Ginevra – FIFA , massima autorità sul gioco del calcio, ha approvato la sperimentazione del progetto tutto italiano per eliminare il fastidioso incidente dei cosiddetti gol fantasma . Si tratta di una serie di telecamere ad altissima sensibilità, messa a punto dal CNR di Bari e portata sul banco della FIFA da Franco Carraro, presidente di Federcalcio.
Le telecamere saranno posizionate sulla linea della porta ed avranno una velocità d’acquisizione pari a 200 fotogrammi al secondo. Un normale filmato in formato PAL, comunemente utilizzato dalle emittenti televisive europee, ha una velocità di 25 fotogrammi al secondo.
“Si tratta di telecamere digitali otto volte più potenti di quelle di uso comune”, ha spiegato al Corriere della Sera il responsabile del CNR-Bari Arcangelo Distante. “Le telecamere saranno in grado di registrare ed elaborare in tempo reale i fotogrammi”: il monitoraggio della porta verrà effettuato da un apposito software.
Non appena il pallone varcherà la sensibilissima linea invisibile, il sistema potrà avvisare il guardialinee con un segnale acustico o luminoso. “Le tecniche che abbiamo utilizzato”, ha dichiarato Distante, “provengono dalla telesorveglianza e dalla realizzazione di una cella robotizzata per il controllo di qualità di prodotti industriali”.
La sperimentazione dell’invenzione italiana inizierà nel 2007 . Precedentemente, FIFA aveva già sperimentato altre soluzioni per evitare il busillis dei gol fantasma, come ad esempio i palloni dotati di chip realizzati da Adidas .
Tommaso Lombardi
-
E la privacy?
Detto così non mi entusiasma per niente: per un plugin che interroga il database della casa ogni volta che viene visitato un sito web (almeno la prima volta) si pongono grossi problemi di privacy, che nell'articolo non sono menzionati. Visto che alla fine si tratta solo di interrogare un database passandogli il nome del sito web, sarebbe stato molto semplice implementare il tutto come una blacklist antispam integrandolo in una zona del DNS: i server della casa avrebbero avuto un carico molto più legegro in quanto tutta la catena dei dns distribuiti avrebbe fatto da 'cache' per i dati richiesti, e avrebbe reso praticamente impossibile la raccolta di dati correlabili all'attività del singolo navigatore. Perché non è stato fatto?DPYintegrazione e futuro
mi aspetto 1) integrazione in tutti i software ad_ware simili ... 2) che in futuro ci sia qualche versione di .... qualcosa, a pagamento...speriamo di no per la 2!benvenga la 1!AnonimoRe: E la privacy?
- Scritto da: DPY> Detto così non mi entusiasma per niente: per un> plugin che interroga il database della casa ogni> volta che viene visitato un sito web (almeno la> prima volta) si pongono grossi problemi di> privacy, che nell'articolo non sono menzionati. > Visto che alla fine si tratta solo di interrogare> un database passandogli il nome del sito web,> sarebbe stato molto semplice implementare il> tutto come una blacklist antispam integrandolo in> una zona del DNS: i server della casa avrebbero> avuto un carico molto più legegro in quanto tutta> la catena dei dns distribuiti avrebbe fatto da> 'cache' per i dati richiesti, e avrebbe reso> praticamente impossibile la raccolta di dati> correlabili all'attività del singolo navigatore.> Perché non è stato fatto?meglio andare a vedere il sito e soprattutto chiederlo a loro, non a chi ti fa un interessante articolo ; le faq mi pare ci siano sul sitocasomai prova a chidere ... non si sa mai che implementino nuove caratteristiche seguendo i tuoi consigli / dubbi / perplessitàAnonimoRe: E la privacy?
> meglio andare a vedere il sito e soprattutto> chiederlo a loro, non a chi ti fa un interessante> articolo ; > > le faq mi pare ci siano sul sitoE non dicono nulla in merito, solo che visto che il plugin deve interrogare i loro server per avere i rating dei siti, loro devono ricevere le richieste. Come ho detto prima, definendo una zona di un dns si può ottenere lo stesso risultato senza raccogliere dati significativi e riducendo drasticamente il carico dei server principali, quindi il problema è tutt altro che risolto.A me non interessa chiederlo a loro, visto che il loro plugin alla fin fine non mi interessa. Ritengo invece che chi ha scritto l'articolo abbia osannato un po' troppo la soluzione dell'azienda, non considerando questi aspetti, il che per un periodico come PI in genere attento alle problematiche di privacy e protezone degli utenti è piuttosto insolito.DPYRe: E la privacy?
- Scritto da: DPY> > > meglio andare a vedere il sito e soprattutto> > chiederlo a loro, non a chi ti fa un> interessante> > articolo ; > > > > le faq mi pare ci siano sul sito> > > E non dicono nulla in merito, solo che visto che> il plugin deve interrogare i loro server per> avere i rating dei siti, loro devono ricevere le> richieste. Come ho detto prima, definendo una> zona di un dns si può ottenere lo stesso> risultato senza raccogliere dati significativi e> riducendo drasticamente il carico dei server> principali, quindi il problema è tutt altro che> risolto.> > A me non interessa chiederlo a loro, visto che il> loro plugin alla fin fine non mi interessa.> Ritengo invece che chi ha scritto l'articolo> abbia osannato un po' troppo la soluzione> dell'azienda, non considerando questi aspetti, il> che per un periodico come PI in genere attento> alle problematiche di privacy e protezone degli> utenti è piuttosto insolito.in effetti... quei dati raccolti potrebbero fare molta gola a società advertising... se poi SiteAdvisor non rivenda o ceda a 3e parti qui dati è tutto da dimostrare..come dire che l'occasione fa l'uomo ladro.. poi sul sito non vedo nemmeno pubblicità.. devono campare in qualche modo o forse fanno solo volontariato ^_^AnonimoNovità?
Netcraft distribuisce una toolbar con le stesse funzionalità da molto più tempo ;)clicRe: Novità?
- Scritto da: clic> Netcraft distribuisce una toolbar con le stesse> funzionalità da molto più tempo ;)Studia, non e' la stessa cosaAnonimoRe: E la privacy?
- Scritto da: DPY> > > meglio andare a vedere il sito e soprattutto> > chiederlo a loro, non a chi ti fa un> interessante> > articolo ; > > > > le faq mi pare ci siano sul sito> > > E non dicono nulla in merito, solo che visto che> il plugin deve interrogare i loro server per> avere i rating dei siti, loro devono ricevere le> richieste. Che paranoia. Sei in Occidente, non in Cina. Hello?> A me non interessa chiederlo a loro, visto che il> loro plugin alla fin fine non mi interessa.E allora?> Ritengo invece che chi ha scritto l'articolo> abbia osannato un po' troppo la soluzione> dell'azienda, non considerando questi aspetti, il> che per un periodico come PI in genere attento> alle problematiche di privacy e protezone degli> utenti è piuttosto insolito.Boh. A me pare un ottimo articolo. Poi dietro questo tool ci stanno espertoni anti adware anti spyware, non penso si mettano a fare mer**te agli utenti. Penso proprio di no. Le tue sono paranoie, forse hai fumato troppo. Un DNS e basta mica serve a nulla... interrogare il server è ok. Ma allora dovresti smettere di usare internet, visto che tanto sei controllato ugualmente dal tuo ISP. E vede molto di più che il tuo semplice IPAnonimoNota di riservatezza del plug-in
Questa è la nota che appare quando installi il plug-in:How SiteAdvisor Works and How we Protect Your PrivacyAs you use SiteAdvisor's software, it checks our master database in order to display our safety ratings about the sites you visit. We do this because our database of safety ratings is far too large and too frequently changing for us to send it to you in advance when you download our software.We never store information about where specific users go online or about what they do online. We do keep master anonymous logs of which sites our users visit so we can prioritize those sites for retesting. These logs contain no information about which users visited which sites -- no personally identifying information, and not even users' IP addresses.For more information on how we protect your privacy, see our privacy policy.AnonimoBah !
Firefox e' open-source, cosi' come le diverse extension disponibili. Prima di installare un'extension posso guardare il codice per vedere cosa fa.In questo caso sembra che la cosa non sia possibile, anzi e' espressamente vietato dal disclaimer.Non vedo perche' dovrei insozzare il mio browser con questa roba che non ne rispetta lo spirito... penso che sopravvivero' anche senza ! ;-)AnonimoRe: integrazione e futuro
- Scritto da: Anonimo> mi aspetto 1) integrazione in tutti i software> ad_ware simili ... 2) che in futuro ci sia> qualche versione di .... qualcosa, a pagamento...> > speriamo di no per la 2!> > benvenga la 1!la strada e' quella sai... :(AnonimoRe: Novità?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: clic> > Netcraft distribuisce una toolbar con le stesse> > funzionalità da molto più tempo ;)> > Studia, non e' la stessa cosaVisto che tu lo hai fatto, illuminaci o portatore di luce :)clicRe: Bah !
Non sono mica tutti opensource i plugin per FF! Ad ogni modo sei sicuro di capirne così tanto di programmazione per capire cosa fa un applicativo o un plugin? Magari sì, o magari sei semplicemente uno di quelli che opensource = buono, software proprietario = cattivo.Che enorme cavolata!AnonimoRe: Novità?
- Scritto da: clic> > Studia, non e' la stessa cosa> Visto che tu lo hai fatto, illuminaci o portatore> di luce :)Perchè dovrebbe?L'ignoranza è un problema tutto tuo...AnonimoRe: Novità?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: clic> > > > Studia, non e' la stessa cosa> > Visto che tu lo hai fatto, illuminaci o> portatore> > di luce :)> > Perchè dovrebbe?> L'ignoranza è un problema tutto tuo...Hai ragione, allora chiedo umilmente scusa per la mia impudenza :'(clicCompletamente inaffidabile
Siti infetti con exploit wmf e installazione di malware e varianti di coolwebsearch marcati come "sicuri" (non li scrivo neanche)... siti pieni di trojan dialer (deposito.hostance.net) marcati come sicuri. Siti di applicazioni di sicurezza come xfocus.net marcati come "rossi"...SiteAdvisor è, al momento, assolutamente inaffidabile.AnonimoRe: Completamente inaffidabile
- Scritto da: Anonimo> Siti infetti con exploit wmf e installazione di> malware e varianti di coolwebsearch marcati come> "sicuri" (non li scrivo neanche)... siti pieni di> trojan dialer (deposito.hostance.net) marcati> come sicuri. Siti di applicazioni di sicurezza> come xfocus.net marcati come "rossi"...> > SiteAdvisor è, al momento, assolutamente> inaffidabile...finche' qualche utente invece di lamentarsene non clicca e li segnala, visto che il programma vive anche dell aggiornamento continuo grazie ai propri utenti ;)that's internet !LucaSLuca SchiavoniRe: Completamente inaffidabile
- Scritto da: LucaSchiavoni> ..finche' qualche utente invece di lamentarsene> non clicca e li segnala, visto che il programma> vive anche dell aggiornamento continuo grazie ai> propri utenti ;)Non so a chi tu riferisca, visto che io mi sono lamentato ma ne ho segnalati a dozzine. :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 03 2006
Ti potrebbe interessare