Roma – La censura, nel suo significato più “antico” ed intimidatorio, è una figura ormai familiare in Rete.
Esempi di attività censorie non si contano, uno per tutti il caso dei filtraggi operati dal governo cinese sugli accessi ad internet dall’interno del paese, e delle iniziative censorie portate avanti utilizzando i motori di ricerca, poco propensi, come nel caso di Google, a contrastare una potenza globale che ha in mano i cordoni di una grossa borsa.
Questa azione ha fatto alzare voci molto critiche verso il comportamento del governo cinese, anche da parte di persone normalmente poco propense a concedere libertà “in eccesso” anche nel proprio paese. L’istituto della censura preventiva in Italia è ancora vivo anche se poco attivo, e seppur raro in Rete è ancora ben presente nella mente di molti magistrati e legislatori.
Forte deve quindi essere stata la tentazione, per qualche coautore della finanziaria 2006, di inserire una norma che costituisca il recepimento di quanto già in atto in Cina, ma anche nel Regno Unito od in Australia, cioè l’Autocensura Preventiva che i provider dovrebbero realizzare censurando interi siti di una certa tipologia.
In questo caso si parla di gioco d’azzardo, ma qualunque altro argomento, dai Falong Gung alla pedopornografia sarebbe equivalente, e potrebbero esserne individuati altri, ancora più palatabili da parte dei futuri (poco attenti) elettori. Si tratta di una cosa tanto liberticida da far inorridire. Puzza, anche se in maniera leggera, di roghi di libri.
L’associazione degli ISP, che difende insieme ai propri interessi anche una parte delle libertà civili in Rete, ha fatto sentire la propria voce, e probabilmente riuscirà a mediare l’eventuale applicazione di questa normativa, assurda per chi abbia un minimo a cuore i diritti civili e per chi capisca qualcosa dei meccanismi vitali della Rete.
Una interpretazione “elettorale” di certe norme sarebbe tranquillizzante – “E’ solo per farsi pubblicità elettorale”. Una “paranoica” invece, seppur fastidiosa, ha maggiori probabilità di rispecchiare almeno in parte della realtà.
E’ in atto, in un paese come l’Italia in cui il legislatore non era mai stato particolarmente attento ai fatti della Rete, un tentativo di demolizione degli spazi di libertà civile ed imprenditoriale che la Rete stessa fornisce; l’ingessatura delle tecnologie wireless, la data retention delle comunicazioni telematiche ed il tentativo, già ripetuto in passato, di arruolare gli ISP in un apparato di controllo e repressivo ne sono alcuni esempi.
Le libertà digitali, come tutti i diritti civili, sono come i muscoli di un fisico ben allenato; se non vengono costantemente esercitati si atrofizzano e spariscono.
Yoda direbbe di fare attenzione al Lato Oscuro della Forza che tutto avvolge. Le prossime elezioni saranno un’occasione dove sarà possibile, anche se difficile, difendere quelle libertà che si percepiscono solo quando sono state perse.
Nessuna alternativa, nessuna ricetta pronta.
Marco A. Calamari
I precedenti interventi di M.A.C. sono disponibili qui
-
ok, voglio sentire le alternative.
Voi cosa consigliate fra le alternative?Clusty?altra roba che sia seria come era (e per ora è) Google ce n'è?sono terribilmente sconfortatoAnonimoRe: ok, voglio sentire le alternative.
- Scritto da: Anonimo> Voi cosa consigliate fra le alternative?> > Clusty?> altra roba che sia seria come era (e per ora è)> Google ce n'è?www.gigablast.comwww.ask.com www.motumbo.com> sono terribilmente sconfortatoghhhhTrolloneRe: ok, voglio sentire le alternative.
Non c'è bisogno di alternative. Basta usare Firefox e installare CustomizeGoogle, che può automaticamente togliere i link sponsorizzati, i banner pubblicitari a lato delle pagine, la barra di Google nella Image Search... ...E se mettono un frame ai lati della pagina, ci basta AdBlock che lo toglie direttamente ;)AnonimoRe: ok, voglio sentire le alternative.
- Scritto da: Anonimo> "Non c'è bisogno di alternative". *sconcertante affermazione* !!! :-OAnonimoRe: ok, voglio sentire le alternative.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Non c'è bisogno di alternative". > > > *sconcertante affermazione* !!! :-O>In un momento di distrazione gli è caduta la maschera.AnonimoRe: ok, voglio sentire le alternative.
- Scritto da: Anonimo> Voi cosa consigliate fra le alternative?> > Clusty?> altra roba che sia seria come era (e per ora è)> Google ce n'è?> > sono terribilmente sconfortatohttp://www.gigablast.comhttp://www.devilfinder.comhttp://www.ask.comhttp://www.globalspec.comhttp://www.sitidi.nethttp://www.picsearch.comhttp://www.dogpile.comhttp://www.searchhippo.comAnonimoRe: ok, voglio sentire le alternative.
- Scritto da: Anonimo> http://www.gigablast.com> http://www.devilfinder.com> http://www.ask.com> http://www.globalspec.com> http://www.sitidi.net> http://www.picsearch.com> http://www.dogpile.com> http://www.searchhippo.comHai dimenticato i piu' importanti:http://search.yahoo.comhttp://search.msn.comAnonimofirefox+adblock
e passa la paura:DAnonimoRe: firefox+adblock
- Scritto da: Anonimo> e passa la paura:Dquoto al 100%con adblock ho anche bloccato i banner testuali di google (filtrando "googlesyndication") ;-) Adblock : http://adblock.mozdev.org/dev.html Filtri per Adblock (di default non ci sono filtri): http://aasted.org/adblock/viewtopic.php?t=284xuneelAmericaOnLine --> AmericaOnGoogle
è di poche ore fa la notizia che le azioni di google sono scese un pò, sarà stato l'effetto aol?25 milioni di utenti non sono pochi, è tempo di acquistare azioni (per chi può), sono certo che lieviteranno più di prima appena aol includerà i servizi di google nella sua home page.ateicosDon't be evil
http://en.wikipedia.org/wiki/Google#PhilosophyCi crede ancora qualcuno?avvelenatoRe: Don't be evil
Mai creduto.Timeo Danaos et dona ferentis.AnonimoDelusione
(forse) anche google si è rivelata per quello che è.. un cinico sistema di marketing.spero vivamente di sbagliarmi - anche perché altrimenti sono cazzi nostri --logiqRe: Delusione
- Scritto da: logiq> (forse) anche google si è rivelata per quello che> è.. un cinico sistema di marketing.> > spero vivamente di sbagliarmi - anche perché> altrimenti sono cazzi nostri -- altresi chiamata impresa commerciale?marcoseverinoRe: Delusione
- Scritto da: logiq> (forse) anche google si è rivelata per quello che> è.. un cinico sistema di marketing.Google non ha mai fatto o voluto fare beneficenza, credo, il fatto che fino ad ora abbia agito praticamente da sola non significa certo che l'avrebbe fatto per sempre, semplicemente fino a questo momento i manager hanno ritenuto, evidentemente, che fosse la strategia produttiva migliore. E come dargli torto?Mò torno a lavor... ehm, al mio cinico sistema di marketing ;)AnonimoBanner grafici? Non è una novità
Per quanto riguarda il discorso sui Banner Grafici, Google utilizza già da moltissimo, nelle sue campagne pubblicitare su Web, i banner grafici, orizzontali, verticali e anche quadrati. I publisher che partecipano al circuito "Adsense" possono decidere se pubblicare solo annunci di testo, solo grafici, oppure entrambi. Quindi niente stupore per una novità che novità non è. :)Riccardo.RaneriRe: Banner grafici? Non è una novità
- Scritto da: Riccardo.Raneri> niente stupore per una novità che novità non è. > :)ma i banner attuali sono molto più blandi di quelli che ci saranno dopo. le novità rispetto ad oggi, si vedranno eccome!!!vedrai! ;)AnonimoAol come re mida al contrario
trasforma in cacca tutto ciò che viene a contatto con leiAnonimoAspettiamo prima di parlare
Google ha sempre fatto le cose in modo diverso rispetto a quello che tutti prevedevano. Stiamo a vedere e eventualmente criticheremo quando ci saranno dei fatti concreti, non speculazioni!AnonimoBanners? mica quello il problema
Il problema è che attualmente mi connetto a internet, controllo la posta su gmail, cerco su google, e mi imbatto su siti che usano google analytics per controllare il loro traffico. Poi chatto con google talk e magari piu' avanti uso la webcam. Secondo voi cos'e' che non sa google di me :)Preferirei un google bannerizzato che si limitasse ad essere un buon motore di ricerca, il che e' gia' abbastanza orwelliamo se si considera che esso media la visione che ho della rete.AnonimoNotizia NON Corretta
Dal blog ufficiale di Google: http://googleblog.blogspot.com/2005/12/about-aol-announcement.html- There will be no banner ads on the Google homepage or web search results pages. There will not be crazy, flashy, graphical doodads flying and popping up all over the Google site. Ever.Buon Nataler3gRe: Notizia NON Corretta
- Scritto da: r3g> Dal blog ufficiale di Google:> http://googleblog.blogspot.com/2005/12/about-aol-a> > - There will be no banner ads on the Google> homepage or web search results pages. There will> not be crazy, flashy, graphical doodads flying> and popping up all over the Google site. Ever.> > Buon NataleDi chi ti fidi di più? Di un'azienda che detiene un primato praticamente unico in tutto il mondo e che vuole giustificare una discutibile scelta di marketing, o di un quotidiano libero ed indipendente? ;)Cmq, "crazy, flashy, graphical doodads flying and popping up" o no, ci saranno sempre AdBlock e CustomizeGoogle a nostra disposizione.Buon AnnoAnonimoRe: Notizia NON Corretta
> Di chi ti fidi di più? Di un'azienda che detiene> un primato praticamente unico in tutto il mondo ese lo è conquistato in maniera legale a differenza di chi so io...> che vuole giustificare una discutibile scelta discelta per salvarsi proprio da chi so io...> marketing, o di un quotidiano libero ed> indipendente? ;)"libero e indipendente" dovrebbe essere sempre valutato con attenzione per non parlare del fatto che si fa notizia anche sui soli gossip > Cmq, "crazy, flashy, graphical doodads flying and> popping up" o no, ci saranno sempre AdBlock e> CustomizeGoogle a nostra disposizione."crazy, flashy, graphical doodads flying and popping up" e me suona un poco come "get the facts"...a buon intenditore...AnonimoEcco chi sono i sostenitori di Google
Ragazzi, rendetevi conto un po' voi chi sono i sostenitori e simpatizzanti qui qusto motore.Leggete quihttp://forum.html.it/forum/showthread.php?postid=8778719#post8778719dove uno sostiene che è il migliore solo perché porta più traffico (accessi) degli altri (probabile uno che è ai primi posti nel motore di ricerca)e leggete quihttp://forum.html.it/forum/showthread.php?postid=8791640#post8791640dove uno elogia google perché gli da, in poche parole, da mangiare. Per chi non lo sapesse google, tramite adsense paga i webmaster che espongono la sua pubblicità.Quindi, alla faccia degli algoritmi, ora si capisce chi e perché lo difende.Allora aveva ragione chi qui sosteneva che chi decreta il successo di un motore sono gli addetti ai lavori, e siccome oggi gli addetti ai larori, e chi si occupa di internet, ha nel proprio sito la pubblicità di adsense, è evidente che si vuole solo difendere il piatto in cui si mangia.Intanto gli utonti rimarranno sempre tali, in quanto utonti, non sono ingrado di scegliere il motore migliore, ma verranno forzati, proprio da utonti, ad usare un certo motore, perché consigliato, in modo utonto, da chi in qualche modo ne giova economicamente e ha un proprio tornaconto.AnonimoRe: Ecco chi sono i sostenitori di Googl
> e leggete qui> http://forum.html.it/forum/showthread.php?postid=8> > dove uno elogia google perché gli da, in poche> parole, da mangiare. Per chi non lo sapesse> google, tramite adsense paga i webmaster che> espongono la sua pubblicità.> > Quindi, alla faccia degli algoritmi, ora si> capisce chi e perché lo difende.> > Allora aveva ragione chi qui sosteneva che chi> decreta il successo di un motore sono gli addetti> ai lavori, e siccome oggi gli addetti ai larori,> e chi si occupa di internet, ha nel proprio sito> la pubblicità di adsense, è evidente che si vuole> solo difendere il piatto in cui si mangia.1) la qualità del motore di Google è indiscutibile, prima di lui c'erano motori del tipo di Altavista e Virgilio... non so se mi spiego, le cose cambiano, per il momento Google mi va più che bene.2) è vero AdSence mi da un guadagno mensile proveniente dai banner. Sai quante possibilità avevo prima di guadagnare qualcosa? 0, "Zero", "Nada" prima di Google adsence per entrare in un network di banner e vedere qualche soldo dovevi avere già un numero di visitatori al di fuori della portata di qualunque sito amatoriale/semiprofessionale.Google in questo è stato un apripista ha permesso a piccoli professionisti o amatori di raccimolare qualche soldo e questo ha dato un grande impulso a blog, piccoli siti specializzati e così via dando un'impulso a internet maggiore di quanto non abbia fatto la bolla speculativa della new economy degli anni 90.3) quale alternative proponi a Google? ...MSN? ma per favore.... ecco quali sono i detrattori di Google, dipendenti MS!!!!!!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1243265&tid=1242440&p=1&r=PI#12432654) spero proprio Google si compri Opera o faccia un proprio browser basato su Firefox, così la mette nel iulo definitivamente a Exploder!(apple)AnonimoRe: Ecco chi sono i sostenitori di Googl
- Scritto da: Anonimo> 1) la qualità del motore di Google è> indiscutibile, prima di lui c'erano motori del> tipo di Altavista e Virgilio... non so se mi> spiego, le cose cambiano, per il momento Google> mi va più che bene.C'è di meglio.> 2) è vero AdSence mi da un guadagno mensile> proveniente dai banner. Sai quante possibilità> avevo prima di guadagnare qualcosa? 0, "Zero",> "Nada" prima di Google adsence per entrare in un> network di banner e vedere qualche soldo dovevi> avere già un numero di visitatori al di fuori> della portata di qualunque sito> amatoriale/semiprofessionale.> Google in questo è stato un apripista ha permesso> a piccoli professionisti o amatori di raccimolare> qualche soldo e questo ha dato un grande impulso> a blog, piccoli siti specializzati e così via> dando un'impulso a internet maggiore di quanto> non abbia fatto la bolla speculativa della new> economy degli anni 90.[B]C[/B]ome [B]V[/B]olevasi [B]D[/B]imostrare> 3) quale alternative proponi a Google? ...MSN? ma> per favore.... ecco quali sono i detrattori di> Google, dipendenti MS!!!!!!> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1243Oddio, se le cose stanno così credo che i dipendenti di Google siano molti di più :-)> 4) spero proprio Google si compri Opera o faccia> un proprio browser basato su Firefox, così la> mette nel iulo definitivamente a Exploder!> > (apple)Forse, intanto MSN Search ha fatto quello che tu speri che Google faccia a MSN :-)AnonimoRe: Ecco chi sono i sostenitori di Googl
Questo si è fulminato il cervello.E' chiaro a chiunque che il migliore è quello che ha i consensi più ampi e oggi chiaramente Google. Lo sostengo anche se io sono Pro MSN che per i settori che curo mi pare più affidabile nel fornire i risultati di ricerca.In ogni caso oggi 65% del traffico da motori lo porta Google (nonstante dalle altre parti abbia tutte le prime posizioni e su GG sia in seconda pagina... fai tu chi è il migliore).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 12 2005
Ti potrebbe interessare