Roma – A chi compra CD musicali i CD protetti non sono mai andati giù, perché non possono essere ascoltati su qualsiasi lettore a causa delle protezioni anticopia. E meno che mai i consumatori francesi hanno voluto digerire l’immissione sul mercato di CD dotati di un lucchetto che, però, non veniva dichiarato. Per questo ora i big son stati condannati dal Tribunale di Parigi.
Come segnalano quelli di EDRI , i giudici hanno dato ragione alle proteste della Federazione dei consumatori contro i distributori locali Auchan e FNAC e le major EMI, Warner e Universal. Altre denunce contro EMI, Sony e BMG sono state presentate a Nantes dai consumatori della CLCV.
Nel primo round di questa battaglia legale, il giudice parigino che si occupa del caso ha imposto che entro un mese tutti i nuovi CD che verranno messi in commercio dovranno essere caratterizzati da un chiaro avvertimento: “Attenzione, questo CD non può essere letto da tutti i player o lettori di CD per automobili”. Una imposizione che per il momento vale solo per EMI France.
I consumatori non si accontenteranno. La loro speranza è infatti addirittura riuscire a far stabilire che proteggere i CD dalla copia è illegale. Una speranza che assomiglia ad una utopia, se si considerano le normative contenute nella Direttiva europea sul copyright (EUCD) che la Francia dovrebbe presto approvare (e che in Italia è già stata recepita).
Le imprese, invece, già si stanno organizzando. C’è l’iniziativa della IFPI per un bollino di avvertimento contro le ire dei consumatori e risolvere almeno in parte il problema.
Il futuro è però tutto di chi compra. Saranno infatti i compratori a spingere le major a continuare sulla strada dei CD protetti o a desistere. Qualcosa si sta muovendo: Sony ha già annunciato che smetterà di proteggere dalla copia i propri CD.
Per conoscere tutti i dettagli, EDRI consiglia questa pagina (in francese): http://www.clcv.org/index.php?v=detail&a=info&id=74 .
-
Bah... Mi sembra tutto fumo
Tutto ciò è evitabile con un firewall ben configurato.Diverse aziende in Italia fanno così, possibile che in Canada siano messi peggio di noi?CiaoAnonimoRe: Bah... Mi sembra tutto fumo
- Scritto da: Anonimo> Tutto ciò è evitabile con un firewall ben> configurato.> Diverse aziende in Italia fanno così,> possibile che in Canada siano messi peggio> di noi?> > Ciao"Una situazione che potrebbe sembrare paradossale agli smanettoni ed esperti di network security"se assumessero più smanettoni come esperti di network security tutto questo non succederebbe!:)AnonimoRe: Bah... Mi sembra tutto fumo
- Scritto da: Anonimo> se assumessero più smanettoni come esperti> di network security tutto questo non> succederebbe!ROTFL... ma siamo seri! Se ce ne sono cosi' tante e' perche' a chi amministra la rete va bene... OK, ci saranno anche gli amministratori scadenti, ma la percentuale mi pare un po' altina per ricondurre il tutto solo al furbone che aggira il firewall...AnonimoRe: Bah... Mi sembra tutto fumo
> OK, ci saranno anche gli amministratori scadenti, ma la> percentuale mi pare un po' altina per ricondurre il tutto solo> al furbone che aggira il firewall...a pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina...siamo sicuri che alla fine la maggior parte dei client p2pnelle aziende non sia installata proprio su postazioni di lavorodei sistemisti di rete? ;)KCnon piace alle aziende?
e allora perche' lo permettono? non e' che ci voglia molto a bloccare il traffico p2p in una lan aziendale.Anonimoperché non fanno il culo ad AssetMetrix?
Curioso che si preoccupino dei dipendenti e non si preoccupino invece di AssetMetrix che spia apertamente i flussi di dati.Tutte queste agenzie che spiano e fanno statistiche e fantasmagorici report ... in fondo non mi pare che facciano poi un lavoro tanto pulito... efficiente, professionale se vogliamo ... ma se avessi un'azienda non mi piacerebbe sapere che qualcuno come AssetMetrix è li con i riflettori sui miei dati e sa _cosa_ faccio.Credo sempre di più ai manager che "tornano al passato" e non usano internet.AnonimoRe: perché non fanno il culo ad AssetMetrix?
- Scritto da: Anonimo> Curioso che si preoccupino dei dipendenti e> non si preoccupino invece di AssetMetrix che> spia apertamente i flussi di dati.> > Tutte queste agenzie che spiano e fanno> statistiche e fantasmagorici report ... in> fondo non mi pare che facciano poi un lavoro> tanto pulito... efficiente, professionale se> vogliamo ... ma se avessi un'azienda non mi> piacerebbe sapere che qualcuno come> AssetMetrix è li con i riflettori sui miei> dati e sa _cosa_ faccio.> > Credo sempre di più ai manager che "tornano> al passato" e non usano internet.Io direi che sono proprio le società "spiate" che pagano AssetMetrix per farsi dire che cosa circola realmente nelle loro reti...AnonimoP2P, telefonate, tramezzini
Io ho esperienza di queste cose perchè ne ho viste tante in 10 anni di lavoro: programmi P2P ficcati dappertutto, poi telefonano a sbafo per ore con gli apparecchi che DOVREBBERO servire solo a scopi lavorativi, senza contare che su 8 ore di lavoro, la metà si fanno tutte a caffè, sigarette e tramezzini.Ecco la gente come lavora negli uffici (e ce ne accorgiamo da come vanno le cose in italia), poi si lamentano che se non vanno in vacanza si esauriscono.Ma andassero aff....AnonimoRe: P2P, telefonate, tramezzini
Beati quei dipendenti, forse hanno un capo ufficio un pò scoglionato o forse c'è cosi tanto bisogno di personale che lasciano fin troppa libertà pur di non perdere i dipendenti.Dove lavoro io non si fanno più di 30min di pausa in 7 ore di lavoro, le restanti 6h e 30min sono di lavoro intensivo e che nessuno osi perdere una pratica o fare un errore di procedura altrimenti sono cazzi!- Scritto da: Anonimo> Io ho esperienza di queste cose perchè ne ho> viste tante in 10 anni di lavoro: programmi> P2P ficcati dappertutto, poi telefonano a> sbafo per ore con gli apparecchi che> DOVREBBERO servire solo a scopi lavorativi,> senza contare che su 8 ore di lavoro, la> metà si fanno tutte a caffè, sigarette e> tramezzini.> Ecco la gente come lavora negli uffici (e ce> ne accorgiamo da come vanno le cose in> italia), poi si lamentano che se non vanno> in vacanza si esauriscono.> Ma andassero aff....AnonimoRe: P2P, telefonate, tramezzini
- Scritto da: Anonimo> Beati quei dipendenti, forse hanno un capo> ufficio un pò scoglionato o forse c'è cosi> tanto bisogno di personale che lasciano fin> troppa libertà pur di non perdere i> dipendenti.> > Dove lavoro io non si fanno più di 30min di> pausa in 7 ore di lavoro, le restanti 6h e> 30min sono di lavoro intensivo e che nessuno> osi perdere una pratica o fare un errore di> procedura altrimenti altrimenti stanza 101, eh? :-SCavallo GolOsoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 lug 2003Ti potrebbe interessare