Durante il congresso Chaos Communication (CCC) che si è tenuto a Berlino, e ha visto gli hacker discutere di prospettive future, si è parlato anche di un ambizioso progetto che spinge gli smanettoni a puntare alla conquista dello spazio.
Il progetto si chiama Hackerspace Global Grid e prevede la costruzione di una griglia basata su satelliti e su una rete distribuita di stazioni a terra a basso costo , che possa evitare così la censura che si annida online e che viene dai Governi dei paesi dove sono posizionate le infrastrutture di Rete.
Promotore principale dell’iniziativa è l’hacktivista Nick Farr, che ad agosto ha iniziato a cercare persone che possano contribuire al progetto spaziale: “Il primo obiettivo – ha detto – è un’Internet senza censura nello spazio. Togliere cioè Internet al controllo delle autorità terrestri”.
Tutto, comunque, ruoterebbe intorno all’affidabilità di satelliti per il momento naturalmente “amatoriali” e che soffrono soprattutto della difficoltà nel metterli in un’orbita geostazionaria che serve a seguirne la posizione: operazioni che per il momento sono condotte con quello che viene definito “spirito open-source”, in particolare dal 26enne Armin Bauer di Stoccarda e dai suoi colleghi.
Claudio Tamburrino
-
Era ora
come da oggetto, ma resto in attesa di conferme.Spero proprio che sia cosi'.GTGuybrushRe: Era ora
- Scritto da: Guybrush> come da oggetto, ma resto in attesa di conferme.> Spero proprio che sia cosi'.> > GTOk, le compagna di telefonia mobile, mi sa che faranno azioni di lobbing per prevenire il pericolo.SgabbioRe: Era ora
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Guybrush> > come da oggetto, ma resto in attesa di conferme.> > Spero proprio che sia cosi'.> > > > GT> > Ok, le compagna di telefonia mobile, mi sa che> faranno azioni di lobbing per prevenire il> pericolo."le" ?Ce ne è solo una in parte italiana..... ;)E non "farà" lo ha già fatto.tucumcarix redazione
Il link è errato.Inoltre:"Tuttavia, il 29 dicembre 2011 n. 216 definitivamente approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale CONTENERE più di 30 articoli e dunque nessuna proroga ulteriore del Decreto Pisanu"manca "non può" credo ed aggiungerei "decreto" prima di "29"... imhoc64Re: x redazione
dovrebbe essere ok, io lo vedo ok, tu cosa vedi? mi puoi fare una schermata? grazie :)Luca AnnunziataRe: x redazione
Se lo dici tu... :-)pullottoloRe: x redazione
rispondo solo ora perché ero via; comunque il (primo) link ora è corretto; prima comunque mi sembra mancasse la chiusura del tag , per cui tutti i link dell'articolo risultavano in chiaro come testo all'altezza del primo link, che essi stessi rappresentavano. Calcolate che quando ho fatto il refresh della pagina, circa un minuto dopo il mio post, era già in ordine.Graziec64bene, ma...
ok niente questore per aprire un hotspot... e , _penso_ , niente obbligo di conservazione di log (conferme?). Ma per quanto riguarda l'identificazione degli utenti?styxRe: bene, ma...
- Scritto da: styx> ok niente questore per aprire un hotspot... e ,> _penso_ , niente obbligo di conservazione di log> (conferme?). Ma per quanto riguarda> l'identificazione degli> utenti?Bastera' una autocertificazione.L'utente dichiara di chiamarsi Mario Rossi, firma l'autocertificazione e siamo a posto.panda rossaRe: bene, ma...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: styx> > ok niente questore per aprire un hotspot...> e> ,> > _penso_ , niente obbligo di conservazione di> log> > (conferme?). Ma per quanto riguarda> > l'identificazione degli> > utenti?> > Bastera' una autocertificazione.> L'utente dichiara di chiamarsi Mario Rossi, firma> l'autocertificazione e siamo a> posto."firmare"? mh suona arcaico. Ma intendi anche una webform presentata dal captive portal del hotspot ? carta e documenti tra i piedi meglio non averne..styxRe: bene, ma...
- Scritto da: styx> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: styx> > > ok niente questore per aprire un hotspot...> > e> > ,> > > _penso_ , niente obbligo di conservazione> di> > log> > > (conferme?). Ma per quanto riguarda> > > l'identificazione degli> > > utenti?> > > > Bastera' una autocertificazione.> > L'utente dichiara di chiamarsi Mario Rossi,> firma> > l'autocertificazione e siamo a> > posto.> "firmare"? mh suona arcaico. Ma intendi anche una> webform presentata dal captive portal del hotspot> ? carta e documenti tra i piedi meglio non> averne..E invece e' proprio qui che ti sbagli.Un bel pezzo di carta pataccato come si deve, scarica tutte le tue responsabilita'.Tu hai il foglio con l'autocertificazione firmata e sei a posto: non essendo tu pubblico ufficiale non sei tenuto a verificare, devi archiviare e basta.La burocrazia funziona in entrambe le direzioni.panda rossaRe: bene, ma...
- Scritto da: panda rossa> > _penso_ , niente obbligo di conservazione di> log> > (conferme?). Conservazione dei log di cosa?Se tieni quelli della navigazione di mandano in rovina con le cause per violazione della privacy. Al massimo potrai tenere i log di chi si e' connesso e quando (tipo il giorno x si e' loggato y alle ore z). Poi a seconda di come hai implementato il sistema puoi rilevare il log-out.Nome e cognomeRe: bene, ma...
Puoi fare quello che vuoi: loggare, far firmare un'aucertificazione, fare una foto, ecc ecc....... e tieni pornta anche una convincente risposta nel caso in cui, un giorno, venisse a bussare alla tua porta la Polizia postalemrmRe: bene, ma...
Con un'autenticazione via sms ti levi il problema delle autocertificazioni.Un po' come funziona in tutti i centri commerciali / negozi specializzatigabriele vidaliData
Ho capito qual'è il problema, inverti sempre giorno e mese... l'articolo dovrebbe avere data 2/1/2012 invece tu hai inserito 1/2/2012... all'americana!! :-)AnonimoRe: Data
- Scritto da: Anonimo> Ho capito qual'è il problema, inverti sempre> giorno e mese... l'articolo dovrebbe avere data> 2/1/2012 invece tu hai inserito 1/2/2012...> all'americana!!> :-)pensa che se era giapponese avrebbe scritto 2012/2/1Luco, giudice di linea mancatoRe: Data
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > pensa che se era giapponese avrebbe scritto> 2012/2/1Semmai 2012/1/2 (anno/mese/giorno), come in Corea/Cina.ThEnOraRe: Data
E come nello standard ISO!Personalmente è pure un formato che uso abitualmente perché ha il vantaggio di poter essere facilmente ordinato elettronicamente.Nome e cognomeRe: Data
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > > pensa che se era giapponese avrebbe scritto> > 2012/2/1> > Semmai 2012/1/2 (anno/mese/giorno), come in> Corea/Cina.Loro si' che sono intelligenti.panda rossaRe: Data
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > > pensa che se era giapponese avrebbe scritto> > 2012/2/1> > Semmai 2012/1/2 (anno/mese/giorno), come in> Corea/Cina.sì esatto, ovviamente.Luco da mobile e sloggatoIn che senso???
Scusate, ma che senso ha la frase "non SEMBRA contenere più di 30 articoli"?? "Sembra"?? O c'e' un dato certo, o non c'e' e in questo caso non sarebbe meglio evitare di dare una notizia incerta o senza fondamento concreto??docdocRe: In che senso???
abbiamo messo il link alla gazzetta ufficialepoi ci sarebbe da spiegare qualcosa sul periodo ipotetico del primo tipoLuca AnnunziataRe: In che senso???
Si Luca, il link va bene, anzi e' molto utile. Ma resta la frase "incriminata" che stride ancora di piu' con il "definitivamente approvato": perche' "non sembra contenere"? O siete sicuri e quindi la frase va cambiata in "non contiene nessuna proroga ulteriore del Decreto Pisanu" (affermazione), oppure non siete sicuri che la contenga, e allora chiarite che "da una prima analisi non sembra contenere..." ma non appena qualcuno di voi che ha qualche conoscenza specifica avra' verificato se lo contiene o meno, allora si potra' togliere il condizionale..;-)docdocRe: In che senso???
- Scritto da: docdoc> Si Luca, il link va bene, anzi e' molto utile. Ma> resta la frase "incriminata" che stride ancora di> piu' con il "definitivamente approvato": perche'> "non sembra contenere"? O siete sicuri e quindi> la frase va cambiata in "non contiene nessuna> proroga ulteriore del Decreto Pisanu"> (affermazione), oppure non siete sicuri che la> contenga, e allora chiarite che "da una prima> analisi non sembra contenere..." ma non appena> qualcuno di voi che ha qualche conoscenza> specifica avra' verificato se lo contiene o meno,> allora si potra' togliere il> condizionale..;-)il lavoro di un vero giornalista consiste nello scavare a fondo per essere sicuro oltre ogni ragionevole dubbio delle notizie che pubblica. trai le tue conclusioni.iomeSperiamo nella rinascita del WIFI
Era ora, speriamo bene e che il WiFi finalmente rinasca e decolli definitivamente, in Italia siamo abbastanza dietro!!!!Deo MartinelliAttenzione
Un decreto non è definitivo finché non viene approvata la Legge di conversione (entro 60 giorni).La Legge di conversione potrebbe anche modificare i contenuti del decreto.Alberto BellettatoDecreto convertito in legge
Aggiornamento: il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge, senza modifiche/aggiunte riguardanti gli Internet Point.Il punto sulla normativa wifi 2012 a questo indirizzo: https://www.alohawifi.net/nuovanormativawifi2012Alberto BellettatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 gen 2012Ti potrebbe interessare