Tokyo – La Sumitomo Osaka Cement e YRP Ubiquitous Networking Lab hanno sviluppato un nuovo tipo di calcestruzzo che permette l’integrazione nell’amalgama di tag RFID.
L’obiettivo è quello di dotare di “memoria” le costruzioni civili, in modo che durante le fasi di controllo – nel tempo – sia possibile risalire alla data di realizzazione, ai metodi utilizzati, alla qualità dei materiali e alla loro resistenza. Una serie di dati da archiviare nelle capienti memorie degli ucode tag della YRP, specializzata appunto in Ubiquitous Networking .
I team di sviluppo di entrambe le società giapponesi hanno dovuto confrontarsi con non poche difficoltà: un amalgama di calcestruzzo che permettesse il passaggio del segnale wireless, un rivestimento dei tag adeguato, una capacità di memoria degli ucode superiore alla norma, reader sufficientemente potenti etc. Ebbene, secondo l’ultimo comunicato ufficiale congiunto i primi test inizieranno questo mese, e a meno di sorprese dell’ultima ora la produzione su larga scala inizierà nelle primavera del 2007.
Il cyber-calcestruzzo potrebbe teoricamente spingere l’ingegneria civile verso nuove frontiere costruttive, ma almeno per ora le applicazioni più credibili riguardano la sicurezza e i controlli. Bisogna infatti considerare che negli ultimi tempi in Giappone l’attenzione nei confronti della sicurezza strutturale degli edifici è aumentata vertiginosamente a causa di una serie di scandali che hanno coinvolto alcune aziende costruttrici. 98 edifici, fra condomini e hotel, certificati come anti-sismici disponevano di una documentazione falsificata, che in verità nascondeva soluzioni strutturali di bassa qualità e pericolose.
-
il mestiere più vecchio del mondo
L'avvocato 8)Se mai avrò un figlio lo indirizzerò a studiare legge, GUAI se si azzarda a provare a programmare !avvelenatoRe: il mestiere più vecchio del mondo
- Scritto da: avvelenato> L'avvocato 8)> > Se mai avrò un figlio lo indirizzerò a studiare> legge, GUAI se si azzarda a provare a programmare> !Anche la cariera politica non e' male, magari unire le cose e sei a posto.So poi sposa un/a sindancalista......pippo75Re: il mestiere più vecchio del mondo
> > Se mai avrò un figlio lo indirizzerò a studiare> > legge, > Anche la cariera politica non e' male, magari> unire le cose e sei a> posto.> So poi sposa un/a sindancalista......http://www.previti.it/ ;)AnonimoRe: il mestiere più vecchio del mondo
- Scritto da: avvelenato> L'avvocato 8)> > Se mai avrò un figlio lo indirizzerò a studiare> legge, GUAI se si azzarda a provare a programmare> !quanto mi fai sesso con quello sguardoAnonimoRe: il mestiere più vecchio del mondo
- Scritto da: > > - Scritto da: avvelenato> > L'avvocato 8)> > > > Se mai avrò un figlio lo indirizzerò a studiare> > legge, GUAI se si azzarda a provare a> programmare> > !> > quanto mi fai sesso con quello sguardoio pensavo quasi di disabilitare le immagini o di mettere l'ad-block su quell'avatarAnonimoChe bello.....
Che bello , come godo nel vedere le grandi aziende che si scannano a causa di regole e principi da loro stesse voluti... spero solo che questa storia dei brevetti giunga alle sue estreme conseguenze, al suo parossismo... avro' sicuramente un estasi mistica. :@ :@ :@ :@AlessandroxRe: Che bello.....
- Scritto da: Alessandrox> Che bello , come godo nel vedere le grandi> aziende che si scannano a causa di regole e> principi da loro stesse voluti... spero solo che> questa storia dei brevetti giunga alle sue> estreme conseguenze, al suo parossismo... avro'> sicuramente un estasi mistica. :@ :@ :@> :@A volte basta davvero poco per fare felice la gggggente.AnonimoRe: Che bello.....
- Scritto da: > > - Scritto da: Alessandrox> > Che bello , come godo nel vedere le grandi> > aziende che si scannano a causa di regole e> > principi da loro stesse voluti... spero solo che> > questa storia dei brevetti giunga alle sue> > estreme conseguenze, al suo parossismo... avro'> > sicuramente un estasi mistica. :@ :@ :@> > :@> > A volte basta davvero poco per fare felice la> gggggente.io mi accontento di una pompa ben fattaogni giornoAnonimoIBM può permettersi di aprir bocca
se c'è una ditta che può permettersi di dire che senza le sue innovazioni nel campo dell'informatica " non sarebbe esistito " questo o quello ... direi che è proprio IBM.Facevano quello che oggi definiremmo meccanica, ma che già era computing , quando metà di quelli che oggi sono "esperti" non esistevano nemmeno nella mente dei loro genitori.Non dico affatto che abbiano inventato tutto loro o che abbiano inventato davvero qualcosa di fondamentale: dico che storicamente possono permettersi - sono tra i pochi che possono farlo - di TENTARE di fare affermazioni simili . Poi van verificate con documenti alla mano, ovviamente.Di sicuro non sono personaggi poco significativi. Ricordo a tutti che fino a qualche anno fa quando si diceva "PC" (per capirsi, per non dire Mac o per non dire roba grossa aziendale - che pure spesso era IBM) si diceva "IBM COMPATIBILE" ... qualcosa avrà pur voluto dire ;)...sembrano quasi essere la versione reale della "US robotics" di Asimov... :)AnonimoIBM è la prossima
Dopo aver sconfitto MS, bisogna per forza affondare anche quel cesso di IBM.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 dic 2006Ti potrebbe interessare