Bonus fino a 300 euro per passare a Vodafone
Nuova promozione per passare a Vodafone attraverso la Mobile Number Portability entro il 6 febbraio 2005: con carta prepagata si ha diritto ad un bonus pari al totale speso nei primi 30 giorni dall’attivazione sulla rete Vodafone della propria SIM, fino ad un massimo di 300 euro, per le telefonate verso i cellulari o la rete fissa nazionale, il bonus sarà accreditato dopo i 30 giorni ed è spendibile nei successivi 12 mesi; per chi ha un abbonamento, Vodafone offre 30 giorni di chiamate al 50 per cento del costo, sempre verso i telefonini o la rete fissa nazionale. Tutti i dettagli della promozione sul sito Vodafone.
Arriva Maxxi TIM Roaming
Quanti possiedono una ricaricabile TIM fino al 7 gennaio 2005 possono attivare la nuova offerta Maxxi TIM Roaming, che consente ogni 5 chiamate da tutto il mondo con qualunque operatore estero di ricevere un bonus di 5 euro fino ad un massimo di 120 euro. Mentre le ricariche termineranno il 16 gennaio, il bonus arriverà solo a partire dal 25 gennaio 2005. L’attivazione della promozione costa 5 euro. Qui i dettagli sul sito TIM .
Cambiare piano Vodafone non costa per tutto dicembre
Fino al 31 dicembre è possibile cambiare il proprio profilo tariffario Vodafone senza dover acquistare la Carta Servizi, e quindi senza spese. I dettagli sul sito Vodafone .
-
Bravo Cespi!!!
(linux)Anonimosono pessimista
quanto ci vorrà prima che letizia decida di affossare l'INFN come ha fatto con l'INFM ?AzaggaChe differenza c'e' tra GRID computer e
.....e computer uniti in un claster?NDRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
"claster" o "cluster" ?penso che il grid sia una specie di cluster virtuale, che sfrutta internet come rete di connessione tra i pc; i cluster normali dovrebbero essere quelli fatti da pc connessi ad una lan, no?AnonimoRe: sono pessimista
- Scritto da: Azagga> quanto ci vorrà prima che letizia> decida di affossare l'INFN come ha fatto con> l'INFM ?ssssssssshhhhh!Silenzio, non le dare l'idea che la Letizia non ci ha ancora pensato! :DA proposito, sarò OT ma lo sapete che la Moratti di cognome non si chiama Moratti?E' il cognome del marito, pensa come sta messa una che si fa chiamare anche negli atti ufficiali col cognome del marito :DAnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
- Scritto da: Anonimo> "claster" o "cluster" ?> > penso che il grid sia una specie di cluster> virtuale, che sfrutta internet come rete di> connessione tra i pc; i cluster normali> dovrebbero essere quelli fatti da pc> connessi ad una lan, no?EsattoAnonimoRe: sono pessimista
- Scritto da: Azagga> quanto ci vorrà prima che letizia> decida di affossare l'INFN come ha fatto con> l'INFM ?Piove governo ladro.AnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
> Esattograzie, l' ho scritto in un momento di "estrema ispirazione"..;-) ;-) ;-)ciaoAnonimoRe: sono pessimista
- Scritto da: Anonimo> A proposito, sarò OT ma lo sapete che> la Moratti di cognome non si chiama Moratti?> E' il cognome del marito, pensa come sta> messa una che si fa chiamare anche negli> atti ufficiali col cognome del marito :DBeh... che dire...http://achab.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=137447teddybearRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
- Scritto da: Anonimo> > > Esatto> > grazie, l' ho scritto in un momento di> "estrema ispirazione"..> Inoltre nel GRID computing spesso si utilizzando macchine eterogenee (sia come hardware che come os) e di cui si sfrutta magari solo l'idle-time della macchina e non l'intera potenza di calcoloAnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Esatto> > > > grazie, l' ho scritto in un momento di> > "estrema ispirazione"..> > > > Inoltre nel GRID computing spesso si> utilizzando macchine eterogenee (sia come> hardware che come os) e di cui si sfrutta> magari solo l'idle-time della macchina e non> l'intera potenza di calcoloIn pratica è questa la differenza tra Parallel Computing (www.top500.org) e Distributed Computing (GRID, SETI, FOLDING, BOINC) ?AnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
- Scritto da: Anonimo> "claster" o "cluster" ?> > penso che il grid sia una specie di cluster> virtuale, che sfrutta internet come rete di> connessione tra i pc; i cluster normali> dovrebbero essere quelli fatti da pc> connessi ad una lan, no?Una lan? sicuro? non connessi attraverso porte come le seriali, parallele, usb ecc? quindi la mia lan aziendale di dieci pc si può definire un piccolo cluster?AnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "claster" o "cluster" ?> > > > penso che il grid sia una specie di> cluster> > virtuale, che sfrutta internet come> rete di> > connessione tra i pc; i cluster normali> > dovrebbero essere quelli fatti da pc> > connessi ad una lan, no?> > Una lan? sicuro? non connessi attraverso> porte come le seriali, parallele, usb ecc?> quindi la mia lan aziendale di dieci pc si> può definire un piccolo cluster?I cluster per il Calcolo Parallelo, dovrebbero essere composti da PC con lo stessa CPU, perchè per i software scritti per il calcolo parallelo, prevalentemente MPI/PVM non viene creata una strategia che bilanci il carico adattivamente alla potenza della CPU.Se tu su quei cluster monti LAM/MPI ci fai girare la maggior parte di software parallelo in ambito scientifico.AnonimoFate una grid di Opteron
Io consiglierei agli italiani di fare una bella grid di questi qui: http://www.iwill.com.tw/product_2.asp?p_id=36&sp=YAnonimoGli italiani sono sempre un passo avanti
Gli italiani sono sempre i piu' grandi. Proprio ora che la Sony sta per rivoluzionare il mondo con il Cell processor, loro sviluppano la tecnologia ideale per sfruttarli.AnonimoRe: Che differenza c'e' tra GRID compute
precisamenteAnonimoRe: Fate una grid di Opteron
- Scritto da: Anonimo> > Io consiglierei agli italiani di fare una > bella grid di questi qui:> www.iwill.com.tw/product_2.asp?p_id=36&sp=Y A quel punto non sarebbe più un GRID, un GRID è composto da macchine eterogenee, non necessariemente della stessa potenza, il che comporta tutta una serie di conseguenze lato software.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 dic 2004Ti potrebbe interessare