Roma – Potrà sembrare una misura drastica e di certo rischia di diventare uno strumento a doppio taglio ma presto sarà online la lista dei siti delle aziende statunitensi formalmente accusate di inviare spam sui cellulari, ossia comunicazioni non richieste.
A procedere all’ennesima gogna mediatica, che rispetto ad altre sembra incontrare però il favore del pubblico, è stato il garante americano delle telecomunicazioni, la FCC , che ha operato come previsto dalla legge antispam di cui si sono dotati gli Stati Uniti.
Su questa pagina c’è già un lungo elenco di domini e siti internet, tutti relativi ad attività online che hanno espressamente dichiarati non voler ricevere spam e ai quali, dunque, le aziende del direct marketing non possono rivolgersi via email o via SMS.
“Lo scopo di questo registro – si legge su quella pagina – è proteggere gli utenti di telefonia mobile o di altri servizi di comunicazione mobile pubblici da messaggi elettronici commerciali non richiesti. Per questo i domini Internet di chi invia messaggi commerciali elettronici vengono identificati”.
La pagina offre una serie di informazioni sia agli utenti sia agli spammer. Questi ultimi rischiano grosso: la normativa prevede che ogni azione spammatoria possa essere punita con una sanzione fino a 11mila dollari. Rimane da vedere però quanti di coloro che saranno listati saranno davvero individuati e sanzionati. C’è chi ritiene che la lista non si rivelerà altro se non un deterrente per gli spammer meno aggressivi e attrezzati.
-
Ma sti virus
Chi li fa? Come si fanno?Io non ci ho mai capito niente, ma è difficile farli?Sapete mica se con la regione ci sono dei corsi finanziati a livello europeo?Come è possibile che della gente riesca a creare questi fantastici virus così senza che ci siano delle scuole di formazione adatte.AnonimoRe: Ma sti virus
Una volta era la conoscenza, la curiosita, e la voglia di andare oltre con la programmazione (tutta roba che ho letto in giro) oggi mi sa che gli sponsor sono le case produttrici di antivirus, altrimenti come farebbero a vivere? (questa é una molto diffusa, e secondo me non tanto lontatna dalla verita)aenigmaRe: Ma sti virus
- Scritto da: Anonimo> Chi li fa? Come si fanno?> Io non ci ho mai capito niente, ma è> difficile farli?Con Windows basta qualche riga in Visual Basic! :p:p> Sapete mica se con la regione ci sono dei> corsi finanziati a livello europeo?ROTFL!!! :D:D:D:D:D> Come è possibile che della gente> riesca a creare questi fantastici virus> così senza che ci siano delle scuole> di formazione adatte.Se non mi sbaglio da qualche parte hanno aperto una facoltà relativa alla sicurezza in rete, penso che lì i principi si insegnano... Ma tanto su internet c'è tutto quello che serve!!! Basta cercare... Comunque sono d'accordo con chi dice che ormai i virus sono un business milionario, forse sarà un po' estremo, ma anche a me ogni tanto è venuto il dubbio che i virus siano fatti dalle stesse case produttrici di antivirus... Se vogliamo essere ancora più paranoici, potrebbe anche essere che Microsoft abbia accordi segreti con queste case per tenere Windows vulnerabile... Io onestamente non riesco a credere che dopo 20 anni di evoluzione Windows sia ancora un colabrodo...Il fior di programmatori che ci sono a Redmond non sono ancora stati capaci di fare un sistema appena più sicuro di una panda senza freni in una strada di montagna in discesa a 45° senza guardrail???TADTADsince1995Propaganda telecom ?
Mah,sarà, ma a me pare tanto una montatura di qualche incumbent. Stanno agitando gli stracci per spaventare il loro parco buoi e non farlo scappare.Ci sono già, soprattutto sotto elezioni, le telefonate che quando rispondi parte un nastro registrato (che poi è un mp3) che dice "lasci che mi presenti: sono canddato...". Altrettanto odioso è quando ti chiamano a casa dicendo "buongiorno, sono Francesco di Telecom, volevo proporle Alice". La prima volta ho sperato volessero portarmi a casa quella della pubblicità, ma non era proprio così. Volevano solo i miei soldi, come tutti.Se questo non è spamming telefonico.Quanto ai Virus dubito che potranno affliggere i router VoIP o gli adattatori HW. Se uno usa un PC con del SW installato allora se lo può aspettare, ma un SW installato è un mezzo VoIP, non è una cosa seria.Io il VoIP l'ho richiesto e appena mi arriva mando Telecom dove deve stare.AnonimoRe: Propaganda telecom ?
-> Io il VoIP l'ho richiesto e appena mi arriva> mando Telecom dove deve stare.A chi l'hai richiesto? Quanto paghi? Devi usare il pc (tipo Skype) o no?Grazie delle info, anche se io Telecom l'ho gia' spedita dove deve stare.AnonimoTra 7 giorni...
Stile cassetta killer? ;)pheudoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 feb 2005Ti potrebbe interessare