La città di Marysville in California sarà la prima città negli Stati Uniti in cui verrà testato il nuovo sistema automatizzato progettato per prevedere e prevenire gli incidenti stradali attraverso delle telecamere a infrarossi poste agli incroci principali e più pericolosi.
Il sistema sarà dotato di un software capace di controllare, attraverso dei sensori situati lungo le strade cittadine, le condizioni del traffico al semaforo e di avvisare tutti i conducenti presenti ai vari incroci delle eventuali violazioni al codice della strada , primo fra tutti il caso di attraversamento con il semaforo rosso.
Il capo del dipartimento della Polizia di Marysville, John Osbourn, ha spiegato che tale sistema prevede che qualora un automobilista stia per attraversare una strada nonostante il semaforo rosso, tutti i conducenti degli altri veicoli siano avvertiti della violazione e che tale segnale di avvertimento perduri fino a quando il trasgressore non avrà finito di attraversare l’incrocio.
Ciò che il nuovo sistema fa – ha continuato Osbourn – è utilizzare una parte delle attrezzature del sistema di videosorveglianza, già da tempo in funzione, con l’aggiunta del meccanismo in grado di predire la violazione e di allertare i possibili coinvolti, dunque in modalità preventiva.
Il nuovo sistema verrà installato e sarà funzionante entro un mese di tempo . La nuova tecnologia è stata collaudata in altri paesi ma ora alla cittadina di Marysville è stata data la possibilità di testarla per prima nel mercato statunitense.
A seguito dell’installazione di tali telecamere è stato chiesto ai residenti di Marysville un loro parere sulla nuova tecnologia in corso di attuazione. Sebbene alcuni abbiano espresso il loro parere positivo su tale esperimento che porterà ad avere strade più sicure e a ridurre almeno in parte gli incidenti stradali, altri come il consigliere di Marysville, Dale Whitmore, hanno dichiarato di voler rimanere cauti nel fornire dichiarazioni circa i risultati ai quali potrebbe portare questo nuovo sistema.
Raffaella Gargiulo
-
Inutile andare lontano
All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno esperimenti su queste cose e non hanno mai trovato alcuna correlazione tra onde elettromagnetiche (non ionizzanti) e tumori.Anzi i poveri topini sembrano gradire il tepore che generano tali campi (sparati su di solo spesso a tutta forza).MacBoyRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: MacBoy> All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno> esperimenti su queste cose e non hanno mai> trovato alcuna correlazione tra onde> elettromagnetiche (non ionizzanti) e> tumori.> Anzi i poveri topini sembrano gradire il tepore> che generano tali campi (sparati su di solo> spesso a tutta> forza).E quindi che conclusione pensi di trarre da questo?Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e' certo che esiste.Ma quando non la trovi, puo' anche essere che esista ma non l'hai ancora trovata.panda rossaRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MacBoy> > All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno> > esperimenti su queste cose e non hanno mai> > trovato alcuna correlazione tra onde> > elettromagnetiche (non ionizzanti) e> > tumori.> > Anzi i poveri topini sembrano gradire il tepore> > che generano tali campi (sparati su di solo> > spesso a tutta> > forza).> > > E quindi che conclusione pensi di trarre da> questo?> > Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e'> certo che> esiste.> Ma quando non la trovi, puo' anche essere che> esista ma non l'hai ancora> trovata.Non ho ancora trovato gli omini verdi su marte, ma cercando bene sono sicuro di trovarli... :DpippORe: Inutile andare lontano
- Scritto da: pippO> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: MacBoy> > > All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno> > > esperimenti su queste cose e non hanno mai> > > trovato alcuna correlazione tra onde> > > elettromagnetiche (non ionizzanti) e> > > tumori.> > > Anzi i poveri topini sembrano gradire il> tepore> > > che generano tali campi (sparati su di solo> > > spesso a tutta> > > forza).> > > > > > E quindi che conclusione pensi di trarre da> > questo?> > > > Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e'> > certo che> > esiste.> > Ma quando non la trovi, puo' anche essere che> > esista ma non l'hai ancora> > trovata.> Non ho ancora trovato gli omini verdi su marte,> ma cercando bene sono sicuro di trovarli...> :DNon avrai difficolta' a spiegare agli utenti di questo forum quante volte sei stato su Marte a cercarli.panda rossaRe: Inutile andare lontano
> > Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e'> > certo che> > esiste.> > Ma quando non la trovi, puo' anche essere che> > esista ma non l'hai ancora> > trovata.> Non ho ancora trovato gli omini verdi su marte,> ma cercando bene sono sicuro di trovarli...> :DNon sei certo di trovarli... ma è possibile che esistano e tu non li abbia trovati. Non potrai essere certo che non ci sono almeno finchè non avrai esplorato ogni millimetro quadrato di marte.uno qualsiasiRe: Inutile andare lontano
La cosa non deve essere per forza di cosa vista in modo estremista - o bianco o nero. Altrimenti a questo punto dobbiamo presumere che i draghi medievali esistono, solo che non li abbiamo ancora trovati. In scienza si usa, oltre al rasoio di Occam, il concetto dell'ipotesi superflua, che essenzialmente dice che una teoria che non ha riscontri fisici misurabili è inutile, in quanto non ha influenza sulla realtà dei fatti così come la osserviamo attualmente, e questo a prescindere dal fatto che sia vera o falsa.Questo ad ogni modo non esclude che in un secondo momento, al nascere di tecniche e dispositivi sperimentali più raffinate, il riscontro fisico si manifesti.Un esempio di tale approccio è la confutazione dell'effetto dell'etere sui campi elettromagnetici.rb1205Re: Inutile andare lontano
è il solito insulso ragionamento (?) di chi sostiene l'esistenza del soprannaturale, divinità, anime, reincarnazioni, e balle varieFetenteRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: Fetente> è il solito insulso ragionamento (?) di chi> sostiene l'esistenza del soprannaturale,> divinità, anime, reincarnazioni, e balle> varieNo, quelle non esistono fino a prova contraria.Qui invece si tratta di credere ad uno studio commissionato da produttori di telefonini, che dichiara che "sono piu' di 20 anni che stiamo telefonando ad un topo di laboratorio usando un cellulare, e questo non e' ancora morto di tumore"panda rossaRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: MacBoy> > All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno> > esperimenti su queste cose e non hanno mai> > trovato alcuna correlazione tra onde> > elettromagnetiche (non ionizzanti) e> > tumori.> > Anzi i poveri topini sembrano gradire il tepore> > che generano tali campi (sparati su di solo> > spesso a tutta> > forza).> > > E quindi che conclusione pensi di trarre da> questo?> > Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e'> certo che> esiste.> Ma quando non la trovi, puo' anche essere che> esista ma non l'hai ancora> trovata.E per quanti anni vuoi cercarla una cosa se tutti gli esperimenti ti dicono che quella cosa non è nociva?Sono 20 anni che i cellulari pervadono la nostra vita, se fossero nocivi, ormai in certe categorie professionali dovrebbe essere una strage!Evidentemente il livello di tossicità se esiste è irrilevante!Enjoy with UsRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: MacBoy> > > All'ENEA della Casaccia sono 20 anni che fanno> > > esperimenti su queste cose e non hanno mai> > > trovato alcuna correlazione tra onde> > > elettromagnetiche (non ionizzanti) e> > > tumori.> > > Anzi i poveri topini sembrano gradire il> tepore> > > che generano tali campi (sparati su di solo> > > spesso a tutta> > > forza).> > > > > > E quindi che conclusione pensi di trarre da> > questo?> > > > Quando si cerca qualcosa, se la trovi, allora e'> > certo che> > esiste.> > Ma quando non la trovi, puo' anche essere che> > esista ma non l'hai ancora> > trovata.> > E per quanti anni vuoi cercarla una cosa se tutti> gli esperimenti ti dicono che quella cosa non è> nociva?> Sono 20 anni che i cellulari pervadono la nostra> vita, se fossero nocivi, ormai in certe categorie> professionali dovrebbe essere una> strage!> Evidentemente il livello di tossicità se esiste è> irrilevante!Quanto ci hanno messo prima di stabilire che il fumo e' dannoso?panda rossaRe: Inutile andare lontano
IL riscaldamento della zona cerebrale dovuto ad un uso di alcuni minuti del cell non è sicuramente benefico.Non sappiamo se è malefico e qunato lo sia.E comunque le certezze di macboy mi sembrano alquanto indimostrate e indimostrabili.RoverRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: Rover> IL riscaldamento della zona cerebrale dovuto ad> un uso di alcuni minuti del cell non è> sicuramente benefico.> Non sappiamo se è malefico e qunato lo sia.> E comunque le certezze di macboy mi sembrano> alquanto indimostrate e indimostrabili.Chi dice che non sia benefico? E poi se non è "malefico" vuol dire che è irrilevante.Ci scaldiamo al sole, no? Sono onde elettromagnetiche anche quelle. E molto più forti di quelle dei telefonini. Fa bene, fa male? DIPENDE. Il calduccio del sole non ci fa prendere influenze e raffreddori (o anche morire assiderati), ma se ne prendiamo troppo rischiamo tumori alla pelle.Le conseguenze di un fattore nocivo possono essere di 2 tipi:- Dose/effetto- Stocatische (probabilistiche)Beh il primo effetto è abbastanza assodato che non c'è con le onde elettromagnetiche, almeno con la potenza in gioco dei cellulari. Ci sono effetti di riscaldamento sopra certe potenze, ma non è affatto dimostrato che facciano male (come detto sopra anche il sole scalda, e di solito questo è positivo).I tumori, invece, hanno un andamento stocastico. Cioè se un fattore è cancerogeno più c'è esposizione più c'è la PROBABILITA' che la neoplasia si formi. Ed è quello che cercano soprattutto di dimostrare con questi studi sui cellulari. O in modo attivo con esperimenti (ENEA) o in con studi di coorte retrospettivi, come quello dell'articolo.Credo che se ci fosse realmente qualcosa in 20 anni di studi l'avrebbero trovata.E ti assicuro che gli studi che in alcuni casi hanno trovato qualcosa erano tutti stati fatti in modo superficiale (quindi sbagliato) e sono stati smentiti da enti più prestigiosi (solo che questo i giornali non lo dicono mai).MacBoyRe: Inutile andare lontano
Visto che il tuo dubbio non è che facciano male, ma che addirittura potrebbero fare bene, perchè non ti prendi 10 aifoni e te li metti come elmetto?Potresti essere molto cool, col cervello molto hot.Tanto male non fa, anzi forse fa bene.RoverRe: Inutile andare lontano
Allora, visto che l'acqua non fa male, perchè non bevi cinque litri al giorno in aggiunta al tuo standard?Disturbi EM: Le ricerche su queste problematiche, ed altri simili, non daranno mai risultati certi al 100% sul fattore causa/effetto in quanto occorrono periodi di osservazione molto lunghi, durante i quali le condizioni del campione cambiano per una miriadi di fattori esterni che è difficilissimo depurare.Se permetti un comportamento cautelativo non ha mai nè danneggiato nè ammazzato nessuno.E comunque non ci sono solo i tumori, e quindi torniamo ai 5 litri di acqua e poi tra qualche mese (forse prima) mi sai dire. Se sei in grado.....RoverRe: Inutile andare lontano
- Scritto da: Rover> IL riscaldamento della zona cerebrale dovuto ad> un uso di alcuni minuti del cell non è> sicuramente> benefico.> Non sappiamo se è malefico e qunato lo sia.> E comunque le certezze di macboy mi sembrano> alquanto indimostrate e> indimostrabili.Riscaldamento di 1 - 2 gradi dopo l'uso per 30 minuti del cellulare?Ma stiamo scherzando? Stiamo parlando di una temperatura di 38 gradi contro i 36 normali?E allora quando ho l'influenza o quando faccio sforzi fisici, dove ad essere elevata è la temperatura dell'intero organismo oltre che di una piccola porzione di encefalo e dove magari l'alterazione permane per alcuni giorni invece che per pochi minuti?E per quanto riguarda i bambini, vorrei ricordare che di solito hanno le puntate febbrili più alte!Ma che valanga di idiozie... qui si cerca il pelo nell'uovo e poi si continua a respirare il benzene e magari l'amianto!Enjoy with UsRe: Inutile andare lontano
Ti sei dimenticato del cloruro di vinile, per esempio.E a tuo figlio la febbre la misuri introducendo un sensore nella scatola cranica?RoverTitolo del menga
Il titolo è stato scelto appositamente (consciamente o meno) per fare credere il contrario di quanto dica l'articolo.Già più corretto sarebbe stato:"Cellulare uguale tumore? Mai o, forse, quasi!"Surak 2.0Re: Titolo del menga
una sentenza di un tribunale inglese, dice di si.cognomeRe: Titolo del menga
Delle due, l'una... o in GB il metodo scientifico è diverso e così le leggi fisiche oppure un, probabilmente, arrogante leguleio che porta un ridicolo parruccone e che giura fedeltà ad una vecchia babbiona dalla ridicola famiglia ha sentenziato di fantasia.Probabile che sia la seconda, neh!Surak 2.0Studio del cavolo!
La realtà è che per ora le onde elettromagnetiche in generale e quelle prodotte dai cellulari in particolare hanno dimostrato al di là di ogni ragionevole dubbio di essere assolutamente sicure, altrimenti oggi avremmo tutti leucemie e tumori al cervello! Visto che per i cellulari si è passati nel giro di 20 anni da un'esposizione zero ad una esposizione notevole, specie per certe categorie professionali, se non si è assistito ad un incremento netto di patologie neoplastiche in chi da 20 anni è esposto ad ore di uso del cellulare, evidentemente si deve dedurre che tali onde elettromagnetiche siano sicure, indaghino magari fra correlazione tra benzene ed aumento delle neoplasie, sono sicuro che la si si troverebbero delle belle correlazioni...Enjoy with UsRe: Studio del cavolo!
Questo lo dici tu.C'è stato un aumento, purtroppo, e ci sono incertezze sulle cause.Quindi sia chi include a forza il cellulare sia chi lo esclude a priori farebbe bene a dotarsi di sani dubbi.RoverRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: Rover> Questo lo dici tu.> C'è stato un aumento, purtroppo, e ci sono> incertezze sulle> cause.> Quindi sia chi include a forza il cellulare sia> chi lo esclude a priori farebbe bene a dotarsi di> sani> dubbi.Già c'è stato un aumento, ma se 20 anni di studi sul cellulare non portano a nulla che ne dici di passare a verificare la presenza di altri possibili inquinanti? Che so il Benzene? Certi antiparassitari ecc... la cui nocività è invece ben nota?Enjoy with UsRe: Studio del cavolo!
Gli studi sul cellualare hanno dato risultati controversi.E ci saranno finchè ci sarà l'attuale impostazione.Gli studi non partono dal concetto: vogliamo vedere come stanno le cose, ma da:- mi chiedono di dimostrare che c'è una relazione, e quindi cerco di dimostrarlo- mi chiedono di dimostrare che fa bene, e come sopra, cioè cerco di dimostrarlo.Quindi non abbiamo notizie certe. E temo che non le avremo mai.RoverRe: Studio del cavolo!
Per i tumori cerebrali l'unico colpevole certo sono le radiazioni ionizzanti. Sospettati con prove attendibili cloruro di vinile e aromatici.Sospettati con prove controverse e incerte i telefonini. Ma qui potrebbe dipendere dall'uso. Mi spiego: una telefonata da 30 minuti fatta col cellualre sempre all'orecchio non è come fare 30 telefonate da 1 minuto. Diverso è l'effetto riscaldamento della zona cerebrale coinvolta.Comunque il problema è accertato per i bambini. Quindi quelche dubbio è lecito averlo. Non ti pare?RoverRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: Enjoy with Us> La realtà è che per ora le onde elettromagnetiche> in generale e quelle prodotte dai cellulari in> particolare hanno dimostrato al di là di ogni> ragionevole dubbio di essere assolutamente> sicure, altrimenti oggi avremmo tutti leucemie e> tumori al cervello! Visto che per i cellulari si> è passati nel giro di 20 anni da un'esposizione> zero ad una esposizione notevole, specie per> certe categorie professionali, se non si è> assistito ad un incremento netto di patologie> neoplastiche in chi da 20 anni è esposto ad ore> di uso del cellulare, evidentemente si deve> dedurre che tali onde elettromagnetiche siano> sicure, indaghino magari fra correlazione tra> benzene ed aumento delle neoplasie, sono sicuro> che la si si troverebbero delle belle> correlazioni...Ma forse stanno cercando nella direzione sbagliata.Invece di cercare se il cellulare possa scatenare patologie di tipo tumorale, hanno mai fatto studi per verificare se l'uso del cellulare abbia mai procurato stati di ansia, insonnia o cose del genere?Soprattutto tra le vittime di stalking telefonico.Cioe', non e' che siccome non causa tumori allora fa bene alla salute!E comunque ci sono numerosi casi accertati di morte per uso di telefono cellulare, causati da traumi da schianto in automobile.panda rossaRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: panda rossa> Cioe', non e' che siccome non causa tumori allora> fa bene alla> salute!> > E comunque ci sono numerosi casi accertati di> morte per uso di telefono cellulare, causati da> traumi da schianto in> automobile.E tutti gli incidenti causati da ossido di idrogeno dove li metti? :DpippORe: Studio del cavolo!
La tentazione era troppo forte :Dhttp://www.gesn.ch/siti_web/relax/h2o.pdfUna mela al giornoRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: panda rossa> E comunque ci sono numerosi casi accertati di> morte per uso di telefono cellulare, causati da> traumi da schianto in> automobile.Ahah!Questo è sicuramente il maggior pericolo dei cellulari. Non c'è dubbio.Perché il cervello umano, a quanto pare, NON E' MULTITASKING.http://brainrules.blogspot.com/2008/03/brain-cannot-multitask_16.htmlMacBoyRe: Studio del cavolo!
Le onde elettromagnetiche a bassa frequenza non sono per niente sicure.Anzi qualche problema (non necessariamente di tipo tumorale) lo provocano certamente. Poi, come sai, c'è sempre una relazione tra durata dell'esposizione ed effetto.RoverRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: Rover> Le onde elettromagnetiche a bassa frequenza non> sono per niente> sicure.> Anzi qualche problema (non necessariamente di> tipo tumorale) lo provocano certamente. Poi, come> sai, c'è sempre una relazione tra durata> dell'esposizione ed> effetto.Di evidenza di danni se non ad esposizioni elevatissime (tipo forno a microonde) in giro non ne ho mai trovate... vedi il giochino è sempre quello fare accuse improbabili e trascurare i veri elementi di rischio... benzene (sicuramente cancerogeno), cromo esavalente (sicuramente cancerogeno), piombo, cadmio, arsenico ecc... fra aria ed acqua potabile non hai che l'imbarazzo della scelta.... ma continuiamo pure a spendere risorse per cercare di dimostrare una pericolosità di un qualcosa che pare invece proprio non essere pericoloso!Enjoy with UsRe: Studio del cavolo!
I cellulari non emettono onde elletromagnetiche in bassa frequenza ma in alta frequenza.PippoRe: Studio del cavolo!
c'è stata una sentenza (e forse anche piu di una) che hanno dato ragione a un tecnico delle telecomunicazioni che si è preso un canchero all'orecchio per stare a parlare con il cellulare tutto il tempo con lo staff tecnico a terra, mentre lui era attaccato al palo.Ma informarsi prima di parlare?Basta leggere Topolino dai, avete un'età.Ma forse no.cognomeRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: cognome> c'è stata una sentenza (e forse anche piu di una)> che hanno dato ragione a un tecnico delle> telecomunicazioni che si è preso un canchero> all'orecchio per stare a parlare con il cellulare> tutto il tempo con lo staff tecnico a terra,> mentre lui era attaccato al> palo.> > Ma informarsi prima di parlare?> Basta leggere Topolino dai, avete un'età.> Ma forse no.perchè non ci dai l'opportunità di informarci dandoci qualche link o riferimento più preciso per la ricerca?Grazie(BTW i tecnici di solito usano piccole radio per connettersi, non cellulari)contrario alla policyRe: Studio del cavolo!
- Scritto da: cognome> c'è stata una sentenza (e forse anche piu di una)> che hanno dato ragione a un tecnico delle> telecomunicazioni che si è preso un canchero> all'orecchio per stare a parlare con il cellulare> tutto il tempo con lo staff tecnico a terra,> mentre lui era attaccato al> palo.> > Ma informarsi prima di parlare?> Basta leggere Topolino dai, avete un'età.> Ma forse no.Medline non è Topolino! Fai una bella ricerca su medline su riviste con impactfactor serio e poi ne riparliamo.Quanto ai giudici, li disprezzo nel modo più assoluto, sono spesso incompetenti ma arroganti e prendono decisioni arbitrarie con la massima naturalezza, tanto loro hanno sempre ragione, lo sai che sono riusciti a trascinare per anni una causa manifestatamente infondata di un paziente che accusava il medico di averlo accecato con una semplice lampadina?Lo sai che alla fine quel medico si è dovuto pagare gli avvocati di tasca sua per evitare che l'assicurazione facesse una transazione extragiudiziale per pagare 50.000 euro al paziente!!!Sai le assicurazioni ragionano così, se il proXXXXX tira per le lunghe, pur di non dover pagare per lunghe cause degli avvocati transano... tanto poi si rifanno sui premi delle polizze!Enjoy with UsPericolosità dei cellulari
Mi pare che l'unica certezza acquisita finora in campo scientifico è relativa alla dannosità delle radiazioni elettromagnetiche dei cellulari sui bimbi visto il più sottile spessore della scatola cranica rispetto agli adulti.Preferibile quindi tenere i bimbi il più possibile lontano da tali fonti, soprattutto in fase di allattamento!SergioRe: Pericolosità dei cellulari
- Scritto da: Sergio> Mi pare che l'unica certezza acquisita finora in> campo scientifico è relativa alla dannosità delle> radiazioni elettromagnetiche dei cellulari sui> bimbi visto il più sottile spessore della scatola> cranica rispetto agli> adulti.> Preferibile quindi tenere i bimbi il più> possibile lontano da tali fonti, soprattutto in> fase di> allattamento!Giusto e doveroso. Ritengo che comunqueciò si debba applicare anche alle generazioni di giovanissimi che fanno uso di cellulari.embeRe: Pericolosità dei cellulari
- Scritto da: Sergio> Mi pare che l'unica certezza acquisita finora in> campo scientifico è relativa alla dannosità delle> radiazioni elettromagnetiche dei cellulari sui> bimbi visto il più sottile spessore della scatola> cranica rispetto agli> adulti.> Preferibile quindi tenere i bimbi il più> possibile lontano da tali fonti, soprattutto in> fase di> allattamento!Cosa? Ma dove cavolo hai letto simili sciempiaggini? Su Focus? Tira fuori un solo articolo pubblicato su una rivista seria che dimostri un danno legato all'uso di cellulari!Enjoy with UsRe: Pericolosità dei cellulari
- Scritto da: Enjoy with Us> Cosa? Ma dove cavolo hai letto simili> sciempiaggini? Su Focus? Tira fuori un solo> articolo pubblicato su una rivista seria che> dimostri un danno legato all'uso di> cellulari!Hai pienamente ragione!Adesso provo a mettere la testa nel microonde per vedere cosa succede.Anzi no!Prova tu, e facci sapere.Mi raccomando!E' come cuocere l'arrosto a 180 gradi anzichè a 220.A 180 ci vuole piu tempo, ma prima o poi si cuoce, eccome se si cuoce!Ovviamente il cervello rigenera le cellule morte.Qui sta il "giochino".Giochino da film horror... :ocognomeRe: Pericolosità dei cellulari
L'esempio della temperatura non ha senso, perché potrei dirti invece "è come cuocere l'arrosto a 25 gradi anziché a 220, a 25 gradi non cuoce, non è che ci mette più tempo". Non è detto che il campo prodotto dai cellulari sia anche solo minimamente dannoso per le cellule, almeno fino a risultati scientifici certi. Potrei farti l'esempio delle radiazioni nucleari. Luogo comune è "le radiazioni fanno male"... per cui qualsiasi dose di radiazioni dovrebbe creare danni. Invece siamo immersi nelle radiazioni e non tutti abbiamo tumori. E alcune categorie di persone sono esposte ad una quantità di radiazioni anche più elevate e non hanno più malattie della media della popolazione.Lo stesso potrebbe essere per il campo prodotto dai cellulari.444Risposta a Rover
Ovviamente non devi essere particolarmente intelligente. La mia frase non era un "lei non sa chi sono io" ma era una risposta al tuo "vai a studiare un pochino". Io studio, e per lavoro studio ogni giorno. Per questo "non hai idea di chi sia la persona con cui stai parlando", perché non puoi sapere se questa non è già molto più esperta di te. Forse oltre a non avere basi in biologia e fisiologia non hai basi nemmeno in comprensione del testo.E comunque fammi capire.. quali sarebbero le mie "affermazioni indimostrate"? ahahahahah444Re: Risposta a Rover
Sono un noto XXXXXXXXXX e mi genufletto di fronte alle tue grandi qualità intellettive....RoverRe: Risposta a Rover
Non c'era bisogno di renderlo noto a tutti scrivendolo, bastava far leggere la discussione precedente. Dai, se hai capito "tu non sai chi sono io" a mò di politico corrotto e hai addirittura attirato l'attenzione della redazione per questo... beh caro mio qualche problema ce l'hai. Io aspetto ancora il link allo studio che l'uso del cellulare "bene non faccia", se non alle relazioni interpersonali o alla guida. E aspetto anche che mi sottolinei quali sono le mie "affermazioni indimostrate". Poi se ti piace fare ancora il "figo" rispondi pure a pera e dammi pure la ragione dei fessi, è la chiara dimostrazione che preferisci evitare il confronto.Che posso dirti allora... buona vita e attento ai cellulari cattivi (che poi magari faranno anche male ma se ne riparlerà quando si avranno le prove).444Re: Risposta a Rover
Ti faccio un esempio banale:l'eternit fu messo in commercio all'inizio del 1900.Dopo 60 anni sono stati dimostrati i gravi problemi ora noti. Ma fino agli anni 80 è cambiato poco....Comunque questa è l'ultimo post nei tuoi confronti.Ovviamente il mancato rispetto delle policy verrà segnalato.RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2011Ti potrebbe interessare