Paul Sloan, redattore di Business 2.0 Magazine, ha svelato in un suo articolo qualche segreto di Kevin Ham – il più celebre arraffatore di domini del mondo. L’ultima genialata del giovane canadese di origine coreana riguarda la tratta del dominio.cm che appartiene al Camerun.
Come sanno tutti i surfer, capita spesso di sbagliare la digitazione di un URL nella stringa del browser: un.com può trasformarsi facilmente in.cm. Ecco, in questo caso normalmente si dovrebbe finire sulla classica schermata che indica una pagina web inesistente, ma quel furbone di Ham – come spiega dettagliatamente Sloan anche sul suo blog – ha pensato bene di sfruttare l’occasione e stringere un patto con il governo africano. Ogni volta che un utente digita un indirizzo “erroneo” – ovviamente non registrato nel database del Camerun – viene reindirizzato verso il sito Agoga, che sfrutta la piattaforma pubblicitaria Yahoo.
Ham opera in completa legalità perché di fatto non ha registrato alcun dominio assimilabile a quelli ufficiali; si avvantaggia esclusivamente di un indirizzamento del traffico online – accordato per di più da un governo. Google è la prima azienda che ha iniziato a fiutare l’ affaire e sarebbe pronta a muoversi legalmente, dato che, a suo parere, l’azione compiuta da Ham è da considerarsi in totale violazione delle norme che proteggono il suo trademark .
Insomma, il colosso di Mountain View fino a qualche giorno fa era già pronto con il colpo in canna – anzi, una brigata di avvocati. Ecco però consumarsi il colpo di scena, che Sloan ha rilevato poco prima della pubblicazione del suo articolo sulla rivista: Google.cm è passato dalle mani di Ham a quelle di un altro “speculatore” online. Lo stesso è successo per Apple.cm e NYTimes.cm, ma non per Microsoft.cm.
Insomma, qualcun altro ha compreso la portata dell’affare. Ma Ham è stato più lesto perché probabilmente ha fiutato l’avvicinarsi dello stuolo di colletti bianchi, inamidati.
Dario d’Elia
-
Secondo me GOOGLE.....
PUÒANNÀAPJARSELOANDERCUxO!!AnonimoYahoo sta migliorando
Google sta facendo schifo in particolare sul versante privacyIo personalmente ho riiniziato ad adoperare Yahoo e deve dire che come servizio mi va benissimo.Inoltre non so se ci avete fatto caso ma mentre Google taglia servizi veramente utili tipo(Google API search) e li rimpiazza con merda AJAX Yahoo ti permette di utilizzare le sue API per la ricerca senza problemi.AnonimoRe: Yahoo sta migliorando
tra poco yahoo verrà comprata da microsoft :'(AnonimoRe: Yahoo sta migliorando
non fa niente, l'importante è che ci sia un concorrente. Idem per yahoo o alternative, non utilizzo google da mesi e mi trovo benissimo.La ricerca immagini fa pena, e i risultati non sono così eccezionali come vogliono far credere.Peccato che i siti vengono ottimizzati solo per google e questo lo mette un passo avanti agli altriAnonimoRe: Yahoo sta migliorando
> Peccato che i siti vengono ottimizzati solo per> google e questo lo mette un passo avanti agli> altriquesto ha i suoi vantaggi, anche i trucchetti per migliorare artificiosamente il pagerank sono studiati per funzionare solo con google, meno fuffa con gli altri motori di ricerca! ;)AnonimoGOOGLE .. MA VACCI OGGI!!
Google era tanto bello e utile.Lo è ancora ma sta cominciando a farsi un pò troppo gli affari degli utenti e sta menata che Google si fa li cazzi miei non mi piace.Google dovrebbe tornare come un tempo a farsi na bella spaghettata de cazzi sua sennò il giorno in cui Google mi dirà cosa fare domani, io gli dirò dove andare oggi: affancuuuuuulo!!AnonimoRe: GOOGLE .. MA VACCI OGGI!!
Google è una società quotata in borsa, il cui scopo è produrre introiti per i suoi azionisti.Non è un'opera di carità.Non è un gruppetto di nerd cantinari che lavora per la gloria.Non è niente di tutto questo.Se per aumentare i propri introiti dovrà distruggere la tua privacy, lo farà.Se per migliorare la propria posizione finanziaria dovrà censurare il web, lo farà.Chiaro il concetto?AnonimoRe: GOOGLE .. MA VACCI OGGI!!
- Scritto da: > Google è una società quotata in borsa, il cui> scopo è produrre introiti per i suoi> azionisti.> > Non è un'opera di carità.> > Non è un gruppetto di nerd cantinari che lavora> per la> gloria.> > Non è niente di tutto questo.> > Se per aumentare i propri introiti dovrà> distruggere la tua privacy, lo> farà.> > Se per migliorare la propria posizione> finanziaria dovrà censurare il web, lo> farà.> > Chiaro il concetto? :-oAnonimoRe: GOOGLE .. MA VACCI OGGI!!
Mi dirà anche quanto è porco dio oggi ?AnonimoProspettiva inquietante
affermare che debba sapere tutto in modo da suggerire meglio cosa fare.. mette i brividiAnonimoRe: Prospettiva inquietante
- Scritto da: > affermare che debba sapere tutto in modo da> suggerire meglio cosa fare.. mette i> brividiCome osi criticare Google? PENTITI! Anzi, SUICIDATI IMMEDIATAMENTE se no io... Noi... Noi... Noi ci metteremo a fare i capricci e pesteremo i piedi per terra e minacceremo di farci male da soli, ecco.AnonimoLettere a Google
Fatti poco poco i cazzi tuoi !!:DQuesto è uno sfogo dovuto. Dopo essermi ritrovato la cronologia delle ricerche di una vita in homepage davanti a mezzo mondo.Vorrei consigliarvi un motore di ricerca che fa della privacy il suo cavallo di battaglia:www.ixquick.comCos'è Ixquick ?Ixquick è un meta motore di ricerca internazionale con sede nei Paesi Bassi, che usa una combinazione di 11 motori di ricerca internazionali e nazionali.La manipolazione commerciale dei risultati delle ricerche sta diventando un problema sempre più sentito, ma la combinazione dei risultati di 11 motori di ricerca, rende minimo tale effetto. Inoltre, grazie a questo metodo si ottengono risultati più rilevanti.m00fRe: Lettere a Google
Si, si, maaa porno ne trova ???? :$- Scritto da: m00f> Fatti poco poco i cazzi tuoi !!> > :D> > Questo è uno sfogo dovuto. Dopo essermi ritrovato> la cronologia delle ricerche di una vita in> homepage davanti a mezzo> mondo.> > Vorrei consigliarvi un motore di ricerca che fa> della privacy il suo cavallo di> battaglia:> > www.ixquick.com> > Cos'è Ixquick ?> Ixquick è un meta motore di ricerca> internazionale con sede nei Paesi Bassi, che usa> una combinazione di 11 motori di ricerca> internazionali e> nazionali.> La manipolazione commerciale dei risultati delle> ricerche sta diventando un problema sempre più> sentito, ma la combinazione dei risultati di 11> motori di ricerca, rende minimo tale effetto.> Inoltre, grazie a questo metodo si ottengono> risultati più> rilevanti.AnonimoRe: Lettere a Google
Scusa non capisco cosa intendi per cornologie di ricerche di una vita su l'homepage...ma c'è davvero la possibilità di recuperare le ricerche fatte?AnonimoRe: Lettere a Google
- Scritto da: > Scusa non capisco cosa intendi per cornologie di> ricerche di una vita su> l'homepage...> ma c'è davvero la possibilità di recuperare le> ricerche> fatte?Cookie traditori .. se non li elimini Google si ricorda di te.AnonimoRe: Lettere a Google
- Scritto da: > > Cookie traditori .. se non li elimini Google si> ricorda di> te.Non sono i cookie, ma la cronologia delle tue sessioni (se fai il log-in).m00fRe: Lettere a Google
http://www.google.it/searchhistorym00fGià mi vedo il piccolo Martin...
Martin Prince dei Simpsons, davanti a Google, che saltella come un forsennato e prega:"gestore di sistemi ti prego, gestore di sistemi ti prego".E via di mass profiling.Io mi sposto su Clusty.AnonimoSi faccia i cxzzi suoi!!!
Si faccia i cxzzi suoi!!! è meglio per tutti!!!AnonimoVe l'avevo detto io...
Su PI due anni fa, ma anche qualche mese fa, si veniva reputati dei pazzi se osavi mettere in discussione la gestione della privacy di google. Mi ricordo ancora come quei pochi che lanciavano l'allarme privacy con la comparsa di gmail venivano presi per troll, questo nonostante google fosse una società quotata in borsa. Non è servito nemmeno lanciare l'allarme con la comparsa del cronologia ricerche o con altre prodotti google. Ora che la strategia di google appare chiara ed evidente tanti cominciano a ricredersi. Meglio cosìAnonimogoogle paladina del bene?
coem da titoloNO GRAZIE preferisco MS e yahoo(anonimo)(anonimo)(anonimo)PS: ma che fine hanno fatto bryn e paige? si vede solo schmidt (quello che prese gli "schiaffoni" da MS ai tempi del netscape, ed oggi la situazione si ripete) a rappresentare google in tutte le occasioni.AnonimoLA PURA VERITA'
L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su Punto Informatico avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d'invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto.(anonimo)AnonimoGOOGLE IL GRANDE FRATELLO
Google ha come obiettivo quello di diventare "il grande fratello".... Raccoglie le informazioni personali degli utenti per utilizzarle nell'organizzazione via internet della loro vita privata. :sAnonimoclasse 1b
pasta di spagetisafa e ororaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2007
Ti potrebbe interessare