Una SIM due numeri
Da oggi è possibile attivare Alter Ego, la nuova SIM di Vodafone Omnitel che permette di gestire due numeri telefonici senza bisogno di cambiare la SIM nel telefonino. Il servizio permette di tenere attive in ricezione contemporaneamente le due linee telefoniche di Alter Ego oppure selezionarne una sola e lasciare “spenta” l’altra, il tutto direttamente dai menù del cellulare.
L’offerta Alter Ego è disponibile per tutti i clienti Vodafone Omnitel aziendali e consumer sia con abbonamento che con ricaricabile ed é attivabile presso tutti i punti vendita Vodafone Omnitel.
Insieme ad Alter Ego, Vodafone Omnitel ha fatto sapere di aver attivato anche il servizio Bis che consente di avere due SIM con lo stesso numero di telefono.
Concorso TIM per mangiatori di Nutella
Se le calorie contenute nella nota crema da spalmare non sono sufficienti a scoraggiare l’uso di un “barattolo al giorno” allora c’è qualche possibilità di vincere uno dei premi che TIM ha messo a disposizione dei golosi irriducibili. In queste pagine i dettagli del concorso . Sì, è un’iniziativa pubblicitaria anche per Ferrero, che secerne Nutella.
Anacronismi di guerra
Niente cellulari per le truppe inglesi in Kuwait: a Camp Fox infatti non solo ancora mancano le connessioni dei computer a Internet ma anche i telefoni cellulari sono spesso privi di segnale. Così, come scrive l’autorevole The Times, i giovani soldati sono costretti a fare un tuffo nel passato e scrivere con carta e penna ai propri cari. Ora, secondo Rory Maxwell, ufficiale di comando a Camp Fox, l’accampamento inglese nel Kuwait, “sono oltre 250.000 le lettere smistate ogni settimana. La lettere sono molto importanti per l’esercito: ci consentono di distrarci almeno per un po ‘, tornando alla vita normale”.
-
INFOSTRADA E TELECOM SONO D'ACCORDO
da quando wind ha acquistato Infostrada le tariffe per i clienti sono peggiorate.è morta di fatto la concorrenza e i vari garanti stanno a guardare...povera italiaAnonimoChe sia ora di concorrenza vera?
Bah ... non ci credo finche' non vedo ... da quando e' stata privatizzata Telecom Italia, il mercato con un accenno di concorrenza ora presenta un vero e proprio gioco di scatole cinesi che alla fine si risolve in un reale monopolio... ora si parla di riadeguare le tariffe di telecom ... ma il problema e' che bisogna staccare la parte di Telecom legata ai clienti (vedasi Telecom WireLine, Tin, Tim) e la parte che gestisce le infrastrutture (uniche in italia a raggiungere in pratica il 99% della popolazione) .... solo cosi' sara' possibile avere la concorrenza.Oggi invece chi fa concorrenza e' la stessa a dare in noleggio le infrastrutture ai propri concorrenti ... Un esempio su internet, AliceAdsl e le offerte Adsl dei vari concorrenti ... chissa come mai ... spesso Telecom esce con prezzi piu' vantaggiosi ... e ci credo ... le infrastrutture sono sue... mentre le altre devono andare da Telecom a chiedere "il noleggio"... solo in italia potevano arrivare a questo paradosso...laforgeRe: Che sia ora di concorrenza vera?
- Scritto da: laforge> Bah ... non ci credo finche' non vedo ... da> quando e' stata privatizzata Telecom Italia,> il mercato con un accenno di concorrenza ora> presenta un vero e proprio gioco di scatole> cinesi che alla fine si risolve in un reale> monopolio... ora si parla di riadeguare le> tariffe di telecom ... ma il problema e' che> bisogna staccare la parte di Telecom legata> ai clienti (vedasi Telecom WireLine, Tin,> Tim) e la parte che gestisce le> infrastrutture (uniche in italia a> raggiungere in pratica il 99% della> popolazione) .... solo cosi' sara' possibile> avere la concorrenza.Oggi invece chi fa> concorrenza e' la stessa a dare in noleggio> le infrastrutture ai propri concorrenti ...> Un esempio su internet, AliceAdsl e le> offerte Adsl dei vari concorrenti ... chissa> come mai ... spesso Telecom esce con prezzi> piu' vantaggiosi ... e ci credo ... le> infrastrutture sono sue... mentre le altre> devono andare da Telecom a chiedere "il> noleggio"... solo in italia potevano> arrivare a questo paradosso...Tutto giustissimo.Un'unica aggiunta, dopo aver scorporato la divisione infrastutture essa dovrà poi ritornare di proprietà pubblica (anche se magari gestita da società private in concessione, esattamente come autostrade ed aeroporti).AnonimoRe: Che sia ora di concorrenza vera?
> Tutto giustissimo.> Un'unica aggiunta, dopo aver scorporato la> divisione infrastutture essa dovrà poi> ritornare di proprietà pubblica (anche se> magari gestita da società private in> concessione, esattamente come autostrade ed> aeroporti).Prova a dirlo a Colanino che ci riprendiamo il rame...Piuttosto strappa tutti i cavi della pots con i denti ;)fancuRe: Che sia ora di concorrenza vera?
- Scritto da: fancu > Prova a dirlo a Colanino che ci riprendiamo> il rame...> Piuttosto strappa tutti i cavi della pots> con i denti ;)Al massimo Tronchetti Provera...Colanino e' stato sbattuto fuori tempo fa...laforgeRe: Che sia ora di concorrenza vera?
Povero illuso, non conosci la famosa frase "tutto il mondo è paese..." anche in Svizzera è la stessa cosa, prima c'era un solo operatore statale, poi è stato piu o meno... privatizzato e sono sorte altre due società private. I prezzi da allora sono scesi, fino ad un certo punto poi si sono stabilizzati ed ora è da circa due anni che è chiaro un palese accordo tra loro, senza che nessuno dica niente e faccia niente! E se in italia le associazioni per i consumatori contano poco, qui quasi non esistono e se esistono contano proprio zero!!!Idem per ADSL, l'ex operatore monopolista è di fatto tutt'ora monopolista, i prezzi li decide e gli altri si adeguano! Risultato, tutte le offerte dei vari provider hanno lo stesso prezzo e quando c'è qualche riduzione è uguale per tutti! Risultato: nessuna concorrenza!Tutto il mondo è paese... remember!Ciao Luca- Scritto da: laforge> Bah ... non ci credo finche' non vedo ... da> quando e' stata privatizzata Telecom Italia,> il mercato con un accenno di concorrenza ora> presenta un vero e proprio gioco di scatole> cinesi che alla fine si risolve in un reale> monopolio... ora si parla di riadeguare le> tariffe di telecom ... ma il problema e' che> bisogna staccare la parte di Telecom legata> ai clienti (vedasi Telecom WireLine, Tin,> Tim) e la parte che gestisce le> infrastrutture (uniche in italia a> raggiungere in pratica il 99% della> popolazione) .... solo cosi' sara' possibile> avere la concorrenza.Oggi invece chi fa> concorrenza e' la stessa a dare in noleggio> le infrastrutture ai propri concorrenti ...> Un esempio su internet, AliceAdsl e le> offerte Adsl dei vari concorrenti ... chissa> come mai ... spesso Telecom esce con prezzi> piu' vantaggiosi ... e ci credo ... le> infrastrutture sono sue... mentre le altre> devono andare da Telecom a chiedere "il> noleggio"... solo in italia potevano> arrivare a questo paradosso...AnonimoMA QUALE CONCORRENZA?
Infostrada e Telecom di fatto hanno bloccato il mercato. Il garante si è reso conto che il sistema "ultimo miglio" non funziona e che Infostrada non è nelle condizioni tecniche per farlo decollare? I distacchi da Telecom sono quasi inesistenti; la "grande" Infostrada Wind continua a prosperare quale esattore di Telecom rastrellando clienti con campagne promozionali (Canone zero). Infostrada è un buon cliente di Telecom, non certamente un concorrente. E i clienti speciali (operatori "intermediari" di telefonia) meritano grande considerazione e riconoscenza da parte di Telecom in quanto sono utili per il consolidamento dell'attuale monopolio( di Telecom). La promessa dell'azzeramento del Canone Telecom è solo una promessa di Infostrada, uno slogan pubblicitario, un sistema che utilizza la buona fede degli utenti per far confluire risorse finanziarie nelle casse di Wind/Inf e da queste, in buona parte, in quelle di Telecom (che, comunque, incassa il canone). E questa sarebbe la concorrenza tra gli operatori telefonici italiani?AnonimoRe: MA QUALE CONCORRENZA?
L'utilizzo della rete infrastrutturale di Telecom Italia DEVE essere assegnato agli altri operatori a prezzi equi e per fare questo il modo piu' logico e' lo scorporo delle attivita' commerciali da quelle di Produzione/tecnologiche/infrastrutturali di telecomgiacche' questo patrimonio non e' stato acquisito da telecom grazie alla sua "bravura" rispetto ad una concorrenza in un regime di libero mercato (non c'era mercato ne' concorrenza per LEGGE) ma grazie ad una LEGGE che imponeva a noi di pagare il canone ad un unico fornitore. QUESTO PATRIMONIO E' DI FATTO PUBBLICO e quindi deve essere concesso a tutti gli operatori pagado ovviamente MA alle stesse condizioni senza favoritismi.AlessandroxRe: MA QUALE CONCORRENZA?
- Scritto da: Alessandrox> QUESTO PATRIMONIO E'> DI FATTO PUBBLICO Purtroppo non è pubblico. Quando privatizzi una società pubblica chiedi a privati di comprarla. Lo stato (quindi noi... ma non farmi dir altro) ha intascato il malloppo e la telecom è di chi l'ha comprata, completa di palazzi, scrivanie, sedie, doppini, rame, fibra, personale ecc. ecc.L'errore è stato vendere tutto e tutto insieme, senza formare N società private. ormai non è piu' roba nostra e non possiamo farci nulla.peacemaxRe: MA QUALE CONCORRENZA? Dio ci salvi
- Scritto da: max> L'errore è stato vendere tutto e tutto> insieme, senza formare N società private.> ormai non è piu' roba nostra e non possiamo> farci nulla.> Non è esatto: tutto quell'immenso patrimonio non è stato venduto, ma Svenduto!Ora solo il Garante, l'AgCom ed il Governo può cercare di tappare qualche falla...MariobusyVendita legale?
- Scritto da: max> - Scritto da: Alessandrox> > QUESTO PATRIMONIO E'> > DI FATTO PUBBLICO > Purtroppo non è pubblico. Quando privatizzi> una società pubblica chiedi a privati di> comprarla. > Lo stato (quindi noi... ma non farmi dir> altro) ha intascato il malloppo e la telecom> è di chi l'ha comprata, completa di palazzi,> scrivanie, sedie, doppini, rame, fibra,> personale ecc. ecc.> L'errore è stato vendere tutto e tutto> insieme, senza formare N società private.> ormai non è piu' roba nostra e non possiamo> farci nulla.Vero, avrei dovuto scrivere "DI FATTO ERA PUBBLICO"Pero' a quanto pare questa vendita e' stata fatta un po' "sottocosto", forse ricordo male ma non e' stata fatta secondo le regole del mercato nonostante la societa' sia poi inserita in un contesto di libero mercato;allora mi e vi chiedo: quando lo stato svende in modo cosi' esplicito ed eclatante, un bene di cosi' grande valore ad un acquirente, senza aste, senza concorrenza, cosi' "facilmente" non incorre in nessuna illegalita' ? Ora non ricordo esattamente nei particolari come si e' svolta tutta la vicenda ma puo' lo stato fare quello che vuole di un proprio bene? Svenderlo a prezzi di favore a chi gli pare?Io avrei qualche dubbio.Sempre AlessandroxAnonimoRe: MA QUALE CONCORRENZA?
- Scritto da: Alessandrox> L'utilizzo della rete infrastrutturale di> Telecom Italia DEVE essere assegnato agli> altri operatori a prezzi equi e per fare> questo il modo piu' logico e' lo scorporo> delle attivita' commerciali da quelle di> Produzione/tecnologiche/infrastrutturali di> telecom> giacche' questo patrimonio non e' stato> acquisito da telecom grazie alla sua> "bravura" rispetto ad una concorrenza in un> regime di libero mercato (non c'era mercato> ne' concorrenza per LEGGE) ma grazie ad una> LEGGE che imponeva a noi di pagare il canone> ad un unico fornitore. QUESTO PATRIMONIO E'> DI FATTO PUBBLICO e quindi deve essere> concesso a tutti gli operatori pagado> ovviamente MA alle stesse condizioni senza> favoritismi.Questa è solo teoria nella quale è evidenziata una logica molto condivisibile. Ma in pratica, rispetto all'attuazione di queste enunciazioni, nulla si muove e Telecom continua con altri sistemi (ultimo miglio ecc.) a detenere "QUESTO PATRIMONIO PUBBLICO"AnonimoRe: MA QUALE CONCORRENZA?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > L'utilizzo della rete infrastrutturale di> > Telecom Italia DEVE essere assegnato agli> > altri operatori a prezzi equi e per fare> > questo il modo piu' logico e' lo scorporo> > delle attivita' commerciali da quelle di> > Produzione/tecnologiche/infrastrutturali> di> > telecom> > giacche' questo patrimonio non e' stato> > acquisito da telecom grazie alla sua> > "bravura" rispetto ad una concorrenza in> un> > regime di libero mercato (non c'era> mercato> > ne' concorrenza per LEGGE) ma grazie ad> una> > LEGGE che imponeva a noi di pagare il> canone> > ad un unico fornitore. QUESTO PATRIMONIO> E'> > DI FATTO PUBBLICO e quindi deve essere> > concesso a tutti gli operatori pagado> > ovviamente MA alle stesse condizioni senza> > favoritismi.> Al Kick-off Telecom di quest'anno ( nella splendida montecarlo .. ) e' stato previsto un calo del fatturato telefonico e quasi un raddoppio del settore servizi e' scritto e previsto .. altro che concorrenza ..AnonimoTelecom dovrà riconquistarsi i clienti
Ora si faceva forte del suo regime di Monopolio,lasciando perpetrare ai suoi dipendenti gli abusipiù assurdi nei riguardi dei propri utenti:attivazioni di servizi mai richiesti, applicazionidi canoni assurdi, ecc. ecc.Quando gli altri operatori potranno veramente costituireun'alternativa forse si decideranno a comportarsi correttamente.MariobusyInfrastrutture
secondo me il discorso e' molto semplice: finche' le infrastrutture sono in mano a Telecom si puo' girare la frittata come si vuole ma sara' sempre Telecom ad avere il naso avanti agli altri e quindi non si puo' parlare di concorrenza - l'unica soluzione e' quella di obbligare telecom a rivenderle allo stato, senno' aspettare che fastweb/ebiscom cabli tutta l'Italia con la sua infrastruttura alternativa ma ho come l'impressione che sara' una cosa lunga...AnonimoRe: Infrastrutture
- Scritto da: Anonimo> secondo me il discorso e' molto semplice:> finche' le infrastrutture sono in mano a> Telecom si puo' girare la frittata come si> vuole ma sara' sempre Telecom ad avere il> naso avanti agli altri e quindi non si puo'> parlare di concorrenza - l'unica soluzione> e' quella di obbligare telecom a rivenderle> allo stato, senno' aspettare che> fastweb/ebiscom cabli tutta l'Italia con la> sua infrastruttura alternativa ma ho come> l'impressione che sara' una cosa lunga...Specie se telecom possiede una discreta percentuale di azioni fastweb... ;)AnonimoE ora fastweb abbassi...
il costo di attivazione del servizio!!!A me hanno preso circa 95?, 81 dei quali scopro sono finite a Telecom (ma con loro ho chiuso :-)))))) )Ora che a Telecom finiranno "solo" 32?, spero che cali del 60% il costo di attivazioneMa sono quasi sicuro che il costo rimarrà uguale e la differenza la intascheranno loro... hanno bisogno di rientrare degli investimenti... ma con un servizio in molte cose scadente!!!Fate fastweb solo se volete navigare e inviare e-mail... già col p2p si hanno problemi...AnonimoAggiungo
Dimenticavo: e guardate bene i prezzi, ora li hanno messi a livelli molto alti,nonostante la qualità della connessione... io a 85 euro non farei l'abbonamento... troppo caroAnonimoMa il canone non doveva sparire...
qualche anno fa?Se ne parlava parecchio, il canone non ci sara' piu' eppure a me le bollette continuano ad arrivare :-(Sara' la solita palla di natale fuori stagione?Anonimoconcorrenza vera?
Qualcuno di voi ha gia' visto la pubblicita' di wind con la scritta "hai comprato alice adsl?", e che paragona l'offerta tin e wind?beh, concorrenza?guardate le diversita', a parte il periodo gratuito sono quasi uguali!!AnonimoUNA NUOVA EDIZIONE DI MONOPOLIO
--------------------PI del 3/3/2003 - "Roma - L'utilizzo della rete infrastrutturale di Telecom Italia dal 2003 costerà meno agli altri operatori che, di conseguenza, potranno proporre più facilmente nuove offerte a quegli utenti di telefonia e connettività intenzionati a sganciarsi del tutto dall'ex monopolista".Continua......------------------Se gli operatori continueranno a utilizzare le infrastrutture di Telecom, il monopolista non diventa "ex" ma resta monopolista. Gli utenti di telefonia e connettività non si distaccheranno da Telecom ma rimarranno saldamente annessi a questa tramite gli interpostialtri operatori. Quindi nessuna concorrenza ma la realizzazione di una nuova edizione di monopolio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 03 2003
Ti potrebbe interessare