Una famiglia statunitense di Clio, in Michigan, deve far fronte ai gravi danni provocati al proprio appartamento e ad un negozio da un incendio che si è sviluppato nei giorni scorsi nella propria abitazione. Secondo i vigili del fuoco, l’origine delle fiamme va ricercata in una Xbox.
Il celebre dispositivo videoludico era però stato usato incautamente. I proprietari di Xbox, infatti, non solo non avevano a suo tempo sostituito il cavo di cui Microsoft anni fa aveva ordinato la sostituzione proprio perché potenzialmente rischioso ma soprattutto avevano lasciato le bocchette di areazione della console totalmente bloccate da un notebook.
I vigili del fuoco hanno avvertito tutti i videogiocatori: “se una console videoludica non è in uso, allora si deve spegnere”.
Le fiamme hanno bruciato l’abitazione e l’assicurazione non compenserà la famiglia Walter che di una piccola parte dei danni. Né sembra ipotizzabile una causa contro Microsoft, vista la negligenza dimostrata nel bloccare l’uscita del calore. Ai Walter sono comunque già arrivati la solidarietà della comunità locale mentre anche la banca di Clio si è offerta di dare una mano.
-
futuro e passato
google è il futuro. dieci anni fa due ragazzi con poche vecchie macchine linux hanno iniziato unaincredibile avventurapiu o meno nello stesso periodo un'azienda di dimensionicolossali aveva progettato di blindare il web facendoneun servizio a pagamento accessibile tramite il suo sowin95, tale ms net: in quello stesso momento, senzaminimamente sospettarlo, iniziava con la scelta ottusadi snobbare internet e farne qualcosa di proprio epadroneggiabile, la discesa da vertici che sembravanointoccabili. Oggi questa azienda è sempre piumanifestamente il passato, costretta a inseguire sututti i fronticosa ci riserveranno i prossimi 10 anni ? chi saranno i prossimi ?ho il sospetto che non nasceranno qui nei dintornima, forse, molto piu a est.bienRe: futuro e passato
c'è anche da dire che i due "poveri" ragazzi con poche vecchie macchine linux erano a stanford... in america... e nella silicon valley......sarebbe mai potuta nascere google in italia? vista la nostra mentalità ottusa e chiusa secondo me no...dai, sinceramente, trovatemi qualcuno che domani mi finanzia centinaia di miagliaia di euro non avendo un progetto ben definito, senza idea di come avere delle entrate e senza un business plan........ sergey e brin sono partiti così... in italia se ti va bene ti danno un calcio nel c**o e ti dicono che quella è la porta...(parlo per l'italia dato che siamo qua, non so se negli altri paesi europei è diverso... forse qualcosa... ma la silicon valley penso sia unica nel mondo.,..almeno per ora)comunque ho l'impressione pure io che c'è da vedere un pò ad est che succede...anonimoRe: futuro e passato
- Scritto da: anonimo> c'è anche da dire che i due "poveri" ragazzi con> poche vecchie macchine linux erano a stanford...> in america... e nella silicon> valley...Figli di milionari aggiungo...nextRe: futuro e passato
> Figli di milionari aggiungo...Quoto, anche io non credo alle storielle romantichema almeno in altri paesi se le hai tutte:silicon valley + stanford + famiglia ricca + SEI PURE MOLTOBRAVO allora magari "il sistema" ti permette di emergere.Da noi mi sa che saremmo in grado di segare le gambeanche a chi e' messo cosi' bene, a meno che non abbiai soliti favoritismi politici.xxxxxxxxxxxRe: futuro e passato
google è più invasiva degli altri e imho dovrebbe cominciare a rilasciare software anche sotto altri marchi... GOOGLE = EVILanonimoSe non c'è più google...
Bhe se dovesse sparire tornerei ad utilizzare i motori di ricerca che utilizzavo prima...yahoo ed altavista....anche se inizialmente utilizzavo quello del portale inwind lolTrollaleroil 30% degli articoli su P.I....
...è su google!Capisco che vi fornisce ADV pero' un po' d moderazione."Informatica" > "Google" ;ZioTano.Buon compleanno GNU
Sono felice che qualcuno riconosca i meriti di questo progetto (benché emacs fosse tutto fuorché un merito) che da anni va avanti e cerca di fornire un alternativa libera ai sistemi operativi proprietari.P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché emacs non è un merito vi cito il significato che un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs And Constantly Swapping.Simon the SorcererRe: Buon compleanno GNU
- Scritto da: Simon the Sorcerer> P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché> emacs non è un merito vi cito il significato che> un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs> And Constantly> Swapping.Questi sono i significati che hanno attribuito alla sigla "EMACS" :EMACS Editing MACroS running on TECO EMACS Editor MACroS EMACS Eight Megs And Constantly Swapping :-) EMACS EMACS Makes A Computer Slow :-) EMACS EMACS Makes All Computing Simple :-) EMACS EMACS May Allow Customized Screwups :-) EMACS Embarrassed Manual-Writer Accused of Communist Subversion :-) EMACS Engine Monitoring and Control System EMACS Equipment Maintenance Accounting and Control System EMACS Equipment Management and Control System EMACS Escape Meta Alt Control Shift :-) EMACS Eventually Malloc(s) All Computer Storage :-) EMACS Extensible Macro System LROBYlrobyRe: Buon compleanno GNU
> EMACS Escape Meta Alt Control Shift :-) Questa e' quella che mi piace di piu' :-)xxxxxxxxxxxRe: Buon compleanno GNU
Conosco gli altri significati, tuttavia ho voluto mettere uno dei più significativi.Simon the SorcererRe: Buon compleanno GNU
- Scritto da: Simon the Sorcerer> P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché> emacs non è un merito vi cito il significato che> un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs> And Constantly> Swapping.Forse nel 1980. Se a qualcuno emacs swappa allora ha veramente bisogno di un nuovo computer.utente incazzatoRe: Buon compleanno GNU
- Scritto da: utente incazzato> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > > P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché> > emacs non è un merito vi cito il significato che> > un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs> > And Constantly> > Swapping.> > Forse nel 1980. Se a qualcuno emacs swappa> allora ha veramente bisogno di un nuovo> computer.Dato che è stato pubblicato la prima volta nel 1976 direi che allora il problema c'era...Simon the SorcererRe: Buon compleanno GNU
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Sono felice che qualcuno riconosca i meriti di> questo progetto (benché emacs fosse tutto fuorché> un merito) ...Infedele :D> P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché> emacs non è un merito vi cito il significato che> un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs> And Constantly> Swapping.Eretico!! :D al rogo! :D :DOOBRe: Buon compleanno GNU
Speriamo che il messaggio si espanda il piu'possibile perche' ho l'impressione che ilsapere tecnologico sia sempre piu' una proprieta'privata e sempre meno patrimonio comune (non esistesolo il software...). E secondo me e' pericolosissimo.xxxxxxxxxxxRe: Buon compleanno GNU
Cerca ma non ci riesce. Se un sistema operativo libero per risultare usabile obbliga l'utente ad iscriversi ad ingegneria informatica allora ha ben poco di libero. Se un sistema operativo libero per godere di un migliore supporto hardware vuole obbligare il produttore di quei driver ad aprirli e quindi regalarli, facendogli quindi perdere la libertà di gestirli anche a livello economico come meglio crede, di nuovo di libero ha ben poco.La libertà sta altrove0vertureRe: Buon compleanno GNU
- Scritto da: 0verture> Cerca ma non ci riesce. Vero. Principalmente il progetto è bloccato per quello che è il kernel GNU ovvero Hurd, il quale procede a rilento e ha problemi di stabilità.> Se un sistema operativo libero per risultare> usabile obbliga l'utente ad iscriversi ad> ingegneria informatica allora ha ben poco di> libero.Se il sistema inizia a pensare al posto dell'utente allora l'utente non è più tale; con questo non voglio dire che i sistemi devono essere ostici, ma che devono dare la possibilità di scelta all'utente; io non ho ancora visto il più blasonato OS proprietartio easy to use porre un'ampia scelta di impostazioni per quanto riguarda il lavoro a basso livello dell'os, e se è vero che l'utonto non sa nemmeno che esistono tali impostazioni, l'utente vorrebbe poterci dare un occhiata.> Se un sistema operativo libero per godere di un> migliore supporto hardware vuole obbligare il> produttore di quei driver ad aprirli e quindi> regalarli, facendogli quindi perdere la libertà> di gestirli anche a livello economico come meglio> crede, di nuovo di libero ha ben> poco.Si chiede in primis il supporto, in secundis se il produttore non vuole sviluppare i drivers, le specifiche per poterne sviluppare di open source; che poi la comunità vorrebbe drivers open come progetti gestiti e guidati dalle aziende produttrici di hw è un conto, però non mi pare che si abbia obbligato nessuno.> La libertà sta altroveDove sei libero di essere schiavo? L'open ti lascia questa libertà dandogli però un senso fornendo un alternativa.Simon the SorcererRe: Buon compleanno GNU
> > Se il sistema inizia a pensare al posto> dell'utente allora l'utente non è più tale; con> questo non voglio dire che i sistemi devono> essere ostici, ma che devono dare la possibilità> di scelta all'utente; io non ho ancora visto il> più blasonato OS proprietartio easy to use porre> un'ampia scelta di impostazioni per quanto> riguarda il lavoro a basso livello dell'os, e se> è vero che l'utonto non sa nemmeno che esistono> tali impostazioni, l'utente vorrebbe poterci dare> un> occhiata.L'utonto intanto viene messo nella condizione che deve upgradare per forza altrimenti è costretto a rimanere con quello che ha. Non so te ma a me questo utonto sembra una specie di elastico che viene tirato di brutto da entrambi i lati.> > Si chiede in primis il supporto, in secundis se> il produttore non vuole sviluppare i drivers, le> specifiche per poterne sviluppare di open source;> che poi la comunità vorrebbe drivers open come> progetti gestiti e guidati dalle aziende> produttrici di hw è un conto, però non mi pare> che si abbia obbligato> nessuno.Ma se il produttore vuole dei soldi per quelle specifiche, perchè di qua ci si inalbera trasmettendo l'impressione che open sorcio = sporco bolscevico che vuole l'esproprio proletario ?Il produttore è proprietario di quelle informazioni, di quei sorgenti ed è suo pieno diritto gestirli come vuole senza che nessuno possa permettersi di criticarlo.Se al progetto gnu questo crea qualche problema, invece di correre dietro a kernel che non si realizzeranno mai, si crei da zero una sua piattaforma hardware.> > Dove sei libero di essere schiavo? L'open ti> lascia questa libertà dandogli però un senso> fornendo un> alternativa.Sono sempre più convinto che la mistura di ideologia ed informatica non possa che fare male sia ad una che all'altra.Già il semplice fatto che tutta la cosa è nata a cavallo di una qualche stramba idea del tipo "se tutti useranno gnu, il mondo si salverà" fa fare brutti pensieri.La libertà esiste per tutti e non che uno deve rimetterci la sua in favore o in nome di un altro.0vertureRe: Buon compleanno GNU
> Se un sistema operativo libero per risultare> usabile obbliga l'utente ad iscriversi ad> ingegneria informatica allora ha ben poco di> libero.Non credo proprio, se bastasse a tutti studiare perpoter avere accesso alla tecnologia sarebbe gia' unsuccessone.Il free software lo permettexxxxxxxxxxxRe: Buon compleanno GNU
> P.S. per chi chiedesse delucidazione su perché> emacs non è un merito vi cito il significato che> un utente ha dato all'acronimo emacs: Eight Megs> And Constantly> Swapping.Non dirmi che usi vi...scardola delmoFile .ovg
Clicco il link per il video della FSF ...e... mi chiede di cercare sul web un applicazione per aprire il file ogv perché non sa cosa sia...(ok ok, sto usando XP, e già questo...)...poi mi propone un 'Trova' e mi dice che....Tipo di file: Unknown Descrizione: Impossibile riconoscere questo tipo di file. Commenti???AlfaRe: File .ovg
Beh per prima cosa http://wiki.xiph.org/index.php/MIME_Types_and_File_Extensionsma credo sia troppo tecnico e specifico prova a scrivere su google MIME type and File ExtensionsPoi cerchi i relativi codecs, come da sempre, tutti, fanno.rustyRe: File .ovg
Ma cosa vorresti spiegare se quello manco vede :"All files provided in Ogg formats. Find out how to Play Ogg"http://ubuntu.media.mit.edu/gnu/astGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2008Ti potrebbe interessare