiornati.Qualcuno esperto di Windows potrebbe farne una conversione per favore?Chrom_AnonimoRe: Ho risolto definitivamente
Come ho scritto precedentemente usando wget per Windows e facendo script che sbatte il NUL la pagina tutto va molto bene ... - Scritto da: Anonimo> La mia tecnica sotto Linux e' la seguente:> > modifico lo shortcut che avvia il mio> browser sostituendo la riga di comando con> la seguente:> > wget -q -O /dev/null http://www.pippo.com |> /home/user/Programs/firebird/MozillaFirebird> > Ovviamente dovete sostituire il percorso> dopo la pipe con il percorso del vostro> browser.> > Tale tecnica ha anche il vantaggio di non> scaricare tutta la pagina di libero ma solo> il famoso captive.libero.it. Quindi l'avvio> e' molto piu' veloce. In piu' non si> modificano file di avvio di sistema, cosi'> e' molto piu' facile tornare alla config> iniziale se si vuole.> > Ho in mente un'altra versione del comando.> Vi terro' aggiornati.> > Qualcuno esperto di Windows potrebbe farne> una conversione per favore?> > Chrom_AnonimoProblema risolto definitivamente
30 giorni sono passato a FastWEb.GrunchAnonimoPiccola soddisfazione...
Ho provato senza successo un paio di metodi descritti negli altri thread (wget e hosts) nel mio sistema windows.Il problema principale sembra venire dal ciclo di reindirizzamento captive.libero.it, fino a che non e' completato non si possono aprire altri siti web (i 2 coockies che il captive/libero piazza nel pc : username@libero[1].txte username@cgi-bin[1].txt sono irrilevanti).Il bloccare captive.libero.it nel file HOSTS non permette al sistema di concludere il ciclo di chiamata e reindirizzamento, ho provato percio' a bloccare con lo stesso metodo il solo indirizzo libero.it.Risultato piccolissimo (lo ammetto): al primo collegamento mi appare una pagina bianca di errore (quantomeno non gli do' la soddisfazione di loggare nel sito di Libero) e da li' in poi tutto prosegue normalmente (fino alla sucessiva connessione).BadBoyAnonimoRe: Piccola soddisfazione...
Sai se si possa evitare di essere rediretti a quella pagina utilizzando il firewall?AnonimoAutorità competenti
Non sono d'accordo sulla utilità di trucchetti per aggirare questo "servizio" offerto (o meglio imposto) da Wind, né sulla utilità di disdire il contratto, visto che chi ci rimette, in termini di tempo e dispendio di energie per trovare un altro provider, siamo noi e non loro.Ritengo che il fatto vada semplicemente segnalato alle autorità competenti che potranno decidere se intervenire o meno. In particolare, vorrei segnalare:- il sito del'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica un modulo apposta per segnalare attivazioni di "servizi non richiesti": http://www.agcom.it/operatori/denuncia_servizi.htm. Consiglio a tutti gli interessati di compilare il modulo e faxarlo all'autorità.- il sito della Polizia Postale Informatica http://www.poliziadistato.it/pds/informatica/contatti.html è invece a disposizione per chiarimenti sulla legalità o meno del fenomeno di hijacking dei pacchetti IP. Una mail anche a loro non può che fare bene alla causa.AnonimoRe: Autorità competenti
Guarda che il primo link dà errore 404 e la pagina non si trova. Comunque io ho segnalato la cosa alla Polizia Postale chiedendo come hanno fatto e se è legale.AnonimoA me non accade....
...mi sono collegato fino a ierisera, e non ho verificato questo, o altri redirect.Stamattina, leggendo PI, apprendo questa cosa.Forse perché mi collego con un Router ? Ho una ADSL Libero Light.HydargosRe: A me non accade....
A me a volte si`!Ma quel che e` peggio che me l'ha fattomentre stavo scaricando degli aggiornamentiLinux con d4x :-@ e quindi programmati precedentemente...Fermando il download ho trovato le pagine di libero!!!Se penso che con infostrada non mi hanno ancora staccatoda telecom dopo sei mesi!!!! credo che cambiero` gestorea fine anno! Se non esiste altro metodo per farsi sentire!AnonimoRe: A me non accade....
a me si... e ho un box linux firewall/router...che fetecchioni pezzenti... sto solo aspettando i termini per dare disdettaAnonimoRe: A me non accade....
No, xè prima di aprire explorer hai scaricato la posta da libero con in loro spam e loro di sono sentiti appagati.Anonimoho scritto questo a wind
ho notato che alla prima connessione del modem qualunque url digito mi appare sempre la pagina di mondo windes http://www.google.com , ma con i contenuti di mondowind,vi prego di eliminare questa "feature" che mi sa causando notevoli problemi, altrimenti sarò costretto a prendere provvediimenti denuncinado il vostro comportamento alla polizia postale per:Hijacking , manupolazione di pacchetti, violazione della privacy, e infine spamming.siete pregati di contattarmi al piu presto per risololvere pacificamente la questione, altrimenti ripeto sono costretto a prendere provvedimenti e ovviamente a disdire il contratto-------------------------ho investigato pure sulle porte 25 110 143 mi hanno detto che sono aperte ma ovviamente non lo sono..credo che disdirro.. ma prima mi faccio pagare i dannisandroAnonimoRe: ho scritto questo a wind
ho anche scritto a:http://www.poliziadistato.it/pds/informatica/contatti.htmlcomunicando con precisione tutti i passi e le possibili violazioni...stiamo anche cercando utenti libero per aprire una causa legale nei confronti dell' azienda per la violazione delle suddette regolamentazioni.Anonimoma è ANCORA così?
o hanno risolto?(29-7-2003)AnonimoA mio modo ho risolto
il problema in questo modo:Accedo per prima alla lunea ADSL cliccando sul pulsante presente sul desktop, poi apro IE impostato con la prima pagina bianca e digito la pagina che voglio visitarte.Funziona sempre, provare per credere.CiaoAnonimoNon so se serve....
...ma ho scoperto per caso che, se mi connetto a un server Hotline prima di lanciare il browser, una volta lanciato il browser non vengo reindirizzato all'homepage di libero.Suppongo c'entri in qualche modo il numero di porta; si parlava di porta 80, ma non mi pare che Hotline utilizzi quella porta lì....Boh!Magari serve per trovare una soluzione, o solo per capirci qualcosa in più.AnonimoSoluzione per WinXP e modem ethernet
Forse un buon metodo per aggirare la scocciatura l'ho trovato, però potrebbe non essere utilizzabile su configurazioni diverse dalla mia (Windows XP, modem ethernet, connessione configurata come di default in XP, senza software o driver di terze parti):- in Pannello di controllo -> Connessioni di rete, fate click destro sulla vostra connessione ADSL, Proprietà, Opzioni, disattivate la voce "Richiedi nome, password, certificato, ecc.2" (supponendo che abbiate ormai memorizzato il vostro nome utente e la password nella finestrella della connessione);- scaricate wget per Windows da http://space.tin.it/computer/hherold/ ;se non sapete quale versione scaricare dalla tabella, usate direttamente questo link:ftp://ftp.sunsite.dk/projects/wget/windows/wget-1.8.1b.zipDecomprimete l'archivio e mettete wget.exe dove preferite.- Create con un semplice editor di testo (Blocco note o quello che preferite) un file contenente le seguenti 5 righe:set shell = createobject("wscript.shell")shell.run "rasphone -d ""Libero ADSL""", 0, falseWScript.Sleep(2000)shell.run "C:wget.exe -q -O nul www.google.com", 0, falseWscript.quitNaturalmente nella seconda riga sostituite "Libero ADSL" con il nome che avete dato alla vostra connessione, e nella quarta riga usate il percorso giusto per wget.exe, in base a dove l'avete messo.- salvate questo file di testo come "LiberoADSL.vbs" (o "quellochevipare.vbs", l'importante è l'estensione .vbs).Da ora in poi, per connettervi fate due click su questo file. Lo script attiverà la connessione e farà subito una prima richiesta HTTP a Google, e quindi voi potrete navigare liberi dove vi pare.Per ora sembra che funzioni...starlessRe: Soluzione per WinXP e modem ethernet
- Scritto da: starless> shell.run "C:wget.exe -q -O nul www.google.com", 0, falseOps! Lì dove è comparsa la faccina, in realtà ci sarebbero due punti ":" seguiti da un backslash "".starlessProblema risolto.
Ho realizzato un programmino che sembra funzionare, può essere un buon inizio...Provatelo e datemi qualche suggerimento.A prestoFrancescolfrank@creazioniwebtoglistacosaqua.comhttp://www.creazioniweb.com/download/VeramenteLibero_setup.zip(setup automatico per windows)http://www.creazioniweb.com/download/VeramenteLibero.zip(files da installare manualmente per gli altri os)AnonimoIMPORTANTE: ora si può disattivare
Una buona notizia: da qualche giorno è possibile fare richiesta per la disattivazione del redirect, e viene disattivato in brevissimo tempo.Basta andare su http://internet.libero.it/adsl/aiuto_contattaci.phtml e compilare ilmodulo selezionando nel menu Tipo di problema tecnico la voce Mondo ADSL - Disattivazione .starlessADSL E ABBONAMENTI NON VOLUTI!
Cari appassionati internauti, un piccolo appello di aiuto.Come forse qualcuno di voi ricorda, la Tin era uscita con la BBB ed un'offerta in cui "regalava" aggratis due o tre mesdi di abbonamento e modem per navigare in rete in adsl promuovendo così le sue offerte. Era il lontano anno trascorso.Bene, il modem l'hanno installato, ha funzionato benone.Ora che i mesi son passati però ho ricevuto una telefonata in cui mi si chiedeva di restituire l'apparecchio recandomi in un centro specializzato (50km da casa) oppure avrebbero inserito i costi per l'attivazione del servizio.Tenete presente che nessuno mi ha mai parlato di dover disinstallare e riportare nulla alla telecom...Ora, purtroppo il modem io lo uso poco ma lo uso, il problema è che la sorellina e la family in generale hanno settato in modo che quando il pc si accende si connetta automaticamente.Ecco la sorpresa:arriva la bolletta telecom con tanto di abbonamento ALICE FLAT e costo di noleggio modemcome se avessimo accettato qualche contratto, mai firmato.Che si può fare?Naturalmente dovrò sobbarcarmi l'onere di recarmi al centro più vicino, ma mi piacerebbe evitare di pagare per un servizio che non uso...o meglio, di cui non ho mai accettato le condizioni contrattuali!Potete aiutarmi per cortesia?GrazierioDDa(linux)AnonimoE' vero!
E' assolutamente vero l'articolo. Sull'opuscolo di configurazione infatti dicono di impostare sul browser un loro proxy, che, ogni tanto, manda alla loro pagina promozionale sui servizi adsl...Appello a tutti i liberoADSL, ignorate l'impostazione del proxy per non avere piu' incursioni pubblicitarie non volute!!!AnonimoHang on PC e modemTelindusArescomND220
Ciao a tutti, ho un modem Telindus Arescom ND220 e spesso quando sto' navigando o scaricando posta elettronica il pc si blocca e niente funziona piu' (và in hang on),e devo spegnere tutto e riavviare.Ho notato che se riavvio il pc senza che il modem sia collegato alla porta USB (ma lo collego dopo che il pc è riavviato) il problema si presenta molto meno spesso..Cosa posso fare?Scaricare forse i drivers aggiornati del modem?Grazie dell'aiutoLucaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 07 2003
Ti potrebbe interessare