Cellulari, le brevissime di oggi

Cellulari, le brevissime di oggi

Noi Wind: 300 minuti per 5 euro - Parte l'UMTS Wind con le sue promozioni - In 3 milioni hanno cambiato gestore - Noi2 riduce i minuti per i primi clienti - La linea fissa è ancora preferibile a quella mobile?
Noi Wind: 300 minuti per 5 euro - Parte l'UMTS Wind con le sue promozioni - In 3 milioni hanno cambiato gestore - Noi2 riduce i minuti per i primi clienti - La linea fissa è ancora preferibile a quella mobile?

Noi Wind: 300 minuti per 5 euro
Fino al 31 dicembre è attivabile Noi Wind, l’offerta che al costo di 5 euro (IVA esclusa) permette di effettuare fino a 300 minuti di conversazione con altri cellulari Wind in Italia nell’arco di 30 giorni dall’attivazione. In promozione, il costo mensile (5 euro) non si paga fino a tutto dicembre e se si attiva una nuova SIM Wind entro il 30 novembre con l’opzione Noi Wind, il costo di attivazione è di 8 euro (IVA esclusa). Al termine di ciascun mese il traffico gratuito non utilizzato scade improrogabilmente e l’offerta è rinnovata in automatico per altri 30 giorni. Al superamento della soglia dei 300 minuti gratuiti mensili viene applicata la tariffa del piano telefonico scelto. L’opzione Noi Wind non è compatibile con le opzioni Noi 2, Pieno Wind, Wind Evolution e le precedenti opzioni preferenziali. Da notare che seppure l’opzione sia attivabile solo entro dicembre 2004, grazie al meccanismo del rinnovo automatico gli utenti che l’hanno scelta potranno continuare ad usufruire dei vantaggi dell’opzione. Tutti i dettagli sul sito Wind .

Parte l’UMTS Wind con le sue promozioni
Wind si mette in linea con gli altri operatori di telefonia mobile italiani lanciando il proprio servizio UMTS, basato al momento sul cellulare Sony Ericsson Z1010 oppure sulla scheda Pc Card Fire Card UMTS (che offre vari servizi: GSM dual band, GPRS 4+2, UMTS e Wi-Fi IEEE802.11b/g). Il servizio è già attivo in 15 città italiane.
Per accedere al servizio, oltre all’apposito telefonino, è necessario registrarsi ad uno dei profili tariffari UMTS di Wind: Autoricarica UMTS e Casa e Wind UMTS, la cui tariffazione segue quella dei piani già in vigore per i GSM. Per le videochiamate in Italia il costo sarà di 50 centesimi al minuto con altri numeri Wind e 1 euro al minuto con le altre compagnie. Per videochiamare all’estero i costi vanno da 1 euro al minuto per i paesi compresi nella zona 1 e 5 euro al minuto per i paesi della zona 2.
Come ogni lancio di servizi importanti, Wind ha preparato una promozione che sarà in vigore fino al 31 dicembre e che consiste, per chi acquista un telefonino UMTS entro la fine dell’anno, nell’opportunità di effettuare videochiamate in Italia al costo di 50 centesimi al minuto indipendentemente dalla compagnia fino a tutto giugno 2005. Inoltre, sempre in promozione fino alla fine dell’anno, si avrà diritto ad attivare gratuitamente Mega UMTS, l’opzione che offre fino a 1.000 euro di traffico dati gratuito (il costo dell’opzione fuori promozione è fissato in 20 euro al mese).
Wind ha infine fatto sapere che a 1350 sceltri tra i suoi clienti residenti nelle città servite dal servizio UMTS, sarà data l’opportunità di acquistare il Sony Ericsson Z1010 a 99 euro: l’offerta sarà comunicata agli interessati direttamente per lettera.
Le città servite dalla rete UMTS di Wind sono: Alessandria, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Genova, L’Aquila, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Roma, Torino, Trento.

In 3 milioni hanno cambiato gestore
Sono più di tre milioni gli utenti di telefonia mobile in Italia che hanno cambiato operatore mantenendo il proprio numero di telefonino tra il maggio del 2002 e il settembre del 2004. Lo ha comunicato l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che in una nota afferma che “si tratta di risultati positivi che testimoniano l’evoluzione positiva del processo di mobile number portability in Italia, dovuta anche agli interventi e al costante monitoraggio dell’Autorità, e un evidente successo in termini di diffusione della prestazione, anche nel confronto internazionale, ben superiore alle iniziali previsioni”. Da quando è attiva la number portability l’Autorità ha registrato anche una diminuzione del numero di reclami da parte degli utenti. Infine, a ricevere i maggiori benefici dalla portabilità dei numeri sono state in particolare 3 e Wind.

Noi2 riduce i minuti per i primi clienti
A partire dal 2005 cambiano le condizioni dell’opzione Noi2 di Wind per quanti l’hanno attivata prima del 10 maggio scorso: questi clienti Wind dovranno adeguarsi ai limiti previsti attualmente dall’opzione, ovvero 400 minuti di telefonate verso un numero Wind a scelta al costo di 2 euro al mese, oltre agli 8 euro di attivazione. Per conoscere in dettaglio l’opzione Noi2 è possibile fare riferimento alle apposite pagine del sito Wind .

La linea fissa è ancora preferibile a quella mobile?
Sarebbe in calo l’interesse degli utenti per la linea fissa. Lo ha rilevato la società di analisi Mori che ha condotto un indagine per conto di Nokia nei quattro mercati di riferimento: USA, Gran Bretagna, Germania e Corea del Sud. Stando ai risultati, oggi il 69 per cento degli intervistati inglesi utilizza il telefono fisso essenzialmente per questioni di costo, mentre negli Stati Uniti e in Germania il fattore principale che tiene la popolazione legata alla linea fissa è la qualità, soprattutto quando si tratta di trasferimento di dati. Infine, Mori ha rilevato in tutti e quattro i paesi oggetto dell’indagine che esiste una forte correlazione tra l’idea di casa e la linea telefonica fissa.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 29 ott 2004
Link copiato negli appunti