Roma – Se ne è parlato molto , ma ben poco in forma ufficiale: su Echelon e sugli altri sistemi di intercettazione che le nuove tecnologie consentono di realizzare ed attivare, da tempo è calata una “cappa di silenzio” che qualcuno interpreta persino come complotto. Passare al setaccio il mito e cercare la realtà è un compito che in rete siti come cryptome.org rendono più facile. In Italia ha visto di recente la luce TiStannoAscoltando.net , uno spazio dedicato a documentazione ed iniziative di sensibilizzazione. Punto Informatico ne ha parlato con Quarantino , uno dei curatori.
Punto Informatico: Da quanto tempo è attivo il vostro sito? Che interesse state registrando sul tema delle intercettazioni e delle tecnologie di intelligence?
Quarantino: Il sito è attivo da oltre un anno in forma di blog. Solo dal mese scorso abbiamo deciso di registrare un dominio e provare a fare le cose un pochino più in grande. Abbiamo registrato il dominio e stiamo lanciato un po’ di iniziative diverse e speriamo originali.
PI: Per il 21 aprile avete organizzato un Echelon Take Over Day, di che si tratta?
Q: E’ un invito a pronunciare al telefono o scrivere via mail o attraverso tutti i mezzi di comunicazione che vi vengono in mente, 3 semplici parole chiave. Un esperto ci ha suggerito di usare questa sequenza: “TUMBLEWEED-INNESCO-T4”. Questo perchè il sistema Echelon è un sistema di intercettazione automatizzato.
PI: Cioè?
Q: E’ concettualmente diverso dalle modalità con cui funzionano le intercettazioni ordinate dalla magistratura o quelle “non legali” realizzate dai servizi segreti o altri poteri occulti. Echelon è un sistema “economico”: non è un sistema di controllo centrato su una singola persona per un determinato periodo di tempo. Echelon in qualche modo intercetta tutti e in modo continuativo; il controllo umano scatta soltanto quando alcune parole chiave vengono pronunciate.
Cosa succede allora se tante persone nel medesimo momento pronunciano uno stesso insieme di parole? Immaginiamo che il sistema sia tecnologicamente tarato su una quantità media di allarmi. E che comunque esistano risorse umane limitate in grado di verificare l’attendibilità della segnalazione.
PI: Ma è davvero sufficiente pronunciare al telefono alcune, poche “parole chiave” per mettere in crisi il sistema? Come poter controllare che una cosa del genere funzioni?
Q: Sinceramente nessuno sa come effettivamente funzioni Echelon. La nostra è un ipotesi di reverse engineering. Se Echelon funziona davvero nel modo che sappiamo, crediamo che una qualche difficoltà si riuscirà a crearla.
E’ comunque chiaro che l’ECHELON TAKE OVER DAY è anche un azione per creare attenzione intorno al problema di Echelon e della privacy in generale.
PI: Sono molte le informazioni che circolano in rete sui vari Echelon, TIA e derivati, molte sono le indiscrezioni: come distinguere il vero dal falso?
Q: E’ difficile. Al punto che qualcuno potrebbe essere tentato di dire che il maggior successo di Echelon deriva dalle paure ingenerate dalla sua stessa esistenza. Potrebbe funzionare anche senza esistere.
Siamo consapevoli di questo fatto ma crediamo che invece Echelon esista davvero.
PI: Perché?
Q: Ci sono basi militari, interpellanze parlamentari, testimonianze assolutamente verificate. Ci sono giornalisti come Duncan Campbell che si sono interessati seriamente al caso, al punto da essere diventati il riferimento del Parlamento europeo . Poi certamente è un terreno dove molte voci sono impossibili da verificare ed è facile cedervi fintanto che gli Stati Uniti continuano a rifiutare di fornire qualsiasi spiegazione. In questo modo sfruttano proprio quel grande potere simbolico di cui dicevamo sopra.
PI: Sul vostro sito è ora disponibile un’anteprima con i minuti iniziali del film “In ascolto – The Listening” di Giacomo Martelli. Non capita spesso che un film venga lanciato in questo modo. Come nasce questa collaborazione? La sua uscita quanto potrà influire sulla percezione degli italiani per questi temi?
Q: Appena abbiamo saputo che era in uscita un film su Echelon, abbiamo immediatamente contattato il regista Giacomo Martelli. Abbiamo trovato una persona assolutamente disponibile ed entusiasta del nostro lavoro. Non sappiamo come sia successo ma la nostra proposta di mettere il film in rete è stata accolta senza difficoltà. A questo punto siamo praticamente diventati il sito non ufficiale del film. Siamo contenti perchè abbiamo capito come film su questi temi siano difficili a farsi perché in fondo nessuno vuole che se ne parli troppo.
PI: Tra intercettazioni telefoniche, il cui numero in Italia è assai elevato , log delle connessioni, data retention di tutte le comunicazioni web, telecamere nelle strade, conservazione dei dati commerciali e delle transazioni, per il cittadino oggi molte nuove tecnologie sono sinonimo di “trasparenza”, intesa come perdita della propria riservatezza. Ma cosa può fare praticamente chi volesse opporsi ad un modus operandi delle autorità di pubblica sicurezza sempre più diffuso nei paesi più sviluppati?
Q: Quello che possiamo fare noi è sollevare il problema utilizzando tutti i mezzi possibili. Rendere “trasparente” che i cittadini sono contrari e infastiditi da questi metodi.
Poi dovrà essere la politica a passare all’azione attraverso leggi e interventi concreti. Ma non possiamo pensare che succeda qualcosa se non siamo noi i primi a fare qualcosa. Noi, nel nostro piccolo, ci stiamo provando e fortunatamente non siamo i soli.
a cura di Paolo De Andreis
-
scopiazzato da iCal...
ma almeno si parlano già è qualcosa:http://news.zdnet.com/2100-9588_22-6060741.htmlanche se mi devono spiegare a cosa possa servire ad un utente Mac se già usa iCal...(apple)AnonimoRe: scopiazzato da iCal...
- Scritto da: Anonimo> ma almeno si parlano già è qualcosa:> http://news.zdnet.com/2100-9588_22-6060741.html> > anche se mi devono spiegare a cosa possa servire> ad un utente Mac se già usa iCal...> > (apple)Anchio uso ICal e ho gia sincronizzato la mia hidden agenda con quella Google :D .AnonimoRe: scopiazzato da iCal...
> Anchio uso ICal e ho gia sincronizzato la mia> hidden agenda con quella Google :D .Li sincronizzi a manina (importando l'agenda di iCal in Calendar) o c'è già un cazzillo per farlo in automatico?Terra2Re: scopiazzato da iCal...
- Scritto da: Anonimo> ma almeno si parlano già è qualcosa:> http://news.zdnet.com/2100-9588_22-6060741.html> > anche se mi devono spiegare a cosa possa servire> ad un utente Mac se già usa iCal...> > (apple)Credi che iCal fosse qualcosa di originale, eccetto per il formato?Comunque come per gmail, il punto di forza del caldendario di google non è la novità dell'applicazione, quanto la possibilità di memorizzare, cercare condividere il tutto da qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet ed un browser moderno.AnonimoRe: scopiazzato da iCal...
- Scritto da: Anonimo> ma almeno si parlano già è qualcosa:> http://news.zdnet.com/2100-9588_22-6060741.html> > anche se mi devono spiegare a cosa possa servire> ad un utente Mac se già usa iCal...> > (apple)devo ancora verificare al 100%, ma una cosa un piu' iCal c'e': la possibilita' di condividere in scrittura il calendario a piu' persone (invitate), cosi' che persone diverse possano occupare impegni nello stesso calendario e non SOLO leggerle.La cosa sembra banale, ma iCal non lo fa da quando e' stato creato e nonostante le diverse lamentele sul sito di supporto Apple, non e' stato ancora implementata questa funzione.AnonimoFigata
Provatelo e non ne potrete piu fare a menoquesto GCal è una figata interstellare Tra le features piu sbatorranti vi è la possibilita di aggiungere un determinato appuntamento senza dimenarsi attraverso fastidiosi menu a tendina per le date ecc. per esempio "Cena di lavoro tomorrow from 8:30Pm to 10:30Pm"e tac Google Calendar aggiunge l'evento e lo schedula lui direttamente al giorno successivo.AnonimoRe: Figata
- Scritto da: Anonimo> Provatelo e non ne potrete piu fare a meno> questo GCal è una figata interstellare > Tra le features piu sbatorranti vi è la> possibilita di aggiungere un determinato> appuntamento senza dimenarsi attraverso> fastidiosi menu a tendina per le date ecc. > per esempio "Cena di lavoro tomorrow from 8:30Pm> to 10:30Pm"> e tac Google Calendar aggiunge l'evento e lo> schedula lui direttamente al giorno successivo.> ohhhh non chiuderò occhio per sta robaAnonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Figata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Provatelo e non ne potrete piu fare a meno> > questo GCal è una figata interstellare > > Tra le features piu sbatorranti vi è la> > possibilita di aggiungere un determinato> > appuntamento senza dimenarsi attraverso> > fastidiosi menu a tendina per le date ecc. > > per esempio "Cena di lavoro tomorrow from 8:30Pm> > to 10:30Pm"> > e tac Google Calendar aggiunge l'evento e lo> > schedula lui direttamente al giorno successivo.> > > > ohhhh non chiuderò occhio per sta roba/me muoreAnonimoMicrosoft Exchange
Microsoft Exchange esiste da una vita ed è pure lui integrato con outlookAnonimoRe: Microsoft Exchange
è forse gratis?è accessibile da internet?==================================Modificato dall'autore il 14/04/2006 1.00.30rubrikRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: rubrik> è forse gratis?> è accessibile da internet?SI se il server è configurato male come mediamente accade .. :)AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> > è accessibile da internet?> SI se il server è configurato male come> mediamente accade .. :)ROTFL (rotfl)AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rubrik> > è forse gratis?> > è accessibile da internet?> SI se il server è configurato male come> mediamente accade .. :)Applausi a scena aperta :-)AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rubrik> > è forse gratis?> > è accessibile da internet?> SI se il server è configurato male come> mediamente accade .. :)92 minuti di applausi! cit.pikappaRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: rubrik> è forse gratis?> è accessibile da internet?> Gratis no, però se vuoi lo puoi rendere accessibile da Internet.AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> Microsoft Exchange esiste da una vita ed è pure> lui integrato con outlooksms ne manda?AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> sms ne manda?Si esiste il controllo OCX Text2Phone (a pagamento )AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Microsoft Exchange esiste da una vita ed è pure> > lui integrato con outlook> sms ne manda?Manda anche mail push sui palmari se è per quello, ma credo che il paragone non stia in piedi.Questo calendar mi sembra una comoda aggiunta alla Gmail. Speriamo resti pulito come intrfaccia anche se come "peso", visto Ajax già mi sembra un po' ai limiti.AnonimoRe: Microsoft Exchange
Hai detto bene: il problema è che outlook non si integra bene con il resto del mondo.Mi riferisco alla violazione delle speficiche degli rfc, all'elevata propensione a far funzionare bene virus, a prendere iniziative non richieste e a provocare casi di iconite acuta.AnonimoRe: Microsoft Exchange
- Scritto da: Anonimo> Microsoft Exchange esiste da una vita ed è pure> lui integrato con outlookPossibile che non riesci a fare un commento OT? Sei solo un povero fanboy!AnonimoUtile per il Booking B&B
Mio fratello ha un piccolo Bed & BreakFast di 10 camereEbbene dopo aver visto Google Calendar ho mandato un'invito Gmail al fratello ameba e gli ho detto di utilizzare GCal come strumento per le prenotazioni.AnonimoRe: Utile per il Booking B&B
- Scritto da: Anonimo> Mio fratello ha un piccolo Bed & BreakFast di 10> camere> Ebbene dopo aver visto Google Calendar ho mandato> un'invito Gmail al fratello ameba e gli ho detto> di utilizzare GCal come strumento per le> prenotazioni.Perfetto! Così ora vedendo quanti giorni ha occupati la finanza può verificare se denuncia tutti gli introiti corrispondenti. Utilissimo....AnonimoRe: Utile per il Booking B&B
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mio fratello ha un piccolo Bed & BreakFast di 10> > camere> > Ebbene dopo aver visto Google Calendar ho> mandato> > un'invito Gmail al fratello ameba e gli ho detto> > di utilizzare GCal come strumento per le> > prenotazioni.> > Perfetto! Così ora vedendo quanti giorni ha> occupati la finanza può verificare se denuncia> tutti gli introiti corrispondenti. Utilissimo....Hai votato Forza Italia alle ultime elezioni... ammettilo... poi ci lamentiamo se paghiamo troppe tasse! :s :s :s (apple)Anonimobello
non so quanto mi potrà essere utile, per adesso lo provo. Se avessi altri tipi di impegni, tuttavia, lo troverei ganzissimo.avvelenatoRe: bello
ma dov'è?nel mio gmail non lo vedoAnonimoRe: bello
boh, l'avviso via sms qua lo fanno da anni http://memo.argomedia.itnon capisco perche' lasciarlo solo negli USA...AnonimoRe: bello
Evidentemente non hanno ancora fatto contratti con gli operatori italiani!AnonimoRe: bello
- Scritto da: Anonimo> Evidentemente non hanno ancora fatto contratti> con gli operatori italiani!In Italia gli sms hanno costi diversi perché c'è stato un accordo tra i vari operatori. Insomma è la stessa ragione per cui sono spariti i siti con gli sms gratuiti.AnonimoRe: bello
- Scritto da: avvelenato> non so quanto mi potrà essere utile, per adesso> lo provo. Se avessi altri tipi di impegni,> tuttavia, lo troverei ganzissimo.io lo troverei fico se fosse ANCHE online, ma con la parte principale in un client desktopAnonimoMobile
Qualcuno l'ha provato su dispositivi mobili? Telefoni, PDA,...AnonimoUltraFigata
Condividere i calendari (in lettura ed anche in scrittura) è di una banalità allucinante.Inoltre si integra con Gmail (lingua inglese) che, a differenza della localizzazione in Italiano offre già altri servizi tra cui la possibilità di chattare con Gtalk :)strafico!Terra2Re: UltraFigata
l'integrazione via AJAX di gtalk (che usa il protocollo jabber!) e' una figata pazzesca! ovunque sei in giro per il mondo, qualsiasi computer stai usando...hai i tuoi contatti li' disponibili alla chattata veloce! :) e poi le faccine che si capovolgono e si animano sono bellissime :DAnonimoRe: UltraFigata
- Scritto da: Anonimo> l'integrazione via AJAX di gtalk (che usa il> protocollo jabber!) se fosse crittato cambierei subitoAnonimoRe: UltraFigata
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > l'integrazione via AJAX di gtalk (che usa il> > protocollo jabber!) > > se fosse crittato cambierei subito> lo èsathiasempre in ritardo
ah ah io lo sapevo già da ieri!!! :p prrrrrrrrrrrrAnonimoRe: sempre in ritardo
- Scritto da: Anonimo> ah ah io lo sapevo già da ieri!!! > > :p prrrrrrrrrrrrmavafffffff :-)AnonimoAlcuni problemi, IMHO
É da un po' di tempo che lavoro con Outlook, iCalendar e vari servizi per i calendari remoti (sul web, via intranet e cosí via), e da tempo circolavano voci su Google Calendar...La prima impressione é stata come quella di tutti: fantastico, bellissimo! Facile da usare, tipico di Google...Poi é venuto il momento di analizzare l'interoperabilitá...e qui Google mi é sceso, e non di poco.Infatti, non esiste l'opzione per pubblicare il proprio calendario, ma solo quella per importare un calendario...puó sembrare una sciocchezza, ma parlatene a chi ha un PDA, e aggiorna i suoi eventi ANCHE su quello...é di vitale importanza per un servizio del genere fornire un minimo di API per poter pubblicare periodicamente un calendario da un PDA o da un'applicazione per i calendari...Non so se avete visto 30Boxes.com o i gruppi di Google Calendar... nel primo caso, dopo diverse pressioni, il team di quel servizio ha iniziato a lavorare a API per la pubblicazione... e sui Google Groups sta succedendo la stessa cosa.L'altro problema ORRIDO per i miei gusti é la sottoscrizione di un iCalendar mediante il Private Calendar URL...fico, funziona senza uso di password...eh?!!?!Se ci pensate, é un'enorme boiata: voglio il mio calendario privato? DEVO per forza accederci mediante un minimo di autorizzazione,che serve fare un url e dire "Non datelo in giro"?Ma Google non ha pensato al fatto che sui computer degli end user, probabilmente l'url é salvato in chiaro dall'applicativo usato? E che un qualsiasi Trojan Horse quindi potrebbe, conoscendo come un applicativo salva gli URL dei calendari, averne accesso e fornirne quindi accesso in lettura a persone non desiderate?Io per questo motivo al momento NON useró Google Calendar, e ho scritto al Google Team per evidenziare questo problema...Anonimosorgente di una cosa carina qui:
http://zimbra.com/Cavallo GolOsoNATO "SMS IN VIAGGIO"
Ho trovato per caso questo sito e penso sia la rivoluzione del "travel assistance"...l'ho provato e devo dire che mi è stato utilissimo!!PROVATELO!!Piccolo problema non compare nella ricerca con Google!www.smsinviaggio.comkoolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 04 2006
Ti potrebbe interessare