Roma – Secondo il rapporto annuale che la Commissione Europewa dedicata all’applicazione nei singoli paesi dell’Unione delle direttive comunitarie sulle TLC, gli italiani si confermano innamorati del telefonino. Nel nostro paese, infatti, il 90 per cento delle persone possiede un cellulare, un tasso di diffusione che è secondo in Europa soltanto alla Germania, dove tocca il 92 per cento.
Stando al rapporto in Italia più che altrove sarebbero calate anche le tariffe delle telecomunicazioni, in particolare per quanto riguarda quelle praticate dagli operatori di maggiore peso sul mercato e le tariffa per le chiamate da fisso a mobile. Sul fronte del fisso-mobile, infatti, il rapporto afferma che le tariffe di interconnessione praticate dall’operatore mobile TIM sono scese del 25 per cento attraverso una riduzione, dunque, delle entrate sulla quota spettante al carrier per le chiamate da rete fissa veicolate sui proprio network mobili.
-
Roma caput mundi
E' chiaro che i comuni che si citano fanno parte della provincia di roma, e le centinaia (se non migliaia) di comuni che non hanno ancora ADSL (tipo dove abito io) ?P.S.Comune SamolacoProv. (SO)AnonimoRe: Roma caput mundi
tu cambia casa o stronzoloAnonimoHDSL
Ma quando levano quella regoletta che impedisce di vendere HDSL nelle zone dove non arriva ADSL?Qualcuno ne sa qualcosa?Per certe aziende che spendono davvero tanto per connessioni dial-up sarebbe comunque un notevole passo avanti.Ditemi qualcosa!!!!E poi non ho ancora capito una cosa: ormai tutti vendono ADSL chedi fatto acquistano da Telecom, perchè non fare la stessa cosa per HDSL? Secondo me perchè non conviene, gli utonti da prendere in giro con finte connessioni a banda larga sono milioni, le aziende decisamente meno, perchè rompersi per questi servizi? E intanto bloccano lo sviluppo del paese.AnonimoRe: HDSL
- Scritto da: Anonimo> Ma quando levano quella regoletta che> impedisce di vendere HDSL nelle zone dove> non arriva ADSL?perche' quella in realta' non e' una HDSLbensi' e' una CDN (collegamento in fibra)venduta sottocosto pur di fregare clientiagli altri provider > Qualcuno ne sa qualcosa?> Per certe aziende che spendono davvero tanto> per connessioni dial-up sarebbe comunque un> notevole passo avanti.non hai idea di quanto ti possa venire a costareun HDSL ....> Ditemi qualcosa!!!!> > E poi non ho ancora capito una cosa: ormai> tutti vendono ADSL chedi fatto acquistano da> Telecom, perchè non fare la stessa cosa per> HDSL? veramente gia' lo fanno > E intanto bloccano lo sviluppo del paese.Lo sviluppo principalmente lo sta bloccando nostra signora T.I. la quale si e' pappata per 50 annii nostri soldi con il canone telefonico e grazie a leggiad hoc per lei.Oggi T.I. piange tanto il morto e non aggiorna piu' centralineper mantenere i costi conenuti e nel frattempo "usurare" ilmercato che c'e' : ai clienti in "zona ADSL" propone connettivita'scandalose (vedi le adsl aziendali) a prezzi folli.Nelle zone n on coperte T.I. propone connettivita' (sempre alle aziende) con tecnologie vecchie di 50 anni (DataWan, MPLS, ISDN) a prezzi sempre scandalosi.Altro che finanziamenti, e' ora che lo stato si renda conto che da T.I. bisogna pretendere un aggiornamento immediato di TUTTE le centrali, (tanto coi cellulari ha coperto il 90% dell'italia in un anno e mezzo, perche' non riesce a fare lo stesso con le centrali ?) e a costo ZERO.Bisognerebbe tirare le orecchie anche agli altri provider, sempre pronti a piangere il morto ma poi nessuno di loro (tranne 2 o 3) ha investito una lira (pardon, un euro) nella creazione di una rete propria, tutti bravi solamente a prendere l'offerta di TI, toglierci il marchio T.I. e metterci il proprio, spacciandolo poi per una roba loro.samuRe: HDSL
- Scritto da: Anonimo> Ma quando levano quella regoletta che> impedisce di vendere HDSL nelle zone dove> non arriva ADSL?> Qualcuno ne sa qualcosa?> Per certe aziende che spendono davvero tanto> per connessioni dial-up sarebbe comunque un> notevole passo avanti.> Ditemi qualcosa!!!!ma sei sicuro che c'e' ancora quella regola ? da me non c'e' adsl ma se inserisco il mio numero x hdsl mi dice che sono coperto (cosi' era un mesetto fa sul sito telecomitalia wireline)Anonimo....non solo provincia....
I problemi non risiedono solo in provincia.....ma anche nella citta'!!!! Per questo che si fa????????:@:@:@:@:@AnonimoSi ma solo a Roma
Come al solito siamo alle solite.Sono nella Roma, solo e sempre li.AnonimoRe: Si ma solo a Roma
- Scritto da: Anonimo> Come al solito siamo alle solite.> Sono nella Roma, solo e sempre li.cosa volevi, che la provincia di Roma venisse a provvedere anche a casa tua?AnonimoPOSSIBILE CHE ...
Io non voglio pagare il canone telecom,e voglio usare il cellulare.Nessun provider ADSL, NESSUNO,da la connessione ADSL senza avere già la linea analogica.PERCHE' ?AnonimoRe: POSSIBILE CHE ...
Ehm, ma se non sbaglio l'adsl ha proprio bisogno del doppino telefonico per funzionare, no? :)AnonimoRe: POSSIBILE CHE ...
- Scritto da: Anonimo> Io non voglio pagare il canone telecom,> e voglio usare il cellulare.> Nessun provider ADSL, NESSUNO,> da la connessione ADSL senza avere già la> linea analogica.> PERCHE' ?Non è vero, io a casa ho l'ADSL senza avere la linea telefonica.AnonimoRe: POSSIBILE CHE ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io non voglio pagare il canone telecom,> > e voglio usare il cellulare.> > Nessun provider ADSL, NESSUNO,> > da la connessione ADSL senza avere già la> > linea analogica.> > PERCHE' ?> > Non è vero, io a casa ho l'ADSL senza avere> la linea telefonica.Intendevo utenza telefonica, la linea fisica c'è ovviamente, ma solo per la connessione ADSL.AnonimoRe: POSSIBILE CHE ...
- Scritto da: Anonimo> Nessun provider ADSL, NESSUNO,> da la connessione ADSL senza avere già la> linea analogica.> PERCHE' ?dai i numeri? chiami un qualsiasi provider e dici che non hai la linea analogica... telecom installerà GRATIS e SENZA CANONE una pstn dedicata solo per l'adsl, da cui non puoi chiamare o ricevere chiamate...Anonimofondi pubblici?
anche le tasse? non bastano i milioni di euro che ogni anno Telecom mangia sul canone ?Anonimosperiamo l'adsl arrivi anche da me...
speriamo bene!!! è da due anni che ogni settimana chiamo telecom per chiedere quando arriverà l'adsl nel mio comune... so benissimo che la mia è una domanda retorica in quanto sono andato a visitare la centrale telecom che smista le telefonate del mio comune e sono rimasto inorridito nel notare che la tecnologia usata risale al dopo "dopo guerra" (si fa per dire...)!AnonimoSamarcanda
Abbiamo privatizzato la telecom per abbattere i monopoli e adesso paghiamo per fare quello che avrebbe fatto la telecom se non fosse stata privatizzata, facciamo questo al fine per combattere il monopolio della telecom che in teoria non esiste , mentre la telecom in virtù dell'essere privatizzata fà giustamente i propri interessi. Ma la telecom fà anche il bello e cattivo tempo in virtù di un monopolio di fatto che essendo di fatto non può essere soggetto a critiche politiche ne perseguito legalmente.. bene...tutto chiaro , VERO?.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2003
Ti potrebbe interessare