Bruxelles – Innumerevoli le prove della attività di cartello di Sony, Fujifilm e Hitachi Maxell raccolte dalla Commissione Europea. Si sono accordate per gonfiare i prezzi. Alla fine del secolo scorso.
La condanna investe le tre aziende giapponesi: dovranno sborsare 75 milioni di euro per aver aver illecitamente deciso del destino dei videotape professionali. Tra il 1999 e il 2001, con i formati Betacam SP e Digital Betacam, dominavano incontrastate sull’85 per cento del mercato e in Europa guadagnavano complessivamente 115 milioni di euro l’anno.
Le multe comminate a seguito dell’indagine antitrust? Sony è la più colpita: 47 milioni di sanzione, appesantita dai tentativi dell’azienda di ostacolare le indagini UE partite nel 2002. Per Fujifilm e Maxell, più collaborative, rispettivamente 13,2 milioni e 14,4 milioni di euro di multa. I consumatori potranno adire le vie legali e chiedere il rimborso dei danni. ( G.B. )
-
consiglio di vederlo in qualità
non so che qualità abbia quel servizio, comunque a me il film è piaciuto MOLTO e ve lo consiglio caldamente.Sopprattutto ve lo consiglio caldamente in alta qualità audio e video. Se avete un cinema in casa meglio.Altrimenti andate al cinema ;-)E buon phonejammer a tutti!!!!!!!!!! ^_________^Cavallo GolOsoMa non è illegale??
Ma non è illegale? con quale diritto lo trasmettono?Luca LucaRe: Ma non è illegale??
- Scritto da: Luca Luca> Ma non è illegale? con quale diritto lo> trasmettono?Internet e il diritto d'autore hanno sovvertito il nostro innato senso di legalità.Nella vita reale, di norma, ciò che non è espressamente vietato è lecito, e la nostra coscienza rifiuta l'idea che un utente in buona fede possa essere perseguito per aver utilizzato un sistema che "appare" e "si qualifica" come perfettamente legale. Ciò può avvenire solo in presenza di... pesanti leggerezze (vedi 712 e 609-sexies c.p.).Eppure siamo abituati ai film gratis in tv: pagati dalla pubblicità.Ma un film gratis su Internet ci insospettisce.E molto probabilmente a ragione, perché non c'è né pubblicità né alcuna altra spiegazione del "come fa ad essere legale".Non me ne vogliano gli autori di questa (interessantissima) iniziativa: nella vita reale non chiederemmo mai alla cassiera del supermercato di dimostrarci la lecita provenienza dei beni che acquistiamo; ma su Internet, ahinoi, siamo costretti a farlo.. .Re: Ma non è illegale??
soprattuto perché è un film ancora nelle sale e non ancora distribuito in DVD... mi sembra strano che anticipino la distribuzione via internet!Luca LucaRe: Ma non è illegale??
Non credo che sia illegale. Tutti i dati sono in chiaro, dall'indirizzo dove risiede la loro azienda alla partita iva.Ho inviato loro una mail chiedendo se posso intervistarli per punto informatico proprio per comprendere quale e' il loro modello di business.Vediamo cosa rispondonoemmeesseRe: Ma non è illegale??
> Non credo che sia illegale. Tutti i dati sono in> chiaro, dall'indirizzo dove risiede la loro> azienda alla partita iva.Ci sono siti illegali tranquillamente online, e siti perfettamente legali che invece hanno subito sequestri.Io mi auguro che sia tutto lecito, e che non raccontino i dettagli per "segreto industriale".Però in giro ho letto riferimenti alla sentenza 149/07, il che non è un buon segno.. .Re: Ma non è illegale??
DRM? io me lo scarico e faccio sharing....http://www.riflettotv.it/webtv/canale1/storage/video.php?f=/notte-museo.flvsergio1975Re: Ma non è illegale??
Hanno comprato i diritti ...T.A.Re: Ma non è illegale??
Premesso che l'iniziativa mi piace, non riesco a capire quale sia il modello commerciale.Considerando l'accordo con SKY al momento propendo per il servizio pilota, se poi qualche generoso paga i diritti alle major in modo disinteressato ben venga :)Buaaaaahhhh hhRatatouille ERA anche on line
L'hanno tolto dalla programmazione.......PI ha colpito ancora...Fai il login o RegistratiRe: Ratatouille ERA anche on line
- Scritto da: Fai il login o Registrati> L'hanno tolto dalla programmazione.......> PI ha colpito ancora... Non infierire su PI : fino ad ieri sera c'era ancora, ed è giusto che venga sollecitamente rinnovato il parco film trasmessi, visto che sto Ratatouille (noioso cartoon per bambini) era in onda da tempo... Non capisco cosa ci sia di tanto interessante da vedere nella pochezza dei film appena usciti, molto meglio bei film che abbiano sugo , indipendentemente dalla loro data di produzione! Personalmente l'ho registrato con WSRecorder e compresso in DivX con SUPER per amici con bimbi che me lo hanno chiesto, ma continuo a non capire questa rincorsa a novità spazzatura. (cosa dite, mi arriverà la PolPost a casa alle 7 di mattino a sequestrarmi tutto?) .rockrollRe: Ratatouille ERA anche on line
Ma la cosa mi spuza! Nel senso che ok mettere online il video ma quel che e' certo che per metterlo nel palinsesto loro lo devono pagare e non credo costi poco visto la probabile utenza online.Oltretutto un amico mi raccontava la voce relativa al player che sembra abbiamo riccattato il programmatore per averlo.A me Rifletto sara' anche legale,... ma mi da un idea un po' losca.FrancoRe: Ratatouille ERA anche on line
> A me Rifletto sara' anche legale,... ma mi da un> idea un po' losca.Anche a me queste TV private che fanno concorrenza alla RAT Tv mi sanno di illegale ... speriamo che qualche pretore le oscuri ...... ho come un deja-vu ... :-)T.A.Re: Ratatouille ERA anche on line
> Anche a me queste TV private che fanno> concorrenza alla RAT Tv mi sanno di illegale ...> speriamo che qualche pretore le oscuri> ...> ... ho come un deja-vu ... :-)Già, peccato che nessun *utente* sia mai stato perquisito o indagato per aver "utilizzato" (=guardato) la tv del Big B... cosa che invece, purtroppo, con i servizi web potrebbe tranquillamente accadere. Indipendentemente dal fatto che il servizio stesso sia o non sia perfettamente legale.... .risp
fino a ieri era visibile...poi in un programma tv....uno l'ha nominato....hanno detto in tv..."sai, ho visto ratatouille on streaming su internet"...tutti han cercato, e così l'han trovato e tolto dal palinsesto...uffmarcoRe: risp
beh una bella trovata pubblicitaria....clap clap!sergio1975scuola
uffa.Devo finire i compitiFederica Benucciscuola
uffaFederica Benuccischool
uffa devo finire i compitiFederica Benuccisito oscurato
Mi dispiace deludervi, ma da poche ore la Guardia di Finanza ha oscurato il sito per la violazione dell'atricolo 171 del codice penale, comma 1GabrieleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 21 11 2007
Ti potrebbe interessare