Avevano installato i software dei loro computer su più PC di quanto consentisse la licenza d’uso: questa la ragione per cui tre commercianti di Caltagirone (Catania) sono stati denunciati nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza.
Nel corso di un controllo, le Fiamme Gialle hanno verificato la sussistenza dell’underlicensing all’interno dei negozi.
I finanzieri hanno anche rilevato nei PC di alcuni dei negozi sottoposti ad attività ispettiva una certa quantità di software detenuto senza alcuna licenza e numerosi CD sui quali si trovavano programmi masterizzati illegalmente, compresi videogame per console Xbox e Playstation.
Nel complesso, la Guardia di Finanza ha sequestrato cinque computer e un centinaio di supporti ottici, e ha segnalato all’autorità giudiziaria i responsabili delle attività commerciali interessate.
-
Una buona notizia
Meno male che c'è ancora qualcuno con un cervello a Strasburgo, Bruxelles o quel che è.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 22.22-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Una buona notizia
- Scritto da: Massi cadenti> Meno male che c'è ancora qualcuno con un cervello> a Strasburgo, Bruxelles o quel che> è.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 22.22> --------------------------------------------------Ma come, non eri in scipero bianco ?Un amicoRe: Una buona notizia
- Scritto da: Un amico> Ma come, non eri in scipero bianco ?Ti sembra il newsgroup it.comp.console questo? A me no, direi che è il forum di punto informatico.Massi cadentiRe: Una buona notizia
Gia', ma ogni tanto temo che l'Italia rappresenti per l'Europa quello che il suditalia rappresenta per l'Italia.Speriamo bene.fredRe: Una buona notizia
- Scritto da: fred> Gia', ma ogni tanto temo che l'Italia rappresenti> per l'Europa quello che il suditalia rappresenta> per> l'Italia.> Speriamo bene.Questa frase leghista te la potevi risparmiare...FeniceRe: Una buona notizia
Non sono leghista ne' mi piace il modo di operare della lega, tuttavia e' vero che il sud ha molti problemi grossi a conoscenza di tutti ormai, non volevo offendere ma solo evidenziare che un problema c'e', mi scuso se ho dato questa impressione.Il mio paragone era infatti proprio per il fatto che l'italia e' un grosso paese europeo ma che rispetto agli altri paesi ha grossi problemi interni e per coincidenza si trova al sud d'europa, quindi il paragone diventa scontato.fredRe: Una buona notizia
l'italia non ha nessuna produzione particolare per l'aestero apparte la moda e la pasta(la seconda produtta al sud) e il turismo estero che di sicuro non è concentrato nel nord italia...quindi evitiamo le frasine senza senso...DarkatRe: Una buona notizia
Fuori dalla polemica nord-sud che non mi interessa.- Scritto da: Darkat> il turismo estero che di sicuro non è concentrato nel nord italia...Fonte? Io ho l'immagine di tantissimi turisti tedeschi e nordeuropei sulla Riviera Romagnola, in Veneto e sui grandi laghi, Garda in particolare. Non mi pare che non vi sia concentrazione turistica.THe_ZiPMaNRe: Una buona notizia
Si, infatti, le tre spiagge con più presenze sono Rimini(Romagna), Jesolo(Veneto), Bibione(Veneto).ogekuryRe: Una buona notizia
Non e' cosi, quell iche descrivi sono i prodotti piu' noti, ma se si va a vedere la produzione industriale e tutto il campo economico in generale scoprirai che esportiamo e importiamo in quantita' in tutti i campi; ne e' la conferma il fatto che le borse italiane hanno una fortissima dipendenza con quelle internazionali.fredRe: Una buona notizia
fuori dalla polemica nord sud.Chiaramente tu non hai neanche la più pallida idea di quello che stai dicendo.L'italia è grande esportatrice di vino, latte, prodotti culinari, riso e molto altro ma soprattutto turismo "d'arte" (venezia, firenze, milano, torino,pompei etc.).Adesso vuoi credere che l'italia la manda avanti solo il Sud? No l'Italia è l'Italia punto e basta. Niente Nord Sud, anche se c'è una parte che ha grossi problemi da quasi 100 anni ad oggi e ancora non si riesce a tirarcela fuori...zomgDemocrazia
Democrazia. Se la gente vuole abolire il diritto d'autore, che si abolisca il diritto d'autore.La conoscenza deve essere libera. Il diritto d'autore non ha più ragione di esistere. Possiamo abolirlo.Davide ImpegnatoRe: Democrazia
- Scritto da: Davide Impegnato> Democrazia. Se la gente vuole abolire il diritto> d'autore, che si abolisca il diritto> d'autore.> > La conoscenza deve essere libera. Il diritto> d'autore non ha più ragione di esistere. Possiamo> abolirlo.francososoRe: Democrazia
- Scritto da: Davide Impegnato> Democrazia. Se la gente vuole abolire il diritto> d'autore, che si abolisca il diritto> d'autore.Se la gente vuole abolire le tasse, che si aboliscano le tasse.E le strade e gli ospedali e le scuole e la polizia e l'esercito, tutto, tutto ha da essere sponsorizzato.Oppure pagato a colpi di telethonate, con le offerte.Io mi offro volontario per raccogliere fondi ad un angolo della strada, accovacciato per terra con il cartello di cartone "o uno statto da mantenere".> La conoscenza deve essere libera. Il diritto> d'autore non ha più ragione di esistere. Possiamo> abolirlo.Il diritto d'autore deve tornare alla sua ragion d'essere.CYAz f kRe: Democrazia
bah... io sogno l'abolizione di ogni forma di stato sociale, figurati...sanità istruzione e pensioni su tuttoalmeno se qualcosa non va si saprebbe con chi prenderselaIl Rorro Quello BuonoRe: Democrazia
- Scritto da: Il Rorro Quello Buono> bah... io sogno l'abolizione di ogni forma di> stato sociale,> figurati...E cosa proponi come alternativa?Giusto per curiosita'> sanità istruzione e pensioni su tuttoTutto privato?> almeno se qualcosa non va si saprebbe con chi> prenderselaE come?PaolinoRe: Democrazia
- Scritto da: z f k> - Scritto da: Davide Impegnato> > Democrazia. Se la gente vuole abolire il diritto> > d'autore, che si abolisca il diritto> > d'autore.> > Se la gente vuole abolire le tasse, che si> aboliscano le> tasse.> > E le strade e gli ospedali e le scuole e la> polizia e l'esercito, tutto, tutto ha da essere> sponsorizzato.> Oppure pagato a colpi di telethonate, con le> offerte.> Io mi offro volontario per raccogliere fondi ad> un angolo della strada, accovacciato per terra> con il cartello di cartone "o uno statto da> mantenere".> > > La conoscenza deve essere libera. Il diritto> > d'autore non ha più ragione di esistere.> Possiamo> > abolirlo.> > Il diritto d'autore deve tornare alla sua ragion> d'essere.> > CYANon esageriamo, il diritto d'autore deve continuare ad esistere, anche se va limitato nella sua durata a non più di 10 anni e ne va ridimensionata la sua pervasività, basta dover richiedere autorizzazioni per suonare un po di musica alle feste parrocchiali o ai matrimoni o per avere un sottofondo musicale in un negozio!Per il resto sono d'accordo che certi servizi dello stato sono eccessivamente costosi rispetto a quello che offrono, ma pensare di abolire le tasse...Certo se si pagasse un'assicurazione su tutto es sanità, furti, incendi, rette scolastiche ecc.. insomma un po come fanno in America.... tuttavia i risultati non è che siano brillanti... le assicurazioni sono molto cavillose e trovano sempre il sistema per non pagare il dovuto, le rette csolastiche sono molto alte ecc... siamo poi tanto sicuri che il sistema converrebbe di più? (a parte agli avvocati che si ricoprirebbero d'oro?).Enjoy with UsRe: Democrazia
Magari non confondiamo Diritto d'Autore con Copyright :)ChazerRe: Democrazia
I servizi sociali non possono essere gestiti con la logica dei profitti.In Italia esistono sia strutture sanitarie pubbliche che private. Le cliniche private sono belle, pulite, ben organizzate ma se mentre ti operano qualcosa va storto finisce che ti devono portare in ospedale dove esistono macchinari costosi ma che vengono usati di rado. Le cliniche private semplicemente non li posseggono perche' non e' conveniente economicamente avere un macchinario costoso che si usa poco.I fondi pensione privati esistono da anni eppure la maggior parte di essi non ha prestazioni paragonabili ad altre fonti di investimento. E questo per un semplice motivo. Quando il fondo va bene guadagni tu e il gestore ma se va male il gestore guadagna lo stesso perche' i costi di gestione ci sono sempre.Sappiamo tutti come le assicurazioni facciano sempre resistenza a pagare e se oggi le cose sono un po' migliori e a causa delle leggi che sono state fatte, mica per iniziativa degli assicuratori.Quanto pensate che resisteranno gli uffici postali nei paesini una volta che le Poste saranno completamente privatizzate?La cattiva gestione dei servizi forniti dallo stato e' colpa degli uomini e' colpa degli uomini che li dirigono e dei politici che ce li mettono. Vedi Cimoli che, messo da Prodi alle Ferrovie l'ha portata al disastro economico. Invece di essere buttato fuori a calci ha ricevuto una buona uscita di 6.700.000 euro e quindi e' stato piazzato da Berlusconi in Alitalia ottenendo un risultato ancora peggiore. Prodi non lo rinnova ma lui si becca 3.000.000 di euro e lascia il disastro.vrooomRe: Democrazia
La costituzione vieta in maniera chiara e precisa referendum per l'abolizione di qualsiasi tassa. Quindi, per l'abolizione delle tasse, bisogna che siano i parlamentari a proporle.Oppure serve che il parlamento cambi la costituzione, permettendo i referendum sulle tasse.Prima di sparare cavolate, informati.Davide ImpegnatoRe: Democrazia
- Scritto da: Davide Impegnato> Democrazia. Se la gente vuole abolire il diritto> d'autore, che si abolisca il diritto> d'autore.> > La conoscenza deve essere libera. Il diritto> d'autore non ha più ragione di esistere. Possiamo> abolirlo.ma pure se vogliono conservale, le rimostranze vanno fatte nelle sedi giudiziarie non nei datacenterquello che l'UE ha voluto ribadire è che nessuno è al di sopra della leggela dottrina Sarkozy per essere operativa avrebbe imposto il totale e continuo controllo di tutte le comunicazioni telematiche, credo che è su questo punto che l'UE non è stata d'accordoma tanto si sa, Sarkozy e Bush sono uguali, l'uno con la scusa del P2P, l'altro con quella della recessione, stanno cercando di instaurare una dittaturapabloskiGODO DA MORI'
anche se le vittorie politiche civili etc sono BEN altre, permettetemi qualche saltino&piroettina di gioiettaalla faccia (ehm) non solo delle major e delle siae ma anche degli apologeti del sistema che pullulano (anche se forse è sempre la stessa persona) su questo forumtanto, facili profeti (ancorché forse ironici, sarebbe bellissimo), alla fine avranno avuto ragione inogni caso, ma nel frattempo :P :P: :P01234Re: GODO DA MORI'
- Scritto da: 01234> anche se le vittorie politiche civili etc sono> BEN altre, permettetemi qualche> saltino&piroettina di> gioietta> > alla faccia (ehm) non solo delle major e delle> siae> > ma anche degli apologeti del sistema che> pullulano (anche se forse è sempre la stessa> persona) su questo> forum> > tanto, facili profeti (ancorché forse ironici,> sarebbe bellissimo), alla fine avranno avuto> ragione inogni caso, ma nel frattempo :P :P:> :PNel frattempo tiriamo un sospiro di sollievo ! : : :DfrancososoRe: GODO DA MORI'
- Scritto da: 01234> anche se le vittorie politiche civili etc sono> BEN altre, permettetemi qualche> saltino&piroettina di> gioietta> > alla faccia (ehm) non solo delle major e delle> siae> > ma anche degli apologeti del sistema che> pullulano (anche se forse è sempre la stessa> persona) su questo> forum> > tanto, facili profeti (ancorché forse ironici,> sarebbe bellissimo), alla fine avranno avuto> ragione inogni caso, ma nel frattempo :P :P:> :PQuoto!XYZForza Europa
Ogni tanto anche l'Europa fa delle cose buone.Alla faccia di tutti gli antieuropei che bazzicano in Italia e anche fuori.Su moltissime cose l'Europa è ben più avanti degli Stati che la compongono: basta vedere com'è messa l'Italia in laicità rispetto alle direttive europee...Gengis GhatRe: Forza Europa
Tutti noi europei siamo nella stessa barca e con il passare del tempo ci avviciniamo sempre piu'; notate spesso come sempre piu' americani vedano l'europa come stato unico allo stesso modo in cui gli stati uniti sono formati di piu' stati come dice il nome stesso e che accomunano la costituzione e le leggi principali;purtroppo noi arriviamo dopo e a nostro sfavore abbiamo la barriera delle lingue, ma confido nel futuro, che la bandiera blu con il cerchio stellato diventi prioritaria sulle bandiere delle singole nazioni europee.Ok, ho sempre guardato avanti e sono europeista.fredRe: Forza Europa
sii w l'europa :) peccato che i politici italiani riescono a farci passare sempre per idioti agli occhi di altri europei...>_>video 1:http://it.youtube.com/watch?v=IyeUl3zEJtUvideo 2:http://it.youtube.com/watch?v=UoivuH_q5Eg&feature=relatedvideo 3:http://it.youtube.com/watch?v=aJhCzT3aYUQ&feature=relatedcon gran finale....>_> mi vergogno di essere italiano...per queste cose...DarkatRe: Forza Europa
Si viva l'europa...cosi se affonda affondiamo tutti evvai!!!Anzi no,i paesi che non rispettano i parametri andranno su europa due!!!Evvai l'italia è candidata!!TrollaleroEcco com'è andata.
[yt]dDvuQHjnzlU[/yt] :pEr PuntaroRe: Ecco com'è andata.
- Scritto da: Er Puntaro> [yt]dDvuQHjnzlU[/yt]> :pIl MULO!! (rotfl)Geniale!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Gengis GhatRe: Ecco com'è andata.
- Scritto da: Gengis Ghat> - Scritto da: Er Puntaro> > [yt]dDvuQHjnzlU[/yt]> > :p> > Il MULO!! (rotfl)> Geniale!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Er Puntaro , ma grazie! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)francososoRe: Ecco com'è andata.
clint "faccia di cuoio" era proprio nato per quella parte ! "il buono, il brutto, il cattivo" l'avro' visto 12 volte poibubbaRe: Ecco com'è andata.
- Scritto da: Er Puntaro> -VideoYouTube-> :pGrandissima Citazione del Maestro...sul Mulo poi.... :D :D :D :DMoi compliment! (rotfl)LV&P O)mr_setterRe: Ecco com'è andata.
- Scritto da: Er Puntaro> [yt]dDvuQHjnzlU[/yt]> :pGrande! :D (rotfl)Rin KobayashiRe: Ecco com'è andata.
- Scritto da: Er Puntaro> [yt]dDvuQHjnzlU[/yt]> :pGrande!!!!!xxxxxxxxxxRe: Ecco com'è andata.
Mitico!Mi hai fatto iniziare bene la giornata!!!ZannaRe: Ecco com'è andata.
[img]http://www.haiku-os.it/immagini/news/inchino.gif[/img]Mi lusingate, signori.In realtà dobbiamo ringraziare "Sergio" per la lungimiranza avuta. :D ;)Er PuntaroL'europa della cultura..
.. che non cede alle major e al loro voler lucrare a più non posso col diritto d'autore in barba a qualsiasi altro diritto più importante (come quello alla cultura e al sapere..), che rafforza il diritto ad internet ormai sinonimo di sviluppo della intera comunità e soprattutto che rappresenta davvero la voce del popolo! YES, I BELIEVE!lucentebeh...
Beh... per una volta i nostri strapagati hanno usato la testa (parrebbe)...UrsulaRe: beh...
Non credo gli italiani (che sono gli strapagati e assenteisti) penso più gli altri sai.UhuraPovero Sarko...
...insomma, capitelo, lui voleva solo proteggere i diritti della sua povera Carla, artista incompresa... eh... suvvia...UazRe: Povero Sarko...
E per di più l'ultimo cd di carla bruni è stato un vero FLOP!!! :-Dhttp://www.corriere.it/cronache/08_settembre_04/carla_bruni_ultimo_disco_flop_833bb4e2-7ab9-11dd-a3dd-00144f02aabc.shtmlNo copyrightRe: Povero Sarko...
e ci mancherebbe! il mondo è pieno di gente che non sa fare musica e pubblica il suo maledetto cd! coperto, ovviamente, da copyright....CARLA! Metti su famiglia per bene, che è meglio!ihihihihihigispRe: Povero Sarko...
Non credo abbia a che fare con la Bruni, Sarko' ha sempre avuto grossi legami con i vertici di Vivendi per non dire che si tratta del loro lacche' o come si scrive.Vivendi ha nell'ambito francese ancora piu' potere di quanto ne abbiano che MPAA e RIAA hanno messi dentro gli Stati Uniti, solo che la Francia ha una classe politica migliore della nostra che gli pone dei freni.nota: ma per avere una classe politica migliore dela nostra ci vuole poco.fredEVVIVA !!!
Fortunatamente ogni tanto l'Intelligenza vince sulla stupidità.No copyrightRe: EVVIVA !!!
se tiscali - libero - fastweb - alice e tutti gli altri si mettono a staccare la connessione di tutti gli utenti con adsl possono kiudere bottega - e poi a loro non importa come la usi, basta ke paghi - nessuno usa la 8 mega o la 20 mega solo per la posta o per vedere 4 siti, per quello basterebbe una connessione a 56kmosilonRe: EVVIVA !!!
- Scritto da: mosilon> nessuno usa la 8 mega o la 20 mega solo> per la posta o per vedere 4 siti, per quello> basterebbe una connessione a 56kIo uso la mia 2Mb (a breve 7Mb) solo per vedere la posta e 4 siti. Vorrei però vederti guardare un video di youtube con una connessione a 56k, o anche solo a giocare online a enemy-territory (o altro a tua scelta) o a scaricare un CD di installazione di Debian.Ci sono 1000 usi legali per una connessione a larga banda, non è necessario violare le leggi per sfruttarla. Ma forse a chi passa il tempo solo a scaricare musiche e film piratati questi usi leciti non vengono in mente.THe_ZiPMaNRe: EVVIVA !!!
roooonnffchi je lo dice che le leggi non scendono dal cielo ma il più delle volte proteggono interessi consolidati, e sarebbe ingenuo (anzi E') considerarle giuste eindicanti comportamenti anche solo moralmente riprovevoli?01234Re: EVVIVA !!!
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: mosilon> > nessuno usa la 8 mega o la 20 mega solo> > per la posta o per vedere 4 siti, per quello> > basterebbe una connessione a 56k> > Io uso la mia 2Mb (a breve 7Mb) solo per vedere> la posta e 4 siti. Vorrei però vederti guardare> un video di youtube con una connessione a 56k, o> anche solo a giocare online a enemy-territory (o> altro a tua scelta) o a scaricare un CD di> installazione di> Debian.> > Ci sono 1000 usi legali per una connessione a> larga banda, non è necessario violare le leggi> per sfruttarla. Ma forse a chi passa il tempo> solo a scaricare musiche e film piratati questi> usi leciti non vengono in> mente.Vedere video su You Tube? Ok lo fai qualche volta, ma per questo basta una bella adsl a consumo, paghi i tuoi 1,7-1,8 euro all'ora e via, così per le 4-5 ore di connessione mensile che tale tipo di utilizzo abbisogna te la cavi con 9 euro al mese!La verità è che la stragrande maggioranza degli utenti domestici con ADSL flat la usano per scaricare materiale proibito!Senza poterlo più fare la maggioranza degli utenti tornerebbe ad una ADSL a consumo o al 56K e questo le compagnie telefoniche lo hanno ben chiaro!Enjoy with UsCatherine Trautmann... GRAZIE!
Un monumento dovrebbero fargli, mi ricorderò molto a lungo il suo nome!Finalmente un deputato non corrotto dalle Major! Una rarità di questi tempi!A questo punto almeno in Europa pare proprio che il P2P abbia vinto con buona pace delle Major, ora o tagliano sul serio i prezzi di vendita del materiale multimediale a valori più ragionevoli o non venderanno più uno spillo!La prossima mossa spero sia quella di rivedere la durata del diritto d'autore, uniformandola a quella dei brevetti medici, ossia 10 anni, più che sufficienti a garantire i diritti di autori e Major!Enjoy with UsRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
- Scritto da: Enjoy with Us> A questo punto almeno in Europa pare proprio che> il P2P abbia vinto con buona pace delle Major,Sempre superficiale vedo...il P2P non è MAI stato messo in dubbio da alcuno, purché sia usato per scambio di materiale legale.Lo scambio illecito di materiale coperto da diritto d'autore È e continua ad essere illegale.La legislazione corrente continua ad avere valore, quindi in Italia condividendo materiale illecito, si può ancora rischiare la galera.E' stata solo la dottrina dei 3 colpi ad essere stata affossata, ma quella avrebbe rappresentato solo un ulteriore giro di chiave rispetto alla situazione attuale che già è più che lucchettata.THe_ZiPMaNRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
questo è verissimoche poi sia giusto è tuttun altro pajo di manicotti...01234Re: Catherine Trautmann... GRAZIE!
Nessuno mette in dubbio che un autore debba essere compensato per il suo lavoro "di ingegno"Pero' non sono d'accordo quando l'impiegato della SIAE mi compare improvvisamente in bagno e mi fa pagare i diritti perche', mentre mi faccio la barba, canticchio una canzone di Giovanotti.E sono ancor meno d'accordo se queste organizzazioni che dicono di voler proteggere gli autori vengono a spiarmi mentre navigo in internet e, nel caso non paghi i loro diritti, mi facciano distaccare dal provider polizziotto.Una volta, quando la chiesa aveva piu' potere, diceva che di venerdi' non si poteva mangiare carne e per essere sicura che nessuno lo facesse di nascosto, per quel giorno, imponeva che la chiusura delle macellerie.Quando hanno inventato i congelatori, i peccatori potevano mangiare carne tutti i giorni che volevano.A buon intenditore.....AndonioRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: Enjoy with Us> > A questo punto almeno in Europa pare proprio che> > il P2P abbia vinto con buona pace delle Major,> > Sempre superficiale vedo...> > il P2P non è MAI stato messo in dubbio da alcuno,> purché sia usato per scambio di materiale> legale.> > Lo scambio illecito di materiale coperto da> diritto d'autore È e continua ad essere> illegale.> > La legislazione corrente continua ad avere> valore, quindi in Italia condividendo materiale> illecito, si può ancora rischiare la> galera.> > E' stata solo la dottrina dei 3 colpi ad essere> stata affossata, ma quella avrebbe rappresentato> solo un ulteriore giro di chiave rispetto alla> situazione attuale che già è più che> lucchettata.Guardiamo l'aspetto pratico delle cose, si tratta di una importante vittoria sulla libertà della rete e sulla limitazione dei diritti degli autori, che sono oggi considerati per la legge comunitaria meno importanti di ieri!A te sembra poco? A me no!Enjoy with UsRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
- Scritto da: Enjoy with Us> Guardiamo l'aspetto pratico delle cose, si tratta> di una importante vittoria sulla libertà della> rete e sulla limitazione dei diritti degli> autori, che sono oggi considerati per la legge> comunitaria meno importanti di ieri!> A te sembra poco? A me no!Sì, a me sembra MOLTO poco. Hanno solo impedito che una situazione schifosa diventasse schifosissima, ma la situazione RESTA schifosa.Se rischio di più a scaricare un mp3 che rubare 10 CD in negozio, o se un venditore abusivo di CD rischia di farsi più galera di un pirata della strada c'è qualcosa che non quadra nella legislazione e dico che c'è ancora moltissimo da fare.Quello che han fatto i parlamentari europei è solo il loro dovere, sarebbe stato da indignarsi se non lo avessero fatto, ma probabilmente noi italiani abituati a non indignarsi per porcherie di ben altra portata, consideriamo questa una vittoria invece che la normalità.Mi pare che siate dei prigionieri che si esaltano perché i secondini hanno deciso di non aggiungere una ulteriore serratura alla vostra cella.Contenti voi...THe_ZiPMaNRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
- Scritto da: THe_ZiPMaN> - Scritto da: Enjoy with Us> > A questo punto almeno in Europa pare proprio che> > il P2P abbia vinto con buona pace delle Major,> > Sempre superficiale vedo...> > il P2P non è MAI stato messo in dubbio da alcuno,> purché sia usato per scambio di materiale> legale.Con la dottrina Sarkozy ci si basava sulla quantità di banda usata, ora mi spiegheresti come fanno a dire che sto scambiando il cd appena uscito oppure la iso di Linux (che è legale)? La dottrina Sarkozy sarebbe significata la fine del p2p legale.Massi cadentiRe: Catherine Trautmann... GRAZIE!
- Scritto da: Massi cadenti> Con la dottrina Sarkozy ci si basava sulla> quantità di banda usata,E dove sta scritt? Non inventiamo scemate please.La dottrina Sarkozy introduceva la possibilità per i "detentori dei diritti" di segnalare eventuali illeciti ai provider che avrebbero dovuto dare i famosi 3 colpi all'utenteQuella della banda è semplicemente una cretinata che non ha alcun fondamento.THe_ZiPMaNGrazie Catherine Trautmann
Finalmente in parlamento europeo si parla di diritti della persone e non di diritti delle multinazionali=denariGrazie ancora Catherine TrautmannMarknon ci speravo
vedere che questi MP hanno fatto il loro dovere è quasi commovente pensa come stiamoL espertoRe: non ci speravo
- Scritto da: L esperto> vedere che questi MP hanno fatto il loro dovere è> quasi commovente pensa come> stiamoStiamo parlando di parlamento europeo non italiano...Luca VanoffRe: non ci speravo
I problemi infatti non sono nl parlamento ma nelle commssioni, di solito formati da una ventina di membri e con poteri di emendare e modificare nettamente superiori al parlamento stesso ma sottoposti anche questi ad alcuni limiti fortunatamente, ed e questo il vero posto dove le leggi vengono ideate, scritte e adattate, mentr eil parlamento puo' solo emendarle previo approvazione degli emendamenti e approvare le leggi.Ogni legge deve passare al parlamento due volte; nel primo passaggio gli emendamenti possono essere approvati con la maggioranza relativa dei voti, poi le leggi tornano alle commissioni che possono annullare gli emendamenti come accadde nel caso dei brevetti europei dove gli emendamenti iniziali furon oannullati e la legge riconfermata nella commissione che si occupava di caccia e pesca (!!!) senza la documentazione dell'accaduto, forse era la prima volta che accadeva; segue il secondo e definitivo passaggio al parlamento dove per approvare gli emendamenti server la maggioranza assoluta, segue poi l'approvazione finale che rende la legge definitiva.E qui possono cascare le fregature: le commissioni possono annullare gli emendamenti del primo passaggio al parlamento, poi accade molto di frequente che al secondo passaggio al parlamento siano presenti pochi parlamentari, meno della meta' e nessun memdamento passi ma la legge viene votata in via definitiva promulgando difatto la bozza inziale senza modifiche.Nel caso della legge sui brevetti il parlamento era quasi pieno per cui era possibile emendare la legge sulla parte dei brevetti software come suggerivano i radicali italiani, era una buona idea; visto lo stato di confusione delle legge in proposito ed altri problemi si decise di bocciare la legge in toto.Lo scopo originario della legge era quello di uniformare gli uffici brevetti europei in un ufficio unico e mi sembra un'ottima idea, ma entrarono gli interessi delle grandi aziende e le spinte degli americani e divenne il pretesto per imporre i brevetti software e i lresto e' storia.Allo stato attuale ogni nazione europea ha il suo ufficio brevetti indipendente per cui vige ancora lo stato di caos, bisognerebbe regolamentare tuttavia sia i parlamentai sono memori della vecchia vicenda sia ogni tentativo riporta alla luce il dubbio di un nuovo tentativo di introdurre i brevetti software coemsi e' tentato di fare la prima volta per cui siamo ad uno stato di blocco.Il nome di McCrevy e' quello che salta fuori tutte le volte che abbiamo a che fare con gli interessi delle multinazionali e di altre categorie, tuttavia McCrevy non e' quel diavolo che vuole solo fregarci ma di attivita' per il buon funzionamento dell'europa e dell'economia ne porta avanti parecchie con successo, pero' per questi legami troppo stretti con multinazionali e altri merita una serie di tirate di orecchie.fredottimo!!
devo dire ottimo, se in Italia fosse partita questa allora oltre a fallire già Alitalia ci saremmo ritrovati anche con il fallimento della Telecom (non che navighi in buone acque visti gli ultimi 5000 esuberi..) per cui ben venga!!! Forse si saranno accorti che il 99% del traffico generato riguarda download illegale il che significherebbe perdita di clienti uno dietro l'altro e quindi licenziamenti e poi chiusura, in Italia esisterebbe solo il nulla.CiaoRe: ottimo!!
ahahahahahahahhaha fallire telecom?? al massimo chiude qualche servizio o riduce i suoi gia scadenti servizi ma telecom non puo' fallire in nessun caso o modo vorrei ricordare che e' l'unica monopolista dell'intera rete telefonica italiana! se fallisce telecom di conseguenza fallisce la telefonia, internet, cellulari!!!!!buffer overflowtanto per...
tanto per dirne una....recentemente ho avuto a che fare con un investigatore privato e vi posso garantire che lui stesso ha ammesso senza tanti complimenti che lui scarica tonnellate di mp3 e che si pure lamentava della lentezza delle linee italiane in confronto a quelle americane....se lo dice lui che sta dalla parte della legge...CiaoRe: tanto per...
- Scritto da: Ciao> italiane in confronto a quelle americane....se lo> dice lui che sta dalla parte della> legge...Investigatore privato dalla parte della legge ? ma stai bene ? gli investigatori privati lavorano sempre al limite dell'illegalitàLuca VanoffRe: tanto per...
L'investigatore privato non sta "dalla parte della legge", non è mica un pubblico ufficiale, è solo uno che ha fatto un esame di abilitazione e adesso può praticare una professione.Solitamente il suo lavoro è "frugare" nella privacy di una certa persona per scoprire se commette una certa azione (tradimento, ruba dati in azienda). Il tutto al limite della legalità (in Italia se fotografi uno mentre è con l'amante e la moglie per questo lo lascia rischi una denuncia per violazione della privacy del traditore e dell'amante. E con leggi e giudici che abbiamo al 99% ti pigli pure la condanna).PietroRe: tanto per...
- Scritto da: Ciao> tanto per dirne una....recentemente ho avuto a> che fare con un investigatore privato e vi posso> garantire che lui stesso ha ammesso senza tanti> complimenti che lui scarica tonnellate di mp3 e> che si pure lamentava della lentezza delle linee> italiane in confronto a quelle americane....se lo> dice lui che sta dalla parte della> legge...si, tanto per dirne una, proprioche cavolo vorrebbe dire?lui è dalla parte del POTERE, quindi può fare quello che vuole.tu pensi di poter fare quello che può fare maroni? (che, ricordate, dichiarò che lui scaricava - se la legge italiana prevede l'obbligatorietà dell'azione penale, non vedo proprio cosa gli sia successo) o quello che può fare berluschioni? oooo!!!tantoperdir eDovè finito il detrattore?
E troppo deluso che per una volta non siano stati presi provvedimenti che limitano la libertà personale ?marcovEcchessarammai?
quello che emerge, a mio parere, e' il ridimensionamento del reato.Non possiamo, solo perche' c'e' di mezzo la Diseny o al RCA, considerare una scopiazzata di un CD come una rapina a mano armata.Antonio Macchiparlamento europeo
Eliminiamo il parlamento italiano (e cominciamo a risparmiare) poi commissioniamo le leggi al parlamento europeo.giancarlofffRe: parlamento europeo
Geniale, davveroNON sto facendo sarcasmoNome e cognomeIl diritto d'autore è giusto..
Secondo me il diritto d'autore (o copyright) è un diritto sacrosanto: se io mi faccio un mazzo tanto per creare qualcosa (musica, film, software, progetto un motore rivoluzionario che va ad aria...) trovo ingiusto che il primo pirla che passa possa abusare della mia opera. Questo non per bieco egoismo (è mio e lo gestisco io), ma perché io in quell'opera ci ho investito tempo e soldi.Se poi decido che tutto sommato posso "donarla all'umanità" questa è un mia libera scelta: nessuno può impormela.E' come se chiami l'idraulico, il quale viene ti fa l'impianto della casa, anticipando i soldi del materiale e passando a casa tua una settimana a spaccarsi la schiena e quando ha finito gli stringi la mano "arrivederci e grazie". E lui cosa mangia? Vive di spirito santo? No. Ti ha fatto un lavoro, quindi lo devi pagare. Se lo ha fatto bene e in fretta lo devi pagare bene e in fretta.Il problema è eventualmente l'abuso che si fa del diritto d'autore. Abbiamo case discografiche che producono dischi pessimi a costi assurdi. Ascolti la radio senti l'ultima canzona di un gruppo che ti piace, la trovi bella e dato che ieri hai sentito un'altra canzone che si trova sullo stesso album decidi di comprarlo (20/40). Ascolti il cd e ti accorgi che le uniche 2 canzoni belle sono quelle che hanno passato alla radio (per pubblicizzare il disco). E qui ti arrabbi! Ti senti preso per il culo (e quel che è peggio è che non è un'impressione). La stessa cosa vale per film e software.La soluzione è solo una: "l'equo compenso".O meglio un compenso equo: cioè sufficiente affinché tutti possano avere un ritorno giusto per quello che hanno contribuito a produrre...troppo filosofico...semplifico:E' giusto che l'autore guadagni.Se l'opera è bella è giusto che l'autore guadagni bene.Ma, in ogni caso, questo guadagno non deve essere così alto da non consentire a tutti gli interessati di accedere all'opera. (Cioè vendi i cd a 10 e ti accontenti di una villa anziché 2).PietroRe: Il diritto d'autore è giusto..
certo, quello che non è un diritto è lo spionaggio 24 ore su 24 senza mandato del magistratovogliono i soldi del loro diritto d'autore? benissimo, facciano denuncia alla magistraturail diritto d'autore non vuole automaticamente che questi signori sono al di sopra della legge e delle procedure giudiziariese così fosse anch'io potrei divertirmi a mettere sotto controllo i cellulari di amici e conoscenti e lo Stato non dovrebbe dirmi niente, perchè io temo che loro mi diffamino per telefonolo vedi che non reggono certe cose?pabloskiRe: Il diritto d'autore è giusto..
- Scritto da: Pietro> Secondo me il diritto d'autore (o copyright) è un> diritto sacrosanto: se io mi faccio un mazzo> tanto per creare qualcosa (musica, film,> software, progetto un motore rivoluzionario che> va ad aria...) trovo ingiusto che il primo pirla> che passa possa abusare della mia opera. Questo> non per bieco egoismo (è mio e lo gestisco io),> ma perché io in quell'opera ci ho investito tempo> e> soldi.> Se poi decido che tutto sommato posso "donarla> all'umanità" questa è un mia libera scelta:> nessuno può> impormela.Vedi, innanzi tutto dobbiamo distingurere le due cose: Il diritto d'autore è ili diritto dell'autore di un opera che la paternità dell'opera stessa venga universalmente riconosciuta (se io creo un nuovo programma e lo dono all'umanità come progetto opensource comunque conservverò il diritto d'autore sul programma); il copyright è il diritto esclusivo di copia di un prodotto, un software, una canzone, un film, essendo protetti da copyright possono essere copiati solo con il consenso del detentore dei diritti e questo consenso può essere concesso dietro compenso monetario.Tu hai il diritto di sfruttare la tua idea, dunque la brevetterai, e avrai l'uso esclusivo per 20 anni, dopodiche la tecnologia da te sviluppata diventerà domino dell'umanità (almeno secondo le leggi europee)> E' come se chiami l'idraulico, il quale viene ti> fa l'impianto della casa, anticipando i soldi del> materiale e passando a casa tua una settimana a> spaccarsi la schiena e quando ha finito gli> stringi la mano "arrivederci e grazie". E lui> cosa mangia? Vive di spirito santo? No. Ti ha> fatto un lavoro, quindi lo devi pagare. Se lo ha> fatto bene e in fretta lo devi pagare bene e in> fretta.Esempio abbastanza sterile, in quanto si parla di copyright, e esso si applica solo alle opere d'ingegno, e benché io non voglia sottostimare il lavoro dell'idraulico, esso a livello legislativo non è considerato opera d'ingegno.> Il problema è eventualmente l'abuso che si fa del> diritto d'autore. Abbiamo case discografiche che> producono dischi pessimi a costi assurdi. Ascolti> la radio senti l'ultima canzona di un gruppo che> ti piace, la trovi bella e dato che ieri hai> sentito un'altra canzone che si trova sullo> stesso album decidi di comprarlo (20/40).> Ascolti il cd e ti accorgi che le uniche 2> canzoni belle sono quelle che hanno passato alla> radio (per pubblicizzare il disco). E qui ti> arrabbi! Ti senti preso per il culo (e quel che è> peggio è che non è un'impressione). La stessa> cosa vale per film e> software.Una cosa interessante è quella fatta dal gruppo degli Iron Maiden al lancio del recente Somewhere back in time, ovvero tu metti la tua mail e scarici delle copie di tutte le canzoni dell'album gratis, tali files protetti da DRM sono leggibili per 30 gg dopodiché puoi decidere se acquistare l'album, online o nei negozi, essendo consapevole di ciò che hai comprato.> La soluzione è solo una: "l'equo compenso".Dicendo così puoi fuorviare la gente, e ti risponderò come se tu ritenga equo il cosiddetto "equo compenso".L'"equo compenso" è tutto fuorché equo in quanto viene prelevato come imposta indiretta da chiunque acqusti un supporto multimediale, a dispetto dell'uso che ne farà; esempio io sono un sysadmin che necessita di un ulteriore hd per lo storage di un database, pago una tassa su quell'hd perché potrei usarlo per conservarci su copie illegali di musica o software o films (sottolineo l'illegali perché secondo la legge italiana io ho il diritto di possedere n copie di backup, in qualsiasi forma, di questi dati).> O meglio un compenso equo: cioè sufficiente> affinché tutti possano avere un ritorno giusto> per quello che hanno contribuito a> produrre...troppo> filosofico...semplifico:> E' giusto che l'autore guadagni.> Se l'opera è bella è giusto che l'autore guadagni> bene.> Ma, in ogni caso, questo guadagno non deve essere> così alto da non consentire a tutti gli> interessati di accedere all'opera. (Cioè vendi i> cd a 10 e ti accontenti di una villa anziché> 2).Su questo siamo d'accordo, tuttavia come faranno gli sciacalli a mangiare se riduciamo gli avanzi all'osso? Di conseguenza una diminuzione dei prezzi è difficile, soprattutto dato che chi ha copie illegali si ritrova a pagare un risarcimento tale, che se avesse ucciso una persona in auto senza assicurazione pagherebbe di meno.Simon the SorcererRe: Il diritto d'autore è giusto..
- Scritto da: Pietro> Secondo me il diritto d'autore (o copyright) è un> diritto sacrosanto: se io mi faccio un mazzo> tanto per creare qualcosa (musica, film,> software, progetto un motore rivoluzionario che> va ad aria...) trovo ingiusto che il primo pirla> che passa possa abusare della mia opera.ora, dato che ti permetti tu di dare dei pirla a tutti, ricordiamo che il primo pirla che ha abusato dell'opera altrui (ovvero di tutti quelli che sono venuti prima di te e hanno creato la cultura sulla quale tu ti basi per creare altro) sei proprio tu, ma tu pretendi di farti pagare (e per sempre, magari) per una idea, non per la realizzazione, il lavoro o il servizio.> Questo> non per bieco egoismo (è mio e lo gestisco io),> ma perché io in quell'opera ci ho investito tempo> e> soldi.sicuro, ma hai anche tu usato conoscenza di chi c'era prima di te (gratis, per la maggior parte) e che a sua volta ci ha messo il sale della propria zucca, il tempo della propria vita e in certi casi ci ha messo TUTTA la vita, magari isolato e deriso dal resto del mondo.parlo della Conoscenza.> Se poi decido che tutto sommato posso "donarla> all'umanità" questa è un mia libera scelta:> nessuno può> impormela.Nessuno può nemmeno imporre all'umanità che viene a conoscenza di una idea di cancellarsela dalla mente perché è scaturita dalla tua.Una volta nel mondo una idea è nota; sfruttala per avvantaggiarti in tempo, ma dopo un po' dovrai pensare di nuovo. > E' come se chiami l'idraulico, il quale viene ti> fa l'impianto della casa, anticipando i soldi del> materiale e passando a casa tua una settimana a> spaccarsi la schiena e quando ha finito gli> stringi la mano "arrivederci e grazie".no, non è così.è come se qualcuno pretendesse il copyright sul tubo, sulla chiave a pappagallo, sulla procedura tecnica innovativa dell'avvitare, sul look-and-feel del sudore della fronte, sull'acciaio, sul nickel, sull'acqua calda.no.tu paghi il lavoro dell'idraulico.Se per caso lui ha un'idea per fare più presto il lavoro lo chiamerai di nuovo perché è stato efficiente e nessun costo aggiuntivo: risultato lui si avvantaggia sugli altri idraulici.Dopo un po' anche gli altri idraulici conoscono la tecnica (a meno che tu non voglia imporre a loro di non poter esercitare la libera scelta di applicare ciò che hanno capito dalla tua idea ormai divenuta di dominio pubblico - perché una volta nel mondo è così) e il mondo è migliorato e si passa alla nuova miglioria.E si guadagna applicandola, non inventandola.> E lui> cosa mangia? Vive di spirito santo? No. Ti ha> fatto un lavoro, quindi lo devi pagare. infatti lo paghi.e lui non paga per tutte le invenzioni che usa e le tecniche di cui si serve e anche per l'esperienza di chi gli ha insegnato il mestiere.forse ha pagato il lavoro di qualcuno che gli ha insegnato, ma non la conoscenza impartita, bensì l'atto dell'insegnare.>Se lo ha> fatto bene e in fretta lo devi pagare bene e in> fretta.lo devi pagare il giusto e nei tempi stabiliti, che è diverso.ad esempio se butta male in giro, lo paghi quando ce li hai e lui accetta.e di storie del genere ne vedrai tante in futuro, come se ne sono viste tante in passato.ora fanno tutti i principini avvocatini, ma quando i tempi sono duri, si paga il LAVORO e le idee sono solo strumenti per avvantaggiarsi e rendersi migliore lo svolgersi del lavoro. > Il problema è eventualmente l'abuso che si fa del> diritto d'autore. non solo, ma anche l'ignoranza che c'è nel non approfondire come e perché esso sia stato elaborato.non esiste qualcosa come la "proprietà intellettuale".>Abbiamo case discografiche che> producono dischi pessimi a costi assurdi. e che danno una percentuale esigua all'autore (e pagano l'esecutore una tantum, come invece sarebbe giusto anche per l'autore), mentre il cliente paga parecchio di più pensando proprio ad autore ed esecutore.>Ascolti> la radio senti l'ultima canzona di un gruppo che> ti piace, la trovi bella e dato che ieri hai> sentito un'altra canzone che si trova sullo> stesso album decidi di comprarlo (20/40).40??siamo arrivati a 40???io spendo 6 euro online e compro solo originali legali> Ascolti il cd e ti accorgi che le uniche 2> canzoni [...]va beh, è un altro discorso, anche se condivisibilissimo> La soluzione è solo una: "l'equo compenso".> O meglio un compenso equo: cioè sufficiente> affinché tutti possano avere un ritorno giusto> per quello che hanno contribuito a> produrre...la soluzione è pagare per il lavoro e non per le idee.una volta che una idea è nel mondo, è del mondo; solo la prima volta si compie l'atto creativo e bisogna decidere se c'è un committente per quell'atto (UNICO e non ripetibile) oppure se era una necessità.so dove si arriva con questo ragionamento, ovvero che PROPRIO PER QUESTO è nato il diritto d'autore e cioé per FAVORIRE LA DIFFUSIONE delle creazioni, in modo che l'autore non dica mai "chi me lo fa fare?"ma l'idea è che questo si fa per DARE AL MONDO e non per lucrare all'infinito!!!> Se l'opera è bella è giusto che l'autore guadagni> bene.> Ma, in ogni caso, questo guadagno non deve essere> così alto da non consentire a tutti gli> interessati di accedere all'opera. (Cioè vendi i> cd a 10 e ti accontenti di una villa anziché> 2).il diritto d'autore nasce perché alla fine l'idea vada a finire nel mucchio e si crei da questa un'altra idea.non per fare soldoni, ma per guadagnare un po'.non per settant'annie poi guardati come viene gestito il diritto d'autore...tantoperdir eRe: Il diritto d'autore è giusto..
- Scritto da: Pietro> Secondo me il diritto d'autore (o copyright) è un> diritto sacrosanto: se io mi faccio un mazzo> tanto per creare qualcosa (musica, film,> software, progetto un motore rivoluzionario che> va ad aria...) trovo ingiusto che il primo pirla> che passa possa abusare della mia opera. Questo> non per bieco egoismo (è mio e lo gestisco io),> ma perché io in quell'opera ci ho investito tempo> e> soldi.> Se poi decido che tutto sommato posso "donarla> all'umanità" questa è un mia libera scelta:> nessuno può> impormela.Appunto, nessuno può importela: non pubblicare la tua opera e ce l'avrai soltanto tu, e nessuno potrà farne niente perché nessuno la conosce.La vuoi pubblicare (in italiano significa RENDERE PUBBLICO)? Accetti che chiunque possa usarla anche per aiutarsi l'evacuazione anale perché la ritiene talmente brutta da far cagare. E tu non potrai farci proprio un bel niente perché sei stato proprio tu a diffonderla.> E' come se chiami l'idraulico, il quale viene ti> fa l'impianto della casa, anticipando i soldi del> materiale e passando a casa tua una settimana a> spaccarsi la schiena e quando ha finito gli> stringi la mano "arrivederci e grazie".Il problema è proprio questo, tu l'idraulico lo paghi ogni volta che lui ti viene a casa per sistemare l'impianto. Se stai usando l'impianto non lo devi pagare. Se vai tu da un amico a rifare a casa sua lo stesso impianto non lo devi pagare (semmai l'amico paga a te). Se fai una festa a casa e gli ospiti vanno in bagno, si lavano le mani eccetera, non lo devi pagare.Con la canzone invece non puoi farla sentire ad altri, non puoi copiargliela, se inviti gente e ascolti musica, devi pagare tutte le volte, anche se hai già pagato il cd.Vuoi guadagnare tutte le volte che qualcuno ti ascolta? Fai concerti dal vivo. Sempre se sei capace, cosa di cui molti cantantucoli da strapazzo non lo sono.> E lui cosa mangia? Vive di spirito santo? No. Ti ha> fatto un lavoro, quindi lo devi pagare.Sì ma chi fa musica col cd viene pagato migliaia, milioni di volte, una per ogni cd venduto, eppure il lavoro che ha fatto è sempre uno solo, sempre quello. Non è che per ogni copia venduta lui torna in sala d'incisione e registra una nuova volta il brano. In questo caso avrebbe effettivamente senso, ma sappiamo che non è così: tutte le copie (non a caso si chiamano "copie") in commercio sono identiche tra loro, suonano allo stesso modo, perché sono il frutto di un'unica registrazione. E quindi perché uno per un unico lavoro dovrebbe essere pagato ogni volta che qualcuno ne usufruisce? E' assurdo, non succede per nessun lavoro, perché dovrebbe succedere per questo? E parlo da compositore ed esecutore che ha capito come dovrebbero stare le cose e che vive di quello che fa.Se fai un cd una volta vai pagato una volta, stop. Non esiste che continui a prendere soldi, perché quello non è il tuo lavoro, è una copia del tuo lavoro. E' come se l'idraulico usasse un replicatore e pretendesse di essere pagato come se avesse fatto il lavoro da zero.L'idraulico per portare a casa abbastanza soldi fa forse un solo impianto e poi campa tutta una vita? Assolutamente no: lui come tutto il resto del mondo civile per guadagnare continuamente deve lavorare continuamente. Il fesso che fa il CD invece magari azzecca una roba commerciale, non solo prende soldi per ogni cd venduto ma con un unico lavoro rischia di vivere di rendita tutta la vita. C'è un'evidente sproporzione.> Se lo ha> fatto bene e in fretta lo devi pagare bene e in> fretta.Certo, ma lui il lavoro lo è venuto a fare direttamente. Ti parrebbe normale che l'idraulico invece di venirti a fare il lavoro ti vende un DVD in cui si vede lui che fa un lavoro analogo (non a casa tua) e si prenderebbe, per quel DVD, gli stessi soldi che se avesse fatto il lavoro?Vuoi vedere i miei soldi? Allora muovi quel sedere e te li vieni a guadagnare. Non mi vendi una fregatura, perché poi io te la tiro dietro.> Il problema è eventualmente l'abuso che si fa del> diritto d'autore. Abbiamo case discografiche che> producono dischi pessimi a costi assurdi. Ascolti> la radio senti l'ultima canzona di un gruppo che> ti piace, la trovi bella e dato che ieri hai> sentito un'altra canzone che si trova sullo> stesso album decidi di comprarlo (20/40).Oppure prendi una cara e vecchia musicassetta o un CD-R e te la registri dalla radio. Cosa, tra l'altro, ancora legale, anche se pochi lo sanno.> Se l'opera è bella è giusto che l'autore guadagni> bene.Dimostrando di essere capace e facendo i concerti dal vivo. Il CD, se si fa (ma è inutile, basta mettere sul sito ufficiale gli mp3), dev'essere solo una promozione dei concerti, dev'essere quindi (essendo un prodotto pubblicitario) dato gratis o al massimo al costo di produzione. Se uno è bravo, i soldi li vedrà, probabilmente anche più di ora. Se non è bravo, non vedrà un centesimo, ma non vedo perché uno che non è capace debba guadagnare dei soldi. Che faccia qualcos'altro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2008 18.48-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Il diritto d'autore è giusto..
Peccato che mi sembra che l'industria multimediale stia ancora bene in piedi e che gli artisti abbiano comunuqe i loro soldi. Che volete di più?Nome e cognomeRe: Il diritto d'autore è giusto..
bravo! appoggio la tua idea!mario rossiRiformulo lintervento
Visto che il mio precedente post è stato cancellato pongo la domanda in un altro modo. Ora che anche il Parlamento Europeo ritiene che certi provvedimenti non siano proporzionati al reato, non è il caso di riconsiderare tutte le proposte che negli ultimi anni, partendo da esigenze più o meno giuste o condivisibili, rischiano di limitare fortemente la privacy e la libertà degli individui?marcovC.V.D.
Quando uscì l'articolo su PI lo dissi: "no pasarà".Ma sono un profeeeeeta, sono!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Francesco EsseStrane conseguenze
> se così fosse anch'io potrei divertirmi a mettere sotto > controllo i cellulari di amici e conoscenti e lo Stato non> dovrebbe dirmi niente, perchè io temo che loro mi> diffamino per telefonoCredo che sia proprio questo il problema, in Italia. Il principio più sacro di questo paese è l'omertà di stampo mafioso (che viene spacciata per privacy).Questo deve venire prima di tutto, prima di qualsiasi cosa, perché sennò il sistema crolla (le massonerie e le mafie non potrebbero esistere, senza omertà). Non so fino a che punto si possa considerare una vittoria. Diciamo che per ora è una non-sconfitta.Fabrizio Cintire:
- Scritto da: Pietro> Secondo me il diritto d'autore (o copyright) è un> diritto sacrosanto: se io mi faccio un mazzo> tanto per creare qualcosa (musica, film,> software, progetto un motore rivoluzionario che> va ad aria...) trovo ingiusto che il primo pirla> che passa possa abusare della mia opera. Questo> non per bieco egoismo (è mio e lo gestisco io),> ma perché io in quell'opera ci ho investito tempo> e> soldi.certo... solo che le major-squali non si fanno un mazzo tanto... e molti, troppi, "artisti" da major, manco loro se lo fanno il mazzo! Molti vengono presi e stampati perchè hanno una bella "immagine", vengono prodotti e sparati a destra e manca... questa è dittatura dell'idiozia! > Se poi decido che tutto sommato posso "donarla> all'umanità" questa è un mia libera scelta:> nessuno può> impormela.come vedi.. chi "dona all'umanità" molto spesso è gente che il mazzo se l'è fatto davvero! > E' come se chiami l'idraulico, il quale viene ti> fa l'impianto della casa, anticipando i soldi del> materiale e passando a casa tua una settimana a> spaccarsi la schiena e quando ha finito gli> stringi la mano "arrivederci e grazie". E lui> cosa mangia? Vive di spirito santo? No. Ti ha> fatto un lavoro, quindi lo devi pagare. Se lo ha> fatto bene e in fretta lo devi pagare bene e in> fretta.l'idraulico il mazzo se lo fa eccome, il confronto non regge IMHO> Il problema è eventualmente l'abuso che si fa del> diritto d'autore. Abbiamo case discografiche che> producono dischi pessimi a costi assurdi. Ascolti> la radio senti l'ultima canzona di un gruppo che> ti piace, la trovi bella e dato che ieri hai> sentito un'altra canzone che si trova sullo> stesso album decidi di comprarlo (20/40).bella? ascoltata in radio? esistono radio che propongono musica nuova, e che possiamo definire musica? radio tradizionali intendo, non tipo last.fm, dove puoi trovare bella musica, che altrimenti non avresti mai sentito. E pagarla un prezzo equo, tra l'altro, nel caso tu decida per l'acquisto!> Ascolti il cd e ti accorgi che le uniche 2> canzoni belle sono quelle che hanno passato alla> radio (per pubblicizzare il disco). E qui ti> arrabbi! Ti senti preso per il culo (e quel che è> peggio è che non è un'impressione). La stessa> cosa vale per film e> software.quoto, da qui l'esigenza di trovare canali alternativi e meno comemrciali delle f....e radio mainstream!> La soluzione è solo una: "l'equo compenso".> O meglio un compenso equo: cioè sufficiente> affinché tutti possano avere un ritorno giusto> per quello che hanno contribuito a> produrre...troppo> filosofico...semplifico:> E' giusto che l'autore guadagni.> Se l'opera è bella è giusto che l'autore guadagni> bene.> Ma, in ogni caso, questo guadagno non deve essere> così alto da non consentire a tutti gli> interessati di accedere all'opera. (Cioè vendi i> cd a 10 e ti accontenti di una villa anziché> 2).hai dimenticato le major, e i loro compensi, o no?frik---frik--perche' sulle brevi?
Come da titolo.Non mi voglio impicciare degli affari di PI, ma perche' non e' stato messo tutto sulla home? e' una notizia importante! ciaolufo88Re: perche' sulle brevi?
- Scritto da: lufo88> Come da titolo.> Non mi voglio impicciare degli affari di PI, ma> perche' non e' stato messo tutto sulla home? e'> una notizia importante!Perché la notizia è di ieri sera e proprio vista l'importanza è stata messa due ore prima della mezzanotte (infatti il mio primo commento è di ieri, non di oggi), e durante la giornata ci sono solo le "brevi" o al massimo gli aggiornamenti alle notizie già postate.Comunque è stata messa nella home, è in alto a sinistra e ben evidenziata, quindi non vedo il problema.Massi cadentiRe: perche' sulle brevi?
Grazie della risposta :) Per me è sufficiente :)lufo88Diritto d'Autore
Il Diritto d'autore deve esistere ed è giusto che esista.Tale diritto è articolato in varie parti: il diritto morale nel quale, tra le altre cose, si riconosce anche la paternità dell'opera, tale diritto è inestinguibile e incedibile, seppur tutelabile dagli eredi dell'autore; e il diritto di sfruttamento economico, cedibile tramite licenza a terzi, e termina, salvo alcuni casi, 70 anni dopo la morte dell'autore.Ora fatte queste precisazioni, anch'io sarei ben felice che si applicassero ai vari sottosistemi al quale il diritto d'autore si applica, dei meccanismi per non gabbare il fruitore dei contenuti, tuttavia i licenziatari dei diritt di sfruttamento economici (leggasi sciacalli) non lo permetteranno facilmente.Dunque facendo degli esempi per alcuni dei campi più discussi: - Software: concedere il software, in una sua forma limitata, come demo utilizzabile, di modo che il fruitore possa decidere se acqustare o meno il software dopo una prova diretta delle sue funzionalità. - Musica: fornire gratuitamente le tracce di un album sottoforma di files protetti da DRM, alla scadenza dei quali il fruitore può scegliere se acquistare o meno l'album in questione. - Films: Fornire spezzoni del film dal sito dello stesso, così che il fruitore possa decidere per l'acquisto dello stesso.Simon the SorcererRe: Diritto d'Autore
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Il Diritto d'autore deve esistere ed è giusto che> esista.> > Tale diritto è articolato in varie parti: il> diritto morale nel quale, tra le altre cose, si> riconosce anche la paternità dell'opera, tale> diritto è inestinguibile e incedibile, seppur> tutelabile dagli eredi dell'autore; e il diritto> di sfruttamento economico, cedibile tramite> licenza a terzi, e termina, salvo alcuni casi, 70> anni dopo la morte> dell'autore.> Invece secondo me il diritto d'autore come è inteso oggi è una sorta di privilegio:1. non capisco perchè lo stato debba spendere soldi e mezzi per garantire agli autori i loro diritti! Eventualmente per tale servizio paghino lo stato un tot (20 - 30%, si accordino un pò loro)2. non capisco perchè debba durare così a lungo 70 anni dalla morte!!! Cavolo a me sembra che 10 anni dalla scrittura dell'opera siano più che sufficienti! Bastano alle ditte farmaceutiche per rientrare dei soldi spesi per la ricerca non vedo perchè non debbano bastare agli artisti!3. non capisco perchè esistano società come la SIAE che pretendano soldi anche per la fruizione semiprivata diopere multimediali anche se operata a scopi non di lucro, mi riferisco alle feste parrocchiali ai matrimoni e agli eventi assimilabili dove non si paghi un biglietto! 4. non capisco perchè mettere una musica in sottofondo in un negozio debba portare a pagare dei diritti ulteriori rispetto all'acquisto di un CD5. non capisco perchè addirittura mi impongano di pagare dei diritti anche se per ipotesi suonassi musica scritta da me!Enjoy with UsRe: Diritto d'Autore
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > Il Diritto d'autore deve esistere ed è giusto> che> > esista.> > > > Tale diritto è articolato in varie parti: il> > diritto morale nel quale, tra le altre cose, si> > riconosce anche la paternità dell'opera, tale> > diritto è inestinguibile e incedibile, seppur> > tutelabile dagli eredi dell'autore; e il diritto> > di sfruttamento economico, cedibile tramite> > licenza a terzi, e termina, salvo alcuni casi,> 70> > anni dopo la morte> > dell'autore.> > > > Invece secondo me il diritto d'autore come è> inteso oggi è una sorta di> privilegio:> 1. non capisco perchè lo stato debba spendere> soldi e mezzi per garantire agli autori i loro> diritti! Eventualmente per tale servizio paghino> lo stato un tot (20 - 30%, si accordino un pò> loro)Perché lo stato avendo definito, tramite legiferazione, un diritto deve anche farsene il tutore. Un pò come dire che se lo stato definisce che tu hai diritto ad un regolare processo in caso di accusa, allora deve assicurarsi che il tuo diritto venga rispettato.> 2. non capisco perchè debba durare così a lungo> 70 anni dalla morte!!! Cavolo a me sembra che 10> anni dalla scrittura dell'opera siano più che> sufficienti! Bastano alle ditte farmaceutiche per> rientrare dei soldi spesi per la ricerca non vedo> perchè non debbano bastare agli> artisti!Non ti dò torto, anch'io ritengo necessaria una revisione delle normative, tuttavia ciò non toglie la necessità del esistenza del diritto d'autore.> 3. non capisco perchè esistano società come la> SIAE che pretendano soldi anche per la fruizione> semiprivata diopere multimediali anche se operata> a scopi non di lucro, mi riferisco alle feste> parrocchiali ai matrimoni e agli eventi> assimilabili dove non si paghi un biglietto!Perché la SIAE in realtà è formata dagli abitanti di Jerusalem's Lot (vedi Le Notti di Salem di Stephen King)> 4. non capisco perchè mettere una musica in> sottofondo in un negozio debba portare a pagare> dei diritti ulteriori rispetto all'acquisto di un> CDVedi sopra.> 5. non capisco perchè addirittura mi impongano di> pagare dei diritti anche se per ipotesi suonassi> musica scritta da> me!La risposta è che rientra nell'ambito della SIAE, e su di essa credo di averti già risposto.Simon the SorcererRe: Diritto d'Autore
- Scritto da: Simon the Sorcerer> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: Simon the Sorcerer> > > Il Diritto d'autore deve esistere ed è giusto> > che> > > esista.> > > > > > Tale diritto è articolato in varie parti: il> > > diritto morale nel quale, tra le altre cose,> si> > > riconosce anche la paternità dell'opera, tale> > > diritto è inestinguibile e incedibile, seppur> > > tutelabile dagli eredi dell'autore; e il> diritto> > > di sfruttamento economico, cedibile tramite> > > licenza a terzi, e termina, salvo alcuni casi,> > 70> > > anni dopo la morte> > > dell'autore.> > > > > > > Invece secondo me il diritto d'autore come è> > inteso oggi è una sorta di> > privilegio:> > 1. non capisco perchè lo stato debba spendere> > soldi e mezzi per garantire agli autori i loro> > diritti! Eventualmente per tale servizio paghino> > lo stato un tot (20 - 30%, si accordino un pò> > loro)> > Perché lo stato avendo definito, tramite> legiferazione, un diritto deve anche farsene il> tutore. Un pò come dire che se lo stato definisce> che tu hai diritto ad un regolare processo in> caso di accusa, allora deve assicurarsi che il> tuo diritto venga> rispettato.> Io ho diritto allora ad un lavoro sta scritto nella costituzione, come mai ci sono tanti disoccupati? Dov'è finita la legge?Ancora ho vari diritti, ma se non sporgo una querela di parte e non mi pago un'avvocato nessuno interviene, perchè mai ci dovrebbe essere un intervento d'ufficio nel caso dei diritti degli autori? Perchè mai la polizia deve fare un lavoro di accertamento per sorvegliare che nessuno copi abusivamente le loro opere? Si arrangino da soli, facciano querela di parte in ambito civile che poi fra 20 anni se tutta va bene si vedrà!> > 2. non capisco perchè debba durare così a lungo> > 70 anni dalla morte!!! Cavolo a me sembra che 10> > anni dalla scrittura dell'opera siano più che> > sufficienti! Bastano alle ditte farmaceutiche> per> > rientrare dei soldi spesi per la ricerca non> vedo> > perchè non debbano bastare agli> > artisti!> > Non ti dò torto, anch'io ritengo necessaria una> revisione delle normative, tuttavia ciò non> toglie la necessità del esistenza del diritto> d'autore.> > > 3. non capisco perchè esistano società come la> > SIAE che pretendano soldi anche per la fruizione> > semiprivata diopere multimediali anche se> operata> > a scopi non di lucro, mi riferisco alle feste> > parrocchiali ai matrimoni e agli eventi> > assimilabili dove non si paghi un biglietto!> > Perché la SIAE in realtà è formata dagli abitanti> di Jerusalem's Lot (vedi Le Notti di Salem di> Stephen> King)> > > 4. non capisco perchè mettere una musica in> > sottofondo in un negozio debba portare a pagare> > dei diritti ulteriori rispetto all'acquisto di> un> > CD> > Vedi sopra.> > > 5. non capisco perchè addirittura mi impongano> di> > pagare dei diritti anche se per ipotesi suonassi> > musica scritta da> > me!> > La risposta è che rientra nell'ambito della SIAE,> e su di essa credo di averti già> risposto.Enjoy with UsGeorge Bernard Shaw
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard ShawNO copyrightRe: George Bernard Shaw
- Scritto da: NO copyright> Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le> scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una> mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho> un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo> entrambi due> idee.> > George Bernard ShawSe tu hai una mela, e io sono più grosso di te, io ho una mela e tu no.MegaJockMegaJockRe: George Bernard Shaw
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: NO copyright> > Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le> > scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una> > mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho> > un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo> > entrambi due> > idee.> > > > George Bernard Shaw> > Se tu hai una mela, e io sono più grosso di te,> io ho una mela e tu> no.> Se tu sei piu' grosso, e mi rubi la mela, devi solo sperare che non avevo troppa fame... perche' se invece mi girano... sospendo le mie idee sulla vendetta e il giorno dopo mi metto ad aspettarti nello stesso identico posto con un panino di pizza fresca mortadella e mozzarella, aromatizzato ad una delle tante sostanze allucinogene facilmente reperibili in natura... dopodiche' io saro' il tuo incubo e tu passerai i peggiori 10 minuti di tutta la tua vita...Fuori dalla giungla, e dal letto, non importa quanto sei grosso, ma quanto non sei stronzo.mik.fpé una vergogna
E' una vera vergogna, sono indignato, nessuno si sforza di riportare la legalità, di insegnare ai giovani che non esiste la dottrina del tutto subito e gratis. Migliaia di posti di lavoro in fumo e famiglie rovinate da un pugno di incapaci irresponsabili. Meglio l'africa.RobertoRe: é una vergogna
>Meglio l'africa.Perché in Uganda, in Congo e in Ciad si vendono cd a profusione, vero? :sFrancesco EsseRe: é una vergogna
...... ma vai a cagher te e la tua vergogna..... sei il primo a scaricare tutto e anche di piu' .....MaxRe: é una vergogna
- Scritto da: Roberto> E' una vera vergogna, sono indignato, nessuno si> sforza di riportare la legalità, di insegnare ai> giovani che non esiste la dottrina del tutto> subito e gratis. Migliaia di posti di lavoro in> fumo e famiglie rovinate da un pugno di incapaci> irresponsabili. Meglio> l'africa.Ok!C'è un volo questa sera da Fiumicino!Buon viaggio e a mai più rivederci!ullalaRe: é una vergogna
"Ora mi compro i dischicome se fossi in Africadove non c'è l'Europaper ovvietà geografica!La dottrina di Sarkospopolerà nell'Africache avrà pure tanti problemima di sicuro non quello dei dischi!"Francesco EsseRe: é una vergogna
Uff..... I troll non possono almeno per queste notizie fare a meno di rompere?lufo88Re: é una vergogna
- Scritto da: Roberto> E' una vera vergogna, sono indignato, nessuno si> sforza di riportare la legalità, di insegnare ai> giovani che non esiste la dottrina del tutto> subito e gratis. Migliaia di posti di lavoro in> fumo e famiglie rovinate da un pugno di incapaci> irresponsabili. Meglio> l'africa.certo, certo...... o sei un troll o vivi su marte!deluxeEra una bufala, non c'era l'emendamento
salve.L'idea che il 24 settembre l'Europarlamento potesse introdurre la c.d. dottrina Sarkozy era una bufala, non c'è mai stato un tale emendamento.Rights holders e presidenza francese hanno spinto molto per far entrare nel pacchetto telecom degli emendamenti che ponessero pressione sul peer2peer, ma alla fine non c'era niente del genere.L'avevo già segnalato in altra mail.Questo non vuol dire che si può abbassare la guardia. Vi sono altre iniziative dove ci si può attendere battaglia dei rights holders contro il peer2peer.PuntinnoAttenzione: rimane illegale
Vorrei avvisare tutti gli entusiasti europeisti del forum che le normative dell'EU sul copyright non cambiano di una virgola e chi scarica ruba!I ladriGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2008Ti potrebbe interessare