È decollato da Parigi l’Airbus A318 di Air France dal quale i passeggeri hanno potuto effettuare le prime chiamate ad alta quota dopo il via libera dell’Unione Europea; è iniziata la fase di test del servizio fornito da OnAir. L’impatto con i viaggiatori? Non dei più soddisfacenti.
La qualità delle comunicazioni è apparsa instabile: non c’è stata la possibilità di ricevere chiamate, è stato necessario qualche tentativo prima di potersi mettere in contatto con gli utenti a terra, i viaggiatori dotati di BlackBerry non sono stati in grado di utilizzare la posta elettronica. Coloro che hanno ricevuto telefonate da utenti in volo non hanno potuto fare a meno di lamentare il timbro metallico della voce dei chiamanti: “Sembra di parlare con un piccolo robot” ha riferito uno di loro.
Le comunicazioni dei passeggeri passano dalla “cella” dell’aereo, collegata via satellite al network mobile a terra: per non interferire con le apparecchiature presenti sull’aeromobile, il servizio supporta contemporaneamente sei sole chiamate. Presto le telefonate contemporanee diventeranno 12, ma è probabile che i passeggeri sfrutteranno il servizio solo per questioni urgenti: prezzi del roaming che sfiorano i 3 euro al minuto sono tutt’altro che permissivi.
Ma Air France e numerose compagnie aeree credono nelle telefonate ad alta quota: i cellulari verranno impugnati nel comfort dei voli Emirates così come dai passeggeri scalpitanti degli aerei Ryanair. ( G.B. )
( fonte immagine )
-
Riguardo a Stallman
Riferito a Stallman: "non gradendo gli accordi commerciali"Lui non è contro gli accordi commerciali, ma contro quegli accordi che riguardano il software non libero e contro la diffusione di software libero tramite macchine blindate che non permettono di utilizzare altro software se non quello firmato.igorRe: Riguardo a Stallman
si?Te lo ha detto al cell o tramite msn?LeleRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: Lele> si?> Te lo ha detto al cell o tramite msn?Sei nato così o ti impegni?dataRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: data> - Scritto da: Lele> > si?> > Te lo ha detto al cell o tramite msn?> > > Sei nato così o ti impegni?Mah secondo me tramite un piccione(hey vediamo chi l'ha capita questa!!)FrancoRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: Lele> si?> Te lo ha detto al cell o tramite msn?Per saperlo basta seguire le interviste e i talk che fa in giro per il mondo dove più o meno ripete sempre gli stessi concetti.Ovviamente specifico per gli altri perché la tua era una domanda cretina messa lì solo per provocare.igorRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: Lele> si?> Te lo ha detto al cell o tramite msn?per lele e soci:perché non vi leggete gli scritti ed i discorsi di Stallman prima di venire qui a sparare ca@@ate?grazieCCCRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: Lele> si?> Te lo ha detto al cell o tramite msn?Non so dove lo ha sentito lui, ma io l'ho sentito personalmente a RMS quando sono andato appositamente all'universita' di Cosenza per ascoltare un suo intervento.jfkRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: Lele> si?> Te lo ha detto al cell o tramite msn?se lo conoscessi un minimo, sapresti che non usa nè il cell (che lui chiama portable tracking device ) nè tantomeno il protocollo chiuso e proprietario MSNma l'ignoranza qui la fa da padronachicken deluxeRe: Riguardo a Stallman
e dopo queste essenziali precisazioni il mondo sta meglio e noi dormiremo sonni tranquilli.evviva l'arrogant8 di turnoTrolledRe: Riguardo a Stallman
Alcuni interventi dimostrano idee ben confuse.Ripetiamolo, software libero e commerciale non sono in antitesi, la cosa fondamentale sul software libero è che ci sia il sorgente, poi uno per quel software può pure farsi pagare.Stallman non ce l'ha con il software commerciale ma con quello che e' a codice chiuso. Il suo punto di vista è in sostanza questo:trovo un software, magari funziona, ma potrebbe funzionare meglio e io so come fare (o conosco qualcuno che sa farlo), per me e' fondamentale poterci mettere le mani sopra. Se i sorgenti sono chiusi non si può fare. Ergo io preferisco sempre e comunque il software libero.Non mi sembra una posizione cosi' oscena, per molti versi e' ragionevole. Peraltro chi non la pensa cosi' faccia quel che gli pare.Il mio parere personale e' che a volte Stallmann esagera, ma guai se non ci fosse stato e comunque gli riconosco l'assoluta coerenza e impegno quindi massimo rispetto e gratitudine.SantaPazien zaRe: Riguardo a Stallman
- Scritto da: SantaPazien za> Stallman non ce l'ha con il software commerciale> ma con quello che e' a codice chiuso. Il suo> punto di vista è in sostanza> questo:> > trovo un software, magari funziona, ma potrebbe> funzionare meglio e io so come fare (o conosco> qualcuno che sa farlo), per me e' fondamentale> poterci mettere le mani sopra. Se i sorgenti sono> chiusi non si può fare. Ergo io preferisco sempre> e comunque il software libero.> > Non mi sembra una posizione cosi' oscena, per> molti versi e' ragionevole. Peraltro chi non la> pensa cosi' faccia quel che gli pare.> > Il mio parere personale e' che a volte Stallmann> esagera, ma guai se non ci fosse stato e comunque> gli riconosco l'assoluta coerenza e impegno> quindi massimo rispetto e gratitudine.Concordo.Aggiungo che la discussione e le posizioni differenti sul software libero sono il segno della vitalità di questo mondo. In questo caso è comprensibile e giustificata la posizione di Stallman, rispettata anche da Canonical che però ha necessità di rendere il SO adatto a tutti. Il compromesso scelto mi sembra ragionevole: è possibile installare software proprietario (sostanzialmente codec e driver 'chiusi') da repository separati e su esplicita richiesta.www.aleksfalcone.orgRe: Riguardo a Stallman
anche secondo me, hai ragioneObbligatori oMeglio l'originale
Più compatibile, più programmi, più facile.Come al solito niente innovazione, si cerca di riproporre lo stesso prodotto scadente ma gratis.Sarà questo l'anno di linux ?CSOERe: Meglio l'originale
primo primosi si si si si si....(bah)OvertureRe: Meglio l'originale
[img]http://www.hit.si/images/progjunij2005/perla/pozzoli_de_angelis.jpg[/img]certo certoOvertureRe: Meglio l'originale
quale originale? o_OunoduetreRe: Meglio l'originale
Forse parla di MacOSX dato che Vista scimmiotta quello...iRobyRe: Meglio l'originale
- Scritto da: iRoby> Forse parla di MacOSX dato che Vista scimmiotta> quello...Cosa Caxxo c'entrano MAC OS X e Vista in questo 3ad?proprio come i cavoli a merenda... giusto per sparare minchiate , no? :$LROBY-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2008 09.59-----------------------------------------------------------lrobyRe: Meglio l'originale
quale originale? o_OunoduetreRe: Meglio l'originale
- Scritto da: unoduetre> quale originale? o_ODebian (rotfl)(rotfl)kraneRe: Meglio l'originale
Sarà questo l'anno di Vista ?sylvaticusRe: Meglio l'originale
(rotfl)chicken deluxeRe: Meglio l'originale
- Scritto da: sylvaticus> Sarà questo l'anno di Vista ?Temo di si, scritto sulla sua lapide: + Vista + 2007- 2008 + requiescat in pace.rockrollRe: Meglio l'originale
- Scritto da: CSOE> Più compatibile, più programmi, più facile.> > Come al solito niente innovazione, si cerca di> riproporre lo stesso prodotto scadente ma> gratis.intendi debian?vero molto meglio... peccato che la comunità debian non è per nulla disposta ad accettare e seguire le orde di n00bs che dicono basta a winzozzla comunità ubuntu invece sta facendo scuola a tutti i nuovi arrivati, è questo il grosso valore aggiunto rispetto a debianchicken deluxeRe: Meglio l'originale
- Scritto da: CSOE> Più compatibile, più programmi, più facile.E' la descrizione di Ubuntu 8.04, che vuol dire 'originale'?> Come al solito niente innovazione, si cerca di> riproporre lo stesso prodotto scadente ma gratis.Mi pare che tu stia parlando di qualcosa che non c'entra con questo articolo.> Sarà questo l'anno di linux ?Si, sarà ANCHE questo.www.aleksfalcone.orgRe: Meglio l'originale
> Più compatibile, più programmi, più facile.> > Come al solito niente innovazione, si cerca di> riproporre lo stesso prodotto scadente ma> gratis.> > Sarà questo l'anno di linux ?Originale: ciò da cui un prodotto è derivato.data la definizione direi che ti riferisci a Debian, è vero che è meglio, così come anche Slackware, ma consigliarla ad un newbie significa allontanarlo dopo 10 minuti, in quanto deve saper usare la shell.Simon the SorcererRe: Meglio l'originale
- Scritto da: Simon the Sorcerer> > Più compatibile, più programmi, più facile.> > > > Come al solito niente innovazione, si cerca di> > riproporre lo stesso prodotto scadente ma> > gratis.> > > > Sarà questo l'anno di linux ?> > Originale: ciò da cui un prodotto è derivato.> > data la definizione direi che ti riferisci a> Debian, è vero che è meglio, così come anche> Slackware, ma consigliarla ad un newbie> significa allontanarlo dopo 10 minuti, in quanto> deve saper usare la> shell.Sebbene oggi Debian sia molto più facile da installare e configurare rispetto a qualche anno fa, ho il sospetto che non perderà mai quell'alone di "sistema da iniziati" comune anche ad altre distribuzioni come Slackware o Gentoo. :)Santos-DumontRe: Meglio l'originale
> > > Più compatibile, più programmi, più facile.> > > > > > Come al solito niente innovazione, si cerca di> > > riproporre lo stesso prodotto scadente ma> > > gratis.> > > > > > Sarà questo l'anno di linux ?> > > > Originale: ciò da cui un prodotto è derivato.> > > > data la definizione direi che ti riferisci a> > Debian, è vero che è meglio, così come anche> > Slackware, ma consigliarla ad un newbie> > significa allontanarlo dopo 10 minuti, in quanto> > deve saper usare la> > shell.> > Sebbene oggi Debian sia molto più facile da> installare e configurare rispetto a qualche anno> fa, ho il sospetto che non perderà mai> quell'alone di "sistema da iniziati" comune anche> ad altre distribuzioni come Slackware o Gentoo.> :)Vero più facile, ma dopo l'esperienza di far installare il sistema, e i drivers nvidia al telefono su un computer con lo sli (e quindi sul quale X non parte poiché i drivers open non supportano tale tecnologia), mi ha lasciato provato; nonostante io abbia una slack, una deb, e una lfs.Simon the SorcererRe: Meglio l'originale
- Scritto da: CSOE> Più compatibile, più programmi, più facile.> > Come al solito niente innovazione, si cerca di> riproporre lo stesso prodotto scadente ma> gratis.> > Sarà questo l'anno di linux ?Ho trovato il mio idolo!Vuoi dire quindi che è preferibile qualcosa tipo: "... niente innovazione, si cerca di riproporre lo stesso prodotto scadente ma ..." a pagamento?Magari se dai un'occhiata a quanto scrivono analisti stipendiati come i nostri parlamentari, http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=08/04/11/0413234, probabilmente avrai la decenza di aggiustare un po' il tiro, altrimenti pazienza. Certo io lo dicevo in giro dal 26/12/2006, ma a me non mi pagano come gli analisti di Gartner.Ti hanno spiegato a scuola che non sempre i prodotti delle Corporations riescono bene?Sentito mai parlare di Posilac?E di Vioxx?E di Vis$ta? Una cosa buona Vi$ta ce l'ha: al contrario di Posilac e/o Vioxx non fa i morti e i neonati con malformazioni...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2008 19.12-----------------------------------------------------------madel28Sinceramente Stallman...
...ma si fott.sseLui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un futuro diverso da una follia comune di malati mentali convinti di salvare il mondo cambiando sistema operativo.Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di tutti i sasser e iloveyou di questo mondoOvertureRe: Sinceramente Stallman...
Quoto!SvavelRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoOgni giorno che passa diventi sempre più patetico.Come puoi non riconoscere l'importanza di uno come stallman all'interno dell'open source?Certo,per uno che ritiene la GPL una cazzata è un idiota...Ah gia,viva BSD!voi si che avete successo!FrancoRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoHey!w BSD che permette a tutti di fottersi il codice che viene rilasciato!Questo si che è vero open source vero?La gpl fa schifo no?allora vai a dire a canonical & Co. di rilasciare una loro licenza,tanto son piene di soldi cosa vuoi che facciano contro la FSF!FrancoRe: Sinceramente Stallman...
Se studiassi un po' scopriresti che chi rilascia software sotto BSD è pagato per farlo e non pretende di convertire il pianeta ad un nuovo credo.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Se studiassi un po' scopriresti che chi rilascia> software sotto BSD è pagato per farlo e non> pretende di convertire il pianeta ad un nuovo> credo. QUOTOParolaroRe: Sinceramente Stallman...
L'hai detto te, i ricercatori sono pagati quindi che gli frega di cosa succede a quel codice. Al massimo potrebbe girar loro le scatole che non vengano nominati nel progetto ma i crediti sono una garanzia quindi il problema non sussiste.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Franco> Hey!w BSD che permette a tutti di fottersi il> codice che viene> rilasciato!> Questo si che è vero open source vero?Certo, ed è anche molto meglio del taleban source di Stallman e soci.innominatoRe: Sinceramente Stallman...
se sai perchè è nato il BSD non diresti ste trollate :DSgabbioRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: innominato> - Scritto da: Franco> > Hey!w BSD che permette a tutti di fottersi il> > codice che viene> > rilasciato!> > Questo si che è vero open source vero?> > Certo, ed è anche molto meglio del taleban source> di Stallman e soci.ovviamente sei in grado di motivare la tua presa di posizione che messa così appare insensata... vero?www.aleksfalcone.orgRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondosi si ...senti trollone, prima di parlare documentati, leggi, studia, magari collega anche il cervello... poi (forse, se ho tempo da perdere) ne riparliamo...CCCRe: Sinceramente Stallman...
> si si ...> > senti trollone, prima di parlare documentati,> leggi, studia, magari collega anche il> cervello...apprezzo che qui su pi (il forum, of course) ci siano sempre critiche costruttive,mirate ad uno scambio di idee e al confronto. sinceramente anche a me pare che l'atteggiamento si stallmann sia abbastanza settario, visto che la sua filosofia sembra essere, quella di bush:"o al 100% con me, o contro di me". (sia chiario che il paragone è volutamente iperbolizzato, giusto per evidenziare come a volte si ponga allo stesso livello di mr.george, seppure con obiettivi ben diversi e, naturalmente, totalmente opposti) dici che aiuta la diffusione del floss? io penso di no. e questo non lo trovo un bene. l'estremismo spesso non paga.marcoRe: Sinceramente Stallman...
il paragone non è per niente iperbolizzato. Stallman non si comporta diversamente da un qualunque dittatore. Lui pretende che la gente la pensi come lui e se solo avesse il potere materiale (oltre che vivere in un'altra epoca) lo vedremo in cima ad un palco ad emulare qualche saluto.Chaplin è stato profetico quando ha fatto il grande dittatore: quel pagliaccio che sculetta il mondo non è la copia di hitler ma di stallman.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
non ne ho io con te quindi puoi andare a pascolare per la tua stradaOvertureRe: Sinceramente Stallman...
Ma che perle di saggezza, IGNORANTE che non sei altro.TU dovresti vergognarti a farti vedere ( e sopratutto "sentire") in giro con queste boiate colossali.Toglimi una curiosità:ma TU, quando è arrivata la "CULTURA", dov'eri?A casa di Maria de Filippi con tutti gli Amici?- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoloopbackRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoNon sono d'accordo.Provo a fare un'analisi un po' diversa: prima della famosa stampante Xerox (per avere un punto di riferimento) il software era libero. Un terreno di conquista per il nascente software commerciale. Stallman, con GNU, voleva mantenere l'esistente impostazione di libertà.Dunque Stallman come conservatore, non come rivoluzionario maniaco fissato a detronizzare le multinazionali del software. Piuttosto zio Bill come avido conquistador di una terra indifesa (i fatti confermano)Punti di vista se volete, ma non possiamo negare che le idee di RMS, e le successive applicazioni pratiche, hanno influenzato profondamente lo sviluppo dell'informatica negli ultimi 20 anni. Non "sfidando" il software commerciale con delle "alternative" libere, ma proponendo delle soluzioni a cui il mondo commerciale si è ampiamente ispirato.Sia come sia, ogni movimento ha bisogno di un punto di riferimento che non scenda a compromessi: rappresenta l'ideale. Poi sta alle persone che ci credono trovare di volta in volta l'applicazione pratica.Sci_fiRe: Sinceramente Stallman...
Ok va bene, ha iniziato qualcosa di interessante, di buono se vogliamo ma adesso, dopo che ha fatto la sua parte, può fare il santissimo piacere di mettersi da parte e non scassare ?Il difetto di tutti i dittatori è che non capiscono mai quando devono levare il disturbo così o si aspetta che gli prenda un coccolone o si devono scatenare guerre senza fine per detronizzarli.Quando poi cadono (perchè è naturale che finisca così) non solo gli si scaricano addosso le colpe ma pure non gli si riconosce niente di buono (se hanno fatto qualcosa in tal senso).Questa sarà la fine di stallman tra un po' di tempo se non capirà che è arrivato al capolinea e deve cedere il bastone.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
Sei tu che ti devi fott..re e rinchiudere in uno sgabuzzino a meditare sulla tua ignoranza.- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoloopback3Re: Sinceramente Stallman...
Se tu che devi andare a farti fott.re e rinchiuderti in uno sgabuzzino a meditare sulla tua ignoranza.- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sse> Lui e le sue manie del cavolo. Si guardi il suo> hurd, si chiuda in uno sgabuzzino ed eviti di> farsi vedere in giro invece di mettere i bastoni> tra le ruote ad un progetto che forse, unico nel> suo genere, riuscirà a dare un futuro a linux. Un> futuro diverso da una follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema> operativo.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo> mondoloopback_4Re: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> ...ma si fott.sseTU dovresti fare ciò che scrivi sopra.Parli senza conoscere, per sentito dire.... come è nella natura dei Troll.Ignori - da cui l'aggettivo IGNORANTE - la differenza che passa tra Linux come KERNEL e Linux come SISTEMA OPERATIVO, di cui il primo rappresenta una parte necessaria ma non sufficiente.Senza Stallman e il suo software, Linux non sarebbe MAI DIVENTATO un sistema operativo completo, ma sarebbe rimasto un semplice KERNEL col quale giocherellare al ....NULLA.Questa differenza è ben nota agli di sviluppatori di Debian dalla quale "deriva" la distribuzione di cui si parla; nota a tal punto che essi definiscono il SISTEMA OPERATIVO Debian come... ...."GNU/LINUX" e non semplicemente Linux.Quindi le tue sparate e le tue BALLE valle a raccontare altrove portandoti dietro l'accolita di rancorosi che ti fa eco.Ciao, BALLA INFORMATICA senza i lupi.loopbackRe: Sinceramente Stallman...
beh pero' vale ovviamente anche il contrario , senza il kernel Linux, Stallman e il suo software starebbero ancora appresso a HURD cioe' meno di nullasaimon e garfanchelRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: saimon e garfanchel> beh pero' vale ovviamente anche il contrario ,> senza il kernel Linux, Stallman e il suo software> starebbero ancora appresso a HURD cioe' meno di> nullaEsatto....e non è in contraddizione con quanto detto.Torvalds aveva un kernel pronto ma gli mancava tutto il resto del software per far funzionare un vero sistema operativo.Stallman era nella situazione diametralmente opposta.E gli sviluppatori del kernel Linux, anziché scriversi "questo software" da soli, adattarono il kernel che avevano fra le mani affinchè vi potesse girare il software GNU. E per questo, come contropartita, furono costretti ad adottare la licenza GPL.Da quest'incontro nasce e il SISTEMA OPERATIVO Linux.Con i giusti meriti (e demeriti) degli uni ma anche degli ALTRI.Le caxxate di chi scriveva all'inizio pertanto restano tali.Senza Stallman, Torvalds stava ancora "flammando" sulla superiorità o inferiorità del suo kernel monolitico.loopbackRe: Sinceramente Stallman...
> beh pero' vale ovviamente anche il contrario ,> senza il kernel Linux, Stallman e il suo software> starebbero ancora appresso a HURD cioe' meno di> nullaLinux adotta la licenza GPL della Free Software Foundationfondata da Stallman, e' software libero.bi biiiRe: Sinceramente Stallman...
Da bravo talebano prendi il largo o te lo faranno prendere gli altri.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Da bravo talebano prendi il largo o te lo faranno> prendere gli> altri.Chi , dove?Ma hai anche il coraggio di scrivere ancora? Ma nasconditi troll ignorante che non sei altro.Talebano?E tu che sei ,un fascista cattolico apostolico romano?Bada a come parli.Ignorante che non sei altro.loopbackRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Lui e le sue manie del cavolo. GPL, Free Software Foundation, GNU, ecc.: chiamale manie...> mettere i bastoni tra le ruote ad un progetto Di che cosa stai parlando? L'esprimere una opinione, peraltro motivata e coerente, t'infastidisce tanto?> follia comune di malati> mentali convinti di salvare il mondo cambiando> sistema operativo.Se esiste Ubuntu è grazie a quella 'follia' ed a quei 'malati mentali'. Informati.> Linux non avrà i migliaia di virus di windows, ne> ha uno solo, c'ha il barbone e fa più danni di> tutti i sasser e iloveyou di questo mondoSe ora puoi parlare di 'Linux' come sistema operativo (più correttamente GNU/Linux) è unicamente grazie al software GNU. Ovvero grazie al lavoro che Stallman ha compiuto in prima persona. Se arrivi a chiamarli danni, non sai davvero quello che dici.www.aleksfalcone.orgRe: Sinceramente Stallman...
Le sue sono solo manie. Adesso è ora di finirla. Linux per continuare a svilupparsi deve avvicinarsi al mercato, stringere accordi con aziende del software e multinazionali e questo richiede per forza di cose dei compromessi.Tra quelle aziende ed il pinguino è quest'ultimo ad essere più debole e bisognoso di alleanze quindi si devono percorrere delle strade forse non eccezionali ma necessarie. L'alternativa è l'attuale limbo che perdurerà fino a quando altri progetti open source non inquinati dalle manie sessantottine di stallman saranno cresciuti e maturati a sufficienza per superare linux. A quel punto si potrà prendere il pinguino e dargli fuoco perchè la sua esistenza o meno sarà una cosa perfettamente trascurabile.E' chiaro ?OvertureRe: Sinceramente Stallman...
E' chiaro solo che continui a scrivere stupidaggini.Sessantottine? E i comunisti dove li hai lasciati?Di maniaco quà ci sei solo tu.- Scritto da: Overture> Le sue sono solo manie. Adesso è ora di finirla.> Linux per continuare a svilupparsi deve> avvicinarsi al mercato, stringere accordi con> aziende del software e multinazionali e questo> richiede per forza di cose dei> compromessi.> Tra quelle aziende ed il pinguino è quest'ultimo> ad essere più debole e bisognoso di alleanze> quindi si devono percorrere delle strade forse> non eccezionali ma necessarie. L'alternativa è> l'attuale limbo che perdurerà fino a quando altri> progetti open source non inquinati dalle manie> sessantottine di stallman saranno cresciuti e> maturati a sufficienza per superare linux. A quel> punto si potrà prendere il pinguino e dargli> fuoco perchè la sua esistenza o meno sarà una> cosa perfettamente> trascurabile.> > E' chiaro ?man bashGià il titolo....
Propende al trolleggio, non vedo l'ora di leggere le solite megatrollate window vs linux...-L' Opensource non funziona!- Si l'opensource è il migliore, W il codice aperto abbasso le lobby abbasso microsoft-Si ma mancano i driver, come faccio funzionare il cad in ufficio?-si ma vista a me mi va una bomba!-io lo messo sul mio e faceva kagare, ho messo su una bella ubunto e va come un missile e aggiorno tutto con i repositoryeviacosìogekuryRe: Già il titolo....
- Scritto da: ogekury> Propende al trolleggio, non vedo l'ora di leggere> le solite megatrollate window vs> linux...> -L' Opensource non funziona!> - Si l'opensource è il migliore, W il codice> aperto abbasso le lobby abbasso> microsoft> -Si ma mancano i driver, come faccio funzionare> il cad in> ufficio?> -si ma vista a me mi va una bomba!> -io lo messo sul mio e faceva kagare, ho messo su> una bella ubunto e va come un missile e aggiorno> tutto con i> repository> > eviacosìHai dimenticato:"vista è più figo perchè c'ha una grafica paura oh"!FrancoRe: Già il titolo....
Si, e anche ubuntu miglior linux di sempre, va tutto senza faticaogekuryRe: Già il titolo....
Questo è l'anno di Vista!sylvaticusRe: Già il titolo....
> Hai dimenticato:"vista è più figo perchè c'ha una> grafica paura> oh"!E anche compiz senza nemmeno installare la scheda grafica fa degli effetti più fighi di aero con una geforce gt9999. Oh.nome e cognomeRe: Già il titolo....
- Scritto da: ogekury> Propende al trolleggioper favore!Mo arriva Schiavoni a menarci il torrone sostenendo che non è vero!!dont feed the trollRe: Già il titolo....
- Scritto da: ogekury> Propende al trolleggio, non vedo l'ora di leggere> le solite megatrollate window vs> linux...Titolo e articolo sono già una trollata: bastano quelle.E poi fa ridere il confronto: bella forza per il Linux disegnare la scesa in campo vs Vista, un disastroso SO.Mentre con gli altri se ne guarda bene.Sempre paraculi, eh !!?i.o.Re: Sinceramente Stallman...
Puoi andare a fargli compagnia nello sgabuzzino. Gente come lui e come te sono il peggiore male che potessero capitare a linux. Un sistema che in più di 15 anni di vita è riuscito a strappare percentuali miserevoli a windows è la dimostrazione lampante di come le sue idee fuori dal tempo abbiano fatto solo danni...Se non esistesse windows è certo che il sistema dominante sarebbe osx anche se apple si facesse pagare i suoi pc il doppio di quanto non faccia adesso.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Puoi andare a fargli compagnia nello sgabuzzino.> Gente come lui e come te sono il peggiore male> che potessero capitare a linux. Un sistema che in> più di 15 anni di vita è riuscito a strappare> percentuali miserevoli a windows è la> dimostrazione lampante di come le sue idee fuori> dal tempo abbiano fatto solo> danni...> Se non esistesse windows è certo che il sistema> dominante sarebbe osx anche se apple si facesse> pagare i suoi pc il doppio di quanto non faccia> adesso.Ma non ti passa nemmeno nell'anticamera del cervello che lo scopo principale di GNU/linux non fosse sostituirsi a windows diventandone un semplice continuatore vero?Ma si dai,si è considerati dei dementi se non si punta a diventare leader vero?W le licenze BSD!quello si che è open-source grandioso!FrancoRe: Sinceramente Stallman...
Ah no... Ah davvero ? Allora fate il santissimo piacere di levare le tende e d'ora in avanti di non intervenire più in alcun articolo dove si parla di windows e di microsoft.Fate come gli utenti di tutti gli altri sistemi operativi. Chiudetevi in una vostra comunità separata dal mondo e restateci fino alla fine dei vostri giorni.Prendete l'esempio dagli amighisti: vi fate un vostro forum e vi mettete a fantasticare di come sarebbe bello il mondo se... ciapa se el caret el camel e fora d'le bale.OvertureRe: Sinceramente Stallman...
impostazione mentale interessante.... all'opposto di qualunque concetto di societa' civilebibopRe: Sinceramente Stallman...
a overtù' dimmi che te fumi? gli amighisti sono mille volte meglio dei lammer come te.Fra MartinoRe: Sinceramente Stallman...
avvero il succo del post è: "accontentamose"?LaNbertoRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Se non esistesse windows (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga) (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga) (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga) (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga) (amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)CollaRe: Sinceramente Stallman...
Magari, ma bisogna essere realisti altrimenti sogno per sogno ce ne sarebbero di ipotesi da vagliareOvertureRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Puoi andare a fargli compagnia nello sgabuzzino.> Gente come lui e come te sono il peggiore male> che potessero capitare a linux. se GNU/Linux esiste è grazie a Stallman... magari se leggi, studi e ti documenti poi eviti di dire ca@@ate come queste...> Un sistema che in> più di 15 anni di vita è riuscito a strappare> percentuali miserevoli a windows è la> dimostrazione lampante di come le sue idee fuori> dal tempo abbiano fatto solo> danni...come sopra... non sai neanche di cosa parli...vai a leggere e studiare anziché perdere tempo a trollare nei forum...> Se non esistesse windows è certo che il sistema> dominante sarebbe osx anche se apple si facesse> pagare i suoi pc il doppio di quanto non faccia> adesso.è certo? e magari puoi anche dimostrarlo?ma va là... dai...CCCRe: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Gente come lui e come te sono il peggiore male> che potessero capitare a linux. Un sistema che in> più di 15 anni di vita è riuscito a strappare> percentuali miserevoli a windows è la> dimostrazione lampante di come le sue idee fuori> dal tempo abbiano fatto solo danni...Se esiste il Software Libero è grazie alla FSF ed alla licenza GPL. Se non fosse stato per le 'idee' di Stallman, ora nessuno di noi potrebbe commentare una notizia su Ubuntu, perché non esisterebbe.> Se non esistesse windows è certo che il sistema> dominante sarebbe osx Opinabile. Molto più verosimilmente OS2, o qualche forma di Unix. Ma è comunque un discorso senza senso.www.aleksfalcone.orgRe: Sinceramente Stallman...
In effetti alek al momento (8:00) di discorsi con un senso compiuto non ne ho ancora visti... speriamo che in giornata la situazione "degenere" migliori.PetengyRe: Sinceramente Stallman...
a Overtù' che te sei fumato? senza stallmann? ridicolo.Fra MartinoRe: Sinceramente Stallman...
È grazie alla filosofia dietro alla GPL che Linux esiste.Altri due prodotti commerciali migliori e con dietro grandi aziende sono morti: OS/2 di IBM e BeOS. E sono morti a causa di tecniche commerciali illegali per le quali la Micro$oft è stata condannata in tribunale ma ha comunque vinto commercialmente perché ha consolidato il suo monopolio.Per cui ringrazia Linux se Windows fa qualche passetto avanti spinto dalla concorrenza.iRobyRe: Re: Sinceramente Stallman...
Sono morti per incompetenze interne e nient'altro.OvertureRe: Re: Sinceramente Stallman...
Micro$oft ricattava i produttori di PC di aumentargli il costo della licenza OEM di distribuzione di Windows o di revocargliela.Ad un'azienda che deve partecipare a gare d'appalto quei $10 di differenza possono costare intere forniture.Questo è quanto emerso dagli atti dei processi. Micro$oft ha risolto con Be Inc. in via extragiudiziaria con milioni di $$. Di certo non è stata incompetenza di Be Inc. dato che il loro OS era semplicemente favoloso ed avevano in mano numerosi accordi di distribuzione con alcuni produttori.Micro$oft è arrivata a regalare licenze di Windows e Office e Visual Studio perfino ai commessi dei supermercati e grandi catene tipo Wallmart se comunicavano marche di PC senza Windows o con sistemi alternativi. La scusa ufficiale era la lotta alla pirateria.Ripeto quanto sopra negli atti dei processi contro M$ non è mia fantasia.Su Internet trovi molti dettagli.iRobyRe: Re: Sinceramente Stallman...
- Scritto da: Overture> Sono morti per incompetenze interne e nient'altro.Minkia, ma stai ancora scrivendo cogliønate?E non bastava la prima, anche un RE: * Stallman dovevi aggiungere? Che se togli i 2 punti la dice tutta su questo personaggio?Cattocomunista fondamentalista che non sei altro :Dalsa 1.0.16Re: Sinceramente Stallman...
Ma vai a CAG@RE, ignorante che non sei altro!- Scritto da: Overture> Puoi andare a fargli compagnia nello sgabuzzino.> Gente come lui e come te sono il peggiore male> che potessero capitare a linux. Un sistema che in> più di 15 anni di vita è riuscito a strappare> percentuali miserevoli a windows è la> dimostrazione lampante di come le sue idee fuori> dal tempo abbiano fatto solo> danni...> Se non esistesse windows è certo che il sistema> dominante sarebbe osx anche se apple si facesse> pagare i suoi pc il doppio di quanto non faccia> adesso.loopback2LINUX AL TAPPETO
scusate non ho resistito :Danonimotutto molto bello guardatevi questo bug
legato a firefox 3 per carità però intanto ci scommetto che giovedì rilasciano lo stesso con questa bega:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=759673&goto=newpostse rilasciano senza prima risolvere questo problema, davvero, io rivaluto la serietà di intenti.aaaRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Ma cosa vuoi che sia. Accendi un incenso (o il bong) a San Stallman, pensa forte forte forte alla pace del mondo attraverso la diffusione del pensiero free (così free che non puoi permetterti di interpretarlo altrimenti saresti un blasfemo da bruciare sul rogo) e vedrai che non te ne accorgerai se firefox 3 t'accoppa il disco rigido.Ah dimenticavo: Sempre siano santificati gli Ori (SG-1)OvertureRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: Overture> Ma cosa vuoi che sia. Accendi un incenso (o il> bong) a San Stallman, pensa forte forte forte> alla pace del mondo attraverso la diffusione del> pensiero free (così free che non puoi permetterti> di interpretarlo altrimenti saresti un blasfemo> da bruciare sul rogo) e vedrai che non te ne> accorgerai se firefox 3 t'accoppa il disco> rigido.> > Ah dimenticavo: Sempre siano santificati gli Ori> (SG-1)bello! di che ti preoccupi? tanto tu usi solo win e IE, no?CCCRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
a Overtù' ho capito! sei invidioso di stallmann. beh è certo che tu non arriverai mai a suoi altissimi livelli. datti pace. e continua pure a resettare.Fra MartinoRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Ho traguardi ben più elevati di andare in giro in vestagliaOvertureRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Il Browser perfetto: IE7, Da quando è uscito non ha riportato falle critiche, molto stabile e soprattutto velicissimo. - Scritto da: aaa> legato a firefox 3 per carità però intanto ci> scommetto che giovedì rilasciano lo stesso con> questa> bega:> > http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=759673&go> > se rilasciano senza prima risolvere questo> problema, davvero, io rivaluto la serietà di> intenti.linaroRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: linaro> Il Browser perfetto: IE7, Da quando è uscito non> ha riportato falle critiche, molto stabile e > soprattutto velicissimo.ahhaahhahaunoduetreRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: linaro> Il Browser perfetto: IE7, Da quando è uscito non> ha riportato falle critiche, molto stabile e > soprattutto velicissimo.stai trollando?se non stai trollando lascia perdere, non ti preoccupare... continua a giocare con win e IE e lascia in pace il resto del mondograzieCCCRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
tranquillo era ironicokattle87Re: tutto molto bello guardatevi questo bug
> stai trollando?> se non stai trollando lascia perdere, non ti> preoccupare... continua a giocare con win e IE e> lascia in pace il resto del> mondo> grazieIl resto del mondo? Così sembra che siate tanti...nome e cognomeRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: aaa> legato a firefox 3 per carità però intanto ci> scommetto che giovedì rilasciano lo stesso con> questa> bega:> > http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=759673&go> > se rilasciano senza prima risolvere questo> problema, davvero, io rivaluto la serietà di> intenti.beh... non è un caso se ubuntu NON è Debian... (e se Firefox NON è Epiphany...)CCCRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Di default viene installata (ad oggi) la beta4 di FF 3, il problema è sulla beta5 che è disponibile ma che non aggiorna la beta4, se lo fai lo devi fare a manina. Cmq puoi usare FF 2 Questo vi dovevo.ziniRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Grazie a Dio linux non è ubuntu perchè se per star dietro a ad altre distro come mandriva o suse o fedora debba mettere sw in beta in una release stabile, siamo messi male.E' un peccato perchè nell'immaginario collettivo nel mondo win ubuntu è LINUX il resto non sanno nemmeno che esista.Questo è un danno del markening di canonical, che per carità è lodevole ma ci son degli spiacevoli effetti collaterali.Se portassero avanti con lo stessa qualità la vs kubuntu le cose sarebbero un pò diverse, non dovrei sempre star li ad impazzire perchè mi va in crash il kernel su hw che con altre distro funge benissimo.La vs 7.10 aveva dei fastidiosi difetti nella gestione dei dispositivi usb, quelli che non monta, quelli che non smonta, difetti del genere li vedevo nella mandriva 2005. Nei repository della 7.10 c'è ancora la vs di avidemux di 2 anni fa.. magari anche svecchiare i pacchetti multimediali la renderebbe più attuale e più utilizzabile.Speriamo, per ora la sto scaricando e vedremo che cosa hanno fatto.picard12Re: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: picard12> Grazie a Dio linux non è ubuntu perchè se per> star dietro a ad altre distro come mandriva o> suse o fedora debba mettere sw in beta in una> release stabile, siamo messi> male.> E' un peccato perchè nell'immaginario collettivo> nel mondo win ubuntu è LINUX il resto non sanno> nemmeno che> esista.> Questo è un danno del markening di canonical, che> per carità è lodevole ma ci son degli spiacevoli> effetti> collaterali.> Se portassero avanti con lo stessa qualità la vs> kubuntu le cose sarebbero un pò diverse, non> dovrei sempre star li ad impazzire perchè mi va> in crash il kernel su hw che con altre distro> funge> benissimo.> La vs 7.10 aveva dei fastidiosi difetti nella> gestione dei dispositivi usb, quelli che non> monta, quelli che non smonta, difetti del genere> li vedevo nella mandriva 2005. Nei repository> della 7.10 c'è ancora la vs di avidemux di 2 anni> fa.. magari anche svecchiare i pacchetti> multimediali la renderebbe più attuale e più> utilizzabile.> Speriamo, per ora la sto scaricando e vedremo che> cosa hanno> fatto.giusto per un corretto rapporto di equilbri e par condicioa me Ubuntu non ha mai dato alcun tipo di problema.Lo dico prima che si pensasse che i problemi di picard siano i problemi di tutti e si generalizzasse :)solo per correttezzaPSnemmeno firefox 3 beta "ennesima" mi ha dato alcun problema fino ad oraPetengyRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Ti faccio notare che è mozilla stessa che consiglia di usare firefox 3 beta 5 al posto di firefox 2, scritto penso proprio qui su punto informatico quando hanno annunciato il rilascio di ulteriori beta....Poi cmq mandriva 2008.1 l'ho provata io come tanti altri. Su altri forum che frequento sono pieni di problemi, di casini e incavolati non poco (ad esempio x la one che gestisce solo 1gb di memoria, grossi problemi con le schede video ecc).La scelta di usare gnome poi è dettata dalla volontà di avere un deskto pronto all'uso anche a scapito di lasciar perdere alcune funzioni. Tant'è che le 2 distro + diffuse montano entrambe gnome.barra78Re: tutto molto bello guardatevi questo bug
Uso la Kubuntu senza problemi di HW; anche se è assolutamente vero che almeno un altro o altri due sviluppatori dovrebbero dedicarsi a questo progetto :-) (fno a Feisty era però addirittura superiore alla Ubuntu stessa a livello di compatibilità).Cmq la Kubuntu 8.04 non sarà LTS, per me giustamente, visto che a bordo ha (anche) KDE 4, il che è ottimo per sperimentare.ziniRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: picard12> E' un peccato perchè nell'immaginario collettivo> nel mondo win ubuntu è LINUX il resto non sanno> nemmeno che> esista.Weh, ma il problema di Linux non era che ci sono troppe distribuzioni? Mettetevi d'accordo, due trollate in opposizione di fase si elidono :pFunzRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: aaa> legato a firefox 3A quanto pare era legato ai drivers closed-source di nvidia: Seem to have sorted it out (maybe) Have uninstalled Nvidia-glx-new and all seems to be ok now. Infatti io non ho avuto nessun problema ;) !GiamboRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
- Scritto da: aaa> legato a firefox 3 per carità però intanto ci> scommetto che giovedì rilasciano lo stesso con> questa> bega:> > http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=759673&go> > se rilasciano senza prima risolvere questo> problema, davvero, io rivaluto la serietà di> intenti.Piccolo particolare: Firefox 3 NON e' ancora stabile, e' ancora in fase beta.Se poi la Canonical decide di includere software instabile soltanto per il gusto di essere "on the bleeding edge", sono scelte sue (alquanto discutibili) ed e' normale che qualcosa non funzioni per il verso giusto: si tratta di codice in fase di testing, dopotutto...Kwisatz HaderachRe: tutto molto bello guardatevi questo bug
Sto scrivendo da Ubuntu 8.04, con Firefox3 beta5 e driver nvidia-glx (non new, però ^_^) e quel bug non si verifica assolutamente.Le uniche cose che per ora non riesco a usare sono:- Gnome subtitles (bug segnalato da parecchio tempo ormai)- Alcune (poche) extension di FirefoxPer il resto, va molto più veloce, si installa molto più in fretta, e risolve pure alcuni problemi di incompatibilità hardware sui pochi pc su cui non ero riuscito a installare la 7.10 al primo colpo.Questa versione promette davvero bene.SenbeeUbuntu mi piace non fosse per MONO...
Da tempo uso Ubuntu sul PC di casa, e mi trovo molto bene.Preferisco Gnome al KDE perchè ha una grafica più chiara ed immediata ed è molto leggero... ha un solo difetto: alcuni programmi come Tomboy e F-Spot si basano su quel ca**o di MONO (l'implementazione open-source del .Net Framework di M$), che pertanto viene installato.Io non ho nulla contro il .NET e il C#, ma mi spaventa il fatto che M$ si insinui nel mondo Linux pilotando a suo piacimento Novell (che sponsorizza MONO)!Tramite Synaptic ho sempre rimosso MONO e derivati, ma sinceramente preferirei non venisse preinstallato. Va bè, magari sono solo mie paranoie...Sono contento che come client BitTorrent di default hanno messo Transmission... si parlava di un certo Monsoon: MONO based, che (per ora) è stato scartato.;)polloRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
Non capisco, non hai nulla contro .NET però non lo vuoi installato?Perchè cassare un software solo perchè legato (nemmeno prodotto o sviluppato!!) a MS?Per quanto mi riguarda .NET mi sembra un ottimo framework, con un'ottima idea alla base. E ovviamente questa opinione si riflette anche su MONO, che utilizzo con piacere su Ubuntu.UbyRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
Il problema è che alcune parti del framework .NET come le WinForms, ADO.NET, ASP.NET sono coperti da brevetti. Per il momento le applicazioni Gnome non usano tali moduli che comunque sono implementati all'interno di Mono. La paura è che un giorno MS possa rivalersi legalmente per violazione di copyrigth/brevetti e bloccare il progetto Mono... rendendo inutilizzabili molti applicativi e magari parte di Gnome.Per il resto è innegabile che il .NET e il C# sono ottimi. Per lavoro ho usato molto tempo C++ e poi Java. Ora lavoro in C# e posso garantire che è un ottimo prodotto.polloRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
Ciao, tu affermi che ASP.NET e compagni sono protetti da brevetti di proprietà Microsoftpotresti indicarmi dove posso trovare della documentazione al riguardo?roglediRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
Io invece che MONO possa aiutare e molto il mondo linux, se non altro in vista delle applicazioni multipiatta del futuro.GarixiRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
Così mi fai arrossire :$:$:$:$- Scritto da: Garixi> Io invece che MONO possa aiutare e molto il mondo> linux, se non altro in vista delle applicazioni> multipiatta del> futuro..netRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
sudo apt-get --purge remove libmono0claudioRe: Ubuntu mi piace non fosse per MONO...
- Scritto da: Garixi> Io invece che MONO possa aiutare e molto il mondo> linux, se non altro in vista delle applicazioni> multipiatta del> futuro.Come sistema per gestire le applicazioni multipiattaforma vedo meglio wxWidgets.Gli sto dando un'occhiata in questo periodo e sembra molto promettente.Multiplatfo rmOttimo Ubuntu, crasha come windows
Ottimo.. se volevano realizzare l'ennesima distribuzione (inutile)... ma si il mondo è vario.. ma fare un paragone con Vista. Perche non fate una distribuzione Ubunte e la paragonate con Mac Os X ? Ad ogni modo caruccia distribuzione del resto non è una vera e' propria distribuzione a se... basta sull'eccellente Debian che forse nativamente e' un po' poco amichevole. Io personalmente preferisco Debian per tutto. Ma comprendo che chi inserisce di default "compiz" e pubblica il tutto come fosse un elemento di Ubunto si intuisce che con ubuntu si voglia giocare. Per farsi una cultura linux e il modo sbagliato per iniziare.. molto meglio una struttura debian.. poi se avete 500 distribuzioni sul vostro hard disk e amate giocare Compiz non è stato inventato da Bubbuntu. Produttivita? beh... lasciamo perdere... chissa' forse tra una ventina d'anni.. nel frattempo concentriamoci ad altri sistemi piu produttivi. ps.: caspita.. l'africanozzo nello spazio, wow.. davvero una grande sfida... ma è andato in cravatta?Pasquale CacazzaRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: Pasquale Cacazza> Ottimo.. se volevano realizzare l'ennesima> distribuzione (inutile)... ma si il mondo è> vario.. ma fare un paragone con Vista. Perche non> fate una distribuzione Ubunte e la paragonate con> Mac Os X ? Ad ogni modo caruccia distribuzione> del resto non è una vera e' propria distribuzione> a se... basta sull'eccellente Debian che forse> nativamente e' un po' poco amichevole. Io> personalmente preferisco Debian per tutto. Ma> comprendo che chi inserisce di default "compiz" e> pubblica il tutto come fosse un elemento di> Ubunto si intuisce che con ubuntu si voglia> giocare. Per farsi una cultura linux e il modo> sbagliato per iniziare.. molto meglio una> struttura debian.. poi se avete 500 distribuzioni> sul vostro hard disk e amate giocare Compiz non è> stato inventato da Bubbuntu. Produttivita? beh...> lasciamo perdere... chissa' forse tra una ventina> d'anni.. nel frattempo concentriamoci ad altri> sistemi piu produttivi.Avere diverse distribuzioni da un lato può essere dispersivo, dall'altro da maggiore libertà di scelta... ne provi più di una e tieni quella che preferisci. Non vedo come negativo avere molte distro.> ps.: caspita.. l'africanozzo nello spazio, wow..> davvero una grande sfida... ma è andato in> cravatta?Se è ricco è giusto che spenda i soldi come meglio crede. Inoltre non mi sembra che faccia nulla di male a sponsorizzare una distro gratuita che se non piace basta non scaricarla... nessuno ti obbliga ad usarla e soprattutto non te la trovi preinstallata sui PC e sui portatili!polloRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
@polloContinuo a non capire, per me una distribuzione e una personalizzazione di Linux. A parte tools aggiunti, piu o meno carini e belli da vedere e usare e spesso con un costo.. Linux e nel suo bagaglio ha gia tutto per essere configurato e personalizzato. Certo ognuno e' libero di scegliere, ma spesso si abusa di questo a scapito della conoscenza approfondita di linux. Si cambia distribuzione con la stessa velocita' con cui si cambia lo sfondo del desktop. Sostengo nel dire che tra gli utenti linux esiste una abissale ingnoranza per quanto concerne la conoscenza del proprio sistema; ignoranza meno evidente in sistemi Windows che per quanto l'approccio sia diverso si è piu' portati ad usare le proprie risorse. Nel mondo linux i nomi sono sempre gli stessi, qui italia abbiamo sempre i soliti nomi noti e meno noti, ma son o sempre quelli. Io conosco solo due sistemi: bsd e linux, ovvero Freebsd e Linuxdebian. E il preinstallato e una strategia commerciale... se un pc nasce come prodotto a se' andrebbe lasciata la possibilita' di scegliere. Certo certo ognuno e libero di spendere i propri soldi come vuole... anchio a breve mi creero una distro linux cosi sai per farmi pubblicita'.. ora come ora non mi conosce "nessuno".Pasquale CacazzaRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: Pasquale Cacazza> @pollo> > Continuo a non capire, per me una distribuzione e> una personalizzazione di Linux. A parte tools> aggiunti, piu o meno carini e belli da vedere e> usare e spesso con un costo.. Linux e nel suo> bagaglio ha gia tutto per essere configurato e> personalizzato. Certo ognuno e' libero di> scegliere, ma spesso si abusa di questo a scapito> della conoscenza approfondita di linux. Si cambia> distribuzione con la stessa velocita' con cui si> cambia lo sfondo del desktop.Ripeto che secondo me non è un male. Chiaramente questo succede tra gli appassionati, le aziende si scelgono una distro (solitamente Debian o Fedora) e usano quella finchè campa il server. > Sostengo nel dire> che tra gli utenti linux esiste una abissale> ingnoranza per quanto concerne la conoscenza del> proprio sistema;Non è necessario conoscere il funzionamento del kernel, del file-system, dei segnali, ecc per usare un SO. Certo se programmi dei driver devi saperlo, ma per usare Gimp o FireFox non ti serve. La semplicità di un sistema ne garantisce una maggiore diffusione. E se c'è diffusione vengono sviluppati più software che poi possono venire utilizzati anche su altre distro.> ignoranza meno evidente in> sistemi Windows che per quanto l'approccio sia> diverso si è piu' portati ad usare le proprie> risorse.Su questo non sono d'accordo... c'è gente che non sa cos'è un sistema operativo ma usa Win senza problemi.polloRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: Pasquale Cacazza[cut]> Certo ognuno e' libero di> scegliere, ma spesso si abusa di questo a scapito> della conoscenza approfondita di linux. Si cambia> distribuzione con la stessa velocita' con cui si> cambia lo sfondo del desktop. Sostengo nel dire> che tra gli utenti linux esiste una abissale> ingnoranza per quanto concerne la conoscenza del> proprio sistema; Si ma tu parti dal presupposto che chi installa Linux voglia approfondirne gli aspetti tecnici, il che è vero forse per l'1permille di chi vorremmo installasse Ubuntu. La verità (se mai esiste) è che alla gente non gliene frega proprio niente. Perfino io, che ci lavoro con questa roba, bestemmio se devo perdere due ore a configurare il solito driver che manca: perchè è una rogna, perchè perdo tempo che potrei utilizzare per uscire con la tipa o leggere un buon libro, ecc. ecc.Tu sei padrone di decidere che il tuo spare-time lo passi a ricompilare il kernel, o in attività linux-related altrettanto nobili. Ma considera che alla maggioranza della gente non gliene frega nulla di sapere come funziona il "motore", basta che la loro Panda li porti dal punto A al punto B senza casini e con consumi bassi.Fanfulla da LodiRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: Pasquale Cacazza> per me una distribuzione e una personalizzazione di > Linux. A parte tools aggiunti, piu o meno carini e belli> da vedere e usare e spesso con un costo.. Linux e nel suo> bagaglio ha gia tutto per essere configurato e> personalizzato. Una distribuzione è l'unione di un kernel (Linux) e (generalmente) di software GNU. Il risultato è un SO (GNU/Linux). > Certo ognuno e' libero di> scegliere, ma spesso si abusa di questo a scapito> della conoscenza approfondita di linux.Come è possibile 'abusare' della possibilità di scelta? Si sceglie finché si è liberi di farlo. Si approfondisce la conoscenza quando lo si vuol fare. Cosa c'è di negativo in questo?> Si cambia> distribuzione con la stessa velocita' con cui si> cambia lo sfondo del desktop. Meno male! Ognuno sceglie ciò che preferisce: cambiare è l'effetto della libertà. Se uno vuole può anche cambiare ogni giorno, chi non ne ha voglia può liberamente restare con la prima che ha trovato. > tra gli utenti linux esiste una abissale> ingnoranza per quanto concerne la conoscenza del> proprio sistema; ignoranza meno evidente in> sistemi Windows che per quanto l'approccio sia> diverso si è piu' portati ad usare le proprie> risorse. ???Stai dicendo che gli utenti Windows sono esperti mentre quelli GNU/Linux no? A me sembra una conclusione piuttosto inverosimile.> Nel mondo linux i nomi sono sempre gli> stessi, qui italia abbiamo sempre i soliti nomi> noti e meno noti, ma son o sempre quelli.Che significa? Quali nomi?> Io conosco solo due sistemi: bsd e linux, ovvero> Freebsd e Linuxdebian.E ti ritieni esperto?www.aleksfalcone.orgRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: pollo> > Avere diverse distribuzioni da un lato può essere> dispersivo, dall'altro da maggiore libertà di> scelta... ne provi più di una e tieni quella che> preferisci. E vai di formattazione ad ogni distro.Certo che di tempo da perdere....AMENRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: pollo> > > > Avere diverse distribuzioni da un lato può> essere> > dispersivo, dall'altro da maggiore libertà di> > scelta... ne provi più di una e tieni quella che> > preferisci. > > E vai di formattazione ad ogni distro.> Certo che di tempo da perdere....Esistono anche SW come VMware o VirtualBox oppure le distro live per fare delle prove...polloRe: Ottimo Ubuntu, crasha come windows
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: pollo> > > > Avere diverse distribuzioni da un lato può> essere> > dispersivo, dall'altro da maggiore libertà di> > scelta... ne provi più di una e tieni quella che> > preferisci. > > E vai di formattazione ad ogni distro.> Certo che di tempo da perdere....Se hai l'accortezza di mettere la directory /home/utente in una partizione separata, reinstallare porta via 10 minuti , più mezz'oretta in automatico per formattare / e copiare i pacchetti.Alla fine ritrovi tutte le tue impostazioni dei programmi e del desktop, che si trovano in /home/utente