Winter Collection offre musica e bonus traffico
Wind ha presentato un nuovo pacchetto che al costo di 9,99 euro offre una SIM prepagata con 5 euro di traffico, la possibilità di partecipare alla promozione “Promo CD” che consiste in tre bonus mensili da 10 euro di traffico e un CD contenente una compilation musicale. L’offerta è valida fino al 31 gennaio 2005. I dettagli della Winter Collection si trovano sul sito Wind.
Anche Vodafone offre la SIM a 128K
Arriva la nuova SIM Vodafone che grazie ai suoi 128K permetterà agli utenti di sfruttare nuovi servizi a partire dalla memoria (500 primi numeri, 250 secondi numeri, 250 email, 50 nickname e 50 SMS) per finire ad un’area protetta in cui è possibile salvare dati sensibili, come codici e password. I nuovi clienti potranno direttamente acquistare la nuova SIM mentre chi volesse sostituire la propria SIM con la nuova a128K dovrà pagare 7 euro. È inoltre previsto un costo di aggiornamento del menù della SIM 128K di 52 centesimi, il primo aggiornamento di ogni mese è però gratuito. Tutti i dettagli, compreso l’elenco dei telefonini compatibili, sono disponibili nelle apposite pagine del sito Vodafone .
I prezzi Vodafone per le videochiamate
Terminata la promozione di lancio comincia una nuova promozione sulle videochiamate Vodafone: 0,15 euro al minuto verso gli altri clienti Vodafone fino al 5 febbraio. I prezzi di listino prevedono un costo minuto di mezzo euro per le videochiamate verso i numeri Vodafone, 0,15 euro per le chiamate in You&Me e 1,2 euro al minuto se verso altri operatori. Per le videochiamate all’estero il costo sale a 1,5 euro per Europa, USA e Canada, ma per il resto del mondo costa 5,5 euro al minuto. Tutte le tariffe prevedono comunque lo scatto alla risposta di 15 centesimi.
-
Basta che poi...
,,,limitino l'allegato massimo in 10MB e cosi' che me ne faccio di 2 GB ?Sarebbero meglio 200 MB pero' con allegato da 50 MB.O no? :AnonimoRe: Basta che poi...
In linea di massima si, anche se certo per una casella di posta gia' 100mb sono abbastanza, i protocolli di posta non sono nati con lo scopo di trasferire grandi quantita di files binari, per questo c'e' ftp. Ma si sa, ha iniziato google con bla bla 1 gb di mail, l'altri provider stanno a guardare e restano indietro? macche' tutti a far a gara, con buona pace delle specifiche originarie dei protocolli. Una volta tanto un idea fuori dal coro l'ha avuta libero, con la jumbo mail: nessun allegato trasferito via mail, solo una lettera con un link a server di libero da cui downloadare l'allegato tramite ftp (browser, client, download manager etc.)Questa della compressione e' una cosa non granche' nuova, ma puo capitare che le idee non escan quando servono ma quando e' il momento buono per commercializzarle.Speriamo in bene per il futuro.AnonimoRe: Basta che poi...
Si ma MAXIMAIL è uguale a JUMBOMAIL solamente che hai a disposizione fino a 2gb anzichè 1gb, l'allegato non centra nulla..Penso che questo servizio sia migliore di GMAIL in quanto non mi interessa avere una mail da 1gb se poi l'allegato come in GMAIL può essere solo di 10mbAnonimoRe: Basta che poi...
Vedo spesso caselle email da 50MB occupate per tutti i 50000KB da messaggi email da 1~5KB senza allegati. C'è gente che usa la webmail e se ne frega altamente di client email e server pop3. E fanno bene, almeno non tirano in barca tante porkate.AnonimoRe: Basta che poi...
Penso che google abbia dato una mossa sulle webmail, nel mio caso sarei felice se tin.it ampliasse le caselle pay ad almeno 200mb con il servizio MaxiMail che secondo me è un ottimo servizio.- Scritto da: Anonimo> Vedo spesso caselle email da 50MB occupate> per tutti i 50000KB da messaggi email da> 1~5KB senza allegati. > > C'è gente che usa la webmail e se ne> frega altamente di client email e server> pop3. E fanno bene, almeno non tirano in> barca tante porkate.AnonimoAcquaa calda?
Se fornissero connetivita' con protocollo ppp e compresso forse non ci sarebbe bisogno di accrocchi strani e costosi (per il cliente).Quando mi connetto a un modem 19200 (impostato da me con ppp compresso) la connessione e' veloce quanto quella di tin a 56k. Ovviamente parlo di semplice navigazione e lettura mail. Se avessero implementato la compressione anche sul ppp dell'adsl, la gente si accontenterebbe anche di una 256/128. Ma si sa, gli ISP avrebbero un minor controllo sul traffico.CiaoAnonimoho qualche dubbio
se facciamo una piccola proporzione tra il peso del testo (comprimibile) e il peso delle immagini (già compresse), e considerando che un algoritmo che riduce un jpg a un terzo questo avrebbe già spazzato da tempo qualunque altro formato di compressione immagine, mi permetto di dubitare della reale efficienza di questo tipo di sistemi.sroigRe: ho qualche dubbio
In effetti se per compressione si intende la effettiva compressione dei dati la cosa non sembra avere molto senso.Ora, nella trasmissione dati oggi si usa il termine compressione per intendere altro, ma non so se sia questo il caso: esiste una tecnologia - che utlizziamo ad esempio dove lavoro nella interconnessione tra sedi diverse - che utlizza delle appliance che si frappongono tra i due estremi della connessione (immaginale internamente al segmento di rete delimitato da 2 router). Quello che accade in questa "compressione" impropriamente detta è che gli oggetti scambiati più di frequente vengono memorizzati localmente dalle 2 appliance e quando uno di questi oggetti deve essere trasmesso, ad essere scambiato - e a viaggiare quindi realmente sulla rete - è solo un token, un piccolo identificativo di quell'oggetto che suggerisce all'appliance remota quale oggetto consegnare. Una sorta quindi di cache bidirezionale evoluta e indipendente dall'applicativo (web, posta, applicativi vari).Naturalmente per essere veramente efficace una tecnologia di questo tipo deve usare delle macchine dedicate rapide e capaci da _entrambi_ i lati e non vedo come un'implementazione sofware sul pc dell'utente possa servire davvero.Sempre naturalmente che si tratti davvero di una cosa del genere.AnonimoRe: ho qualche dubbio
Non è poi così difficile capire cosa fà questo programmino.Per es. le jpg....è vero che sono compresse però:- il webdesigner può comprimerle quanto vuole ma di solito o non le comprime abbastanza o comunque le comprime preservando una certa qualità.Il programmino in questione invece parte da un assunto:- nella maggior parte dei casi le immagini potrebbero anche essere mooolto più compresse perchè comunque non si è interessati a vederle bene.Partendo da ciò una jpg che compressa supponiamo a livello 8 (photoshop) pesa 70kb....compressa a livello 3 peserà 25kb...qua sta il trucco!E' ovvio che l'immagine risulterà degradata ma non cmq l'intelligibilità della pagina web.Nel momento in cui qualcuno volesse vedere l'immagine nella compressione originale è sufficiente cliccarci sopra col tasto dx e scegliere "immagine originale"!Semplice no? (con le gif abbassa il numero dei colori)Ora...premettendo che l'adsl è auspicata da tutti, questo è solo un metodo per migliorare qualcosina nell'attesa.Ma è ovvio che non è sufficiente.AnonimoRe: ho qualche dubbio
Hai perfettamente ragione, certo io ho l'ADSL quindi non mi serve questo, ma se abiterei in un paese non coperto dall'ADSL e dovrei andare in analogico per me sarebbe molto utile in quanto sicuramente velocizza la navigazione.Inoltre la MaxiMail se funziona penso sia un servizio molto utile ed intelligente lo aspettavo da tempo, naturalmente un ringraziamento particolare a google che anche se non ha fatto un sistema del genere almeno a fatto muovere i provider italiani che erano fermi da diverso tempo.- Scritto da: Anonimo> Non è poi così difficile> capire cosa fà questo programmino.> Per es. le jpg....è vero che sono> compresse però:> - il webdesigner può comprimerle> quanto vuole ma di solito o non le comprime> abbastanza o comunque le comprime> preservando una certa qualità.> > Il programmino in questione invece parte da> un assunto:> - nella maggior parte dei casi le immagini> potrebbero anche essere mooolto più> compresse perchè comunque non si> è interessati a vederle bene.> > Partendo da ciò una jpg che compressa> supponiamo a livello 8 (photoshop) pesa> 70kb....compressa a livello 3 peserà> 25kb...qua sta il trucco!> > E' ovvio che l'immagine risulterà> degradata ma non cmq> l'intelligibilità della pagina web.> Nel momento in cui qualcuno volesse vedere> l'immagine nella compressione originale> è sufficiente cliccarci sopra col> tasto dx e scegliere "immagine originale"!> > Semplice no? (con le gif abbassa il numero> dei colori)> > Ora...premettendo che l'adsl è> auspicata da tutti, questo è solo un> metodo per migliorare qualcosina> nell'attesa.> Ma è ovvio che non è> sufficiente.AnonimoRe: ho qualche dubbio
- Scritto da: Anonimo> Hai perfettamente ragione, certo io ho> l'ADSL quindi non mi serve questo, ma se> abiterei in un paese non coperto dall'ADSL e> dovrei andare in analogico per me sarebbema se invece dell'ADSL ti fossi preoccupato di imparare un minimo - ma proprio un minimo, eh - la lingua italiana?AnonimoMail da 2 Gb con il 56k ???
Come da subjectAnonimoRe: Mail da 2 Gb con il 56k ???
:D:DAcuta osservazione ;)enne30Re: Mail da 2 Gb con il 56k ???
- Scritto da: enne30> :D:D> > > Acuta osservazione ;)Eddai, non esagerate! Con la compressione 1:3 diventano solo 667 Mega!AnonimoRe: Mail da 2 Gb con il 56k ???
Sì in effetti, comunque è disponibile sempre gratis anche per le adsl...AnonimoChissa perché mi sento preso in giro..
Non per tornare ai soliti discorsi del digital devide.. ma ci ritorno. Come "sfigato" che vede l'adsl come un miraggio lontano mi sento leggermente preso in giro da simili proposte. Se qualcuno mi spiega come faccio a downlodare uno .zip più velocemente lo propongo per il premio nobel!AnonimoNON SERVE A UN C@##O.. provata ieri..
Come libero... un'altra presa in giro...AnonimoRe: NON SERVE A UN C@##O.. provata ieri..
Io l'ho provato: con i siti già in cache nel proxy va che è una meraviglia, con altri siti "sembra" funzionare, nel senso che è vero che ti invia una minor quantità di dati, ma ci impiega mediamente 10 secondi prima di inviarteli. Che fa in questi secondi? Passa il tempo a rielaborare i dati sul server. E allora non serve a una fava... :(Beh, almeno filtra i banner.... ;)Presid. ScroccoRe: NON SERVE A UN C@##O.. provata ieri..
Hai ragione..ho notato anch'io una certa latenza...probabilmente dovuta all'elaborazione del server.Ho notato pure che questa latenza diminuisce nelle ore notturne quando il server appunto è più allegerito.Meglio che prima, cmq! Dire che non funziona è assolutamente inesatto!Per es. io frequento un forum dove moltissime persone comuni (non esperti webdesigner che ottimizzano tutto) postano foto da loro scattate e quiindi di solito assolutamente non ottimizzate e quindi pesantissime!In questi casi l'ottimizzazione delle jpg fatta dal server è micidiale e riduce i tempi in maniera davvero drastica...roba da adsl.Provare per credere!AnonimoLA GARA DELLA STUPIDITA'
Ecco, Tin e Wind anzichè impegnarsi a coprire con l'ADSL se ne escono con queste cagate tutto marketing e poca sostanza.....Ma credono che gli Italiani siano un popolo di idioti??:@AnonimoRe: LA GARA DELLA STUPIDITA'
- Scritto da: Anonimo> Ecco, Tin e Wind anzichè impegnarsi a> coprire con l'ADSL se ne escono con queste> cagate tutto marketing e poca sostanza.....> Ma credono che gli Italiani siano un popolo> di idioti??> > :@SI :@AnonimoRe: LA GARA DELLA STUPIDITA'
lo sonoAnonimoRe: LA GARA DELLA STUPIDITA'
Considerando che ci sono piu' telefonini che abitanti in Italia, penso che la risposta alla tua domanda sia SISalutiAnonimoLa solita Telecom!!
Un minimo di velocità in più per chi ha solo una connessione analogica è sempre gradita...ma ecco che emerge, come sempre, l'anima strozzina di telecom!Mentre libero non ha costi diversi ed è usufruibile anche dalle numerazioni flat etc.....Tin cosa fà ?? Ma certo fà pagare di più per un servizio che dà a causa di un SUO disservisio ovvero la non copertura ADSL.Non c'è che dire sono dei geni. Spendono miliardi in pubblicità per modificare la loro immagine ma continuano a darsi pugni sulla faccia nei confronti del cliente tutti i giorni.Ma pensano davvero che basta Valentino per farci pensare che Telecom sia una grande Mamma e non una grande ORCA ??Per quel che mi riguarda il giorno in cui potrò farne a meno lo farò e allora, considerato che molti la pensano come me, saranno lacrime per loro!AnonimoRe: La solita Telecom!!
- Scritto da: Anonimo> Un minimo di velocità in più> per chi ha solo una connessione analogica> è sempre gradita...ma ecco che> emerge, come sempre, l'anima strozzina di> telecom!> Mentre libero non ha costi diversi ed> è usufruibile anche dalle numerazioni> flat etc.....Tin cosa fà ?? Ma certo> fà pagare di più per un> servizio che dà a causa di un SUO> disservisio ovvero la non copertura ADSL.> Non c'è che dire sono dei geni.Direi di sì. Per i loro affari, ovviamente.> Spendono miliardi in pubblicità per> modificare la loro immagine ma continuano a> darsi pugni sulla faccia nei confronti del> cliente tutti i giorni.Più che a "darsi pugni sulla faccia" io avrei scritto a "darci pugni sulla faccia" (a noi clienti, cioè). I soldi in pubblicità sono cmq ben spesi. Sottovalutiamo tutti il potere di convinzione del piccolo schermo.> Ma pensano davvero che basta Valentino per> farci pensare che Telecom sia una grande> Mamma e non una grande ORCA ??Purtroppo, grazie alla pubblicità di cui sopra, una percentuale (nemmeno esigua, IMHO) di italiani la penserà così.> Per quel che mi riguarda il giorno in cui> potrò farne a meno lo farò e> allora, considerato che molti la pensano> come me, saranno lacrime per loro!Ecco appunto. Quel giorno sembra non arrivare mai. Sono gli effetti del monopolismo. Pensateci.Telecom : Telefonia fissa = Microsoft : Sistemi Operativi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti :enne30Ah impazza la guerra per l'ADSL???
COSAAAA???Impazza la guerra per l'ADSL? Ah e io che vedo soltanto prezzi fatti con un cartello unico! :|Forse ci vedo male io!!!L'unica cosa buona ora è Infostrada gratis fino a gennaio e poi 30 euro/mese per la 1280 solo in certe zone! Per il resto calma piatta... :LinuxUser (linux)AnonimoRe: Ah impazza la guerra per l'ADSL???
C'è anche Tiscali con le nuove offerteTelecom Italia ho visto un servizio su striscia dicevano che da Gennaio pure loro cambieranno i prezzi inoltre ci saranno linee più velociSulle newsgroup voci non attendibili al 100% dicevano che Telecom prevede anche investimenti sui backbone giustamente altrimenti è inutile avere una 10mbits se poi vai quando una 1.2mbits- Scritto da: Anonimo> COSAAAA???> > Impazza la guerra per l'ADSL? Ah e io che> vedo soltanto prezzi fatti con un cartello> unico! :|> > Forse ci vedo male io!!!> > L'unica cosa buona ora è Infostrada> gratis fino a gennaio e poi 30 euro/mese per> la 1280 solo in certe zone! Per il resto> calma piatta... :> > LinuxUser (linux)AnonimoServizi, quali servizi?
Ho un abbonamento Tin.it e sono molto soddisfatto della qualità dell'accesso, anche i siti web di TIN ora mi sembrano più facili da usare e da capire......ma quando vedo i servizi legati al mio abbonamento mi chiedo chi è quella mente geniale che se ne occupa, lo vorrei conoscere... dite a chi fa i servizi TIN che siamo nel 2004Davide68AnonimoRe: Servizi, quali servizi?
Anch'io sono abbonato con Tin.it e sinceramente non ho mai avuto grandi problemi sia come connessione che come assistenza.Tra i servizi offerti dall'abbonamento uso spesso quelli in Communicator+ e mi trovo abbastanza bene.Forse sarò io a non avere grandi necessità, ma i servizi offerti mi sembrano soddisfacenti. Quali servizi vorresti?AnonimoI proxy compressi sarebbero stati utili!
Ma però 5 anni fa, quando nessuno ti calcolava se li chiedevi! :)AnonimoRe: I proxy compressi sarebbero stati ut
- Scritto da: Anonimo> Ma però 5 anni fa, quando nessuno ti> calcolava se li chiedevi! :)"Ma però" non si dice!Comunque anche ora potrebbero servire, anche con l'adsl: ho trovato siti la cui home page e' di un mega ... Inoltre sono ancora pochi i siti che comprimono l'html prima di spedirlo (e si' che tutti i browser piu' comuni lo supportano). Ne trarrebbero enormi vantaggi i forum, o pagine complesse contenenti javascript complessi e array di dati.Ciao!Anonimoma alla fine: funziona o no?
cdoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 11 2004
Ti potrebbe interessare