Firenze – Ci sono molti nomi, e grossi, dietro un’iniziativa antipirati da 14 milioni di euro , tanto verrà speso per finanziare la realizzazione di tecnologie capaci di contrastare la produzione e diffusione di copie illegali di contenuti su Internet.
HP, Tiscali, Associazione fonografici italiani, OD2, Università di Firenze, Accademia nazionale di Santa Cecilia, Università di Reading, Fraunhofer Institut: questi alcuni dei molti partner di primo piano del programma Axmedis , pensato come una sorta di “arma finale” contro le infinite risorse della pirateria multimediale telematica.
Il progetto non è un’invenzione delle major da sempre schierate sul fronte antipirati ma è un’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per – si legge in una nota – “sviluppare e standardizzare tecnologie capaci di assicurare una volta per tutte la protezione e la piena valorizzazione multimediale dei contenuti digitali (film, testi, canzoni) oggi aggrediti dalla pirateria sul Web”. I 14 milioni di euro previsti saranno investiti in quattro anni: l’Unione partecipa con 8,4 milioni di euro, i privati con 5,6.
Axmedis dispone di un sito dal quale si deduce che l’attività antipirateria sarà portata avanti grazie alla realizzazione di un nuovo sistema di distribuzione dei contenuti, obiettivo ultimo della partnership internazionale che sostiene il progetto.
“Il nostro compito – ha infatti spiegato Paolo Nesi, docente di informatica dell’Università di Firenze e coordinatore di Axmedis – è creare una piattaforma europea per distribuire contenuti digitali in forma protetta agli utenti finali, i quali potranno utilizzarli su computer, tv interattiva, cellulari, palmari, etc. Grazie ad Axmedis, Firenze e la Toscana diventeranno un polo di attrazione per questo tipo di tecnologie che, come noto, hanno un mercato enorme”.
Nesi ha previsto che entro un anno “saremo già in grado di lanciare un bando da un milione di euro per una serie di sottoprogetti riservati alle PMI”.
E su Axmedis puntano molto i discografici. L’Associazione dei fonografici, per bocca del presidente Franco Bixio, ha fatto sapere che “per noi indipendenti è una grande occasione, ma forse l’ultima. La tecnologia ci sta offrendo la grande occasione di applicare la legge e di veder garantiti i nostri diritti”.
-
Lunga vita a Kodak!
A quanto pare potrebbe anche smettere di fare altro.... ha una fonte di ricchezza inesauribile! :|AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
Perche` fa anche altro ?Io di Kodak mi ricordo ormai solo la carta e le pellicole... e se le prime ogni tanto vengono ancora usate... le seconde... da chi ?Insomma, Kodak ha trovato il modo di differenziare la sua offerta di prodotti....... carta.. pellicole e cause legali!!!Quello che ha fatto sun pero` e` tuttaltro che positivo... ;-(br1AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> Perche` fa anche altro ?> Io di Kodak mi ricordo ormai solo la carta e> le pellicole... e se le prime ogni tanto> vengono ancora usate... le seconde... da chi> ?> > Insomma, Kodak ha trovato il modo di> differenziare la sua offerta di> prodotti....... carta.. pellicole e cause> legali!!!> > Quello che ha fatto sun pero` e` tuttaltro> che positivo... ;-(> > br1concordoAnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
> Quello che ha fatto sun pero` e` tuttaltro> che positivo... ;-(eh si, un pessimo precedente...AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> > Quello che ha fatto sun pero` e`> tuttaltro> > che positivo... ;-(> eh si, un pessimo precedente...Secondo me Sun ha fatto solo i propri interessi, ora probabilmente spera che Kodak vada a battere cassa da Microsoft...AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> A quanto pare potrebbe anche smettere di> fare altro.... ha una fonte di ricchezza> inesauribile! :|Amara realtàAnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> A quanto pare potrebbe anche smettere di> fare altro.... ha una fonte di ricchezza> inesauribile! :|gia', tipo se fa' causa a micosoft, per java++, jump, c# etc. etc.AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> > gia', tipo se fa' causa a micosoft, per> java++, jump, c# etc. etc.In quel caso la MS sta meno a comprarsi direttamente la Kodak.AnonimoRe: Lunga vita a Kodak!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > gia', tipo se fa' causa a micosoft, per> > java++, jump, c# etc. etc.> In quel caso la MS sta meno a comprarsi> direttamente la Kodak.Ha abbastanza soldi per farlo?AnonimoE se invece di SUN ...
Un piccolo giochetto alla Aristotele : Fosse stata una PMI italiana con una idea innovativa ma senza i 92 milioni di dollari ?Semplice ... o non avrebbe potuto realizzare il proprio prodotto (e la gente non avrebbe potuto usufruirne) oppure qualcun altro con più soldi glielo avrebbe fregato.Ecco dimostrato che i brevetti :A - Non proteggono le piccole e medie imprese B - Non proteggono le idee originaliC - Non favoriscono l'innovazione.Entrambi questi tre punti (senza il NON) sono inseriti tra le motivazioni a favore da chi ha presentato la proposta di legge sul Brevetto Europeo.:oAnonimoRe: E se invece di SUN ...
- Scritto da: Anonimo> Un piccolo giochetto alla Aristotele : > > Fosse stata una PMI italiana con una idea> innovativa ma senza i 92 milioni di dollari> ?> > Semplice ... o non avrebbe potuto realizzare> il proprio prodotto (e la gente non avrebbe> potuto usufruirne) oppure qualcun altro con> più soldi glielo avrebbe fregato.> > Ecco dimostrato che i brevetti :> > A - Non proteggono le piccole e medie> imprese > B - Non proteggono le idee originali> C - Non favoriscono l'innovazione.> > Entrambi questi tre punti (senza il NON)> sono inseriti tra le motivazioni a favore da> chi ha presentato la proposta di legge sul> Brevetto Europeo.> > :oHai perfettamente ragione... però "entrambi tre" è un attentato alla lingua italiana...AnonimoRe: E se invece di SUN ...
> Hai perfettamente ragione... però> "entrambi tre" è un attentato alla> lingua italiana...Ohps .... sorry ... ! :|AnonimoRe: E se invece di SUN ...
- Scritto da: Anonimo> > > Hai perfettamente ragione... però> > "entrambi tre" è un attentato> alla> > lingua italiana...> > Ohps .... sorry ... ! :|Scusato, sei inglese... ;-)AnonimoRe: E se invece di SUN ...
- Scritto da: Anonimo> > Hai perfettamente ragione... però> "entrambi tre" è un attentato alla> lingua italiana...Pero', anche se ha sbagliato, i fatti lo cosano :DAnonimoRe: E se invece di SUN ...
- Scritto da: Anonimo>> Hai perfettamente ragione... però>> "entrambi tre" è un attentato>> alla lingua italiana...> Pero', anche se ha sbagliato, i fatti lo> cosano :DVabe', diciamo entran tri :Duibbs2bazar
sta a due miliardi ti posso dare due liremeno di un miliardo e non se ne fa nienteal massimo posso arrivare a dieci milioni.....ma non ci dovrebbe esser un limite di tempo entro il quale uno può accorgersi che un altro sta usando qualcosa che si vorrebbe pagata?o aspettando altro tempo avrebbero potuto chiedere de più e spuntare qualche altro milioncinoe sopratutto che ci fai con quelli se avevi chiesto na' cifra?a parte dimostrare che gli altri ci hanno fatto le cifre e tu stai cercando di imparare a vendere tappetiAfricanoRe: bazar
- Scritto da: Africano> sta a due miliardi > > ti posso dare due lire> > meno di un miliardo e non se ne fa niente> > al massimo posso arrivare a dieci milioni> > .....> > ma non ci dovrebbe esser un limite di tempo> entro il quale uno può accorgersi che> un altro sta usando qualcosa che si vorrebbe> pagata?> > o aspettando altro tempo avrebbero potuto> chiedere de più e spuntare qualche> altro milioncino> > e sopratutto che ci fai con quelli se avevi> chiesto na' cifra?> > > a parte dimostrare che gli altri ci hanno> fatto le cifre e tu stai cercando di> imparare a vendere tappetiChi ti dice che dopo aver intascato non tornino nuovamente a battere cassa... il pizzo del nuovo millennio... paga per stare sicuro... :-|AnonimoRe: bazar
- Scritto da: Anonimo> > ma non ci dovrebbe esser un limite di> tempo> > entro il quale uno può> accorgersi che> > un altro sta usando qualcosa che si> vorrebbe> > pagataL'usucapione scatta dopo 20 anni, guarda caso la durata del brevetto.(qualcuno dice 10 se in buona fede, ma come la dimostri? scatta un'ulteriore causa - e ulteriori soldi - anche per quello?)AnonimoChi sono i veri ricattatori?
C'è da chiedersi perchè questo tipo di ricatto non viene perseguito dalla legge.Se un'azienda è sicura delle sue ragioni perchè mai dovrebbe accettare soldi per tenere la bocca chiusa??Mah......!!! Oramai siamo arrivati al Far West più selvaggio.Che nausea :|AnonimoRe: Chi sono i veri ricattatori?
> > Mah......!!! Oramai siamo arrivati al Far> West più selvaggio.> > Che nausea :|Beh, in perfetto stile americano........Ma non disperare, se è caduto l'impero romano, quanto vuoi che duri ancora quel ridicolo ranch di cowboys, a furia di darsi martellate sulle palle?AnonimoHo brevettato Pippo
Signori programmatori vi comunico che da oggi l'utilizzo dellaparola pippo o Pippo o PIPPO o PiPPo o in qualsiaisi altra forma e' sotto strettissimo brevetto percio nel vs. codice se utilizzate questo nome per variabili e o routine dovrete pagare i diritti. Chiedo solo 100 euro per per ogni routine o variabile che utilizzi questa stringa e/o i suoi anagrammi .Ispettori autorizzati da Nostro signore Gesu' setacciarenno il vs codice alla ricerca della stringa chiendendo pagamentro immediato del dovuto.Chiaramente non sono esclusi docenti e studenti di quasiasi ordine e grado.AnonimoRe: Ho brevettato Pippo
oh no... ci mancava solo questa :(come faccio a calcolare i costi di quanto ti devo? :|AnonimoRe: Ho brevettato la pippa
guadagno sicuramente piu' di te :pAnonimoCome immaginavo
Esattamente come dicevo sarebbe andata:Alla fine i brevetti sul software (ricordo per chi non li avesse visti che quelli in mano alla Kodak sono più concettuali che altri, cose tipo "sistema di interazione fra oggetti") sono solo un modo da parte di aziende con un certo peso di estorcere denaro ad altre. Una specie di "pizzo" elettronico che può anche diventare un modo sleale di fare concorrenza. Io ho dei brevetti che coprono (anche se in modo dubbio) il tuo software che sta avendo successo (o che non voglio tu pubblichi), bene allora ti faccio causa ed intanto ti provoco una grossa perdita di immagine e di denaro. Se poi riesci a sostenere le spese legali (che per la Sun non sarebbe stato un problema, ma nei confronti, ad esempio, di case minori sarebbero stati guai) allora mi devi rifondere, sennò possiamo arrivare ad un accordo (Questo perchè ovviamente i detentori del brevetto hanno ben poche garanzie REALI di vincere un processo). Nel caso della Sun, l'accordo è stato raggiunto subito, per la felicità di tutti. Così facendo sono contenti tutti gli interessati (tranne forse gli avvocati :D )Continuo a dire che i brevetti sul sw sono un danno (e lo dico come uno che pianifica di guadagnarsi da vivere con l'sw, ma non coi brevetti sugli algoritmi o sui concetti di sviluppo!)AnonimoDue miliardi di $
Che stranamente sono proprio quelli ammollati da M$ a Sun. Ovvero, Sun senza quei soldi sarebbe fallita....AnonimoRe: Due miliardi di $
Che SUN Microsystems senza l'accordo stretto con Microsoft qualche mese fa sarebbe fallita in pochi mesi era cosa di pubblico dominio.E questa cosa la sapeva anche Kodak che ha prima sparato una richiesta di 3 miliardi, ben sapendo che non li avrebbe visti mai, vista la situazione di cassa di SUN.E quindi meglio assicurarsi subito 92 milioni di dollari piuttosto che niente .ErnestoAnonimobenvenuti a brevettopoli
al cui confronto mafiopoli e' disneyland!Grazie alla legge sui brevetti ora le piccole e grandi aziende si possono trasformare in taglieggiatori miliardari, altro che pizzo dal fruttivendolo!Grazie bush, grazie gates!Ma prima o poi finirete anche voi dalla parte dei taglieggiati!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 10 2004
Ti potrebbe interessare