Conoscete (se siete anziani) od avete rinvenuto sfogliando antichi vinili (se siete giovani) Alan’s Psychedelic Breakfast dei Pink Floyd ? Pezzo fantastico: il lento risveglio dopo una notte di bagordi di una persona che va in cucina e da solo comincia a prepararsi la colazione, mentre le sue percezioni della cucina e delle cose che vi si trovano sono ancora alterate. Solo le percezioni sono alterate, la realtà è ancora “normale”, la padella è ancora una padella.
Passiamo velocemente ad un altro classico senza tempo: Colui che sussurrava nel buio , racconto di genere fantasy/horror del grande H. P. Lovercraft appartenente al ciclo di Cthulhu . Il protagonista va a trovare una persona che gli aveva scritto di aver scoperto una razza di invasori alieni, il quale lo accoglie in una stanza in penombra e gli chiede di stare lontano, dall’altra parte di un tavolo, perché la luce gli da fastidio in quanto malato.
In una visita successiva la persona non risponde più; il protagonista allora si avvicina, e scopre un paio di mani di cera dotate di impugnature che “qualcosa”, un’entità aliena e terribile, ha usato per gesticolare ed ingannarlo, ed un oggetto metallico che forse contiene il cervello del suo sciagurato corrispondente. Entità fangose provenienti da altre dimensioni lo avevano rapito e parlavano al sua posto, impersonandolo per chissà quale abominevole scopo.
Un respiro fondo dopo questo esercizio di alienazione e paranoia, ed andiamo al punto.
Questa dotta introduzione è stata ispirata da questo ottimo articolo di Wired intitolato Perché le migliori menti tecniche sono molto preoccupate dell’Internet delle Cose , che inizia con una splendida illustrazione che riassume tutto. Una persona in cucina sta bevendo il suo caffè, ed alzando la testa sorprende gli oggetti più comuni, dalla caffettiera al frigorifero, dal lavello al tostapane, che stanno sussurrando tra loro.
“Internet delle Cose” appunto. Gli oggetti si parlano, ma più che tra loro (Piconet) parlano con altri (Internet), ed agiscono non autonomamente ma almeno in parte sotto il controllo di… di chi? E comunque, per quali scopi? È davvero rassicurante che siano venditori e pubblicitari, piuttosto che l’NSA, gli alieni o l’innominabile Cthulhu in persona? La risposta di Cassandra è ovviamente no, non fa differenza. Le due situazioni sono ugualmente preoccupanti.
Dal titolo dell’articolo si evince che gli esperti “iniziano” ad essere preoccupati. Caspiteronzola! Iniziano oggi ad essere preoccupati che 2 + 2 possa fare 4? È così difficile dedurre le conseguenze di un “Internet delle Cose” in cui le “Cose” siano costruite con la stessa cura e qualità degli odierni modem ADSL, smartphone, Nabaztag ed aggeggi di elettronica di consumo? È difficile farlo nell’era del tecnocontrollo, dopo il Datagate?
C’è davvero preoccuparsi che l'”Internet delle Cose” possa essere costruita di oggetti il cui software/firmware, sarà di basso livello di sicurezza e basso livello di qualità, e che conterranno come sempre funzionalità nascoste? No, certo: infatti non è una possibilità che richiede attenzione e preoccupazione, è una certezza che richiede conoscenza e contromisure.
L’articolo di Wired ha completamente ragione, tranne che per un “dettaglio”: usa il condizionale, ma dovrebbe usare l’indicativo. Non descrive un pericolo, ma semplicemente un angolino del presente e l’intero mondo di domani. Anche gli esperti cominciano a preoccuparsi? Una buona notizia.
Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Le français n'est pas anglais
Tolto che si poteva usare benissimo la parola italiana, sfacelo, il francese ha la brutta abitudine di richiedere segni diacritici, cosa che l'inglese non fa. E quindi la grafia è débâcle, non debacle.LeguleioRe: Le français n'est pas anglais
Wow i grammar nazi si espandono anche alle altre lingue romanze!grizzoRe: Le français n'est pas anglais
- Scritto da: grizzo> Wow i grammar nazi si espandono anche alle > altre lingue romanze!(rotfl)kraneRe: Le français n'est pas anglais
- Scritto da: grizzo> Wow i grammar nazi si espandono anche alle altre> lingue> romanze!secondo me quando scrive ste cose.. ci si masturba pure sopra :((((...Re: Le français n'est pas anglais
- Scritto da: Leguleio> Tolto che si poteva usare benissimo la parola> italiana, sfacelo, il francese ha la brutta> abitudine di richiedere segni diacritici, cosa> che l'inglese non fa. E quindi la grafia è> débâcle, non debacle.Per completezza didattica, dovresti citare anche il codice UTF-8 del carattere "â". ;)bradipaoRe: Le français n'est pas anglais
- Scritto da: Leguleio> Tolto che si poteva usare benissimo la parola> italiana, sfacelo, il francese ha la brutta> abitudine di richiedere segni diacritici, cosa> che l'inglese non fa. E quindi la grafia è> débâcle, non> debacle.mado... "diacritici"... io rispondo con "sternomastocloideo"!...Re: Le français n'est pas anglais
> > Tolto che si poteva usare benissimo la parola> > italiana, sfacelo, il francese ha la brutta> > abitudine di richiedere segni diacritici, cosa> > che l'inglese non fa. E quindi la grafia è> > débâcle, non> > debacle.> > mado... "diacritici"... io rispondo con> "sternomastocloideo"!Si vede che non hai studiato.Affari tuoi.LeguleioRe: Le français n'est pas anglais
- Scritto da: Leguleio> > > Tolto che si poteva usare benissimo la> parola> > > italiana, sfacelo, il francese ha la> brutta> > > abitudine di richiedere segni> diacritici,> cosa> > > che l'inglese non fa. E quindi la> grafia> è> > > débâcle, non> > > debacle.> > > > mado... "diacritici"... io rispondo con> > "sternomastocloideo"!> > Si vede che non hai studiato.ho studiato, cose deverse da quelle che hai studiato tu, ma ho studiato.> Affari tuoi.ah non era una gara a sparare parole di uso non comune? ah, vabbeh......Re: Le français n'est pas anglais
e io con 'falstizio'. Vedi anche io sono capace di inventare le parole (cit.)pippo9978Non disturbatevi
https://github.com/popcorn-official/popcorn-appSiamo già a posto, grazie.ShibaRe: Non disturbatevi
> https://github.com/popcorn-official/popcorn-app> Siamo già a posto, grazie.Piccola nota sul servizio Popcorn Time:http://attivissimo.blogspot.com/2014/05/con-popcorn-time-e-facile-piratare.htmlUomo avvisato...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2014 12.01-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Non disturbatevi
Pensavo fosse ovvioJoshthemajorRe: Non disturbatevi
- Scritto da: Leguleio> >> https://github.com/popcorn-official/popcorn-app> > Siamo già a posto, grazie.> > Piccola nota sul servizio Popcorn Time:> > http://attivissimo.blogspot.com/2014/05/con-popcor> > Uomo avvisato...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 maggio 2014 12.01> --------------------------------------------------Chi non legge le condizioni d'uso al primo avvio è causa del suo male.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 maggio 2014 11.07-----------------------------------------------------------ShibaRe: Non disturbatevi
> > Piccola nota sul servizio Popcorn Time:> > > >> http://attivissimo.blogspot.com/2014/05/con-popcor> > > > Uomo avvisato...> >> Chi non legge le condizioni d'uso al primo avvio> è causa del suo> male.Sono d'accordo, solo che questo è un clone del Popcorn Time originale, che ha chiuso a marzo, e io non sono mica sicuro che ci sia un'avvertenza d'uso così chiara. Non ho controllato però.LeguleioRe: Non disturbatevi
- Scritto da: Shiba> https://github.com/popcorn-official/popcorn-app> Siamo già a posto, grazie.ma qualcuno si e' messo a seedare roba ita... o ci dobbiamo XXXXXre tutto nella lingua di bill gates?bubbaleguleio: via al cronometro
mi dica: quale e' qeulla parola di derivazione greca che indica il distacco emotivo della persona dal compito (provessionale) che sta svolgendo in modo da mantenere freddezza di atteggimento? in altre parole: quella capacita' di dire "e' solo lavoro"?Partono ora i trenta secondi! 29... 28.... 27......Re: leguleio: via al cronometro
- Scritto da: ...> mi dica: quale e' qeulla parola di derivazione> greca che indica il distacco emotivo della> persona dal compito (provessionale) che sta> svolgendo in modo da mantenere freddezza di> atteggimento? in altre parole: quella capacita'> di dire "e' solo> lavoro"? > Partono ora i trenta secondi! 29... 28.... 27... 2 ore, 29 minuti e 40 secondi: 41... 42.... 43...Secondo me la risposta rientra nella sindrome di fonzie: non riesce a dirlo ne' a scriverlo.kranebene così
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bene così
hai vinto :DCrazyVerseRe: bene così
Prima le necessita!egoRe: bene così
Mi domando come mai in italia non c'è ....avrei già la risposta.Sg@bbioRe: bene così
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: bene così
> Lo dice Netflix stessa: il prezzo dei diritti in> Italia è talmente elevato che dovrebbero operare> in perdita prerenne (e non solo al> lancio)Abbiamo Infinity, SkyOnLine e TIM Vision.Servizi già fruibili e a basso costo.TezeL'offerta c'è già
In italia abbiamo popcorntv e vvvid, legali e gratutiti.Di meglio non si può fare a causa della pessima licensa svod, che al massimo può offrirci roba stravecchia che passano normalmente in digitale terrestre a 10 euro al mese....Netflix che ci viena a fare in italia.... a trasmettere casa vianello?ziovaxRe: L'offerta c'è già
*licenzamaledetto correttore automaticoziovaxRe: L'offerta c'è già
- Scritto da: ziovax> maledetto correttore automaticoaveva bevuto un cartone di tavernello?unaDuraLezioneRe: L'offerta c'è già
contenuto non disponibileunaDuraLezioneTerzo mondo
Siamo arretrati sia come infrastrutture digitali, sia come legislazine, sia come mercato ingessato (direi una camicia di cemento) dal duopolio., sia come mentalità del pubblico vecchia e ignorante.Ci credo che Netflix non arriverà mai a queste condizioni.FunzRe: Terzo mondo
> Ci credo che Netflix non arriverà mai a queste> condizioni.E meno male!cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mag 2014Ti potrebbe interessare