Roma – Il fenomeno della cosiddetta pirateria mobile è il più grande problema che si pone di fronte ai membri del Mobile Entertainment Forum , l’associazione internazionale che riunisce i produttori di contenuti multimediali per piattaforme mobili. Se è vero che le major discografiche puntano al rilancio economico grazie alle suonerie ed altri prodotti per cellulari e PDA, allora l’ultimo rapporto diffuso dall’istituto Frost and Sullivan è per loro assai preoccupante: secondo una ricerca condotta negli ultimi mesi, i danni della pirateria mobile ammontano ad oltre due miliardi e mezzo di euro .
Il dato si riferisce soltanto ai paesi dell’Unione Europea, dove il commercio di canzoni e videoclip per cellulare è particolarmente diffuso ed apprezzato tra i più giovani. Stando agli analisti di Frost and Sullivan, circa l’ 80% dei contenuti per cellulari è stato piratato e diffuso abusivamente.
Patrick Parodi, direttore del MEF , ha immediatamente lanciato l’allarme: l’unica soluzione possibile, dice Parodi, è l’adozione di sistemi DRM interoperabili da parte dei produttori di hardware e dei distributori di contenuti multimediali. “L’arena del mercato mobile offre ampi margini di profitto”, ha specificato Parodi in un comunicato ufficiale, “ma abbiamo assolutamente bisogno di piattaforme tecnologiche sicure che offrano un’adeguata protezione dei contenuti coperti da copyright”.
Parodi spinge per un approccio ragionevole che non vieti arbitrariamente la condivisione, indicata come “soluzione istintiva che rischia di danneggiare irrimediabilmente il mercato”. La posizione ufficiale di MEF è invece di “promuovere l’uso di standard DRM condivisi, proprietari oppure open source, che permettano il controllo della condivisione abusiva ed al tempo stesso aprano le porte a nuovi modelli di business”.
In pratica, Parodi non vuole sbarrare la strada alla possibilità di modelli di distribuzione P2P per cellulari o più semplicemente agli utenti che desiderino utilizzare la suoneria acquistata contemporaneamente su più dispositivi mobili. “Siamo bene intenzionati a supportare la creazione di un sistema robusto di mobile Digital Rights Management “, dicono i portavoce del MEF, “che possa garantire il rispetto della proprietà intellettuale ed al tempo stesso offrire interoperabilità e dinamicità ai consumatori”. Ma unire le due cose, come ripetono da tempo gli esperti , potrebbe rivelarsi impossibile.
Tommaso Lombardi
-
Re: Ever, il primo androide coreano
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scienzaetecnologia/robot-corea/1.htmlAnonimoTerminator
BRAVI complimenti a tutti andate avanti cosi' scienziati che la robotica ci risolverà tanti problemi vero? Leggetevi un po' di JOY invece. La cecita' degli umani è incredibileAnonimoRe: Terminator
Troppi libri di fantascienza?eheheh- Scritto da: > BRAVI complimenti a tutti andate avanti cosi'> scienziati che la robotica ci risolverà tanti> problemi vero? Leggetevi un po' di JOY invece. La> cecita' degli umani è> incredibileAnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > Troppi libri di fantascienza?novedrai col trusted computing! il robot non lo controlli nemmeno tu!esattamente come in "Io robot" di Asimov. Nel film, non nel libro, si mostra la nuova generazione dei robot, che non obbedisce al padrone ma alla casa madre...esattamente come nel trusted computinge poi cosa ci vorrà ad inserire un'arma in un robot? nulla!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 maggio 2006 11.05-----------------------------------------------------------MandarXRe: Terminator
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: > > Troppi libri di fantascienza?> > no> > vedrai col trusted computing! il robot non lo> controlli nemmeno> tu!> > esattamente come in "Io robot" di Asimov. > Nel film, non nel libro, si mostra la nuova"Io, Robot" (il film) non è di Asimov né c'entra nulla con la letteratura a lui connessa. Mi fa piacere constatare che il revisionismo letterario del cinema e della tv spazzatura cominci a dare i suoi frutti. Un po' meno che inizi a piegare anche le leggi della logica del ragionamento di base.deltreeRe: Terminator
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: > > Troppi libri di fantascienza?> > noDecisamente no, se tu avessi letto, un minimo di cultura scientifica ti sarebbe arrivata.> vedrai col trusted computing! il robot non lo> controlli nemmeno tu!Non ne abbiamo, per cui... c'e' poco da non controllare.> esattamente come in "Io robot" di Asimov. > Nel film, non nel libro, si mostra la nuova> generazione dei robot, che non obbedisce al> padrone ma alla casa> madre...>Guarda che e' un film non un trattato di robotica, e' fatto per stupire, illudere e far scalpore, c'entra molto con il botteghino e poco con la ricerca.Non ti far illudere, e' una fiabetta per adulti.> esattamente come nel trusted computingChe ancora non c'e' per cui fai il confronto con le bolle di sapone. > e poi cosa ci vorrà ad inserire un'arma in un> robot?> nulla!Nulla?Gia', e' per questo che gli eserciti non esistono piu' e ci sono solo robot.AnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > Troppi libri di fantascienza?> > ehehehNon hai colto la citazione eh?AnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > BRAVI complimenti a tutti andate avanti cosi'> scienziati che la robotica ci risolverà tanti> problemi vero? Leggetevi un po' di JOY invece. La> cecita' degli umani è> incredibilecome disse un pò di tempo fa Tylden a Bill Joy: "Hey Bill, get a life!".....la realtà è che gli umani sono violenti, aggressivi e criminali perchè questa è la loro natura istintiva.....i robot possono essere basati su istinti diversi e quindi essere di fatto pacifici.....certo che se i militari impongono di costruire un robot il cui istinto primario è massacrare ogni forma di vita, allora in quel caso possono nascere dei mostri....insomma il segreto è di tenere i militari il più lontano possibile dai robotAnonimoRe: Terminator
> forma di vita, allora in quel caso possono> nascere dei mostri....insomma il segreto è di> tenere i militari il più lontano possibile dai> robotNon e' una gran risposta, visto che quasi tutti i piu' importanti progetti di robotica sono finanziati dal PentagonoAnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > > forma di vita, allora in quel caso possono> > nascere dei mostri....insomma il segreto è di> > tenere i militari il più lontano possibile dai> > robot> > Non e' una gran risposta, visto che quasi tutti i> piu' importanti progetti di robotica sono> finanziati dal> PentagonoNon e' una gran risposta perche' i robot non hanno istinti.La tua invece e' falsa. Ci sono progetti di robotica importantissimi in tutto il mondo.AnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > BRAVI complimenti a tutti andate avanti cosi'> scienziati che la robotica ci risolverà tanti> problemi vero?Vero, ma non ci liberera' mai dalla stupidita'.Ma grazie a te ci facciamo il callo.> Leggetevi un po' di JOY invece. La> cecita' degli umani è> incredibileCosa c'entra terminator con la robotica?Forse che Titanic c'entra con la siderurgia navale?AnonimoRe: Terminator
- Scritto da: > - Scritto da: > > BRAVI complimenti a tutti andate avanti cosi'> > scienziati che la robotica ci risolverà tanti> > problemi vero?> > Vero, ma non ci liberera' mai dalla stupidita'.> Ma grazie a te ci facciamo il callo.ragazzi ma perche siete cosi aggressivi? > Cosa c'entra terminator con la robotica?terminator era un robot ;)MandarXMa almeno...
Tromba?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 05 2006
Ti potrebbe interessare