Annunciata dall’ex-ministro Renato Brunetta e dal governo Monti, la carta d’identità elettronica ha ripreso la sua marcia nello schema di regolamento stilato dai ministeri dell’Interno e dello Sviluppo Economico che passerà al vaglio della Conferenza Unificata nel corso delle prossime settimane.
Il nuovo documento digitale avrà una validità pari a quella normalmente fissata dalle carte d’identità cartacee, fino ad un massimo di dieci anni per tutti i cittadini maggiorenni. Rilasciata gratuitamente dai vari comuni di residenza – non ci sarà alcun bollo da pagare, al massimo 5 euro previsti dall’articolo 291 del regolamento per l’esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza – il supporto elettronico combinerà documento d’identità e tessera sanitaria.
Sul fronte dei costi per l’introduzione della card unificata il regolamento stabilisce che le singole amministrazioni coinvolte dovranno provvedere “con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. Il governo Monti aveva autorizzato un fondo da 60 milioni di euro per il 2013 e di 82 milioni di euro a decorrere dal 2014 .
La tessera sanitaria verrà dunque modificata , viste le nuove potenzialità del documento. In particolare, il codice fiscale sarà riportato sul supporto fisico “soltanto per esteso e nel codice a barre”. Cambierà anche la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (Team) attualmente sul retro delle tessere sanitarie. La stessa Team sarà rilasciata su un “supporto distinto” , secondo modalità da stabilire tra il ministero della Salute e il ministero dell’Economia.
Mauro Vecchio
-
Si, ma...
Capisco lo scrupolo e in parte lo condivido.Ma in un futuro che vedrà l'interazione uomo-dispositivi sempre più diffusa e con nuove modalità, affrontare il problema con una logica del secolo scorso porterà a inevitabili paradossi.Uno spunto di riflessione...ma non è peggio armeggiare con l'autoradio piuttosto che indossare un G glass, che magari se ne sta lì senza fare niente?Ovvio che se qualcuno li usa per messaggiare compulsivamente mentre guida...ma potrebbe fare lo stesso con zapping tra stazioni radio e tracce CD...distogliendo ben più a lungo lo sguardo e l'attenzione dalla strada.....A mio parere ci sono ben altre priorità per la sicurezza stradale, che nessuno osa affrontare...dalla velocità ridicola di 250 kmh che le auto raggiungono ormai facilmente, alla scatola nera, all'accensione prefio soffio in etilometro integrato, alle infrastrutture obsolete, alle revisioni fasulle, alle sanzioni ridicolmente basse per chi guida senza patente, senza assicurazione, con documento ritirato ecc.............ndrRe: Si, ma...
> (non a caso alcuni modelli di auto hanno i> pulsanti principali sul volante)E usare i pulsanti sul volante non distrae più che dare comandi vocali a un Glass?Beninteso, CONCORDO che i Glass distraggono, ma dico solo che tutta questa preoccupazione (pensare alle leggi ancor prima di sapere come funziona il dispositivo - quanti dei signori preoccupati li hanno provati?) mi sembra un po' esagerata....Tra l'altro penso per contro alle possibili implicazioni utili: un'app per comandi vocali alle prossime autoradio tramite i glass, ad esempio, sarebbe più sicura dei tasti sul volante.Indicazioni stradali sovrapposte alla strada tipo realtà aumentata, come fanno gli head up display che si stanno diffondendo sui parabrezza...E via dicendo...> Non vedo perché le norme dovrebbero mettere il> naso nella potenza dei motori in circolazione.Ai fini di una maggiore sicurezza lo fanno per il tipo di fanali (non puoi averli verdi o viola...), per le misure di ingombro, per il tipo di scarico, perchè non dovrebbero per la velocità massima? (non potenza, è molto diverso)> Affari del proprietario, spenderà il doppio in> > scatola nera, all'accensione prefio soffio in> > etilometro integrato, > > Ho seri dubbi che funzionerebbe mai, nel senso> che disabilitarlo è un gioco da ragazzi. E, al> contrario, darebbe noia in caso di guasti, perché> la macchina non partirebbe anche con la persona> più sobria al> volante.Se è per quello è anche facile modificare la centralina e sparar su cavalli, ma a quel punto se fai un incidente sono ca**i tuoi e te ne prendi la responsabilità.Inoltre rinunciare ai dispositivi causa presunto rischio guasti è assurdo: è come dire che non mettiamo l'airbag perchè se si guasta e scoppia è pericoloso...ndrRe: Si, ma...
Signori, voi pensate ad applicazioni che aumentano la sicurezza al volante. Ricordatevi che chi avrà incidenti con questi Glass alla guida sarà perché li userà per cose meno nobili. Io mi immagino dei fenomeni che ci mettono un film perché "tanto sono in coda" o peggio.marcoRe: Si, ma...
- Scritto da: marco> Io mi immagino dei fenomeni che ci mettono un> film perché "tanto sono in coda" o peggio.Se sei in coda, sei fermo. E se sei fermo, allora l'attenzione alla guida non è più richiesta. E se la tua attenzione non è più richiesta, non vedo perché non trastullarsi con films o altro... appena si riparte, metti in pausa, no?anonRe: Si, ma...
> > (non a caso alcuni modelli di auto hanno i> > pulsanti principali sul volante)> > E usare i pulsanti sul volante non distrae più> che dare comandi vocali a un> Glass?Direi in maniera uguale, cioà tollerabile. Il problema dei google glass non sono certo i comandi vocali, ma le immagini in sovraimpressione. Già oggi si può rispondere al telefonino in viva voce mentre si guida, non mi risulta sia vietato.> Tra l'altro penso per contro alle possibili> implicazioni utili: un'app per comandi vocali> alle prossime autoradio tramite i glass, ad> esempio, sarebbe più sicura dei tasti sul> volante.Ufficio complicazioni affari semplici. Le autoradio a comando vocale esistono già ora, che bisogno ho di inforcare occhiali?> Indicazioni stradali sovrapposte alla strada tipo> realtà aumentata, come fanno gli head up display> che si stanno diffondendo sui> parabrezza...Le indicazioni stradali sono già sulla strada: segnaletica orizzontale e verticale. Mi dà un po' d'inquitudine sapere che gli automobilisti hanno indicazioni in più rispetto, ad esempio, ai pedoni o ai ciclisti. I segnali che il Comune installa sono per tutti.> > Non vedo perché le norme dovrebbero mettere il> > naso nella potenza dei motori in circolazione. > Ai fini di una maggiore sicurezza lo fanno per il> tipo di fanali (non puoi averli verdi o> viola...), per le misure di ingombro, per il tipo> di scarico, Non sono proibizioni assolute: ancora adesso possono circolare carrette degli anni Venti che sono Euro 0, e finché non si ingombra più della larghezza di una carreggiata e più dell'altezza dei fili dell'illuminazione urbana non ci sono problemi, si paga di più di tassa automobilistica.> perchè non dovrebbero per la velocità> massima? (non potenza, è molto> diverso)Perché se già queste limitazioni meccaniche vengono aggirate dai possessori di cinquantini, che hanno una regolamentazione per scopi ben precisi (guida ai minorenni), figurati che accadrebbe con i possessori di Ferrari, Maserati e Lamborghini. E già mi immagino ccome reagirebbero le case produttrici di auto un minimo potenti quando una legge simile verrà solo ventilata. Ai parlamentari che devono rinnovare le auto blu fanno un prezzo speciale: il triplo di quello di listino. Però gli mettono il limitatore di velocità nel prezzo, vuoi mettere? ;-)> > > etilometro integrato, > > > > Ho seri dubbi che funzionerebbe mai, nel senso> > che disabilitarlo è un gioco da ragazzi. E, al> > contrario, darebbe noia in caso di guasti,> perché> > la macchina non partirebbe anche con la persona> > più sobria al> > volante.> > Se è per quello è anche facile modificare la> centralina e sparar su cavalli, ma a quel punto> se fai un incidente sono ca**i tuoi e te ne> prendi la> responsabilità.Mai sentita questa regola. So che se non si passa la revisione ci sono problemi in caso di incidenti, ma la revisione si occupa di freni, luci, sterzo... sicurezza in generale.> Inoltre rinunciare ai dispositivi causa presunto> rischio guasti è assurdo: è come dire che non> mettiamo l'airbag perchè se si guasta e scoppia è> pericoloso...Io ti dico come la penso, poi magari qualcuno in futuro penserà a fare una legge. Fra un airbag che si gonfia senza motivo (lo scoppio è un evento decisamente raro, uno deve proprio andare a manometterlo), e una macchina che non parte perché la lucina segnala che sono ubriaco, io so già quale inconveniente scegliere.Jimmi OnanoRe: Si, ma...
> Le indicazioni stradali sono già sulla strada:> segnaletica orizzontale e verticale. Mi dà un po'> d'inquitudine sapere che gli automobilisti hanno> indicazioni in più rispetto, ad esempio, ai> pedoni o ai ciclisti. I segnali che il Comune> installa sono per> tutti. a dirla tutta in Italia c'e un uso spropositato di segnaletica che alle volte confonde l'automobilista anziche' aiutarlo non c'e bisogno di "sparaflesciarla" negli occhi.EctoRe: Si, ma...
Se fai un incidente e causi la morte di qualcuno te ne assumi la responsabilita? Che bella consolazione del XXXXX!Uto UtiRe: Si, ma...
- Scritto da: ndr> > (non a caso alcuni modelli di auto hanno i> > pulsanti principali sul volante)> > E usare i pulsanti sul volante non distrae più> che dare comandi vocali a un> Glass?> Beninteso, CONCORDO che i Glass distraggono, ma> dico solo che tutta questa preoccupazione> (pensare alle leggi ancor prima di sapere come> funziona il dispositivo - quanti dei signori> preoccupati li hanno provati?) mi sembra un po'> esagerata....> Sai cosa pensavo l'altro giorno? Pensa a un malware che aspetta di rilevare una velocità > 130 km/h e poi ti spara all'improvviso immagini coprenti, se possibile con audio improvviso (aspettiamo le immancabili trollate dei macachi sul discorso malware + Android).Che senso avrebbe? Lo stesso di buttare sassi dal cavalcavia :-(Invece la scatola nera MAI, spero che non arrivino mai a poterla imporre per legge. Mi rendo conto che con l'indisciplina che c'è oggi si rischia, ma faccio attenzione quando attraverso e vado in giro e mi va bene così. E' lo stesso discorso delle armi in USA: tutti sanno che aumentano i morti, ma ritengono che il gioco valga la candela.A scanso di equivoci, NON vado in giro come un disperato e sono nella categoria di premio minimo della mia assicurazione (più bassa della cat. 1 CIP, la ottieni dopo n anni senza incidenti). Però, quando vedo limiti assurdi in aperta campagna, tendenzialmente non li rispetto, come fa il 95% della gente che osservo in giro.E' solo la mia opinione, eh, ma credo che la scatola nera farebbe un piacere infinito solo alle compagnie di assicurazione, che potrebbero esercitare il diritto di rivalsa nel 99% dei casi ("Andavi a 3 km/h sopra il limite", "non hai rallentato in prossimità della curva", "non ti sei portato il più possibile vicino al margine destro della corsia come prescrive il codice", ecc.).Izio01Re: Si, ma...
> Sai cosa pensavo l'altro giorno? Pensa a un> malware che aspetta di rilevare una velocità >> 130 km/h e poi ti spara all'improvviso immagini> coprenti, se possibile con audio improvvisoMah, che io sappia lo schermo dei glass interferisce ben poco con il campo visivo...Il suono non saprei, ma immagino un burlone che per lo stesso "motivo" ti spara all'improvviso il clacson...Proibire i glass causa rischio malware sarebbe come proibire i parabrezza causa rischio sassi dal cavalcavia...ndrRe: Si, ma...
Si si, tutto vero ma intanto ROMPIAMO il XXXX a quelli che guidano coi gugolglesUto UtiRe: Si, ma...
- Scritto da: ndr> Capisco lo scrupolo e in parte lo condivido.> Ma in un futuro che vedrà l'interazione> uomo-dispositivi sempre più diffusa e con nuove> modalità, affrontare il problema con una logica> del secolo scorso porterà a inevitabili> paradossi.Non direi. Per fortuna il futuro porterà anche maggiori automatismi per cui verremo liberati da incombenze oggi apparentemente inevitabili, tipo quella di guidare. Più vedo la google car più mi convinco che il vero pericolo costante al volante non sono i google glass, o i cellulari o l'autoradio ma noi esseri umani, con la nostra imprevidibilità, la nostra capacità di distrarci, di sfogare le nostre frustrazioni alla guida e le limitazioni dei nostri sensi (la google car "vede" a 360°, tu hai provato a dotarti di occhi dietro la nuca?)> > Uno spunto di riflessione...ma non è peggio> armeggiare con l'autoradio piuttosto che> indossare un G glass, che magari se ne sta lì> senza fare> niente?> > Ovvio che se qualcuno li usa per messaggiare> compulsivamente mentre guida...ma potrebbe fare> lo stesso con zapping tra stazioni radio e tracce> CD...distogliendo ben più a lungo lo sguardo e> l'attenzione dalla> strada.....> > A mio parere ci sono ben altre priorità per la> sicurezza stradale, che nessuno osa> affrontare...dalla velocità ridicola di 250 kmh> che le auto raggiungono ormai facilmente, alla> scatola nera, all'accensione prefio soffio in> etilometro integrato, alle infrastrutture> obsolete, alle revisioni fasulle, alle sanzioni> ridicolmente basse per chi guida senza patente,> senza assicurazione, con documento ritirato> ecc.............Luke1GoogleGlass vs GlassUp
A parte quanto gia' indicato da altri, mi ricordo di aver letto su PI un articolo che metteva a confronto i due sistemi.Mentre con i GoogleGlass per vedere le "schermate" bisogna spostare lo sguardo (mi pare fosse scritto in alto a destra) distogliendolo da cio' che si ha di fronte, con i GlassUp cio non avviene in quanto lo "schermo" si troverebbe di fronte all'utilizzatore.In questo modo probabilmente ci sarebbero meno problemi di distrazione, e, ad esempio, una mappa verrebbe proiettata sovrapponendosi a cio' che si vede dal parabrezza consentendo una migliore "situation awarness" (un po' di inglesismi non fanno mai male)!Peraltro anche parlare con i passeggeri e' sufficiente a distrarre il guidatore (esperinze personali) e, ad esempio, saltare un'uscita di autostrada!Enrico RRe: GoogleGlass vs GlassUp
- Scritto da: Enrico R> A parte quanto gia' indicato da altri, mi ricordo> di aver letto su PI un articolo che metteva a> confronto i due> sistemi.> Mentre con i GoogleGlass per vedere le> "schermate" bisogna spostare lo sguardo (mi pare> fosse scritto in alto a destra) distogliendolo da> cio' che si ha di fronte, con i GlassUp cio non> avviene in quanto lo "schermo" si troverebbe di> fronte> all'utilizzatore.Mhh si piu o meno... ma *IMHO* g.glass e glassup sono 2 bestie molto diverse.I g.glass -attuali-, a dispetto del nome (glass= lente), sono in realta' degli HUD [ http://en.wikipedia.org/wiki/Head-up_display ], con un "fastidioso" braccio sull'occhio destro che tiene il proiettore/visore da 640x480 (e la webcam)... appunto non centrato ma piazzato un po in alto a dx.i glassup sono veri occhiali (stanno gia facendo le lenti per miopi), dove la parte "digitale" viene proiettata con un gioco di specchi sulla parte centrale della lente speciale, e sovraimpressa alla realta 'normale' (ovviamente). il proiettore e' (volutamente pare) piu limitato, risparmioso e meno invadente dei g.glass ( 320x240 monocromatico )bubbaTroppe distrazioni
Ci sono gia' troppe distrazioni sulla plancia dell'automobile :gps, video, autoradio,cruscotti illuminati come alberi di natale,telefoni,ci manca solo questoGuidare richiede il 100% dei nostri sensi e della nostra attenzione se uno vuole fare altro durante la giuda che viaggi in treno oppure che si accomodi sul sedile dei passeggieri,fare un incidente e' questione di un secondo anche se si e' fermi al semaforo e piu' si guida in zone dove gli automobilisti sono indisciplinati e poco rispettosi maggiore è l'attenzione che bisogna mettere, non per niente fare l'autista e' uno delle professioni piu' faticose e impegnative propio perche' si e' sempre sotto tensione.EctoRe: Troppe distrazioni
- Scritto da: Ecto> Ci sono gia' troppe distrazioni sulla plancia> dell'automobile :gps, video, autoradio,cruscotti> illuminati come alberi di natale,telefoni,ci> manca solo questo> Guidare richiede il 100% dei nostri sensi e della> nostra attenzione se uno vuole fare altro> durante la giuda che viaggi in treno oppure che> si accomodi sul sedile dei passeggieri,fare un> incidente e' questione di un secondo anche se si> e' fermi al semaforo e piu' si guida in zone dove> gli automobilisti sono indisciplinati e poco> rispettosi maggiore è l'attenzione che bisogna> mettere, non per niente fare l'autista e' uno> delle professioni piu' faticose e impegnative> propio perche' si e' sempre sotto tensione.In solidarieta' con i poveri autisti non vedo l'ora che arrivino le macchine con guida automatica, cosi' potranno riposarsi loro e chi odiando guidare non vede l'ora di sedersi sul sedile del passeggero.kraneRe: Troppe distrazioni
- Scritto da: krane> In solidarieta' con i poveri autisti non vedo> l'ora che arrivino le macchine con guida> automatica, cosi' potranno riposarsi loro e chi> odiando guidare non vede l'ora di sedersi sul> sedile del> passeggero.+1Luke1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 05 08 2013
Ti potrebbe interessare