Sulla scia e ispirazione di modelli che hanno avuto un buon successo di mercato come il RAZR e il più recente SLVR, Motorola intende lanciare un nuovo modello di telefonino cellulare, ad oggi noto solamente con il nome in codice “Capri”.
Dalle immagini pubblicate da Gizmodo sembra trattarsi di una versione slide del RAZR, ma anche (e più precisamente) di una “GSM-release” del già noto modello MS600, un telefonino CDMA per ora disponibile nel solo mercato coreano.
Se così fosse, il Capri potrebbe contare su un display QVGA (320×240 pixel) a 262mila colori, una fotocamera digitale da 1,3 Megapixel (ma non si esclude vi si possa trovare una risoluzione superiore), memoria interna da 128 MB espandibile tramite uno slot per schede TransFlash e un immancabile lettore MP3.
Inutile prefigurare ipotesi di commercializzazione del nuovo Capri per il quale, trattandosi di un concept, non sono ancora stati definiti in modo ufficiale i mercati di riferimento.
D.B.
-
Basta non acquistarli
basta non acquistarliAnonimoRe: Basta non acquistarli
> basta non acquistarliOrmai tutti i telefoni umts sono in grado di vedere la tv. E, per favore, non dire "resta con il gsm, che ci sono svariati motivi per comprare un cell moderno anche non usandolo come tvfonino (ma che vocabolo del cavolo che hanno coniato. Povero italiano) :)AnonimoRe: Basta non acquistarli
- Scritto da: > > basta non acquistarli> > Ormai tutti i telefoni umts sono in grado di> vedere la tv. E, per favore, non dire "resta con> il gsm, che ci sono svariati motivi per comprare> un cell moderno anche non usandolo come tvfonino> (ma che vocabolo del cavolo che hanno coniato.> Povero italiano)> :)> Si vocabolo orribile...Quali motivi ad esempio?AldoAnonimoRe: Basta non acquistarli
> Quali motivi ad esempio?> > AldoTante mirabolanti vaccate, se non hai aspettative non soffrirai nel notare che le vere funzioni da cellulare non hanno la minima miglioria.Ma c'è poco da resistere, quando le licenze GSM scadranno la migrazione sarà obbligatoria.AnonimoRe: Basta non acquistarli
- Scritto da: > > basta non acquistarli> > Ormai tutti i telefoni umts sono in grado di> vedere la tv. E, per favore, non dire "resta con> il gsm, che ci sono svariati motivi per comprare> un cell moderno anche non usandolo come tvfonino> (ma che vocabolo del cavolo che hanno coniato.> Povero italiano)> :)> beh' virtualmente anche un palmare potrebbe ricevere segnale digitale e trasformarsi in Tv. Secondo me sarebbe piu' corretto che queste tasse le plasmassero direttamente sull'apparecchio... Esattamente come succede per i supporti ottici(anche se con fini completamente differenti). Vedendo come si evolve la tecnologia, aggiungere 4/5 euro ad apparecchio non manderebbe sicuramente in bancarotta una famiglia e andrebbe a colpire solo chi ha i soldi da spendere in beni di "lusso" come un plasma da 42"...AnonimoSe già avevo pochi dubbi
Ora non ne ho proprio: non comprerò mai un videofonino. Pubblicità assurde in cui ti invitano a pagare 50 EURO (100 mila lire) per un mese di trasmissioni come Amici su uno schermo francobollo. Per quella cifra faccio un miniabbonamento e vado DIECI volte al cinema in un mese. Ora anche il rischio che comprando uno di questi videofonini (ma chi ha voglia di fare le videochiamate?) bisogna pure pagare il canone RAI, anche se non ti importa nulla di questi servizi INUTILI, COSTOSI e NON RICHIESTI. E sono un'altra TRENTINA circa di entrate al cinema.Spero che molti come me rimangano al GSM, che funziona più che bene, ed i produttori di cellulari UMTS se la vedano con il governo per via di questo stupido canone.AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
> Spero che molti come me rimangano al GSM, che> funziona più che bene, ed i produttori di> cellulari UMTS se la vedano con il governo per> via di questo stupido> canone.Guarda che fra qualche anno il GSM farà la fine del TACS, quindi se vorrai continuare a usare il telefonino dovrai pagare l'abbonamento Rai anche tu.AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
> Guarda che fra qualche anno il GSM farà la fine> del TACS, quindi se vorrai continuare a usare il> telefonino dovrai pagare l'abbonamento Rai anche> tu.> > Infatti la loro strategia è quella di fregarci un passo alla volta. Torniamo ai messaggi di fumo!AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
> Guarda che fra qualche anno il GSM farà la fine> del TACS, quindi se vorrai continuare a usare il> telefonino dovrai pagare l'abbonamento Rai anche> tu.Guarda che l'UMTS per come funziona e' uno strato che si puo' aggiungere ad una infrastruttura GSM gia' esistente.Non c'e' nessun motivo valido, se non il desiderio di fare meno soldi, che portera' a breve all'eliminazione del GSM visto che ci sara' sempre bisogno di fornire roaming per i telefoni GSM di altri paesi dove l'umts non c'e', o per servire comunque zone in cui il segnale non e' sufficiente.http://www.ericsson.com/uk/technology/3g.shtmlSalutiAnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
L'unica è aspettare che facciano cellulari umts che vadano attivati in qualche modo per ricevere la TV. Finchè va il mio gsm, non mi interessa cambiare, e anche se si dovesse rompere oggi, mi comprerei un altro gsm quasi gratis.Mendocino 433Re: Se già avevo pochi dubbi
> Ora non ne ho proprio: non comprerò mai un> videofonino.Fra poco non avrai scelta :(> Pubblicità assurde in cui ti invitano a pagare > 50 EURO (100 mila lire) per un mese di> trasmissioni> come Amici su uno schermo francobollo. Per> quella> cifra faccio un miniabbonamento e vado DIECI> volte al cinema in un mese.Be' non guadagneranno su di te. Io ho amico che ogni volta che vede le pubblicita' tre ha l'acquolina in bocca. > Ora anche il rischio che comprando uno di questi> videofonini (ma chi ha voglia di fare le> videochiamate?)La Marinona nazionale ;)> Spero che molti come me rimangano al GSM, che> funziona più che bene, ed i produttori di> cellulari UMTS se la vedano con il governo per> via di questo stupido canone.Gia', ma se vuoi un tel di ultima generazione per le altre funzioni ? La legge parla sempre di "apparecchio ATTO od ADATTABILE alla ricezione di segnali televisivi".E' la legge da modificare, non l'evoluzione tecnologica o la testa della gente.Se qualcuno e' cosi' fesso da rovinarsi la vista guardando la de filippi su uno schermino fatto per Atom, sono fatti suoi.AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
Io speravo che l'UMTS si affermasse per fornire una valida piattaforma per la navigazione Internet mobile... E invece non è così, dato che per una scheda UMTS per il portatile ti pelano con un abbonamento pagato a peso d'oro. Ora c'è il Wi Fi e il Wi Max... Ma pare che gli abbonamenti anche lì siano belli esosi.AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
Tu parli di Amici...immagino quindi che tuo papà o tua mamma già paghino il canone.Ecco. Se lo pagano, puoi guardare tutta la tv che vuoi dal tvfonino.Il canone si paga una volta sola per tutta la famiglia e per tutti gli apparecchi che si hanno.AnonimoRe: Se già avevo pochi dubbi
- Scritto da: > Tu parli di Amici...immagino quindi che tuo papà> o tua mamma già paghino il> canone.> Ecco. Se lo pagano, puoi guardare tutta la tv che> vuoi dal> tvfonino.> Il canone si paga una volta sola per tutta la> famiglia e per tutti gli apparecchi che si> hanno.No. Ho rinunciato alla tv e vivo da solo. Conosco amici e trasmissioni simili perché ho colleghe che ne parlano e anche sui giornali purtroppo ne parlano.AnonimoMica scemi
Ci scommetto le balle che hanno fatto di tutto per poter inserire nel cellulare il televisore solo ed esclusivamente per aumentare le entrate per via del canone televisivo.AngeloneRe: Mica scemi
- Scritto da: Angelone> Ci scommetto le balle che hanno fatto di tutto> per poter inserire nel cellulare il televisore> solo ed esclusivamente per aumentare le entrate> per via del canone> televisivo.l'effetto sarà come quello delle assicurazioni sui motorini... prima li avevano tutti, ora che si paga un sacco la diffusione è drasticamente diminuita... sarebbe la volta buona che ringrazio il canoneAnonimoRe: Mica scemi
Uh, se la mettiamo così, allora anche io ringrazierei il canone. Detesto lo sfoggio dei cellulari, nati come strumento professionale. Il problema è che poi ci tasseranno anche i computer...AnonimoRe: Mica scemi
- Scritto da: > Uh, se la mettiamo così, allora anche io> ringrazierei il canone. Detesto lo sfoggio dei> cellulari, nati come strumento professionale. Il> problema è che poi ci tasseranno anche i> computer...Già fatto:Se hanno la scheda TV, devi pagare il canone (sempre se non lo paghi già)AnonimoRe: Mica scemi
> Uh, se la mettiamo così, allora anche io> ringrazierei il canone. Detesto lo sfoggio dei> cellulari, nati come strumento professionale. Il> problema è che poi ci tasseranno anche i> computer...Per cosa? Non dirmi che tu hai il pc e non hai un tv in casa. Non ci credo nemmeno se mi fai vedere casa tua.AnonimoRe: Mica scemi
- Scritto da: Angelone> Ci scommetto le balle che hanno fatto di tutto> per poter inserire nel cellulare il televisore> solo ed esclusivamente per aumentare le entrate> per via del canone> televisivo.Non penso. Secondo me nessuno o quasi ci ha pensato prima. Anche perce' "tutti" danno per scontato che tutti hanno gia' il televisore a casa (tanto e' vero che ti scrivono a casa dicendo che sicuramente hai un televisore a casa e che quindi devi pagare il canone)AnyFileRe: Mica scemi
> Ci scommetto le balle che hanno fatto di tutto> per poter inserire nel cellulare il televisore> solo ed esclusivamente per aumentare le entrate> per via del canone> televisivo.Pensi che la Nokia e la Samsung siano clienti Rai?E pensi che lavorino per la rai quando progettano telefonini in grado di ricevere il dvb-h?Contento tu...E com'è che producono cellulari anche per la Germania, dove sono visibili i mondiali in mobilità? Ci sarà pure lì la rai?AnonimoRe: Mica scemi
- Scritto da: Angelone> Ci scommetto le balle che hanno fatto di tutto> per poter inserire nel cellulare il televisore> solo ed esclusivamente per aumentare le entrate> per via del canone> televisivo.Se gia' paghi il canone, puoi possedere tutti i televisori che vuoi, non c'e' problema. Puoi averne uno sul cellulare, nel frigorifero, sul girarrosto e anche sul pavimento del cesso.Nessun problema, paghi sempre 98 eur. Viceversa se fino a qualche anno fa ti mettevi a strillare dicendo "io non possiedo televisori" questo e' ininfluente: il possesso di apparecchi atti o adattabili (e in quell'adattabile ci rientra TUTTO) e' prova della tua capacita' contributiva, ergo: paghi l'imposta.Ah se ti leggi bene il testo di legge scoprirai che qualsiasi cosa e' "adattabile", anche i ferri da calza di tua nonna.Buona fortuna.>GT<Anonimowww.velamica.com
www.velamica.comAnonimomi pare una notizia fumosa
perchè una società di consumatori vuole tirarsi la zappa sui piedi quando nemmeno la rai dice di pagare il canone per i videofonini? pare di quelle sparate per dire: rischiamo questo, ma grazie a noi che ci faremo valere non succederà.. anche iniziative parlamentari, bah, tutte fesserie, il canone tv per i cellulari non s'ha da pagare, punto, se lo mettono, il mercato dei cell crolla a picco alla faccia di chi lo richiede, dato che i cell si sono diffusi proprio per l'assenza di canoni variAnonimoRe: mi pare una notizia fumosa
- Scritto da: > perchè una società di consumatori vuole tirarsi> la zappa sui piedi quando nemmeno la rai dice di> pagare il canone per i videofonini?Link? Io per ora ho le pagine rai del canone che danno ragione ad AducAspetto link, grazieAnonimoRe: mi pare una notizia fumosa
> perchè una società di consumatori vuole tirarsi> la zappa sui piedi quando nemmeno la rai dice di> pagare il canone per i videofonini?La rai non ha potere legislativo.Il canone va pagato per i tvfonini, perché ricevono il segnale televisivo. Punto.Conta però che chi già paga il canone rai per casa, non devi pagare nulla di più.Ora trovami uno che non abbia la tv in casa, ma che spende 600 euro per vedere la tv su cellulare. Bene quello dovrà pagare il canone...ma mi piacerebbe proprio sapere chi è questo furbo.AnonimoRe: mi pare una notizia fumosa
> Ora trovami uno che non abbia la tv in casa, ma> che spende 600 euro per vedere la tv su> cellulare. Bene quello dovrà pagare il> canone...ma mi piacerebbe proprio sapere chi è> questo> furbo.Se esiste.AnonimoUna volta lo chiedevano per l'autoradio
ora lo chiederanno per il telefonino... ah! il progresso... cacchio se penso spendono quei soldi... per pagare miliardi bonolis, pupo, la ventura, la carlucci... (anonimo)AnonimoRe: Una volta lo chiedevano per l'autora
> ora lo chiederanno per il telefonino... ah! il> progresso... cacchio se penso spendono quei> soldi...Per la radio te lo chiedono ancora, solo che hanno cambiato il nome della tassa.Quando paghi il bollo auto, paghi pure per la radio. Così tutti pagano, pure se on lo sanno.Anonimosemplicemente la legge è nata prima...
Si, molte cose dette sono vere.L'aduc ha bisogno di alzare un po di polvere, altrimenti ci si chiede cosa ci sta a fare... e non c'è bisogno di firmare petizioni perchè il canone sarà abolito, appena ce ne sarà la convenienza politica.Il canone sul telefono, a norma di legge, bisognerebbe pagarlo perchè con il sinto DVB-H diventa "apparecchio atto a ricevere segnale televisivo": certo, la legge non pensava minimamente a un dispositivo come un telefono.Attenzione però: il canone dovrebbe pagarlo chi già non lo paga, non tutti quanti.Chi non ama la televisione, in particolare alcuni programmi della televisione e preferisce andare al cinema può farlo, per il momento, liberamente.Concludo con una domanda: perchè l'Aduc non ha protestato per il passaggio al sistema UMTS? in fondo il GSM funzionava uguale e l'UMTS, sempre in fondo, serve "soprattutto per venderci un sacco di fesserie". Troppo impegnati sul digitale terrestre?federico rocchiAnonimoRe: semplicemente la legge è nata prima...
- Scritto da: > Si, molte cose dette sono vere.> L'aduc ha bisogno di alzare un po di polvere,> altrimenti ci si chiede cosa ci sta a fare... Io invece mi chiedo che ci stanno a fare :- Enti governativi completamente passivi- Tasse & Canoni per servizi non richiesti- Persone che criticano associazioni di consumatori che cercano di difendere (tra l'altro) anche i diritti del cittadinoe> non c'è bisogno di firmare petizioni perchè il> canone sarà abolito, appena ce ne sarà la> convenienza politica.Cioe' mai?Ok... facciamo la parte delle pecore...siamo nati pecore ( gli italiani lo sono da sempre a quanto pare ) e continueremo ad esserlo.Finiamola con le petizioni. Aboliamo i referendum! (almeno risparmiamo un po' di soldi pubblici). Eliminiamo le elezioni ( tanto alla fine i conti li fanno loro e non noi ).Giusto?Bah!> televisivo": certo, la legge non pensava> minimamente a un dispositivo come un> telefono.Quindi? Non bisogna pagarlo xche' la legge non prevedeva l'uso del telefono? O perche' "ci fa comodo non pagarlo"? La legge parla chiaro, e quindi, _bisogna_ rispettarla. (Punto)Se non vuoi rispettarla, fai petizioni, referendum, manifestazioni e guerra civile.> Attenzione però: il canone dovrebbe pagarlo chi> già non lo paga, non tutti> quanti.Aspe'.Allora se siamo il 90% che paga il canone, a questo 90% ci si aggiunge ANCHE un altro (5%?) che avrà il tv-fonino e dovrà quindi pagare quella tassa.> Chi non ama la televisione, in particolare alcuni> programmi della televisione e preferisce andare> al cinema può farlo, per il momento,> liberamente.Chi non ama la televisione (alcuni canali) e preferisce non dover versare qualcosa che viene "definito" come "pagamento verso 1 emittente" ? Non deve combattere x i propri diritti?> Concludo con una domanda: perchè l'Aduc non ha> protestato per il passaggio al sistema UMTS? Che male fa l'UMTS?Te perche' non hai combattuto per la messa in circolazione del telefonino? ( Le cabine telefoniche non funzionavano egregiamente? )> in fondo, serve "soprattutto per venderci un> sacco di fesserie". Questo perche' ci sono persone che propongono solo un sacco di fesserie. Gente seria, con quelle cose, ci lavora in maniera molto piu' produttiva rispetto ad un GSM.> Troppo impegnati sul digitale> terrestre?Critica senza senso.> > federico rocchiPerche' ti firmi? Vuoi candidarti alle prossime elezioni? :)ryogaRe: semplicemente la legge è nata prima.
> Allora se siamo il 90% che paga il canone, a> questo 90% ci si aggiunge ANCHE un altro (5%?)> che avrà il tv-fonino e dovrà quindi pagare> quella> tassa.Diciamo che un buon 40% degli italiani ha la tv in casa e non paga il canone.E diciamo pure che chi non ha la tv in casa, probabilmente non si può permettere di spendere (o non è interessato) a vedere la tv sul cellulare.> Chi non ama la televisione (alcuni canali) e> preferisce non dover versare qualcosaAnche se raitre fa schifo ed è quasi una telekabul, noi siamo costretti a pagarla, così come paghiamo tutti i programmi di raiuno e di raidue. E così come paghiamo raisport, raiedu, rainews e raiutile che sono visibili gratuitamente su Digitale Terrestre.Paghiamo per il "pluralismo". Paghiamo per un servizio pubblico che deve essere garantito a tutti. Questo è. E questo è nel resto d'Europa.> Che male fa l'UMTS?Che male fa la tv? Sono servizi. Se vuoi li vedi, altrimenti no.Ma la tv si paga. Perché è servizio pubblico.> > Troppo impegnati sul digitale> > terrestre?> Critica senza senso.Non è vero. Le associazioni dei consumatori se la sono presa col Digitale Terrestre e ne hanno rallentato la crescita (seppur di poco, visto che siamo a quota 4 milioni di decoder venduti in un paio d'anni). Negli altri Paesi europei non c'è stata questa opposizione (più politica che altro), anzi si è marciato dritto verso lo switch off. Vedi la Francia e la Spagna che a breve ci supereranno pure nel settore televisivo.AnonimoRe: semplicemente la legge è nata prima...
Beh, dire che il gsm funziona uguale rispetto all'umts è una fesseria. Se tu fossi uno come me (e come tantissimi altri) che è spesso in giro e non sempre seduto sulla propria scrivania a scroccare la connessione aziendale, ne avresti già capito le differenze: viaggiare a 200/300K è sicuramente meglio che farlo a 9,6K (il limite del GSM): grazie a questo quando sono da clienti, partner, in treno o in attesa all'areoporto posso lavorare come se fossi in ufficio senza dovermi addormentare tra un click e l'altro. E se non vuoi il videofonino ti prendi una bella PC CARD tipo quella di TRE: paghi 20 al mese e hai 25M al giorno. Per lavorare va benissimo, astenersi ragazzotti che fanno il P2P. A proposito: io abito fuori città e sono in uno di quei posti sfigati dove non arriva l'ADSL: beh, la copertura TRE c'è....Concludo dicendo che sono comunque d'accordo sul fatto che il videofonino sia una gran str....non è la tecnologia da demonizzare ma piuttosto le politiche dei produttori che mettono in un TELEFONO (perchè tale rimane) una marea di minchiate non richieste, inutili e buone solo per il pubblico ignorante (Lomas).Ciao a tuttiAnonimoRe: semplicemente la legge è nata prima.
> non> è la tecnologia da demonizzare ma piuttosto le> politiche dei produttori che mettono in un> TELEFONO (perchè tale rimane) una marea di> minchiate non richieste, inutili e buone solo per> il pubblico ignoranteIl fatto che a te non interessi il telefonino con tanti servizi, non significa che non debbano essere inseriti nei cellulari.Tu se vuoi resta col telefono analogico etacs (sempre se esiste ancora), gli altri se vogliono passeranno al gsm, o all'umts o a tutto quello che si inventeranno.Non sei obbligato a seguire le novità. Se ti interessano le compri, se no pace per te (e per noi).Se le minchiate di cui tu parli non fossero richieste, t'assicuro che nessuno le metterebbe sui cellulari. Eppure le minchiate interessano. Interessano le suonerie a 2/3 euro ed interessano le immaginette formato francobollo a 4 euro. Interessano e sono tanti quelli che le comprano. Vuoi targarli come idioti? Fai bene (secondo me), ma questo non significa che debbano togliere questi servizi dai telefonini. Chi li vuole usare li usa, chi non vuole non li compra.La democrazia si basa anche su questo, sulla libertà di ciascuno. Prima lo capisci, meglio è.AnonimoPS: non è il "balzello RAI"
Ricordo, anche all'Aduc, che il cosidetto "canone RAI" non è un balzello che si paga alla RAI ma è una tassa che si paga allo stato italiano, in funzione del possesso di un apparecchio atto a ricevere il segnale televisivo. Per quanto ridicola, questa definizione è attualmente in vigore. In pratica questa tassa è servita soprattutto per far partire la rete fisica e le infrastrutture usate dalla RAI, non tanto per pagare i programmi fessi.federico rocchiAnonimoRe: PS: non è il "balzello RAI"
Ricordo a Federico Rocchi che "balzello RAI" è un'etichetta più che giustificata: è l'URAR, ente che fa capo alla Radiotelevisione Italiana, che ti recapita a casa il bollettino con l'importo da pagare.Del resto, da anni si è trasformato in una tassa, ma si tratta di un "canone" che, storicamente, veniva corrisposto per fruire per il servizio televisivo di stato.AnonimoRe: PS: non è il "balzello RAI"
- Scritto da: > Ricordo a Federico Rocchi che "balzello RAI" è> un'etichetta più che giustificata: è l'URAR, ente> che fa capo alla Radiotelevisione Italiana, che> ti recapita a casa il bollettino con l'importo da> pagare.> Del resto, da anni si è trasformato in una tassa,> ma si tratta di un "canone" che, storicamente,> veniva corrisposto per fruire per il servizio> televisivo di> stato.In entrambi i casi, e' diventata una cosa a dir poco anacronistica, spero sia te d'accordo. Le Tv pubbliche sono cambiate, basti guardare la BBC o anche vari network americani che si fondano solo e soltano sul pagamento degli abbonati.Oggi in Italia la tassa sul possesso e' qualcosa che veramente rischia di diventare quasi anticostituzionale, perche' di fatto tutti gli schermi a cristalli liquidi, che sono ormai in QUALSIASI cosa, possono essere modifcati per la visione della TV. E' la tecnolgia che ha reso questo approccio e questa tassa, assolutamente assurda e iniqua, non altro. La rai puo prendere due strade oggi:O si fa una tassa che pagano indistintamente TUTTI i contribuenti per finanziare ils ervizio pubblico, quindi tramite l'irpef e la dichiarazione dei redditi, oppure la Rai pur rimandno pubblica diventa un servizio finanziato solo da chi decide di pagare liberamente, come e' in molti stati del mondo, andando incontro alle esigenze degli abbonati che se non sono contenti, possono disdire.Per questa strada oggi, tra l'altro, grazie alle schede prepagate e i decoder, si puo' fare tranquillamente, facendo vedere la Rai solo a chi veramente paga.AnonimoRe: PS: non è il "balzello RAI"
> Ricordo, anche all'Aduc, che il cosidetto> "canone RAI"> non è un balzello che si paga alla RAI ma è> una tassa che si paga allo stato italianoSai che differenza per chi la paga...AnonimoNon penso siano televisori
Non penso possano essere considerati televisori. La legge gia' li disciplina come apparecchi ricevitori di telefonia mobile (sulla quale esiste, o meglio esisterrebbe, gia' una tassa specifica).D'altra parte ricevere programmi "televisivi" non e' la funzione principale dell'apparecchio e se anche si ricevesse un tale programma non lo si riceverebbe secondo le modalita' tipiche della televisione (tra l'altro le frequenze non rientrano tra quelle televisivi, gli emittenti non rientrano tra i vincoli per le emittenti televisive, ecc).Non e' che ogni cosa che puo' esere utile per vedere qualcosa debbe pagare la tassa su possesso di apparecchi televisivi. La tassa, mi pare lo dica il nome stesso, si applica agli apparati televisivi.Se acquisto un telo per proiettare il filmato o le diapositive che ho fatto in vacanza, devo pagare su questo la tassa di possesso di apparecchi televisivi? Non credo! Pero' se utilizzo un sistema collegato al proiettore per proiettare sullo schermo quanto trasmesso in diretta da un'emittente televisiva allora mi sembra corretto che su questo si paghi la tassa. Concludo pertanto se su questi "programmi" trasmessi su videofonino vada pagata la tassa allora a pagarla debba essere chi trasforma il programma da televisivo a programma da videofonino. Ma se il programma e' realizzato apposta per il videofonino e mai trasmesso su rete televisiva non avviene la trasformazione. Diverso sarebbe se il gestore telefonico ricevesse con un'antenna quanto trasmesso da un'emittente televisiva e lo trasformasse, ma in questo caso sarebbe il gestore telefonico a dover pagare la tassa.D'altra parte mi pare proprio che i gestori telefonici quando acquistano la possibilita' di trasmettere qualcosa gia' pagano i diritti. Chiedere a chi ha un videofonino di pagare la tasse sarebbe non troppo dissibile che chiedere a chiunque va al cinema di pagare la tassa di possesso sulla televisione perche' lo stesso programma verra' trasmesso (o anche nel caso in cui viene trasmesso in contemporanea) in televisione.Per ultimo mi pare di ricordare, ma questo andrebbe controllato se giuridicamente sostenibile, che la tassa sia stata pagata per finanziare la Rai ed e' stata creata secondo il principio che chi poteva ricevere i suoi programmi doveva contribuire (in parte) alle spese della Rai. Pertanto se i videofonini non riescono a ricevere direttamente quanto trasmesso dalla Rai non vedo perche' dovrebbero pagare la tassa. Diverso e' il caso in cui un gestore telefonico acquisti di ritrasmettere il programma Rai, e in questo caso e' ovviamente il gestore telefonico a dover pagare ogni spesa.Diverso ovviamente sarebbe il caso in cui il videofonino incorporerebbe anche un televisore. Ma per essere questa cosa dovrebbe poter ricevere il segnale telvisivo.Disclaimer: queste sono solo alcuni miei pensierei alla lettura dell'articolo. non si garantisce che quanto scritto corrisponde al vero e non si garantisce alcunche' se non che aleggere queste cose che ho scritto ci vuole del tempo.AnyFileRe: Non penso siano televisori
c'e' un piccolo particolare che non hai considerato... la legge dice in modo esplicito "qualunque apparecchio ATTO a ricevere segnale televisivo"..... il pc scassato che tieni in cantina potenzialmente e' un apparecchi atto a ricevere segnale televisivo.... Le parole sono messe apposta per includere qualunque stronzata elettronica che uscira'.... perche' se mettevano solo i televisori, i media center si sarebbero diffusi gia' dal '90.... mha! quello che non capisco e' perche' e' l'unica tassa che viene pubblicizzata in TV.... non mi sembra che sulla tv di stato verso maggio appaianoo degli spot che invitano a compilare il 740!!!!AnonimoRe: Non penso siano televisori
> non mi> sembra che sulla tv di stato verso maggio> appaianoo degli spot che invitano a compilare il> 740!!!!Forse perché il 740 non c'è più.In compenso ci sono pubblicità che ti ricordano i termini per la dichiarazione dei redditi.AnonimoRe: Non penso siano televisori
- Scritto da: > c'e' un piccolo particolare che non hai> considerato... la legge dice in modo esplicito> "qualunque apparecchio ATTO a ricevere segnale> televisivo".....> > il pc scassato che tieni in cantina> potenzialmente e' un apparecchi atto a ricevere> segnale televisivo....[...]O adattabile.Atto o adattabile, figliolo.Se non c'erano quelle due paroline "o adattabile" computer, telefonini, termosifoni e impalcature sarebbero rimasti tranquilli e beati.>GTGuybrushRe: Non penso siano televisori
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: > > c'e' un piccolo particolare che non hai> > considerato... la legge dice in modo esplicito> > "qualunque apparecchio ATTO a ricevere segnale> > televisivo".....> > > > il pc scassato che tieni in cantina> > potenzialmente e' un apparecchi atto a ricevere> > segnale televisivo....> [...]> > O adattabile.> Atto o adattabile, figliolo.> Se non c'erano quelle due paroline "o adattabile"> computer, telefonini, termosifoni e impalcature> sarebbero rimasti tranquilli e> beati.Ma io non sono affatto in grado di adattare il mio cellulare a diventare un televisiore. Non ha neanche una presa in cui mettere l'antenna!Se poi e' il gestore ad inviarmi qualcosa, quelli sono fatti suoi. Se io ricevo qualcosa dal mio gestore telefonico, lo rcevo sul linea telefonica (che ha un suo diverso regime fiscale), se il gestore telefonico deve dare qualcosa alle emittenti sono fatti suoi, io non ricevo affatto un segnale televisivo.AnyFilecanone tv per telefoni
guardate non ho ancora letto l'articolo...certametne lo farò.Il problema è che non deve essere pagato neanche per la tv normale. La televisone è un bene mobile (codice civile)pertanto per avere la prorpietà del bene basta il possesso.Quando la Tv diverrà un bene immobile si dovrà avere un atto che certifichi la proprietà. In questo caso avere il possesso del ben non da diritto alla proprietà dello stesso, e in questo caso di dovrà pagare un canone,bollo. Spiegatemi perchè la Rai fa la pubblicità e poi non si versa alla Rai il canone ma ad altri?E' ORA DI FINIRLA CON STE CAVOLATE!!Siamo bravi a tassare anche andando incontro al codice civile e lasciare tutto che sia come sia.Ed intanto per un elettrodomestico che hanno tutti lo stato/Rai si intasca soldi non dovuti.La Rai ci vive benissimo senza il canone....con tutta quella pubblicità che ci spara dentro tra una trasmissione e l'altra, il pagare il canone è una ingiustizia italiana. Sveglia!!!!Occorre fare una petizione? un referendum!!Non ne posso più. Sono italiano, e sono fiero di esserlo, ma sono anche incazzato!!AnonimoRe: canone tv per telefoni
> Non ne posso più. Sono italiano, e sono fiero di> esserlo,Contento tu...AnonimoRe: canone tv per telefoni
> una trasmissione e l'altra, il pagare il canone è> una ingiustizia italiana.> > Sveglia!!!!> Occorre fare una petizione? un referendum!!> Non ne posso più. Sono italiano, e sono fiero di> esserlo, ma sono anche> incazzato!!posso anche condividere che il "canone" sia superfluo, iniquo ed ingiusto, ma non e' una tassa solo italiana. Esiste in tutti gli altri paesi (o comunque in tanti) e in molti e' parecchio piu' caro 96 euro in italia 116 in francia, 28.25 euro al mese in germania , 168 in GBqui altri paesihttp://en.wikipedia.org/wiki/TV_Licencein certi si paga ad'abitazione e non a nucleo famigliare.E' una tassa anacronistica ed ingiusta (un po' come molte altre tasse) ma dire che e' roba italiana mi pare far polemica inutilmente.Se si volesse polemizzare, si potrebbe dire che in altri paesi la qualita' dei servizi e' di mille volte superiore a quello italiani, meno pubblicita', programmi meno stupidi, piu' offerta.AnonimoRe: tv pubblica vs tv privata
> Se si volesse polemizzare, si potrebbe dire che> in altri paesi la qualita' dei servizi e' di> mille volte superiore a quello italiani, meno> pubblicita', programmi meno stupidi, piu'> offerta.Più offerta a prezzi più elevati.Francamente preferisco meno offerta pubblica, meno canone e più tv private come Mediaset.In fondo se stiamo a vedere Rai e Mediaset offrono lo stesso servizio. Solo che una lo fa a pagamento, l'altra gratis.AnonimoRe: tv pubblica vs tv privata
> Francamente preferisco meno offerta pubblica,> meno canone e più tv private come> Mediaset.> In fondo se stiamo a vedere Rai e Mediaset> offrono lo stesso servizio. Solo che una lo fa a> pagamento, l'altra> gratis.bravo, quando compri qualcosa che e' pubblicizzato in tv considera che lo paghi il 12% in piu' del suo valore, quello e' il prezzo di ammortamento pubblicitario.AnonimoRe: canone tv per telefoni
Io pagherei 168 euro di canone se potessi avere la BBC anzichè la RAI. Quello si che è un servizio pubblico. Quello che non sopporto è vedere un RAI costantemente a scimmiottare nei programmi e ricerca dell'audience la TV commerciale, salvo poi prendersi il canone per un'oncia di pubblicità in meno (che nessuno nota sia così inferiore alle tv commerciali). Reality e telefilm a go go, cultura zero assoluto, informazione anche più marcia e schierata di quella berlusconiana.MijatoRe: canone tv per telefoni
> La televisone è un bene mobile (codice civile)> pertanto per avere la prorpietà del bene basta il> possesso.E questo che c'entra col fatto che si paghi una tassa?Pure l'auto non è un bene immobile, ma le tasse si pagano ugualmente.Guarda che possono pure chiamarla tassa sulla vita. O tassa sul servizio pubblico universale, slegandola dal possesso della tv. Non cambia nulla. Tv devi sempre pagare, così come avviene nel resto d'Europa.> Spiegatemi perchè la Rai fa la pubblicità e poi> non si versa alla Rai il canone ma ad> altri?Il canone va alla rai.> tutta quella pubblicità che ci spara dentro tra> una trasmissione e l'altraLa pubblicità ha dei tetti. Più pubblicità su tv privata e meno su tv pubblica.Se vuoi pagare meno il canone, devi poter aumentare i tetti pubblicitari. Per me possono pure farlo. Tanto già ora non c'è molta differenza fra tv commerciale e tv pubblica.Tanto vale non pagare affatto il canone e avere tv che competono in modo regolare e paritario sul mercato pubblicitario.> il pagare il canone è> una ingiustizia italiana.> Sveglia!!!!Ok. L'hai sparata. Ora torna alla realtà.> Occorre fare una petizione? un referendum!!In Europa hanno detto che il canone è legittimo.Apri il borsellino e paga. Non devi fare altro.AnonimoRe: canone tv per telefoni
- Scritto da: > > La televisone è un bene mobile (codice civile)> pertanto per avere la prorpietà del bene basta il> possesso.Infatti la tassa e' sul possesso non sulla proprieta' (mi pare)> > Spiegatemi perchè la Rai fa la pubblicità e poi> non si versa alla Rai il canone ma ad> altri?Questa e' veramente una cosa assurda. Fanno pubblicita' ad una cosa (canone) che non esiste. Per me andrebbe condannata per pubblicita' ingannevole.> Ed intanto per un elettrodomestico che hanno> tutti lo stato/Rai si intasca soldi non> dovuti.> La Rai ci vive benissimo senza il canone....con> tutta quella pubblicità che ci spara dentro tra> una trasmissione e l'altra, il pagare il canone è> una ingiustizia italiana.Beh .. questo e' un altro discorso. Mi limito a dire che la qualita' di molti programmi e' a livello di indecenza, ma ci sono ancora dei bei proagrammi. Quanto al livello di pubblicita' e' spesso indecente (ma ad esempio su radio 3 e' scarsa e in alcuni orari anche su rai 3)> Occorre fare una petizione? un referendum!!Non si puo'. La costituzione proibisce di fare referendum su queste cose. Bisognerebbe prima fare un referendum per abolire le parole "tributarie e" dal secondo comma dell'art. 75 della Costituzione (e per questo referendum firmerei di sicuro!)AnyFileSono pazzi, pure tassa statale...
La pazzia totale. Già i prezzi degli operatori TLC sono assurdi, ora vorrebbero pure obbligare a pagare un'altra volta in canone ? Follia totale!La stupidità e l'ingordigia di pochi idioti manager e burocrati impedisce sistematicamente la crescita del mercato. Questa gente di capitalismo non capisce proprio niente. Poi blaterano che è la pirateria a far fallire le loro iniziative.. ehhh! E' la loro testa bacata che fa fallire queste iniziative commerciali, pretendono che ogni persona prosciughi il proprio conto in banca per qualsiasi idiozia gli viene venduta. Questo non è capitalismo ma semplice truffa. Rispetto per il cliente zero. Il vero capitalismo detta il rispetto per il cliente, la trasparenza ed onestà del venditore come punti cruciali.AnonimoChi paga e chi non paga
Una cosa non è stata chiarita a sufficienza, almeno leggendo i post che sono stati scritti.Le famiglie che già pagano il canone rai NON devono pagare anche per i tvfonini.---------------------------------------Il canone si paga una volta sola per tutta la famiglia e per tutti gli apparecchi che si hanno.---------------------------------------Posto che in Italia sono davvero pochi quelli che non hanno una tv (io non conosco una sola persona che non lo abbia, ma non si sa mai!), TUTTI DOBBIAMO PAGARE IL CANONE RAI e TUTTI SIAMO GIA' ABILITATI ALLA VISIONE DI TV SU CELLULARI.Poi se qualcuno non è interessato all'aumento del pluralismo che garantisce il dvb-h, pace per lui.La tv italiana sta sperimentando nuove forme che permettono un maggior pluralismo ed un maggior numero di canali:tv analogica, dvb-t, dvb-s, dvb-h, iptv.Non tutti possono accedere a tutto, ma è lampante come il settore sia in fermento.Da questa maggior concorrenza speriamo che i costi diminuiscano OVUNQUE, così come sono già diminuiti nel calcio grazie alle offerte di Telecom e Mediaset su Digitale Terrestre.AnonimoRe: Chi paga e chi non paga
> permettono un maggior pluralismo Ah-ah!> ed un maggior numero di canali:"Fifty-seven channels and nothing on..."AnonimoRe: Chi paga e chi non paga
> > permettono un maggior pluralismo > Ah-ah!Ti piace ridere? Buon per te.Ma le nuove tecnologie aumentano gli spazi di libertà. Aumentano le possibilità di esprimere il proprio pensiero e in definitiva il pluralismo.> > ed un maggior numero di canali:> "Fifty-seven channels and nothing on..."Infatti non tutti hanno accesso all'adsl, all'iptv, tanto che ci sono pure famiglie che non riescono a ricevere nemmeno la tv analogica, seppure quella esiste da oltre 50 ANNI!Questo però non significa che manchi il pluralismo. Significa solo che gli investimenti in tecnologia devono aumentare. Che vanno rotti i monopoli sulla tv satellitare e che bisogna accelerare il passaggio al digitale. Questo per avere maggiori spazi di libertà per tutti.Francamente non vedo come una argomento così serio e sentito possa essere liquidato con una risata. Sarai il solito trolletto. Povero te.AnonimoRe: Chi paga e chi non paga
- Scritto da: > Francamente non vedo come una argomento così> serio e sentito possa essere liquidato con una> risata. Sarai il solito trolletto. Povero> te.A me pare che sia tu a non sapere nemmeno vagamente di cosa si sta parlando.AnonimoRe: Chi paga e chi non paga
- Scritto da: > La tv italiana sta sperimentando nuove forme che> permettono un maggior pluralismo ed un maggior> numero di> canali:> tv analogica, dvb-t, dvb-s, dvb-h, iptv.Questo e' un delirio.Se la Tv sul telefonino e' pluralismo, allora Berlusconi e' povero.Il pluralismo lo deve gestire e coordinare IL GOVERNO, non la Rai o chicchessia che agisce all'interno del mercato. Ci vogliono regole PRECISE e uguali per tutti, cioe' il contrario esatto di quello che sta accadendo da anni ormai.AnonimoRe: Chi paga e chi non paga
- Scritto da: > > Posto che in Italia sono davvero pochi quelli che> non hanno una tv (io non conosco una sola persona> che non lo abbia, ma non si sa mai!), TUTTI> DOBBIAMO PAGARE IL CANONE RAI e TUTTI SIAMO GIA'> ABILITATI ALLA VISIONE DI TV SU> CELLULARI.> Non mi pare proprio che io sia in grado di ricevere la tv sul mio cellulare! Mica tutti hanno un cellulare di ultima generazione!e poi se ricevessi qualcosa sul celulare sarebbe qualcosa di ricevuto dal gestore telefonico, non da un emittente televisiva. Se vai in un bar a vedere la partita e' il barista che paga il canone, non e' che tutti gli avventori devono pagare il canone. Mutatis mutandis e' il gestore telefonico che deve pagare il canone, non che ha un telefonino.AnyFileBASTA TASSE
Certo che i videofonini devono pagare il canone, così come i tv portatili, i lettori dvd con sintonizzatore etc ...Ma non vi sembra tutto questo anacronistico ?Poi si lamentano dell'evasione fiscale, ma perchè non aboliamo tutte le tasse sulla proprietà, televisore, auto, casa, etc ... e invece non paghiamo le tasse in base all'utilizzo e basta ?Paghiamo già le tasse sulla benzina, che senso ha il bollo auto ?Paghiamo già le tasse su luce, gas, acqua, spazzatura, che senso ha l'ici ?Paghiamo già le tasse sul traffico dei dati, che senso ha pagare il canone ?BASTAAnonimoRe: BASTA TASSE
- Scritto da: > > Certo che i videofonini devono pagare il canone,> così come i tv portatili, i lettori dvd con> sintonizzatore etc> ...> > Ma non vi sembra tutto questo anacronistico ?> > Poi si lamentano dell'evasione fiscale, ma perchè> non aboliamo tutte le tasse sulla proprietà,> televisore, auto, casa, etc ... e invece non> paghiamo le tasse in base all'utilizzo e basta> ?> > Paghiamo già le tasse sulla benzina, che senso ha> il bollo auto> ?> > Paghiamo già le tasse su luce, gas, acqua,> spazzatura, che senso ha l'ici> ?> > Paghiamo già le tasse sul traffico dei dati, che> senso ha pagare il canone> ?> > BASTA> > il tuo discorso è di stampo capitalistico, dissidente!hasta la victoriahttp://www.stalinvive.com/AnonimoRe: BASTA TASSE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Certo che i videofonini devono pagare il canone,> > così come i tv portatili, i lettori dvd con> > sintonizzatore etc> > ...> > > > Ma non vi sembra tutto questo anacronistico ?> > > > Poi si lamentano dell'evasione fiscale, ma> perchè> > non aboliamo tutte le tasse sulla proprietà,> > televisore, auto, casa, etc ... e invece non> > paghiamo le tasse in base all'utilizzo e basta> > ?> > > > Paghiamo già le tasse sulla benzina, che senso> ha> > il bollo auto> > ?> > > > Paghiamo già le tasse su luce, gas, acqua,> > spazzatura, che senso ha l'ici> > ?> > > > Paghiamo già le tasse sul traffico dei dati, che> > senso ha pagare il canone> > ?> > > > BASTA> > > > > > il tuo discorso è di stampo capitalistico,> dissidente!> > hasta la victoria> http://www.stalinvive.com/spero vivamente tu sia un troll. altrimenti ti auguro di aver votato rifondazione e di vedere, al più presto, l'italietta crollareAnonimoRe: BASTA TASSE
- Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: > > Poi si lamentano dell'evasione fiscale, ma> perchè> > non aboliamo tutte le tasse sulla proprietà,> > televisore, auto, casa, etc ... e invece non> > paghiamo le tasse in base all'utilizzo e basta> > ?> > Ipotesi interessante, poi mi spieghi perche'> dovrei pagare per utilizzare la MIA macchina, il> MIO computer, la MIA casa> ecc...> Un tempo il bollo dell'auto dovevi pagarli solo se circolavi (e si chiamava tassa di circolazione). Poi si sono accorti che in tal modo spettava allo Stato, quando contestava il fatto che non lo avevi pagato, dimostrare che avevi circolato e non avevi semplicemnte tenuto l'auto in garage. Allora hanno cambiato il nome alla tassa (o imposta), chiamandola tassa di possesso.Molto piu' facile controllare chi ha pagato e soprattutto contestare il non pagamento.AnonimoQuale parte di atto o adattabile...
...non vi e' chiara?La legge parla chiaro: qualsiasi apparecchio atto o adattabile alla ricezione [ecc] e' prova della capacita' contributiva richiesta.Il canone si paga punto, il televisore e' solo uno dei tanti apparecchi atti o adattabili.Se possiedi un termosifone "metallico" va bene lo stesso. Una penna? Pure. Un ferro da calza? Idem. Un telefonino? Un computer? Un tostapane? Ottimo, paga il canone.Sto esagerando? Niente affatto. Non c'e' limite all'adattabilita': qualsiasi metallo conduttore situato entro il territorio italiano e' percorso da impulsi elettrici (indotti dai segnali elettromagnetici emessi dalle varie emittenti), impulsi che possono essere collegati ad un comune apparato decodificatore e quindi visualizzati. Quindi un ferro da calza (o un termosifone) puo essere "adattato" tranquillamente.Sempre in senso lato anche l'oro delle protesi dentarie, le viti che chi si e' rotto un femore e' costretto a portare... ecc... ecc... ecc... Non ridete, queste sono le conseguenze di una legge scritta male ed applicata peggio.Saluti.>GT<GuybrushRe: Quale parte di atto o adattabile...
- Scritto da: Guybrush> ...non vi e' chiara?> La legge parla chiaro: qualsiasi apparecchio atto> o adattabile alla ricezione [ecc] e' prova della> capacita' contributiva> richiesta.> > Il canone si paga punto, il televisore e' solo> uno dei tanti apparecchi atti o> adattabili.> > Se possiedi un termosifone "metallico" va bene lo> stesso. Una penna? Pure. Un ferro da calza? Idem.> Un telefonino? Un computer? Un tostapane? Ottimo,> paga il> canone.> > Sto esagerando? Niente affatto. Non c'e' limite> all'adattabilita': qualsiasi metallo conduttore> situato entro il territorio italiano e' percorso> da impulsi elettrici (indotti dai segnali> elettromagnetici emessi dalle varie emittenti),> impulsi che possono essere collegati ad un comune> apparato decodificatore e quindi visualizzati.> > Quindi un ferro da calza (o un termosifone) puo> essere "adattato"> tranquillamente.> Sempre in senso lato anche l'oro delle protesi> dentarie, le viti che chi si e' rotto un femore> e' costretto a portare... ecc... ecc... ecc...> > > Non ridete, queste sono le conseguenze di una> legge scritta male ed applicata> peggio.> > Saluti.> >GTAnonimoRe: Quale parte di atto o adattabile...
- Scritto da: Guybrush[...]> > Non ridete, queste sono le conseguenze di una> legge scritta male ed applicata> peggio.> Queste per me sono cose che non dovrebbero neanche succedere .In base alla Costituzione, ogni prestazione, tassa, ecc. (e anche ogni condanna) deve poter essere richiesta solo esclusivamente in forza di una legge vigente.Ora una legge dove non si capisce un tubo (e naenache un tubo catodico), che non chiarisce chi e quando deve pagare e' assurda e a mio avviso addiritura incostituzionale (per il motivo di cui sopra).AnyFilePer la redazione
"familiare", non "famigliare"... :sAnonimoSI PAGA 1 volta sola
basta pagare x quello di casaAnonimoSondaggio
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1510163Anonimoma siamo pazzi?
E così, oltre a pagare gli operatori per vedere la tv dovremmo anche pagare il canone rai che sinceramente mi fa ribrezzo??? ma dai siamo proprio al limiteEs. http://zannas.sytes.net/forum/viewtopic.php?p=38AnonimoCome invidio gli svizzeri
Poveracci noi italiani...Paghiamo fior fior di canone televisivo per vedere programmi spazzatura e quando c'è da trasmettere un evento di grande rilevanza come il mondiale di calcio 2006 la rai "non ha soldi" per comprarsi i diritti per trasmettere tutte le partite.Se volessi vedermi le partite che dovrei fare, abbonarmi a Sky? Altro canone da pagare ma almeno sarebbe volontario...Bah me ne vado ad orientare l'antenna TV per ricevere la TSI2 dove il mondiale lo trasmettono in chiaro.Grazie Svizzera ^^AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2006
Ti potrebbe interessare