Roma – Neanche TIM intende rimanere a guardare mentre la UE dichiara che gli operatori mobili devono ridurre le tariffe dei servizi di roaming . L’operatore ritiene anzi di aver già fatto la propria parte, quando nel dicembre scorso ha lanciato l’offerta Tim Globe .
“TIM – dichiara l’azienda in un comunicato – ha lanciato lo scorso dicembre TIM Globe , una nuova offerta studiata per i clienti che viaggiano spesso all’estero, che permette un risparmio medio di circa il 40% sui prezzi del roaming. Con TIM Globe , infatti, i clienti TIM possono telefonare in tutta Europa a prezzi equiparati alle tariffe nazionali. Si tratta di un’offerta permanente e non promozionale e attiva in 70 paesi. L’offerta TIM Globe è quindi assolutamente in linea con quanto oggi i clienti TIM pagano per una conversazione effettuata sul territorio nazionale”.
Il comunicato arriva immediatamente dopo la dichiarazione di Vodafone , che aveva più o meno lo stesso tenore e che ricordava all’opinione pubblica l’esistenza dell’offerta Passport.
Dario Bonacina
-
Meno marketing, più software.
A quando?AnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> A quando?maiAnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A quando?> > maiE più qualità?AnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A quando?> > > > mai> > E più qualità?vai a lavorare cantinaro e leggi meno PIAnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > A quando?> > > > > > mai> > > > E più qualità?> > vai a lavorare cantinaro e leggi meno PIOttima argomentazione. Mi hai convinto... (troll)AnonimoRe: Meno marketing, più software.
fare buon software e' molto piu difficile che fregare la gente con le farfalline e le fetecchiesuperbucate, quindi MAIAnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> A quando?M$ è una azienda di marketing. Non una di software.E poi, soprattutto in italia, non credo che poi ci siano molti programmatori... o no?teddybearRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: Anonimo> fare buon software e' molto piu difficile che > fregare la gente con le farfalline e le fetecchie> superbucate, quindi MAISoftware? Qiale software? Le sedi nazionali di multinazionale fanno SOLO marketing. Lo sviluppo si fa altrove...AnonimoRe: Meno marketing, più software.
- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: Anonimo> > A quando?> > M$ è una azienda di marketing. Non una di> software.Esattamente.> E poi, soprattutto in italia, non credo che poi> ci siano molti programmatori... o no?Programmatori ce n'è pochi, al contrario l'italia è piena zeppa di sparagestionaliVB che dipendono fortemente dalle schifezze di M$.AnonimoRe: Meno marketing, più software.
Ma qualcuno di voi si è reso conto che state scrivendo fesserie a corredo di una notizia che riporta la nomina di una persona in microsoft ???ma veramente non avete nient'altro da fare ???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 03 2006
Ti potrebbe interessare