Il Governo ha cancellato la cosiddetta Web Tax, la norma introdotta alla fine dello scorso anno che imponeva a qualunque azienda intendesse operare in Italia di provvedere all’apertura di Partita IVA attraverso cui far transitare le proprie operazioni finanziarie. Lo ha confermato il premier Matteo Renzi via Twitter.
@rscano @riotta rimosso. Ne riparleremo in un quadro di normativa europea
— Matteo Renzi (@matteorenzi) 28 Febbraio 2014
Nel corso del quarto Consiglio dei Ministri del primo Governo Renzi, l’esecutivo si è occupato di questioni relative al cosiddetto Decreto SalvaRoma: all’interno del provvedimento era contenuta la norma relativa alla Web Tax che rinviava a luglio la sua entrata in vigore. Decaduto il decreto la Web Tax sarebbe entrata in vigore da domani, 1 marzo 2014: come promesso , il Governo è intervenuto per chiarire la situazione, scegliendo la cancellazione per non rischiare di ritrovarsi tra qualche mese nella stessa situazione.
Nel suo tweet Renzi non esclude di riparlare della norma: l’apertura però si accompagna a un richiamo al contesto europeo. Sarà la Unione Europea a occuparsene, e l’Italia probabilmente si avvia a promuovere un dibattito nelle sedi appropriate per rivedere il regime fiscale comunitario. ( L.A. )
-
Coscienza collettiva
Internet è una estensione che potrebbe permettere (e lo sta facendo) all'uomo di creare una coscienza collettiva, e probabilmente anche un'intelligenza collettiva...Si ritiene che le intelligenze collettive in natura siano le più efficienti.Per esempio sono intelligenze collettive quelle delle api e delle formiche. Dove molti individui agiscono come un meta-individuo.iRobyRe: Coscienza collettiva
Perché Star Trek è una produzione occidentale. Dove vige l'individualismo che è tipico della cultura cristiana-giudaica. Oltre ad essere sci-fi che non puoi assolutamente prendere ad esempio...Scintoisti e taoisti per esempio hanno già il concetto di sacrificio per la collettività e di coscienza collettiva. E si vede nei manga, dove il super eroe non è individualista ma c'è sempre un gruppo di personaggi che ognuno con le sue caratteristiche uniche, agiscono però come "uno" per combattere il male.Il concetto dietro a Ubuntu (non a Linux ma alla filosofia africana da cui deriva quella parola), sono sintetizzati nella frase Swahili "Umuntu ngumuntu ngabantu", cioè io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo.http://www.mauroscardovelli.com/PNL/Consapevolezza_di_se/Ubuntu.htmlChe mostra chiaramente la futilità dell'individualismo, e il fatto che ognuno di noi ha bisogno degli altri per l'autodeterminazione.L'uomo è un animale sociale. Si ammala se viene separato dagli altri, sviluppa patologie psicologiche gravi se vive in condizioni di separazione dalla famiglia e dalla società in cui è nato.Internet è uno strumento che prolunga ed estende la socialità, permettendo comunicazione interpersonale a lunga distanza, e partecipazioni collettive grazie a social network, forum, ecc.Purtroppo facebook ed NSA dimostrano anche come queste forma di socialità vengono tenute d'occhio dal potere politico, per capire secondo quali dinamiche la socialità di sviluppa per poterla controllare o guidare efficacemente per mantenere il potere politico ed economico prestabilito.Ed inoltre non mi pare che api o vespe vogliano inglobare il regno delle mosche, dei calabroni e degli altri insetti,ma che vivano in simbiosi con la natura ed il loro habitat.Per cui l'esempio Borg è assolutamente fallace.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2014 13.10-----------------------------------------------------------iRobyRe: Coscienza collettiva
- Scritto da: iRoby> Perché Star Trek è una produzione occidentale.> Dove vige l'individualismo che è tipico della> cultura cristiana-giudaica. Oltre ad essere> sci-fi che non puoi assolutamente prendere ad> esempio...> Secondo me è meglio che ancora per oggi non fai uso dell'auto ... :Dprova123Re: Coscienza collettiva
Questa é buona. (rotfl)Nome e cognomeRe: Coscienza collettiva
> Ed inoltre non mi pare che api o vespe vogliano> inglobare il regno delle mosche, dei calabroni e> degli altri insetti,ma che vivano in simbiosi con> la natura ed il loro> habitat.Hai mai visto una battaglia di formiche? O uno sciame di calabroni che entra in un alveare di api e lo devasta (divorandone sia le larve che il miele, e uccidendo tutte le operaie)?Ti assicuro che lo fanno... non sono così innocenti.Del resto, sono meno crudeli delle versioni individualiste... sai che oltre alle api e alle vespe sociali, esistono anche api e vespe solitarie; ebbene... l'idea alla base del film Alien è ispirata proprio al comportamento delle vespe solitarie: paralizzano la preda (che può essere un bruco, un ragno, una cavalletta...), depongono un uovo al suo interno, e la larva divora la preda dall'interno mentre questa è ancora viva (per istinto, evita di mangiarne gli organi vitali: se la preda morisse, marcirebbe, mentre la larva di vespa vuole avere carne fresca); la preda viene ridotta praticamente a un sacco vuoto, ma ancora viva... finchè la larva, ormai cresciuta, squarcia la pelle dell'ospite e esce, per trasformarsi nella vespa adulta.cicciobelloRe: Coscienza collettiva
A voi la fantascienza vi ha rincretinito...L'uomo ha già una coscienza collettiva.Ora tocca all'intelligenza e alla conoscenza.iRobyRe: Coscienza collettiva
Perchè cadi nel complottismo?Sg@bbioRe: Coscienza collettiva
E perché tu pecchi di ingenuità come un bimbo di 3 anni o un individuo con IQ molto basso?iRobyRe: Coscienza collettiva
E tu perché mostri la stessa ingenuità di un bimbo di 3 anni?iRobyRe: Coscienza collettiva
Perché tu vivi con la stessa ingenuità di un bimbo di 3 anni?iRobyRe: Coscienza collettiva
Nel mondo reale la cultura occidentale si è rivelata maggiormente vincente rispetto alle filosofie da te citateGet the factsGet the factsRe: Coscienza collettiva
Questo se guardi una finestra temporale ristretta. Per millenni c'è stata una civiltà florida in oriente dove in occidente c'erano ancora palafitte...iRobyRe: Coscienza collettiva
- Scritto da: iRoby> Dove vige l'individualismo che è tipico della> cultura cristiana-giudaica. E questa stupidaggine dove l'hai letta?ruppoloRe: Coscienza collettiva
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Dove vige l'individualismo che è tipico > > della cultura cristiana-giudaica. > E questa stupidaggine dove l'hai letta?In un qualsiasi libro di sociologia e antropologia della religione.kraneRe: Coscienza collettiva
Guarda che oltre al carattere sociale dell'individuo la dottrina giudaico-cristiana influenza molti settori della vita occidentale perfino nella contrattazione commerciale e nel settore giuridico.Vedi:Onorato Bucci"L'eredità giudaico-cristiana nella formazione della dottrina contrattualistica europea"Giuffrè Editore-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 marzo 2014 12.25-----------------------------------------------------------iRobyRe: Coscienza collettiva
- Scritto da: iRoby> Internet è una estensione che potrebbe permettere> (e lo sta facendo) all'uomo di creare una> coscienza collettiva, e probabilmente anche> un'intelligenza> collettiva...> > Si ritiene che le intelligenze collettive in> natura siano le più> efficienti.???Se metti insieme le intelligenze, sì. Quelle si danno una struttura intelligente per funzionare come somma se non moltipliacazione. Il guaio è quando metti insieme le stupidità e l'essere umano è tendenzialmente stupido, allora finisce solo nel caos> Per esempio sono intelligenze collettive quelle> delle api e delle formiche. Dove molti individui> agiscono come un> meta-individuo.Wow...me lo chiami intelligente un sistema dove migliaia di esseri lavorano schiavizzati da una regina? Un sistema in cui se alzi un sasso ti trovi una marea di formiche che corre in ogni dove ma resta lì, finendo a capocciate più volte fino a che non capiscono che è meglio cambiare direzione e sempre che non trovino un'altra capoccia?Hai uno strano concetto di intelligenzaSurak 2.0Re: Coscienza collettiva
Quello che descrivi di api e formiche è solo perché non hanno avuto possibilità anche di evolvere come intelligenza...iRobyRe: Coscienza collettiva
- Scritto da: iRoby> Quello che descrivi di api e formiche è solo> perché non hanno avuto possibilità anche di> evolvere come> intelligenza...Prima le citi come intelligenza collettiva, e adesso non ne hanno una neppure singola?Surak 2.0Re: Coscienza collettiva
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: iRoby> > Internet è una estensione che potrebbe> permettere> > (e lo sta facendo) all'uomo di creare una> > coscienza collettiva, e probabilmente anche> > un'intelligenza> > collettiva...> > > > Si ritiene che le intelligenze collettive in> > natura siano le più> > efficienti.> > ???> Se metti insieme le intelligenze, sì. Quelle si> danno una struttura> > intelligente per funzionare come somma se non> moltipliacazione.> > Il guaio è quando metti insieme le stupidità e> l'essere umano è> > tendenzialmente stupido, allora finisce solo nel> caos> > > Per esempio sono intelligenze collettive> quelle> > delle api e delle formiche. Dove molti> individui> > agiscono come un> > meta-individuo.> > Wow...me lo chiami intelligente un sistema dove> migliaia di esseri> > lavorano schiavizzati da una regina? Un sistema> in cui se alzi un sasso ti trovi una marea di> formiche che corre in ogni dove ma resta lì,> finendo a capocciate più volte fino a che non> capiscono che è meglio cambiare direzione e> sempre che non trovino un'altra> capoccia?Le formiche secondo te fanno a capocciate? :|...Re: Coscienza collettiva
- Scritto da: ...> > lavorano schiavizzati da una regina? Un sistema> > in cui se alzi un sasso ti trovi una marea di> > formiche che corre in ogni dove ma resta lì,> > finendo a capocciate più volte fino a che non> > capiscono che è meglio cambiare direzione e> > sempre che non trovino un'altra> > capoccia?> > Le formiche secondo te fanno a capocciate? :|No, era un'estremizzazione. In realtà sembra che stiano lì una buona fetta di razione di secondo a capire con le antenne contro antenne cosa hanno davanti o a domandarsi fra loro perchè il soffitto è volato via ed a rispondere "boh!" ;-), non lo so, la prossima volta le osservo meglioSurak 2.0Re: Coscienza collettiva
- Scritto da: iRoby> Internet è una estensione che potrebbe permettere> (e lo sta facendo) all'uomo di creare una> coscienza collettiva, e probabilmente anche> un'intelligenza> collettiva...Internet più che altro mi sembra coincidere perfettamente con il concetto di inconscio collettivo/immaginario collettivo.Pulsioni istintive, piuttosto che pensieri squisitamente razionali.Fantasie inconsce, piuttosto che ideale costruttivista.Compresa questa analogia diventa molto più facile comprendere i limiti dell'impossibilità di controllarla, e soprattutto di filtrarla.Albedo 0,9Condizionamento
Riformulerei la notizia come "gran parte dei cittadini USA sono stati condizionati dai media a ritenere Internet come intrinsecamente positivo, anziché essere un semplice strumento".Gli strumenti sono strumenti. Non sono positivi né negativi. Dipende da come li usi. Spetta a te usarlo per organizzare un attentato terroristico o per donare soldi all'Unicef.vituzzoRe: Condizionamento
Non credo sia il caso di definire Internet in modo così riduttivo. E' più di uno strumento, è il sistema nervoso del pianeta. La sua struttura ricorda quella del cervello, è un network di pari, che si influenzano fra di loro e ha reso possibile il superamento di un concetto di società tradizionalmente organizzata per via gerarchica, i media orizzontali, il taglio degli intermediari, gli esperimenti di democrazia diretta. I destini di Internet vanno oltre i suoi scopi puramente informativi e di comunicazione diretta fra singoli: notiamo lo svincolarsi di prodotti e servizi dal loro sostrato materiale (i beni digitali, i cloud service, la stampa tridimensionale), Internet sarà anche il tramite mediante il quale una prima forma di intelligenza artificiale potrà essere raggiungere tutti su scala globale (si pensi agli sforzi di Google in questo senso e il lancio di web application basate su Watson) e se servizi come Waze e l'associazionismo dei social network fanno pensare all'emergere di una sorta di coscienza collettiva, si sta delineando anche una Internet delle cose dove sarà la realtà materiale stessa ad essere interconnessa acquistando a sua volta una specie di intelligenza globale, si può notare ad esempio nel progetto europeo per un network automobilistico in cui le auto comunicano fra di loro la presenza di incidenti e altri pericoli. - Scritto da: vituzzo> Riformulerei la notizia come "gran parte dei> cittadini USA sono stati condizionati dai media a> ritenere Internet come intrinsecamente positivo,> anziché essere un semplice> strumento".> Gli strumenti sono strumenti. Non sono positivi> né negativi. Dipende da come li usi. Spetta a te> usarlo per organizzare un attentato terroristico> o per donare soldi> all'Unicef.Luke1Re: Condizionamento
- Scritto da: Luke1> Non credo sia il caso di definire Internet in> modo così riduttivo. E' più di uno strumento, è> il sistema nervoso del pianeta. La sua struttura> ricorda quella del cervello, è un network di> pari, che si influenzano fra di loro e ha reso> possibile il superamento di un concetto di> società tradizionalmente organizzata per via> gerarchica, i media orizzontali, il taglio degli> intermediari, gli esperimenti di democrazia> diretta.Tu pensi veramente che quello che scrivi sul tuo blog o sulla tua pagina di facebook ha la stessa influenza sulla rete dei messaggi che vengono trasmessi da Amazon o da Google? Pensi di essere un pari di Wired Magazine?> I destini di Internet vanno oltre i suoi> scopi puramente informativi e di comunicazione> diretta fra singoli: notiamo lo svincolarsi di> prodotti e servizi dal loro sostrato materiale (i> beni digitali, i cloud service, la stampa> tridimensionale), Internet sarà anche il tramite> mediante il quale una prima forma di> intelligenza artificiale potrà essere raggiungere> tutti su scala globale (si pensi agli sforzi di> Google in questo senso e il lancio di web> application basate su Watson) e se servizi come> Waze e l'associazionismo dei social network fanno> pensare all'emergere di una sorta di coscienza> collettiva, si sta delineando anche una Internet> delle cose dove sarà la realtà materiale stessa> ad essere interconnessa acquistando a sua volta> una specie di intelligenza globale, si può notare> ad esempio nel progetto europeo per un network> automobilistico in cui le auto comunicano fra di> loro la presenza di incidenti e altri pericoli.> Ma di cosa stai parlando? Dove le hai lette queste cose?Lo sai che le persone che più hanno bisogno della tecnologia ne sono prive?Ti rendi conto che ci sono persone che non hanno l'acqua potabile?Come mai Internet non ha risolto il problema dell'acqua potabile nel mondo? Dove è questa grande intelligenza collettiva? Questa coscienza collettiva?> > - Scritto da: vituzzo> > Riformulerei la notizia come "gran parte dei> > cittadini USA sono stati condizionati dai media> a> > ritenere Internet come intrinsecamente positivo,> > anziché essere un semplice> > strumento".> > Gli strumenti sono strumenti. Non sono positivi> > né negativi. Dipende da come li usi. Spetta a te> > usarlo per organizzare un attentato terroristico> > o per donare soldi> > all'Unicef.vituzzoRe: Condizionamento
- Scritto da: vituzzo> - Scritto da: Luke1 > Tu pensi veramente che quello che scrivi sul tuo> blog o sulla tua pagina di facebook ha la stessa> influenza sulla rete dei messaggi che vengono> trasmessi da Amazon o da Google? Pensi di essere> un pari di Wired> Magazine?Perché? Cosa dicono Amazon o Google su Facebook e Twitter? Non ce li ho tra i miei contatti.> > Ma di cosa stai parlando? Dove le hai lette> queste> cose?Quali? Spotify? Deezer? Le stampanti tridimensionali e i progetti 3D on line? L'Ames Lab for Quantum Artificial Intelligence di Google? Le reti neurali di Google applicate al riconoscimento vocale e visivo online? Il progetto Tango per la visione computerizzata su palmari Android? Watson Engagement Advisor di IBM come cloud application? Waze? Kickstarter? Patreon? Twitter e la primavera araba? Liquid Feedback e la democrazia diretta? L'Internet delle cose? Lo standard europeo per un network automobilistico previsto per il 2015? > Lo sai che le persone che più hanno bisogno della> tecnologia ne sono> prive?Sì, lo so, per antonomasia sono le persone più prive di tecnologia ad averne più bisogno.> Ti rendi conto che ci sono persone che non hanno> l'acqua> potabile?> Come mai Internet non ha risolto il problema> dell'acqua potabile nel mondo? Dove è questa> grande intelligenza collettiva? Questa coscienza> collettiva?Infatti la Rete è assente nei luoghi dove non sono stati ancora risolti problemi come l'acqua potabile, e alla base di tutto c'è un problema di coscienza civile dei popoli locali (parliamo principalmente di Africa)che non hanno ancora acquisito l'autoconsapevolezza necessaria per rifiutare lo sfruttamento e le strumentalizzazioni dei ras locali, i quali rendono il clima politico del tutto insostenibile per attività imprenditoriali come l'installazione di una solar factory (la portata del Desert Solar Project è stata rivista proprio per questo) o di un moderno impianto per la desalinizzazione dell'acqua mediante l'energeticamente efficiente proXXXXX di osmosi inversa.Luke1Re: Condizionamento
- Scritto da: vituzzo> Riformulerei la notizia come "gran parte dei> cittadini USA sono stati condizionati dai media a> ritenere Internet come intrinsecamente positivo,> anziché essere un semplice> strumento".> Gli strumenti sono strumenti. Non sono positivi> né negativi. Dipende da come li usi. Spetta a te> usarlo per organizzare un attentato terroristico> o per donare soldi> all'Unicef.Ovviamente parlano ognuno per se e per i propri interessi, quindi se anche solo servisse a trovare questo o quell'oggetto a prezzo conveniente lo si può definire uno strumento positivo (magari non per il bottegaio sottocasa che fino a che non c'era comparazione così semplice poteva chiederti cifre molto più alte), idem per restare in contatto con parenti o amici, come dice l'articolo, poichè grazie a foto visibili subito, videochiamate e simili è ovviamente più facile mantenere i contatti, soprattutto in un Paese molto ampio come gli USA. Telefono o posta tradizionale, permettono molto meno.., non serve dirloSurak 2.0Re: Condizionamento
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: vituzzo> > Riformulerei la notizia come "gran parte dei> > cittadini USA sono stati condizionati dai> media> a> > ritenere Internet come intrinsecamente> positivo,> > anziché essere un semplice> > strumento".> > Gli strumenti sono strumenti. Non sono> positivi> > né negativi. Dipende da come li usi. Spetta> a> te> > usarlo per organizzare un attentato> terroristico> > o per donare soldi> > all'Unicef.> > Ovviamente parlano ognuno per se e per i propri> interessi, quindi se anche solo servisse a> trovare questo o quell'oggetto a prezzo> conveniente lo si può definire uno strumento> positivo (magari non per il bottegaio sottocasa> che fino a che non c'era comparazione così> semplice poteva chiederti cifre molto più alte),> idem per restare in contatto con parenti o amici,> come dice l'articolo, poichè grazie a foto> visibili subito, videochiamate e simili è> ovviamente più facile mantenere i contatti,> soprattutto in un Paese molto ampio come gli USA.> Telefono o posta tradizionale, permettono molto> meno.., non serve> dirloSono d'accordo con te. E' qualcosa che funziona meglio di ciò che lo ha preceduto. Funziona bene se si vogliono raggiungere determinati scopi.vituzzoRe: Condizionamento
- Scritto da: vituzzo> Spetta a te> usarlo per organizzare un attentato terroristico> o per donare soldi> all'Unicef.l'unicef è una XXXXXFabio FazioRe: Condizionamento
- Scritto da: Fabio Fazio> - Scritto da: vituzzo> > Spetta a te> > usarlo per organizzare un attentato terroristico> > o per donare soldi> > all'Unicef.> > l'unicef è una XXXXXAnche tu non scherzi.contentinoRe: Condizionamento
problemi, fascistello?Fabio FazioAffermazioni gravi.
Il 75 per cento degli americani considera Internet un fattore positivo: affemazioni gravi.In fede,il MOIGEIl MOIGERe: Affermazioni gravi.
- Scritto da: Il MOIGE> Il 75 per cento degli americani considera> Internet un fattore positivo: affemazioni> gravi.E un americano su quattro non sa che la Terra gira intorno al Sole.http://www.repubblica.it/scienze/2014/02/15/news/terra_gira_intorno_sole-78655857/ :skraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 feb 2014Ti potrebbe interessare