Roma – Linux contiene o non contiene codice copiato da UNIX System V ? E’ questa una domanda che “vale” ben 5 miliardi di dollari, ossia la somma che SCO Group chiede a IBM nella famosa causa in corso tra le due società. Nel serrato batti e ribatti tra le due parti, la scorsa settimana è venuto alla luce un documento inedito che, secondo i sostenitori di IBM e di Linux, potrebbe liquidare tutte le accuse rivolte da SCO alla rivale.
Il documento, pubblicato qui da Groklaw , consiste in una e-mail inviata da Michael Davidson il 13 agosto del 2002 a Reg Broughton, un impiegato di SCO che si premurò di inoltrare la missiva all’attuale CEO dell’azienda, Darl McBride. Nella lettera Davidson sintetizzava i risultati di un progetto, durato 7 mesi, che ha visto il consulente esterno Bob Swartz comparare linea per linea il codice sorgente del kernel di Linux con quello dello UNIXdi AT&T, su cui SCO proclama pieni diritti.
“Alla fine, non abbiamo trovato assolutamente *nulla* (si riportano gli asterischi così come appaiono nel testo originale, NdR). In altre parole, non c’è alcuna evidenza di una qualsivoglia violazione di copyright”, ha scritto Davidson.
L’autore della e-mail ha anche spiegato che il lavoro di Swartz era stato commissionato dai massimi dirigenti di SCO perché questi “non ritenevano possibile che Linux e buona parte del software GNU fossero venuti alla luce senza che *qualcuno* da *qualche parte* avesse copiato delle porzioni del codice proprietario di UNIX”.
Davidson sosteneva che la speranza dei dirigenti di SCO era quella di trovare una “smoking gun”, ovvero l’evidenza che Red Hat o altre società che gravitano attorno a Linux (come IBM) avessero riversato in Linux porzioni del codice di UNIX. Secondo la comparativa, però, le uniche parti di codice in comune tra Linux e UNIX avrebbero una fonte comune, e legittima, come BSD UNIX.
In risposta a questo documento, SCO ha ripescato nei propri archivi un vecchio memo risalente all’ottobre del 1999 in cui Swartz spiegava in prima persona a Steve Sabbath, un impiegato di SCO, di aver trovato diversi punti in cui il codice di Red Hat Linux 5.2 appariva copiato – riga per riga o in modo meno esplicito – da UNIX. In tale circostanza il consulente di SCO concludeva affermando che “non ci sono dubbi sul fatto che parti delle distribuzioni di Linux siano derivate da UNIX”.
“Questo memo dimostra che l’e-mail del Sig. Davidson si riferisce ad una investigazione limitata esclusivamente alla copia letterale, che non è molto comune nei casi di violazione di copyright”, ha affermato SCO in un documento presentato negli scorsi presso il tribunale. “Ancora più importante, la nota mostra che *ci sono* problemi con Linux”. SCO ammette anche che “sono necessarie ulteriori indagini per localizzare tutti i problemi”, indagini che conta di portare avanti nel corso delle cause contro IBM e AutoZone .
La paladina di UNIX ha infine affermato che far leva sulla e-mail di Davidson per suggerire che Linux non contenga alcuna violazione dei copyright di UNIX “è inesatto e ingannevole”.
Ora starà al tribunale valutare l’importanza dei nuovi documenti probatori, tenendo anche conto delle eventuali contraddizioni che contengono.
-
direi che è buono
...ma per tuttil'aumento della percentale spingerà i webmaster a scrivere pagii migliori, a nessuno piace perdere il 10% della clientela a priori...sarebbe bello discutere apertamente e pacificamente di questo, restando se possibile sulla notizia... ma capisco che questp è un argomento troppo ghiotto per i flame,a tuttibuona notte e buon divertimento domaniAnonimoRe: direi che è buono
pagine migliori.beh ... chissà.Ad esempio nel sito di Paolo Attivissimo vi era una pagina scorrevole che con IE non veniva bene visualizzata. Salvo poi a scoprire che le istruzioni utilizzate per questo effetto scorrevolezza erano previste ma non raccomandate.Così pure penso che i problemi derivano soprattutto dai siti amatoriali o per i quali si vuole spendere poco. Una società che vende un prodotto avrà l'interesse a far usare tutti i browser!AnonimoRe: direi che è buono
Sicuro? Io credo l'opposto, molti siti istituzionali, ricordo che il sito di Trenitalia voleva solo IE(adesso credo che abbiano corretto ma non 'ho più visitato) o ad esempio l'ultimo in ordine di data la trovi in testa alla lista delle notizie qui:http://www.ziobudda.net/news/search_news.php?keys=&gg=14&mm=07&aa=2005&categoria=-1p.s.si tratta dell'Asus(azienda vera con clienti e non un sito .org) :(pierpaolopezzoRe: direi che è buono
Aggiungiamo il sito di AOL che, seguendo i link "ufficiali", non permette ai browser diversi da IE di scaricare i video del Live 8. E poi si lamentano che nascono siti su cui ci sono i link diretti ai filmati.francescor82Re: direi che è buono
- Scritto da: Anonimo> ...ma per tutti> > l'aumento della percentale spingerà i webmaster a> scrivere pagii migliori, a nessuno piace perdere> il 10% della clientela a priori...> > sarebbe bello discutere apertamente e> pacificamente di questo, restando se possibile> sulla notizia... ma capisco che questp è un> argomento troppo ghiotto per i flame,> > a tutti> buona notte e buon divertimento domaniDirei anche io che è buono, anzi più che buono.Però secondo me non esiste un browser adatto a qualsiasi uso, per esempio adesso sto scrivendo questo post usando un browser che si chiama LINKS.È solo testuale ( si avvia in un terminale su Linux ) e non avendo bisogno di visualizzare immagini è rapidissimo FF+LInks è una bella accoppiata!!AnonimoRe: direi che è buono
> Direi anche io che è buono, anzi più che buono.> Però secondo me non esiste un browser adatto a> qualsiasi uso, per esempio adesso sto scrivendo> questo post usando un browser che si chiama> LINKS.Lynx rules! (rotfl)Scherzo, anche se davvero preferisco Lynx a Links.francescor82Virus nel programma di installazione
Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco l'ultima versione di FF per Windows e ci ho trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJNon scaricatelo fino a quando non l'avranno correttoAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> corretto> > da dove? da download.com?capita...io non capisco perchè non si usano i mirror ufficialiAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> corretto> > Bhe non mi sorprenderebbe , visto che Mozilla e siti derivati sono continuamanete crackati, non a caso oggi sempre su PI c'è un articolo a proposito :DAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
> Bhe non mi sorprenderebbe , visto che Mozilla e> siti derivati sono continuamanete crackati, non a> caso oggi sempre su PI c'è un articolo a> proposito :Dnon vedo la correlazione con il caso in oggetto, puoi spiegarla?AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > > Bhe non mi sorprenderebbe , visto che Mozilla e> > siti derivati sono continuamanete crackati, non> a> > caso oggi sempre su PI c'è un articolo a> > proposito :D> > > non vedo la correlazione con il caso in oggetto,> puoi spiegarla?Non hai capito na sega eh? Vai a nanna e rileggi domani il post :)AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> > l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> > trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > > > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> > corretto> > > > > > Bhe non mi sorprenderebbe , visto che Mozilla e> siti derivati sono continuamanete crackati, non a> caso oggi sempre su PI c'è un articolo a> proposito :Dc'è un articolo a proposito di un tentativo FALLITOè ben diverso.non fa venire qulache sospetto che proprio mentre firefox si guadagna il 10 % girino certe notizie?AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
> Bhe non mi sorprenderebbe , visto che Mozilla e> siti derivati sono continuamanete crackati, non a> caso oggi sempre su PI c'è un articolo a> proposito :DHai presente "mai successo"? :DHai presente che la prima ed unica volta è quella descritta nell'articolo di oggi, ma era una "vulnerabilità" utilizzata per inviare spam ed il server non è stato crackato? :DAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
>Non scaricatelo fino a quandoquel worm è stato scoperto il 15da il mirror del downloadAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> correttoSe gli scagnozzi del closed source arrivano a scrivere queste stupidaggini sui forum per creare diffidenza e panico, vuol proprio dire che sono alla frutta...AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> > l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> > trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > > > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> > corretto> > Se gli scagnozzi del closed source arrivano a> scrivere queste stupidaggini sui forum per creare> diffidenza e panico, vuol proprio dire che sono> alla frutta...ma infatti questa storia è proprio strana!==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 6.06.16barbaneraRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> > Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> > > Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> correttoPuò essere benissimo anche un "falso positivo" dell'antivirus (specie se usate roba tipo NOD32, a dir poco specializzato nel prendere granchi).AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJ> Non scaricatelo fino a quando non l'avranno> correttoputroppo con il mondo open source capita, dato che i file non sono mai firmati digitalmenteAnonimoRe: Virus nel programma di installazione
> putroppo con il mondo open source capita, dato> che i file non sono mai firmati digitalmenteFlamer che non sei altro.1) Non tutti i programmi closed sono firmati digitalmente.2) Ti riporto il primo esempio che mi viene in mente: http://fedora.redhat.com/about/security/ E dimmi che non sono firmati digitalmente.francescor82Re: Virus nel programma di installazione
> 2) Ti riporto il primo esempio che mi viene in> mente: http://fedora.redhat.com/about/security/ E> dimmi che non sono firmati digitalmente.si ma qualunque applicazione o driver linux che installerai potrà contenere cavalli di troja perchè il sistema operativo non ne certifica la provenienza oltre che la genuinità.AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: Anonimo> Ho appena finito di scaricare dal mirror Tedesco> l'ultima versione di FF per Windows e ci ho> trovato dentro un virus denominato W32.Kelvir.FJOltre a essere tanto preciso con il virus riscontrato avresti potuto anche dire il link esatto e l'antivirus che usi.Così sembri solo uno che cerca di scoraggiare la gente a scaricarlo.Io l'ho scaricato e installato senza nessun problema, il mio antivirus (h-bedv antivir) non ha riscontrato niente e il browser funziona benone. Come la mettiamo?AnonimoRe: Virus nel programma di installazione
>ma infatti questa storia è proprio strana!ùbhè non sarebbe la prima volta che da quel mirror vengono giù programmi cracckati!Io non posso testarlo in ogni caso!....frizzoRe: Virus nel programma di installazione
- Scritto da: frizzo> >ma infatti questa storia è proprio strana!> > ùbhè non sarebbe la prima volta che da quel> mirror vengono giù programmi cracckati!> Io non posso testarlo in ogni caso!....Seee, vabbeh...da QUALE mirror??? :) :) :)Firefox al 10%, e via i pretoriani all'attacco...(firefox) (apple) (linux)Anonimointeressanti rilevazioni europa 12giugno
Media oltre 14%, germania oltre 24 e finlandia al 30.Italia, come al solito, fanalino di coda con la danimarca.http://www.xitimonitor.com/etudes/equipement8.aspAnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
che vuoi farci, in italia il livello di alfabetizzazione informatica e' veramente basso, a tutti i miei clienti metti FireFox + AVG + SpyBot + AdAware e puntualmente dopo qualche mese ritornano perche'(scegliete una qualunque combinazione di questi)a) hanno tolto AVG e messo Nortonb) non hanno usato ne' Spybot ne' adawarec) hanno usato solo IEe si ritrovano zeppi di virus/trojan/dialer...e' scandaloso come tu gli dici "USA FIREFOX , TIENI AGGIORNATO L'ANTIVIRUS E FAI SCANSIONI PERIODICHE CON GLI ANTISPYWARE" e questi ti fanno l'esatto contrariod'altra parte sono anche clietni che gli chiedi "che sistema operativo hai?" e ti rispondono "Pentium 4" :/AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> che vuoi farci, in italia il livello di> alfabetizzazione informatica e' veramente basso,> a tutti i miei clienti metti FireFox + AVG +> SpyBot + AdAware e puntualmente dopo qualche mese> ritornano perche'> > (scegliete una qualunque combinazione di questi)> > a) hanno tolto AVG e messo Norton> b) non hanno usato ne' Spybot ne' adaware> c) hanno usato solo IEDi solito questo avviene grazie al loro amico "nerd" che dice che i tizi al negozio non capiscono un cavolo e di ascoltarlo facendo quello che hai detto :)Eddie_81Re: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Eddie_81> > - Scritto da: Anonimo> > che vuoi farci, in italia il livello di> > alfabetizzazione informatica e' veramente basso,> > a tutti i miei clienti metti FireFox + AVG +> > SpyBot + AdAware e puntualmente dopo qualche> mese> > ritornano perche'> > > > (scegliete una qualunque combinazione di questi)> > > > a) hanno tolto AVG e messo Norton> > b) non hanno usato ne' Spybot ne' adaware> > c) hanno usato solo IEHai ragione, ma tieni presente che alcuni form si comportano male con browser diversi da explorer. Non te la puoi prendere solo con i clienti. Di chi è la colpa di questo secondo te ? Inoltre spybot ed adware non sono la soluzione finale al problema. Spybot ha fatto acqua alcune volte e adware ( almeno un pò di tempo fa ) non riconosceva alexa che è messo di default su windows. Avg ha riconosciuto ( dalle prove che ho effettuato) 7 virus su 11 provati. I virus sono stati resi "stealth" con un paio di metodi conosciuti.AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
>in italia il livello di alfabetizzazione informatica...E' così, Ich bin BerlinerCon molte cose spiacevoli per come sono di carattere, in germania hanno ff quasi al 25%, linux+apache al 92%, IIS al 6%. Si rendono conto delle cose del settoree sono anche capaci di innovare.Su zone-h gli ip defacciati di dominio .de su linuxda inizio anno sono 5 o 6 (su milioni)Questa si chiama competenza (generalizzata).Sono pochi addirittura anche quelli su windows.Si provi a filtrare con .it, o .cl e .co (sia con linux checon tutto il resto) !CiaoAnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
I tedeschi partono avvantaggiati, vuoi per il clima (che non da stimoli esterni), vuoi per il tipo di cultura (più quadrati di loro!). E' da 100 anni che i tedeschi sono avanti. Non stupiscono questi dati. L'importante è segiure l'esempio.Ritengo che moltissimo di quei dati derivi dalle aziende: sono sicuramente più attente all'informatica, sia per le macchine sia per il personale tecnico. Ricordo anche una raccomandazione di un ente tedesco che raccomandava di non usare IE per motivi di sicurezza.E' una mia impressione ma in Italia penso che il problema della scarsa penetrazione di FF derivi da chi decide in azienda (meno si parla di questi argomenti meglio è) e dai rivenditori poco interessati a dare un buon prodotto (preferiscono sbolognare il pacco il prima possibile senza dare consigli utili). Abbiamo la cultura per il bere, il mangiare, il vestire, l'artigianato... ma per l'informatica serve conoscenza e logica... due caratteristiche che trovano ostacoli in buona parte del Paese.Comunque non siamo a zero! Siamo abituati a rimanere indietro e recuperare velocemente. E' nel nostro DNA, siamo un pò catenacciari!AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> >in italia il livello di alfabetizzazione> informatica...> E' così, Ich bin Berliner> > Con molte cose spiacevoli per come sono di> carattere, in germania hanno ff quasi al 25%,> linux+apache al 92%, IIS al 6%. Si rendono conto> delle cose del settore> e sono anche capaci di innovare.> Su zone-h gli ip defacciati di dominio .de su> linux> da inizio anno sono 5 o 6 (su milioni)> Questa si chiama competenza (generalizzata).> Sono pochi addirittura anche quelli su windows.> Si provi a filtrare con .it, o .cl e .co (sia con> linux che> con tutto il resto) !> > Ciao>Qui in Italia il 92% linux+apache si chiamerebbe monopolio.AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> che vuoi farci, in italia il livello di> alfabetizzazione informatica e' veramente basso,> a tutti i miei clienti metti FireFox + AVG +> SpyBot + AdAware e puntualmente dopo qualche mese> ritornano perche'perchè non bastano, devi abilitargli anche il firewall di windows xp sp2.AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
e' gia' abilitato il firewall nel SP2 :$e poi IE6 sara' piu' patchato del 5.5 (?) ma e' comunque pieno cieppo di falle :)AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
beh.. Explorer ha ROTTO !!E' da anni che ha la stessa interfaccia, le stesse icone, e funzionalita'.. e tutti gli aggiornamenti erano solo patch di protezione..M$.. datti una mossa... o sparirai sotto alla concorrenza Open Source..AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> beh.. Explorer ha ROTTO !!> E' da anni che ha la stessa interfaccia, le> stesse icone, e funzionalita'.. e tutti gli> aggiornamenti erano solo patch di protezione..> M$.. datti una mossa... o sparirai sotto alla> concorrenza Open Source..IE6 SP2 questo sconosciuto...AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > beh.. Explorer ha ROTTO !!> > E' da anni che ha la stessa interfaccia, le> > stesse icone, e funzionalita'.. e tutti gli> > aggiornamenti erano solo patch di protezione..> > M$.. datti una mossa... o sparirai sotto alla> > concorrenza Open Source..> > IE6 SP2 questo sconosciuto...a proposito, sbaglio o le prime screenshot di IE7 ricordano "vagamente" il layout di firefox?AnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
Perdona la domanda,io uso IE6 SP2 a lavoro, ma che diamine ha di differente dalle altre versioni precedenti?Sinceramente non ne ho trovato alcuna rispetto a IE6 iniziale e solo icone più colorate e sfumate rispetto a IE5.Fammi sapere, che magari mi ricredo su IEGrazieAnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
- Scritto da: Anonimo> Media oltre 14%, germania oltre 24 e finlandia al> 30.> Italia, come al solito, fanalino di coda con la> danimarca.dipende dal target dei siti, io ti posso dare un PICCOLO esempio (piccolo perche' cmq non sono cifre da capogiro ma una piccola utenza):http://extremetracking.com/open;sys?login=vtforumAnonimoRe: interessanti rilevazioni europa 12gi
>dipende dal target dei siti, claro, ma la ricerca che ho citato nel soggetto del 3dè fatta su 23 294 130 di contatti su siti campionati,quindi è il piu possibile target freeL'unica avvertenza è che è stata fatta sull'utenza delfine settimana, quindi perlopiu domestica, cosa chepotrebbe realmente dare risultati di alcuni punti diversida quelli presi nei giorni lavorativi.hiAnonimoFirefox 1.0.6 ITA
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-aviary1.0.1-l10n/firefox-1.0.6.it-IT.win32.installer.exehttp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-aviary1.0.1-l10n/firefox-1.0.6.it-IT.win32.zipInstallato OK, in italiano. ;)AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
- Scritto da: Anonimo> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> > Installato OK, in italiano. ;)Sono delle nightly, non definitive.AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
dai su aspettiamo le definitive...sempre a far le corse e se poi c'è un problema tutti a bestemmiare...le nightly sono per chi vuole testare (cosa che nessuno vieta di fare) :-)AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
Io sto usando addirittura Deer Park Alpha 2 e mi ci trovo da Dio...veramente consigliato!AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
ma si puo installare l'Alpha insieme a quella, diciamo, "normale"? per usare sia una che l'altra intendo..AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
> sto usandoanch'io ho deer park su debian sarge:l'ho ottimizzato per banda larga e mi sembrail piu veloce che abbia mai provato: al di ladelle tab col drag e tutto il resto. Setting:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3674ciaoAnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
Non installate le nightly! Sono solo per gli sviluppatori!Se poi non funzionano più le estensioni o perdete i bookmarks non lamentatevi.Aspettate il rilascio delle versioni ufficiali e stabili!CarcarloRe: Firefox 1.0.6 ITA
- Scritto da: Anonimo> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nig> > Installato OK, in italiano. ;)Sarebbe sempre il caso di far ben presente quandi si sta parlando di versioni _NIGHTLY_ e quindi non definitive.L'uscita della 1.0.6 ufficiale è prevista per questi giorni, e forse è il caso di aspettare quella piuttosto che installare - a proprio rischio e pericolo - una versione instabile.AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
ti consiglio di monitorare il tuo di dietro...basta non andare dove glielo cercano...Scusate, ma che intendete?:sA parte che ogni tanto si blocca, come avveniva con IE, non ho riscontrato anomalie..e rispetto alle precedenti versioni, la 1.0.4 sembra migliorata e di tanto:sIn ogni caso, visto che amo tenermi aggiornato, non appena rilasciano la 1.0.6 ufficiale e definitiva, piallo l'attuale e metto la nuova, come ho sempre fatto sin qui;)AnonimoRe: Firefox 1.0.6 ITA
io aspetto la definitiva di solito, intanto un bel mozBackup di bookmark e il resto prima di installare :)(cancellando la cartella naturalmente per evitare residui)qualcuno puo' consigliarmi un utility di backup o un estensione che adempia a questo? moz backup non backuppa le estensioni in modo funzionante :( e sono costretto a fare listzilla e riemettere le estensioni a mano perché non so come fare :(AnonimoLo uso, ma coi PDF si impianta
Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.Ho pero' un problema: il programma, che in genere e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si impianta.Quando clicco su un link pdf, si vede lo splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu' nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si impianta.. Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4 da 2 giga, con 512 Mega di ram..suggerimenti ?AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
Di solito la causa è acrobat ed immagino che tu stia utilizzando la versione 6.0Ti consiglio di downgradare alla versione 5.5 che non mi ha mai dato problemi anche se ora utilizzo la 6.0 ma eliminando un tot di plugin per velocizzare il suo caricamento.Eddie_81Re: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Eddie_81> Di solito la causa è acrobat ed immagino che tu> stia utilizzando la versione 6.0si, esatto. Uso la 6.0..... >> Ti consiglio di downgradare alla versione 5.5 cheManaccia... e mo', che faccio ? Non posso downdradare, perche' e' il PC in ufficio, e il system engineer non mi ci da permesso di "smanettare" con le "sue" macchine.. Tanto che tutti gli impiegati hanno un account ristretto, con privilegi ridottissimi...AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> > tutti gli impiegati hanno privilegi ridottissimi... cmq lo faro' a casa.. Grazie del consiglio.AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> > > Tanto che tutti gli impiegati hanno un account> ristretto, con privilegi ridottissimi... > eh? come fate a lavorare? sulla mia macchina di casa per limitare possibili problemi con virus e cavoli vari quando sono sotto windows utilizzo un account del genere, salvo poi dover lanciare come amministratore buona parte dei programmi perchè altrimenti non vanno o si piantano di continuo!!!AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Eddie_81> Di solito la causa è acrobat ed immagino che tu> stia utilizzando la versione 6.0> Ti consiglio di downgradare alla versione 5.5 che> non mi ha mai dato problemi anche se ora utilizzo> la 6.0 ma eliminando un tot di plugin per> velocizzare il suo caricamento.sveglia, la 7 è un razzo a partire nonchè esente dalle vulnerabilità della 5 e 6AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
> sveglia, la 7 è un razzo a partire E' veloce perchè si precarica nela fase del boot, tutta memoria occupata per nulla.La soluzione migliore, come hanno già detto, è quella di spostare un po' della miriade di inutili plugin in un'altra directory per disabilitarliRiotRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.> > Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. > > Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4> da 2 giga, con 512 Mega di ram..> > suggerimenti ?mai sentita una cosa del genereAnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
> > suggerimenti ?> mai sentita una cosa del genere Grazie, sei stao molto utile....AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
> Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. anche a me si impiantava, quindi ho installato l'estensione PDF download, che ti permette di scegliere se aprire il pdf oppure di scaricarlo sul pc, scegli di scaricarlo e non si impianta piùAnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
io non sto avendo problemi con i .pdfPerò, più in generale, trovo fastidioso dover installare le estensioni. Ed ancora peggio, a dire il vero, certi pacchi di estensioni che vedo nel forum di MozillaItalia.Evidentemente sono poco open, ma a me piace la "pappa pronta".:$AnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> io non sto avendo problemi con i .pdf> Però, più in generale, trovo fastidioso dover> installare le estensioni. Ed ancora peggio, a> dire il vero, certi pacchi di estensioni che vedo> nel forum di MozillaItalia.> Evidentemente sono poco open, ma a me piace la> "pappa pronta".> :$il problema è che le estensioni che vuoi tu non sono queele che uso io...e quindi o facciamo un megaprogrammone all incluse (bleah) oppure uno dei due ci smena, o tu vedi un'altra soluzione?....certo alcune particolari estensioni vengono, lentamente, integrate nel browserAnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.> > Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. > > Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4> da 2 giga, con 512 Mega di ram..> > suggerimenti ?> Controlla i settaggi:- strumenti - opzioni- tipi di file- plugin- seleziona il tipo PDF e seleziona che venga aperto con AcroRd32.exein questo modo è vero che firefox carica una scheda bianca, ma nel frattempo lancia l'Acrobat Reader che visualizza il pdf scaricato.SparrowRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.> > Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. > > Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4> da 2 giga, con 512 Mega di ram..> > suggerimenti ?> usa foxitreader, non si integra nel browser come acrobat ma è anni luce piu' veloce, provare per credere ;)...dimenticavo: non necessita di installazione! :)poi ti puoi scaricare l'estensione PDF downloadciaoSTEFANO==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 9.14.51JeffBRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: JeffB> > poi ti puoi scaricare l'estensione PDF download> > ciao> STEFANOQuella che uso io da sempre... ottima e funzionale! :DJoJo79Re: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.> > Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. > > Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4> da 2 giga, con 512 Mega di ram..> > suggerimenti ?E' un problema di acrobat reader 6.0 (capitava anche con IE) se proprio non si puo fare un downgrade, consiglia in ufficio di fare l'upgrade alla 7, magari lo fanno pure (le 5.5 è molto meglio secondo me, cmq...)>pikappaRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> Anch'io uso Firefox.. da circa un anno.> > Ho pero' un problema: il programma, che in genere> e' molto stabile, quando deve aprire un PDF si> impianta.> > Quando clicco su un link pdf, si vede lo> splash-screen di Adobe Acrobat, e poi piu'> nulla... Firefox mostra una schermata bianca e si> impianta.. > > Uso Firefox 1.04 su Windows XP pro e un Pentium 4> da 2 giga, con 512 Mega di ram..> > suggerimenti ?> torna a Internet ExplorerAnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
Mica é suicida per tornare a exploder :DIo uso pdf download con FF + ar-speedup per velocizzare i caricamenti disattivando plugin che nn servonoAnonimoRe: Lo uso, ma coi PDF si impianta
- Scritto da: Anonimo> torna a Internet ExplorerGrazie, sei stao molto utile....AnonimoVersione 1.0.5
A me sta versione sta dando dei problemucci di stabilità su linux! BOH..:sAnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> A me sta versione sta dando dei problemucci di> stabilità su linux! BOH..> > > :sIo invece l'ho trovata una vera e propria manna dal cielo.Moooolto più veloce, risolti problemi veramente fastidiosi, come memory leak e chiusure improvvise, e quando l'ho installata non ho avuto problemi con le vecchie estensioni.Fin'ora non ho di che lamentarmi. E ho aggiornato anche Mozilla alla 1.7.9 e thunderbird alla 1.0.5.Comunque ho scaricato le versioni distribuite dagli FTP della mia distribuzione (SuSE).AnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> A me sta versione sta dando dei problemucci di> stabilità su linux! BOH..Ti riporto quanto segnalato su MozillaItalia.org:"Problemi tecnici per Firefox e Thunderbird 1.0.5La Mozilla Foundation ha segnalato che sono stati riscontrati dei problemi nelle versioni 1.0.5 di Firefox e Thunderbird a causa dell'errata modifica di alcune API stabili nei programmi. Con molta probabilità le localizzazioni di queste versioni verranno perciò rilasciate con un ritardo più ampio del previsto."e poi:"Entro lunedì Firefox 1.0.6?Sono stati confermati i problemi tecnici per Firefox e Thunderbird 1.0.5 che hanno bloccato le versioni localizzate. Rafael Ebron della Mozilla Foundation scrive: «Dal feedback ricevuto sulla 1.0.5 dai distributori e dagli sviluppatori di estensioni abbiamo avuto conferma di una modifica alle API (che non è un problema di sicurezza), così stiamo lavorando alla 1.0.6 per aggiustare il problema. Avremo delle build pronte della 1.0.6 per il testing domani mattina, con la speranza di completare la certificazione entro lunedì»."Aspettiamo la 1.0.6 quindi! ;)JoJo79Re: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> A me sta versione sta dando dei problemucci di> stabilità su linux! BOH..ma come non era linux il sistema operativo più stabile di windows? Su Windows mai un crash.AnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A me sta versione sta dando dei problemucci di> > stabilità su linux! BOH..> > ma come non era linux il sistema operativo più> stabile di windows? Su Windows mai un crash.Ehm... la stabilità del sistema operativo è alta cosa rispetto alla stabilità delle applicazioni che ci girano sopra. Lui stava parlando dei problemi di quella versione di Firefox sul suo sistema Linux, non del sistema stesso.AnonimoRe: Versione 1.0.5
> > > A me sta versione sta dando dei problemucci di> > > stabilità su linux! BOH..> > > > ma come non era linux il sistema operativo più> > stabile di windows? Su Windows mai un crash.> > Ehm... la stabilità del sistema operativo è alta> cosa rispetto alla stabilità delle applicazioni> che ci girano sopra. Lui stava parlando dei> problemi di quella versione di Firefox sul suo> sistema Linux, non del sistema stesso.Ahh questo complesso d'inferiorita' che hanno i window$iani e' quasi imbarazzante !Sembra che stiano appostati a lumare i forum, e appena qualcuno scrive (loro stessi magari) che qualcosa non e' stabile su Gnu.Linux, subito a scrivere che invece col win$ si comporta bene... bha ..AnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A me sta versione sta dando dei problemucci di> > stabilità su linux! BOH..> > ma come non era linux il sistema operativo più> stabile di windows? Su Windows mai un crash.Ammazza che ignorantone... -.-'Vabuò comunque penso fosse un problema legato al profilo, adesso l'ho rifondato, era lo stesso dalla versione 0.x pare tutto liscio adesso!(la differenza fra win e linux è che su linux i problemi applicandoti li risolvi, su win NO):)AnonimoRe: Versione 1.0.5
Chi da i voti ai thread è in grado di intendere e di volere? :| :s :AnonimoRe: Versione 1.0.5
> (la differenza fra win e linux è che su linux i> problemi applicandoti li risolvi, su win NO)la differenza è che su linux se hai un problema ti vuole una laurea in ingegneria per risolverlo, mentre su windows lo risolvi più velocemente e con un know how di conoscenza molto inferiore.AnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > A me sta versione sta dando dei problemucci di> > > stabilità su linux! BOH..> > > > ma come non era linux il sistema operativo più> > stabile di windows? Su Windows mai un crash.> > Ammazza che ignorantone... -.-'> > Vabuò comunque penso fosse un problema legato al> profilo, adesso l'ho rifondato, era lo stesso> dalla versione 0.x pare tutto liscio adesso!> > (la differenza fra win e linux è che su linux i> problemi applicandoti li risolvi, su win NO)> > :)Più che ignorantone è un grande troll.(facile da notare la frase "Su Windows mai un crash")E' inutile che spieghi cose già trite e ritrite, il troll non è una persona che vuole un discorso serio fine alla comprensione, al dialogo e alla risoluzione dei problemi.Se proprio devi rispondere ad un troll, l'unica cosa giusta (IMO) che puoi fare è prenderlo in giro.Spiegargli come effettivamente stanno le cose (che sicuramente sa già) è inutile e ti fa solo perdere tempo (oltre a far allungare la discussione inutilmente)Ciao :)ps: scusate l'OT.AnonimoRe: Versione 1.0.5
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A me sta versione sta dando dei problemucci di> > stabilità su linux! BOH..> > ma come non era linux il sistema operativo più> stabile di windows? Su Windows mai un crash.Sei il mio mito :D :D :D :DAnonimonuovo download o aggiornamento?
Contrariamente a quanto fa MS che rilascia le patch per IE, per Firefox vengono rilasciate nuove versioni esenti dalle vulnerabilità riscontrate. Potenzialmente quindi, essendo arrivati alla quinta release di Firefox, gli utenti reali potrebbero essere un quinto di quanto sostenuto da chi, sulla base del numero dei download, calcola la popolarità di Firefox. La domanda quindi è: a fronte di 70 milioni di downolad, gli utenti reali sono veramente 70 milioni o sono 15 milioni che ogni tanto aggiornano il loro browser?AnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
prima che qualche Einstein lo faccia notare un quinto di 70 è 14.CiaoAnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
- Scritto da: Anonimo> Contrariamente a quanto fa MS che rilascia le> patch per IE, per Firefox vengono rilasciate> nuove versioni esenti dalle vulnerabilità> riscontrate. Guarda che le "nuove versioni" di firefox non sono altro che le vecchie versioni ricompilate con modifiche per correggere bug/vulnerabilità.E le patch di IE non sono altro che nuove versioni dei file dll o exe che compongono IE o Windows.AnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
perfettamente d'accordo. Il punto è che quando aggiorni IE non risulta che ci sia un nuovo utente IE. Solo questo.CiaoAnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
- Scritto da: Anonimo> La domanda quindi è: a fronte di 70 milioni di> downolad, gli utenti reali sono veramente 70> milioni o sono 15 milioni che ogni tanto> aggiornano il loro browser?No, sono il 10% dei navigatori.Sandro kensanRe: nuovo download o aggiornamento?
Sbaglio o l'articolo parla soprattutto di percentuali?Oltretutto, c'è chi (come me) ha più di un computer ma scarica il file di installazione una volta sola. E naturalmente c'è anche chi scarica Firefox, lo installa, lo prova, non gli piace e lo cancella. Il numero di download effettuati è poco indicativo dell'effettivo uso di un qualsiasi software, secondo me.francescor82Re: nuovo download o aggiornamento?
> riscontrate. Potenzialmente quindi, essendo> arrivati alla quinta release di Firefox, gli> utenti reali potrebbero essere un quinto di> quanto sostenuto da chi, sulla base del numero> dei download, calcola la popolarità di Firefox.Il conteggio del numero di utenti non viene fatto sulla base di quanta gente scarica il browser (se così fosse risulterebbe che nessuno utilizza internet explorer, visto che te lo trovi installato con windows), ma sul rilevamento del browser utilizzato al momento di visitare un sito.AnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
bisogna tenere in considerazione che quel numeretto è calcolato SOLO tramite i mirror principali e quindi tutti i mirror di 3° parti non sono considerati ed il numero è sicuramente più alto.Comunque quando esce una nuova ver di firefox compare un'icona che avvisa che ci sono aggiornamenti importanti da eseguire e quindi basta cliccare li su.Per finire, la nuova versione di firefox, attualmente chiamata Deer Park, avrà la possibilità di scaricare SOLO i file interessati da eventuali aggiornamentiAnonimoRe: nuovo download o aggiornamento?
> 70 milioni di downolad,Posto che i 72 milioni e sblisga attuali sono relativi aisoli mirror ufficiali, posto che non sono conteggiatele svariate decine di milioni di copie di ff utilizzate dailinari che se lo trovano in tutte le distro e lo usano ormaicome browser di df, i nr dei browser sono calcolati inbase ai contatti avuti da un insieme di siti campionatiappositamente, non dal nr secco di downloadAnonimoe intanto TIscali webmail
continua a funzionare male con Firefox.Quando apri l'email e a mano a mano che leggi i messaggi e torni all'elenco delle email ricevute, ti accorgi che la lista dei messaggi scrolla verso il basso stando in un suo riquadro centrale lasciando in alto uno spazio bianco.Dopo un pò devi per forza uscire e rientrare per ripristinare la situazione.Ho scritto molti mesi fa all'assistenza clienti, poi ancora ed ancora altre volte. Ho pure mandato uno screenshot del problema !Poi alla fine si sono degnati di rispondere:>:sMa come ? Voi segnalate a ME o sono IO che segnalo a VOI il problema ?E poi che diavolo significa usare un browser differente ?:|Allora ho risposto, molto gentilmente:>:DAnonimoRe: e intanto TIscali webmail
Beh, Tiscali Mail con Opera nemmeno funziona! Non fa proprio il login.Mi è venuta la malsana idea di provare ad utilizzare IE (giusto per verificare che non fosse un problema più generale), ho SOLO scritto mail.tiscali.it ed il firewall mi informa:"bra.exe" vuole accedere ad Internet? Che faccio, Lascio? Scrivo all'assistenza di tiscali: nessuna risposta.Telefono ed il tecnico (si, perché secondo tutte le signorine, questo è un problema "tecnico") mi risponde:"Io mando la sua segnalazione, tanto so già cosa le risponderanno: cambi browser".:sAnonimoRe: e intanto TIscali webmail
- Scritto da: Anonimo> Beh, Tiscali Mail con Opera nemmeno funziona! Non> fa proprio il login.> Mi è venuta la malsana idea di provare ad> utilizzare IE (giusto per verificare che non> fosse un problema più generale), ho SOLO scritto> mail.tiscali.it ed il firewall mi> informa:"bra.exe" vuole accedere ad Internet? Che> faccio, Lascio? > Scrivo all'assistenza di tiscali: nessuna> risposta.> Telefono ed il tecnico (si, perché secondo tutte> le signorine, questo è un problema "tecnico") mi> risponde:"Io mando la sua segnalazione, tanto so> già cosa le risponderanno: cambi browser".> :sVergognoso... il mio consiglio è l'esatto opposto "cambia provider" :DAnonimoRe: e intanto TIscali webmail
Ci ho pensato, e glielo ho anche paventato. Però devo ammettere che, per la mia esperienza, se si tratta semplicemente solo di "far scorrere i bit" non sono male.AnonimoRe: e intanto TIscali webmail
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Beh, Tiscali Mail con Opera nemmeno funziona!> Non> > fa proprio il login.> > Mi è venuta la malsana idea di provare ad> > utilizzare IE (giusto per verificare che non> > fosse un problema più generale), ho SOLO scritto> > mail.tiscali.it ed il firewall mi> > informa:"bra.exe" vuole accedere ad Internet?> Che> > faccio, Lascio? > > Scrivo all'assistenza di tiscali: nessuna> > risposta.> > Telefono ed il tecnico (si, perché secondo tutte> > le signorine, questo è un problema "tecnico") mi> > risponde:"Io mando la sua segnalazione, tanto so> > già cosa le risponderanno: cambi browser".> > :s> > Vergognoso... il mio consiglio è l'esatto opposto> "cambia provider" :D(sono quallo che ha iniziato il 3D)Beh, sarebbe come buttare via il bambino con l'acqua sporca. La connessione (almeno a me) va molto bene.Con le mail di segnalazione e anche attraverso PI vorrei solo che i signori di Tiscali che pianificano gli sviluppi IT capissero quanto è importante che la webmail e i loro servizi in generale SUPPORTINO anche Firefox e in generale il mondo NON-IE.Capissero che IE NON è "il browser", anzi è (non solo a mio parere) un browser piuttosto poco aderente agli standards internazionali.Perciò li ho gentilmente invitati a darsi da fare per supportare FF, se vogliono essere (come dicono) all'avanguardia nei servizi web.:@AnonimoStatistiche di un anno fa e attuali
Riporto le statistiche relative al sito della mia azienda (non lo indico esplicitamente per non far pensare i maligni che stia facendo pubblicita'):Agosto 20041 11960 83.57% Micro$oft Internet Exploder2 11142 77.86% MSIE 6.03 626 4.37% msnbot/0.11 (+http://search.msn.com/msnbot.htm)4 616 4.30% MSIE 5.55 388 2.71% Netscape6 385 2.69% Mozilla/5.07 353 2.47% libwww-perl/5.618 283 1.98% libwww-perl/5.659 222 1.55% Yahoo! Slurp10 202 1.41% MSIE 5.011 63 0.44% LinkWalker12 60 0.42% grub-client-2.313 45 0.31% ia_archiver14 44 0.31% http://www.almaden.ibm.com/cs/crawler [c01]15 35 0.24% Googlebot/2.1 (+http://www.google.com/bot.html)e Luglio 20051 2430 73.46% Micro$oft Internet Exploder2 2246 67.90% MSIE 6.03 281 8.49% Mozilla/5.04 281 8.49% Netscape5 265 8.01% Yahoo! Slurp6 153 4.63% MSIE 5.07 151 4.56% msnbot/1.0 (+http://search.msn.com/msnbot.htm)8 30 0.91% MSIE 5.59 27 0.82% Crawler (cometsearch@cometsystems.com)10 21 0.63% Ask Jeeves/Teoma11 16 0.48% Ask Jeeves/Teoma)"12 16 0.48% T-H-U-N-D-E-R-S-T-O-N-E)"13 14 0.42% Googlebot/2.114 12 0.36% Googlebot-Image/1.015 6 0.18% PMAFindIn effetti Internet Explorer ha perso circa il 10% della quota.CiaoAnonimoRe: Statistiche di un anno fa e attuali
Vedi che si chiama InterDet Exploder (con la d, non con la n) :-DAnonimoRe: Statistiche di un anno fa e attuali
Mie attuali (anywherebb.com):FirefoxNo206099853.6 %MS Internet ExplorerNo111953229.1 %OperaNo3096768 %NetscapeNo1904314.9 %Unknown?1257483.2 %MozillaNo272690.7 %SafariNo20840 %KonquerorNo7100 %MultiZillaNo5850 %Lotus Notes web clientNo5810 %Others 7540 %(compilate da AwStats - giugno 2005)53% di hits da Firefox... be', da me arriva gente un po' da tutto il mondo: c'e` comunque una decisa tendenza - forse anche un po' geeky, perche` no - ad apprezzare i browser alternativi. Infatti Opera ha un bell'8 per cento, ed IE e` relegato a un catastrofico 29%. Ovviamente e` un caso particolare, ma e` tutto quello che ho come dato di fatto, e che posso sinceramente testimoniare. Sul futuro non speculo... personalmente uso sia Firefox che Opera: li alterno, a seconda dei periodi, per... boh? probabilmente perche` mi viene a noia usare sempre lo stesso, se ho alternative.AnonimoRe: Statistiche di un anno fa e attuali
- Scritto da: Alex¸tg> Mie attuali (anywherebb.com):> > FirefoxNo206099853.6 %> MS Internet ExplorerNo111953229.1 %> OperaNo3096768 %> NetscapeNo1904314.9 %> Unknown?1257483.2 %> MozillaNo272690.7 %> SafariNo20840 %> KonquerorNo7100 %> MultiZillaNo5850 %> Lotus Notes web clientNo5810 %> Others 7540 %> > (compilate da AwStats - giugno 2005)> > 53% di hits da Firefox... be', da me arriva gente> un po' da tutto il mondo: c'e` comunque una> decisa tendenza - forse anche un po' geeky,> perche` no - ad apprezzare i browser alternativi.> Infatti Opera ha un bell'8 per cento, ed IE e`> relegato a un catastrofico 29%. Ovviamente e` un> caso particolare, ma e` tutto quello che ho come> dato di fatto, e che posso sinceramente> testimoniare. Sul futuro non speculo...> personalmente uso sia Firefox che Opera: li> alterno, a seconda dei periodi, per... boh?> probabilmente perche` mi viene a noia usare> sempre lo stesso, se ho alternative.Io ff lo uso perché le estensioni son comode, come sicurezza va bene specialmente se esteso adeguatamente (ad-block + no script), non é questione di alternativa o che, semplicemente mi trovo meglio e non mi si stringe il culo ogni volta che paro una pagina come con IE :|AnonimoRe: Statistiche di un anno fa e attuali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alex¸tg> > personalmente uso sia Firefox che Opera: li> > alterno, a seconda dei periodi, per... boh?> > probabilmente perche` mi viene a noia usare> > sempre lo stesso, se ho alternative.> > Io ff lo uso perché le estensioni son comode,> come sicurezza va bene specialmente se esteso> adeguatamente (ad-block + no script), non é> questione di alternativa o che, semplicemente mi> trovo meglio e non mi si stringe il culo ogni> volta che paro una pagina come con IE :|Mmh... onde evitare che qualcun'altro lo faccia notare (magari meno cortesemente) credo che IE, una volta tolti tutti gli automatismi potenzialmente pericolosi (ActiveX, Javascripts, JVM...), potrebbe anche essere relativamente sicuro. Se fossi costretto a usare IE farei cosi`, e probabilmente mi sentirei abbastanza sicuro. Ma non uso IE perche` Firefox e Opera hanno fior di funzioni aggiuntive: fanno di piu`, valgono di piu`.AnonimoRe: Statistiche di un anno fa e attuali
> Io ff lo uso perché le estensioni son comode,> come sicurezza va bene specialmente se esteso> adeguatamente (ad-block + no script), non é> questione di alternativa o che, semplicemente mi> trovo meglio e non mi si stringe il culo ogni> volta che paro una pagina come con IE :|Anche io uso le estensioni, ma spesso mi hanno fatto brutti scherzi (crash inspiegabili e/o malfunzionamenti vari).Probabilmente non sono testate come il programma principale, quindi le consiglio con cautela e solo quelle che hanno un buon numero di download e valutazioni discreteAnonimoIE 7
Ho paura che con l'arrivo di IE7 la percentuale FF potrebbe regredire .. sicuramente si fermerà.Un pò come Netscape Vs IE ... all'uscita del IE 5 Netscape morìAnonimoRe: IE 7
- Scritto da: Anonimo> Ho paura che con l'arrivo di IE7 la percentuale> FF potrebbe regredire .. sicuramente si fermerà.> > Un pò come Netscape Vs IE ... all'uscita del IE 5> Netscape morìho paura che quando uscira' ie7 firefox avra' il 60% .. se continua continua cosi' microslot .. c'e' poco da sperare .. sempre peggio .. muahahahhacredere che ie7 prendera' il dominio assoluto .. e' come credere che la tecnologia push riprendera' vigore! ;)AnonimoRe: IE 7
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho paura che con l'arrivo di IE7 la percentuale> > FF potrebbe regredire .. sicuramente si fermerà.> > > > Un pò come Netscape Vs IE ... all'uscita del IE> 5> > Netscape morì> > ho paura che quando uscira' ie7 firefox avra' il> 60% .. se continua continua cosi' microslot ..> c'e' poco da sperare .. sempre peggio .. > muahahahha> credere che ie7 prendera' il dominio assoluto ..> e' come credere che la tecnologia push> riprendera' vigore! ;) se aggiungi che e' solo per XP e che presto non funzionera' piu' windows update con le copie pirata ...AnonimoRe: IE 7
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ho paura che con l'arrivo di IE7 la> > > percentuale FF potrebbe regredire .. > > > sicuramente si fermerà.> > > Un pò come Netscape Vs IE ... all'uscita > > > del IE 5 Netscape morì> > ho paura che quando uscira' ie7 > > firefox avra' il 60% .. se continua > > continua cosi' microslot ..> > c'e' poco da sperare .. sempre peggio .. > > muahahahha> > credere che ie7 prendera' il dominio > > assoluto ..> > e' come credere che la tecnologia push> > riprendera' vigore! ;)> se aggiungi che e' solo per XP e che > presto non funzionera' piu' windows update > con le copie pirata ... Questo probabilmente sara' il principale motivo di abbassamento dell'installato desktop.AnonimoRe: IE 7
> se aggiungi che e' solo per XP e che presto non> funzionera' piu' windows update con le copie> pirata ...Beh, più che altro il "problema" è che solo per XP, non tanto Windows Update per le copie pirata. Per quello sicuramente sarà trovata una "soluzione".AnonimoRe: IE 7
> se aggiungi che e' solo per XP e che presto non> funzionera' piu' windows update con le copie> pirata ...è per windows xp sp2 e per windows 2003 che sono per la stragrande maggioranza i più usati. Non ha senso supportare O.S. buggati, obsoleti e vulnerabili.AnonimoE' facile cosi'
E' facile cosi', viene pubblicizzano fino alla nausea, qualcuno prima o poi lo scarica.AnonimoRe: E' facile cosi'
- Scritto da: Anonimo> E' facile cosi', viene pubblicizzano fino alla> nausea, qualcuno prima o poi lo scarica.E che male c'è nel pubblicizzarlo?L'importante è che lo si provi per vedere se è meglio del browser che già si usa. Se poi così non è, basta disinstallarlo...AnonimoRe: E' facile cosi'
- Scritto da: Anonimo> E che male c'è nel pubblicizzarlo?> L'importante è che lo si provi per vedere se è> meglio del browser che già si usa. Se poi così> non è, basta disinstallarlo...Scusa e microsoft che male fa a fare pubblicita'? Che male fa a metterlo di default in windows?Pero' il miglior browser al mondo (Opera) non viene pubblicizzato affatto.AnonimoRe: E' facile cosi'
- Scritto da: Anonimo> > E che male c'è nel pubblicizzarlo?> > L'importante è che lo si provi per vedere se è> > meglio del browser che già si usa. Se poi così> > non è, basta disinstallarlo...> > Scusa e microsoft che male fa a fare pubblicita'?> Che male fa a metterlo di default in windows?Perdonami, ma mi pare ci sia una certa differenza tra la pubblicità che viene fatta a un prodotto open source e uno commerciale che tra l'altro ti viene dato senza che tu lo chieda perché è stato incistato direttamente nel sistema operativo che hai comprato (o che ti sei scopiazzato, a seconda).> Pero' il miglior browser al mondo (Opera) non> viene pubblicizzato affatto.Che sia il miglior browser al mondo è una tua opinione, che peraltro rispetto. Io l'ho provato in più versioni, non mi ha entusiasmato e, appunto, l'ho disinstallato.IE, invece, me l'hanno dato, l'ho pagato e me lo devo tenere anche se non lo uso.Capisci adesso qual è la differenza?AnonimoRe: E' facile cosi'
La pubblicità se la fa gratis essendo il migliore.Se sviluppi siti web è assolutamente indispensabile, ormai la gente seria progetta i siti su firefox, poi li hakka per farli funzionare sul buggoso IE. Ovviamente per Opera e altri non serve hakkare nulla visto che gli standard li conoscono.Ora addirittura la microsoft sta chiedendo in giro di aggiornare i propri siti per supportare IE7. Gli sta bene, se IE6 usava gli standard non c'era nessun bisogno di questo consiglio. Non vedo l'ora che gli utonti si becchino (con IE7) "Il tuo browser non è supportato, scarica Explorer!".Buh boh bah.Ciao.AnonimoTra l'altro ha dei seri difetti
- Scritto da: Anonimo> E' facile cosi', viene pubblicizzano fino alla> nausea, qualcuno prima o poi lo scarica.oltretutto a me non sembra eccezionalefate una prova (con una connessione 56Kb), caricate http://www.corriere.it/vedrete che durante il caricamento i banner lampeggiano un po' ovunque nella pagina prima di collocarsi nella posizione finale, la cosa è ALQUANTO fastidiosaquesto non accade nè con IE nè con Deer Park nè con OperaAnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
Tra l'altro e' di una pesantezza disumana.AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
- Scritto da: Anonimo> Tra l'altro e' di una pesantezza disumana.ma capita anche a te il difetto che ho descritto oppure ne ho l'esclusiva io ? (ripeto : su una 56kb , magari l'adsl è talmente veloce non non ti accorgi)AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' facile cosi', viene pubblicizzano fino alla> > nausea, qualcuno prima o poi lo scarica.> > oltretutto a me non sembra eccezionale> fate una prova (con una connessione 56Kb),> caricate http://www.corriere.it/> > vedrete che durante il caricamento i banner> lampeggiano un po' ovunque nella pagina prima di> collocarsi nella posizione finale, la cosa è> ALQUANTO fastidiosa> > questo non accade nè con IE nè con Deer Park nè> con OperaSe non ti piace non lo usare no?Io, personalmente, non ho fatto mai caso a queste cose perché da quando ho inizato ad usare Firefox, assimeme a Thunderbird, non ho più avuto problemi di alcun genere con virus spyware e cose così. Non mi davo pace perché io ho sempre fatto molta attenzione alla sicurezza ed ho sempre tenuto giornato il sistema operativo, non no mai fatto ca**te, non apro allegati poco sicuri, non chatto.... ma, puntualmente, qualcosa non andava... allora il problema non poteva che essere IE e del suo amico OECercherò di farci caso a questo difetto serissimo ed ALQUANTO fastidioso... ma, sinceramente, mi pare solo che tu sia solo il solito commerciale della microsoft.AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
> Se non ti piace non lo usare no?che significa questo? non ho espresso una valutazione estetica, ho riportato un difetto che si, è alquanto fastidioso, specialmente se navighi spesso e se hai una connessione lenta, provare per credere, ma so già che non proverai> pare solo che tu sia solo il solito commerciale> della microsoft.... plonkAnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
- Scritto da: Anonimo> Se non ti piace non lo usare no?> Io, personalmente, non ho fatto mai caso a queste> cose perché da quando ho inizato ad usare> Firefox, assimeme a Thunderbird, non ho più avuto> problemi di alcun genere con virus spyware e cose> così. Non mi davo pace perché io ho sempre fatto> molta attenzione alla sicurezza ed ho sempre> tenuto giornato il sistema operativo, non no mai> fatto ca**te, non apro allegati poco sicuri, non> chatto.... ma, puntualmente, qualcosa non> andava... allora il problema non poteva che> essere IE e del suo amico OE> Cercherò di farci caso a questo difetto serissimo> ed ALQUANTO fastidioso... ma, sinceramente, mi> pare solo che tu sia solo il solito commerciale> della microsoft.Se tu realmente avessi usato tutte le accortezze di cui parli, non avresti preso virus nemmeno con IE ed OE, ma evidentemente hai avuto qualche comportamento da utonto ed e' per questo che ti sei preso i virus.AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
- Scritto da: Anonimo> Cercherò di farci caso a questo difetto serissimo> ed ALQUANTO fastidioso... ma, sinceramente, mi> pare solo che tu sia solo il solito commerciale> della microsoft.Se tu accusi quell'utente di essere un commerciale della microsoft, non vedo perche' non dovremmo iniziare a dubitare anche di te, cioe' tu alla pari potresti essere un commerciale della Suse o della Mandrake.Quindi no flame per piacere.AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
Mah... a me la pagina si apre correttamente, non è che hai smanettato nei settings per farlo andare + veloce visto che hai una connessione 56K? Se si abbassa troppo un certo parametro si ottiene proprio quello che descrivi tu...Saluti.==================================Modificato dall'autore il 18/07/2005 21.34.44bandg4pRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
> oltretutto a me non sembra eccezionale> fate una prova (con una connessione 56Kb),> caricate http://www.corriere.it/> > vedrete che durante il caricamento i banner> lampeggiano un po' ovunque nella pagina prima di> collocarsi nella posizione finale, la cosa è> ALQUANTO fastidiosaCerto, se consideri ALQUANTO fastidiosa una cosa simile (che a me non capita, sarà l'eccezionale potenza dell'ADSL) e non una connessione a carbone, allora c'è poco da controbattere... :)AnonimoRe: Tra l'altro ha dei seri difetti
> Certo, se consideri ALQUANTO fastidiosa una cosa> simile (che a me non capita, sarà l'eccezionale> potenza dell'ADSL) e non una connessione a> carbone, allora c'è poco da controbattere... :)non è colpa mia se devo spalare carbone, ma tant'è