Las Vegas (USA) – Dopo aver lanciato sul mercato il primo telefono cellulare basato su Linux, Motorola è pronta a sposare la sua nuova piattaforma con le tipiche funzionalità multimediali fornite dal RealOne Player, il celebre software di RealNetworks per lo streaming on-line e la riproduzione di numerosi formati audio e video.
Il player di RealNetworks verrà integrato sulla futura generazione di smartphone Linux di Motorola a partire dalla prima metà del 2004 e, successivamente, la sua adozione verrà estesa anche ad altre linee di telefoni mobili basati su sistemi operativi differenti.
Motorola afferma che questo accordo di collaborazione rappresenta un nuovo e importante passo avanti per la diffusione di Linux sui dispositivi wireless consumer.
La versione mobile per Linux di RealOne Player è stata sviluppata in seno a RealSystem Mobile , una piattaforma attraverso cui RealNetworks conta di ritagliarsi una generosa fetta del mercato dello streaming mobile e sfruttare la popolarità del proprio player per vendere ai creatori di contenuti i propri strumenti di sviluppo e i propri server.
Di recente RealNetworks ha dedicato particolare attenzione a Linux, soprattutto grazie a quella strategia che negli ultimi due anni l’ha portata a rilasciare il codice sorgente di alcuni dei componenti alla base della propria piattaforma Helix , fra cui un motore utilizzabile per costruire player in grado di girare su tutte le principali piattaforme, incluso Linux.
L’accordo con RealNetworks prevede che Motorola distribuisca anche la versione desktop di RealOne e renda disponibili, attraverso il proprio portale HelloMoto.com, contenuti per questo player quali giochi, suonerie e applicazioni.
-
Come fa?
a "disattivare il servizio in tutti i PC dei suoi abbonati" ?I contratti AOL prevedoro roba tipo amministrazione remota o simili?ScodyRe: Come fa?
- Scritto da: Scody> > a "disattivare il servizio in tutti i PC dei> suoi abbonati" ?> > I contratti AOL prevedoro roba tipo> amministrazione remota o simili?Probabilmente firewallano semplicemente la porta/e che usa messenger.AnonimoRe: Come fa?
Non c'entra niente la porta... ha stoppato il service inviando un comando del tipo NET STOP etc... fate un help al comando NET e scoprirete come e' facile inviare un popup ad un indirizzo IP e se si hanno i privilegi di amministrazione a stoppare un servizio.AnonimoRe: Come fa?
> Non c'entra niente la porta... ha stoppato> il service inviando un comando del tipo NET> STOP etc... fate un help al comando NET e> scoprirete come e' facile inviare un popup> ad un indirizzo IP e se si hanno i privilegi> di amministrazione a stoppare un servizio.intanto devi avere privilegi di aministratore sul computer del cliente per fare un net stop, se leggi l'articolo, c'e' scritto che con un aggiornamento fornito da aol ai suoi clienti veniva disabilitato messengerAnonimoRe: Come fa?
- Scritto da: Scody> > a "disattivare il servizio in tutti i PC dei> suoi abbonati" ?> > I contratti AOL prevedoro roba tipo> amministrazione remota o simili?Immagino che si tratti di un programma eseguibile che l'utente deve eseguire sulla sua macchina. E' l'unico modo, e anche il piu' semplice.Ciao.BLMAnonimoRe: Come fa?
Immagino, credo, suppongo......rispondere solo quando si conosce VERAMENTE l'argomento... thanksAnonimoAOL e' un software
per tutti, aol non e' tipo tiscali o altri che ti devi configurare l'account. AOL ti da un CD, tu installi il loro software (come compuserve.com), e poi ti ritrovi un programma che ti connette a internet, un browser, un client email.. non ti puoi collegare ad AOL senza usare il loro software di connessione. ecco perche' riescono poi a fare un "NET STOP messenger" e anche a disabilitare il servizio (o metterlo a "manual").AlexAnonimoRe: AOL e' un software
- Scritto da: Anonimo> per tutti, aol non e' tipo tiscali o altri> che ti devi configurare l'account. AOL ti da> un CD, tu installi il loro software (come> compuserve.com), e poi ti ritrovi un> programma che ti connette a internet, un> browser, un client email.. non ti puoi> collegare ad AOL senza usare il loro> software di connessione. ecco perche'> riescono poi a fare un "NET STOP messenger"> e anche a disabilitare il servizio (o> metterlo a "manual").sara' un po difficile che ti OBBLIGHINO a installare il loro software, ed anche se avessero delle feature particolari che permettono di collegarsi solo agli utenti che si identificano con il loro software, ci scommetto che si trovano ingiro modi per fregarli e non usare i software loro ...ciaoAnonimoRe: AOL e' un software
Sicuramente non fanno un NET STOP, che permette sì di fermare un servizio ma non di cambiarne la configurazione, ma useranno l'SCM (Service Control Manager, l'API di gestione dei servizi) per modificarlo (ChangeServiceConfig() ) o peggio agendo direttamente sul registry.Poiché il servizio può essere usato anche da altre applicazioni per inviare messaggi, e qualcuno potrebbe usare un portatile sia da casa connesso ad AOL sia in ufficio connesso alla LAN aziendale, la disabilitazione del servizio senza avvertire l'utente non è certo una mossa astuta da parte di AOL.Ma da quando vedo il software che si installa senza permettere di scegliere il folder di destinazione non mi stupisco più di nulla. Mi chiedo se siano più tonti gli utenti o chi prepara il software per loro.ldsandonRe: Come fa?
- Scritto da: Anonimo> Immagino, credo, suppongo...> > ...rispondere solo quando si conosce> VERAMENTE l'argomento... thanks> AOL Messenger, in quanto applicazione installata sul computer, ferma il servizio Messenger. Speriamo che andando avanti non fermi il servizio SERVER, oppure lo SPOOLER :)Suppongo si possa riattivare manualmente con il comandoNET START MESSENGERma non utilizzo AOL Messenger.AnonimoRe: Come fa? AOL giu le mani dai nostri
- Scritto da: Scody> > a "disattivare il servizio in tutti i PC dei> suoi abbonati" ?> > I contratti AOL prevedoro roba tipo> amministrazione remota o simili?semplice se tu usi un utenza admin su win (come su qualsiasi so) tutti i programmi che lanci vengono eseguiti sotto questa utenza, e quindi con due istruzioni anche in vbscript o altro puoi fermare il servizio o qualunque altro ti aggradi, e se non erro esiste anche una procedura per eliminare porte tcp modificando un file di configurazione.comunque a me sembra inutile perchè invece di far queste cose all'insaputa dell'utente non gli si consiglia un firewall sw, gia integrato in winxp ma assente in win2000 ne esistono a migliaia di gratuiti e non.AnonimoRe: Come fa? AOL giu le mani dai nostri
per fortuna c'è qualkuno che sa cos'è un pc in un forum di informatica...la domanda del post a me sembrava inquietante 8DDD(linux)AkiroRe: Come fa? AOL giu le mani dai nostri
Mika ho capito cosa volevi dire--- :oScodyRe: Come fa? AOL giu le mani dai nostri
Grassie della skoperta....ma ma... quello che mi interessava sapere è:"ha invitato tutti gli utenti a scaricare un tool di disattivazione" soluzione che a me sembra improbabile e poco efficace...."ha inviato un comando di amministrazione remota di windows"tipo net stop .... ma non poteva a meno di essere admin su tutti i pc degli utenti..."ha inviato il comando tramite una backdor ad uso interno del software AOL".. e qui già ragioniamo.. anche se brrrr paura....ScodyRe: Come fa? AOL giu le mani dai nostri
- Scritto da: Scody> > Grassie della skoperta....> > ma ma... quello che mi interessava sapere è: ha di recente incluso nel proprio software una patch che disabilita, all'insaputa degli utenti, il servizio Windows Messenger incluso nelle versioni NT, 2000, XP e Server 2003 del sistema operativo di Microsoft.gerryRe: Come fa?
1) Non ti piace il servizio Messenger?Pannello di Controllo -> Servizi -> Servizio Messenger -> impostare su Manuale o su Disabilita"Ovviamente" come amministratore del sistema"Ovviamente" bisogna anche fermare il servizio se e' attivo"Ovviamente" se viene disabilitato non basta fare "net start.." per farlo partire se serve (altrimenti che differenza c'e' fra manuale e disabilitato??)2)Usi AOL (ma qui in Italia la vedo dura) e:a) Non vuoi utilizzare il messenger - OKb) Vorresti utilizzare il servizio messenger quando vuoi tu -Ti attacchi, perche' AOL (come faceva notare qualcun altro) e gli altri provider americani ragionano in maniera differente dai provider (56K modem) italiani: fai un contratto, paghi (non solo la connessione), ti installi il software o l'hai gia' preinstallato con altre puttanate (un esempio per tutti: portatili Dell). Non basta fare una connessione di accesso remoto col numero a cui si collega il sw. E' possibile "crackarlo"? Probabilmente, io ci ho perso un po' di tempo, poi mi sono rotto e ho preso un CD con un abbonamento di prova per un mese (a me quello bastava). Alla fine del mese ho chiamato il call centre per terminare il contratto (speso 0 dollari). Il sw di AOL va a modificare il registro di sistema, e dall'articolo si deduce che disabilita il servizio, quindi per riabilitarlo bisogna ricambiare la chiave del registro (net start non ti funziona...)c) Puoi ricadere nei casi a) o b), ma rimani perplesso dal fatto che ti disabilitano un servizio senza chiederti che ne pensi perchè "potenzialmente pericoloso e tanto la maggior parte degli utenti neanche sa che esiste":Beh, grazie della fiducia, una finestra vbs con un avviso non si nega a nessuno; non è una backdoor, come qualcuno ha suggerito, casomai è un trojan: tu installi il sw per un certo utilizzo e, contemporaneamente, questo va a modificare il comportamento del sistema senza che questa funzionalità sia richiesta dal sw stesso e in modalità silente.Aggiornate i DB degli antivirus!!!darkmanRe: Come fa?
- Scritto da: Scody> > a "disattivare il servizio in tutti i PC dei> suoi abbonati" ?> > I contratti AOL prevedoro roba tipo> amministrazione remota o simili?il servizio terminal e il servizio messenger usano porte ben distinteAnonimoRe: Come fa?
Un po' di chiarezza prima:Il servizio Messenger (quello dei Net Send, per intenderci), non può essere bloccato con lachiusura di una singola porta, poiché utilizza tutte le porte NetBIOS, quelle CIFS-SMB diretto su Microsoft SSN (445) e quelle RPC, il che significa chiudere le porte 135-137-138-139-445. E' ovvio che per AOL fosse molto più semplice stoppare (o disabilitare) il servizio Messenger, il che può essere fatto facilmente con un vbs, con un net stop (che però, come giustamente osservato, non cambia la modalità di avvio del servizio, ammenoché non ci siano dei parametri di cui non sono a conoscenza). La cosa che trovo insopportabile è che questo sia stato fatto senza chiedere prima agli utenti. E' ovvio che per installare una patch si debba avere i privilegi di admin locale (avete mai provato a fare il Windowsupdate da user?). Questo comunque non richiede né Trojan ne backdoor, ma esclusivamente un aggiunta allo script di installazione della patch. Per quel che riguarda la connettività AOL, io so solo che AOL in teoria dà la possibilità di collegarsi direttamente ai numeri telefonici dei pop di accesso, però, fino a qualche versione del client fà (credo fino alla 4) AOL utilizzava un protocollo proprietario tcp-free. C'è poi da dire che l'accesso alla rete di AOL richiede il passaggio attraverso numerosi Proxy server (anche fino a 12) per ragiungere Internet, attraverso un BERP server (se non ricordo male), che crea una sorta di VPN tra il client AOL ed il server stesso, quindi, come questo possa influire non utilizzando il client proprietario, sulla possibilità o meno di connessione,è tutto da scoprire. Le informazioni su AOL di pubblico dominio non sono molte purtroppo, perché loro rimangono molto stringati sull'effettiva architettura della loro rete.-Zoroastro-AnonimoNel Windows 2003 è già...
Mi risulta che in windows server 2003 sia già disabilitato di default il servizio.AnonimoRe: Nel Windows 2003 è già...
Ma guarda io ho avuto Win95 / Win98 /WinNT4.0 Server /Win2000 Workstation / Win2000 Server e oggi uso Win2003 Enterprise (che dovrebbe essere la versione in mezzo) e non ho mai avuto problemi del genere . A un mio amico invece è successo qualche volta e usava lo stesso Win2000 Workstation che ho usato io (dallo stesso CD) ma usava un ' ISP diverso dal mio !!! Non vorrei dire una cavolata ma dovrebbe essere una sorta di SpyWare embedded di Micr0$0ft che si chiama "Alexa" , infatti mi capitava che Ad-Aware e SpyBot me lo segnalassero.Al sito di GRC di Gibson https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 -> proceed poi -> Messenger Spam, c'è la possibilità di verificare se è attivo sul proprio pc questo Messenger.Come diceva l'altro utente sempre su questo forum è anche sufficente bloccare il traffico di pacchetti UDP sulla porta 135 tramite un/il firewall.AnonimoRe: Nel Windows 2003 è già...
Si, nel 2003 è disattivamente di default (come tante altre cosine inutili).KeymakerRe: Nel Windows 2003 è già...
- Scritto da: Keymaker> Si, nel 2003 è disattivamente di default> (come tante altre cosine inutili).sempre meglio di quei giocattoli linareschi dove ti ritrovi 7 calcolatrici identiche (eccetto per l'autore) e 14 wordprocessor da paragonare tutti appena al wordpad di windows... questa si che è roba inutileAnonimoMeno male che ci deve pensare AOL
Microsoft avrebbe dovuto disabilitarla gia' da tempo sta cosa, non so a quanti di voi sono mai spuntati i popup spammosi che pubblicizzano siti porno, o vendite di case!E' buffo il fatto che lo abbia fatto AOL (consultando M$) e non M$ direttamente, sinceramente avere a disposizione direttamente un bug-fix anziche' aspettare il service pack sarebbe stato meglio.Bye ByepikappaRe: Meno male che ci deve pensare AOL
A me non è mai apparso nulla... forse perchè un pochino ho letto su come evitare certe cose, tu invece sei sempre il solito FUDdista del cavolo, che viene qui a sparar cavolate: di la verità, la cosa che ti riesce + bene e premere il tasto di accensione vero?- Scritto da: pikappa> Microsoft avrebbe dovuto disabilitarla gia'> da tempo sta cosa, non so a quanti di voi> sono mai spuntati i popup spammosi che> pubblicizzano siti porno, o vendite di case!> E' buffo il fatto che lo abbia fatto AOL> (consultando M$) e non M$ direttamente,> sinceramente avere a disposizione> direttamente un bug-fix anziche' aspettare> il service pack sarebbe stato meglio.> Bye ByeAnonimoRe: Meno male che ci deve pensare AOL
- Scritto da: Anonimo> > A me non è mai apparso nulla... forse perchè> un pochino ho letto su come evitare certe> cose, tu invece sei sempre il solito> FUDdista del cavolo, che viene qui a sparar> cavolate: di la verità, la cosa che ti> riesce + bene e premere il tasto di> accensione vero?> > - Scritto da: pikappa> > Microsoft avrebbe dovuto disabilitarla> gia'> > da tempo sta cosa, non so a quanti di voi> > sono mai spuntati i popup spammosi che> > pubblicizzano siti porno, o vendite di> case!> > E' buffo il fatto che lo abbia fatto AOL> > (consultando M$) e non M$ direttamente,> > sinceramente avere a disposizione> > direttamente un bug-fix anziche' aspettare> > il service pack sarebbe stato meglio.> > Bye ByeA parte il quoting osceno(si quota sopra, non sotto) io non faccio FUD, so soltanto che ad esempio appena connesso con una dialup con il portatile della mia ragazza con winXP Professional è spuntato immediatamente il popup simpatico, c'ho pure lo screenshot, e questo accade(ma +di rado non so perchè) sull'unico XP che ho in casa, e ti dirò di + mi è capitato di vederlo pure con il firewall di XP attivo, certo probabilmente non deve essere così difficile disattivare sta cosa, sta di fatto che su ogni XP venduto questa cosa resta attiva per default!pikappaRe: Meno male che ci deve pensare AOL
- Scritto da: pikappa> Microsoft avrebbe dovuto disabilitarla gia'> da tempo sta cosa, non so a quanti di voi> sono mai spuntati i popup spammosi che> pubblicizzano siti porno, o vendite di case!> E' buffo il fatto che lo abbia fatto AOL> (consultando M$) e non M$ direttamente,> sinceramente avere a disposizione> direttamente un bug-fix anziche' aspettare> il service pack sarebbe stato meglio.> Bye ByePer la cronaca abilitando il firewall integrato di XP non è più necessario disabilitare il servizio.ZerossZerossRe: Meno male che ci deve pensare AOL
Non vedo perché dovrebbe uscire un bug fix visto che non c'è nessun bug da fixare. Il messenger è un servizio di rete utilissimo. Certo che se qualcuno è così astuto da uscire sulla rete pubblica senza firewall, si merita tutto quello che gli capita.-Zoroastro-AnonimoMessenger: unico valido prodotto Chat
Ciao a Tutti,sinceramente a me, se qualcuno mi chiedesse di eliminare Windows Messenger, lo mado a quel paese.Ammetto che mi e` capitato, non piu` di un paio di volte, di vedermi apparire un messaggio sullo Schermo, ma non mi pare la fine del mondo.La cosa che piu` mi piace di Messenger e` che comunque tu resti privato, ti puo` vedere solo chi ti conosce e sopratutto se hai approvato che tale possa vederti.A suo tempo provai ICQ e non mi piacque proprio per questo motivo, diventavo un dominio pubblico e tutti potevano scrivermi, cosi` abbandonai totalmente l'idea della Chat... adesso un mio amico mi ha detto che c'e` il modo di diventare privato sia con ICQ che con MIRC, ma solo da quando c'e` il Windows Messenger ho iniziato ad utilizzare una Chat, mi pare ben veloce, non mi mangia memoria, e di fatto, nessuno, nemmeno AOL si deve permettere di chiudermela.Se un giorno dovessero chiudere definitivamente il Microsoft Messenger, sara` anche il giorno in cui io smettero` una volta per tutte di usare il Computer per Chatare.DISTINTI SALUTICrazyRe: Messenger: unico valido prodotto Cha
il tuo commento contiene parecchi errori...mi sa che non usi da molto un pc.(linux)AkiroRe: Messenger: unico valido prodotto Cha
> Ciao a Tutti,> sinceramente a me, se qualcuno mi chiedesse> di eliminare Windows Messenger, lo mado a> quel paese.Hai capito tutto vero? Guarda che non si parla mica "dell'unico valido prodotto di Chat" in questo caso...AndreaAnonimoRe: Messenger: unico valido prodotto Cha
>Windows Messenger, che non va confuso con l'omonimo client >per la messaggistica istantanea integrato in Windows XP, è un >meccanismo utilizzato dal servizio Alert di Windows per >visualizzare sul desktop del computer locale o di uno remoto, >all'interno di una finestra pop-up, notifiche di vario tipo.Credo si parlasse di questo ;)AnonimoRe: Messenger: unico valido prodotto Chat
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> sinceramente a me, se qualcuno mi chiedesse> di eliminare Windows Messenger, lo mado a> quel paese.guarda che qui si parla del vecchio servizio messenger nt e non del client "windows messenger"AnonimoRe: Messenger: unico valido prodotto Chat
Forse hai capito male o letto peggio visto che si sta parlando di un'altra cosa . . . . vai a chattare che e' meglioAnonimoMA COME ???
Proprio tu Crazy che dispensi opinioni e consigli sul magico mondo di uindos 2003 e parli bene delle mirabolanti meraviglie tecnologiche di micro$oft... proprio tu NON HAI CAPITO UNA FAVA DELL'ARTICOLO ????Jesus, dove andremo a finire ?AnonimoRe: MA COME ???
Dimostrazione del fatto che spesso proprio chi offre sapienza gratis a tutti è il più ignorante del brancoovsoftRe: MA COME ??? K
Scusate Gente,errare e` umano, ho capito male il discorso tutto qui, non penso ci sia il carcere per una malinterpretazione.Comunque sia, a colui che si e` riferito al mio discorso sulla Fiat, e` meglio che guardi un po' meglio le Automobili straniere, forse, se osservi con piu` attenzione, ti rendi conto che l'industria Italiana dell'Automobile e` quella che ispira tutte le altre, mennemo io ci credevo fino a qualche anno fa, poi la mia passione per le Automobili mi ha portato a prestare piu` attenzione a certi particolari che se si vedono su una Vettura Italiana, tutti dicono "che schifo" ma il medesimo particolare messo su una straniera: "grande macchina..." Comuqnue, scusate per l'errore riguardo al discorso relativo all'articolo.CrazyRe: MA COME ???
bhe...se non sbaglio è lo stesso che sostiene che la fiat è di esempio per l'industria automobilistica mondiale....si commenta da solo :)Cmq se non sbaglio dall'inizio in icq si poteva scegliere se essere visibili a tutti o solo a quelli a cui fornivi il tuo idAnonimoRe: MA COME ???
e tu sei quello che appena ti propinano la yaris gridi al miracolo e te la vai a comprare magari fomentato dalla pubblicità ;) (al di fuori delle GRANDI case in generale Sony, Toshiba, Yamaha, Suzuki ... la "roba" che viene dall'est i.e. Samsung, Lg è pura cacca!). Magari non dare più retta a chi ti dice che la fiat usa pezzi destinati a rompersi in 1 anno obbligatoriamente come tutti gli italiani stronzi che stanno sempre ad esaltare le cose estere e renditi conto che ormai siamo nel 2003 e i processi produttivi sono + o - uguali per TUTTE le fabbriche i.e. CERTIFICATI (e visto che la macchina è un mercato che esiste già da 100 anni penso che qualitativamente siano tutti lì). Cmq continua pure a denigrare i nostri prodotti ... però fra un po' non ti lamentare se la fiat diminuirà i posti di lavoro facendoti gridare allo scandalo e al governo ladro (ps sono totalmente apolitico quindi evitate commenti in questa direzione ;)). Ciao!AnonimoRe: Messenger: unico valido prodotto Chat
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> sinceramente a me, se qualcuno mi chiedesse> di eliminare Windows Messenger, lo mado a> quel paese.[cut]> sara` anche il giorno in cui io smettero`> una volta per tutte di usare il Computer per> Chatare.> DISTINTI SALUTICredevo che fosse un post inutile! invece...Meno male! abbiamo capito come toglierci dai piedi un troll! basta togliergli Messenger! grazie crazy :DAnonimoDifferenza
Guarda che tra Chattare e scrivere in un forum c'e` una bella differenza.Io Chatto solo e soltanto con Windows Messenger di Windows XP, per quanto riguarda i Forum, ce ne sono vari in cui vado: quello del Ferrari Club, quello del Ducati Club, Quello di Punto Informatico, ed uno della Microsoft, ma per chattare, scrivo solo con alcuni miei amici che hanno MessengerCrazyRe: Differenza
- Scritto da: Crazy> Guarda che tra Chattare e scrivere in un> forum c'e` una bella differenza.> Io Chatto solo e soltanto con Windows> Messenger di Windows XP, per quanto riguarda> i Forum, ce ne sono vari in cui vado: quello> del Ferrari Club, quello del Ducati Club,> Quello di Punto Informatico, ed uno della> Microsoft, ma per chattare, scrivo solo con> alcuni miei amici che hanno Messenger:'( lo so (purtroppo) la soluzione che ci hai gentilmente fornito e' parziale pero' potresti insistere nella tua linea di "suggerimenti" e dirci cosa bisognerebbe togliere per eliminarti anche dal forum! Grazie in anticipo Crazy! :DAnonimoEvviva AOL !
Magari lo facesse anche Tiscali.Ogni volta che mi connettevo alla rete Tiscali ero bombardato da messaggi di spamming e solo dopo alcuni mesi ho trovato un articoletto che mi spiegava perché.Disattivando windows messenger ho risolto i miei problemi.AnonimoSi, ok..però..
Nessuno ha parlato di un problema, e cioè che Windows Messenger serve a WIN per utilizzare la funzione di assistenza remota, e disabilitandolo azzoppano l'utente di questa funzione, e non è un bel effetto collaterale.In ogni caso io uso tutti i programmi chat. Uso molto MSN Messeger 6 (che non è la stessa cosa di Win Messenger) e anche AOL5, a sto punto mi scoccia un poco eh...PzSniperRe: Si, ok..però..
- Scritto da: PzSniper> Nessuno ha parlato di un problema, e cioè> che Windows Messenger serve a WIN per> utilizzare la funzione di assistenza remota,> e disabilitandolo azzoppano l'utente di> questa funzione, e non è un bel effetto> collaterale.> > In ogni caso io uso tutti i programmi chat.> Uso molto MSN Messeger 6 (che non è la> stessa cosa di Win Messenger) e anche AOL5,> a sto punto mi scoccia un poco eh...Guarda che Windows Messenger non c'entra niente...Si tratta del "servizio" messenger... 8)AnonimoSolo gli utonti non lo sapevano
ndows, questo sconosciutoAnonimoIl problema è il sistema operativo !
Non ci sono santi, quando un sistema è concepito male come windows non c'è nulla da fare.Chiudi una falla e zak se ne apre un'altra, disabiliti un servizio e zak non vanno più molti applicativi !Il problema quindi è prorpio alla sorgente, bisogna che alla Microsoft capiscano che così come stanno facendo non va bene.Ci vuole uno sforzo maggiore per dare coerenza a un sistema mal strutturato come windows, ci vuole una maggiore concentrazione di energie se si vuole fare in modo che windows, che è nato come giocattolo, diventi un sistema serio che possa competere, in un eventuale futuro remoto, con i sistemi operativi seri come gli unix.Al momento l'unica soluzione è affidarsi alla concorrenza.AnonimoRe: Il problema è il sistema operativo !
- Scritto da: Anonimo> > Non ci sono santi, quando un sistema è> concepito male come windows non c'è nulla da> fare.la stessa cosa vale per il kernel linux 2.6.0... che è ancora peggio> Chiudi una falla e zak se ne apre un'altra,> disabiliti un servizio e zak non vanno più> molti applicativi !.azzo c'entrano le falle con un servizio di comunicazione innoqua come il messenger> Il problema quindi è prorpio alla sorgente,> bisogna che alla Microsoft capiscano che> così come stanno facendo non va bene.secondo me stanno andando verso una direzione ben precisa: fare di windows la piattaforma ideale per le situazioni più "critical"... e con windows server 2003 già cisono riusciti pienamente (andava bene anche il buon windows 2000 server bel patchato e configurato)...peccato che tu sia rimasto al windows 95 (oltre che un pessimo (troll))> Ci vuole uno sforzo maggiore per dare> coerenza a un sistema mal strutturato come> windows, ci vuole una maggiore> concentrazione di energie se si vuole fare> in modo che windows, che è nato come> giocattolo, diventi un sistema serio che> possa competere, in un eventuale futuro> remoto, con i sistemi operativi seri come> gli unix.guardati bene il tuo linux... prima che diventi pezzo di antiquariato (e non sto trollando come fai tu) > Al momento l'unica soluzione è affidarsi> alla concorrenza.e soprattutto diffidare dai mistificatori come teAnonimoRe: Il problema è il sistema operativo !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non ci sono santi, quando un sistema è> > concepito male come windows non c'è nulla> da> > fare.> > la stessa cosa vale per il kernel linux> 2.6.0... che è ancora peggio> 2.6 non e' considerato stabile!2.4 e' una roccia paragonato a qualunque sistema M$ :)[cut]> > .azzo c'entrano le falle con un servizio di> comunicazione innoqua come il messengerInnocua? la fonte dello spam di mezzo mondo innocua?Spero tu stia scherzando!> [cut]> > secondo me stanno andando verso una> direzione ben precisa: fare di windows la> piattaforma ideale per le situazioni più> "critical"... e con windows server 2003 già> cisono riusciti pienamente (andava bene> anche il buon windows 2000 server bel> patchato e configurato)Abbiamo gia' visto il risultato sui security bullettin... lascia stare!> ...peccato che tu sia rimasto al windows 95Tu cosa ne sai del sistema che l'autore del post usa?> > guardati bene il tuo linux... prima che> diventi pezzo di antiquariato (e non sto> trollando come fai tu)e da cosa si capisce?> > > e soprattutto diffidare dai mistificatori> come teecco se tu pronunciassi la frase allo specchio saremmo, almeno su questo, totalmente daccordo! :DAnonimoRe: Il problema è il sistema operativo !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non ci sono santi, quando un sistema è> > concepito male come windows non c'è nulla> da> > fare.> > la stessa cosa vale per il kernel linux> 2.6.0... che è ancora peggio> > > Chiudi una falla e zak se ne apre> un'altra,> > disabiliti un servizio e zak non vanno più> > molti applicativi !> > .azzo c'entrano le falle con un servizio di> comunicazione innoqua come il messenger ^^^^^^innoqua ??????????:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|AnonimoRe: Il problema è il sistema operativo !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non ci sono santi, quando un sistema è> > concepito male come windows non c'è nulla> da> > fare.> > la stessa cosa vale per il kernel linux> 2.6.0... che è ancora peggio> ... infatti non è stato rilasciato in versione definitiva...> > Chiudi una falla e zak se ne apre> un'altra,> > disabiliti un servizio e zak non vanno più> > molti applicativi !> > .azzo c'entrano le falle con un servizio di> comunicazione innoqua come il messenger> > > Il problema quindi è prorpio alla> sorgente,> > bisogna che alla Microsoft capiscano che> > così come stanno facendo non va bene.> > secondo me stanno andando verso una> direzione ben precisa: fare di windows la> piattaforma ideale per le situazioni più> "critical"... e con windows server 2003 già> cisono riusciti pienamente (andava bene> anche il buon windows 2000 server bel> patchato e configurato)> ...peccato che tu sia rimasto al windows 95> (oltre che un pessimo (troll))vallo a dire a tutti quelli che con il BRILLANTISSIMO win2003 sever si sono trovati il sistema buttato giù in poche minuti ba Blaster...mission critical ! bah!!! > > Ci vuole uno sforzo maggiore per dare> > coerenza a un sistema mal strutturato come> > windows, ci vuole una maggiore> > concentrazione di energie se si vuole fare> > in modo che windows, che è nato come> > giocattolo, diventi un sistema serio che> > possa competere, in un eventuale futuro> > remoto, con i sistemi operativi seri come> > gli unix.> > guardati bene il tuo linux... prima che> diventi pezzo di antiquariato (e non sto> trollando come fai tu)perchè, cosa gli mancherebbe per essere 'attuale' ?(uso il condizionale perchè è attuale !)> > > Al momento l'unica soluzione è affidarsi> > alla concorrenza.> > e soprattutto diffidare dai mistificatori> come te... e dei dipendenti M$ o dei M$-dipendenti...AnonimoRe: Il problema è il sistema operativo !
> Non ci sono santi, quando un sistema è> concepito male come windows non c'è nulla da> fare.Il problema non è windows, ma la sezione marketing della ms, della serie: "se non inserisci questa funzionalità, nessuno lo comprerà" :P - in realtà nè il cliente nè il markettaro sanno quello che vogliono, queste cose dovrebbero essere decisi solo dai project manager e punto.Anonimocome non gli va giù?
... quello che non va giù ad alcuni utenti è che AOL abbia modificato la configurazione del proprio sistema operativo senza domandargli il permesso....ma se non gli va giù, perche' usano un sistema operativo la cui licenza lo prevede esplicitamente ???che fanno prima comprano e poi disprezzano?bausAnonimocome si fa a disabilitare tale funzione?
Come faccio a disabilitare Windows Messenger ? Graize e SalutiatariRe: come si fa a disabilitare tale funzione?
e che siamo, un help-desk? :-)panello di controllo->servigi->Messenger->proprietà->tipo di avvio-> disabilitatoAnonimonon doveva essere AOL a pensarci ma...
abilitare il windows messaging sull'interfaccia PPP, oltre che a RPC è semplicemente STUPIDO.queste cose microsoft le ha prese alla leggera per troppi anniAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 10 2003
Ti potrebbe interessare