TIM vola nel 2002
Se ogni cittadino italiano avesse una sola scheda di telefonia mobile allora TIM avrebbe conquistato quasi la metà della popolazione italiana: 25,3 milioni di linee attive, questo il patrimonio che l’azienda presenterà agli azionisti per il 2002. Una quantità di schede telefoniche superiore del 5,7 per cento rispetto al 2001. Sono numeri che emozionano solo TIM e i suoi azionisti, certo, ma sicuramente fanno venire i brividi a qualcun altro.
Pressioni: niente IVA per gli SMS sociali
Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone Omnitel, ha dichiarato di auspicare che i servizi sociali via SMS “siano resi al più presto fiscalmente esenti”. La richiesta è stata accolta dal ministro del Welfare, Roberto Maroni, che ha ricordato come “la defiscalizzazione totale delle donazioni per il sociale rientra nei progetti del governo contenuti nella delega sulla riforma fiscale”. Queste dichiarazioni fanno riferimento all’IVA del 20 per cento che incide sulle donazioni via telefonino. “Anche gli Sms sociali, – ha detto Vittorio Colao – come tutti i servizi telefonici, sono sottoposti all’IVA”, che la somma raccolta in beneficenza “sia poi tassata al 20 per cento non mi sembra giusto, è un controsenso”. Sono tre milioni (3.000.000) gli italiani che hanno aderito alle ultime iniziative di questo tipo.
Lo Zmirou report cresce ancora
Sul sito del ministero della Salute francese è disponibile lo Zmirou report in forma completa. Si tratta di uno studio che fu commissionato dal ministero nel 2000 e che è divenuto negli ultimi mesi il testo da cui sono state tratte le raccomandazioni emanate dal ministero in materia di salute in relazione con i cellulari e relative antenne. L’elettrosmog spaventa e il report cerca di gettare acqua sul fuoco.
Lo Zmirou report è considerato una delle ricerche più avanzate e complete nella discussa materia dei possibili danni provocati dalle onde elettromagnetiche e il ministero della Salute francese ha quindi deciso di far crescere il valore scientifico dello Zmirou report aggiungendo ulteriori e più freschi studi.
-
un applauso...
... per questi ingegnosi fautori del furto all'italiana. niente rapine, niente spargimenti di terrore, ma solo intelligenza.Tutte le volte che leggo notizie del genere, mi dico, "beh, se ce l'hanno fatta, che si godano l'incasso"AnonimoRe: un applauso...
Uhmmm se fossero andati a lavorare invece di truffare?Hai strani eroi...MahAnonimoRe: un applauso...
avrebbero meno soldi e sarebbero piu' stressatiAnonimoRe: un applauso...
Ehmm sarebbero delinquenti...ovviamente mi auguro che le linee truffate siano le tue e non le mie....senza offesa ovvio, sono sicuro che sarai fiero di contribuire al poco stress dei suddetti eroi.AnonimoRe: un applauso...
e poi dici la mafia al sud...felice di non abitare in mezzo a questa gente, blah uno schifo, ora si sta dalla part dei rapinatori e si mette in croce chi duplica il cd...AnonimoRe: un applauso...
- Scritto da: Anonimo> ... per questi ingegnosi fautori del furto> all'italiana. niente rapine, niente> spargimenti di terrore, ma solo> intelligenza.> Tutte le volte che leggo notizie del genere,> mi dico, "beh, se ce l'hanno fatta, che si> godano l'incasso"perchè tu sei una persona intelligente, che premia l'intelligenza.** niente giustifica la disonestà, siamo chiari **ma sei uno che SA che quelle persone, se messe a servizio di qualcosa di onesto, riuscirebbero COMUNQUE ad essere molto in gamba, svegli, attivi, ingegnosi, non schiavi della gerarchia e del potere.consiglio a tutti "elogio dell'imbecille" di Pino Aprilesoprattutto a Mantellini, sono certo che lo troverebbe divertente, curioso, interessante.A volte scontato, ma non del tutto.AnonimoCATANIA TERZO MONDO
Informaticamente il catanese è il terzo mondo, a parte l'Etna Valley che non ha nulla di catanese (tutti ingegneri palermitani e del resto d'Italia) il resto delle infrastrutture, servizi, mentalita' e tecnologie sono le stesse del Ghana !AnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO
Si tutti ingegneri palermitani, ma va a beep...Gli Ing. Catanesi i palermitani se li mangiano a colazione...Per quanto riguarda Catania, se noi siamo terzo mondo voi a Palermo cosa siete Quarto o Quinto mondo?AnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO
Ma cose da pazzi! non hai la più pallida idea di cosa stai dicendo!L'ing. Pistorio (Amm. Del.) è Catanese e nessuno dei miei colleghi della St è di palermo ...cambia pusher!AnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO
- Scritto da: Anonimo> Informaticamente il catanese è il terzo> mondo, a parte l'Etna Valley che non ha> nulla di catanese (tutti ingegneri> palermitani e del resto d'Italia) il resto> delle infrastrutture, servizi, mentalita' e> tecnologie sono le stesse del Ghana !Il solito troll...... mi sa che non sai neanche cosa sia l'Etna Valley.(La razza palermitana si riconosce sempre per queste "uscite" spocchiose e piene di se).kubuRe: CATANIA TERZO MONDO
Vi volete bene fra Paòermitani e Catanesi o sbaglio ?AnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO (confermo)
se dovessimo valutare l'episodio della news di Punto Informatico.....decisamente terzo mondomancano le professionalita' nel catanese, Palermo è all'avanguardia, e ve lo dice uno che è nato a Brescia e lavora a Palermo ed ha lavorato a CTAnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO
- Scritto da: Anonimo> Informaticamente il catanese è il terzo> mondo, a parte l'Etna Valley che non ha> nulla di catanese (tutti ingegneri> palermitani e del resto d'Italia) il resto> delle infrastrutture, servizi, mentalita' e> tecnologie sono le stesse del Ghana !sempre terr***elli siete, e mo' vi scanna te??Proprio africa...AnonimoRe: CATANIA TERZO MONDO
- Scritto da: Anonimo> Informaticamente il catanese è il terzo> mondo, a parte l'Etna Valley che non ha> nulla di catanese (tutti ingegneri> palermitani e del resto d'Italia) il resto> delle infrastrutture, servizi, mentalita' e> tecnologie sono le stesse del Ghana !e un bel chissenefotte, ce lo mettiamo, no??Anonimosorveglianza?
ma qualche sorveglianza non c'era per la cassaforte?almeno un impianto di allarme ad alimentazione autonoma?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 02 2003
Ti potrebbe interessare