L’Associazione Prometeo Antipedofilia e l’Osservatorio sui Diritti dei minori hanno denunciato congiuntamente il gestore di un blog pornografico che a loro dire specula sul nome di un bambino, Tommaso Onofri, brutalmente assassinato nel parmense, nome che verrebbe utilizzato per aumentare il traffico sul sito.
Secondo i due organismi, il blog utilizza molti nomi, compresi quelli di cartoni animati, per spingere utenti Internet a visitare le proprie pagine, meta-tag ed altri identificativi tra i quali, appunto, il nome del piccolo Tommaso.
“Ogni commento è vano – spiegano le due associazioni – La battaglia per la tutela dei minori ha assunto carattere emergenziale e abbisogna di risposte pragmatiche. L’ignominioso individuo che si avvale della memoria di un bimbo barbaramente trucidato deve essere consegnato alla giustizia, senza attenuanti di sorta”.
-
Acqua calda
Come se non esistessero già Stellarium, Celestia, Google Sky, e NASA WorldWind Space.Se è vero quello che prospetta questa notizia, come al solito la Microsoft reinventa l'acqua calda e gli idioti piangono di gioia.MattRe: Acqua calda
Ma la gente si è stufata e ultimamente Microsoft sta prendendo un bel po' di scoppole, vedasi Windows Vista che vende praticamente solo perché te lo impongono sui nuovi PC.DMASRe: Acqua calda
- Scritto da: DMAS> vedasi Windows Vista che ...non ha niente a che fare con la notiziaAh, caro vecchio OTAMENRe: Acqua calda
- Scritto da: DMAS> Ma la gente si è stufata e ultimamente Microsoft> sta prendendo un bel po' di scoppole, vedasi> Windows Vista che vende praticamente solo perché> te lo impongono sui nuovi> PC.E cambia disco...monotono!!!LiovineRe: Acqua calda
- Scritto da: Liovine> - Scritto da: DMAS> > Ma la gente si è stufata e ultimamente Microsoft> > sta prendendo un bel po' di scoppole, vedasi> > Windows Vista che vende praticamente solo perché> > te lo impongono sui nuovi> > PC.> E cambia disco...monotono!!!Il problema è che è la Microsoft ad essere monotona, se no non saremmo qui a parlarne.BillyRe: Acqua calda
E non sarà gratis di sicuro...M$ è lì apposta per far soldi alle Vs. spalle, signori miei!rockrollRe: Acqua calda
- Scritto da: rockroll> E non sarà gratis di sicuro...> > M$ è lì apposta per far soldi alle Vs. spalle,> signori> miei!....nessuno ti obbliga ad usarlo, quindi vivi e lascia vivere. E non tirarmi fuori l'esempio di Vista, che per XP era uguale eppure l'umanità esiste ancora.ndrRe: Acqua calda
Quanto parlare...aspettiamo e vediamo.Poi commenteremo :)RickyRe: Acqua calda
- Scritto da: rockroll> E non sarà gratis di sicuro...> > M$ è lì apposta per far soldi alle Vs. spalle,> signori> miei!E sarebbe un tuo problema???LiovineRe: Acqua calda
strano vero? ti risulta che sia un Onlus?Cattiva Nvidia che non mi regala le VGA! Sbatto i piedi! Anzi la chiamo Nv1d1a!Renji AbaraiRe: Acqua calda
- Scritto da: Matt> Come se non esistessero già Stellarium, Celestia,Li hai mai usati a scopo di ricerca? Se no, te lo dico io, fanno schifo! Li puoi usare solo a scopo divulgativo.> Google Sky, e NASA WorldWind Space.Ma questi non servono ad osservare la Terra?> Se è vero quello che prospetta questa notizia,> come al solito la Microsoft reinventa l'acqua> calda e gli idioti piangono di gioia.Aspettiamo... Anche se penso anch'io che venga fatta una cosa più divulgativo/didattica invece che rivolta all'astrofilo più specializzato. Però, se zoomando zoomando, vengono fuori le immagini di Hubble...pegasus2000Re: Acqua calda
Forse per quelli scopi ci vuole un biglietto per un osservatorio astronomico...Stacy think positiveRe: Acqua calda
- Scritto da: Stacy think positive> Forse per quelli scopi ci vuole un biglietto per> un osservatorio astronomico...Beh, non è mica detto: si può fare ricerca anche con un telescopio amatoriale... Un mio amico ha scoperto una supernova con un 30 cm.http://www.anisn.it/saudon/supernova.htm-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 febbraio 2008 11.49-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Acqua calda
- Scritto da: pegasus2000> - Scritto da: Matt> > Come se non esistessero già Stellarium,> Celestia,> > Li hai mai usati a scopo di ricerca? Se no, te lo> dico io, fanno schifo! Li puoi usare solo a scopo> divulgativo.E si continua a usare megastar o guide purtroppo solo per piattaforma winzozz> > Google Sky, e NASA WorldWind Space.> > Ma questi non servono ad osservare la Terra?se come in google non clicchi sull'inconcina alterna terra a cielo ovvio non ti accorgi delle funzioni extrain nasa world wnid è pure più facile, aperta la cartella con i eseguibil isi sceglie se caricare venere luna terra marte giove o la sloan digital sky surveyStargazerRe: Acqua calda
- Scritto da: Stargazer> > > Google Sky, e NASA WorldWind Space.> > > > Ma questi non servono ad osservare la Terra?> > se come in google non clicchi sull'inconcina> alterna terra a cielo ovvio non ti accorgi delle> funzioni extra> in nasa world wnid è pure più facile, aperta la> cartella con i eseguibil isi sceglie se caricare> venere luna terra marte giove o la sloan digital> sky surveyIo lo stavo chiedendo da ignorante, non li ho mai usati... Comunque grazie per la spiegazione.pegasus2000Re: Acqua calda
- Scritto da: pegasus2000> - Scritto da: Matt> > Come se non esistessero già Stellarium,> Celestia,> > Li hai mai usati a scopo di ricerca? Se no, te lo> dico io, fanno schifo! Li puoi usare solo a scopo> divulgativo.Come valuti Starry Night? http://www.starrynightstore.com/17234.htmlEro lì lì per prenderloTeo_Re: Acqua calda
- Scritto da: Teo_> Come valuti Starry Night?> http://www.starrynightstore.com/17234.html> Ero lì lì per prenderloStarry Night lo conosco come le mie tasche! Ce l'ho da una vita, ho le versioni dalla 3 alla 5.Anzi, un tempo avevo quasi tutti (per non dire tutti) i migliori programmi di astronomia che si potevano trovare in giro, poi, con l'avvento del nostro "caro" amico euro, non mi posso più permettere di acquistare gli upgrade come prima e ho dovuto fare delle scelte.Tornando a Starry Night, secondo il mio parere personale, è un ottimo programma, dipende però a cosa ti serve...Se devi usare un software per pilotare un telescopio, ma soprattutto per fare astrometria, allora scegli The Sky 6, come abbiamo fatto noi in osservatorio (http://www.oama.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4&Itemid=51), perché si interfaccia molto bene anche con CCDSoft e mi sembra anche con MaxImDL (alcuni miei amici stanno facendo da un po' di tempo dei test).Anch'io volevo prendere l'ultima versione di Starry Night, ma sono indeciso tra quella PRO, che ho sempre posseduto, e quella PRO PLUS, in cui è presente la rappresentazione dell'intera volta celeste a colori così come appare quando la si fotografa con una camera CCD. Per carità, ha solo una funzione, come dire, "scenica", utile più che altro per la divulgazione e la didattica, non per fare ricerca, ma a volte fa soddisfazione veder strabuzzare gli occhi della gente quando fai vedere loro certe cose che non hanno mai visto... ;)Se mi dici cosa ci vuoi fare col programma, posso dirti (o per lo meno provarci) se Starry Night fa al caso tuo, oppure indirizzarti verso altri software, ciao.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2008 10.32-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Acqua calda
- Scritto da: pegasus2000> - Scritto da: Matt> > Come se non esistessero già Stellarium,> Celestia,> > Li hai mai usati a scopo di ricerca? Se no, te lo> dico io, fanno schifo! Li puoi usare solo a scopo> divulgativo.> a scopo di ricerca non PUOI usare questi software.io per le mie ricerce amatoriali trovo l'oggetto che mi interessa con celestia e poi mi documento direttamente dal sito hubble o Esa/Nasa sull'oggetto.da dove credi che vengano TUTTI i dati che sono comodamente inclusi nella GUI di questi programmi??inoltre se uno vuole pubblicare qualcosa non cita come riferimento Google Earth/Sky / Celestia / Megastar ma il database da dove vengono i dati che in qui programmi sono solo organizzati in una maniera comoda.cmq è uno dei servizi del genere come tanti, ma visto che tutt'ora trovo persone che si stupiscono di google earth nn mi è difficile immaginare chi saranno i fruitori di questo servizio che sarà enormemente pubblicizzato ed incluso in ogni Win possibile.nemoRe: Acqua calda
Non mi dici niente di nuovo, sono un astrofilo anch'io. E' che non la volevo fare troppo lunga... ;)pegasus2000Così com'è, è mezza notizia
Un preavviso di possibile annuncio di qualcosa. Bene, staremo a vedere. Se sarà un buon servizio, tanto di guadagnato. Potrebbe essere invece il duplicato di Google Sky, allora il successo sarà decretato dalla qualità.Se dovesse essere a pagamento, sarebbe però destinato al fallimento.Ma nulla è certo. Sulle ipotesi è inutile costruire castelli.www.aleksfalcone.orgRe: Così com'è, è mezza notizia
Giusto, ma siccome si tratta di M$, ogni cazzata è buona per fare un pò di pubblicità e beccare qualche Euro, no?StrapsRagazzi, l'italiano...
...dove lo mettiamo?Alcuni non sanno cosa siano i condizionali, ma questi sono mesi proprio male...- Forse per quelli scopi ci vuole un biglietto per...- aperta la cartella con i eseguibil isi sceglieItaloErrore
Penso ci sia un errore:Quanto alle fonti di dati, oltre al già [citato?] Hubble, non mancherebbero ulteriori possibilità, come il network di telescopi Slooh che consente l'osservazione in tempo reale.cerebro84Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 02 2008
Ti potrebbe interessare