Milano – Con una presentazione che ha coinvolto giornalisti e blogger di tutto il Mondo, Italia compresa, Google ha voluto rendere nota l’ultima novità del suo pacchetto di web software professionale, Google Apps, una novità che si chiama video.
Si tratta, nello specifico, di una piattaforma video ad uso interno, pensata per consentire ad aziende e corporation di trasformare rigide e grigie reti aziendali in monumenti al nuovo linguaggio multimediale di cui Google cerca da lungo tempo di farsi portavoce. Una infrastruttura, cioè, su cui far girare e con cui organizzare video.
L’idea di Google è di offrire la piattaforma video come addendum gratuito ai servizi business già offerti con un limite di 3 giga di spazio per ogni account utente.
Google conta sul fatto che con la nuova offerta le imprese che hanno rinunciato ad integrare uno strumento del genere per i suoi costi e la sua complessità ora lo adotteranno, ricorrendo sempre più anche alle proprie offerte a pagamento.
-
attenzione!!
Ma davvero ci credono?E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso" browser passerà all'insaputa degli utenti ai megadatabase segreti di Google? Ormai non gli basta più sapere quel che la gente cerca col loro motorino di ricerca? Vogliono proprio sapere tutto di tutti?L'unico metodo per non farsi fregare dai monopolisti occulti (ma neanche tanto) del web (per chi non lo capisse mi riferisco ai signori di google... no, non quelli che tutti conosco, che fanno facciata... i veri capi sono dietro le quinte, e hanno le mani in pasta nei progetti per ridare "ordine" al mondo anche usando internet).L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto collaudato, sicuro e lontano da strani programmi di controllo totale.E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il panda può diventare rosso solo dalla vergogna, perché ora come ora la scelta più sicura rimane sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie affermazioni!!(win)uno che saRe: attenzione!!
parli di gente occulta e nomini un browser microsoft?? ..mah..ivoRe: attenzione!!
- Scritto da: ivo> parli di gente occulta e nomini un browser> microsoft??> ..> mah..Ti spiego io.E' come Guerre Stellari. Microsoft è la Parte Oscura della Forza, e l'opensource Firefox e Google degli inizi dovevano essere la Resistenza. Ma poi si scopre che dietro al casco nero c'e' il piccino Anakin dal cuore buono, e che invece nella resistenza non e' che siano tutti cosi' bravi. Anzi. La Resistenza si sta facendo na Morte Nera che a confronto quella Imperiale era un C64 dentro una palla da bowling, e allora forse si sta piu sicuri con quel vecchio asmatico col casco.cosi' l ho capita, se ho ben capito il concetto, che in questo caso sottoscriverei.:DLucaSLuca SchiavoniRe: attenzione!!
ma LOL! grazie per avermi fatto ridere, mi ci voleva :DgiocondoRe: attenzione!!
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: ivo> > parli di gente occulta e nomini un browser> > microsoft??> > ..> > mah..> > Ti spiego io.> > E' come Guerre Stellari. Microsoft è la Parte> Oscura della Forza, e l'opensource Firefox e> Google degli inizi dovevano essere la Resistenza.> > > Ma poi si scopre che dietro al casco nero c'e' il> piccino Anakin dal cuore buono, e che invece> nella resistenza non e' che siano tutti cosi'> bravi.> > > Anzi. > > La Resistenza si sta facendo na Morte Nera che a> confronto quella Imperiale era un C64 dentro una> palla da bowling, e allora forse si sta piu> sicuri con quel vecchio asmatico col> casco.> > cosi' l ho capita, se ho ben capito il concetto,> che in questo caso> sottoscriverei.> :D> > LucaSanakin - gates - era ntipatico sin dapiccino (nel film)anakin eh , quello coi microcicli mestruali e la sorellastra bonaanakinRe: attenzione!!
asmatico un corno!! (anonimo)il vecchio AnakinRe: attenzione!!
> LucaSio sono tuo padreDe_AndreisRe: attenzione!!
La verità è che purtroppo al mondo non c'è nessuna eroica Resistenza, o integerrima Federazione dei Pianeti Uniti, e nemmeno un tenace e agguerrito equipaggio del Galactica.La vita reale è un po' come se l'Impero di Palpatine facesse guerra ai Klingon, che sono alleati con i Romulani, e che entrambi gli schieramenti siano in conflitto con i Siloni.MightRe: attenzione!!
?!?!?ma andare a donne ogni tanto no, eh?bubuRe: attenzione!!
anche la mia prima reazione e' stata di preoccupazione per i miei dati di navigazione. ma quando ho letto che il progetto e' open source, mi sono subito tranquillizzato: anche nel caso in cui ci fosse qualche funzionalita' sospetta o indesiderata, confido nel fatto che la stessa possa essere disattivata in configurazione o in un MOD di qualche guru ;-)Google userRe: attenzione!!
sei il mio eroe :DMax3DRe: attenzione!!
- Scritto da: Luca Schiavoni> - Scritto da: ivo> > parli di gente occulta e nomini un browser> > microsoft??> > ..> > mah..> > Ti spiego io.> > E' come Guerre Stellari. Microsoft è la Parte> Oscura della Forza, e l'opensource Firefox e> Google degli inizi dovevano essere la Resistenza.> > > Ma poi si scopre che dietro al casco nero c'e' il> piccino Anakin dal cuore buono, e che invece> nella resistenza non e' che siano tutti cosi'> bravi.> > > Anzi. > > La Resistenza si sta facendo na Morte Nera che a> confronto quella Imperiale era un C64 dentro una> palla da bowling, e allora forse si sta piu> sicuri con quel vecchio asmatico col> casco.> > cosi' l ho capita, se ho ben capito il concetto,> che in questo caso> sottoscriverei.> :D> > LucaSGrande!Che la forza sia con te!Enjoy with UsRe: attenzione!!
peccato che fino ad oggi solo Microsoft si sia fatta cogliere con le mani nel sacco a dragare dati dai PC degli utentie ti ricordo anche che Google anche oggi non ha fornito i dati richiesti al DOJ, cosa che invece MS e Yahoo fecero alla velocità della lucequindi francamente se proprio dovrei fidarmi di qualcuno scegliere chiunque tramite MicrosoftpabloskiRe: attenzione!!
> Ti spiego io.> > E' come Guerre Stellari. Microsoft è la Parte> Oscura della Forza, e l'opensource Firefox e> Google degli inizi dovevano essere la Resistenza.> > > Ma poi si scopre che dietro al casco nero c'e' il> piccino Anakin dal cuore buono, e che invece> nella resistenza non e' che siano tutti cosi'> bravi.> > > Anzi. > cosi' l ho capita, se ho ben capito il concetto,> che in questo caso> sottoscriverei.> :D> > LucaSNon so se l'hai scritto solo per trollare o dargli una battuta, ma io condivido in pieno quel che hai scritto.L'unica cosa positiva è che hanno scelto Webkit.MediaRe: attenzione!!
dimentichi che il browser e' il MEZZO, e non il FINE.nei fatti e' solo una trovata pubblicitaria e lo sai meglio di me.Il DetrattoreRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa> L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto> collaudato, sicuro e lontano da strani programmi> di controllo> totale.> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!!Mah, Firefox 3 è un browser più che valido, soprattutto se paragonato con quello più utilizzato.> Il panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!Sei un troll, è chiaro, ma rispondo ugualmente alla provocazione.IE è il più insicuro innanzitutto per la sua integrazione in Windows ed è quello con meno funzioni tra i browser più noti: io nego che le tue affermazioni abbiano anche solo un fondo di verità.Ciao (troll)(linux)A Light In The SkyRe: attenzione!!
sta di fatto che FF3 e' da panda e' diventato una scrofa di 2 tonnellate...se ho scoperto opera e' proprio grazie a ff3, e a sto punto spero proprio che google si dia una mossa, che fosse la volta buona che qualcuno fa qualcosa con la Zucca !... e sinceramente se sniffano i siti che visito per farmi vedere 2 banner che facciano pure, basta ceh non spammano in email :pMax3DRe: attenzione!!
- Scritto da: Max3D> sta di fatto che FF3 e' da panda e' diventato una> scrofa di 2> tonnellate...> se ho scoperto opera e' proprio grazie a ff3, e a> sto punto spero proprio che google si dia una> mossa, che fosse la volta buona che qualcuno fa> qualcosa con la Zucca> !Peccato, io conosco Opera da 8 anni, ma FF è nettamente migliore, se vuoi te elenco una serie di punti su cui FF è insostituibile, anche se continuo ad usare Opera in alcuni casi.> > ... e sinceramente se sniffano i siti che visito> per farmi vedere 2 banner che facciano pure,> basta ceh non spammano in email> :pHai poca stima della tua privacy...advangeRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa> Ma davvero ci credono?> E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso"> browser passerà all'insaputa degli utenti ai> megadatabase segreti di Google? Ormai non gli> basta più sapere quel che la gente cerca col loro> motorino di ricerca? Vogliono proprio sapere> tutto di> tutti?> > L'unico metodo per non farsi fregare dai> monopolisti occulti (ma neanche tanto) del web> (per chi non lo capisse mi riferisco ai signori> di google... no, non quelli che tutti conosco,> che fanno facciata... i veri capi sono dietro le> quinte, e hanno le mani in pasta nei progetti per> ridare "ordine" al mondo anche usando> internet).> L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto> collaudato, sicuro e lontano da strani programmi> di controllo> totale.> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!> > (win)"...basato su WebKit e completamente open source"ti ho già rispostoMirkoRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!Ahahah, ma ci credi davvero?Explorer con quel trabiccolo di activeX che si porta appresso come un cordone ombelicale entrano i dinosauri nel computer. (rotfl)(win)(linux)sia in tema e contribuis caRe: attenzione!!
Lo sai che gli ActiveX sono disabilitati di default. E la tua volpe ce l'ha la modalità protetta? la tecnologia InPrivate?Ride bene chi ride ultimo.(win)Gold PartnerRe: attenzione!!
gnè gnè ce l'ho più lungo io...roccoRe: attenzione!!
- Scritto da: Gold Partner> Lo sai che gli ActiveX sono disabilitati di> default.No, IE l'ho rimosso dal sistema in modo brutale, usando un CD di avvio... giusto per non averlo più tra le p@alle e recuperare un pò di spazio. :D> E la tua volpe ce l'ha la modalitàNon è una volpe.> protetta? la tecnologia> InPrivate?Ugh! Modalità pro-tetta in-private ? :pBhe, non so cosa siano queste cose marziane che dici, però con FF non passa neanche una mosca se io non gli do il consenso, basta metterci il componente aggiuntivo che ti interessa e sei apposto. Logicamente l'utonto medio di IE che clicca su qualsiasi banner slampeggiante deve essere tutelato da una tecnologia quasi aliena per scongiurare l'ingresso di orde di virus, ma nonostante tutto, entrano lo stesso :D> Ride bene chi ride ultimo.> > (win)Eheheh già.(win)(linux)sia in tema e contribuis caRe: attenzione!!
- Scritto da: Gold Partner> Lo sai che gli ActiveX sono disabilitati di> default. E la tua volpe ce l'ha la modalità> protetta? la tecnologia> InPrivate?> > Ride bene chi ride ultimo.> > (win)(troll)Micio mIAORe: attenzione!!
- Scritto da: Gold Partner> Lo sai che gli ActiveX sono disabilitati di> default. Fino alla prima navigazione, quando l'utente si rende conto che o risponde sì alla richiesta di autorizzazione oppure smette di usare internet. > E la tua volpe Quale volpe? Firefox è un panda. > ce l'ha la modalità protetta?Sì.> la tecnologia InPrivate?Cioè per navigare soltanto sui siti web privati? Privati di che?> Ride bene chi ride ultimo.Questa è la tua speranza per il futuro. Per ora hai poco da ridere...www.aleksfalcone.orgRe: attenzione!!
Ma quale panda, è una volpe!!!anonimoRe: attenzione!!
- Scritto da: anonimo> Ma quale panda, è una volpe!!!quoto, lo dice pure il nome (firefox=volpe di fuoco)Fai il login o RegistratiRe: attenzione!!
http://en.wikipedia.org/wiki/Red_PandaH5N1Re: attenzione!!
FireFox è anche una specie particolare di Panda. Da qui il bivio: panda o volpe?Però il simbolo è una volpe, quindi propenderei per l'ipotesi più accreditata: volpe.io meRe: attenzione!!
- Scritto da: anonimo> Ma quale panda, è una volpe!!!Vero, purtroppo su pi è pieno di ignoranti...123Re: attenzione!!
- Scritto da: 123> - Scritto da: anonimo> > Ma quale panda, è una volpe!!!> > Vero, purtroppo su pi è pieno di ignoranti...a partire da te... http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox"A differenza di quanto molti credano, la parola Firefox non significa volpe di fuoco, ma indica il Panda rosso, che in inglese viene appunto chiamato anche firefox"MirkoRe: attenzione!!
http://en.wikipedia.org/wiki/Red_PandaH5N1Re: attenzione!!
- Scritto da: anonimo> Ma quale panda, è una volpe!!!CONFERMO: è un panda!E' per tutti quelli che traducono Firefox = Volpe di fuoco, studiate meglio le lingue! E' come se mi diceste che Butterfly vuol dire "Mosca di burro" e non "farfalla"!L'ignoranza italiana sulle lingue a votle è mostruosa, tendiamo sempre di tradurre letteralmente le parole, quando a volte hanno significati diversi.Meditate gente, meditate!Uno di PassaggioRe: attenzione!!
- Scritto da: Uno di Passaggio> - Scritto da: anonimo> > Ma quale panda, è una volpe!!!> > CONFERMO: è un panda!> > E' per tutti quelli che traducono Firefox = Volpe> di fuoco, studiate meglio le lingue! E' come se> mi diceste che Butterfly vuol dire "Mosca di> burro" e non> "farfalla"!> > L'ignoranza italiana sulle lingue a votle è> mostruosa, tendiamo sempre di tradurre> letteralmente le parole, quando a volte hanno> significati> diversi.> > Meditate gente, meditate!Ma c'è di peggio: http://www.noisefromamerika.org/index.php/articles/Alitalia_e_i_qui_pro_quo_del_Corriere#bodyadvangeRe: attenzione!!
- Scritto da: Uno di Passaggio> E' per tutti quelli che traducono Firefox = Volpe> di fuoco, studiate meglio le lingue! E' come se> mi diceste che Butterfly vuol dire "Mosca di> burro" e non> "farfalla"!*scrib* *appunt*grazie :DFunzRe: attenzione!!
Oh, ma quanto paga Microsoft per venire qui a gettar merda sulla concorrenza?Visto che il mio ultimo contratto di lavoro è scaduto e da un mese sono a casa non mi dispiacerebbe saperlo, così, giusto per vedere se conviene "arrotondare" a quel modo...Antonio MelaRe: attenzione!!
- Scritto da: Antonio Mela> Oh, ma quanto paga Microsoft per venire qui a> gettar merda sulla> concorrenza?> Visto che il mio ultimo contratto di lavoro è> scaduto e da un mese sono a casa non mi> dispiacerebbe saperlo, così, giusto per vedere se> conviene "arrotondare" a quel> modo...nienteè quello il problema almeno li pagasseroFabrizioRe: attenzione!!
Nego le tue affermazioni, mi sfilo il guanto sinistro con la mano destra e ti schiaffeggio in segno di sfida.Luca VanoffRe: attenzione!!
- Scritto da: Luca Vanoff> Nego le tue affermazioni, mi sfilo il guanto> sinistro con la mano destra e ti schiaffeggio in> segno di> sfida.Ehh no.. così è troppo facile... devi sfilarti il guanto sinistro con la mano sinistra, sennò non vale... :D :D :DMetalRe: attenzione!!
Grazie per il momento ilare... grazie!Matteo RomagnoliRe: attenzione!!
Troll, basta la parola.SEI.UN.TROL LRe: attenzione!!
Se (come scritto nell'articolo) sarà rilasciato sotto licenza open difficile che codice malevolo, spyware e compagnia bella passino inosservati- Scritto da: uno che sa> Ma davvero ci credono?> E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso"> browser passerà all'insaputa degli utenti ai> megadatabase segreti di Google? Ormai non gli> basta più sapere quel che la gente cerca col loro> motorino di ricerca? Vogliono proprio sapere> tutto di> tutti?> > L'unico metodo per non farsi fregare dai> monopolisti occulti (ma neanche tanto) del web> (per chi non lo capisse mi riferisco ai signori> di google... no, non quelli che tutti conosco,> che fanno facciata... i veri capi sono dietro le> quinte, e hanno le mani in pasta nei progetti per> ridare "ordine" al mondo anche usando> internet).> L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto> collaudato, sicuro e lontano da strani programmi> di controllo> totale.> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!> > (win)MyrddinEmrysRe: attenzione!!
azz per fortuna dici attenzione.... ma che ca22o mangidarioRe: attenzione!!
Simpatica questa, tu da utente Windows, ci vieni a parlare di privacy e di monopoli? Peggior Monopolio di quello Microsoft che fa in modo che nelle quasi totalità dei pc venduti ci sia preinstallato quel sistema operativo Virus cioè Windows.Si come no. il browser più sicuro è Internet Explorer, certo se vuoi essere sicuro di prendere Malaware, spyware e compagnia bella, senza dimenticare che è il browser meno conforme agli standar e meno performante.gnulinux86Re: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa> Ma davvero ci credono?> E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso"> browser passerà all'insaputa degli utenti ai> megadatabase segreti di Google? Ormai non gli> basta più sapere quel che la gente cerca col loro> motorino di ricerca? Vogliono proprio sapere> tutto di> tutti?> > L'unico metodo per non farsi fregare dai> monopolisti occulti (ma neanche tanto) del web> (per chi non lo capisse mi riferisco ai signori> di google... no, non quelli che tutti conosco,> che fanno facciata... i veri capi sono dietro le> quinte, e hanno le mani in pasta nei progetti per> ridare "ordine" al mondo anche usando> internet).> L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto> collaudato, sicuro e lontano da strani programmi> di controllo> totale.> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!> > (win)Peccato... eri partito molto bene... poi te ne sei uscito con la minchiata "usate IE, non Firefox".Ti definisci anche "uno che sa"?battelloRe: attenzione!!
lol, dovrei studiare ma le discussioni su PI sono sempre molto piu interessanti..da uno che NON ne sa...safari???uno che dovrebbe studiareRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che dovrebbe studiare> lol, dovrei studiare ma le discussioni su PI sono> sempre molto piu> interessanti..> > da uno che NON ne sa...> safari???Safari e Opera sono altrettanto validi. Ma io preferisco Firefox.L'unica cosa che non si doveva dire era "Viva IE" ,ma l'utente "uno che sa" l'ha fatto :)battelloRe: attenzione!!
LOL grande Luca!TuridduRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa> Ma davvero ci credono?> E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso"> browser passerà all'insaputa degli utenti ai> megadatabase segreti di Google?Prenditi il codice, leggitelo e eventualmente *documenta* che ci sia furto di dati.Altrimenti, le tue sono chiacchere da bar.Il codice c'è: se non ti fidi del binario (e fai bene) compilatelo.OlmoRe: attenzione!!
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)io ioRe: attenzione!!
(ROTFL)(ROTFL)Software open source usato per spiare... (ROTFL)(ROTFL)Explorer sicuro...(ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)- Scritto da: uno che sa> Ma davvero ci credono?> E quanti saranno i dati che questo "meraviglioso"> browser passerà all'insaputa degli utenti ai> megadatabase segreti di Google? Ormai non gli> basta più sapere quel che la gente cerca col loro> motorino di ricerca? Vogliono proprio sapere> tutto di> tutti?> > L'unico metodo per non farsi fregare dai> monopolisti occulti (ma neanche tanto) del web> (per chi non lo capisse mi riferisco ai signori> di google... no, non quelli che tutti conosco,> che fanno facciata... i veri capi sono dietro le> quinte, e hanno le mani in pasta nei progetti per> ridare "ordine" al mondo anche usando> internet).> L'unico metodo, dicevo, è affidarsi a un prodotto> collaudato, sicuro e lontano da strani programmi> di controllo> totale.> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!>www.aleksfalcone.orgRe: attenzione!!
quoto e aggiungo:(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)pentolinoRe: attenzione!!
Stavolta non posso proprio trattenermi!Certo che l''idiozia e l'ignoranza, quando parlano, ne sparano davvero grosse.Mai sentito parlare di ALEXA?E del fatto che ad ogni aggiornamento di IE si reinstallava anche se ne avevi rimosso ogni traccia?E questo me lo chiami comportamento chiaro e leale?E poi scusa, ma se un prodotto è OpenSource chiunque può leggerne il sorgente e accorgersi di qualche comportamento "strano"...H5N1Re: attenzione!!
ma se è Open Source! non possono prendere nessun dato stai tranquillo ;-)PaoloRe: attenzione!!
- Scritto da: uno che sa[snip]> E qui tutti dicono... Firefox! Sbagliato!!!! Il> panda può diventare rosso solo dalla vergogna,> perché ora come ora la scelta più sicura rimane> sempre Explorer, e sfido chiunque a negare le mie> affermazioni!!> Il compito di dimostrare l'affermazione è di chi afferma.Se io non posso dimostrare il contrario di ciò che dici, non è detto che tu abbia ragione: io non posso essere accusato di aver sparato a Kennedy solo perché non posso dimostrare di non avergli sparato...Ti sfido a dimostrarmi che le piramidi non sono state costruite dagli alieni... Anzi questa è ancora più divertente: ti sfido a dimostrarmi che il Santo Graal non è nascosto in casa tua :) Anche se tu mi facessi mettere a soqquadro casa tua e io non trovassi niente, potrei sempre dire ke "è nascosto bene..." :-DMa a che pensate quando pensate???????Firefox almeno mi fa "toccare con mano la ferita"... puoi dire lo stesso di Explorer? No Explorer non posso aprirlo e vedere com'è fatto. Firefox è open source, QUINDI chiunque può vedere se contiene codice malizioso. Io posso dimostrare che Firefox non contiene malware. Se vuoi dimostrami che ho torto, trova il codice malizioso: puoi farlo.Nessuna dimostrazione del genere può essere fatta per Explorer. Questo non significa che ne contenga, ma non significa nemmeno che non ne contenga. Nel dubbio, mi astengo...ZioMimmoRe: attenzione!!
Secondo me tu sei un agente di bill gates...ma va caca tu e microsoft pure!AchilleusRe: attenzione!!
saranno nè più nè meno che gli stessi dati che passa adesso mozilla a googleAutorevole OpinioneRe: attenzione!!
Meno male che di gente sveglia c'e' né.. e che si accorge del monopolio e spionaggio che stanno mettendo in piedi..tutti convinti che ci siano aziene che "regala" senza avere nulla in cambio!anonimoRe: attenzione!!
e di che sai?cioccolato?cipolla?di sicuro non sai cosa scrivi?curati!passavo di qua...Re: attenzione!!
Open source : quindi se li dentro qualcosa chiama a casa (qualsiasi essa sia), chi capisce il linguaggio di programmazione in cui viene fornito lo sa ... se hai questo tipo di dubbio scarica il sorgente, leggilo, e compilalo ^__^Luigi TrabacchinRe: attenzione!!
Ma te sai che chrome è open source vero?ShockTab come processi separati
>Chrome adotta un principio originale per la gestione della memoria.>Ciascuna tab di navigazione risiede in un processo separato Lo fa anche IE8, ogni tab ha il suo processo e se succede qualcosa va in crash e può essere "killata" solo la tab che da problemi senza perdere tutto il resto della navigazione.Comunque, da sviluppatore Web, ho mooolta paura di un'altro browser. Sopratutto pensando che se Google volesse potrebbe facilmente prendersi una buona fetta di mercato.KestyRe: Tab come processi separati
Se si basta su webkit, non credo ci saranno problemi di sorta.SgabbioRe: Tab come processi separati
Si e no.Un browser, se vuole prendersi una buona fetta di mercato, e non rimanere un prodotto di "nicchia" deve poter gestire anche i siti vecchi e quelli nuovi ma scritti con i piedi.E la maggior parte dei problemi avvengono nel come gestisce le eccezzioni, non si può semplicemente aderire agli standard al 100%.Inoltre Safari (basato su Webkit), nonostante la velocità ha qualche problema in più degli altri sulle appicazioni Javascript/Ajax. Poi, alla fin fine, i bug possono arrivare un po' da tutte le parti e per noi sarà un'altro browser con cui aprire le pagine e controllare, comunque, che tutto funzioni a dovere.KestyRe: Tab come processi separati
spesso e volentieri i problemi con le applicazioni web con Safari, sono dovuti alla scarsa curanza da parte dei webmaster, che in moltissimi casi, usano solo firefox e IE.SgabbioUna copia di IE8
Ciascuna tab di navigazione risiede in un processo separato... proprio come IE8. I controlli antiphising, XSS, DEP e il modo protetto (solo in Vista) sono presenti in IE8. Idem per la gestione della privacy e il "porn" mode. Non parliamo poi della barra di indirizzi senza contare acceleratori e altri addon con la loro gestione (anche centralizzata via group policy).Insomma una copia di IE8.Zucca VuotaRe: Una copia di IE8
Denuncia Google per violazione del copyright oppure stai zitto... ancora non hanno mostrato nulla e già tutto è stato copiato da iecesso8... Cavolo ma quanto vi da M$ per dire tutte queste scemenze???Riuscite a tirarci su uno stipensio decente?Nel caso contattami!!!quotoRe: Una copia di IE8
- Scritto da: quoto> Denuncia Google per violazione del copyright> oppure stai zitto... ancora non hanno mostrato> nulla e già tutto è stato copiato da iecesso8...> Cosa c'entra il copyright con queste cose? Al massimo è una questione di brevetti, ma per cosa dovrebbero darlo? Comunque le obiezioni erano tutte vere: l'approccio usato è identico a quello di IE8ParolaroRe: Una copia di IE8
> Cosa c'entra il copyright con queste cose? Al> massimo è una questione di brevetti, ma per cosa> dovrebbero darlo?Cavolo... hai ragione... chiedo venia per la parola errata> Comunque le obiezioni erano tutte vere:> l'approccio usato è identico a quello di> IE8Mi mandi la tua copia di questo browser cosi faccio un confronto approfondito?Comunque IE8 è la copia di FirefoxFirefox è la copia di IE7IE7 è la copia di Netscape NavigatorNetscape Navigator è la copia di MosaicA questo punto tutto IE8 è la copia di Mosaic:)quotoRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Parolaro> - Scritto da: quoto> > Denuncia Google per violazione del copyright> > oppure stai zitto... ancora non hanno mostrato> > nulla e già tutto è stato copiato da iecesso8...> > > > Cosa c'entra il copyright con queste cose? Al> massimo è una questione di brevetti, ma per cosa> dovrebbero darlo?> > > Comunque le obiezioni erano tutte vere:> l'approccio usato è identico a quello di> IE8beh pure l'algoritmo round-robin per lo scheduling dei processi è usato Windows ed è stato inventato per Unix, cosa si dovrebbe fare, citare MS?a chiunque poteva venire in mente di usare processi multipli per il tabbingper le altre funzionalità ci sono da anni sia in Opera che Firefox che SafaripabloskiRe: Una copia di IE8
- Scritto da: quoto> Denuncia Google per violazione del copyright> oppure stai zitto... ancora non hanno mostrato> nulla e già tutto è stato copiato da iecesso8...> > > Cavolo ma quanto vi da M$ per dire tutte queste> scemenze???> Riuscite a tirarci su uno stipensio decente?> Nel caso contattami!!!Guarda... a vendere prodotti MS (cosa che io faccio e che non nascondo di certo) ci tiri su un buon stipendio, ti paghi il mutuo e mantieni moglie e figli.Certo occorre sapere fare il proprio lavoro e conoscere i prodotti (si va da Windows Vista a Windows Server, da IE8 a Office, da .NET a Biztalk). E qualche volta una integrazione con UNIX o LINUX o con l'iSeries o un zOS non guastano.Quanto a IE8 leggiti un po' di post del blog del team di sviluppo: http://blogs.msdn.com/ie/default.aspx. E magari provalo come il sottoscritto.Zucca VuotaRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> Guarda... a vendere prodotti MS (cosa che io> faccio e che non nascondo di certo) ci tiri su un> buon stipendio, ti paghi il mutuo e mantieni> moglie e> figli.Mi sfugge il nesso... vuoi dire che tu cambi nick per esaltare i prodotti M$ cosi che la gente che frequenta questo forum venga al tuo negozio a comprarli?Oppure che tu paghi nerds per scrivere minchiate cosi che tutti qui (su un quotidiano frequentato da informatici ma che evidentemente non usano il pc visto che si fidano al volo di quanto scrivi) si convincano che M$ è strafica e vangano al tuo negozio a comprarlo?In entrambe i casi mi hai convinto, mi dici dove sta 'sto negozio?Domani mattina passo... preparami:3 etti di Vista2 litri di XPun paio di bottiglie di Servers (mi raccomando una buona annata)ah anche 4 fette di IE8... capirai con quello che mi costa l'abbonamento internet non vorrei che mi scadano> Quanto a IE8 leggiti un po' di post del blog del> team di sviluppo:> http://blogs.msdn.com/ie/default.aspx. E magari> provalo come il> sottoscritto.Si si già fatto... mi mandi invece il link alla alpha di questo browser che vorrei confrontarlo seriamente e non basandomi su quanto scritto in un articolo?Graziea domaniPS a che ora apri??quotoRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: quoto> > Denuncia Google per violazione del copyright> > oppure stai zitto... ancora non hanno mostrato> > nulla e già tutto è stato copiato da iecesso8...> > > > > > Cavolo ma quanto vi da M$ per dire tutte queste> > scemenze???> > Riuscite a tirarci su uno stipensio decente?> > Nel caso contattami!!!> > Guarda... a vendere prodotti MS (cosa che io> faccio e che non nascondo di certo)E tanto basta a valutare i tuoi interventi.Amen.dont feed the trollRe: Una copia di IE8
Io si per fortuna, e devo ringraziare Microsoft Italia, di certo da Google non ho preso una lira, figuriamoci un euro.Nonostante questo mantengo una buona obiettività e non sono così depresso da ricorrere alle storpiature dei nomi di aziende che non sopporto.In ogni caso, non mi sembra così rivoluzionario questo Chrome, e FF e IE potranno dormire sonni tranquilli, a mio parere.E poi, visti i precedenti in materia di privacy di Google (gmail + adsense ricordano qualcosa?) sarò ben lungi da utilizzare questo Chrome... a meno che non mi paghino per fornire loro, ad ogni click, info sui miei gusti, i siti che visito, i dati dei forms ecc.ecorteseRe: Una copia di IE8
Eh già, infatti è facile fare copie di prodotti a sorgente chiusa :)E' anche facile programmarli da capo sisi ...HostFatRe: Una copia di IE8
- Scritto da: HostFat> Eh già, infatti è facile fare copie di prodotti a> sorgente chiusa> :)> E' anche facile programmarli da capo sisi ...Le caratteristiche sono bellamente copiate da IE8. E Microsoft ne sta parlando da mesi.Se l'avesse fatto Microsoft...Zucca VuotaRe: Una copia di IE8
Bel nick :)HostFatRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> Idem per la gestione della privacy e il "porn"> mode.non vorrei illuderti ma safari ha già questa funzione, chiamata "Navigazione Privata"http://static.blogo.it/melablog/Immagine1_140.jpgesiste dalla versione 2.0 di safari.se devi osannare un browser, almeno sappi cosa stai dicendo e cosa gli altri browser sanno fare, prima di urlare "hanno copiato da IE"unoduetreRe: Una copia di IE8
Guarda,già ieri è stato spiegato in lungo ed in largo che non è la stessa cosa...Ma i cantinari non sono abituati ad ascoltare...- Scritto da: unoduetre> - Scritto da: Zucca Vuota> > Idem per la gestione della privacy e il "porn"> > mode.> > non vorrei illuderti ma safari ha già questa> funzione, chiamata "Navigazione> Privata"> http://static.blogo.it/melablog/Immagine1_140.jpg> esiste dalla versione 2.0 di safari.> > se devi osannare un browser, almeno sappi cosa> stai dicendo e cosa gli altri browser sanno fare,> prima di urlare "hanno copiato da> IE"xxxRe: Una copia di IE8
- Scritto da: unoduetre> - Scritto da: Zucca Vuota> > Idem per la gestione della privacy e il "porn"> > mode.> > non vorrei illuderti ma safari ha già questa> funzione, chiamata "Navigazione> Privata"> http://static.blogo.it/melablog/Immagine1_140.jpg> esiste dalla versione 2.0 di safari.Ho anche Safari sul mio PC con Vista. Ma IE8 è un po' diverso.Zucca VuotaRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> [...] > Insomma una copia di IE8.Massì è una copia di IE8, una volta tanto anche mamma M$ può essere copiata... o no? M$ avrà un'altra scusa per dire che è stata violata la sua "proprietà intellettuale" (miii, che parola grossa).Però questa presunta copia di IE8 viene donata alla comunità (codice compreso, se non ho capito male), con una licenza "aperta": non mi pare che per il favoloso IE8 si possa dire la stessa cosa.Per noi utilizzatori o professionisti della rete è sicuramente un guadagno che ovviamente indispettisce le galline di zio Bill.Che tristezza.madel28Re: Una copia di IE8
Meno religione sarebbe utile a volte. Dal punto di vista delle funzionalità mi sembra che abbiano ben copiato da IE8. Poi si può discutere se è più importante un sorgente aperto, l'aderenza agli standard o un percordo di migrazione che non distrugga la compatibiltà con i siti precedenti e la possibilità di gestire centralmente (via group policy) le caratteristiche dei browser presenti nella rete aziendale.Perchè invece non fanno un sistema di gestione centralizzata per Firefox?Zucca VuotaRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> Meno religione sarebbe utile a volte.>Nessuno vuole proibire l'uso di IE8 (o costringere a usare altro), quindi qui non vedo grossi religiosi. Proibire l'uso di browser è retaggio "dell'azienda della proprietà intellettuale" per antonomasia.> > Dal punto di vista delle funzionalità mi sembra> che abbiano ben copiato da IE8. Poi si puòE va bene, anzi benissimo, hanno copiato, anzi è proprio uguale. E allora?> discutere se è più importante un sorgente aperto,> l'aderenza agli standard o un percorso diLasciamo perdere l'aderenza agli standard, per favore.> migrazione che non distrugga la compatibiltà con> i siti precedenti e la possibilità di gestire> centralmente (via group policy) le> caratteristiche dei browser presenti nella rete> aziendale.Sono discorsi un po' lontani dall'utente medio, non trovi? > Perchè invece non fanno un sistema di gestione> centralizzata per Firefox?madel28Re: Una copia di IE8
Speriamo solo che occupi meno memoria e non ci voglia per forza un mega computer per usarlo... come IE8Matteo RomagnoliRe: Una copia di IE8
Mi vien da ridere al sol pensiero che Microsoft si possa lamentare perchè qualcuno ipoteticamente copi un loro prodotto, sarebbero ipocriti dato che Windows e tutti i loro prodotti sono nati copiando, e continuano a copiare anche adesso.gnulinux86Re: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota > Insomma una copia di IE8.Finchè non sarà una porta aperta verso malaware e attacchi di ogni tipo non potrà considerarsi uan copia di IE.dont feed the trollRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> Insomma una copia di IE8.Ma nemmeno per sogno. Il motore di rendering è WebKit: Microsoft deve lavorare ancora parecchio per avvicinarsi anche di poco.www.aleksfalcone.orgRe: Una copia di IE8
- Scritto da: Zucca Vuota> [...]> Insomma una copia di IE8.non è che IE8 se li sia inventate queste cose eh...e si vedeFirefox a rischio estinzione ?
Certo, sarebbe bello provarli invece di parlane di tutti questi software bigG.Però, se fuziona, firefox diventerà immadiatamente una razza a rischio estinzione o almeno a rischio nerdizazzione completa.Sarebbe anche il primo software completo open source rilasciato da Google, almeno che io sappia.CSOERe: Firefox a rischio estinzione ?
Ho i miei dubbi che Google possa creare in tempi brevi un browser che danneggi firefox, visto che quest'ultimo gode dei favori di google.SgabbioRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: Sgabbio> Ho i miei dubbi che Google possa creare in tempi> brevi un browser che danneggi firefox, visto che> quest'ultimo gode dei favori di> google.Godeva.Poi la comunità opensource (furba come sempre) ha deciso di creare Ad-Block per oscurare gli AdSense rovinandosi con le sue stesse mani.Sembra che i linari abbiamo appreso la sottile arte del masochismo dalla sinistra italiana.(win)Gold PartnerRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: Gold Partner> - Scritto da: Sgabbio> > Ho i miei dubbi che Google possa creare in tempi> > brevi un browser che danneggi firefox, visto che> > quest'ultimo gode dei favori di> > google.> > Godeva.> > Poi la comunità opensource (furba come sempre) ha> deciso di creare Ad-Block per oscurare gli> AdSense rovinandosi con le sue stesse> mani.> > Sembra che i linari abbiamo appreso la sottile> arte del masochismo dalla sinistra> italiana.> > (win)QUOTO ABEBSTIA AMICO MIO!!! 8)quotoRe: Firefox a rischio estinzione ?
perchè oltre a dire cose che non c'entrano niente (la sinistra italiana con open source), parli di cose senza nemmeno conoscerle ?Adblock, non è gestito dal team di firefox è una cosa totalmente indipendente. Poi i guadagni di Firefox provengono con le ricerche che fai nel forum dei motori di ricerca.SgabbioRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: Gold Partner> Poi la comunità opensource (furba come sempre) ha> deciso di creare Ad-Block per oscurare gli> AdSense rovinandosi con le sue stesse> mani.contando che AdSense funziona a click e non a visualizzazione, sapendo che io non cliccherò mai sui banner adsens, è inutile che me li tengo in giro per i siti quando so che non me ne frega nulla.tanto vale che li elimino alla radice.perchè parli di cose che non sai?e poi sarai furbo tu che paghi 250 (minimo) per avere un sistema operativo per venire a scrivere su P-I :)pensa che se tu fossi un furbastro potevi averlo gratis, perchè altra gente furba te lo fornisce gratisma probabilmente tu ti ritieni furbo perchè i 250 li hai risparmiati perchè altra gente furba ha creato i muli ed i ruscelli, no? :)unoduetreRe: Firefox a rischio estinzione ?
la comunità opensource ha creato il mondo informatico , basta con le boiate inutili da troll, se non c'era gente come Stallman tu il pc non lo useresti neanche!tuxRe: Firefox a rischio estinzione ?
Infatti Google e Mozilla hanno appena rinnovato il contratto che li lega per altri 3 anni:http://www.italiasw.com/google-rinnova-la-partnership-con-mozilla/gnulinux86Re: Firefox a rischio estinzione ?
adblock è il motivo per cui uso firefox...se questo chrome non l'avrà non lo prenderò nemmeno in considerazione.ilmassiRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: Gold Partner> Poi la comunità opensource (furba come sempre) ha> deciso di creare Ad-Block per oscurare gli> AdSense...Se open source è Firefox ed open source è Chrome, mi aspetto che la stessa cosa capiti al secondo tanto quanto al primo.FDGRe: Firefox a rischio estinzione ?
picasa, c'è picasaUn nuovo browser, funzionale e rispettoso degli standard, non può che migliorare la situazione degli utenti, ci spero ;)...Re: Firefox a rischio estinzione ?
> picasa, c'è picasaPicasa è open source ?? A me e a wikipedia non risulta.> Un nuovo browser, funzionale e rispettoso degli> standard, non può che migliorare la situazione> degli utenti, ci spero ;)Anche io figurati ! Io tifo per tutto quello che permette il controllo dei programmi, e il software as service è un modello perfetto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2008 11.04-----------------------------------------------------------CSOERe: Firefox a rischio estinzione ?
No, ovviamente non lo è, ma data l'ora tarda mi sono concentrato solo su "primo software completo" ;p...Re: Firefox a rischio estinzione ?
Infatti Google ha rinnovato l'accordo Mozilla per altri 3 anni evitare l'estinzione:http://www.italiasw.com/google-rinnova-la-partnership-con-mozilla/gnulinux86Re: Firefox a rischio estinzione ?
> Infatti Google ha rinnovato l'accordo Mozilla per> altri 3 anni evitare l'estinzione:Lo so, e tre anni credo che sia proprio il tempo che gli occorre per terminarlo.CSOERe: Firefox a rischio estinzione ?
> Lo so, e tre anni credo che sia proprio il tempo> che gli occorre per> terminarlo.Ti credo, se lo dici tu devi essere vero: ragazzi godetevi gli ultimi 3 anni di vita di Firefox che poi Mozilla fallirà.advangeRe: Firefox a rischio estinzione ?
Capisco che sia un tuo desiderio, ma non sempre i sogni si trasformano in realtà.gnulinux86Re: Firefox a rischio estinzione ?
continua a sognare piccolo.Se il browser di google eroderà mercato lo farà dala parte di quella ciofeca di internet exploder.dont feed the trollRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: CSOE> Certo, sarebbe bello provarli invece di parlane> di tutti questi software> bigG.Gia ma è una strategia che si è imparata dai colossi del software proprietario: parlane uno o due annetti prima così si crea l'attesa e dopo venderai tanto solo grazie ai curiosi.> Però, se fuziona, firefox diventerà> immadiatamente una razza a rischio estinzione o> almeno a rischio nerdizazzione> completa.Non credo, Gecko è comunque un motore efficente, basterebbe sistemare i problemi di gestione di memoria ricorrendo ad un buon Garbage Collector, oppure ricorrere alla gestione manuale (W la free()); quindi in se Gecko non è una scelta malvagia, e se questo GProdotto uscisse, probabilmente ciò accelererebbe lo sviluppo del engine, e del browser che lo utilizza, per mantenere la posizione sul mercato.> Sarebbe anche il primo software completo open> source rilasciato da Google, almeno che io> sappia.Credo anch'io, la data di uscita sarà da segnare sul calendario.Simon the SorcererRe: Firefox a rischio estinzione ?
- Scritto da: CSOE> Certo, sarebbe bello provarli invece di parlane> di tutti questi software> bigG.> > Però, se fuziona, firefox diventerà> immadiatamente una razza a rischio estinzione o> almeno a rischio nerdizazzione> completa.> > Sarebbe anche il primo software completo open> source rilasciato da Google, almeno che io> sappia.e perchè mai?Chrome non avrà tutti gli addon per sviluppatori che ha firefoxpiuttosto è IE a rischio estinzionedel resto ci riesce benissimo da solo http://tech.slashdot.org/article.pl?sid=08/09/02/1418252&from=rsspabloskiFatemi capire
Da quando avere un processo distinto per tab riduce l'occupazione di memoria? Strutturalmente è vero l'opposto, al meglio che possono fare possono renderla quasi indentica ad una gestione multithreading dei tab. Inoltre il fatto di avere un processo distinto per tab aggiunge pure i tempi di context switch tra processi.Chiaro che il vantaggio deriva dal maggiore isolamento.ParolaroRe: Fatemi capire
dicamo che invece di avere un unica applicazione che usa 200 MB di ram, per esempio, c'è ne sono tante che ne consumano una minima parte.SgabbioRe: Fatemi capire
- Scritto da: Sgabbio> dicamo che invece di avere un unica applicazione> che usa 200 MB di ram, per esempio, c'è ne sono> tante che ne consumano una minima> parte.La cui somma non può che essere > 200 MB.ParolaroRe: Fatemi capire
- Scritto da: Parolaro> - Scritto da: Sgabbio> > dicamo che invece di avere un unica applicazione> > che usa 200 MB di ram, per esempio, c'è ne sono> > tante che ne consumano una minima> > parte.> > La cui somma non può che essere > 200 MB.Sempre svegli alla M$ allora... visto che questo browser copia IE8 come hai detto sopra... copia un software cesso???:)quotoRe: Fatemi capire
- Scritto da: Parolaro> - Scritto da: Sgabbio> > dicamo che invece di avere un unica applicazione> > che usa 200 MB di ram, per esempio, c'è ne sono> > tante che ne consumano una minima> > parte.> > La cui somma non può che essere > 200 MB.In linea di massima sì ma il context switching e la gestione della memoria virtuale risultano più efficaci.Riguardo a IE8 guarda qua: http://blogs.msdn.com/ie/archive/2008/03/11/ie8-and-loosely-coupled-ie-lcie.aspxZucca VuotaRe: Fatemi capire
Si, ma siccome è impossibile scrivere codice perfetto (leggi: i programmi fanno schifo - tutti), la memoria spesso non viene correttamente liberata. Con i processi, hai la sicurezza che distruggendo un processo (in questo caso una sola tab, non tutto il browser) la memoria venga liberata. Quindi nell'uso normale (aprendo e chiudendo tab, cambiando sito (si, processi separati anche per ogni dominio) e via dicendo) la memoria viene liberata megliio e piu' spesso rispetto all'uso normale.Tradotto: se lo avvii occuperà un piu' memoria, ma non crescerà a dismisura dopo un'ora di utilizzo come succede per Firefox.Stefano f.Re: Fatemi capire
Scusa l'impertinenza, non so chi sei, dove lavori, e cosa fai per lavoro, però mi chiedo....Te veramente pensi di saperne di più degli ingegneri informatici di Google??Se dicono che la scelta da loro fatta gestisce meglio la memoria, forse qualche test l'avranno fatto....NokiaRe: Fatemi capire
> Se dicono che la scelta da loro fatta gestisce> meglio la memoria, forse qualche test l'avranno> fatto....gestire meglio != consumare meno.Qui si parla di migliore garbage collector, non di risparmio di byte.OlmoRe: Fatemi capire
- Scritto da: Nokia> Scusa l'impertinenza, non so chi sei, dove> lavori, e cosa fai per lavoro, però mi> chiedo....> Te veramente pensi di saperne di più degli> ingegneri informatici di> Google??> Se dicono che la scelta da loro fatta gestisce> meglio la memoria, forse qualche test l'avranno> fatto....e te pensi che qualcuno che deve piazzare il proprio prodotto ti dica che la propria soluzione fa cagare???ZagoRe: Fatemi capire
> Da quando avere un processo distinto per tab> riduce l'occupazione di memoria? Vero. Ma è PI, che ti aspettavi, informazioni tecniche corrette?OlmoRe: Fatemi capire
In effetti mi aspetto che la somma dell'occupazione delle singole tab sia maggiore rispetto a quella di un browser monoprocesso, però c'è il vantaggio che quando si chiude una tab la sua memoria verrà liberata completamente e non rimarrà ad intasare il sistema. A questo penserà il sistema operativo invece di dover codificare un sistema di recupero della memoria: dovrebbe essere un bel vantaggio per i programmatori che così avranno del lavoro in meno.Va però detto che sugli OS tipo Unix (Linux e OSX) copie multiple dello stesso programma condividono in memoria lo stesso codice. E' solo la parte dati che viene duplicata e così forse l'occupazione di memoria del browser Google non sarà poi tanto grande in nessun caso. Inoltre iniziano ad essere usate tecniche che permettono la condivisione pure della parte dati già esistente prima del fork dei processi.Voglio sperare che Windows faccia più o meno lo stesso; qualche esperto MS ci erudirà in proposito.Infine due note sull'usabilità per due classi diversi di utenza:1) Per tutti il fatto che altre tab non si blocchino causa caricamento pagina in una dovrebbe essere un bel vantaggio. Mi aspetto che presto anche Opera, Firefox e Safari seguano l'onda di IE8 e del browser Google.2) Per uno sviluppatore è ormai impensabile fare a meno di strumenti come Firebug. Se Google non metterà a disposizione qualcosa di funzionalmente equivalente gli sviluppatori continueranno ad usare Firefox e solo poi testeranno le applicazioni sul suo browser, proprio come si fa ora per i vari IE, per Opera e per Safari.