i-mode è realtà in Italia
Si chiama i-mode e seppure non sia una novità vera è propria lo è per l’Italia dove Wind, in seguito ad un accordo con DoCoMo, l’azienda giapponese che ha inventato questa tecnologia, è di fatto il primo operatore di telefonia mobile italiano ad offrire l’opportunità di navigare su Internet dal cellulare. i-mode non è un sistema che possa ricordare in qualche modo il Wap ma un vero e proprio browser attraverso il quale si può accedere alla rete. Wind ha annunciato che per utilizzare i-mode bisogna munirsi di nuovi cellulari: per ora sono in commercio solo i Nec 223i e 341i (con fotocamera).
Con il lancio del nuovo servizio non poteva mancare una promozione imponente per quanti decideranno di scoprire i-mode entro il 31 gennaio 2004: i nuovi abbonati potranno inviare gratuitamente e-mail e MMS, registrarsi gratuitamente ai siti content di i-mode, avranno 10 euro di traffico telefonico gratuito verso qualsiasi numero e ben 500 euro verso altri cellulari Wind, in bonus da 50 euro al mese.
Ulteriori informazioni sul servizio saranno presto disponibili sul sito Wind .
Passare a Vodafone non costa, anzi c’è il bonus
In promozione fino al 26 gennaio 2004 Vodafone offre il passaggio gratuito per chi sfrutta il sistema di Mobile Number Portability (MNP). Inoltre, da quando il numero di telefono sarà passato al nuovo gestore, chi effettuerà una ricarica sulla nuova SIM con il vecchio numero entro fine gennaio 2004 per un importo di almeno 25 euro riceverà 20 euro di bonus come ricarica gratuita. Quanti hanno contratti in abbonamento riceveranno 20 euro di sconto nella prima bolletta.
2004, l’anno dell’UMTS italiano
Ormai tutti i principali operatori di telefonia mobile italiani stanno mettendo a punto le strategie per il 3G, la telefonia di terza generazione che promette, ormai da anni, l’arrivo di una quantità di nuovi servizi su cellulare.
Vodafone ha fatto sapere che conta di cominciare la promozione dei propri servizi UMTS dopo la prossima estate, Wind ha indicato il lancio del proprio servizio UMTS abbinato a i-mode per lo stesso periodo. TIM dovrebbe anticipare tutti, stando a quanto era stato detto ai tempi dello Smau, quando il principale operatore italiano aveva previsto il lancio del servizio entro la fine dell’anno.
-
cortocircuitare le batterie?
perché un cellulare dovrebbe cortocircuitare la batteria?a che pro?sicuramente c'è stato (nel meno grave dei casi) un errore di progettazione del cellulare, al quale Nokia in parte deve rispondere, visto che ha causato danni.inoltre non vedo perché i cellulari debbano pretendere -quasi per legge- l'utilizzo di pile originali. Vorrei che esistesse un legislatore che si prendesse la briga di dichiarare che l'utilizzo -in un proprio prodotto- di accessori non originali non debba essere ostacolato da sistemi di protezione. avvelenato che fortunatamente ancora non ha dovuto cambiare la sua batteria (evviva le batterie al litio!)avvelenatocortocircuitare le batterie? K
Semplice,per assicurarsi anche il mercato delle batterie oltre che a quello dei Cellulari.Fino a che comperi batterie loro, va tutto bene, se prenti una Batteria tarocca, il cellulare si brucia... loro decantano che non hai comperato una Batteria originale e quindi, anche se hai la faccia ustionata, restano cavolacci tuoi...Ne abbiamo anche parlato l'altro giorno... " http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481964 "DISTINTI SALUTICrazyRe: cortocircuitare le batterie?
Guarda, mi sa che hai preso un abbaglio...Le batterie non vengono cortocircuitate dal cellulare !Tantomeno non esiste alcun fantomatico sistema di protezione dei cellulari Nokia che dovrebbe danneggiare irrimediabilmente la batteria in caso questa non sia originale.(anche perchè in questi casi si danneggia anche il telefono oltre all'utilizzatore dello stesso; e che sarebbe, una specie di harakiri ?)I problemi che affliggono le batterie non-originali sono dovuti al fatto che queste sono per la maggior parte costruite "al risparmio" e che quindi, per la estrema sottigliezza degli elementi isolanti interni (nonchè per gli scarsi controlli sulla qualità), questi elementi tendono a rompersi e quindi a mettere in corto le celle all'interno, causando il surriscaldamento e quindi il pericolo.Il problema per il consumatore invece è che queste batterie non-originali sono spesso "spacciate" per tali da produttori o negozianti senza scrupoli, dato spesso queste batterie sono fisicamente identiche alle originali, la colpevolezza di Nokia è reale dato che non fornisce alcun mezzo al consumatore per distinguere una batteria vera da una tarocca.AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
> (anche perchè in questi casi si danneggia> anche il telefono oltre all'utilizzatore> dello stesso; e che sarebbe, una specie di> harakiri ?)No, e' un utilizzo fuori garanzia, pertanto ti obbliga a comprare il cell nuovo. Si chiama marketing.AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
Io direi che si chiama Q.I. molto basso visto che dopo che il celly è esploso voglio proprio vedere chi se lo ricompra della stessa marca.AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
Saro sintetico:1 - Ci sono errori di progettazioni? E tu chi sei per dirlo? Dimostralo, altrimenti stai zitto.2 - I cellulari non pretendono l'uso di batterie originali. Nessuna casa costruttrice di nessuna apparecchiatura riconosce garanzie su propri prodotti se questi vengono utilizzati sostituendo le parti originali con altre non della stessa casa. Fuori dalla garanzia poi ognuno fa quello che vuole, tanto la resposabilità è sua. Francamente mi sembra ragionevole.3 - Se una data marca ha delle caratteritiche nei sui prodotti che non ti piace, invece di invocare fantomatici legislatori, fai la cosa più semplice orietati verso altre marche. Mi sembra talmente elemtare. Mah!AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
- Scritto da: Anonimo> Saro sintetico:> > 1 - Ci sono errori di progettazioni? E tu> chi sei per dirlo? Dimostralo, altrimenti> stai zitto.> > 2 - I cellulari non pretendono l'uso di> batterie originali. Nessuna casa> costruttrice di nessuna apparecchiatura> riconosce garanzie su propri prodotti se> questi vengono utilizzati sostituendo le> parti originali con altre non della stessa> casa. Fuori dalla garanzia poi ognuno fa> quello che vuole, tanto la resposabilità è> sua. Francamente mi sembra ragionevole.> > 3 - Se una data marca ha delle> caratteritiche nei sui prodotti che non ti> piace, invece di invocare fantomatici> legislatori, fai la cosa più semplice> orietati verso altre marche. Mi sembra> talmente elemtare. Mah!Anch'io saro' breve:Stiamo parlando di batterie... E' un po' come pretendere che chi compre un Walkman Sony debba utilizzare solo batterie Sony...Sinceramente mi sembra un po' eccessivo!AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
- Scritto da: Anonimo> > Anch'io saro' breve:> > Stiamo parlando di batterie... E' un po'> come pretendere che chi compre un Walkman> Sony debba utilizzare solo batterie Sony...> > Sinceramente mi sembra un po' eccessivo!A me no. Se domani Sony si inventa un suo formato di batterie per i Walkman è libera di farlo, come io sono libero di deciderlo se acquistarli o meno.AnonimoRe: cortocircuitare le batterie?
- Scritto da: Anonimo> Saro sintetico:> > 1 - Ci sono errori di progettazioni? E tu> chi sei per dirlo? Dimostralo, altrimenti> stai zitto.non lo so se ci sonoe rrori di progettazione ma perchè esplodono?> > 2 - I cellulari non pretendono l'uso di> batterie originali. Nessuna casa> costruttrice di nessuna apparecchiatura> riconosce garanzie su propri prodotti se> questi vengono utilizzati sostituendo le> parti originali con altre non della stessa> casa. Fuori dalla garanzia poi ognuno fa> quello che vuole, tanto la resposabilità è> sua. Francamente mi sembra ragionevole.> le batterie hanno pochi giorni di garanzia mai due anno e nemmeno uno al più sei emsi e di solito 3, morta uan batteria dopo 3 mesi che fai? ne compri una nuova e magari credi sia originale e poi esplode... perchè? Perchè solo NOKIA?> 3 - Se una data marca ha delle> caratteritiche nei sui prodotti che non ti> piace, invece di invocare fantomatici> legislatori, fai la cosa più semplice> orietati verso altre marche. Mi sembra> talmente elemtare. Mah!AnonimoNokia la dica tutta
Dovrebbe dire: attenzione a quando comprate una batteria, non potete sapere se e' Nokia o no.Oppure mettere esperti a disposizione di chi compra.AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
Secondo Test-Aankoop, dunque, Nokia non può garantire la sicurezza delle sue batterie perché le sue e quelle contraffatte potenzialmente a rischio sono identiche e il consumatore, e persino il negoziante, non hanno strumenti sufficienti per arrivare a distinguerle. Ma vi rendete conto? !!! Io sono Prada, i cinesi mi copiano la borsetta, la borsetta è tossica ed è colpa mia!!!???Ma che vadano a...AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
- Scritto da: Anonimo> Se dei disgraziati volutamente fanno delle> copie identiche di aspetto alle originali ma> mancanti dei sistemi di protezione, creando> per giunta un danno economico alla Nokia,> non vedo cosa c'entri la casa ufficiale che> sarebbe la prima a non volere simili robe a> giro.> Sicuramente mettere il sistema di protezione> costa, ma se è presente in quelle ufficiali> un motivo ci sarà....> Ma non hai letto l'inchiesta di Altroconsumo? Se n'è parlato qualche giorno fa su PI. Altroconsumo ha rilevato che alcune batterie ORIGINALI Nokia, comprese nella stessa confezione del cellulare e pertanto prodotte dalla casa madre, non avevano il sistema di protezione dai cortocircuiti e quindi potevano esplodere.AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
- Scritto da: Anonimo> > Ma non hai letto l'inchiesta di> Altroconsumo? Se n'è parlato qualche giorno> fa su PI. Altroconsumo ha rilevato che> alcune batterie ORIGINALI Nokia, comprese> nella stessa confezione del cellulare e> pertanto prodotte dalla casa madre, non> avevano il sistema di protezione dai> cortocircuiti e quindi potevano esplodere.Aveva detto la stessa cosa anche la Test-quelchelè, poi si è dovuta rimangiare tutto e per non fare la figura dei mentecatti si sono inventati questa storia. Se Nokia facesse un dispositivo per impedire che batterie non original vengano usate coi sul cell. i prezzi salirebbero (giustamente) tutti sarebbero a imprecare perchè Nokia uccide la concorrenza. Coerenza please.AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Ma non hai letto l'inchiesta di> > Altroconsumo? Se n'è parlato qualche> giorno> > fa su PI. Altroconsumo ha rilevato che> > alcune batterie ORIGINALI Nokia, comprese> > nella stessa confezione del cellulare e> > pertanto prodotte dalla casa madre, non> > avevano il sistema di protezione dai> > cortocircuiti e quindi potevano esplodere.> > Aveva detto la stessa cosa anche la> Test-quelchelè, poi si è dovuta rimangiare> tutto e per non fare la figura dei> mentecatti si sono inventati questa storia.> Se Nokia facesse un dispositivo per impedire> che batterie non original vengano usate coi> sul cell. i prezzi salirebbero (giustamente)> tutti sarebbero a imprecare perchè Nokia> uccide la concorrenza. Coerenza please.Ma dove hai visto che quelli di Altroconsumo si sono rimangiati quello che hanno sostenuto?Aggiungo che non hai capito nulla di quale sia il problema: non esiste nessun dispositivo nel telefonino che capisce se la batteria è originale o no; il problema è che Nokia non riesce ad assicurare che le batterie vendute nei negozi come batterie Nokia originali possono anche essere farlocche e avere quindi dei problemi di sicurezza.BrighelAnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Ma non hai letto l'inchiesta di> > > Altroconsumo? Se n'è parlato qualche> > giorno> > > fa su PI. Altroconsumo ha rilevato che> > > alcune batterie ORIGINALI Nokia,> comprese> > > nella stessa confezione del cellulare e> > > pertanto prodotte dalla casa madre, non> > > avevano il sistema di protezione dai> > > cortocircuiti e quindi potevano> esplodere.> > > > Aveva detto la stessa cosa anche la> > Test-quelchelè, poi si è dovuta rimangiare> > tutto e per non fare la figura dei> > mentecatti si sono inventati questa> storia.> > Se Nokia facesse un dispositivo per> impedire> > che batterie non original vengano usate> coi> > sul cell. i prezzi salirebbero> (giustamente)> > tutti sarebbero a imprecare perchè Nokia> > uccide la concorrenza. Coerenza please.> > Ma dove hai visto che quelli di Altroconsumo> si sono rimangiati quello che hanno> sostenuto?> Aggiungo che non hai capito nulla di quale> sia il problema: non esiste nessun> dispositivo nel telefonino che capisce se la> batteria è originale o no; il problema è che> Nokia non riesce ad assicurare che le> batterie vendute nei negozi come batterie> Nokia originali possono anche essere> farlocche e avere quindi dei problemi di> sicurezza.> > BrighelRileggi bene quel che ha scritto.Un'altra associazione ha detto cio' e poi si e' dovuta rimangiare tutto perche' non era vero.Nokia non ha alcun dispositivo, e se l'avesse, ( cioe', se lo implementera' in futuro ), i prezzi dei cellulari salirebbero alle stelle.AltroConsumo ( per mio conto...ma posso sempre sbagliare ), avra' preso i risultati dei test di qualche altra associazione e fatti propri.ryogaRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
Il problema non e' delle batterie taroccate, bensi' sembra che la nokia usi un sistema volto a danneggiare volontariamente batterie senza un certo controllo. In questa maniera quelle originali sono OK, quelle tarocche a volte esplodono.Quello che mi domando e' a che scopo tutto cio? da nessuna parte c'e' scritto che e' illegale produrre batterie compatibili (mentre e' illegale contraffarle).Quindi anche le batterie cellular line sono pericolose, o hanno la protezione anti esplosione?AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
> senza un certo controllo.scusate, volevo dire senza una certa protezione...AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
Sai che ecntra?Il fatto che abbia messo un sistema di protezione per assicurarsi che non si possano usare Batteria non sue, cosi` si puo` aggiudicare piu` guadagni... ecco quale e` la rottura, le altre Batterie non vanno ed il cellulare si disintegra di proposito, per costrignere la gente a comperare solo parti originali Nokia!CrazyRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
sicuro di cio' che affermi?ryogaMa che cavolo c'entra la Nokia ?? W
E` un fatto equivoco, ma i fatti reali sembrano confermarlo:2 anni fa` Nokia propose, tra le varie proposte del TCPA, anche un sistema che fosse in grado di riconoscere le Batterie e nel caso in cui non fossero state Batterie approvate da Nokia previo Chip, il Cellulare si sarebbe dovuto autodistruggere bruciando i circuiti... forse, il progetto non e` andato benissimo ed il risultato e` stato piu` violento del previsto, ma in se, suona proprio che il sistema proposto a suo tempo, basato sul Chip Fritz, sia stato implementato.Se vuoi ulteriori info su Chip Fritz, va in quest'altro Forum dove abbiamo spiegato il TCPA:" http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481348 "E` lungo, ma spiega cio` che potrebbe essere il futuro, purtroppo anche abbastanza prossimo...CrazyRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ?? W
- Scritto da: Crazy> E` un fatto equivoco, ma i fatti reali> sembrano confermarlo:> Se vuoi ulteriori info su Chip Fritz, va in> quest'altro Forum dove abbiamo spiegato il> TCPA:> "> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> E` lungo, ma spiega cio` che potrebbe essere> il futuro, purtroppo anche abbastanza> prossimo...non sono convinto assolutamente che ciò sia vero, sarebbe pericoloso e illegale e credo che associazioni di consumatori abbiano controllato. Il chip se essite è stato preso in considerazione sicuramente ma ancor anon adottato. Il punto è che se è vero che batterie originali nei test erano senza protezione, significa che Nokia è responsabile. Nokia non fa le batterie di eprsone le fa fare e i produtturi delle stesse possonoavere sbagliato o frodato, spesos poi producono el stesse batterie per la nokia e per il mercato non orginale. Domanda, perchè ad oggi solo i cellulari nokia hanno el abtterie che esplodono? ok la nokia è il più grosso produttore ma non l'unico può avere anche il 50% del mercato (ma non credo) ma il restante 50 % perchè non ha segnalato l'esplosione di nessuna batteria? ho un ericsson T28s ha 4 anni a gennaio e batteria orginale di 4 anni usata tutti io giorni e poi ho un t39 usato sempre tutti i giorni da un anno e emzzo 24 ore su 24 acceso sempre anche in ricarica. dal 96 è il 5 telefono 4 ericsson, mio padre ha un ericos da 3 anni ed è ils econdo e lo usa alla cazzo, mio fratello è al 3 ericsson e poi abbiamo un nokia con batteria non originale ma di qualità mai nesusna esplosione o problema, tranne una batteria dell'ericsson che fece cortocircuito in carica senza esplodere e causare danni al telefono.Ripeto perchè solo nokia?AnonimoRe: Ma che cavolo c'entra la Nokia ??
- Scritto da: Anonimo> E' proprio questo il problema: le batterie> contraffatte che hanno problemi di sicurezza> non sono quelle che acquisti per strada a> due lire, ma sono vendute in punti vendita> normalissimi, in confezioni marchiate Nokia> e pagate come le originali, per cui non puoi> assolutamente sapere se sono originali o no.> > BrighelQuindi, ragione vuole, che TU prendi chi te le ha vendute, e lo metti sulla sedia dell'imputato fino a quando questi non ti rivela CHI gli ha venduto quelle batterie tarocche, pena pagamento dei danni fisici, morali e psichici a chi ha subito l'esplosione, e alla Nokia per il calo di immagine.Man mano che si sale ( dal negoziante al rivenditore, dal rivenditore al produttore etc.etc. ) si arrivera' a chi le ha prodotte e SOLO ALLORA, si procedera' alla messa in galera dei furfanti.Non vedo assolutamente giusto il fatto di incolpare la Nokia.A questo punto, TUTTE le case produttrici di cellulari, corrono lo stesso identico rischio.ryogaNokia ed aggiornamento software
Ciao a tutti,vorrei sapere perchè i Nokia ogni anno devono andare in assistenza per l'aggiornamento del software?Io ho appena cambiato la batteria del mio 8310, ma dopo 2 settimane anche questa si scarica completamente dopo solo 2 giorni.Mi sono promesso di non comprare mai più un Nokia in vita mia.Ho avuto altre marche, mai avuto problemi, da quando ho preso questo Nokia devo pregare quando lo uso.CiaoLluca77Re: Nokia ed aggiornamento software
Sarai sfigato.....Esperienza con un Nokia 3210.... All' inizio, la batteria durava 2 giorniDopo 2 anni dura 1 giornoEsperienza con un Nokia 8310All'inizio la batteria durava 3 giorniDopo 6 mesi dura 3 giorniMai fatta nessuna assistenza, nessun bollo e nessun difetto.O avro' culo io , o sarete sfigati voi.ryogaAutodifesa...
Togli la spoletta e lancia il cellulare. :DAnonimoNon scherziamo...
1) Non è un'operazione di marketing far esplodere un telefonino in mano a un cliente. Si fa alzare un polverone che infanga il proprio marchio, dando vita a catene di leggende metropolitane e panico infondato. il danno derivante sarà senz'altro maggiore del vantaggio di ostacolare il mercato delle batterie non originali.2) Non metto in dubbio gli studi sul chip anti contraffazione o cosa diavolo fosse fatti dalla nokia, ma ci si dimentica che le batterie esplose erano prive del circuito di sicurezza. Come si può dare la colpa ad altri elementi se non a questo?Non credo che un colosso come la Nokia sia esente da peccati, anzi sarà un'associazione a delinquere per quello che ne so, ma non vedete cospirazioni anche dove è evidente che non ci siano. Questa è paranoia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 11 2003
Ti potrebbe interessare