Ottawa (Canada) – L’amministrazione canadese ha svelato l’arcano e conferma numerose indiscrezioni riguardo ad un preciso piano governativo per mettere sotto controllo gli utenti internet e riempire di nuove responsabilità i provider.
Il disegno di legge si chiama C-74 e riguarda nominalmente la “modernizzazione delle tecniche investigative”: in parole povere, come ha sottolineato l’esperto di diritto informatico Michael Geist sul proprio blog, “Ottawa sta dicendo ai cittadini canadesi che si tratta di una manovra indolore e secondaria, mentre è seriamente in gioco la loro privacy”.
Se il parlamento dovesse approvare questa nuova direttiva, propagandata dagli spin-doctor dei professionisti della politica come “uno strumento contro pedofilia e terrorismo”, tutti gli ISP all’interno della giurisdizione canadese dovranno sottomettersi alle autorità in qualsiasi indagine di polizia riguardo crimini telematici presunti o reali. In più, gli agenti delle forze dell’ordine non avranno bisogno di mandati per costringere i fornitori d’accesso a rilasciare informazioni e log riguardo individui ed aziende: indirizzi IP, dati anagrafici, storia cronologica dei movimenti online.
Il pacchetto C-74, stando ai resoconti della stampa locale, richiede l’inserimento di sistemi di controllo sui server di qualsiasi azienda operante nel campo delle telecomunicazioni. Dall’uso estensivo di packet sniffer fino a meccanismi occulti che permettano alle autorità di accedere in qualsiasi momento alle e-mail dei cittadini.
“Il governo sta facendo il tutto e per tutto”, assicura Geist, “in modo da camuffare questo provvedimento come assolutamente necessario”. Tuttavia, così come dimostrato dalla controversa legge C-60 , l’attuale classe politica alla guida del Canada si è dimostrata particolarmente ostile alla libertà online , pronta a scendere in campo al fianco di poteri forti, sia economici, sia sociali: dalla censura dei sindacalisti fino all’ approccio censorio nei casi dove più controverso è il diritto alla libertà di espressione.
Tommaso Lombardi
-
Il quadro è questo
(dopo aver letto la precedente news)Quelli che usano P2P sono pedofiliQuelli che usano CD pirata sono drogatiQuelli che usano VoIP sono terroristi perchè è un mezzo di comunicazione di difficile intercettazioneAlè...Anonimo5 --
xbox360Re: Il quadro è questo
infatti, ed e' evidente il livello di indagine a cui siamo da sempre sottoposti. livello che non puo' scendere oltre una certa soglia per ragioni di "sicurezza".sicurezza, si ma non la nostra, bensi quella di magistrati, poliziotti, mafiosi e politici che assolutamente non possono rischiare di venire scoperti. ... e si sa, la gente mormora.AnonimoRe: Il quadro è questo
- Scritto da: Anonimo> infatti, ed e' evidente il livello di indagine a> cui siamo da sempre sottoposti. livello che non> puo' scendere oltre una certa soglia per ragioni> di "sicurezza".> > sicurezza, si ma non la nostra, bensi quella di> magistrati, poliziotti, mafiosi e politici che> assolutamente non possono rischiare di venire> scoperti. > > ... e si sa, la gente mormora.Hai dimenticato banchieri centrali.... ;)Anonimofahreneit 451
Con questo criterio non vedo perchè non si debbano intercettare tutte le e-mail. E poi controllare i siti, arrestare i blogger e punire chi scrive SMS.Mala tempora currunt.Se continua così non ci resta che prepararci alla versione riveduta e corretta di Fahreneit 451.iniziate ad allenare la vostra memoria!g.gimuzRe: fahreneit 451
- Scritto da: gimuz> Con questo criterio non vedo perchè non si> debbano intercettare tutte le e-mail. E poi> controllare i siti, arrestare i blogger e punire> chi scrive SMS.> Mala tempora currunt.> Se continua così non ci resta che prepararci alla> versione riveduta e corretta di Fahreneit 451.> iniziate ad allenare la vostra memoria!> > g.Inutile, all' epoca avranno già scanner neurologici appositi... :@nattu_panno_damDubbio
Scusate la domanda, ma qualche giorno fa non c'era una discussione sulla facilità di intercettare le telefonate via voip e sulla sua scarsa sicurezza?AnonimoRe: Dubbio
- Scritto da: Anonimo> Scusate la domanda, ma qualche giorno fa non> c'era una discussione sulla facilità di> intercettare le telefonate via voip e sulla sua> scarsa sicurezza?Questo per il contenuto, ma cio' che interessa e' la disponibilita' immediata a poter mettere sottocontrollo un utenza e a identificare i due terminali di una comunicazione. Se in piu' il gateway di scambio tra voip e pstn non logga gli ip entranti, e' estremamente difficile risalire all'identita' dell'utente voip (come per qualunque altra comunicazione ip del resto). DraculAnonimoQuesta volta il cetriolo...
... girando non è finito sempre all' ortolano! Solo perchè i sistemi di telefonia di adesso lascino la possibilità di essere intercettati, non significa che il cittadino deve per forza usare un sistema con tale possibilità, oppure la sua privacy è la solita menata inesistente?Se proprio voglioni intercettare i cazzi degli altri, si trovino un metodo da soli, se ci riescono, magari a scapito dei soli criminali.nattu_panno_damRe: Questa volta il cetriolo...
sono pienamente d'accordo!AnonimoRe: Questa volta il cetriolo...
- Scritto da: nattu_panno_dam> ... girando non è finito sempre all' ortolano!> Solo perchè i sistemi di telefonia di adesso> lascino la possibilità di essere intercettati,> non significa che il cittadino deve per forza> usare un sistema con tale possibilità, oppure la> sua privacy è la solita menata inesistente?> > Se proprio voglioni intercettare i cazzi degli> altri, si trovino un metodo da soli, se ci> riescono, magari a scapito dei soli criminali.Concordo, anche in Italia, se riducessero le intercettazioni a un numero sensato, potrebbero dedicare più tempo, sia umano che macchina, per analizzarle.Intercettare tutti è come intercettare nessuno, occorrerebbe assumere l'umanità intera per analizzare i dati. Piuttosto questi dati non se li venderanno alle multinazionali, tanto lo sappiamo che ci considerano sudditi, pirati, buoi, pecore o, parolina magica da markettari, "TARGET" (e ringraziamo Guido che ci bersagliano di spam e finte offerte speciali e non di fosforo)KirisutoChe c'è di strano
La legge Italiana (come quella di quasi tutti i paesi del mondo) prevede che tutti i gestori di telefonia debbano consetire l'intercettazione di qualsiasi informazione passi sulle loro linee, siano esse analogiche, digitali, PSTN; ISDN, GSM, WiFi, ecc. ecc.Quindi è ovvio che sia possibile intercettare anche il VoIP.Adesso Skype è proprietà di un colosso come eBay che non tarderà ad adeguarsi alla legge, fornendo all'autorità una versione in chiaro delle chiamate.Il vero problema non è chi controlla, ma chi controlla i controllori e chi controlla chi controlla i controllori, ecc. ecc.Cmq, se proprio dovete dirvi cose molto riservate, imparate dai mafiosi... usate i pizzini.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2005Ti potrebbe interessare