Roma – L’ Authority per le comunicazioni ha annunciato di aver dato il via libera al provvedimento sulla bolletta unica per la telefonia fissa. Una soluzione che faciliterà la gestione delle spese telefoniche per quegli utenti che, oltre ad essere abbonati di linee Telecom Italia , sono passati (non in ULL) ai servizi di un altro operatore di telefonia fissa.
Con la situazione attuale, infatti, questi utenti hanno due diversi fornitori per i servizi di telefonia fissa. Di conseguenza ricevono – e pagano – due bollette: quella di Telecom Italia, per il canone di linea, e quella del gestore scelto, per il traffico generato con le conversazioni telefoniche e gli altri servizi. Una doppia fatturazione che raddoppia quindi la gestione di queste spese, traducendosi in una doppia commissione da corrispondere in banca o alla posta.
In accoglimento delle numerose richieste ricevute dai consumatori e allineando la regolamentazione italiana a quella già in vigore in alcuni Paesi dell’Unione Europea, Agcom ha varato il provvedimento nell’ambito del nuovo quadro regolamentare delle comunicazioni elettroniche. Saranno gli operatori alternativi all’incumbent, quindi, ad inviare ai propri clienti la fattura unica , che includerà tutte le voci relative alle spese di telefonia, canone incluso.
Oltre allo snellimento “gestionale”, gli utenti percepiranno anche un altro effetto: il provvedimento è considerato un passo in avanti verso l’apertura del mercato all’ingrosso dei servizi telefonici, che consente alle aziende TLC di formulare offerte commerciali più competitive, con pacchetti di servizi riuniti sotto un unico “cappello” e fatturati in un’unica soluzione. Un ulteriore fattore che potrebbe contribuire ad agevolare gli operatori è il blocco del canone : l’Agcom ha infatti stabilito il “congelamento” per due anni del costo del canone di linea telefonica per gli utenti residenziali.
Immediata giunge la reazione positiva di Adiconsum , che vede nella decisione dell’Agcom una soluzione al problema di alcune ingiustizie patite dagli utenti: “Il provvedimento riduce la possibilità di perpetrare furbizie e abusi in bolletta legati a servizi non richiesti (ma ugualmente addebitati!). Una vera e propria piaga che, nonostante tutti gli impegni di Telecom, continua a vessare centinaia di migliaia di famiglie”.
L’associazione, però, non si ferma agli applausi e rilancia la palla, chiedendo all’Authority che lo stesso provvedimento possa essere adottato anche per la banda larga, al fine di contribuire alla realizzazione di un mercato più trasparente e concorrenziale.
Dario Bonacina
-
una roba incredibile!!!
non ci posso credere!! la symantec che riesce a identificare dei virus!! è forse un sogno? o è forse colpa di vapori emanati da qualche falò di cd di norton 2006 che mi stanno procurando un dolce delirio?AnonimoRe: una roba incredibile!!!
- Scritto da: Anonimo> non ci posso credere!! la symantec che riesce a> identificare dei virus!! è forse un sogno? o è> forse colpa di vapori emanati da qualche falò di> cd di norton 2006 che mi stanno procurando un> dolce delirio?Bè forse ci riesce meglio sugli Smartphone ! :D Non so come ! :(AnonimoChissà quanto pesa
In termini di prestazioni norton antivirus su nokia ? :| :| Già la ram è poca, il symbian è lento di suo aggiungiamoci norton...AnonimoRe: Chissà quanto pesa
installa f-secure è leggerissimo e fa le stesse cose di norton (forse anche di più)...AnonimoSymbian fa schifo
Ho un nokia 6630, è un cesso totale, gente se dovete prendere uno smartphone evitate come la peste almeno gli s60, specialmente se Nokia. Gli uiq mi sembrano meglio, ma è proprio l'architettura di symbian che fa schifo. I motorola basati su linux come sono, qualcuno ne possiede? Hanno almeno qualche funzione di sicurezza (dell'utente) in più dei symbian?AnonimoRe: Symbian fa schifo
- Scritto da: Anonimo> Ho un nokia 6630, è un cesso totale, gente se> dovete prendere uno smartphone evitate come la> peste almeno gli s60, specialmente se Nokia. Gli> uiq mi sembrano meglio, ma è proprio> l'architettura di symbian che fa schifo. I> motorola basati su linux come sono, qualcuno ne> possiede? Hanno almeno qualche funzione di> sicurezza (dell'utente) in più dei symbian?Symbian su 6680, nessun problema, solo un po' lento nell'accensione. Tutto il resto perfetto e molto veloce.Antivirus installato: f-secure.AnonimoRe: Symbian fa schifo
Non era la velocità che si criticava ma l'interfaccia, nel caso degli s60, e l'architettura in generale, non è possibile che su un telefonino non ci siano funzioni di sicurezza al di la del controllo della firma per quei 2 programmi che la allegano...- Scritto da: Anonimo> > Ho un nokia 6630, è un cesso totale, gente se> > dovete prendere uno smartphone evitate come la> > peste almeno gli s60, specialmente se Nokia.> Symbian su 6680, nessun problema, solo un po'> lento nell'accensione. Tutto il resto perfetto e> molto veloce.> Antivirus installato: f-secure.AnonimoRe: Symbian fa schifo
- Scritto da: Anonimo> > Non era la velocità che si criticava ma> l'interfaccia, nel caso degli s60, e> l'architettura in generale, non è possibile che> su un telefonino non ci siano funzioni di> sicurezza al di la del controllo della firma per> quei 2 programmi che la allegano...> > - Scritto da: Anonimo> > > Ho un nokia 6630, è un cesso totale, gente se> > > dovete prendere uno smartphone evitate come la> > > peste almeno gli s60, specialmente se Nokia.> > Symbian su 6680, nessun problema, solo un po'> > lento nell'accensione. Tutto il resto perfetto e> > molto veloce.> > Antivirus installato: f-secure. Su questo ti do ragione. Adesso come adesso dovrebbero installare "di serie" un antivirus e proporre anche un sistema di aggiornamento semigratuito!!! L'aggiornamento che faccio ogni due settimane circa ha un costo di circa 0,6 centesimi quindi sono comunque circa 15 euro all'anno...AnonimoRe: Symbian fa schifo
Ho un cell symbian da 4-5 anni, insomma dal primo symbian nokia che sia uscito.MAi e ripeto MAI preso un virus o una parvenza...Il problema non è l'architettura, è come lo si usa.Mai istallato un antivirus, non ne ho mai avuto bisogno... se ti becchi un virus la causa è la tua incapacità nell'usare il cellulare.AnonimoRe: Symbian fa schifo
Non serve mettere virus per rubarti tutti i dati, a te che sei utente nokia di lunga data potrebbe essere successo benissimo, magari chi l'ha fatto si è solo dimenticato di dirtelo...AnonimoUTONTI!
Antivirus?Firewall?Protezioni????Per piacere! Tempo fa mi sono tolto una curiosità, e dopo aver chiesto l'autorizzazione (sono cellulari aziedali) ho scritto un'applicazioncina symbian il cui unico scopo era di mandare un SMS ad un certo numero nel momento in cui venisse eseguita. Ho poi scritto una seconda applicazione (per evitare auto-propagazioni estremamente spiacevoli) che si occpuava di inviare la prima applicazione a tutti i telefoni che accettassero connessioni non autenticate in entrata. Sul display del telefono ti viene CHIESTO se vuoi accettare un'applicazione da un mittente non identificato. Risultato? 186 copie dell'applicazione inviate, 140 accettate, 106 eseguite !!! E non si chiamava neanche BigTits.sis!Prima di mettere gli antivirus, bisognerebbe mettere il cervello nella testa della gente!AnonimoRe: UTONTI!
- Scritto da: Anonimo> Prima di mettere gli antivirus, bisognerebbe> mettere il cervello nella testa della gente!o, almeno, informarsi prima di comprare.Un po' come per i computer. Nessuno dubita che Microsoft sappia fare bene i programmi, e basta andare in Secunia.com per vedere che tutti hanno difetti più o meno gravi. Però se nove persone su dieci usano Internet Explorer è evidente che un delinquente studierà prima questo programma e poi eventualmente altri browser.danieleNARe: UTONTI!
- Scritto da: Anonimo> Antivirus?> Firewall?> Protezioni????> > Per piacere! Tempo fa mi sono tolto una> curiosità, e dopo aver chiesto l'autorizzazione> (sono cellulari aziedali) ho scritto> un'applicazioncina symbian il cui unico scopo era> di mandare un SMS ad un certo numero nel momento> in cui venisse eseguita. Ho poi scritto una> seconda applicazione (per evitare> auto-propagazioni estremamente spiacevoli) che si> occpuava di inviare la prima applicazione a tutti> i telefoni che accettassero connessioni non> autenticate in entrata. Sul display del telefono> ti viene CHIESTO se vuoi accettare> un'applicazione da un mittente non identificato. > > Risultato? 186 copie dell'applicazione inviate,> 140 accettate, 106 eseguite !!! E non si> chiamava neanche BigTits.sis!> > Prima di mettere gli antivirus, bisognerebbe> mettere il cervello nella testa della gente!Infatti, basta non accettare file da persone sconosciute... A me è capitato pochi giorni fa, dove avendo il bluetooth acceso mi inviavano file con nomi abbastanza "sinistri" ho rifiutato, ma vedendo che gli invii continuavano ho disattivato il bluetooth e il problema si è risolto... ;)AnonimoWindowsMobile 2003SE mi pare ok
ho appena comprato un Sagem mys7 ( 99 euro ) e ha su il winmnobile 2003second edition e per ora mi pare davvero stabile, non capisco pero come explorer nondia problemi con gli smartphone, ho sempre letto che come browser e pessimo, (sul mio pc ho mozilla )mi aspettavo dei gran casini coni virus e invece no...boh ..si qualcuno sa se ( e come se si spuo ) installare opera o mozilla sul sagem mys7?ps...sul depliant dicono che ha 64 mb in realta i mega a disposizione dell utente sono di meno...cmq ..per 99 euro uno smartphone..mica maleAnonimoRe: WindowsMobile 2003SE mi pare ok
Mai provato ad uploadare files verso un sito o un'interfaccia web?Con i browser per smartphone non si può fare.E comunque exploder ha sempre fatto schifo pure sui PDA, e purtroppo le alternative hanno tardato molto a farsi vive.AnonimoRe: WindowsMobile 2003SE mi pare ok
- Scritto da: Anonimo> Mai provato ad uploadare files verso un sito o un'interfaccia web?> Con i browser per smartphone non si può fare.Perché con quelli per desktop sì?AnonimoRe: WindowsMobile 2003SE mi pare ok
> qualcuno sa se ( e come se si spuo ) installare> opera o mozilla sul sagem mys7?per mozilla progetto minimo:http://www.mozilla.org/projects/minimo/per opera:http://www.opera.com/products/mobile/operamini/non ho ne' provato, ne' installato nessuno dei due...ciaociaociko... Se lo meritano
1 - Gli antivirus per cellulare sono pesantissimi (il mio 6600 era quasi inchiodato)2 - Firewall per cellulare? Mai sentito parlare. A cosa servirebbe? Sarebbe necessario approfondire l'argomento.3 - Se uno VUOLE installare un virus, sul cellulare, sul PC, nella lavatrice, sono fatti suoi. Le condizioni di propagazione, infatti, mi sembrano decisamente streme:a) l'utente abbia Bluetooth attivob)modalità "visibile a tutti"c) accetti la ricezione di un file generalmente proveniente da un utente sconosciutod) installi il programma ricevuto ignorando gli avvisi di pericolo del sistema operativoSe segue tutti questi punti, specialmente c e d, si MERITA di prendere un virus.AnonimoRe: ... Se lo meritano
concordo pienamente!Alla gente bisognerebbe fare un test prima di comprare pure il videoregistratore!!!!!AnonimoRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> concordo pienamente!Alla gente bisognerebbe fare> un test prima di comprare pure il> videoregistratore!!!!!ahia... sarei bocciato pure io su quello del videoregistratore... :( :( :( :(awerellwvRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> 1 - Gli antivirus per cellulare sono pesantissimi> (il mio 6600 era quasi inchiodato)> 2 - Firewall per cellulare? Mai sentito parlare.> A cosa servirebbe? Sarebbe necessario> approfondire l'argomento.> 3 - Se uno VUOLE installare un virus, sul> cellulare, sul PC, nella lavatrice, sono fatti> suoi. Le condizioni di propagazione, infatti, mi> sembrano decisamente streme:> a) l'utente abbia Bluetooth attivo> b)modalità "visibile a tutti"> c) accetti la ricezione di un file generalmente> proveniente da un utente sconosciuto> d) installi il programma ricevuto ignorando gli> avvisi di pericolo del sistema operativo> Se segue tutti questi punti, specialmente c e d,> si MERITA di prendere un virus.Parole sante!AnonimoRe: ... Se lo meritano
> b)modalità "visibile a tutti"> Se segue tutti questi punti, specialmente c e d,> si MERITA di prendere un virus.la b) non è necessaria. Per tutto il resto, straquoto!AnonimoRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> 1 - Gli antivirus per cellulare sono pesantissimi> (il mio 6600 era quasi inchiodato)> 2 - Firewall per cellulare? Mai sentito parlare.> A cosa servirebbe? Sarebbe necessario> approfondire l'argomento.> 3 - Se uno VUOLE installare un virus, sul> cellulare, sul PC, nella lavatrice, sono fatti> suoi. Le condizioni di propagazione, infatti, mi> sembrano decisamente streme:> a) l'utente abbia Bluetooth attivo> b)modalità "visibile a tutti"> c) accetti la ricezione di un file generalmente> proveniente da un utente sconosciuto> d) installi il programma ricevuto ignorando gli> avvisi di pericolo del sistema operativo> Se segue tutti questi punti, specialmente c e d,> si MERITA di prendere un virus.vedrai che tra un po ci convincerano del contrario, e tutti avremo un antivirus sul cell!AnonimoRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1 - Gli antivirus per cellulare sono> pesantissimi> > (il mio 6600 era quasi inchiodato)> > 2 - Firewall per cellulare? Mai sentito parlare.> > A cosa servirebbe? Sarebbe necessario> > approfondire l'argomento.> > 3 - Se uno VUOLE installare un virus, sul> > cellulare, sul PC, nella lavatrice, sono fatti> > suoi. Le condizioni di propagazione, infatti, mi> > sembrano decisamente streme:> > a) l'utente abbia Bluetooth attivo> > b)modalità "visibile a tutti"> > c) accetti la ricezione di un file generalmente> > proveniente da un utente sconosciuto> > d) installi il programma ricevuto ignorando gli> > avvisi di pericolo del sistema operativo> > Se segue tutti questi punti, specialmente c e d,> > si MERITA di prendere un virus.> > > vedrai che tra un po ci convincerano del> contrario, e tutti avremo un antivirus sul cell!potenza delle lobbies! Prima ti fanno ammalare per poi venderti la cura.AnonimoRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> 1 - Gli antivirus per cellulare sono pesantissimi> (il mio 6600 era quasi inchiodato)Con f.secure su nokia 6680 nessun problema legato alla velocità, è come se non ci fosse e l'ho attivato in modalità scansione in tempo reale.AnonimoRe: ... Se lo meritano
- Scritto da: Anonimo> Se segue tutti questi punti, specialmente c e d,> si MERITA di prendere un virus.Pensare che una macchina sopperisca alla stupidità umana mettendoci intelligenza propria è una strada che non porta da nessuna parte: non c'è smart-phone che tenga di fronte ad un dumb-user.Per parte mia adotto una soluzione d'altro genere: se qualcuno riesce ad installare malware sul mio dumb-phone gli pago una pizza, se la merita davvero. :)rojelioA Symantes interessano nuovi mercati
Symantec è un venditore di strumenti antivirus e firewall. I suoi allarmismi sono giustificati dal voler creare un nuovo mercato e nuove necessità.Non mi stupirei se fossero aziende come quella a commissionare la scrittura di moltissimi virus (non tutti, ma moltissimi sì).AnonimoRe: A Symantes interessano nuovi mercati
- Scritto da: Anonimo> > Symantec è un venditore di strumenti antivirus e> firewall. I suoi allarmismi sono giustificati dal> voler creare un nuovo mercato e nuove necessità.> > Non mi stupirei se fossero aziende come quella a> commissionare la scrittura di moltissimi virus> (non tutti, ma moltissimi sì).> io me lo sono sempre chiesto: e' nato prima l'uovo o la gallina?SeriamenteAnonimoRe: A Symantes interessano nuovi mercati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Symantec è un venditore di strumenti antivirus e> > firewall. I suoi allarmismi sono giustificati> dal> > voler creare un nuovo mercato e nuove necessità.> > > > Non mi stupirei se fossero aziende come quella a> > commissionare la scrittura di moltissimi virus> > (non tutti, ma moltissimi sì).> > > io me lo sono sempre chiesto: e' nato prima> l'uovo o la gallina?> SeriamenteButto una provocazione.Come mai i virus esistono solo per i sistemi operativi su cui girano gli antivirus?O meglio, come mai esistono sistemi operativi che necessitano di antivirus?AnonimoRe: A Symantes interessano nuovi mercati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Symantec è un venditore di strumenti antivirus e> > firewall. I suoi allarmismi sono giustificati> dal> > voler creare un nuovo mercato e nuove necessità.> > > > Non mi stupirei se fossero aziende come quella a> > commissionare la scrittura di moltissimi virus> > (non tutti, ma moltissimi sì).> > > io me lo sono sempre chiesto: e' nato prima> l'uovo o la gallina?> SeriamenteLa mia personale opinione è che il fenomeno virus sia stato amplificato dalle software house che producono antivirus, e che altrimenti non sarebbe di queste proporzioni.AnonimoRe: A Symantes interessano nuovi mercati
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Symantec è un venditore di strumenti> antivirus e> > > firewall. I suoi allarmismi sono giustificati> > dal> > > voler creare un nuovo mercato e nuove> necessità.> > > > > > Non mi stupirei se fossero aziende come> quella a> > > commissionare la scrittura di moltissimi virus> > > (non tutti, ma moltissimi sì).> > > > > io me lo sono sempre chiesto: e' nato prima> > l'uovo o la gallina?> > Seriamente> > La mia personale opinione è che il fenomeno virus> sia stato amplificato dalle software house che> producono antivirus, e che altrimenti non sarebbe> di queste proporzioni.Anche le software house che fanno sistemi operativi ci mettono il loro .... :D Alcuni piu' di altri...AnonimoSO più usato = SO più bucato
Ne sono certo, chi vivrà vedrà.AnonimoRe: SO più usato = SO più bucato
- Scritto da: Anonimo> Ne sono certo, chi vivrà vedrà.Ma guarda.... Lo dicevamo gia' noi amighisti ai primi linuxari :D ...E guarda che fine ha fatto il nostro bel SO... :((amiga)AnonimoRe: SO più usato = SO più bucato
- Scritto da: Anonimo> Ne sono certo, chi vivrà vedrà.Ma sai cosa sono i buchi nel SO? Secondo te un virus è un buco del sistema? :|AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 01 2006
Ti potrebbe interessare