EDGE ai blocchi di partenza
Con aprile partirà il servizio EDGE di TIM, nuovo passo del più importante operatore mobile italiano verso l’UMTS che sarà lanciato commercialmente entro il prossimo Natale. EDGE, considerato un passaggio intermedio tra GPRS e UMTS, consente uno scambio dati alla velocità di 200 Kbs, circa cinque volte più del GPRS. La tecnologia TIM consentirà di sfruttare al meglio i servizi multimediali, sia per le applicazioni orientate al mercato consumer, come gli MMS o il video streaming, sia per quelle più tipicamente aziendali, come la gestione delle e-mail e la navigazione Internet ed Intranet. Infine, la nuova linea di telefonini capaci di sfruttare sia la tecnologia EDGE che UMTS avrà il nome di TIM TURBO.
Roaming UMTS, Vodafone si allarga
Vodafone ha annunciato che il roaming per i servizi UMTS è già attivo in Inghilterra, Spagna e Portogallo e che a breve saranno coperte anche Francia, Olanda, Grecia, Svezia e Giappone. Per ora l’utilizzo della rete 3G è limitato al servizio di trasferimento dati attraverso la Mobile Connect Card UMTS, con la quale i dati possono viaggiare alla velocità massima di 384 Kbs. Tuttavia nelle aree in cui ancora non c’è la copertura UMTS il servizio funziona come un normale GPRS.
MAXXI Parole, nuove offerte TIM
TIM ha presentato tre nuove offerte della serie MAXXI Parole: Night & Weekend 300, Sempre 400 e Tutti 1000.
Maxxi TIM Night & Weekend mette a disposizione 300 minuti di chiamate nazionali al mese (200 minuti verso tutti i telefonini TIM e 100 verso tutti i numeri di rete fissa) da consumare la notte tra le 22:00 e le 7:00 e per tutto il weekend, al costo di 10 euro (IVA inclusa).
Maxxi TIM Sempre offre invece 400 minuti di chiamate nazionali al mese (100 minuti verso tutti i telefonini TIM e 300 verso tutti i numeri di rete fissa) da consumare in qualsiasi momento della giornata. Sul traffico eccedente i minuti compresi nell’offerta, viene applicata una tariffa di 25 centesimi di euro al minuto, con uno scatto alla risposta di 15 centesimi di euro (IVA inclusa). Sempre 400 costa 15 euro (IVA inclusa) e rinnovabile fino al 31/12/04.
Maxxi TIM Tutti permette 1000 minuti di chiamate nazionali al mese (200 minuti verso tutti i telefonini TIM, 200 minuti verso tutti i numeri di rete fissa, 50 minuti verso i telefonini di altri operatori mobili, 50 minuti verso la Segreteria Telefonica o i-box da utilizzare sempre e 500 minuti di chiamate verso tutti i telefonini TIM da utilizzare nel weekend). Sul traffico eccedente i minuti compresi nell’offerta, viene applicata una tariffa di 25 centesimi di euro al minuto, con uno scatto alla risposta di 15 centesimi di euro (IVA inclusa). TIM Tutti 1000 costa 55 euro (IVA inclusa) e può essere rinnovata fino al 31/12/04.
Tutte le informazioni sono disponibili nelle apposite pagine del sito TIM .
Modifiche per l’autoricarica TIM
Per alcuni profili la tariffa TIM cambierà dal prossimo 26 aprile quando verranno esclusi dall’autoricarica gli SMS che vengono ricevuti da altre SIM TIM che utilizzano promozioni, offerte o altro genere di bonus. Con le stesse modalità, a partire dal 5 luglio, saranno escluse anche le telefonate. Le nuove condizioni saranno accettate dagli utenti con la prima ricarica effettuata dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe, ma fino alla ricarica si conserveranno le condizioni attualmente esistenti. I profili interessati sono (clicca sul profilo per maggiori informazioni) Autoricarica , Autoricarica 190 , Autoricarica Professional, Flash Tim , Flash Tim 24h , Unica + Superautoricarica , Unica 10 + Superautoricarica .
Il Tribunale: niente SIM agli ex-fidanzati
Due ragazzi italiani non possono acquistare nuove SIM e tanto meno utilizzare quelle già acquistate fino a quando le relative due ex-fidanzate affermeranno di aver ritrovato la loro serenità. Questa la sostanza della decisione presa la settimana scorsa da Paolo Pecori, Procuratore della Procura della Repubblica di Vicenza, in seguito alle denuncie delle due ragazze che si sono sentite perseguitate ad ogni ora del giorno e della notte dall’insistenza dei due ex-fidanzati. I due ragazzi, uno di Caserta e uno di Trento, erano già stati diffidati con il sequestro delle loro SIM ma avevano ripreso le operazioni di molestia dopo aver attivato nuovi contratti telefonici, il Procuratore ha dunque intimato ai vari gestori di telefonia mobile in Italia a non vendere ai due ragazzi ulteriori SIM…
-
Se la battibeccano per ste cazzate....
....povera Italia :sAnonimoCanone mensile = meglio del costo orario
> Una "assoluzione" che si deve anche al cambiato > panorama delle offerte ADSL che in misura sempre > maggiore, secondo l'Authority, prevedono l'eliminazione del > canone fisso mensile2 euro all'ora per navigare con linea ADSL? Chi non ha bisogno di navigare molto allora si faccia furbo e usi una linea analogica classica, gli costerà molto meno (tanto naviga poco, non spenderà grosse cifre). 2 euro all'ora sono una follia. Significa che navigare 1h al giorno equivale quasi a DUE contratti "senza limiti di tempo" con altri fornitori (Libero chiede 34 euro/MESE senza limite alcuno).È una cifra assolutamente sporpositate (come quella di Tiscali e quella di Tele2). Il trucco è ottimo: non paghi canone e abbonamento, il modem te lo danno loro. Poi preso dall'euforia (perchè l'ADSL è così, nessuno lo userà mai per scaricare la posta e basta) ti ritrovi ore e ore a navigare. Dopo una settimana hai totalizzato un costo pari a qualche mese di contratto "senza limiti".La pubblicità è legalissima è vero, si gioca piuttosto sull'ignoranza della gente: 2 euro per sfrecciare come Valentino? 2 euro per avere una topona sulla moto? Cosa vuoi che sia.Esiste ancora qualcuno che accende il computer, ritira la posta e poi lo spegne? Quel qualcuno... ha senso che faccia un contratto ADSL? :)AnonimoRe: Canone mensile = meglio del costo or
se qualcuno "ci casca" vuol dire che è talmente tonto da meritarselo :DAnonimoRe: Canone mensile = meglio del costo or
TOPONA sulla moto?!?! La tipa farebbe meglio a non sorridere, ha una bocca spropositamente larga... almeno per i miei canoni...AnonimoMi sono fatto furbissimo!
Io sono più "furbo" di quello che dici tu, perchè mi collego sia in analogico sia con Adsl. In analogico uso una flat notturna che mi costa 8,4 ? al mese e per Adsl uso Alice free che non mi è costata una lira ne per l'attivazione ne per il modem. Con la flat navigo ogni sera per più di un'ora e al sabato e domenica per più 3 ore. Quando ho bisogno di scaricare aggiornamenti o file pesanti mi collego per pochi minuti con adsl che ora con la velocità di 640 ks mi permette di scaricare 40 mega in circa 10 minuti al costo di 30 centesimi.In totale spendo ogni bimestre 17 ? di flat e 5 o 6 ? di Adsl, quindi in tutto 23 ? contro i 73 ? che spendono i furbi come te. Quindi 50 ? in meno per navigare tutto il tempo che mi interessa e avere l'Adsl quando mi serve. Fatti furbo anche tu!AnonimoRe: Mi sono fatto furbissimo!
- Scritto da: Anonimo> Io sono più "furbo" di quello che> dici tu, perchè mi collego sia in> analogico sia con Adsl. In analogico uso una> flat notturna che mi costa 8,4 ? al mese e> per Adsl uso Alice free che non mi è> costata una lira ne per l'attivazione ne per> il modem. Con la flat navigo ogni sera per> più di un'ora e al sabato e domenica> per più 3 ore. Quando ho bisogno di> scaricare aggiornamenti o file pesanti mi> collego per pochi minuti con adsl che ora> con la velocità di 640 ks mi permette> di scaricare 40 mega in circa 10 minuti al> costo di 30 centesimi.> In totale spendo ogni bimestre 17 ? di flat> e 5 o 6 ? di Adsl, quindi in tutto 23 ?> contro i 73 ? che spendono i furbi come te.> Quindi 50 ? in meno per navigare tutto il> tempo che mi interessa e avere l'Adsl > quando mi serve. Fatti furbo anche tu!Non sono quello di prima... però navigare col cronometro non è una gran felicità...Cmq io mi tengo la mia flat adsl, con il computer connesso 20 ore al giorno (non per scaricare)Anonimofirby
In astuzia ti supero io sicuramente. Scarico i file "pesanti" in ufficio e me li porto a casa con un cd riscrivibile. A casa navigo con una flat serale (che mi garantisce 6 ore al giorno) da 17 euro al mese.Chi è il saggio? :DAnonimoRe: Mi sono fatto furbissimo!
> Non sono quello di prima... però> navigare col cronometro non è una> gran felicità...> > Cmq io mi tengo la mia flat adsl, con il> computer connesso 20 ore al giorno (non per> scaricare)Guarda che io non ho nessun cronometro perchè navigo per tutto il tempo che mi interessa. Certo non mi interessa stare in internet 20 ore al giorno, ma credo che non puoi farlo neanche tu. Quindi cosa resti collegato a fare 20 ore al giorno, a consumare energia elettrica?AnonimoRe: Mi sono fatto furbissimo!
Gli stai pure a rispondere? C'e' gente che crede di essere furba perche' pensa che il PROPRIO utilizzo di internet sia quello di tutti gli altri.A questa gente bisogna imboccare col cucchiaino (letteralmente) le parole, per fargliele capire:- Esistono utenti che sfruttano la caratteristica "always-on" dell'ADSL, per questi e' senza dubbio conveniente una tariffa forfait;- Esistono poi utenti che sfruttano la velocita' dell'ADSL, ovvero che hanno bisogno di scambiare contenuti di grosse dimensioni nel minor tempo possibile. Se ho una ADSL 640k "free" spendero' MENO che utilizzando un modem ISDN per scaricare uno o piu' file di grosse dimensioni.Se devo "chattare" mi prendo la forfait... se utilizzo l'ADSL esclusivamente per scaricarmi aggiornamenti di software una volta al mese, allora uso la free.Mi pare un ragionamento cosi' semplice che talvolta mi chiedo se ci siete o ci fate (mi riferisco a chi sostiene che una ADSL senza canone sia inutile).AnonimoRe: Se la battibeccano per ste cazzate....
Invece di combattere sul mercato, con vere tariffe in concorrenza...povera italia.AnonimoRe: Canone mensile = meglio del costo or
è un ragionamento molto scorretto il tuo. Sfruttare l'ignoranza della gente è un sistema veramente squallido.Anonimotopona
Si manco a me intriga più di tanto, ma sicuramente siamo su livelli al di sopra della media italiana.AnonimoRe: Mi sono fatto furbissimo!
Non è "inutile". È per beccare clienti ignari di come girano le cose :) perchè appena scopri la velocità e la -concedimi il termine- potenza dell'ADSL, ti scordi la lentezza delle connessioni analogiche e ti girano le balle se hai dei limiti orari (perchè 2 euro all'ora se per te è un affare... viva l'Italia).Anonimoeliminazione canone fisso???
ma stiamo scherzando? quando mai?"Una "assoluzione" che si deve anche al cambiato panorama delle offerte ADSL che in misura sempre maggiore, secondo l'Authority, prevedono l'eliminazione del canone fisso mensile."io ADORO le flat! stabilisco i miei costi, attacco la spina e non la stacco mai più.che c'è di meglio?forse l'URBANIZZAZIONE potrà rendere più appetibile il costo orario , forse. Allora ecco un altra faccia di quel problema.AnonimoRe: Canone mensile = meglio del costo or
beh, ovviamente tu sai già tutto, e hai sempre ragionema ti stupirà sapere che a non tutti interessa il p2p, lo scaricare film o mp3però ad esempio io, visto che con l'analogico ormai è impossibile visitare qualsiasi sito, infarciti come sono di flash e belinate varie con tiscali senza canone spendo in media 15-20 euro al mesequando passerò i 25-30 allora farò la flatAnonimoRe: eliminazione canone fisso???
- Scritto da: Anonimo> ma stiamo scherzando? quando mai?> > io ADORO le flat! stabilisco i miei costi,> attacco la spina e non la stacco mai> più.> > > che c'è di meglio?> D' accordo al mille per mille. E poi con questa Tiscali, "furbetta" nei rapporti con i clienti, non voglio avere più alcun rapporto. Nemmeno per il servizo Tiscali 10 gratuito ( mail gratuita).AnonimoP2P? Ma chissene.
Ti dirò che manco a me interessa scaricare giochi, film o musica. Mi interessa piuttosto collegarmi e navigare senza limitazioni, perchè ritengo più "onesti" i 30 euro spesi per un mese (o anche i 24 di Libero con contratto light) piutosto che i 2 euro all'ora.Sicuramente ci sono utenti che scaricano la posta 40 volte e non fanno altro, in tal caso pagare tot. euro all'ora va anche bene. La media però io penso sia diversa: PARTE ipotizzando 10 minuti al giorno... poi sono 15... poi 20...È come la TV: trasmettono solo porcate ma poi non so se hai letto i sondaggi, la gente ci si pianta davanti per ore, magari pure a notte fonda. Giusto perchè ce l'ha in camera e ha un telecomando.CiapssAnonimoE L'italiano? Lo lasciamo a casa?
Non sarebbe "Gli inventori della freelosophy alle prese con loro stessi?" ;)magoboneRe: E L'italiano? Lo lasciamo a casa?
- Scritto da: magobone> Non sarebbe "Gli inventori della freelosophy> alle prese con loro stessi?" ;)Ahh ma che dici? E' orrendo cosi'AnonimoTanto Tiscali fa schifo...
AnonimoFree Dialer?
Quindi se io scrivo scarica il free dialer e poi dico che il costo e' di 2 euro al minuto sono apposto? :DAnonimoRe: Canone mensile = meglio del costo or
- Scritto da: Anonimo> è un ragionamento molto scorretto il> tuo. Sfruttare l'ignoranza della gente> è un sistema veramente squallido. A dire il vero il Codice Penale "approfittare dell'altrui ignoranza per..." lo chiama truffa.AnonimoRe: Free Dialer?
- Scritto da: Anonimo> Quindi se io scrivo scarica il free dialer e> poi dico che il costo e' di 2 euro al minuto> sono apposto? :DBoh, non ho idea, e poi dove saresti apposto? chi avrebbe provveduto ad apporti da qualche parte?o forse ti domandavi se eri "a posto"?Anonimoanche il telefono una volta...
...era a canone, poi piano piano si è arrivati a che paghi anche se non ti rispondono (vedi le telefonate per partecipare a giochi in TV, capita anche questo).Non vorrei che in un tempo più o meno breve sparissero del tutto i contratti forfettari.AnonimoRe: anche il telefono una volta...
- Scritto da: Anonimo> ...era a canone, poi piano piano si è> arrivati a che paghi anche se non ti> rispondono (vedi le telefonate per> partecipare a giochi in TV, capita anche> questo).ehm...il fatto che non ti risponda una voce umana non significa che non ci sia comunicazione...AnonimoRe: topona
AnonimoRe: Free Dialer?
- Scritto da: Anonimo> Quindi se io scrivo scarica il free dialer e> poi dico che il costo e' di 2 euro al minuto> sono apposto? :DCerto basta che tu non voglia anche un canone e magari... un contributo fisso per l'installazione :D :D :DTempo fa utilizzavano il temine "con noi navighi gratis" infatti non c'era il canone che i provider giustamente chiedevano, ma stantavano tantissimo a farsi pagare, ma il tutto veniva addebitato in bolletta.In seguito il termine ingannevole "gratis" e' diventato "free", tanto ci prendono per scemi.AnonimoCanone mensile non sempre conviene...
Probabilmente questo servizio puo' interessare solo quelli che non intendono usare l'adsl per almeno un anno, in quanto i contratti a canone sono minimo annuali :(AnonimoSEGNALISATION HORIZONTALE VERTICALE
SEGNALISATION HORIZONTALE VERTICALCONSTRUITION DES MACHINES DU MARQUAGEITALSEGNALGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 03 2004
Ti potrebbe interessare