ChiamaOra, prima gratis poi a pagamento
TIM ha cominciato la progressiva attivazione sulla propria rete GSM del servizio ChiamaOra, con il quale gli utenti che hanno provato a chiamare un cellulare spento o irraggiungibile possono sapere quando quel numero torna online.
Il servizio si basa sull’invio di SMS da parte di TIM ed è gratuito fino al primo maggio 2003. Viene attivato premendo il tasto 5 quando “la voce guida invita a farlo”.
Il servizio, che rimane attivo per tre ore, costerà 15 centesimi di euro (IVA compresa). Chi non desiderasse informare altri utenti TIM sullo stato di servizio del proprio telefonino dovrà chiederlo espressamente al numero 4920, questo perché il servizio è abilitato automaticamente su tutti i clienti di carte prepagate e abbonamenti. Una misura che potrebbe risultare indigesta ai più attenti alla propria privacy.
Non tira il mercato GPRS e MMS
Non tirano nel mercato europeo i telefonini 2.5G, ovvero i device GPRS e MMS, che stentano a far presa sul pubblico. Lo rende noto uno studio realizzato dalla Strand Consult e intitolato How to make money on mobile services .
Secondo lo studio, le compagnie telefoniche dovrebbero concentrarsi sulla vendita dei servizi piuttosto che puntare sul marketing dei telefoni. In gioco c’è la sopravvivenza delle aziende stesse che dovrebbero raggiungere il 32 per centro di fatturato in soli servizi entro il 2005 per rimanere in linea con il piano economico alla base del lancio dei telefonini UMTS, quelli di terza generazione.
In sostanza, le aziende dovrebbero convincere i propri clienti che i nuovi telefonini servono, oltre ad essere belli e tecnologicamente avanzati. Mission impossible?
Finlandia, paese del cellulare
Nel paese delle renne e dei mille laghi non sembra esservi crisi per il mercato dei cellulari che da anni rappresenta una risorsa non secondaria per gli operatori locali.
Stando alle ultime proiezioni dell’associazione dell’industria dei telefoni cellulari finlandese, infatti, nel corso di gennaio le vendite di nuovi dispositivi sono raddoppiate. Si tratta secondo gli esperti di un segno evidente che, al contrario di quanto accade in altri paesi europei, in Finlandia i nuovi telefonini “evoluti” sono considerati con grande interesse dai consumatori.
La Finlandia è uno dei paesi con la più alta densità di cellulari per abitante.
-
C'è poco da rilassare...
Questa sentenza non fa altro che legittimare l'uso e l'abuso di risorse che, escludendo qualche raro caso, vengono usate come alternativa o passatempo al lavoro per il quale si dovrebbe essere retribuiti.Nel caso degli enti pubblici il danno è per tutti, anche per chi plaude alla "ritrovata serenità".AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
- Scritto da: Anonimo> Questa sentenza non fa altro che legittimare> l'uso e l'abuso di risorse che, escludendo> qualche raro caso, vengono usate come> alternativa o passatempo al lavoro per il> quale si dovrebbe essere retribuiti.> Nel caso degli enti pubblici il danno è per> tutti, anche per chi plaude alla "ritrovata> serenità".Rigidino l'amico...AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
Mai provato ad essere in un ufficio pubblico e aspettare che l'impiegata finisse la sua telefonata personale per sbrigare il suo lavoro? Ho conosciuto gente, persone che lavoravano in banche o uffici pubblici, che passavano decine di minuti al giorno facendo "inutili" telefonate personali alla moglie, alla fidanzata, o addirittura i parente in teleselezione. A carico del datore di lavoro.Nessun datore di lavoro intelligente si arrabbia se qualcuno telefona brevemente a casa per dire "arrivo in ritardo" o "come sta il bambino", ma il "Mi ami? Ma quanto mi ami?" è eccessivo. La ditta per la quale lavoravo fu costretta a bloccare le chiamate ai cellulari "family" dopo alcune bollette spaventose - perché gli impiegati si guardavano bene dall'usare i loro cellulari personali - ammessi.Va bene la "serenità" sul luogo di lavoro, ma anche il datore di lavoro ha il diritto di essere sereno e di non pagare le futilità dei propri dipendenti. Come al solito è necessario un reciproco rispetto fra le parti, e l'eliminazione dei furboni.ldsandonRe: C'è poco da rilassare...
- Scritto da: ldsandon> Mai provato ad essere in un ufficio pubblico> e aspettare che l'impiegata finisse la sua> telefonata personale per sbrigare il suo> lavoro? Ho conosciuto gente, persone che> lavoravano in banche o uffici pubblici, che> passavano decine di minuti al giorno facendo> "inutili" telefonate personali alla moglie,> alla fidanzata, o addirittura i parente in> teleselezione. A carico del datore di> lavoro.> > Nessun datore di lavoro intelligente si> arrabbia se qualcuno telefona brevemente a> casa per dire "arrivo in ritardo" o "come> sta il bambino", ma il "Mi ami? Ma quanto mi> ami?" è eccessivo. La ditta per la quale> lavoravo fu costretta a bloccare le chiamate> ai cellulari "family" dopo alcune bollette> spaventose - perché gli impiegati si> guardavano bene dall'usare i loro cellulari> personali - ammessi.> > Va bene la "serenità" sul luogo di lavoro,> ma anche il datore di lavoro ha il diritto> di essere sereno e di non pagare le futilità> dei propri dipendenti. Come al solito è> necessario un reciproco rispetto fra le> parti, e l'eliminazione dei furboni.**************************************************come sempre il giusto sta nel mezzo........ma per colpa del solito sfaticato e approfittatore (sia pubblico che privato) poi ci vanno di mezzo tutti. anche chi magari chiama solo per dire che fa tardi causa problemi sul lavoro.saluti a tutti.AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
- Scritto da: ldsandon> La ditta per la quale> lavoravo fu costretta a bloccare le chiamate> ai cellulari "family" dopo alcune bollette> spaventose - perché gli impiegati si> guardavano bene dall'usare i loro cellulari> personali - ammessi.La stessa cosa succedeva a me durante l'orario in cui non c'ero ( ora di pranzo )AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
La sentenza ha stabilito che un telefonata ogni due giorni è accettabile e non perseguibile.Chi telefona tutti i giorni rimane perseguibile.AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
- Scritto da: Anonimo> Questa sentenza non fa altro che legittimare> l'uso e l'abuso di risorse che, escludendo> qualche raro caso, vengono usate come> alternativa o passatempo al lavoro per il> quale si dovrebbe essere retribuiti.> Nel caso degli enti pubblici il danno è per> tutti, anche per chi plaude alla "ritrovata> serenità".se non si e' sereni non si lavora bene e c'e' danni per tutti... ergo...AnonimoRe:questione di manico
- Scritto da: Anonimo> Questa sentenza non fa altro che legittimare> l'uso e l'abuso di risorse che, escludendo> qualche raro caso, vengono usate come> alternativa o passatempo al lavoro per il> quale si dovrebbe essere retribuiti.> Nel caso degli enti pubblici il danno è per> tutti, anche per chi plaude alla "ritrovata> serenità".starà ai dirigenti controllare gli abusi, non per niente guadagnano 2500 euro al mese.......AnonimoRe: C'è poco da rilassare...
- Scritto da: Anonimo> Questa sentenza non fa altro che legittimare> l'uso e l'abuso di risorse che, escludendo> qualche raro caso, vengono usate come> alternativa o passatempo al lavoro per il> quale si dovrebbe essere retribuiti.> Nel caso degli enti pubblici il danno è per> tutti, anche per chi plaude alla "ritrovata> serenità"Caro "Talebano", lavoro in un ente pubblico per eccellenza, un ospedale, dove abbiamo abbondanza di telefoni con abilitazione diretta alle urbane ed extraurbane, lan con accesso diretto ad internet oltre a e-mail e quant'altro.Anche se i mezzi non mancano posso assicurarti, non per il sottoscritto, ma per tutti gli altri dipendenti che non ci sono abusi e per un motivo molto semplice .... abbiamo tanto da fare che non possiamo ammazzare il tempo al telefono o in giochini; e comunque una sporadica chiamata alla famiglia non manda in dissesto tutto il sistema; ho parenti acquisiti che lavorano alle poste (sportello) che fanno fatica a trovare il tempo di andare ad urinare, e così via.Butta alle ortiche il tuo "integralismo"....Anonimomagari...
"Ma chiamare per fini personali di quando in quando, magari una volta ogni due giorni, o effettuare brevi telefonate, da oggi può essere tollerato"Fosse veramente così nessuno si sarebbe mai lamentato.AnonimoRe: magari...
> Fosse veramente così nessuno si sarebbe mai> lamentato.Boomda me ti INCARCERANO se ci provivado che torno in CARCEREAnonimoRe: magari...
- Scritto da: Anonimo> Boom> da me ti INCARCERANO se ci provi> vado che torno in CARCERETi lasciano anche scire cosa vuoi di più ? :)AnonimoEvviva l'ente pubblico ...
Chi l'avrebbe dubitato? Dove lavopravoprima (ma ancora oggi è così!) il telefono è solo in uscita (per chiamare casa, ero ammalato, ho chiamato il centralino che mi ha passato la mia ex!) e pure il cell, obbligati a lasciarlo spento. Un mio collega è stat licenziato in tronco per una mail personale (il testo diceva .... Ho i cr-rom PS2, ci vediamo stasera!). Poteva forse LUI fare ricorso, chiamare avvocati, giudici e quant'altro? NO!.The RaptusRe: Evviva l'ente pubblico ...
- Scritto da: The Raptus> Un mio collega è stat licenziato in tronco> per una mail personale (il testo diceva ....> Ho i cr-rom PS2, ci vediamo stasera!). Vabbè che siamo in periodo di disoccupazione e non si può andare troppo per il sottile, però un'azienda così sarebbe davvero la mia ultima risosrsa :)gerryRe: Evviva l'ente pubblico ...
- Scritto da: The Raptus> Chi l'avrebbe dubitato? > Dove lavopravoprima (ma ancora oggi è così!)> il telefono è solo in uscita (per chiamare> casa, ero ammalato, ho chiamato il> centralino che mi ha passato la mia ex!) e> pure il cell, obbligati a lasciarlo spento. > Un mio collega è stat licenziato in tronco> per una mail personale (il testo diceva ....> Ho i cr-rom PS2, ci vediamo stasera!). > Poteva forse LUI fare ricorso, chiamare> avvocati, giudici e quant'altro? > NO!. > Ma le sbarre alle finestre e le catene alle scrivanie ci sono?Piuttosto che lavorare in una ditta del genere vado a zappare la terra!Fulmy(nato)Re: Evviva l'ente pubblico ...
- Scritto da: The Raptus> Chi l'avrebbe dubitato? > Dove lavopravoprima (ma ancora oggi è così!)> il telefono è solo in uscitasolo in entrata volevi dire> pure il cell, obbligati a lasciarlo spento. addirittura? Qua siamo proprio sull'abuso.. quei mercanti di schiavi sarebbero stati da denunciare all'ispettorato quanto meno. Nessuno può impedire (se non c'è una valida ragione, per esempio il lavorare in un ospedale vicino ad apparecchiature sensibili ai cellulari) la ricezione di telefonate sul cellulare, potrebbero pure esserci casi di emergenza.> Un mio collega è stat licenziato in tronco> per una mail personale (il testo diceva ....> Ho i cr-rom PS2, ci vediamo stasera!). non ho capito perché usare l'email aziendale anziché accedere via web alla propria mailbox domestica...AnonimoRe: Evviva l'ente pubblico ...
- Scritto da: Anonimo> > non ho capito perché usare l'email aziendale> anziché accedere via web alla propria> mailbox domestica...cmq era da multa non da licenziamento!AnonimoRe: Evviva l'ente pubblico ...
Senti ma vi attaccano un catetere per evitare che perdiate tempo a far pipì?AnonimoRe: Evviva l'ente pubblico ...
- Scritto da: The Raptus> Chi l'avrebbe dubitato? > Dove lavopravoprima (ma ancora oggi è così!)> il telefono è solo in uscita (per chiamare> casa, ero ammalato, ho chiamato il> centralino che mi ha passato la mia ex!) e> pure il cell, obbligati a lasciarlo spento. > Un mio collega è stat licenziato in tronco> per una mail personale (il testo diceva ....> Ho i cr-rom PS2, ci vediamo stasera!). > Poteva forse LUI fare ricorso, chiamare> avvocati, giudici e quant'altro? > NO!. > poteva chiamare i sindacati.....AnonimoBuon senso
Mi sembra che per una volta anche nella giustizia abbia prevalso il semplice buon senso.Se un dipendente dopo pranzo fa una telefonata di 5 minuti per sentire come sta la moglie, vogliamo impalarlo per questo?D'altra parte, uno che si attacca regolarmente al telefono e ci sta mezz'ora e' giusto che venga richiamato e, se non smette, anche licenziato.La realta' non e' bianca o nera, e' fuzzy!SalutiNeutrinoPesanteRe: Buon senso
> Se un dipendente dopo pranzo fa una> telefonata di 5 minuti per sentire come sta> la moglie, vogliamo impalarlo per questo?Se la moglie è malata lo capisco, altrimenti no, se deve tutti i giorni chiamare la moglie dopo pranzo lo può fare in pausa pranzo utilizzando il suo cellulare personale.Altrimenti mi sembra corretto impalarlo - è un furbone che approfitta delle risorse altrui.ldsandonRe: Buon senso
- Scritto da: ldsandon> > Se un dipendente dopo pranzo fa una> > telefonata di 5 minuti per sentire come> sta> > la moglie, vogliamo impalarlo per questo?> > Se la moglie è malata lo capisco, altrimenti> no, se deve tutti i giorni chiamare la> moglie dopo pranzo lo può fare in pausa> pranzo utilizzando il suo cellulare> personale.Se oltretutto la chiama su un cellulare "family" 5 minuti sono una bella spesaAnonimoRe: Buon senso???
- Scritto da: ldsandon> > Se un dipendente dopo pranzo fa una> > telefonata di 5 minuti per sentire come> sta> > la moglie, vogliamo impalarlo per questo?> > Se la moglie è malata lo capisco, altrimenti> no, se deve tutti i giorni chiamare la> moglie dopo pranzo lo può fare in pausa> pranzo utilizzando il suo cellulare> personale.> > Altrimenti mi sembra corretto impalarlo - è> un furbone che approfitta delle risorse> altrui.bastonarlo(multarlo)forse, impalarlo(licenziarlo)non per così poco....forse piacerebbe a te essere licenziato spesso...AnonimoRe: Buon senso???
io non sono d'accordo e mi dispiace. esistono i cellulari e tutti gli italiani ne hanno uno, perchè un dipendente deve usare il mio telefono, che pago io per le sue telefonate personali. io quando vado a casa di altri non telefono indiscriminatamente e se proprio non posso farne a meno chiedo il permesso, perchè in azienda non deve essere così, ho sentito su forum di una che aveva la mamma a letto con al gamba ingessata e lei ogni ora la chiamava. ora uuno può essere apprensivo o altro ma non con il mio telefono, lavorare è un diritto ma è il lavorare è anche un dovere se uno vuole usare glis trumenti aziendali per fini personali lo chiede al datore di alvoro e una tantum mi sta bene ma tutti i momenti controllare parenti o figli a spese della ditta no, lo trovo gravissimo, sono spese che l'azienda paga e bonus che non tutti i lavoratori usufruiscono allo stesso modoe d in ogni caso assolotamente non dovuti. vogliamo ogni tanto metterci nella pelle dei titolari o dirigenti d'azienda? mica tutte le aziende poi navigano nelll'oro.Anonimovoglio un pompino!
è venuta una voglia di farmi fare un pompino... minchia... UN POMPINOOOOOOmi sa che mi prendo permessoAnonimoTroppa fatica????
Usare quei cellulari da 700? che regalano anche ai figli di 8 anni per farsi i c***i propri....nooooomeglio scroccare il telefono dell'ufficio, tanto non pagano loro..caproni...in miniera!---uno che si è svegliato male------------AnonimoRe: Troppa fatica????
- Scritto da: Anonimo> Usare quei cellulari da 700? che regalano> anche ai figli di 8 anni per farsi i c***i> propri....nooooo> meglio scroccare il telefono dell'ufficio,> tanto non pagano loro..> caproni...in miniera!> > ---uno che si è svegliato male------------torna a dormire, è meglio..............AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 02 2003
Ti potrebbe interessare