Come i miei 8 lettori avranno probabilmente notato, l’impatto delle Reti Sociali sulla privacy è un argomento di attualità, tanto da – pubblicità – essere stato scelto quale tema guida dell’ edizione 2008 di e-privacy , che si terrà il 9 e 10 maggio a Firenze. In questa sede esperti nel campo legale e tecnologico porteranno la loro esperienza, la loro conoscenza e le loro opinioni a riguardo.
Essendo contemporaneamente una Cassandra ed un “estremista” della privacy, ho cercato di guardare un po’ più lontano dell’immediato e nella direzione che mi è più congeniale, e seguendo alcune discussioni in Rete ho constatato che certe ardite previsioni sulle Reti Sociali sono condivise da alcuni esperti di “Social Networking” d’oltreoceano. Se queste previsioni sono corrette, cio’ potrebbe stranamente avere conseguenze interessanti, ed in una certa misura positive, sul tema della privacy e dell’anonimato in Rete.
Oracoliamo.
Le Reti Sociali come fenomeno e tecnologie sono un terreno nuovo in attesa di quella che viene definita una killer application . Infatti malgrado il pigolare , i messaggini di testo e il costruirsi reti di contatti abbia una utilità e certamente un notevole successo, la comunicazione tramite reti sociali costituisce ancora una “sovrastruttura” secondaria della Rete, in bilico tra passatempo e socializzazione.
Non dobbiamo pero’ dimenticare che i dispositivi mobili di comunicazione (cellulari ma non solo) e le relative reti di comunicazione pervasive sono ormai nelle tasche di molti consumatori, e la loro diffusione cresce a ritmi sorprendenti.
Le possibilità offerte dell’interazione in tempo reale tra reti di persone tramite dispositivi mobili sono difficilmente calcolabili, certo molto superiori a quelle utilizzate da Twitter e similia. Nel frattempo, pero’, molti navigatori si stanno “abituando” a pubblicare una quantità impressionante e senza precedenti di informazioni personali in un’orgia di buona volontà, amicizia, socialità, etc. etc.
Non si tratta di semplice infosmog involontario, ma della pubblicazione, fortemente voluta e perseguita anche se talvolta coatta di bookmark, foto, inclinazioni personali, localizzazione fisica, stati d’animo, contatti ed amicizie, attività e programmi. Tutto insomma.
In un futuro vicino i dispositivi mobili, la georeferenziazione, le interazioni in tempo reale saranno utilizzate in continuazione anche in automatico da una killer application che ancora non sappiamo, ma che avrà la stessa importanza che il primo foglio elettronico ebbe per contabili, economisti e manager.
Tutti diffonderanno abitualmente la maggior parte dei loro dati personali, ben oltre quello a cui siamo abituati a pensare.
Ma vivendo sotto l’occhio permanente di un Grande Fratello “distribuito”, probabilmente anche la gestione della propria privacy diventerà più che una moda una necessità evidente alla maggior parte delle persone.
Qualcosa figlio delle tecnologie attuali come Tor e Freenet si diffonderà nella Rete e diventerà un’abitudine, una necessità per poter conservare una parte di intimità e riservatezza divenuta ormai preziosa e da ricercare, un po’ come la reputazione nelle comunità sociali.
Ma l’anonimato puro non sarà una risposta sufficientemente sofisticata; compiendo un passo in avanti diverrà necessaria la gestione di identità virtuali multiple; pseudonimi non direttamente riconducibili a chi li utilizza saranno il passo successivo reso necessario dalla complessità di relazioni che le reti sociali tecnologicamente abilitate renderanno possibili tra persona e persona, tra persona e gruppo, tra persona ed entità impersonali, naturali o sintetiche che siano.
Se questa previsione è azzeccata, anche le tecnologie per l’anonimato, o meglio le loro figlie, usciranno dalle catacombe in cui si trovano adesso per diventare anche loro mainstream.
No, non sono in crisi mistica e neppure ho assunto sostanze psicotrope tagliate male. Pero’ chissà, qualcosa del genere potrebbe essere a pochi anni di distanza nel nostro futuro.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Tutte balle
Queste limitazioni sono create ad arte per massimizzare i guadagni perche le testine al laser blu sono le stesse degli HD-DVD.La realtà è che sanno benissimo che (percentualmente) l'utenza HD è limitata ma chi si è fatto l'impianto vuole comprare solo films in HD e per questo è disposto a spendere di più.James KirkRe: Tutte balle
Ovvio che Sony ne approfitterà (nel senso che non avrà bisogno di vendere in perdita come ha fatto colla PS3), però è tutto come previsto: tecnologia che richiede maggiori investimenti in riconversione industriale, costi per l'utenza maggiori.Nemo_bisRe: Tutte balle
- Scritto da: Nemo_bis> Ovvio che Sony ne approfitterà (nel senso che non> avrà bisogno di vendere in perdita come ha fatto> colla PS3), però è tutto come previsto:> tecnologia che richiede maggiori investimenti in> riconversione industriale, costi per l'utenza> maggiori.Ma quali costi per l'utenza maggiori ? In 2 anni i prezzi dei Blu-Ray sono praticamente gli stessi che i DVD avevano dopo 5 anni dall'introduzione. Quindi?chojinRe: Tutte balle
26 euro per un film (singolo) ti sembra il prezzo di un DVD?GaussRe: Tutte balle
PS3 rulez ... ora torna sui libri!nonsenepuop iuRe: Tutte balle
- Scritto da: James Kirk> Queste limitazioni sono create ad arte per> massimizzare i guadagni perche le testine al> laser blu sono le stesse degli> HD-DVD.> guarda caso lo std HDDVD aveva come bandiera di avere lo stesso pickup del DVDin che mondo vivi?claudioMeglio così
Perchè lo standard Blu Ray rimarrà aperto per un pò di tempo. Quindi i lettori che sono in commercio ora non saranno in grado di leggere (o lo faranno male) alcuni dischi che usciranno secondo delle specifche che entreranno in vigore nei prossimi mesi. I lettori attuali poi non è che siano dei mostri di velocità (fatta eccezione per uno).Quindi sicuramente è meglio aspettare che lo standard venga chiuso e lasciare nei negozi quei pezzi da museo che ci spacciano per tecnologia ultramoderna (nel frattempo il prezzo scenderà). Da appassionato mi dispiace ma ci sono già passato con il DVD, stavolta passo il turno!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2008 01.22-----------------------------------------------------------HIFIRe: Meglio così
- Scritto da: HIFI> Perchè lo standard Blu Ray rimarrà aperto per un> pò di tempo. Quindi i lettori che sono in> commercio ora non saranno in grado di leggere (o> lo faranno male) alcuni dischi che usciranno> secondo delle specifche che entreranno in vigore> nei prossimi mesi. I lettori attuali poi non è> che siano dei mostri di velocità (fatta eccezione> per uno).Quindi sicuramente è meglio aspettare> che lo standard venga chiuso e lasciare nei> negozi quei pezzi da museo che ci spacciano per> tecnologia ultramoderna (nel frattempo il prezzo> scenderà). Da appassionato mi dispiace ma ci sono> già passato con il DVD, stavolta passo il> turno!1) Non sai di che parli, la PS3 la comprano tutti per leggere i Blu-Ray ed è il miglior lettore in commercio. E la Sony sta ampliando il supporto dei codec con i nuovi firmware. 2) Lo specifiche Blu-Ray varieranno per anni al fine di includere nuove funzionalità. La PS3 ha supportato il profilo 1.0 all'inizio ed ora supporta l'ultimo 2.0. Ed è molto probabile che se nei profili 2.1 o 2.2 delle specifiche BD verrà aggiunto il formato Blu-Ray 100GB la PS3 sia in grado di leggerlo così come dovrebbero la maggior parte dei lettori BD fino ad ora costruiti.chojinRe: Meglio così
PS3 rulez ... ora torna sui libri!nonsenepuop iuRe: Meglio così
vai a nanna che è tardi per i bimbi come tebobRe: Meglio così
Si, infatti io nel mio discorso escludo PS3 che è l'unica che nelle prove è risultata decente e aggiornabile. Gli altri, i lettori "veri" non hanno delle performance (secondo me) accettabili. Al prezzo che costa un lettore attuale non ammetto l'attesa fino a 5 minuti per vedere un film (minuti per accendere,minuti per caricare il disco ecc.) quando, fra un pò, un qualunque lettore di prezzo molto più basso farà di più e meglio. Quindi per me, almeno per ora, il lettore Blu-Ray se lo possono tenere. Riguardo i lettori fino ad ora costruiti alcuni sono ancora aggiornabili ma altri sono già condannati a rimanere 1.0, e li trovi allo stesso prezzo di quelli che possono essere aggiornati a 1.1 o 2.0.P.S.:Il "(fatta eccezione per uno)" era riferito alla PS3.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 aprile 2008 18.46-----------------------------------------------------------HIFII prezzi crolleranno nei prossimi mesi
Altro che cavolate anti-Sony e propaganda pro HD-DVD che non esiste più. I masterizzatori Blu-Ray stanno per andare sotto i 200euro in Europa. Potrebbero toccare la soglia dei 150euro nei negozi entro fine anno. I supporti minimo si dimezzeranno di prezzo, dagli attuali $10 medi a $5 o $6. A quel punto sarà conveniente per tutti acquistarli.chojinRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
E i supporti ?joe tornadoRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
Ops chiedo scusa, avevo letto male l'ultima parte di commento !joe tornadoRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
Ma che cavolo stai dicendo? I numeri li sappiamo dare tutti, peccato che forse vivi più su internet che nella vita reale!GaussRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
- Scritto da: Gauss> Ma che cavolo stai dicendo? I numeri li sappiamo> dare tutti, peccato che forse vivi più su> internet che nella vita> reale!Sei te che vivi fuori dal mondo o sei nato ieri visto che neanche ricordi quanto costavano i DVD fino a qualche anno fa...chojinRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Gauss> > Ma che cavolo stai dicendo? I numeri li sappiamo> > dare tutti, peccato che forse vivi più su> > internet che nella vita> > reale!> > Sei te che vivi fuori dal mondo o sei nato ieri> visto che neanche ricordi quanto costavano i DVD> fino a qualche anno> fa...vai a nanna che è tardi per i bimbi come tebobSaranno contenti
quelli che han gioito come dei bambini brufolosi all'uscita di scena di HD-DVD!Tanto ve li compra il babbo i filmettini e i masterizzatori...GaussRe: Saranno contenti
- Scritto da: Gauss> quelli che han gioito come dei bambini brufolosi> all'uscita di scena di> HD-DVD!> Tanto ve li compra il babbo i filmettini e i> masterizzatori...Sei veramente infantile. L' HD-DVD era una truffa di Microsoft e Toshiba, un prodotto tecnicamente inferiore ed inutile. E dimostri solo di essere fanatico. Vuoi tirare avanti la storiella del monopolio ? Il BDA è formato da praticamente tutti i produttori del mondo, non è solo Sony.chojinRe: Saranno contenti
Sono bambini brufolosi, un ragazzo capirebbe chi ci ha rimesso!nonsenepuop iuRe: Saranno contenti
- Scritto da: nonsenepuop iu> Sono bambini brufolosi, un ragazzo capirebbe chi> ci ha> rimesso!Qui i puerili siete voi fanatici HD-DVD.La BDA è composta da tutti i produttori, non è solo Sony. Parlare di monopolio è assurdo e senza alcun senso.Fra un supporto HD-DVD 15/30GB ed i BD 25/50GB i clienti ci hanno solo guadagnato dalla scomparsa del primo.chojinRe: Saranno contenti
vai a nanna che è tardi per i bimbi come tebobRe: Saranno contenti
pensa che ridere quando fra pochi mesi usciranno le Flash da 32GB... e poi da 64... e il tuo lettore BluRay sarà completamente inutile, perchè basterà andare al videonoleggio con la chiavetta, come si fa ora per stampare le foto dal fotografo...MalcolmRe: Saranno contenti
- Scritto da: Gauss> quelli che han gioito come dei bambini brufolosi> all'uscita di scena di> HD-DVD!> Tanto ve li compra il babbo i filmettini e i> masterizzatori...Sono nauseato proprio per i motivi che hai appena detto.Per me, se i BlueRay costano un occhio ci rido di grosso e ci godo solo, visto che il contenuto equivalente, nel formato preferito, scrivibile e riscrivibile velocemente all'infinito, troverà tranquillamente posto su HD esterni intercambiabili su box USB multimediali HD, con un costo di 150 euro a terabyte destinato a ridursi ulteriormente, alla faccia di quello che vorrebbero farci comprare a prezzi di cartello imposti spudoratamente.NauseatoRe: I prezzi crolleranno nei prossimi mesi
- Scritto da: bob> visto che chojin è duro di compredonio bisogna> ripetergliele più volte le cose per sperare che> abbia anche solo una lontata possibilità di> capire le cose> :Pasd e chi sei? il suo maestro privato? xDioooooooooo ooblu ray??
Volete vedere film in alta definione?allora andate al cinema che con 7 euro ve la cavate vedete 20 volte più grande e meglio.makakaryRe: blu ray??
- Scritto da: makakary> Volete vedere film in alta definione?> allora andate al cinema che con 7 euro ve la> cavate vedete 20 volte più grande e> meglio.si veropero' dopo che lo vedi al cinema, come faccio io, gustarselo anche a casa come si deve non e' male come ideatanto piu che oggi i dvd costano ancora molto, e si vedono malino su grandi schermi o proiettati - in casanon e' come il cinema, ma un bell home theather non costa molto ora, e se non hai mai provato un home theather anche a costo bassino (meno di mille euro, proiettore e casse) corri a provarlo ecco ;)al cinema, comunque, non vedi l alta risoluzione anzi... documentati e scoprirai che le sale "HD" ci sono (Lucas ne sa qualcosa, il regista intendo) cosi' come i proiettori digitali, ma non tutte le sale sono uguali ... ci sono dei cinema che 7.50 te ne penti per l audio pessimo, o l immagine sfocata, etc.almeno a casa tua te lo regoli tu (in seconda visione eh! :)hum humRe: blu ray??
Certo una visione perfetta in grande schermo, a definizione non inferiore al potere risolutivo dell'occhio umano (di più è superflua), corredata da diffusione audio all'altezza (anche per la fisiologia acustica vale lo stesso discorso), ha il suo innegabile impatto sullo spettatore. Ma di impatto si tratta, non di sostanza. Certo che se in questo modo sempre più superficiale conta solo l'apparire anzichè l'essere, si arriva alla stortura che si apprezzano solo gli effetti audio/visivi invece della trama ovvero delle sostanza di uno spettacolo Tele/Cinematografico. Per me questa è invioluzione.NauseatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco Calamari 10 04 2008
Ti potrebbe interessare