Ginevra (Svizzera) – Il “cofondatore del Web”, Robert Cailliau, non ha dubbi: chi naviga su internet deve guadagnarsi una patente.
Cailliau, che con Tim Berners-Lee diede una forma al World Wide Web, ha affermato in una intervista alla Reuters: “la rete è un altro mondo, un mondo potenzialmente pericoloso. Si può far male a qualcuno e qualcuno può farsi male, proprio come sulla strada. Se però si ha segue un training specifico prima di avere accesso alla rete, allora tutti sarebbero più preparati a girare sul web. Noi tutti accettiamo il fatto che un’automobile sia dotata di targa e che ogni guidatore abbia una patente… perché questo non dovrebbe essere fatto anche per internet?”.
Lo scienziato del CERN, del quale guida le “Web Communications”, ha sostenuto che una certa regolamentazione della rete consentirebbe una lotta migliore contro i siti razzisti o la pornografia infantile.
Proprio sulle attività illecite condotte online, Cailliau ha spiegato che “internet e il web sono al di fuori dei confini geografici dei paesi. Proprio come l’aria. Se si inquina da una parte, l’inquinamento arriverà anche da altre parti. Per questo ritengo che una qualche regolamentazione della rete serva, una regolamentazione però condivisa a livello internazionale”.
Il rischio di inquadramento di internet in interessi terzi è però elevato e quindi Cailliau ha spiegato che “si deve essere molto efficienti nel creare delle norme. Non dovremmo regolare il contenuto ma il modo di agire delle persone. A chi pubblica sui nostri server non diciamo cosa può pubblicare e cosa no. Viene semplicemente registrato. E se qualcuno pubblica porno infantile almeno avremo una possibilità di prenderlo”.
L’esperto del CERN ha anche spiegato che in tempi brevi potrebbe presto essere approvato dal Consorzio per il WWW, uno standard per i micropagamenti online, uno degli standard più attesi per il lancio dell’E-commerce business-to-consumer su larga scala.
Su questo tema, Cailliau non ha nascosto che permangono una serie di ostacoli tecnici ma è ottimista sulle possibilità di superarli in tempi brevi: “il Consorzio sta per approvare una raccomandazione sui micropagamenti. C’è una proposta, molto interessante se verrà realizzata, che potrebbe cambiare interamente la qualità del Web”.
-
SEPARAZIONE
SONO UN MARITO INVALIDO AL 100% PER SCLEROSI MULTIPLA E VERREI CACCIATO DI CASA IN FRETTA E FURIA PERCHè MIA MOGLIE HA TROVATO UN ALTRO CHE ESSENDO 40ENNE E VIVENDO ANCORA CON I SUOI GENITORI PERCHè SENZA REDDITO, SI INSIEDEREBBE A CASA DI MIA MOGLIE...........NON HO PAROLEROBERTO FALOIAnon tutti i tribunali accenntano la cons
Salve cercando in internet un aiuto per la separazione consensuale senza avvocato,mi sono imbattuta in questo sito.Sono proprio all'inizio della mia separazione,e dopo aver preparato tutti i documenti necessari,chiamo il tribunale e sorpresa!!!anche se legge nazionale il tribunale di Verbania non l'accetta.Quindi chi come me non può pagare un avvocato rimmarrà sposata a vita.Oltre il danno anche la beffa.Salutiorlando emanuelaRe: non tutti i tribunali accenntano la cons
Buongiorno Manuela. Anch'io mi sono separato da 2 anni e non consensulmante, ma giudizialmente! Tutto senza avvocati, o meglio a loro solo il compito di " depositare" gli atti ch facevo io. Sono laureato in Legge da 24 anni e se vuoi ti posso aiutare io, anche perche' la separazio ne consensuale ' davvero davvero semplice; credimi non c'e' propiobisogno di avvocati nella sonsensuale, bastano i necessari documenti ( sono 3) e ti invio la bozza da far sottoscrivere a tuo marito;Poi con atti sostitutivi notarili ed autocertificazione <( laddove servano e si possano utilizzare), arai separata consensualmente in un batti baleno. Per l'omologa( deposito dell'Istnza al Prasidente del Tribunale, con marca da bollo lo farete in Cancelleria Civile ed e' fatta, egli esperira' un semplice tentativo conciliatorio cui porrete il diniego, suppongo, e siete separati!! se vuoi fammi sapere. Ciao Adrianoadriano prastaroRe: non tutti i tribunali accenntano la cons
ciao solo in italia si vedono queste burograzie io sono 8 anni che non riesco a stipulare una separazione consessuale x mitivi economici.russo mariol ' affidamento
Salve, sono Castrenze sono in fase di una sparazione che ancora non ho stabilito ma vedo che il signore ogni giorno ci da sempre dei bei consigli questa è una gran cosa; ma per quanto riguarda l'affidamento?Poi volevo qualche consiglio per sapere come si fa quando la moglie che prima vuole una separazione consensuale e poi la trasforma in penalee il marito che non ha nessun avvocato.castrenze gandolfodomanda sula separazione
salve sono il sig Massimo da Roma sposato da 17 anni,vorrrei sapere se epossibile dopo essersi separati legalmente continuare a vivere sotto lo stesso tetto con il coniuge in quanto avendo una casa enorme e io al momento ( come capita sempre e' l'uomo che ci deve rimetere la casa ) non saprei dove andare in modalita' diciamo quasi gratuita ,la mia ex moglie sarebbe cosi gentile di ospitarmi.oppure sono obigato a cambiare residenza o solo il domicilio? in attesa di un vostro riscontro porgo distinti saluti.P.S. le risposte dove le posso trovare? le inviate anche via Mail ? se si questo e il mio indirizzo : massimo.muci@tiscali.itmassimo muciSEPARAZIONE CONSENSUALE
Desidero sapere se presso il tribunale di Bergamo è possibile ottenere la separazione senza avvocati. Più in generale se possibile sarebbe utile un sito che informasse in quali tribulali si richiede l'assistenza obbligatoria dell'avvocato ed in quali no.Grazie milleMaurizio BertucciASSEGNO MANTENIMENTO IN SEPARAZIONE CONS
Buona giornata.Chiedo gentilmente se è possibile che nel caso specifico di separazione consensuale, si può rinunciare all'assegno di mantenimento espresso da entrambi i coniugi .Se sì, come ci si deve comportare ?GIORDANO BALDOASSEGNO MANTENIMENTO IN SEPARAZIONE CONS
Mi scuso, ma nella precedente mia richiesta, ho omesso il fatto che, siamo coniugi senza figli. grazie-GIORDANO BALDOseparazione
nella separazione dei beni avvenuta nel momento del matrimonio.....tutto per la rispostache è intestato a me tipo case o terreni donatomi dai miei genitori rimane pur sempre di mio possesso? grazie per pa rispostafrancesco palazziseparazione
nella separazione dei beni avvenuta nel momento del matrimonio.....tutto per la rispostache è intestato a me tipo case o terreni donatomi dai miei genitori rimane pur sempre di mio possesso? grazie per pa rispostafrancesco palazziseparazione consensuale
sono sposata da 5 anni,lui non provvede alla famiglia... abbiamo la separazione dei beni,la casa intestata a me, con un compravendita fra me e mia nonna.lui può chiedere la metà del valore? distinti salutiloredanamodulo separazione
dove posso prendere il modulo per la separazione on line non c'è! Grazieangelo lisimodulo separazione
dove posso prendere il modulo per la separazione on line non c'è! se potete mandatemi una mail a: lisiangelo@libero.it Grazieangelo lisiRichiesta parere
Sono in procinto di affrontare una separazione consenzuale dopo un lungo periodo di un rapporto di matrimonio che da tempo non andava bene. Nonostante tutto non ho mai pensato a separarmi per tenere in piedi la famiglia di cui fa parte la nostra unica figlia. Un mese fa ho scoperto e mia moglie ha ammesso di avere una relazione da poco e di essere emotivamente coinvolta. le ho offerto la possibilità di non separarci a condizioni che rinunciasse definitivamente alla sua relazione. Non ha accettato e abbiamo convenuto alla separazione consensuale. Chiedevo se nella redazione della stessa sia comunque citato che mia moglie intrattiene una relazione extraconiugula che sicuramente a determinato la separazione che altrimenti non sarebbe avvenuta almeno per ora.Grazie infiniteVincenzo EspositoOttimo
Ottima cosa a sua tempoJonsonNovità dopo 10 anni?
Dopo 10 anni quali novità su questa legge?TeddyRe: Novità dopo 10 anni?
Allora nessuna novità?TrudysAssegno mantenimento a coniuge e figlia
Buongiorno. Scrivo a proposito di una separazione legale consensuale. Vorrei gentilmente sapere: su quale base stipendiale viene stabilito l'importo dell'assegno da versare alla coniuge da parte del giudice? Gli eventuali compensi acXXXXXri (straordinario, conguagli, detrazioni) sono da comprendere nella base stipendiale oppure no?Grazie anticipate e buona giornata. Giampaolo Argiolas.Giampaolo ArgiolasAssegno mantenimento coniuge e figlia
P.s.: Scusate se non ho indicato l'indirizzo di posta elettronica su cui rispondermi. Oltre che su questo sito potrete inviare le mail di risposta a: giampaulik@yahoo.it - Buona giornata.Giampaolo ArgiolasRe: Assegno mantenimento coniuge e figlia
- Scritto da: Giampaolo Argiolas> P.s.: Scusate se non ho indicato l'indirizzo di> posta elettronica su cui rispondermi. Oltre che> su questo sito potrete inviare le mail di> risposta a: giampaulik@yahoo.it - Buona> giornata.Ma tranquillo, qui nessuno ti rispondera' mai.kraneseparazione consensuale-quesito
Si desidera sapere quali obblighi hanno i coniugi nella separazione consensuale con un minore nel caso che il coniuge affidatario abbia la necessità di trasfersi in altra regione italiana per necessità di assistenza affettiva familiare. Quali obblighi economici devono assumere dal momento che il padre sarebbe costretto sostenere spese consistenti per vedere periodicamente il figlio che la moglie, consensualmente, porterebbe con se. Come andrebbe formulata, nel ricorso al Giudice per regolarizzare la separazione, tale circostanza? Graziegarofalo albertoRe: separazione consensuale-quesito
- Scritto da: garofalo alberto> Si desidera sapere quali obblighi hanno i coniugi> nella separazione consensuale con un minore nel> caso che il coniuge affidatario abbia la> necessità di trasfersi in altra regione italiana> per necessità di assistenza affettiva familiare.> Quali obblighi economici devono assumere dal> momento che il padre sarebbe costretto sostenere> spese consistenti per vedere periodicamente il> figlio che la moglie, consensualmente, porterebbe> con se. Come andrebbe formulata, nel ricorso al> Giudice per regolarizzare la separazione, tale> circostanza?> GrazieChe versione di coniuge hai in uso?illegaleseparazione consensuale senza legale
Felicemente sposatomi 37 anni fà, ho incontrato diversi problemi economici nell'affrontare la vita finchè mia moglie se ne è andata, da circa 10 anni. Abbiamo vissuto in appartamenti sempre in locazione. Dopo il suo abbandono le cose non sono migliorate, son stato costretto a lasciare casa con tutto ciò che conteneva ed attualmente sono senza lavoro (da due anni). Attualmente sono ospite da uno zio 100nario, ho 58 anni e desidererei sapere come richiedere la separazione consensuale senza legale (per ovvi motivi !). Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta. Enricoenrico nogherottoguida per la separazione
sono cubana, ho due figli (2 e 6 anni) sono sposata dal 2008 con un cittadino italiano; el bambino di 6 anni no e di mio marito. La nostra relazione di copia mai ha stato bella li raconto: Da quando io sono arrivato qui nel 2008 hanno cominciatto miei problemi; io mi sono venuta prima senza mio figlio grande, lavoraba con mio marito nell bar-ristorante pizzeria che e a nome di mia suocera pero chi comanda e si ocupa di tutto e lui. Qui ho scoperto che lui aveva stato in gallera per droga e che non aveva niente a nome suo. Le machine che ha e il motorino sono a nome di suo padre che e morto nel 2008 quando ero io qui. Era la prima volta che io ero in un paese freddo e lui non mi voleva comprare panne e mi daba 20£ a settimana. A ottobre sono rimasto in cinta era piu il tempo che ero a letto depresa disperata per andarme al mio paese ho trovato il modo di scappare a genagio del 2009 con la aiuto di la mia famiglia inventando che mio figlio si doveva operare, ho partorito nel mio paese lui ha venuto per la nasscita del bambino sembraba che aveva cambiato, ho fatto tutte le carte per portarmi miei due figli. Il 29/12/2009 eravamo qui tutte 3. I nostri problemi adesso sono che i bambini e io siamo sempre solo a casa perche lui lavora tutta la settimana senza cuiudere solo domenica mattina pure le spese per la casa, per me e per i bambini. Ho deciso scribirli perche lui dice che io me ne devo andare che non ha niente per darmi e che il piccollo deve rimanere con lui pero io ho diritti perche ho un figlio con lui e siamo sposati. Prima che mi scordi il 8/1 abbiamo litigato davanti i bambini che non e la prima volta perche lui doveva pagare l'asilo al grande e mi ha datto la botta io lo preso forte per il braccio che lo hanno operato e fino al 2/5 ha stato con un gesso lui ogni volta che litigamo si la prende con il grande che non e figlio suo e a me questa situazione e tutto laltro che li ho racontatto mi tiene molto male. Io che posso fare perche soldi non ho per pagare un avvocato. In attesa di una risposta la ia mail e beltran0023@hotmail.comvanessa vazquez beltranseparazione consensuale
salve,mi interesserebbe sapere se è possibile l'omologazione di separazione,continuando la convivenza per motivi economici.grazieangela pitrelliRe: separazione consensuale
- Scritto da: angela pitrelli> salve,mi interesserebbe sapere se è possibile> l'omologazione di separazione,continuando la> convivenza per motivi> economici.grazieEccone un altro (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma siete finti !! Redazione ammettetelo che sono i vostri bot !(rotfl)kraneseparazione consensuale
salve,vorrei sapere se c'e' la possibilita' che venga omologato un ricorso di separazione consensuale senza avvocati,anche continuando la convivenza dei coniugi,per motivi economici.attendo risposta.grazieangela pitrelliseparazione consensuale
salve,avevo dimenticato di scrivere il mio indirizzo e-mail. angipi81@gmail.comangela pitrelliemigrazione per lavoro in separazione
Vorrei sapere cosa succede se in regime di separazione legale il coniuge affidatario del figlio minore deve emigrare per lavoro, grazieVerena AdrianiRe: emigrazione per lavoro in separazione
Ancora non siè saputo niente?JohnRe: emigrazione per lavoro in separazione
Novità?FredRe: emigrazione per lavoro in separazione
Fateci sapere per favore.MarcoNovità
Ci sono novità?Marconews?
Qualcuno ha news?LapoNovità?
Ci sono novità?GreiceRe: Novità?
Effettivamente!!!!!!GeorgeSi sa qualcosa?
Si sa qualcosa?GeorgeCi sono novità?
Ci sono novità?GeorgeSi sa Qualcosa?
Si sa Qualcosa?GeorgeNovità?
Novità?shrimp1976separazione
vorrei sapere dove rivolgermi per la separazione consensuale senza avvocato appunto. io abito in provincia di monza brianzapatrizia ronchiseparazione consensuale
sono un pensionato di 69 anni e mi devo separare per totale incompatibilità con la moglie ei figli già grandi fuori di casa prendo 800 euro al mese è possibile senza legale e con poco reddito? c'è una condizione di in cui le sspese sono ridotte per basso reddito?silvio nenciGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 11 1999
Ti potrebbe interessare