La pubblica amministrazione del Quebec sceglie il software proprietario a scapito dei prodotti free e open sviluppati sul territorio. Per questo motivo FACIL , un’associazione non profit a sostegno del software libero, ha denunciato l’amministrazione locale.
“Tra febbraio e giugno 2008 – denuncia l’organizzazione – FACIL è venuta a conoscenza della vendita di software proprietario per un valore di oltre 25 milioni di dollari. Questi acquisti sono andati a vantaggio di prodotti offerti da grandi multinazionali, senza tenere conto dei fornitori del Quebec”. FACIL non usa mezzi termini: “l’associazione ritiene che queste pratiche siano illegali e inaccettabili”.
FACIL chiede dunque trasparenza alla pubblica amministrazione, chiede che negli appalti, come prevedono le regolamentazioni in materia, si valorizzi l’economia locale, si dia ai fornitori di free software canadesi la possibilità di giocare le proprie carte, di creare un mercato del lavoro, di far risparmiare allo stato il denaro che investe in licenze.
Sarà il tribunale a decidere se imporre alla pubblica amministrazione un cambio di rotta che possa ristabilire un ambiente competitivo nella gara per aggiudicarsi la fornitura di software e servizi. ( G.B. )
-
lol
che altro dire, dagli usa non me lo aspettavo...omissisRe: lol
guarda gli americani sono bravi a progettare robaa full-proof quindi affidabile, questo non vuol dire però che siano anche talentati nel gestire ed organizzare, non sono precisi e costanti come i tedeschi quindi ti puoi aspettare un po di tutto.quanto luoghi comuni, però sono veriSpaghettiNetworkBè ?????
Nell'ambito militare e civile è normale che si utilizzino sistemi datati ma robusti che non abbiano bisogno di reboot per applicare patch e boiatine varie !Non a caso i sistemi + utilizzati sono ancora VMS su piattaforma VAX con software sviluppato in ADA !!!Ma tanto voi che ne sapete ? Siete ancora del concetto : nuovo è meglio !!!!!Bha ! Perle ai porciMarco MarcoaldiRe: Bè ?????
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Nell'ambito militare e civile è normale che si> utilizzino sistemi datati ma robusti che non> abbiano bisogno di reboot per applicare patch e> boiatine varie> !> > Non a caso i sistemi + utilizzati sono ancora VMS> su piattaforma VAX con software sviluppato in ADA> !!!> > Ma tanto voi che ne sapete ? Siete ancora del> concetto : nuovo è meglio> !!!!!> > Bha ! Perle ai porciniente da dire sul VMS... ma avrebbero potuto passare su Alpha... in fondo e' APPENA 15 anni che DEC-HP li vende... :)bubbaRe: Bè ?????
Oddio, se quel sistema fosse stato poi anche un tantinello più scalabile, magari negli anni avrebbe potuto mantenersi allineato con le necessità.Accademia della cruscaRe: Bè ?????
beh nell'articolo si parla di "attrezzature informatiche" da svecchiare... si puó anche aggiornare l'HW senza dover per forza passare a Windows Server 2008 :)Ovvio che il software, in situazioni cosí "specifiche" non invecchia velocemente... ma un hardware vecchio di 20 anni... beh... é facile che frigga! o no?MeXRe: Bè ?????
> Ovvio che il software, in situazioni cosí> "specifiche" non invecchia velocemente... ma un> hardware vecchio di 20 anni... beh... é facile> che frigga! o> no?No. Guarda la distribuzione età/difetti e scoprirai che i picchi sono all'inizio e alla fine della vita utile. Che nel caso delle macchine di 20 anni fa era molto più lunga di quelle di adesso. Un vecchio 8088 era fatto per durare 50 anni. Un attuale P4D, tra clock spinti, shock termici e via dicendo, è fatto per durare si e no 5 anni. E non è un problema per nessuno, tanto verrà sostituito ben prima dal nuovo processore che andrà di moda (o brucerà per colpa della bronzina della ventola del dissipatore, fatta per durare ancora meno) E l'economia gira.Nome e cognomeRe: Bè ?????
si certo, anche gli XEON o i PPC IBM sono fatti per durare 5 anni al massimo ;)MeXRe: Bè ?????
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Non a caso i sistemi + utilizzati sono ancora VMS> su piattaforma VAX con software sviluppato in ADA> !!!ma dopo 20 anni che ci sono questi sistemi non sarebbe più facile tradurre tutto in hardware dedicato? chip appositi e tanti saluti alle patch e reboot.è così difficile?> Ma tanto voi che ne sapete ? Siete ancora del> concetto : nuovo è meglio> !!!!!> > Bha ! Perle ai porcisi io sono un porcello 8).SpaghettiNetworkBah !
E poi ti fanno togliere le scarpe e gettare via lo shampoo per la loro "guerra al terrorismo". Basta scuotere uno dei loro PC che va in tilt tutto il sistema !... 'mericani :( ...Giambobah
ma dopo gli attacchi del 9/11 non dovevano riorganizzare il tutto per avere un maggior controllo?ah si come no! le opzioni per me sono due:- o sono deficienti- o sono criminalirafjRe: bah
o entrambi!Pinco PallinoRe: bah
sono Statunitensi, il che, se ci pensate, e' peggio.attonitoRe: bah
si quelli stupidi.la prima potenza economica, militare, scientifica del mondo..sisisTutto si può rompere
Senza entrare nel merito del "troppo vecchio" vorrei far notare che tutto si può rompere, negli impianti in cui lavoro spesso ci sono 2 o più computer in ridondanza.vacuna volta ogni 20 anni?
Vedrete quando lo cambieranno con uno nuovo con che frequenza si romperà. :Dpessimismo e fastidioEvento prevedibile ?
Larretratezza dei sistemi informatici negli aeroporti USA fu a suo tempo segnalata anche dal Premio Nobel ed ex presidente della Banca Mondiale Joseph Stiglitz in un capitolo del libro "I ruggenti anni novanta" . Interessanti anche i motivi, descritti nel libro per cui non sono stati trovati fondi per ammodernare il sistema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 agosto 2008 13.10-----------------------------------------------------------marcovPC???
I PC, lo dice il nome stesso, sono concepiti per uso personale. Cosa ci stava a fare un PC a smistare piani di volo?Ora manca solo che li usino per pilotare...ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ago 2008Ti potrebbe interessare