Roma – Su una direttrice che oggi soffre di una congestione per sovra-utilizzo arriverà nei prossimi anni un nuovo supercavo sottomarino capace di collegare 12 diversi paesi tra Asia, Medioriente ed Europa: Bangladesh, Egitto, Francia, Italia, India, Indonesia, Malesia, Pakistan, Arabia Saudita, Singapore, Sri Lanka e Emirati Arabi.
Telecom Italia parteciperà alla realizzazione del progettone a cui contribuiscono 13 aziende di mezzo mondo coordinate da Singapore Telecommunications. Non sono stati resi noti né i tempi di realizzazione né i costi del cavo.
-
Come no
Come no, non solo un servizio ancora tutto da verificare, mi fai pure comperare un terminale ibrido che necessariamente avrà piu limiti che caratteristiche, da usare un po sulla rete UMTS che non esiste, e il resto sulle reti GPRS e GSM, che wind non ha neppure... ;) Deal!AnonimoRe: Come no
e la spartizione delle reti/frequenze di blu non aiuterà di certo visto che sono tutte a 1800 e in centro.AnonimoRe: Come no
e io ci credo bravi braviAnonimoRe: Come no
pensate che il gprs costa 0.3/0.5 cent a kilobyte scaricato...e l'UMTS?roba per sceicchi!Anonimoa Natale? ma non fatemi ridere
Salve, secondo me alla Wind si son montati la testa.. come pensano di avviare questo servizio, l'umts appunto senza aver ancora installato un apparato. Forse ne hanno solo qualcuno nelle città previste per il lancio ma se consideriamo che Vodafone Omnitel ha già ATTIVE per le prove 16 stazioni UMTS a Palermo e circa 10 a CATANIA che non sono certo le città più importanti. E sto parlando di stazioni attive perchè ci sono anche le stazioni quasi pronte che mancano solo di collaudo (che in questa fase è minimale e si affronta in un giorno) e accensione dell'apparato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2002Ti potrebbe interessare