Seattle (USA) – Aveva da poco raggiunto la maggiore età quando, giochicchiando con il codice di un worm molto celebre, Blaster, era riuscito a confezionarne una seconda versione, la temuta “Blaster.B”. Stupidamente, con una leggerezza che non gli è stata perdonata, l’ha diffusa in rete, causando danni che sono stati stimati in almeno due milioni di dollari.
Ora Jeffrey Lee Parson, di 19 anni, forse il primo virus writer a riscuotere delle simpatie in rete a causa del severo procedimento a cui è stato sottoposto, è stato condannato a 18 mesi di carcere . Un anno e mezzo dietro le sbarre che sembra tantissimo ma che è il minimo che il giudice ha potuto infliggerli stando alla legge americana. E se il magistrato Marsha Pechman ha agito così, ha spiegato nel leggere la sentenza, è stato perché anche se maggiorenne il ragazzo non sembra disporre della maturità di un adulto.
“Ciò che hai fatto – ha dichiarato Pechman – è una cosa terribile. Oltre a danneggiare le persone e i loro computer hai scosso le fondamenta del sistema. Ho appreso molte cose su di te, molti dei problemi mentali e di salute dovuti alla casa dove sei cresciuto hanno contribuito in tutto questo. La rete ha creato un buco nero, un dangeon se vogliamo, per persone che hanno problemi mentali o gente solitaria. Non mi risulta che un genitore abbia cercato di dirti: Non è una bella cosa chiuderti in una stanza e creare la tua realtà personale”.
Per il procuratore di Seattle Jeff Sullivan le cose sono assai più semplici: “Se si usa Internet per danneggiare le persone allora si finirà sotto inchiesta e si sarà puniti”.
Dopo l’anno e mezzo che trascorrerà in galera, Parson passerà dieci mesi a svolgere servizi per la comunità e dopo di allora passerà tre anni in libertà vigilata . Nelle prossime settimane verrà invece deciso l’ammontare dei danni che il virus writer dovrà versare a Microsoft e alle altre imprese danneggiate che si sono costituite al processo.
-
Chi è responsabile per Windows?
Visti i disastri in materia di sicurezza, i dirigenti Microsoft avrebbero dovuto dimettersi più volte. invece sono sempre lì, a scansare le travi dai loro occhi.AnonimoSenso dell'umorismo
...."i clienti di Microsoft sanno che noi ci prendiamo le nostre responsabilità, sanno che avranno upgrade e patch".....Non c'è che dire, ai ragazzi di Redmond non è mai mancato un certo senso dell'umorismo, di questo bisogna dargliene atto! :DKCMM$ non si assume responsabilità
- Scritto da: KCM> ...."i clienti di Microsoft sanno che noi ci> prendiamo le nostre responsabilità,> sanno che avranno upgrade e patch".....> Non c'è che dire, ai ragazzi di> Redmond non è mai mancato un certo> senso dell'umorismo, di questo bisogna> dargliene atto! :Danche perché su tutte le licenze M$ c'è scritto in chiaro e ben leggibile che M$ non si assume nessuna responsabilità su perdite di dati, ecc...quindi BUGIA, BUGIA, BUGIA!:DCiao(apple)(linux)PowerPCRe: M$ non si assume responsabilità
- Scritto da: PowerPC> anche perché su tutte le licenze M$> c'è scritto in chiaro e ben leggibile> che M$ non si assume nessuna> responsabilità su perdite di dati,> ecc...> > quindi BUGIA, BUGIA, BUGIA!Hanno perso la faccia. Ci sarebbe da sputtanarli pubblicamente.FDGRe: M$ non si assume responsabilità
- Scritto da: PowerPC> anche perché su tutte le licenze M$> c'è scritto in chiaro e ben leggibile> che M$ non si assume nessuna> responsabilità su perdite di dati,> ecc...> > quindi BUGIA, BUGIA, BUGIA!Non e' vero sei tu bugiardo! O diciamo poco attento...Perche' nella licenza di XP c'e' scritto chiaramente che hai diritto ad un risarcimento...... Si ben $5.Il tuo lavoro, i tuoi dati per Micro$oft valgono $5.Ahahahahahahhaahah--Mr. MechanoMechanoRe: M$ non si assume responsabilità
> Perche' nella licenza di XP c'e' scritto> chiaramente che hai diritto ad un> risarcimento...> ... Si ben $5.> > Il tuo lavoro, i tuoi dati per Micro$oft> valgono $5.> > Ahahahahahahhaahah> > --> Mr. Mechano>Se mi dai il nome di un SO che rimborsa piùdi $5 inizio a pensare che sai quello che dicialtrimenti...:sAnonimoRe: M$ non si assume responsabilità
- Scritto da: Mechano> Non e' vero sei tu bugiardo! O diciamo poco> attento...> > Perche' nella licenza di XP c'e' scritto> chiaramente che hai diritto ad un> risarcimento...> ... Si ben $5.> > Il tuo lavoro, i tuoi dati per Micro$oft> valgono $5.Per Linux valgono 0$, quindi ancora meno.Anzi, se perdi i dati passi pure da incompetente perché semplicemente hanno deciso che "non è possibile" che Linux possa non funzionare.AnonimoRe: M$ non si assume responsabilità
- Scritto da: PowerPC> > - Scritto da: KCM> > ...."i clienti di Microsoft sanno che> noi ci> > prendiamo le nostre> responsabilità,> > sanno che avranno upgrade e patch".....> > Non c'è che dire, ai ragazzi di> > Redmond non è mai mancato un> certo> > senso dell'umorismo, di questo bisogna> > dargliene atto! :D> > anche perché su tutte le licenze M$> c'è scritto in chiaro e ben leggibile> che M$ non si assume nessuna> responsabilità su perdite di dati,> ecc...> > quindi BUGIA, BUGIA, BUGIA!> > :D> > Ciao> (apple)(linux)Ah beh, perché c'è qualcuno che si assume nessuna responsabilità su perdite dati in Linux? NO. E allora? Ipocrita.AnonimoRe: M$ non si assume responsabilità
- Scritto da: Anonimo> Ah beh, perché c'è qualcuno> che si assume nessuna responsabilità> su perdite dati in Linux? NO. E allora?> Ipocrita.Si, ma nessun dirigente redhat va in giro a dire che windows non è affidabile perchè non ti paga in caso di perdita di dati.Tutto qui. Si parla di quello che è stato detto dal markettaro ms, e nel caso, è ridicoloAnonimoRe: Senso dell'umorismo
- Scritto da: KCM> ...."i clienti di Microsoft sanno che noi ci> prendiamo le nostre responsabilità,> sanno che avranno upgrade e patch".....> Non c'è che dire, ai ragazzi di> Redmond non è mai mancato un certo> senso dell'umorismo, di questo bisogna> dargliene atto! :Dè solo faccia di tolla.I dirigenti di microsoft sono sempre gli stessi. Mai qualcuno che si sia assunto davvero le responsabilità per le voragini dei loro prodotti e si sia dimesso."noi ci prendiamo le nostre responsabilità" è un falso storico, visto che dopo tanti pasticci in materia di sicurezza Microsoft continua a sfornare prodotti bacati e patch da patchare. Del resto, chiunque abbia letto le simpatiche EULA del monopolio sa quanto i signori monopolisti si lavino le manine di quasi tutte le conseguenze negative dei loro prodotti.AnonimoRe: Senso dell'umorismo
- Scritto da: Anonimo> Del resto, chiunque abbia letto le> simpatiche EULA del monopolio sa quanto i> signori monopolisti si lavino le manine di> quasi tutte le conseguenze negative dei loro> prodotti.Che tral'altro è l'ordinario nel software. Mai visto licenza dove si scrive "se vi beccate un virus per colpa nostra, vi ripaghiamo"!FDGRe: Senso dell'umorismo
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > Del resto, chiunque abbia letto le> > simpatiche EULA del monopolio sa quanto> i> > signori monopolisti si lavino le manine> di> > quasi tutte le conseguenze negative dei> loro> > prodotti.> > Che tral'altro è l'ordinario nel> software. Mai visto licenza dove si scrive> "se vi beccate un virus per colpa nostra, vi> ripaghiamo"!quello sarebbe eccessivo. Ma per esempio una cosa tipo "se il SO che acquistate, entro l'anno d'acquisto per qualche motivo cadrà nell'oblio, conserverà bugs non corrette, sarà intrinsecamente insicuro, poco supportato dai produttori di drivers, vi garantiamo un upgrade gratuito ad un SO migliore"Quanta gente ha comprato un pc con su Windows ME per poi ritrovarsi solo problemi e costretta a piratare un Win 2000 (o installare linux e quindi non usare un prodotto legittimamente pagato)?I fessi come me che hanno acquistato una piattaforma Windows PocketPC2003 e fiduciosi che le poche ma fastidiose bugs che lo affliggevano sarebbero state corrette, non avrebbero diritto ad un upgrade a PocketPC2003 s.e.?Eccetera.jokanaanper tutti i loser
O tu che lurki voglioso O tu che trolli felice,fiero del tuo SP2...dai una occhiata all'Eula...poi scrivi una mail a questo P....A di Microsoft.poi capirai chi è più sincero....il pc sarà un privilegiom un giono...e mica si possono mettere lanterne in mano ai cecati!!!(ps:mi è arrivato PI solido!!!!!! anche alla faccia tua LURKER!!)AnonimoSolo FUD
Se non ci sono sysadmin con le palle non c'è sistema che sta in piedi.Una qualsiasi persona con un minimo di cultura informatica e della rete sa che Google ha la più grande batteria di server (wikipedia dice oltre 60.000, comunque sicuramente più di 10.000) e sa anche che l'infrastruttura sta in piedi anche se 1, 10 100 o 1000 server smettono di funzionare improvvisamente.Google usa linux, non per scelta religiosa, ma per praticità.Questo per quel che riguarda il mission critical.Per la sicurezza del kernel non c'è problema, se non arriva il pacchetto dal vendor (che di solito arriva in tempi rapidi) si può sempre ricompilare e/o disabilitare la funzionalità coinvolta.Questa flessibilità non esiste per i prodotti closed e così i cosidetti amministratore di rete possono tranquillamente aspettare le patch, che spesso non arrivano, da Microsoft.Il resto non lo commento neanche.Anonimosi accettano scommese
SI accettano scommesse sul numero di post su questa notizia, in palio per chi vince un bel /null :)io dico 450 postFredRe: si accettano scommese
- Scritto da: Fred> SI accettano scommesse sul numero di post su> questa notizia, in palio per chi vince un> bel /null :)> > io dico 450 post500 :)(apple)AnonimoRe: si accettano scommese
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fred> > SI accettano scommesse sul numero di> post su> > questa notizia, in palio per chi vince> un> > bel /null :)> > > > io dico 450 post> > 500 :)> > (apple)Troppo facile, scommettiamo sul minimo numero di msg e thread che finiranno nel forum OT e troll: io dico almeno 5 thread e 100 messaggi.AnonimoRe: si accettano scommese
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fred> > SI accettano scommesse sul numero di> post su> > questa notizia, in palio per chi vince> un> > bel /null :)> > > > io dico 450 post> > 500 :)> > (apple)si sfonderanno i 1000 500 solo dai macachiAnonimoRe: si accettano scommese
312B!AnonimoEULA
basta la parolaAnonimoRe: EULA
- Scritto da: Anonimo> basta la parolasimile e EboLA :DAnonimoQualcuno ha avuto rimborsi da MS?
Dopo aver beccato virus, worm e quant'altro passati da una delle falle di Win, IE, Outlook, IIS, OE?AnonimoRe: Qualcuno ha avuto rimborsi da MS?
- Scritto da: Anonimo> Dopo aver beccato virus, worm e quant'altro> passati da una delle falle di Win, IE,> Outlook, IIS, OE?Qualcuno ha avuto rimborsi da Linux dopo aver beccato virus, worm e quant'altro passati da una delle falle di Linux, di uno dei suoi tanti demoni e accrocchi vari?AnonimoRe: Qualcuno ha avuto rimborsi da MS?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha avuto rimborsi da Linux dopo> aver beccato virus, worm e quant'altro> passati da una delle falle di Linux, di uno> dei suoi tanti demoni e accrocchi vari?No, perchè nessuno ne ha mai visti. Ma tu sai di cosa parli quando parli di linux o ti sei letto i peatnuts di Shultz?AnonimoRe: Qualcuno ha avuto rimborsi da MS?
Inoltre linux è gratuito oltre che libero.Quindi non vedo cosa dovrebbero rimborsarti.Invece noi in azienda un W2k server l'abbiamo pagato un po' più di 4 milioni di vecchie lireAnonimoRe: Qualcuno ha avuto rimborsi da MS?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dopo aver beccato virus, worm e> quant'altro> > passati da una delle falle di Win, IE,> > Outlook, IIS, OE?> > Qualcuno ha avuto rimborsi da Linux dopo> aver beccato virus, worm e quant'altro> passati da una delle falle di Linux, di uno> dei suoi tanti demoni e accrocchi vari?Beh, allora la differenza fra i due è che Windows lo paghi, ma non ti garantisce niente lo stesso.Comunque su linux, pur essendo un cane e pur avendolo maltrattato, incasinato e pasticciato, non ho mai preso un tubo, su Win9x e WinME, pur stando attento, in 8 anni ho preso 1 virus (Form) e 1 worm (Bugbear).E siccome c'è gente che su XP ha preso molte più schifezze in meno di 3 anni, ne deduciamo giustamente che Win9x è più sicuro di WinXP. Non fa una grinza.AnonimoRe: Qualcuno ha avuto rimborsi da MS?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Dopo aver beccato virus, worm e> quant'altro> > passati da una delle falle di Win, IE,> > Outlook, IIS, OE?> > Qualcuno ha avuto rimborsi da Linux dopo> aver beccato virus, worm e quant'altroattento, ché quelli causati da Windows fanno lievitare i danni fino a parificare l'importo di una "finanziaria" media di un governo occidentaleE poi, anche se potessimo davvero confrontare i numeri (che vedono stravincere Windows in quanto a nocività intrinseca verso l'utente), si potrebbe sempre dire: "a parità di nocività intrinseca, almeno per Linux non pago alcuna licenza"Come vedi, sul piano della "responsabilità Windows ci perde COMUNQUEAnonimoManco si legge l'EULA
Sto ...Ma che ci prendono per scemi? Dove cavolo sta scritto nel contrattino Microsoft che la responsabilità dei problemi di sicurezza del loro software è loro? Anzi, ci sta scritto che loro NON HANNO alcuna responsabilità dei malfunzionamenti del loro software.Uno del genere sarebbe da schiaffeggiare pubblicamente col guanto!Ma andassero a vendere frutta marcia su nettuno!FDGRe: Manco si legge l'EULA
- Scritto da: FDG> Sto ...> > Ma che ci prendono per scemi? Dove cavolo> sta scritto nel contrattino Microsoft che la> responsabilità dei problemi di> sicurezza del loro software è loro?> Anzi, ci sta scritto che loro NON HANNO> alcuna responsabilità dei> malfunzionamenti del loro software.> > Uno del genere sarebbe da schiaffeggiare> pubblicamente col guanto!> > Ma andassero a vendere frutta marcia su> nettuno!mi hai tolto le parole di boccajokanaanRe: Manco si legge l'EULA
anche a meAnonimoRe: Manco si legge l'EULA
- Scritto da: FDG> Sto ...> > Ma che ci prendono per scemi? Dove cavolo> sta scritto nel contrattino Microsoft che la> responsabilità dei problemi di> sicurezza del loro software è loro?> Anzi, ci sta scritto che loro NON HANNO> alcuna responsabilità dei> malfunzionamenti del loro software.> > Uno del genere sarebbe da schiaffeggiare> pubblicamente col guanto!> > Ma andassero a vendere frutta marcia su> nettuno!neanche appleAnonimoRe: Manco si legge l'EULA
> neanche appleAnd your point is?NESSUNA software house include nei contratti risarcimenti in caso di malfunzionamento, soprattutto NON la microsoft, che nella licenza specifica che non puoi chiedere i soldi indietro nemmeno se il software non svolge la funzione per cui è pubblicizzato. (leggere l'EULA, please).Le uniche sw house che si prendono un rischio simile sono quelle obbligate. Ad esempio chi scrive software di controllo industriale, o per apparecchiature militari o aerospaziali.E si fanno pagare di conseguenza, per potersi ri-assicurare dai Lloyd di Londra a cifre astronomiche.AnonimoRe: Manco si legge l'EULA
- Scritto da: Anonimo> > neanche apple> > And your point is?> > NESSUNA software house include nei contratti> risarcimenti in caso di malfunzionamento,> soprattutto NON la microsoft, che nella> licenza specifica che non puoi chiedere i> soldi indietro nemmeno se il software non> svolge la funzione per cui è> pubblicizzato. (leggere l'EULA, please).> > Le uniche sw house che si prendono un> rischio simile sono quelle obbligate. Ad> esempio chi scrive software di controllo> industriale, o per apparecchiature militari> o aerospaziali.> > E si fanno pagare di conseguenza, per> potersi ri-assicurare dai Lloyd di Londra a> cifre astronomiche.Aggiungici anche le SW house che fanno roba bancaria, ( dove lavoro) , se per caso un nostro software addebita un godzilliardo di euro sul conto sbagliato, io vado a vendere gelato in alaska perche' l'azienda perde TUTTA la clientela che essendo banche si inkazzano alquanto . Quindi come vedi , esistono SW house che ti garantiscono che il software che tu paghi profumatamente fa' quello per cui tu lo paghi.Ma sto tipo di M$ ha mai pesnato di andare a zelig?AnonimoRe: Manco si legge l'EULA
- Scritto da: Anonimo> > neanche apple> > And your point is?Trolleggia. Ma la ciambella non gli è venuta col buco.FDGRe: Manco si legge l'EULA
- Scritto da: Anonimo> neanche appleBattuta da troll, eh? Speri che mi incazzi, vero? Beh, la verità è che col software che tocchiamo ogni giorno nessuno si prende questa responsabilità. E da sviluppatore aggiungo: ovvio.Evidentemente questo il signore di MS che s'è messo a blatereare su linux non lo sa.FDGAlla frutta...
Ormai a casa Micorsoft evidentemente non dormono sonni tranquilli.A chi voglio darla a bere ? Tutto questo astio, questo attaccare Linux e Unix denota la consapevolezza di stare ormai perdendeno terreno in tutti i campi.Credo, dopo 6 anni di attività nel settore IT Operation, ti essermi fatto ragionevolmente un' idea di quello che possa essere definito, a livello di mission critical, un sistema operativo affidabile e sicuro.Per chi avesse dei dubbi, consiglio una rapida visione del sito netcraft, nella sezione che riguarda l'uptime dei siti :http://uptime.netcraft.com/up/today/top.avg.htmlPersonalmente, non consiglerei mai ad un cliente di utilizzare in esercizio un server Microsoft con IIS come web server.Avete ancora dubbi...un'occhiata al sito http://www.top500.org/Controllate nella top 100 i sistemi operativi utilizzati per i Super-Computer.AnonimoRe: Alla frutta...
> sicuro.Per chi avesse dei dubbi, consiglio> una rapida visione del sito netcraft, nella> sezione che riguarda > l'uptime dei siti :> uptime.netcraft.com/up/today/top.avg.html Se non lo sai l'uptime non è sempre veritiero e con il 2.6 il massimo che un linux può mostrare a netcraft è di circa 50 giorni.Questo rende questo tipo di classifica non è adatta a misurare quello che tu volevi.AnonimoRe: Alla frutta...
- Scritto da: Anonimo> www.top500.org /> Controllate nella top 100 i sistemi> operativi utilizzati per i Super-Computer. Ma chi se ne frega di un supercomputer.Per far girare un gestionale non ti serve un supercomputer, un supercomputer non serve a un fico secco, deve fare solo conti scientifici, serve solo alle università, ai centri di ricerca.Lascia perdere i supercomputer, è solo fuffa e pubblicità.AnonimoRe: Alla frutta...
- Scritto da: Anonimo> Ma chi se ne frega di un supercomputer.> > Per far girare un gestionale non ti serve un> supercomputer, un supercomputer non serve a> un fico secco, deve fare solo conti> scientifici, serve solo alle> università, ai centri di ricerca.> > Lascia perdere i supercomputer, è> solo fuffa e pubblicità.Ma si, facciamo ricerca spaziale, medica, fisica con i gestionali in VB.Mica sono importanti quelli, la vera innovazione è il gestionale di Amilcare il Macellaio sotto casa.Che tocca sentire :sAnonimoRe: Alla frutta...
- Scritto da: Anonimo> Per far girare un gestionale non ti serve un> supercomputer, un supercomputer non serve a> un fico secco, deve fare solo conti> scientifici, serve solo alle> università, ai centri di ricerca.cazzo un gestionale :Dsu linux ce ne sono una mareatorna a giocare a il prato fiorito wintroll> Lascia perdere i supercomputer, è> solo fuffa e pubblicità.qui l'unica fuffa è quella che stai facendo tecon certi commenti da tipico frocetto winAnonimoArtt. 16-17-18
16. DISCLAIMER OF WARRANTIES. The Limited Warranty that appears above is the only express warranty made to you and is provided in lieu of any other express warranties or similar obligations (if any) created by any advertising, documentation, packaging, or other communications. Except for the Limited Warranty and to the maximum extent permitted by applicable law, Microsoft and its suppliers provide the Software and support services (if any) AS IS AND WITH ALL FAULTS, and hereby disclaim all other warranties and conditions, whether express, implied or statutory, including, but not limited to, any (if any) implied warranties, duties or conditions of merchantability, of fitness for a particular purpose, of reliability or availability, of accuracy or completeness of responses, of results, of workmanlike effort, of lack of viruses, and of lack of negligence, all with regard to the Software, and the provision of or failure to provide support or other services, information, software, and related content through the Software or otherwise arising out of the use of the Software. ALSO, THERE IS NO WARRANTY OR CONDITION OF TITLE, QUIET ENJOYMENT, QUIET POSSESSION, CORRESPONDENCE TO DESCRIPTION OR NON-INFRINGEMENT WITH REGARD TO THE SOFTWARE.17. EXCLUSION OF INCIDENTAL, CONSEQUENTIAL AND CERTAIN OTHER DAMAGES. TO THE MAXIMUM EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW, IN NO EVENT SHALL MICROSOFT OR ITS SUPPLIERS BE LIABLE FOR ANY SPECIAL, INCIDENTAL, PUNITIVE, INDIRECT, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES WHATSOEVER (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, DAMAGES FOR LOSS OF PROFITS OR CONFIDENTIAL OR OTHER INFORMATION, FOR BUSINESS INTERRUPTION, FOR PERSONAL INJURY, FOR LOSS OF PRIVACY, FOR FAILURE TO MEET ANY DUTY INCLUDING OF GOOD FAITH OR OF REASONABLE CARE, FOR NEGLIGENCE, AND FOR ANY OTHER PECUNIARY OR OTHER LOSS WHATSOEVER) ARISING OUT OF OR IN ANY WAY RELATED TO THE USE OF OR INABILITY TO USE THE SOFTWARE, THE PROVISION OF OR FAILURE TO PROVIDE SUPPORT OR OTHER SERVICES, INFORMATON, SOFTWARE, AND RELATED CONTENT THROUGH THE SOFTWARE OR OTHERWISE ARISING OUT OF THE USE OF THE SOFTWARE, OR OTHERWISE UNDER OR IN CONNECTION WITH ANY PROVISION OF THIS EULA, EVEN IN THE EVENT OF THE FAULT, TORT (INCLUDING NEGLIGENCE), MISREPRESENTATION, STRICT LIABILITY, BREACH OF CONTRACT OR BREACH OF WARRANTY OF MICROSOFT OR ANY SUPPLIER, AND EVEN IF MICROSOFT OR ANY SUPPLIER HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.18. LIMITATION OF LIABILITY AND REMEDIES. Notwithstanding any damages that you might incur for any reason whatsoever (including, without limitation, all damages referenced herein and all direct or general damages in contract or anything else), the entire liability of Microsoft and any of its suppliers under any provision of this EULA and your exclusive remedy hereunder (except for any remedy of repair or replacement elected by Microsoft with respect to any breach of the Limited Warranty) shall be limited to the greater of the actual damages you incur in reasonable reliance on the Software up to the amount actually paid by you for the Software or US$5.00. The foregoing limitations, exclusions and disclaimers (including Sections 15, 16 and 17) shall apply to the maximum extent permitted by applicable law, even if any remedy fails its essential purpose.AnonimoRe: Artt. 16-17-18
eheh sarebbe da mandare alla redazione di vnunet :-DpikappaRe: Artt. 16-17-18
Perché, pensi che non l'abbiano mai letta ? :'(AnonimoRe: Artt. 16-17-18
:-)pensavo alle stesse cose :-)))non che io sia linuxaro (questo depone a mio sfavore e lo so, mea culpa) ma... non è che non mi sia mai accorto che quando sei nella merda, non puoi neanche dirlo, non solo non c'è qualcuno responsabile...ti daranno anche le patch ... ma questo non significa essere pronti per il mission critical.le "patch" te le danno anche gli altri e forse più velocemente.Sapere che hai a disposizione un muro di gomma a cui è stato dato un nome creativo e che dopo 5 anni il supporto di gomma non sarà più disponibile, non mi da sicurezza. So solo che avrò un nuovo supporto di gomma versione X+1 per altri 5 anni.... e che se me ne serve di più, pago (dopo le prime 2 telefonate, soprattutto)AnonimoRe: Artt. 16-17-18
Se vuoi leggere qualcosa di diverso, fai un bel contratto con una softwarehouse per la stesura di un software ad hoc su specifica asseverata, soggetto a certificazione di processo e full code coverage da parte di un ente certificatore terzo (es. SSI). Il che ti garantisce civilisticamente solo ed unicamente sul fatto che il prodotto finito rispetta la specifica, nulla di più. Se si vogliono certificazioni specifiche per la sicurezza, esistono standard come ITSEC e ISO-IEC 17799 (ex bs-7799) che garantiscono verificabilità oggettiva e criteri controllabili da un certificatore. Ma anche questo non garantisce che domani un nuovo worm non comprometta il sistema.Per i gestionali fiscali, infine, il produttore italiano si assume anche l'onere di produrre aggiornamenti in linea con le vigenti leggi. Tutte qui le garanzie sul software generalista previste dagli standard di ingegneria e dalle leggi vigenti, inutile sognare e illudersi che esista altro.Qualsiasi altro accrocco software del mass market viaggia con "garanzie" stile microsoft, quando ci sono. Parlare di "garanzie" in ambito opensource invece è una barzelletta, voglio vedere chi garantisce per un software su cui hanno messo le mani millecinquecento persone diverse e del tutto scoordinate... l'unica cosa di cui si preoccupa la GPL è di demarcare la IP dell'autore originale e imporre una serie di vincoli e restrizioni d'uso, quindi altro che limited warranty: zero warranty e t'attacchi.AnonimoRe: Artt. 16-17-18
- Scritto da: Anonimo> Parlare di "garanzie" in ambito opensource> invece è una barzelletta, voglio> vedere chi garantisce per un software su cui> hanno messo le mani millecinquecento persone> diverse e del tutto scoordinate... l'unica> cosa di cui si preoccupa la GPL è di> demarcare la IP dell'autore originale e> imporre una serie di vincoli e restrizioni> d'uso, quindi altro che limited warranty:> zero warranty e t'attacchi.Come il sw BSD, paletti GPL a parteComunque parlare di progetti scoordinati in campo OpenS e FreeS puo' essere vero ma non sempre, o vogliamo dire che BIND, Apache, MySql, PostGreSQL, KDE, GNOME, Il kernel stesso di Linux....tanto per fare alcuni esempi sono progetti scoordinati; non mi pare, hai delle fonti?AlessandroxRe: Artt. 16-17-18
Sì vabbè, ma hai qualcosa di sensato da dire in ordine alla questione principale della "garanzie" sul software, a parte la vieta advocacy dei tuoi progetti preferiti ?AnonimoRe: Artt. 16-17-18
> Qualsiasi altro accrocco software del mass> market viaggia con "garanzie" stile> microsoft, quando ci sono. > > Parlare di "garanzie" in ambito opensource> invece è una barzelletta, voglio> vedere chi garantisce per un software su cui> hanno messo le mani millecinquecento persone> diverse e del tutto scoordinate... l'unica> cosa di cui si preoccupa la GPL è di> demarcare la IP dell'autore originale e> imporre una serie di vincoli e restrizioni> d'uso, quindi altro che limited warranty:> zero warranty e t'attacchi.sai che differenza.almeno preferisco avere più libertà come utente, niente pka, niente passport, niente dimmi-chi-sei, niente scade-il-sistema-operativo ecc eccAnonimoRe: Artt. 16-17-18
- Scritto da: Anonimo> > almeno preferisco avere più> libertà come utente, niente pka,> niente passport, niente dimmi-chi-sei,> niente scade-il-sistema-operativo ecc eccIn un rapporto corporate, l'unico nel quale esiste un minimo di responsabilità oggettiva e civilistica per i produttori di software, tu e le tue paranoie anarcoidi non esistete. Tu sei un "utente" solo perché qualche fesso affamato di denaro ha deciso di piazzare un PC su ogni scrivania e ci ha messo dentro il primo accrocco di SO che gli è passato per le mani, altrimenti le tue uniche opzioni sarebbero una bella consolle e un bel set-top box strablindato, non solo pieno di passport e altre cazzate ma totalmente inchiavardato A LIVELLO HARDWARE quanto a scaricamenti illegali e sollazzi a scrocco.AnonimoRe: Artt. 16-17-18
- Scritto da: Anonimo> Qualsiasi altro accrocco software del mass> market viaggia con "garanzie" stile> microsoft, quando ci sono. Scusa, ma queste garanzie cosa comprendono di preciso?> Parlare di "garanzie" in ambito opensource> invece è una barzelletta, voglio> vedere chi garantisce per un software su cui> hanno messo le mani millecinquecento persone> diverse e del tutto scoordinate... Beh, a volte e vero e a volte non significa nulla. PHPnuke è notoriamente un colabrodo, Apache non ha particolari problemi di sicurezza (considerato che ogni software soffre di qualche bug).Anche windows 98 era un colabrodo, Win2K era un colabrodo. Vengono patchati ma non mi sembra che in sostanza ci siano poi 'sta gran differenze di qualitàgerryRe: Artt. 16-17-18
Visto che nessuno sembra saperti rispondere sui paroloni che spari, lo faccio io- Scritto da: Anonimo> Se vuoi leggere qualcosa di diverso, fai un> bel contratto con una softwarehouse per la> stesura di un software ad hoc su specifica> asseverata, soggetto a certificazione di> processo e full code coverage da parte di un> ente certificatore terzo (es. SSI). Il che> ti garantisce civilisticamente solo ed> unicamente sul fatto che il prodotto finito> rispetta la specifica, nulla di più. E questo, per tua norma, cosa c'entrerebbe con il fatto che sil software sia o meno opensource? A parte il fatto che se il software e' OS e l'azienda che te l'ha fornito fallisce tu hai in mano il codice e puoi modifircatelo in-house o fartelo modificare su commissione.Guarda che opensource mica significa per forza mettere su un server CVS e distribuire il software. Le licenze OS mica ti obbligano a farlo.> Se si vogliono certificazioni specifiche per> la sicurezza, esistono standard come ITSEC e> ISO-IEC 17799 (ex bs-7799) che garantiscono> verificabilità oggettiva e criteri> controllabili da un certificatore. Ma anche> questo non garantisce che domani un nuovo> worm non comprometta il sistema.Vedi sopra. > Parlare di "garanzie" in ambito opensource> invece è una barzelletta, voglio> vedere chi garantisce per un software su cui> hanno messo le mani millecinquecento persone> diverse e del tutto scoordinate... l'unica> cosa di cui si preoccupa la GPL è di> demarcare la IP dell'autore originale e> imporre una serie di vincoli e restrizioni> d'uso, quindi altro che limited warranty:> zero warranty e t'attacchi.Appunto. Perche' non e' lo scopo delle licenze OS. Tutto quello che tu citi a paroloni sta a uno strato superiore, e non c'entra una beata mazza con il fatto OS/closedVideRe: Artt. 16-17-18
> Parlare di "garanzie" in ambito opensource> invece è una barzellettaMah... io uso tutti i giorni VI in produzione.... Ti diro' di piu': sui server win2k non installiamo office :-)AnonimoDi quale responsabilita' parla?
Nella EULA c'è chiaramente scritto che non sono responsabili di qualsiasi danno capiti, e che al massimo ti possono rimborsare il costo del OS + 5 $.Quindi non diciamo fregnaccie.Per quanto riguarda il numero di sviluppatori... quello a cui lui si riferisce sono quelli che *supervisionano* il lavoro sul kernel linux. Gli sviluppatori dei vari moduli poi sono molteplici. C'è una bella differenza. Non credo che a Redmond ci siano migliaia di *supervisori* anche perchè diverrebbe un pollaio.Da qui mi vengono 2 considerazioni:1) Quand'è che la microsoft ricomincierà a parlare dei prodotti microsoft, anzichè tentare disperatamente di smerdare linux? Nel 2006?2) Nessuno garantisce per linux. Giusto, giustissimo. Lo usi a tuo rischio e pericolo.Allora, a quando i risarcimenti di windows per gravi perdite di dati? No?Perchè altrimenti è solo aria fritta. Non mi consola, se perdo dati importantissimi, sapere che a Redmond c'è una grande azienda anzichè sviluppatori liberi. Cosa dovrebbe fregare all'utente? Windows la sua inaffidabilita' l'ha già provata piu' volte.AnonimoRe: Di quale responsabilita' parla?
- Scritto da: Anonimo> Nella EULA c'è chiaramente scritto> che non sono responsabili di qualsiasi danno> capiti, e che al massimo ti possono> rimborsare il costo del OS + 5 $.Linux neanche quello.> Quindi non diciamo fregnaccie.Bravo.> Da qui mi vengono 2 considerazioni:> > 1) Quand'è che la microsoft> ricomincierà a parlare dei prodotti> microsoft, anzichè tentare> disperatamente di smerdare linux? Nel 2006?1) Quand'è che Linuxcomincerà a sfornare dei prodotti funzionantianzinché tentaredisperatamente di smerdare Microsoft? Nel 2010? > 2) Nessuno garantisce per linux. Giusto,> giustissimo. Lo usi a tuo rischio e> pericolo.Allora sei un ipocrita: compro Linux, me lo faccio installare, è giustissimo che nessuno garantisca nulla, MA se compro Windows, me lo faccio installare, e nessuno mi garantisce tutto e di più, APRITI CIELO.Questo è un ottimo esempio di IPOCRISIA. > Allora, a quando i risarcimenti di windows> per gravi perdite di dati? No?Allora, a quando i risarcimenti di Linuxper gravi perdite di dati? di tempo? di vista? > Perchè altrimenti è solo aria> fritta. Non mi consola, se perdo dati> importantissimi, sapere che a Redmond> c'è una grande azienda anzichè> sviluppatori liberi. Cosa dovrebbe fregare> all'utente? Windows la sua inaffidabilita'> l'ha già provata piu' volte.Non mi consola, se perdo dati importantissimi, sapere che nell'Open Source ci sono servetti con padrone anziché sviluppatori Liberi: vedi http://snipurl.com/ahx0 e correlati.Ma cos'è la Libertà... un bel marketing. Libertà è assenza di vincoli, la definizione di software libero invece inizia con una serie di vincoli.AnonimoRe: Di quale responsabilita' parla?
> - Scritto da: Anonimo> > Nella EULA c'è chiaramente> scritto> > che non sono responsabili di qualsiasi> danno> > capiti, e che al massimo ti possono> > rimborsare il costo del OS + 5 $.> > Linux neanche quello.Bravo, ma nessun dirigente di RedHat è andato in giro a dire che windows non garantisce gli utenti! NESSUNO ti garantisce nulla, e questo è quanto.Hint: prova a leggere l'articolo, qualche volta> > 2) Nessuno garantisce per linux. Giusto,> > giustissimo. Lo usi a tuo rischio e> > pericolo.> > Allora sei un ipocrita: compro Linux, me lo> faccio installare, è giustissimo che> nessuno garantisca nulla, MA se compro> Windows, me lo faccio installare, e nessuno> mi garantisce tutto e di più, APRITI> CIELO.Non capisci una cippa: intendevo dire che è VERO che nessuno garantisce per linux (pensa, ti davo addirittura ragione!) così come NESSUNO ti garantisce per windows, etc. Sul software, NESSUNO ti garantisce nulla, e questo è quanto.> Questo è un ottimo esempio di> IPOCRISIA.E tu sei un grosso esempio di IDIOZIA. Perchè non impari a leggere, prima di accendere un pc?> Non mi consola, se perdo dati> importantissimi, sapere che nell'Open Source> ci sono servetti con padrone Si si, tutto bello, ma torniamo al discorso di prima: l'ha detto il tuo amico markettaro della MS che linux non ti garantisce per i dati persi.Allora io mi chiedo: ma allora, se dice così, perchè LORO non garantiscono?Altrimenti, dov'è la differenza? SpiegameloAnonimoRe: Di quale responsabilita' parla?
1° tu NON paghi il sistema operativo quindi non puoi far valere nessun diritto nel caso non ti funzioni qualche cosa.. se lo utilizzi è a tuo rischio e pericolo ma i rischi a cui sei sottoposto utilizzando windows sono infinitamente piu alti.2° linux FUNZIONA.. contrariamente a windows che mi da serissimi problemi di stabilità lavorando con programmi che sfruttano molto la cache di sistema.. e non sono i linuxiani che fanno la pubblicità su quanto windows è piu economico di linux.. 3° se COMPRI una distribuzione linux hai assistenza completa per l'installazione e trovi persone preparate che ti possono aiutare.. contrariamente a windows che mi fa piangere se provo a chiamare all'assistenza..4° non si è mai sentito di perdita di dati causata da linux.. al massimo di rotture di dischi rigidi ma di certo non come su windows dove devi stare attento alle partizioni ntfs.. se partono i puntatori della partizione sei fottuto..5° parli di libertà e poi di marketing.. linux ti permette di guadagnare su un prodotto LIBERO.. forse che la microsoft ti permetta la stessa libertà?..6° sono indeciso su chi tra te e il tizio dell'intervista dice piu cacchiate.. cmq male che vada vi considero alla stessa stregua.. cerebrolesi..lordreamRe: Di quale responsabilita' parla?
> > Allora sei un ipocrita: compro Linux, me lo> faccio installare, è giustissimo che> nessuno garantisca nulla, MA se compro> Windows, me lo faccio installare, e nessuno> mi garantisce tutto e di più, APRITI> CIELO.> > Questo è un ottimo esempio di> IPOCRISIA.eh no, perchè linux non ci GUADAGNA niente e quindi non ha managment o PR che fan dichiarazioni stile politico "loro cattivi noi buoni" perchè comunque non han niente da guadagnarci con il FUD. Solo con la ciccia vera. loro non dicono "ms non vi da garanzie" o "vi da 5 dollari di garanzie più di noi" (costo os + 5$) ... perlomeno non hai un contratto restrittivo per l'utente. > Allora, a quando i risarcimenti di Linux> per gravi perdite di dati? di tempo? di> vista?di vista? :-)battutometro! :-D > Non mi consola, se perdo dati> importantissimi, sapere che nell'Open Source> ci sono servetti con padrone anziché> sviluppatori Liberi: vedi snipurl.com/ahx0 > e correlati.quel tipo di servetti lo ha scelto. nel closed non hai scelta. > Ma cos'è la Libertà... un bel> marketing. Libertà è assenza> di vincoli, la definizione di software> libero invece inizia con una serie di> vincoli.sono vincoli che servono ad evitare vincoli.come un brevetto che serve per evitare brevetti e che poi viene dato al mondo.non sei furbo quanto crediAnonimoRe: Di quale responsabilita' parla?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Nella EULA c'è chiaramente> scritto> > che non sono responsabili di qualsiasi> danno> > capiti, e che al massimo ti possono> > rimborsare il costo del OS + 5 $.> > Linux neanche quello.GRAZIE !!!!Mi hai aperto gli occhi !!!Ovvio che conviene installare Windows... soprattutto per sistemi mission critical... crolla un server... muore un paziente... cade un aereo... esplode una centrale nucleare...NESSUN PROBLEMA !!!!Tanto possiamo contare su un lauto risarcimento d 5$ da parte di Microsoft...Ah... mi risulta che l'EULA MS sia cambiata... ora non compare più il risarcimento di 5 $... evidentemente si rivelava troppo antieconomico per Microsoft......> > Da qui mi vengono 2 considerazioni:> > > > 1) Quand'è che la microsoft> > ricomincierà a parlare dei> prodotti> > microsoft, anzichè tentare> > disperatamente di smerdare linux? Nel> 2006?> > 1) Quand'è che Linux> comincerà a sfornare dei prodotti> funzionanti> anzinché tentare> disperatamente di smerdare Microsoft? Nel> 2010?Mi risulta che Linux funzioni già... e anche meglio di Windows...In quanto a Microsoft si smerda già abbastanza da sola senza l'aiuto altrui... > > 2) Nessuno garantisce per linux. Giusto,> > giustissimo. Lo usi a tuo rischio e> > pericolo.> > Allora sei un ipocrita: compro Linux, me lo> faccio installare, è giustissimo che> nessuno garantisca nulla, MA se compro> Windows, me lo faccio installare, e nessuno> mi garantisce tutto e di più, APRITI> CIELO.Ma ti sei letto l'articolo o parli solo per dare aria ai denti ?!?!? > Questo è un ottimo esempio di> IPOCRISIA.Appunto. > > Allora, a quando i risarcimenti di> windows> > per gravi perdite di dati? No?> > Allora, a quando i risarcimenti di Linux> per gravi perdite di dati? di tempo? di> vista?Ripeto: hai letto l'articolo ?AnonimoRe: Di quale responsabilita' parla?
Impianto chimico per la produzione diZinco e Piombo, WinZozz NT, crash del server:- produzione ferma 3 turni e mezzo (32 ore):|- intervento on-line dal webmaster da Milano:@- travaso di bile dei vari capi reparto, responsabili, operatori, operai... - decine di migiaia di euro perseTutto questo almeno una volta all'anno, anno e mezzo.: Sto imparando ad usare Suse Linux 9.1, tra u pò formatto la partizione di Xp.;)AnonimoHanno venduto WinME per anni...
....voglio che qualcuno si prenda la responsabilità per avermi preso per il c*lo.AnonimoM$ = DS ?!
Sembra che la Microsoft (tramite i suoi vari portavoce di turno)facciano quello che fanno i DS(Democratici di Sinistra) in Italia- dico DS ma intendo tutto il Blocco di centro-sinistra Italiano-ovvero demonizzano in modo spropositato il lo avversario(Bersulsconi[nel caso M$ Linux ) ma ottengono Solo l'effettocontrario, ovvero lo rafforzano sempre piu'.Premetto che non sono ne Berlusconiano ne tanto meno pro-linux a priori, ma mi meraviglia il fatto che non si rendanoconto entrabi di puntare su strategie pedenti in partenza.Non avranno mica gli stessi consulenti eh ??? ;DAnonimovirus windows vs virus linux
e mettiamoci anche dialer, troiani e quant'altro,fatte il rapporto e vi ricorderete le regole sui limiti studiati a scuola (quando si deve dividere per un umero che tende a zero).ora spiegatemi perche' sui sistemi di lancio razzi civili e militari si usa spesso il kernel di linux, perche' mille altri fatti no ncorrispondono a quello che hanno detto.AnonimoRe: M$ = DS ?!
- Scritto da: Anonimo> Sembra che la Microsoft (tramite i suoi vari> portavoce di turno)> facciano quello che fanno i DS(Democratici> di Sinistra) in Italia> - dico DS ma intendo tutto il Blocco di> centro-sinistra Italiano-> ovvero demonizzano in modo spropositato il> lo avversario> (Bersulsconi[nel caso M$ Linux ) ma> ottengono Solo l'effetto> contrario, ovvero lo rafforzano sempre piu'.> Premetto che non sono ne Berlusconiano ne> tanto meno pro-linux a priori, ma mi> meraviglia il fatto che non si rendano> conto entrabi di puntare su strategie> pedenti in partenza.> Non avranno mica gli stessi consulenti eh> ??? ;DProva a invertire le parti, Bill Gates è quello che pochi giorni fa gridava al mondo: "Comunisti, comunisti....";)AnonimoRe: M$ = DS ?!
con la sola differenza che i DS fanno bene a demonizzare Berlusconi.Certo, demonizzarlo e basta è controproducente e inutile, sono d'accordo.Ma perché stiamo parlando di politica in un forum di una notizia informatica? :S- Scritto da: Anonimo> Sembra che la Microsoft (tramite i suoi vari> portavoce di turno)> facciano quello che fanno i DS(Democratici> di Sinistra) in Italia> - dico DS ma intendo tutto il Blocco di> centro-sinistra Italiano-> ovvero demonizzano in modo spropositato il> lo avversario> (Bersulsconi[nel caso M$ Linux ) ma> ottengono Solo l'effetto> contrario, ovvero lo rafforzano sempre piu'.> Premetto che non sono ne Berlusconiano ne> tanto meno pro-linux a priori, ma mi> meraviglia il fatto che non si rendano> conto entrabi di puntare su strategie> pedenti in partenza.> Non avranno mica gli stessi consulenti eh> ??? ;DjokanaanRe: M$ = DS ?![OT]
- Scritto da: jokanaan> con la sola differenza che i DS fanno bene a> demonizzare Berlusconi.Guardando verso il risultato delle ultime elezioni politichedirei proprio di no.> Certo, demonizzarlo e basta è> controproducente e inutile, sono d'accordo.> Ma perché stiamo parlando di politica> in un forum di una notizia informatica? :sSolo per una similitudine di strategie.Comunque hai ragione Te, e dunque chiudo qua' il thread.CiaoAnonimoRe: M$ = DS ?![OT]
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > con la sola differenza che i DS fanno> bene a> > demonizzare Berlusconi.Complimenti!!!Cacceremo via il Nano di Arcore per avere al suo posto Mortazza e la Banda Bassotti....Come il marito geloso che per far dispetto alla moglie, si taglia i cogl10n1......:DAnonimoRe: M$ = DS ?![OT]
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: jokanaan> > > con la sola differenza che i DS> fanno> > bene a> > > demonizzare Berlusconi.> > Complimenti!!!> Cacceremo via il Nano di Arcore per avere al> suo posto Mortazza e la Banda Bassotti....> Come il marito geloso che per far dispetto> alla moglie, si taglia i cogl10n1......> > :Dcosa vuoi da me? a me prodi non piàce.ma è da masochisti dire che berlusconi sia bello e buono solo perché la controparte è quella che è. Come è da masochisti dire che prodi è buono solo perché berlusconi è quello che è.ma personalmente credevo che denigrare una persona e/o il suo operato non significasse implicitamente applaudire l'operato di una persona ad essa antitetica. :jokanaanRe: M$ = DS ?!
- Scritto da: jokanaan> con la sola differenza che i DS fanno bene a> demonizzare Berlusconi.> Certo, demonizzarlo e basta è> controproducente e inutile, sono d'accordo.> Ma perché stiamo parlando di politica> in un forum di una notizia informatica? :sPerché Linux non è informatica ma è politica con forti interessi economici dietro.AnonimoRe: M$ = DS ?!
- Scritto da: Anonimo> Perché Linux non è informatica> ma è politica con forti interessi> economici dietro.Per fortuna che sono quelli di linux i paranoici :sAnonimoRe: M$ = DS ?!
> Perché Linux non è informatica> ma è politica con forti interessi> economici dietro.Tu il concetto di "nato in una università con la mentalità dell'università" proprio non l riesci a coprendere...Anche il caciocavallo è politica con grossi interessi economici dietro se trovi abbastanza idioti da convincere.E tra la destra e la sinistra di idioti con molto tempo libero ce ne sono a bizzeffe.AnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: Anonimo> il fatto che ci siano pochi programmatori.> Gli odiati programmatori visual basic 6 di> cui il mondo è pieno (e cambiate,> passate alla versione .net che è> decisamente un'altra cosa :@ )sopperisce a> tutte le esigenze delle aziende. anche questo sta su Linux.http://gambas.sourceforge.net/http://www.gambas.it/benvenuti nel mondo di Linux, programmatori VBAnonimoRe: alcune cose vere però
di sicuro è un ottimo inizio. Lo proverò sicuramentegrazie milleAnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: Anonimo> molti clienti> amano ancora le interfacce grafiche belle e> carine di windows La gente usa Windows perché il è sinonimo di computer, non sa che esiste altro. Di sicuro NON lo ama. DI SI_CU_RO!!!e quando vedranno avalon> all'opera si affezioneranno di più a> mamma microsoft. MAI sentito NESSUNO parlare bene di Windows dal vivo, di persona. Sui forum sono tutti professionisti 3D e astroturfer, dal vivo tutti lì a bestemmiare contro Bilghèiz e la sua merd@.......Mah.... :|E' difficile cambiare> mentalità alle persone, persone che> in genere si scoraggiano dopo pochi click.E credono che il funzionamento sballato di un PC sia la norma. C'è gente, e non sai quanta, che formatta il suo PC tre o quattro volte l'anno ed è convinta che il mondo dei computer sia quello!!!!!!Datevi 'na chiodata.(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)AnonimoRe: alcune cose vere però
ma anche 2 ma finchè linux non diventa semplice come windows questi ti rideranno sempre dietro.AnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: Anonimo> ma anche 2 ma finchè linux non> diventa semplice come windows questi ti> rideranno sempre dietro.Secondo te, in applicazioni critiche serve un sistema "semplice"?Non prendiamoci per il culo per favore, non stiamo parlando del desktop di Giggetto... stiamo parlando di applicazioni serie.In quegli ambiti, si guarda ad altre cose.E se tu sviluppatore conosci solo il VB, allora continuerai a fare gestionali o i giochi 3D directx per Giggetto.. per carita', ci si campa dignitosamente MA non venitemi a dire che è il futuro della realizzazione di applicazioniAnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: NoWone>. Capisco> che uno> dei pregi maggiori di Linux è che> ognuno può scegliere la> distro che preferisce, ma credo ci sia> davvero bisogno di> una base comune. Io credo si possa fare,> senza> rinunciare alle differenze.la base di codice è la stessa anche a livello di ABI/API cambiano soloalcune cose tipo la gestione dei pacchetti e i files di configurazione,switchare una debian con una mandrake non è tutto sto dramma.viva la scelta > Pace.AnonimoRe: alcune cose vere però
> E se tu sviluppatore conosci solo il VB,> allora continuerai a fare gestionali o i> giochi 3D directx per Giggetto.. per> carita', ci si campa dignitosamente MA non> venitemi a dire che è il futuro della> realizzazione di applicazioniè .NET infattiAnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > molti clienti> > amano ancora le interfacce grafiche> belle e> > carine di windows > > La gente usa Windows perché il> è sinonimo di computer, non sa che> esiste altro. Di sicuro NON lo ama. > DI SI_CU_RO!!!ho un amico che mi sta sfiancando a furia di quanto ama XP home.ha sempre problemi ma quando tento di riconfigurarglielo togliendo i fiocchetti , semplificando, duemilizzando e mettendo le giuste utilities, mi dice "ma questo lo faceva già XP" ... si ma come mai mi hai chiamato, tdc???!!! Prechè lo faceva MALE!!!!e ti chiedevi "ma perchè" di un sacco di cosette.ora è più spartano a vedersi, più spezzettato in singoli programmi che fanno perfettamente il loro lavoro.si ma xp fa tutto quantoe allora vai in culo, perchè mi hai chiamato?te lo ricordi?Anonimoun lol grande quanto tutto il mondo
è l'unica risposta degna .AnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: jokanaan> non capisco perché non potrà> essere sviluppata in futuro su linux una> piattaforma per la "sprogrammazione" tale e> quale al sottovalutatissimo VB con python hai la stessa produttivita di vbasicin alternativa puoi usare mono che è il .NET di microsoftsu linux.vuoi un ide bello e con tutti i fiocchettini colorati ? anjuta kdevelop eclipseAnonimoRe: alcune cose vere però
- Scritto da: Anonimo> c'è gente che non sa usare neanche le interfacce> grafiche e si definisce programmatorespiegaAnonimoRESPONSABILITA'? leggiamo i contratti
""Chi è responsabile per la sicurezza del kernel Linux? - si è chiesto - Red Hat si prende quella responsabilità? Non può, perché non produce il kernel Linux. Produce una distribuzione". Le cose invece andrebbero diversamente a suo dire nel mondo del software proprietario dove "i clienti di Microsoft sanno che noi ci prendiamo le nostre responsabilità, sanno che avranno upgrade e patch"."invito chiunque a leggere un QUALSIASI "eula" di Microsoft in proprio possesso, uno qualsiasi.oppure ad andare su hotmail e leggere tutto quello che c'è scritto e poi vediamo le responsabilità che si prendono e quelle che affibiano a te, cliente.non dico che non se le prendano, dico solo: leggete, fatevi una idea con la vostra testa. Ma forse... forse per capire vi servirà dell'assistenza legale, parecchia.AnonimoRe: RESPONSABILITA'? leggiamo i contratti
- Scritto da: Anonimo> invito chiunque a leggere un QUALSIASI> "eula" di Microsoft in proprio possesso, uno> qualsiasi.Leggiti quelle di Linux. > oppure ad andare su hotmail e leggere tutto> quello che c'è scritto e poi vediamo> le responsabilità che si prendono e> quelle che affibiano a te, cliente.Linux non ti da neanche i 5$ che di darebbe Microsoft. > non dico che non se le prendano, dico solo:> leggete, fatevi una idea con la vostra> testa. Ma forse... forse per capire vi> servirà dell'assistenza legale,> parecchia.Invece l'assistenza legale per sopperire alle responsabilità che NON si prende Linux, te la danno, a pagamento, quelli di http://www.osriskmanagement.com ( sto parlando seriamente ).Buona lettura.Anonimoqualità VS quantità
"Ci sono - ha dichiarato - più sviluppatori in gamba che lavorano su piattaforma Microsoft che per l'open source".saranno forse di più, ma in che condizioni di libertà lavorano? in che condizioni di tempo lavorano? a che compromessi devono scendere? a che ORDINI devono rispondere? a che RICHIESTE DI MARKETING devono sottostare?su susiamo seri.AnonimoRe: Hanno venduto WinME per anni...
- Scritto da: Anonimo> ....voglio che qualcuno si prenda la> responsabilità per avermi preso per> il c*lo.>Se lo hai usato per anni è circunvenzione di incapacedi intendere e volere.AnonimoPlease, rispondetemi seriamente
Allora, non sono un esperto informatico ne un programmatore con le balls e nemmeno un troll, premesso questo: è possibile creare dei virus che girano su Linux? è possibile creare dei dialer che girino su Linux? è possibile creare tutte le altre amentià varie che affliggono Win per un sistema Linux? molti mi dicono che Linux è super sicuro anche per via della sua gestione dei permessi utenti, ma io non capisco...un utente limitato può mandare la posta e quindi un worm o si potrebbe diffondere uguale e penso che anche dei virus opportunamente creati potrebbero fare danni...o no? Ripeto, non sono qui per trollare ma solo per conoscere, grazie.AnonimoRe: Please, rispondetemi seriamente
- Scritto da: Anonimo> Allora, non sono un esperto informatico ne> un programmatore con le balls e nemmeno un> troll, premesso questo: > > è possibile creare dei virus che> girano su Linux? Si, il virus e' un qualsiasi programma malevolo che si moltiplica.> è possibile creare dei dialer che> girino su Linux?Credo che possa affliggere solo se lo becchi mentre sei entrato come root o superutente (uno che puo' fare un po' tutto). > è possibile creare tutte le altre> amentià varie che affliggono Win per> un sistema Linux? Tutte tutte no.> > molti mi dicono che Linux è super> sicuro anche per via della sua gestione dei> permessi utenti, ma io non capisco...un> utente limitato può mandare la posta> e quindi un worm o si potrebbe diffondere> uguale e penso che anche dei virus> opportunamente creati potrebbero fare> danni...o no? Se l'utente non ha il diritto di modificare le impostazioni di rete come puo' un programma avviato da lui farlo?Di solito le modifiche sostanziali o pericolose devono essere fatte da root, l'utente puo' incasinarsi la sua home per consolarsi.Anche linux ha dei bug come ogni programma complesso ma in generale ha dei sistemi di sicurezza migliori. Il super sicuro non esiste, limitiamoci al "e' piu' sicuro di..."Di norma sei riesci a far eseguire qualcosa ad un utente win puo' combinare tutti i casini che vuoi mentre sotto linux devi beccare l'utente giusto o un bug particolarmente critico.Il diffondersi tramite posta elettronica non e' bloccato. > Ripeto, non sono qui per trollare ma solo> per conoscere, grazie.E' bello voler imparare, anzi se qualcuno la pensa in modo diverso fatemi sapere.IncubusRe: Linux Mission Critical
bhe ... ovviamente le bombe non le creano con i sistemi M$ altrimenti sai quanti laboratori e citta limitrofe sarebbero saltate in aria ?AnonimoRe: Please, rispondetemi seriamente
- Scritto da: Anonimo> Allora, non sono un esperto informatico ne> un programmatore con le balls e nemmeno un> troll, premesso questo: > > è possibile creare dei virus che> girano su Linux? > è possibile creare dei dialer che> girino su Linux? > è possibile creare tutte le altre> amentià varie che affliggono Win per> un sistema Linux? > > molti mi dicono che Linux è super> sicuro anche per via della sua gestione dei> permessi utenti, ma io non capisco...un> utente limitato può mandare la posta> e quindi un worm o si potrebbe diffondere> uguale e penso che anche dei virus> opportunamente creati potrebbero fare> danni...o no? > > Ripeto, non sono qui per trollare ma solo> per conoscere, grazie.http://www.google.it/search?hl=it&q=root+escalation+&spell=1AnonimoChe comico!
"i clienti di Microsoft sanno che noi ci prendiamo le nostre responsabilità, sanno che avranno upgrade e patch"ah! ah! ah! ROTFL"Responsabilità"? Ma sa' di cosa sta parlando?nell' EULA M$ dice che non si prende nessuna responsabilità.Chissa' se provo a chiedere i danni a M$ per un cluster Windows 2000 advanced server che ha dato i numeri per una settimana... ha bloccato laboratori, uffici, etc...... arrangiarsi... cari miei.... arrangiarsi..."i clienti hanno bisogno di una soluzione che viene fornita assieme al giusto livello di supporto e di servizi"Ma che livello supporto e servizi della cippa.Se hai problemi vai su google e sui suoi newsgroupsper trovare una soluzione.Uno che si permette di prendere in giro la gente in questo modo meschino e da prendere a pesci in faccia...AnonimoRe: Che comico!
- Scritto da: Anonimo> "i clienti di Microsoft sanno che noi ci> prendiamo le nostre responsabilità,> sanno che avranno upgrade e patch"> > ah! ah! ah! ROTFL> "Responsabilità"? Ma sa' di cosa sta> parlando?> nell' EULA M$ dice che non si prende nessuna> responsabilità.Perché Linux? Linux di responsabilità se ne prende ancora di meno, anzi se ne sbatte alla stragrande, e se ne frega anche dei brevetti scaricando tutto sull'azienda sfortunata che lo adotta, vedi: http://www.osriskmanagement.com> Chissa' se provo a chiedere i danni a M$ per> un cluster Windows 2000 advanced server che> ha dato i numeri per una settimana... ha> bloccato laboratori, uffici, etc...> ... arrangiarsi... cari miei....> arrangiarsi...Perché, Linux ti paga i danni? > "i clienti hanno bisogno di una soluzione> che viene fornita assieme al giusto livello> di supporto e di servizi"> > Ma che livello supporto e servizi della> cippa.> Se hai problemi vai su google e sui suoi> newsgroups> per trovare una soluzione.No caro, esiste un supporto con diversi tipi di offerta economica (e non vale solo per la Microsoft) per RISOLVERE i problemi e per NON perdere tempo su google come devi fare tu e i tuoi How-to Linux a far vedere che si è espertoni, esperti brontoloni.> Uno che si permette di prendere in giro la> gente in questo modo meschino e da prendere> a pesci in faccia......e tu?AnonimoChi è responsabile per la sicurezza...
... del Kernel di Linux?Bho?Però si guarda bene di dirci chi è il responsabile della sicurezza del Kernel di Windows, mica vole che viva il resto della sua vita sotto scorta ;-)Ottav(i)o Nanoil Vero Mission Critical
devo dire che nel mission critical windoze non lo batte nessuno ... infatti e' proprio una missione critica ( traduciamo la parola ) usare windoze o comunque averci a che fare .....salutiSilenxHA RAGIONE
Infatti, per quanto riguarda la sicurezza, un'azienda che volesse usare Linux, dovrebbe almeno armarsi come tutti, di un antivirus per ogni macchina ( Sophos per esempio, e non te lo regalano mica ).Ma questo sarebbe niente, dovrebbe anche tutelarsi contro il rischio di violare brevetti ( vedasi per esempio http://punto-informatico.it/p.asp?i=51135 ): si tratta di una violazione che può aver luogo, da parte dell'azienda, sia tramite l'utilizzo di Linux stesso che tramite il software open source contenuto in Linux.Questa tutela si può ottenere, per esempio, pagandosi un'assicurazione presso http://www.osriskmanagement.com/ con lo scopo di sostenere future spese processuali e pagamento danni ( Ricordate che la Legge non ammette Ignoranza ).Inoltre, questo stesso tipo di azienda deve prepararsi a dedicare molto tempo e spendere molti soldi, per mettere le pezze a software, bacato, scritto da dilettanti ( per esempio, di sw in php bacato ce ne sono tonnellate ) che a parole sono capolavori e che poi nei fatti... ( vedi per esempio http://punto-informatico.it/p.asp?i=50900 )Non parliamo poi della produttività, stendiamo un velo pietoso; il signore della Microsoft è decisamente di parte, ma dice delle cose vere e sacrosante.Linux? Tanti Auguri!AnonimoRe: HA RAGIONE
- Scritto da: Anonimo> Infatti, per quanto riguarda la sicurezza,> un'azienda che volesse usare Linux, dovrebbe> almeno armarsi come tutti, di un antivirus> per ogni macchina ( Sophos per esempio, e> non te lo regalano mica ).Sophos serve per proteggere le macchine Windows.Lo fai girare, per esempio, su un mail-server Linux e lui sta' li' a difendere le povere macchine Windows.> Ma questo sarebbe niente, dovrebbe anche> tutelarsi contro il rischio di violare> brevetti ( vedasi per esempio> punto-informatico.it/p.asp?i=51135 ): si> tratta di una violazione che può aver> luogo, da parte dell'azienda, sia tramite> l'utilizzo di Linux stesso che tramite il> software open source contenuto in Linux.Queste sono illazioni: Infatti per ora _nessuno_ si e' fatto avanti per una violazione di brevetto, mentre la Microsoft (Per fare un esempio a caso) ha gia' sganciato diversi "dobloni" per la stessa ragione. > Inoltre, questo stesso tipo di azienda deve> prepararsi a dedicare molto tempo e spendere> molti soldi, per mettere le pezze a> software, bacato, scritto da dilettanti (> per esempio, di sw in php bacato ce ne sono> tonnellate )Pure di software scritto in VB, java o Cobol, e con questo ?> che a parole sono capolavori e> che poi nei fatti... ( vedi per esempio> punto-informatico.it/p.asp?i=50900 )http://www.maxpatrol.com/ptmshorp.aspVedi, la differenza sta' nel fatto che nel caso te riportato la colpa e' dell'amministratore che non ha patchato un BUG conosciuto del quale esisteva gia' una soluzione, mentre per il caso da me riportato per ora non si e' sentito nulla da parte della Microsoft.> Non parliamo poi della produttività,> stendiamo un velo pietoso; il signore della> Microsoft è decisamente di parte, ma> dice delle cose vere e sacrosante.Qualche esempio ? Qualche studio indipendente ? Hai qualcosa di concreto da portare qui davanti a tutti ?> Linux? Tanti Auguri!Grazie, e attento ai worm, virus, trojan, dialer, exploit remoti, ...GiamboRe: HA RAGIONE
- Scritto da: Anonimo> Infatti, per quanto riguarda la sicurezza,> un'azienda che volesse usare Linux, dovrebbe> almeno armarsi come tutti, di un antivirus> per ogni macchina ( Sophos per esempio, e> non te lo regalano mica ).> ci sono antivirus gratuiti sia per win che per Linux... mai sentito parlare di f-prot ?> Ma questo sarebbe niente, dovrebbe anche> tutelarsi contro il rischio di violare> brevetti ( vedasi per esempio> punto-informatico.it/p.asp?i=51135 ): si> tratta di una violazione che può aver> luogo, da parte dell'azienda, sia tramite> l'utilizzo di Linux stesso che tramite il> software open source contenuto in Linux.è il motivo per cui M$ tiene tanto ai brevetti sw... segano le gambe alla concorrenza...> > Questa tutela si può ottenere, per> esempio, pagandosi un'assicurazione presso> www.osriskmanagement.com / con lo scopo di> sostenere future spese processuali e > pagamento danni ( Ricordate che la Legge non> ammette Ignoranza ).> > Inoltre, questo stesso tipo di azienda deve> prepararsi a dedicare molto tempo e spendere> molti soldi, per mettere le pezze a> software, bacato, scritto da dilettanti (> per esempio, di sw in php bacato ce ne sono> tonnellate ) che a parole sono capolavori e> che poi nei fatti... ( vedi per esempio> punto-informatico.it/p.asp?i=50900 )mai usato win ME? mai usato il firewall di winXP ?... va la che non sai neanche di cosa parli> > Non parliamo poi della produttività,> stendiamo un velo pietoso; il signore della> Microsoft è decisamente di parte, ma> dice delle cose vere e sacrosante.vero, M$ ha dimostrato di essere molto produttiva... come quando ha piallato la be.inc e netscape...> > Linux? Tanti Auguri!tanti auguri a te e al pc palladium che ti rifileranno...AnonimoRe: il Vero Mission Critical
- Scritto da: Silenx> devo dire che nel mission critical windoze> non lo batte nessuno ... infatti e' proprio> una missione critica ( traduciamo la parola> ) usare windoze o comunque averci a che fare> .....> salutiInfatti non è mica da tutti saper usare un computer, tutti sono buoni a ca**eggiare con un PC.AnonimoRe: il Vero Mission Critical
> Infatti non è mica da tutti saper> usare un computer, tutti sono buoni a> ca**eggiare con un PC.A me comunque col solitario funziona bene, non so a voi....AnonimoRe: il Vero Mission Critical
AnonimoRe: il Vero Mission Critical
tutti criticano windoze .... ma continuano a usarlo e spararci sopra ... allora perche continuano a usarlo?? spiegatemelo ... e' cosi difficile usare linux o un unix-like? io non credo.siate coerentiAnonimoRe: il Vero Mission Critical
- Scritto da: Anonimo> tutti criticano windoze .... ma continuano a> usarlo e spararci sopra ... allora perche> continuano a usarlo?? spiegatemelo ... e'> cosi difficile usare linux o un unix-like?OVVIAMENTE SI. I tuoi genitori non lavorano su un pc? prova a farli lavorare con linux..... ricordati che la maggor parte delle persone che lavorano con i pc hanno un età superiore ai 50 anni, ed il loro lavoro si trasforma in profitto, il tuo, che ti diverti a smanettare con il kernel, non rende a nessuno....nonostante, per esempio, Oracle giri 10 volte più veloce su una piattaforma linux che non su una NT, le aziende per poter guadagnare in fretta preferiscono metterlo su NT che spaccarsi la testa per metterlo su RHAS3UP3 e pagare appositamente e salatamente una persona che poi non fa altro che scaricarsi da internet la lista delle patch da installare, che poi a volte vanno in conflitto con altre applicazioni, vedi DATASTAGE (che costa un milione di euro, quello sotto linux ed è pieno di bachi, quello per pc se si tratta a dovere con 100.000 euro te lo danno e funziona subito e bene); questo è l'esempio della mia azienda, che dopo aver comprato rhas3 e averlo pagato un bel pò ha deciso di tornare a windows, dopo tutto il cliente voleva tutto subito e a poco prezzo, ovviamente non ha avuto una soluzione super performante, ma è contento è ci ha chiesto altri lavori....AnonimoRe: il Vero Mission Critical
- Scritto da: Anonimo> OVVIAMENTE SI. I tuoi genitori non lavorano> su un pc?A dire il vero non lavorano su un PC.> prova a farli lavorare con> linux..... ricordati che la maggor parte> delle persone che lavorano con i pc hanno un> età superiore ai 50 anni, ed il loro> lavoro si trasforma in profitto, il tuo, cheConosco diverse persone di età 50 o superiore che non hanno alcun problema ad usare Linux con lavori che si trasformano in profitto... tu questi problemi dove li vedi?> ti diverti a smanettare con il kernel, non> rende a nessuno....Rende a tutti invece. A chi usa Linux perché le novità e nuovo software è sempre ben venuto e anche a te. Più c'è gente che si dedica a Linux più M$ sarà costretta ad ascoltare i propri utenti e sarà spinta a produrre software di qualità.> nonostante, per esempio, Oracle giri 10> volte più veloce su una piattaforma> linux che non su una NT, le aziende per> poter guadagnare in fretta preferiscono> metterlo su NT che spaccarsi la testa per> metterlo su RHAS3UP3Hai ragione, molte aziende sono guidate da persone estremamente stupide. Oppure hanno un reparto tecnico composto non da tecnici informatici ma da venditori di fumo e cialtroni.> e pagare appositamente> e salatamente una persona che poi non faE perché non possono farlo direttamente loro questo lavoro? I loro tecnici dopotutto non sono poi così bravi?> altro che scaricarsi da internet la lista> delle patch da installare, che poi a volteSe il lavoro è tanto semplice mi domando come mai i loro tecnici non sono all'altezza... > vanno in conflitto con altre applicazioni,Sinceramente, in due anni che uso Linux, non mi è capitato *MAI* che un update andasse in conflitto con qualsiasi altra cosa in Linux. Cosa invece capitatami spesso in Windows.> vedi DATASTAGE (che costa un milione di> euro, quello sotto linux ed è pieno> di bachi, quello per pc se si tratta a> dovere con 100.000 euro te lo danno e> funziona subito e bene); questo è> l'esempio della mia azienda, che dopo aver> comprato rhas3 e averlo pagato un bel> pò ha deciso di tornare a windows,> dopo tutto il cliente voleva tutto subito e> a poco prezzo, ovviamente non ha avuto una> soluzione super performante, ma è> contento è ci ha chiesto altri> lavori....Certo, è facile essere venditori di fumo. È facile raggirare un cliente facendogli credere che le proprie mancanze tecniche sono in realtà colpa di un determinato software o hardware.Saluti, LucaAnonimoRe: il Vero Mission Critical
- Scritto da: Anonimo> tutti criticano windoze .... ma continuano a> usarlo e spararci sopra ... allora perche> continuano a usarlo?? spiegatemelo ... e'> cosi difficile usare linux o un unix-like?> io non credo.> siate coerentiIo critico Windoze, io uso Linux 24/24 (tranne quando dormo). I PC a casa mia sono 4 (di mio possesso):1) Server Linux acceso 24/24, il suo scopo è quello di scaricare file grossi da internet (ISO, etc) in background, condividere file con NFS e Samba, agire da server WEB su cui testare i siti, presto lo userò anche per connetterci le telecamere perimetrali di casa mia di modo da renderle accessibili da qualunque PC via WEB all'interno della mia LAN ed inoltre, anche questo entro breve (non appena ho un oretta libera per fare il software), potermi avvertire via GSM di eventuali tentativi di hacking, di eventuali blackout, varie ed eventuali...2) Laptop Linux con connessione wireless, è un po' vecchio, presto lo cambierò e ci reinstallerò sopra Linux in tempo zero3) PC che uso io: Linux naturalmente, usato per sviluppo, navigazione web, chat, email, news, musica, giochi (anche se devo dire di non essere un giocatore accanito), lavori d'ufficio e probabilmente altro che ora non mi viene in mente. 4) PC per il 99% del tempo spento con Windows2000 per quando mi si chiede di sviluppare qualcosa in Delphi o Access (in realtà potrei farlo su Linux con CrossoverOffice ma visto che comunque ho una licenza Windows e un PC in più non ho problemi, inoltre il supporto di Access di CXOffice non è esattamente esaltante).Come vedi su 4 PC uno solo ha Windows (e neanche l'ultima versione visto che ritengo XP una vera ciofeca), inoltre questo PC è quasi permanentemente spento (escluso il tempo strettamente necessario a svolgere i due task già elencati). Presto con OpenOffice 2.0 ci sarà anche un software Access-like, lo proverò e se risulterà essere "all'altezza" come credo cestinerò Access per sempre (finalmente, non vedo l'ora... anche ieri quello stronzo mi ha fatto perdere 1 ora di lavoro) e svilupperò solo per OpenOffice.Come puoi vedere, seppur dedichi il 99% del mio tempo a Linux ci sono ancora alcune occasioni in cui Windows mi è utile, tuttavia le ragioni per continuare a mantenerlo stanno rapidamente diminuendo.Bye, LucaAnonimoRe: il Vero Mission Critical
- Scritto da: Segfault[CUT]> 1) Server Linux acceso 24/24, il suo scopo> è quello di ...Dimenticavo di dire che questo server altro non è che un Intel Celeron 400, regalatomi da una persona che riteneva non fosse più utile a nulla perché "XP non gira bene".Ho raggiunto uptime di oltre 80 giorni con lui senza mai un blocco (spento per qualche ora solo per mia pietà nei suoi confronti)... con prestazioni limitate praticamente solo dalla LAN a 100MBit... niente male per un PC non più utile a nulla...Saluti, LucaAnonimoRe: HA RAGIONE
utonto windoze? sukkia!AnonimoRe: EEEEEHHH?!?!?!?!?!
- Scritto da: jokanaan> si chiama FUD, Fear, Uncertainty, and Doubt,> mica a caso! :DQuello che dici mi ricorda il RECENTISSIMO slogan "Miseria Morte e Terrore", di un pò, ti chiami Silvio?Cos'è il FUD? Ah si, è quel lavaggio di cervello che fanno i fanatici di Linux per farti credere che tutti gli altri sono cattivi e che, se usi IL sistema operativo incarnazione del Male ( o i suoi linguaggi ), dovrai avere paura di finire all'inferno perché ti stanno cooptando con messaggi subliminali e con le loro API modificate dalla CIA e FBI per spiare il NEMICO taci ti ascolta?Ah si, allora ho capito cos'è il FUD!!! Paura Incertezza Dubbio! I conti tornano.AnonimoRe: EEEEEHHH?!?!?!?!?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > > si chiama FUD, Fear, Uncertainty, and> Doubt,> > mica a caso! :D> > Quello che dici mi ricorda il RECENTISSIMO> slogan "Miseria Morte e Terrore", di un> pò, ti chiami Silvio?> > Cos'è il FUD? Ah si, è quel> lavaggio di cervello che fanno i fanatici di> Linux per farti credere che tutti gli altri> sono cattivi e che, se usi IL sistema> operativo incarnazione del Male ( o i suoi> linguaggi ), dovrai avere paura di finire> all'inferno perché ti stanno> cooptando con messaggi subliminali e con le> loro API modificate dalla CIA e FBI per> spiare il NEMICO taci ti ascolta?> > Ah si, allora ho capito cos'è il> FUD!!! Paura Incertezza Dubbio! I conti> tornano.Si... va bene... Però la prossima volta mettici anche un po' di tabacco...AnonimoRe: EEEEEHHH?!?!?!?!?!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: jokanaan> > > si chiama FUD, Fear, Uncertainty, and> Doubt,> > mica a caso! :D> > Quello che dici mi ricorda il RECENTISSIMO> slogan "Miseria Morte e Terrore", di un> pò, ti chiami Silvio?> > Cos'è il FUD? Ah si, è quel> lavaggio di cervello che fanno i fanatici di> Linux per farti credere che tutti gli altri> sono cattivi e che, se usi IL sistema> operativo incarnazione del Male ( o i suoi> linguaggi ), dovrai avere paura di finire> all'inferno perché ti stanno> cooptando con messaggi subliminali e con le> loro API modificate dalla CIA e FBI per> spiare il NEMICO taci ti ascolta?> > Ah si, allora ho capito cos'è il> FUD!!! Paura Incertezza Dubbio! I conti> tornano.Prodiano e Winaro.Praticamente l'apoteosi dello sfigato....AnonimoE i danni?
>i clienti di Microsoft sanno che noi ci prendiamo le nostre >responsabilità, sanno che avranno upgrade e patchDato che, allo stato attuale, gli utenti linux non hanno motivo di pensare che non "avranno upgrade e patch", sulla responsabilità, vorrei che Microsoft potesse fare UN NOME un solo nome di un utente, grosso, piccolo, privato, società, ente pubblico che sia che abbia ricevuto da parte di Microsoft un risarcimento per i danni causati da una vulnerabilità (anche nel solo intervallo di tempo tra il suo sfruttamento e la pubblicazione della patch relativa). Altrimenti di che responsabilità stiamo parlando? Del senso civico di Microsoft, che non le permette di lasciare gli utenti nella cacca?>il numero di sviluppatori Linux ... nell'ordine delle centinaia>e il lavoro cruciale, quello sul kernel, è svolto da una>manciata di personeAccidenti, devo pensare che Microsoft abbia già redatto un elenco delle suddette persone, tutti candidati nell'ordine: ad essere assunti con contratti miliardari, ad essere ricattati, ad essere radiati dalla vita pubblica e modana della propria nazione, a vedere la propria casa o la propria attività distrutta da un incendio doloso, essere lasciati dal/dalla partner, rimanere vittime di incidenti o suicidi improvvisi.Scherzi a parte Microsoft dovrebbe concentrarsi un po' di più sui pregi e le innovazioni al suo prodotto, invece di accanirsi contro Linux con una sequela di critiche che ormai inizia anché un po' a stancare. :AdessoBastaRe: HA RAGIONE
- Scritto da: Anonimo> Infatti, per quanto riguarda la sicurezza,> un'azienda che volesse usare Linux, dovrebbe> almeno armarsi come tutti, di un antivirus> per ogni macchina ( Sophos per esempio, e> non te lo regalano mica ).HAHAHAHAHHAgli allegati virulenti mi fanno una pippa a 4 mani sulle macchine win un virus ti pialla mezza rete...> Inoltre, questo stesso tipo di azienda deve> prepararsi a dedicare molto tempo e spendere> molti soldi, per mettere le pezze a> software, bacato, scritto da dilettanti ignorante ho imparato la programmazione cgrazie ai sorgenti dei dilettanti come li chiami tu....> Linux? Tanti Auguri!(troll)AnonimoRe: qualità VS quantità
- Scritto da: Anonimo> "Ci sono - ha dichiarato - più> sviluppatori in gamba che lavorano su> piattaforma Microsoft che per l'open> source".> > saranno forse di più, ma in che> condizioni di libertà lavorano? inLavoro non è libertà, anzi, "Il lavoro rende liberi" (Arbeit Mact Frei) lo scrivevano i nazisti sul cancello del campo di sterminio di Auschwitz; lavoro, è al più, autonomia.Piuttosto, in che condizioni economiche lavorano i programmatori open source?> che condizioni di tempo lavorano? a chein che condizioni di tempo lavorano i programmatori open source? è giusto che stiano in piedi la notte per star dietro a un loro progetto invece di dormire?> compromessi devono scendere? a che ORDINIQuanti intrallazzatori, ammanicati, info-politicanti, dovranno copiare e lucrare sul lavoro di un programmatore open source volontario che lavora a titolo gratuito prima che a quest'ultimo venga riconosciuto anche un trattamento economico, se MAI gli sarà riconosciuto?> devono rispondere? a che RICHIESTE DI> MARKETING devono sottostare?A quali richieste di MARKETING devono sottostare i presunti "liberi" programmatori volontari open source?Qual'è il loro PADRONE?La risposta è qui:http://snipurl.com/ahx0 > su su> > siamo seri.Bravo, comincia tu.AnonimoRe: qualità VS quantità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Ci sono - ha dichiarato - più> > sviluppatori in gamba che lavorano su> > piattaforma Microsoft che per l'open> > source".> > > > saranno forse di più, ma in che> > condizioni di libertà lavorano?> in> > Lavoro non è libertà, anzi,> "Il lavoro rende liberi" (Arbeit Mact Frei)> lo scrivevano i nazisti sul cancello del> campo di sterminio di Auschwitz; lavoro,> è al più, autonomia.> > Piuttosto, in che condizioni economiche> lavorano i programmatori open source?> > > che condizioni di tempo lavorano? a che> > in che condizioni di tempo lavorano i> programmatori open source? è giusto> che stiano in piedi la notte per star dietro> a un loro progetto invece di dormire?> > > compromessi devono scendere? a che> ORDINI> > Quanti intrallazzatori, ammanicati,> info-politicanti, dovranno copiare e lucrare> sul lavoro di un programmatore open source> volontario che lavora a titolo gratuito> prima che a quest'ultimo venga riconosciuto> anche un trattamento economico, se MAI gli> sarà riconosciuto?> > > devono rispondere? a che RICHIESTE DI> > MARKETING devono sottostare?> > A quali richieste di MARKETING devono> sottostare i presunti "liberi" programmatori> volontari open source?> > Qual'è il loro PADRONE?> > La risposta è qui:> > snipurl.com/ahx0 > > > su su> > > > siamo seri.> > Bravo, comincia tu.sei un po' stranostate dalla stessa parte ma ti incazzi con luiAnonimoRe: qualità VS quantità
- Scritto da: Anonimo> Lavoro non è libertà, anzi,> "Il lavoro rende liberi" (Arbeit Mact Frei)> lo scrivevano i nazisti sul cancello del> campo di sterminio di Auschwitz; lavoro,> è al più, autonomia."Macht", con la 'h' ... > Piuttosto, in che condizioni economiche> lavorano i programmatori open source?Io me la passo decisamente bene, grazie :-)> in che condizioni di tempo lavorano i> programmatori open source? è giusto> che stiano in piedi la notte per star dietro> a un loro progetto invece di dormire?E' una libera scelta. C'e' chi la sera si rimbecillisce davanti ai reality show, chi scende al bar ad ubriacarsi, chi costruisce un modellino di galeone e chi programma.> Quanti intrallazzatori, ammanicati,> info-politicanti, dovranno copiare e lucrare> sul lavoro di un programmatore open source> volontario che lavora a titolo gratuito> prima che a quest'ultimo venga riconosciuto> anche un trattamento economico, se MAI gli> sarà riconosciuto?Stai insultando la categoria dei programmatori.Credi che siano tutti degli imbecilli che non vedono al dila' del proprio naso ? Se uno lavora gratuitamente sa' quello che sta' facendo. O forse credi che siano ridotti in schiavitu' e incatenati in qualche scantinato ?> A quali richieste di MARKETING devono> sottostare i presunti "liberi" programmatori> volontari open source?Nessuna ?> Qual'è il loro PADRONE?Loro stessi ?> La risposta è qui:> > snipurl.com/ahx0 Ah, Stallman, il Grande Dittatore che ha in pugno tutti i programmatori Open Source ... ma va la' !!Io me ne strafrego di quel che dice Stallman, faccio il cavolo che voglio. Un programmatore pagato dalla Microsoft puo' dire lo stesso di Bill Gates ?GiamboRe: qualità VS quantità
- Scritto da: Anonimo> Lavoro non è libertà, anzi,> "Il lavoro rende liberi" (Arbeit Mact Frei)> lo scrivevano i nazisti sul cancello del> campo di sterminio di Auschwitz; lavoro,> è al più, autonomia.Si bella questa del lavoro. Da S. Agostino ai giorni nostri lo scopo dell'esistenza umana e' il lavoro in se' e non il raggiungere livelli maggiori di felicita' o di sapienza...E non mi rispondere che la felicita' viene raggiunta con il denaro guadagnato lavorando, perche' sappiamo entrambi che ci sono persone ricche ma infelici e che il denaro e' un'aberrazione dei tempi moderni.> Piuttosto, in che condizioni economiche> lavorano i programmatori open source?Che gliene importa se lo fanno per piacere e godimento personale? > in che condizioni di tempo lavorano i> programmatori open source? è giusto> che stiano in piedi la notte per star dietro> a un loro progetto invece di dormire?E a te che te ne importa? Ognuno segue le proprie passioni come meglio crede, organizzandosi il tempo come preferisce.> Quanti intrallazzatori, ammanicati,> info-politicanti, dovranno copiare e lucrare> sul lavoro di un programmatore open source> volontario che lavora a titolo gratuito> prima che a quest'ultimo venga riconosciuto> anche un trattamento economico, se MAI gli> sarà riconosciuto?Che tristezza dover vivere sempre guardando cosa fanno gli altri, come possono fregarti, quanto guadagnano col lavoro degli altri e del tuo.Meno male che la passione per il computer e la programmazione fanno preferire ai programmatori opensource il programmare e migliorare il loro software, che stare a guardare chi e quanto ruba. > A quali richieste di MARKETING devono> sottostare i presunti "liberi" programmatori> volontari open source?> Qual'è il loro PADRONE?> La risposta è qui:> > snipurl.com/ahx0 E' un thread piuttosto importante e Richard Stallman avvisa del pericolo insito nell'inquinare il codice di un software importante come il gcc con bytecode proprietario e quindi possibilmente anche coperto da brevetti quale quello prodotto da una Java Virtual Machine.Esempio fuori luogo e che invece dimostra come il software debba continuamente difendersi dalle insidie tese dal mondo del closed source e le aziende truffaldine che vi fanno parte.--Mr. MechanoMechanoRe: RESPONSABILITA'? leggiamo i contratt
- Scritto da: Anonimo> Leggiti quelle di Linux.è gratis cazzo vuoi di piu ? > Invece l'assistenza legale per sopperire> alle responsabilità che NON si prende> Linux, te la danno, a pagamento, quelli di> www.osriskmanagement.com ( sto parlando> seriamente ).Io uso una debian con i repository settati su onlyfucked freele assistenze legali mi ci pulisco il culo e te lo dice unoche ha installato 200 postazioni linux ad un famosocall center....> Buona lettura.AnonimoRe: RESPONSABILITA'? leggiamo i contratt
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Leggiti quelle di Linux.> > è gratis cazzo vuoi di piu ?> > > Invece l'assistenza legale per sopperire> > alle responsabilità che NON si> prende> > Linux, te la danno, a pagamento, quelli> di> > www.osriskmanagement.com ( sto parlando> > seriamente ).> > Io uso una debian con i repository settati> su only> fucked free> le assistenze legali mi ci pulisco il culo e> te lo dice uno> che ha installato 200 postazioni linux ad un> famoso> call center....quello fatto di numeri, non persone? ;-)AnonimoI falsi miti di windows...
1) Te lo regalano con il pc.Falso, si tratta delle licenze OEM, che vanno ad aggiungersi al costo totale del pc (che voi non saprete mai in precedenza quanto costasse realmente)2) Ti protegge da violazioni di proprieta' intellettuale, al contrario di altri.Qualsiasi azienda di sw proprietario è tenuta a rispondere di queste violazioni, e non l'utente finale. Controllare per credere. Linux fa caso a parte in quanto non è sviluppata da un soggetto commerciale, e per questo si rifanno sugli utenti.3) Windows è sicuroDobbiamo commentare?4) Windows è stabileSi, forse xp più dei suoi predecessori. Ma vogliamo vedere, qualche volta, il paragone con altri OS? Anche qui, provare per credere.5) Windows garantisce retrocompatilibita'.Si, infatti abbiamo visto come è retrocompatibile. Windows 2000 abbandonato a se' stesso, niente Service Pack 5, un OS che può essere stato acquistato anche solo 4 anni fa, a fronte di vulnerabilita' gravi come quella in lsass o gdi.Per non parlare di alcuni driver che ormai che per certe vecchie versioni di windows non si trovano più!6) Windows è per gli standard apertiWindows non rispetta UNO standard che è UNO. Explorer interpreta i css come gli pare, Outlook quota al contrario, Wmp si basa su un formato proprietario di cui NON ci sono le specifiche (al contrario di quicktime, per dirne una), e la favoletta di Office che è basato su xml se la potevano risparmiare. Tanto tutti continueranno a spedire .doc7) Windows è innovativo.Un OS che nel 2005 deve ancora deframmentare il disco fisso è innovativo?8) Windows da' i mezzi necessari agli sviluppatori.Che cosa da' windows nudo e crudo a suoi acquirenti? Un browser bacato e obsoleto, un client mail insicuro, un media player spione, due editor di testo.Le applicazioni più importanti sono PORTATE su windows, ma mica le fa MS (e meno male)9) Windows è il sistema più adatto per il multimediale.Ma se con l'ultimo service pack devi fare un hack per vedere i divx!! E di divx ce ne sono anche di legali, venduti nei negozi!10) Windows non spia gli utenti.Provare per credere, cominciate a installare programmi e a mettere un firewall serio che controlli il traffico (ho detto serio, quindi niente firewall integrato di windows)Vedrete che partono richieste per --dove-sapete-voi...Saluti a tutti i markettari, io me ne vo' a dormireAnonimoRe: HA RAGIONE
> ignorante ho imparato la programmazione c> grazie ai sorgenti dei dilettanti come li> chiami tu....Bravo (troll)AnonimoRe: Please, rispondetemi seriamente
- Scritto da: Anonimo> Allora, non sono un esperto informatico ne> un programmatore con le balls e nemmeno un> troll, premesso questo: > > è possibile creare dei virus che> girano su Linux? Possibile, è possibile qualunque cosa, cmq sia su linux al momento è decisamente + complesso, perchè: esistono diverse distribuzioni, quindi diversi sistemi operativi con diverse versioni di software attaccabile, la gestione dei permessi e degli utenti è molto + sicura e stabile rispetto a quella di windows, che ha la grossa pecca di dare l'accesso all'utente administrator (l'equivalente dell'utente root *NIX) di default> è possibile creare dei dialer che> girino su Linux? certamente, ma la cosa è resa molto difficile per gli stessi motivi di sopra> è possibile creare tutte le altre> amentià varie che affliggono Win per> un sistema Linux? Anche linux ha i suoi bei bachi( anche gravi), ma sono decisamente meno rispetto a quelli di win> > molti mi dicono che Linux è super> sicuro anche per via della sua gestione dei> permessi utenti, ma io non capisco...un> utente limitato può mandare la posta> e quindi un worm o si potrebbe diffondere> uguale e penso che anche dei virus> opportunamente creati potrebbero fare> danni...o no? no perchè l'utente anche apre un allegato pericoloso ed esegue un virus, questi girerà con i permessi dell'utente incauto, e quindi non potrà aggredire file che non sono di sua proprietà (come appunto i file di sistema)> > Ripeto, non sono qui per trollare ma solo> per conoscere, grazie.Saresti uno dei pochi quiCiaops perdonami se ho un po tirato via la risposta, ma devo uscire di fretta, per maggiori informazioni come sempre google è tuo amico