Multe in treno per i cellulari
In treno bisogna stare più attenti a come si usa il cellulare. Il Ministero dei Trasporti ha infatti deciso di scoraggiare l’uso nei treni di suonerie rumorose, telefonate a voce alta e altri rumori che possono produrre i telefonini con una multa fino a 23 euro che potranno essere imposte dal personale di Trenitalia.
Già da tempo il regolamento di Trenitalia prevede che il telefonino debba essere usato al di fuori degli scompartimenti passeggeri. Basta usare il treno, peraltro, per capire quanti conoscono o rispettano tale disposizione.
Vodafone e le ricariche da 3
Arrivano anche per i clienti Omnitel Vodafone le ricariche da 3 euro. La nuova offerta è corredata da un concorso di lancio che permette di vincere ricariche fino a 100 euro grattando semplicemente sul retro della schedina della ricarica. Il concorso associato alle nuove ricariche da 3 euro terminerà il 28 giugno prossimo.
Sempre più auricolari nel mondo
Oltre 60 milioni gli auricolari in vendita nel 2003. Lo ha fatto sapere Logitech che ha condotto una ricerca in 16 diversi paesi scoprendo che il 50% dei possessori di telefonino in Europa crede che l’uso dell’auricolare riduca il rischio di radiazioni, mentre il restante 50% è diviso tra coloro che non lo credono e coloro che Logitech definisce “non sufficientemente informati”.
Ancora, il 67% di coloro che usano il telefonino per oltre due ore al giorno si serve di cuffia, mentre, tra coloro che stanno al cellulare meno di 10 minuti al giorno solo il 36% possiede l’auricolare.
-
'mbé?
Lo sforzo è apprezzabile, ma a mio avviso l'iniziativa è a puro scopo di marketing.Tre tonnellate non sono molte (comunque meglio di niente) rispetto ai volumi di cellulari venduti in Italia...Ipotizzando un peso medio di 150g a telefonino... stiamo parlando di circa 20.000 pezzi. Diciamo 5 o 6 bancali di roba? AlessandroAnonimofuori strada
n sapevo che l'alluminio fosse un metallo raro.poi, darei un'occhiata anche ai 2 kg di "metalli" raccolti...3 tonnellate di recupero sui MILIONI di cellulari venduti solo in Italia e' un fallimento totale!non e' che per caso avete fatto un cut&paste da www.telefonino.net?LarrySondaggino per i possessori di cello
Quanti hanno mai riciclato il vecchio cellulare? Io ne ho dato uno a mia sorella, l'altro, distrutto, confesso di averlo buttato in un cassonetto.AnonimoRe: Sondaggino per i possessori di cello
Uno mi è caduto e si è rotto: cassonetto.Un secondo l'ho sfasciato sull'asfalto a causa d'un attacco d'ira (... il lavoro stressa): cassonettoE le batterie?!? Ma li vedete i raccogliotori differenziati in giro... sono dei cassonetti con di tutto dentro...E i negozianti? Vi squadrano male se volete lasciar loro le vecchie batterie... Sette batterie tutte nella spazzatura comune...Tempo perso...AnonimoRe: Sondaggino per i possessori di cello
veramente io di contenitori di batterie ne vedo e come... basta aprire gli occhi, di solito fuori dai negozi di elettrodomestici... oppure alla piazzola ecologica del tuo comune (ce n'è una vero???)per quanto rigurda la quantità raccolta credo che l'importante non sia il numero (mica tutti abbiamo un cellulare da buttare, no?) ma il fatto che sostanze tossiche non finiscano in discarica o bruciate...AnonimoRaro l'alluminio????
Ma se l'Al e' uno degli elementi piu' diffusi nella litosfera, assieme al silicio...Che poi sia piuttosto complicato estrarlo e' un alto discorso :)ciao!FunzRe: Raro l'alluminio????
concordo pienamenteAnonimoChe bravi....
....pensano al riciclaggio delle batterie.....quegli oggetti inquinanti fatti di foggia apposita per poter essere montati su un solo modello di cellulare e quindi essere buttati con esso....Che bravi... E pensare ad utilizzare batterie standard, che possono quindi essere riutilizzate su un nuovo cellulare o su un qualsiasi altro dispositivo ?AnonimoRe: Che bravi....
10 minuti fa sento per radio che l'ecomafia copre un giro d'affari di 13 miliardi di euro l'annoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 apr 2003Ti potrebbe interessare